Ritratto di Laura.Celesti@uniroma1.it

CORSI 2023/2024

 

Sono iniziati a marzo, iscrivetevi su e-learning e tenete d'occhio eventuali aggiornamenti che carico da marzo a fine maggio man mano che procedono i corsi sulle rispettive pagine e-learning. Ogni aggiornamento sarà  preceduto da 'NEW' fino a che non pubblico il successivo

 

Invasioni Biologiche e Cambiamenti Globali LM Sc. della Natura

INIZIO CORSO Lunedì 4 Marzo h 14-16

Aula 10 - Dipartimento di Sc. della Terra, Edificio di Geochimica CU009

 

Ecologia delle Piante Invasive LM Monitoraggio

INIZIO CORSO Giovedì 7 Marzo h 14-16

Aula D - Dipartimento di Biologia Ambientale, Edificio CU022

 

Si consiglia di venire alla prima lezione, nella quale vengono date informazioni pratiche sull'organizzazione del corso

 

 

INTRODUZIONE AI CORSI E INFORMAZIONI

 

Mai come in questi ultimi anni abbiamo assistito all’attualità del fenomeno delle invasioni biologiche. Nei due insegnamenti erogati affronteremo con approcci diversi il tema delle specie invasive e la sua collocazione nel contesto globale. I contenuti dei corsi sono differenti: le nozioni di base vengono fornite in entrambi; per il resto possono essere considerati complementari. Ecologia delle Piante Invasive tratta in maggior dettaglio le specie vegetali e i caratteri biologici ed ecologici che ne determinano l'invasività.  Invasioni Biologiche e Cambiamenti Globali analizzando casi di studio di piante, invertebrati e vertebrati, tratta aspetti più applicativi, relativi ad impatti e gestione.  Chi è particolarmente interessato alla materia può seguirli entrambi.

 

Dove e quando - I corsi si  svolgono al secondo semestre con inizio la prima settimana di marzo. Per entrambi si prevedono lezioni e attività all'aperto presso il Giardino Botanico Sperimentale della Città Universitaria e all'Orto Botanico della Sapienza.

 

Programmi - I programmi sono disponibili ai link riportati qui nel box. La Biologia delle Invasioni è uno dei campi più attuali della ricerca ecologica contemporanea e nuove ricerche appaiono continuamente. Per questo motivo i programmi vengono aggiornati ogni anno con l'aggiunta di nuovi contenuti e casi di studio.

 

Frequenza - la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata perchè permette di assimilare meglio i contenuti dei corsi, partecipare alle attività e agli esoneri, facilitando il raggiungimento di un miglior profitto, ma non è obbligatoria. Chi non potesse partecipare alle lezioni può rivolgersi alla docente via mail per avere la password (che sarà inserita a metà corso) e scaricare i materiali. Generelmente organizzo durante la durata del corso incontri online di recupero per studenti lavoratori e/o studenti che avessero sovrapposizione di orario anche parziale con laboratori, tirocini o altri insegnamenti. 

 

Materiale didattico -  viene caricato sulla piattaforma e-learning di ciascun insegnamento durante il periodo di lezione, da marzo a fine maggio. 

Prima delle lezioni carico sulla piattaforma la copia delle slides che mostrerò.

Per accedere al materiale è necessario iscriversi al corso su e-learning

 

Esami - Per motivate esigenze, ad. es. sovrapposizione con altri appelli d'esame, posso programmare le date di esame con una certa flessibilità, ad esempio tenendo aperto un appello per più giorni.

 

Informazioni -  Scrivete alla docente laura.celesti@uniroma1.it per qualsiasi informazione ed iscrivetevi ai corsi su e-learning per ricevere aggiornamenti (apertura  iscrizioni 20 febbraio 2024).

 

Gli avvisi, la copia delle slides e il materiale di studio vengono pubblicati man mano che si svolgono le lezioni sulla piattaforma e-learning. 

 

Invasioni Biologiche e Cambiamenti Globali 

Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura 

 

Analizzando casi di studio che riguardano una grande varietà di taxa animali e vegetali, ambienti e regioni biogeografiche, il corso affronta il tema delle invasioni nel contesto globale ed approfondisce gli aspetti applicativi e gestionali (vedi programma al link nel box).

 

ORARIO 2023/2024 Le lezioni si svolgeranno presso il  Dipartimento di Scienze della Terra il lunedì h 14-16 presso l'Aula 10 e il giovedì h 16-18 presso l'Aula 16.  In caso di sovrapposizione di orario con altri corsi potete rivolgervi alla docente ad inizio corso e troviamo una soluzione (ad es. lezioni di recupero, registrazioni o altro)  Si prevedono lezioni all'aperto al Giardino Botanico Sperimentale della Città Universitaria.

