Ritratto di elena.valeri@uniroma1.it
AVVISO
LA PROF.SSA VALERI NON POTRA' SVOLGERE LE LEZIONI DI GIOVEDI' 21 MARZO. ENTRAMBE LE LEZIONI SARANNO RECUPERATE.
 
Il ricevimento si svolge sia in presenza sia a distanza (google meet o skype). In ogni caso occorre prendere un appuntamento con la docente tramite email (elena.valeri@uniroma1.it).  
 
Il corso di Storia moderna III A-B da 12 cfu per gli studenti del CdLM in Scienze Storiche inizierà lunedì 26 febbraio 2024.
Il codice per accedere a classroom è: ug4rhv5
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente orario:
Lunedì, h. 10-12, Aula III multimediale
Martedì, h. 10-12, Aula Morghen
Giovedì, h. 10-12, Aula Morghen
Giovedì, h. 14-16, Aula C Lettere e culture moderne
 
Titolo del corso: Storici e storie d’Italia nel Cinquecento.
Programma da 12 cfu: 

Bibliografia d’esame:

È richiesto lo studio dei seguenti testi:

- Elena Bonora, Aspettando l’imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, Einaudi, 2014;

- Francesco Somaini, Geografie politiche italiane tra Medioevo e Rinascimento, Milano, Officina Libraria, 2012 ;

- E. Valeri, «Scrivere le cose d’Italia». Storici e storie d’Italia tra umanesimo e controriforma, Roma, Sapienza Editrice, 2020;

- Riccardo Fubini, L’idea di Italia fra Quattro e Cinquecento: politica, geografia storica, miti delle origini, in «Geographia Antiqua», VII, 1998, pp. 53-66;

- Adriano Prosperi, Alle origini di una identità nazionale. L’Italia fra l’antico e i « barbari » nella storiografia dell’Umanesimo e della Controriforma, in Le sentiment national dans l’Europe méridionale aux XVIe et XVII siècles (France, Spagne, Italie), Études réunis et présentées par A. Tallon, Madrid, 2007, pp. 169-188;

Da leggere bene: Francesco Guicciardini, Storia d’Italia, libro I (ediz. Consigliata : Einaudi, a cura di S. Seidel Menchi).

 

Programma da 6 cfu  (STORIA MODERNA IV C): il corso di Storia moderna IV C fruisce dal corso di Storia moderna III A-B, quindi si svolge negli stessi giorni e orari.

 

Bibliografia d’esame:

È richiesto lo studio dei seguenti testi:

- Elena Bonora, Aspettando l’imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, Einaudi, 2014;

- E. Valeri, «Scrivere le cose d’Italia». Storici e storie d’Italia tra umanesimo e controriforma, Roma, Sapienza Editrice, 2020;

- Riccardo Fubini, L’idea di Italia fra Quattro e Cinquecento: politica, geografia storica, miti delle origini, in «Geographia Antiqua», VII, 1998, pp. 53-66;

- Adriano Prosperi, Alle origini di una identità nazionale. L’Italia fra l’antico e i « barbari » nella storiografia dell’Umanesimo e della Controriforma, in Le sentiment national dans l’Europe méridionale aux XVIe et XVII siècles (France, Spagne, Italie), Études réunis et présentées par A. Tallon, Madrid, 2007, pp. 169-188.

 
 
 
Il corso di Storia moderna A da 6 cfu per gli studenti del CdLM in Editoria e scrittura inizierà lunedì  26 febbraio.
Il codice per accedere a classroom è: nmg4b45
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente orario:
Lunedì, h. 12-14, Aula Morghen
Martedì, h. 12-14, Aula Morghen
Mercoledì, h. 10-12, Aula Morghen
 
Titolo del corso: Storici, traduttori, stampatori. Circolazione di manoscritti e libri nella prima età moderna

È richiesto lo studio dei seguenti testi:

- C. Capra, Storia moderna, Milano, Mondadori (dal capitolo 1 al capitolo 24 compreso)

- R. Chartier, Le migrazioni dei testi. Scrivere e tradurre nel XVI e XVII secolo, Roma, Carocci, 2020;

- L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).

 

 
 
 
 
 
 
 

Prossimi appelli:

NB: una volta chiusa la finestra di prenotazione, le comunicazioni sull'appello avvengono esclusivamente via infostud e, quindi, è indispensabile controllare la posta elettronica istituzionale

 

  • 19 febbraio 2024
  • 16 aprile 2024 (straordinario)
  • 5 giugno 2024
  • 19 giugno 2024
  • 4 luglio 2024
  • 11 settembre 2024
  • 25 settembre 2024
  • 6 novembre 2024 (straordinario)
 
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA MODERNA A 1025531 2023/2024
STORIA MODERNA III A-B 1036186 2023/2024
STORIA MODERNA IV C 1025030 2023/2024
STORIA MODERNA III A-B 1036186 2022/2023

Programma

Il network umanistico nell’Europa della prima età moderna: i casi di Italia, Francia e Spagna
 
I secoli XV e XVI, nonostante la crisi irreversibile degli universalismi politici e religiosi, rappresentarono una stagione di straordinario incremento e accelerazione degli scambi culturali e dell’informazione politica tra i diversi paesi europei.
Nel quadro di questo scambio continuo, a tratti frenetico, segnato da una dimensione transnazionale e diventato uno degli elementi distintivi dell’Europa moderna, pure dilaniata nel Cinquecento da guerre di espansione e di religione, il corso si soffermerà sulla fitta rete di relazioni intellettuali e di connessioni di saperi creatasi tra Italia, Francia e Spagna nel corso del XVI secolo e sul contributo offerto, in particolare, dagli umanisti italiani.
Il corso avrà una struttura seminariale. Nella prima parte la docente introdurrà l’argomento affrontando alcuni nodi tematici e relative interpretazioni storiografiche. Nella seconda parte gli studenti saranno invitati ad approfondire una questione inerente il tema del corso da presentare e discutere in aula.

 

Programma inglese

The title of the module is: Humanistic Network in the Early Modern Europe: Italy, France and Spain
The XVth and XVIth centuries, despite the irreversible crisis of political and religious universalisms,
was a period marked by an extraordinary increase of cultural circulation among different countries in Europe.
Withinthe context of this continuous, at times feverish exchange, whose character was transnational and which, in spite of being torn apart by the sixteenth century wars of expansion and religion, became one of the distinctive features of early modern Europe, the course will focus on the dense network of intellectual and of connections of knowledge created between Italy, France and Spain during the XVth and XVIth centuries and on the contribution offered, in particular, by the Italian humanists.
The course will have a seminar structure. In the first part, the teacher will introduce the topic by addressing some thematic issues and related historiographical interpretations. In the second part, students will be invited to investigate a question concerning the theme of the course to be presented and discussed in the classroom.
The course will have the format of seminars. In the first part the instructor will introduce the topic by dealing with several key issues and their relative historiographical interpretations. In the second part the students will be asked to take an active part in the lessons through an examination and careful study of the sources.

 

 

Valutazione

- Prova orale

 

Descrizione valutazione
Colloquio orale

 

Testi
Bibliografia d’esame:
È richiesto lo studio dei seguenti testi:
- R. Mazzei, Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Roma, Carocci, 2013
- P. Burke, Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza, Bologna, il Mulino, 2017
- L. Felici, Senza frontiere. L’Europa di Erasmo (1538-1600), Roma, Carocci, 2021
- Tramiti. Figure e strumenti della mediazione culturale nella prima età moderna, a cura di E. Andretta, E. Valeri, M.A. Visceglia, P. Volpini, Roma, Viella, 2015,
 
Un testo a scelta tra:

  • Philippe de Commynes, Memorie, introduzione, traduzione e note di M.C. Daviso di Charvensod, Torino, Einaudi, 1960
  • Francesco Guicciardini, Diario del viaggio in Spagna, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1993

Note
Occorre aver sostenuto almeno 6 cfu di Storia moderna (modulo di base) .

La frequenza è vivamente consigliata.

 

Orario Lezioni

Lunedì 11.00 - 15.00 (CU003 Aula Vetri)

Martedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula Nuova BUONAIUTI - III PIANO)

Giovedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula Nuova BUONAIUTI - III PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023

 

STORIA MODERNA A 1025531 2022/2023

Programma

Il titolo del modulo è: Libri, biblioteche e ambasciatori. Mediazione politica e circolazione culturale nell’Europa della prima età moderna.
Ilcorso si dividerà in due parti. Nella prima parte saranno affrontati alcune questioni della storia moderna nei suoi diversi aspetti politici, economici, sociali, religiosi e culturali. Nella seconda parte la docente tratterà l’argomento del corso indagandoil tema della circolazione libraria in Europa per il tramite degli ambasciatori che non si limitarono a svolgere funzioni politiche e diplomatiche,ma furono in grado di creare scambi culturali e legami duraturi con gli ambienti letterari e artistici delle principali capitali europee in cui venivano inviati.