 

INIZIO CORSO: 4 MARZO 2024 

 

 

Ecologia delle Piante Invasive  

Corso di Laurea Magistrale in Monitoraggio e Riqualificazione Ambientale

 

Il corso approfondisce gli aspetti ecologici relativi alle piante vascolari, in particolare la risposta delle piante alle modificazioni ambientali indotte dall'uomo (vedi programma al link nel box).

 

ORARIO 2023/2024 mercoledì 9-11  e giovedì 14-16 presso l'Aula D del Dipartimento di Biologia Ambientale. Si prevedono lezioni all'aperto al Giardino Botanico Sperimentale della Città Universitaria. 

 

INIZIO CORSO 7 MARZO 2024

 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA 1047907 2023/2024
INVASIONI BIOLOGICHE E CAMBIAMENTI GLOBALI 10596290 2023/2024
ECOLOGIA DELLE PIANTE INVASIVE 10596532 2023/2024
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA 1047907 2022/2023
INVASIONI BIOLOGICHE E CAMBIAMENTI GLOBALI 10596290 2022/2023
ECOLOGIA DELLE PIANTE INVASIVE 10596532 2022/2023
ECOLOGIA DELLE PIANTE INVASIVE 10596532 2021/2022
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA VEGETAZIONE E DEL PAESAGGIO 1047805 2021/2022
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA 1047907 2021/2022
INVASIONI BIOLOGICHE E CAMBIAMENTI GLOBALI 10596290 2021/2022
ECOLOGIA DELLE PIANTE INVASIVE 10596532 2020/2021
BOTANICA GENERALE 1016310 2020/2021
INVASIONI BIOLOGICHE E CAMBIAMENTI GLOBALI 10596290 2020/2021
BOTANICA E DIVERSITA' VEGETALE 1047903 2020/2021
ECOLOGIA DELLE SPECIE SINANTROPICHE E INVASIVE 1041618 2019/2020
BIOLOGIA VEGETALE APPLICATA 1018673 2019/2020
BIOLOGIA VEGETALE APPLICATA 1018673 2018/2019
ECOLOGIA DELLE SPECIE SINANTROPICHE E INVASIVE 1041618 2018/2019
ECOLOGIA DELLE SPECIE SINANTROPICHE E INVASIVE 1041618 2017/2018
BIOLOGIA VEGETALE APPLICATA 1018673 2017/2018
ECOLOGIA DELLE SPECIE SINANTROPICHE E INVASIVE 1041618 2016/2017
BIOLOGIA VEGETALE APPLICATA 1018673 2016/2017

INFORMAZIONI E RICEVIMENTO: Ricevo sia in presenza sia a distanza previo appuntamento via mail: laura.celesti@uniroma1.it
Nei giorni di lezione ricevo in presenza al termine della lezione senza appuntamento

Prof. Laura Celesti - alias Laura Celesti-Grapow

Ecologa Vegetale, Professore Associato in Botanica Ambientale e Applicata, la mia attività di ricerca è incentrata sulla risposta delle piante all impatto dell uomo negli scenari attuali e futuri dei cambiamenti globali. Mi occupo principalmente di specie invasive e di specie vegetali legate alla presenza dell uomo, sia in ambiente antropizzato e urbano, sia in ambiente naturale.

Di formazione biologa, PhD in Scienze Ambientali, Postdoc in Biologia Evoluzionistica, afferisco da 1999 al Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università di Roma La Sapienza, dapprima come Ricercatrice e quindi (2012-) Professore Associato, con Abiltazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario (2017-). Fra gli incarichi assunti presso lo stesso Ateneo sono stata curatrice del Giardino Botanico Sperimentale della Sapienza (2016 2021) e membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica (2006 2021).

Insegno Ecologia delle Piante Invasive presso il corso di Laurea Magistrale in Monitoraggio e Riqualificazione Ambientale e Invasioni Biologiche e Cambiamenti Globali presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura.
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/lauracelestiuniroma1it

Sui temi delle specie invasive e dell ecologia urbana, negli ultimi 30 anni ho coordinato progetti di ricerca e assunto incarichi in commissioni nazionali ed internazionali, tra cui: esperto dell Invasive Species Specialist Group dell IUCN (International Union for Conservation of Nature) e dell Invasive Species Group dell EEA (European Environmental Agency); Membro del Consiglio direttivo dello European Working Group on Invasive Species Neobiota, e del Gruppo di Lavoro sulle Specie Invasive della Società Botanica Italiana. Una breve selezione dei progetti più recenti o più significativi cui ho partecipato su questi temi include: PREVALIEN Enhancing Knowledge on Prevention and Early Detection of the Invasive Alien Plants... PRIN 2022 (2023-); Global Urban Biological Invasions Consortium (2022-); National Future Biodiversity Centre - Spoke 5 Biodiversità Urbana (2022-); Plant invasions on small Italian islands (2020-), LIFE PONDERAT + AFTER LIFE (Restoring the Pontine Archipelago ecosystem through management of rats and other invasive alien species 2016-); The role of first records and introduction pathways in plant invasion in Italy (2016-), Banca dati nazionale della flora alloctona in Italia (Ministero dell'Ambiente 2005-2009) Banca dati e Atlante della flora di Roma (Sapienza University and Municipality of Rome, 1989-1995).
Sono autrice di libri, monografie, curatele e pubblicazioni scientifiche realizzate nell ambito di numerose collaborazioni nazionali ed internazionali (>5000 citazioni Scopus; >7000 citazioni Google Scholar).

Selezione di alcune pubblicazioni più recenti o più rappresentative:

Lozano et a. 2023. Plant invasion risk inside and outside protected areas: Propagule pressure, abiotic and biotic factors definitively matter. Science of the Total Environment 877: 162993 http://dx.doi.org/10.1016/j.scitotenv.2023.162993

Campagnaro et al. 2022. Tree invasions in Italian forests. Forest Ecology and Management 521 120382 https://doi.org/10.1016/j.foreco.2022.120382

Celesti-Grapow L., Ricotta C. 2021. Plant invasion as an emerging challenge for the conservation of heritage sites: the spread of ornamental trees on ancient monuments in Rome, Italy. Biological Invasions. https://doi.org/10.1007/s10530-020-02429-9

Sitzia et al. 2021 Exploring the biotic homogenization and diversity resistance hypotheses: The understorey of non-native and native woodland canopies in three urban areas of Europe. Divers Distrib. 2021;27:1747 1758. https://doi.org/10.1111/ddi.13365

Brundu G. et al. 2020. Global guidelines for the sustainable use of non-native trees to prevent tree invasions and mitigate their negative impacts. NeoBiota 61: 65 116. https://doi.org/10.3897/neobiota.61.58380

Seebens H. et al. 2018. Global rise in emerging alien species results from accessibility of new source pools. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 115: E2264 E2273 https://doi.org/10.1073/pnas.1719429115

Galasso G. et al. 2018. An updated checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystems 152: 556-592 https://doi.org/10.1080/11263504.2018.1441197

Seebens H.et al. 2017. No saturation in the accumulation of alien species worldwide. Nature Communications 8: 14435 https://doi.org/10.1038/ncomms14435

Celesti-Grapow L. et al. 2017. Control of invasive species for the conservation of biodiversity in Mediterranean islands. The LIFE PonDerat project in the Pontine Archipelago, Italy. Plant Biosystems 151: 795-799 https://doi.org/10.1080/11263504.2017.1353553

Celesti-Grapow L. et al. 2016. Plant invasions on small Mediterranean islands: An overview. Plant Biosystems 150: 1119 1133. https://doi.org/10.1080/11263504.2016.1218974

Ricotta C. et al. 2014. Geographical constraints are stronger than invasion patterns for European urban floras. PLoS ONE 9(1): e85661. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0085661

La Sorte F. et al. 2014. Beta diversity of urban floras among European and non-European cities. Global Ecology and Biogeography 23, 769 779 https://doi.org/10.1371/journal.pone.0085661

Stohlgren T.J. et al. 2013. Globalization Effects on Common Plant Species. In: Levin S.A. (ed.) Encyclopedia of Biodiversity, second edition, Volume 3, pp. 700-706. Waltham, MA: Academic Press.