 

Programma inglese

The title of the module is: Books, Libraries and Ambassadors. Political mediation and cultural circulation in early modern Europe.
The course will be divided into two parts. In the first part some questions of early modern history will be addressed in its various political, economic, social, religious and cultural aspects. In the second part the teacher will deal with the topic of the course by investigating the issue of book circulation in Europe through the ambassadors who not limited themselves to carrying out political and diplomatic functions, but were able to create cultural exchanges and lasting links with literary environments and artistic works of the main European capitals where they were sent.

 

Obiettivi
Obiettivo del corso è offrire agli studenti alcuni strumenti interpretativi per la comprensione dei fenomeni storici e culturali attraverso l’analisi di un tema specifico e sviluppare la capacità di leggere criticamente le fonti e di contestualizzarle. 

 

 

Valutazione

- Prova orale

 

Descrizione valutazione
Colloquio orale

 

Testi
Bibliografia d’esame:
È richiesto lo studio dei seguenti testi:
Introduzione alla storia moderna, a cura di M. Bellabarba e V. Lavenia, il Mulino, 2023 (seconda edizione): capitoli 1, 8, 12, 14, 17, 22, 23, 26, 27, 32, 33, 36). Chi ha l'edizione del 2018 deve studiare i seguenti capitoli 1, 8, 11, 13,16, 21, 22, 25, 27, 31, 32, 34, 35.
- L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti);
- M. Infelise, I libri proibiti, Laterza, 1999 (o altre edizioni successive);
Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, a cura di E. Plebani, P. Volpini, E. Valeri, FrancoAngeli, 2017.

 

Note
La frequenza è vivamente consigliata

 

Orario Lezioni

Martedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula A di Studi Storico-religiosi - III PIANO)

Giovedì 11.00 - 13.00 (CU003 Sala Riunioni - I PIANO)

STORIA MODERNA IV 1036187 2022/2023

Programma

Il titolo del modulo è: Libri, biblioteche e ambasciatori. Mediazione politica e circolazione culturale nell’Europa della prima età moderna.
Ilcorso si dividerà in due parti. Nella prima parte saranno affrontati alcune questioni della storia moderna nei suoi diversi aspetti politici, economici, sociali, religiosi e culturali. Nella seconda parte la docente tratterà l’argomento del corso indagandoil tema della circolazione libraria in Europa per il tramite degli ambasciatori che non si limitarono a svolgere funzioni politiche e diplomatiche,ma furono in grado di creare scambi culturali e legami duraturi con gli ambienti letterari e artistici delle principali capitali europee in cui venivano inviati.

 

Programma inglese

The title of the module is: Books, Libraries and Ambassadors. Political mediation and cultural circulation in early modern Europe.
The course will be divided into two parts. In the first part some questions of early modern history will be addressed in its various political, economic, social, religious and cultural aspects. In the second part the teacher will deal with the topic of the course by investigating the issue of book circulation in Europe through the ambassadors who not limited themselves to carrying out political and diplomatic functions, but were able to create cultural exchanges and lasting links with literary environments and artistic works of the main European capitals where they were sent.

 

Obiettivi
Obiettivo del corso è offrire agli studenti alcuni strumenti interpretativi per la comprensione dei fenomeni storici e culturali attraverso l’analisi di un tema specifico e sviluppare la capacità di leggere criticamente le fonti e di contestualizzarle. 

 

Valutazione

- Prova orale

 

Descrizione valutazione
Colloquio orale

 

Testi
Bibliografia d’esame:
È richiesto lo studio dei seguenti testi:
Introduzione alla storia moderna, a cura di M. Bellabarba e V. Lavenia, il Mulino, 2018 (capitoli 1, 8, 11, 13, 16, 21, 22, 25, 27, 31, 32, 34, 35);
- L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti);
- M. Infelise, I libri proibiti, Laterza, 1999 (o altre edizioni successive);
Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, a cura di E. Plebani, P. Volpini, E. Valeri, FrancoAngeli, 2017.

 

Note
La frequenza è vivamente consigliata

 

Orario Lezioni

Martedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula B Seminari ex Dip.to St. Mod. e Contemp. - III PIANO)

Giovedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula B Seminari ex Dip.to St. Mod. e Contemp. - III PIANO)

STORIA MODERNA A 1025531 2021/2022

Programma

Il titolo del modulo è: Dal manoscritto alla stampaContinuità e cambiamenti nella produzione e nella circolazione culturale della prima età moderna.
Il corso intende analizzare le diverse forme di produzione e di circolazione culturale nell’Europa dei secoli XV-XVII, attraverso l’analisi intrecciata dei testi, dei paratesti e delle varie figure professionali (autori, traduttori, stampatori) che materialmente realizzavano un’operazione editoriale.
Il corso avrà una struttura seminariale. Nella prima parte la docente introdurrà l’argomento del corso soffermandosi sul contesto politico, religioso e sociale dell’Europa della prima età moderna, quindi affronterà alcuni nodi tematici e relative interpretazioni storiografiche con particolare attenzione alle forme di trasmissione e di controllo del sapere.
Nella seconda parte gli studenti saranno invitati ad approfondire un argomento inerente il tema del corso da presentare e discutere in aula.

Programma inglese

The title of the module is “From manuscript to print. Continuity and changes in early modern cultural production and circulation”

The course aims to examine the various forms of cultural production and circulation in Europe from the XV -XVII centuries through a comparative study of texts, paratexts of various figures (authors, translators, printers) who were materially involved in publishing activities.
The course will have the format of seminars. In the first part the instructor will introduce the topic by dealing with several key issues and their relative historiographical interpretations. In the second part the students will be asked to take an active part in the lessons through an examination and careful study of the sources.

Obiettivi
n.d.

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione
Colloquio orale

Testi
È richiesto lo studio dei seguenti testi:
- R. Chartier, La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell’Europa moderna, Roma, Carocci, 2017
- L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti)
- M. Infelise, I libri proibiti, Laterza, 1999 (o altre edizioni successive)
- Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di G. Cavallo e R. Chartier, Roma-Bari, Laterza (i saggi di: Hamesse, Saenger, Grafton, Gilmont, Julia, Chartier)

Note
E' richiesta la conoscenza delle principali tematiche politiche, sociali, religiose, culturali dell'età moderna.
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti.

Orario Lezioni

Martedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula B Seminari ex Dip.to St. Mod. e Contemp. - III PIANO)

Giovedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula B Seminari ex Dip.to St. Mod. e Contemp. - III PIANO)

STORIA MODERNA III A-B 1036186 2021/2022

Programma

Il titolo del modulo è Rileggere le guerre d’Italia: un laboratorio politico, militare e culturale tra Europa e Mediterraneo (secoli XV-XVI).
Il corso analizzerà le guerre d’Italia su scala europea, tra paradigmi interpretativi consolidati e nuove prospettive di ricerca, come momento di un conflitto più ampio, in cui le cause endogene della frammentarietà e fragilità degli Stati italiani si intrecciano con alcune grandi questioni apertesi sullo scenario internazionale e nello scacchiere mediterraneo in una crescente interdipendenza fra equilibrio italiano ed europeo: l’espansionismo francese, la preminenza iberica nel Mediterraneo occidentale, il protagonismo ottomano nello spazio mediterraneo e in Europa orientale.
Particolare attenzione sarà dedicata nelle lezioni all’analisi di fonti diplomatiche, letterarie e storiografiche.
Il corso avrà una struttura seminariale. Nella prima parte la docente introdurrà l’argomento affrontando alcuni nodi tematici e relative interpretazioni storiografiche. Nella seconda parte gli studenti saranno invitati ad approfondire una questione inerente il tema del corso da presentare e discutere in aula.

Programma inglese

The title of the module is: Reframing Italian Wars: a political, military and cultural laboratory between Europe and Mediterranean (15th-16th centuries).
The course will analyze the Italian Wars on a European scale, as a moment of a wider conflict, in which the endogenous causes of the fragmentation and fragility of the Italian states are intertwined with some major issues open on the international scene and in the Mediterranean chessboard in a growing interdependence between Italian and European balance: French expansionism, Iberian pre-eminence in the western Mediterranean, Ottoman leadership in the Mediterranean area and in Eastern Europe. Particular attention will be paid to the analysis of diplomatic, literary and historiographic sources.
The course will have the format of seminars. In the first part the instructor will introduce the topic by dealing with several key issues and their relative historiographical interpretations. In the second part the students will be asked to take an active part in the lessons through an examination and careful study of the sources.

Obiettivi
n.d.