Celesti-Grapow L. et al. 2013. The vascular flora of Rome. Plant Biosystems 147: 1059-1087 https://doi.org/10.1080/11263504.2013.862315

Arianoutsou M. et al. 2013. Comparative patterns of plant invasions in the Mediterranean biome. PLOS One 8(11): e79174 https://doi.org/10.1371/journal.pone.0079174

Dawson W. et al. 2013 Correlations between global and regional measures of invasiveness vary with region size. NeoBiota 16: 59 80 (2013) doi: 10.3897/neobiota.16.4351

Ricotta C. et al. 2012. Phylogenetic beta diversity of native and alien species in European urban floras. Global Ecology and Biogeography 21: 751-759. https://doi.org/10.1111/j.1466-8238.2011.00715.x

Pretto F. et al. 2012. Determinants of non-native plant species richness and composition across small Mediterranean islands. Biological Invasions 14: 2559-2572 https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10530-012-0252-7

Stohlgren T.J. et al. 2011. Widespread plant species: natives versus aliens in our changing world. Biological Invasions 13: 1931-1944 https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10530-011-0024-9

Wilson J. et al. 2011. Risk assessment, eradication, and biological control: global efforts to limit Australia acacia invasions. Diversity and Distribution 17: 1030-1046 https://doi.org/10.1111/j.1472-4642.2011.00815.x

Simberloff D. et al. 2011. Non-natives: 141 scientists object. Nature 475: 36.

Kühn I. et al. 2011. Open minded and open access: introducing NeoBiota, a new peer-reviewed journal of biological invasions. NeoBiota 9: 1 12. doi: 10.3897/neobiota.9.1835

Py ek P. et al. 2010. Contrasting patterns in the invasions of European terrestrial and freshwater habitats by alien plants, insects and vertebrates. Global Ecology and Biogeography 19: 317-331. https://doi.org/10.1111/j.1466-8238.2009.00514.x

Celesti-Grapow L. et al. 2010. Non-native flora of Italy: Species distribution and threats. Plant Biosystems 144: 12-28 https://doi.org/10.1080/11263500903431870

Pretto F. et al. 2010. Influence of past land use and current human disturbance on non-native plant species on small italian islands. Plant Ecology 210: 225-239h ttps://link.springer.com/article/10.1007%2Fs11258-010-9751-8

Arianoutsou M. et al. 2010. Comparing naturalized alien plants and recipient habitats across an east west gradient in the Mediterranean Basin. Journal of Biogeography 37: 1811-1823 https://doi.org/10.1111/j.1365-2699.2010.02324.x

Celesti-Grapow L. et al. 2009. The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143: 386-430 https://doi.org/10.1080/11263500902722824
Ricotta C. et al. 2009. Phyloecology of urban alien floras. Journal of Ecology 97: 1243-1251 https://doi.org/10.1111/j.1365-2745.2009.01548.x

Celesti-Grapow L. et al. (Eds.) 2009. Plant invasion in Italy - an overview. Palombi & Partner, Roma.

Lambdon P.W. et al. 2008. Alien flora of Europe: species diversity, temporal trends, geographical pattern and research needs. Preslia 80: 101-149.

La Sorte F. et al. 2008. Distance decay of similarity among European urban floras: the impact of anthropogenic activities on diversity. Global Ecology and Biogeography 17: 363-371 https://doi.org/10.1111/j.1466-8238.2007.00369.x

Ricotta C., Godefroid S., Celesti-Grapow L. 2008. Common species have lower taxonomic diversity. Evidence from the urban floras of Brussels and Rome. Diversity and Distributions 14: 530-537 https://doi.org/10.1111/j.1472-4642.2008.00467.x

Ricotta C., Di Nepi M., Guglietta D., Celesti-Grapow L. 2008. Exploring taxonomic filtering in urban environments. Journal of Vegetation Science 19: 229-238 https://doi.org/10.3170/2008-8-18363

Celesti-Grapow L. et al. 2006. Determinants of native and alien species richness in the urban flora of Rome. Diversity and Distributions 12: 490-501 https://doi.org/10.1111/j.1366-9516.2006.00282.x

Celesti-Grapow L. et al. 2004. The role of alien and native weeds in the deterioration of archaeological remains in Italy. Weed Technology 18: 1508-1513 https://doi.org/10.1614/0890-037X(2004)0182.0.CO;2

Celesti-Grapow L. et al. 2003. Temporal niche separation of the alien flora of Rome (Italy). In: Child L.E.et al. (Eds.) Plant Invasions: Ecological Threats and Management Solutions. Backhuys Publ. Leiden, The Netherlands. pp. 101-111

Caneva G. et al. 2003. The Colosseum s use and state of abandonment analysed through its flora. International Biodeterioration & Biodegradation 51: 211-219 https://doi.org/10.1016/S0964-8305(02)00173-7

Ricotta C. et al. 2001. Topological analysis of the spatial distribution of plant species richness across the city of Rome (Italy) with the echelon approach. Landscape and Urban Planning 57: 69-76 https://doi.org/10.1016/S0169-2046(01)00187-6

Celesti-Grapow L., 1995. Atlante della flora di Roma. Comune di Roma, Quaderni dell'Ambiente 3. Argos Ed. Roma. 222 p.