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione
Colloquio orale

Testi
Bibliografia d’esame:
È richiesto lo studio dei seguenti testi:
M. Pellegrini, Le guerre d’Italia (1494-1559), Bologna, il Mulino, 2017 (nuova edizione);
F. Somaini, Geografie politiche italiane tra Medioevo e Rinascimento, Cremona, 2012;
E. Bonora, Aspettando l’imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, Einaudi, 2014;
E. Valeri, «Scrivere le cose d’Italia». Storici e storie d’Italia tra umanesimo e controriforma, Sapienza Editrice, 2020;
 
 
Testi da leggere:
Francesco De Sanctis, L’uomo del Guicciardini, in «Nuova Antologia», XII (1869), pp. 219-225, poi in Id., Saggi critici, Milano, Editrice Sonzogno, 1960, pp. 81-102
Un testo a scelta tra :
-       Francesco Guicciardini, Storia d’Italia, libro I (in qualsiasi edizione)
 
Camillo Porzio, Istoria d’Italia, Napoli, 1839 (scaricabile on line: L'istoria d'Italia nell'anno 1547 e la descrizione del Regno di Napoli di C... - Google Books)

 

Note
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.

Orario Lezioni

Lunedì 11.00 - 15.00 (CU003 Aula C Seminari ex. Dip.to Storia Medievale - III PIANO)

Martedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula Nuova BUONAIUTI - III PIANO)

Giovedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)

Inizio lezioni: Martedì 1 Marzo 2022

STORIA MODERNA IV 1036187 2021/2022

Programma

Il titolo del modulo è Rileggere le guerre d’Italia: un laboratorio politico, militare e culturale tra Europa e Mediterraneo (secoli XV-XVI).
Il corso analizzerà le guerre d’Italia su scala europea, tra paradigmi interpretativi consolidati e nuove prospettive di ricerca, come momento di un conflitto più ampio, in cui le cause endogene della frammentarietà e fragilità degli Stati italiani si intrecciano con alcune grandi questioni apertesi sullo scenario internazionale e nello scacchiere mediterraneo in una crescente interdipendenza fra equilibrio italiano ed europeo: l’espansionismo francese, la preminenza iberica nel Mediterraneo occidentale, il protagonismo ottomano nello spazio mediterraneo e in Europa orientale.
Particolare attenzione sarà dedicata nelle lezioni all’analisi di fonti diplomatiche, letterarie e storiografiche.
Il corso avrà una struttura seminariale. Nella prima parte la docente introdurrà l’argomento affrontando alcuni nodi tematici e relative interpretazioni storiografiche. Nella seconda parte gli studenti saranno invitati ad approfondire una questione inerente il tema del corso da presentare e discutere in aula.

Programma inglese

The title of the module is: Reframing Italian Wars: a political, military and cultural laboratory between Europe and Mediterranean (15th-16th centuries).
The course will analyze the Italian Wars on a European scale, as a moment of a wider conflict, in which the endogenous causes of the fragmentation and fragility of the Italian states are intertwined with some major issues open on the international scene and in the Mediterranean chessboard in a growing interdependence between Italian and European balance: French expansionism, Iberian pre-eminence in the western Mediterranean, Ottoman leadership in the Mediterranean area and in Eastern Europe. Particular attention will be paid to the analysis of diplomatic, literary and historiographic sources.
The course will have the format of seminars. In the first part the instructor will introduce the topic by dealing with several key issues and their relative historiographical interpretations. In the second part the students will be asked to take an active part in the lessons through an examination and careful study of the sources.

Obiettivi
n.d.

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione

Testi
Bibliografia d’esame:
È richiesto lo studio dei seguenti testi:
M. Pellegrini, Le guerre d’Italia (1494-1559), Bologna, il Mulino, 2017 (nuova edizione);
E. Bonora, Aspettando l’imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, Einaudi, 2014;
E. Valeri, «Scrivere le cose d’Italia». Storici e storie d’Italia tra umanesimo e controriforma, Sapienza Editrice, 2020;
  
Testi da leggere:
Francesco De Sanctis, L’uomo del Guicciardini, in «Nuova Antologia», XII (1869), pp. 219-225, poi in Id., Saggi critici, Milano, Editrice Sonzogno, 1960, pp. 81-102
 

Note
n.d.

Orario Lezioni

Lunedì 11.00 - 15.00 (CU003 Aula C Seminari ex. Dip.to Storia Medievale - III PIANO)

Martedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula Nuova BUONAIUTI - III PIANO)

Giovedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)

Inizio lezioni: Martedì 1 Marzo 2022

STORIA MODERNA A 1025531 2020/2021
STORIA MODERNA IV A 1025028 2020/2021
DIDATTICA DELLA STORIA 10589940 2020/2021
STORIA MODERNA IV B 1025029 2020/2021
STORIA MODERNA 1023477 2020/2021
STORIA MODERNA 1023477 2020/2021
STORIA MODERNA IV 1036187 2020/2021
QUESTIONI DI STORIA MODERNA 1055557 2020/2021
STORIA MODERNA 1023477 2019/2020
STORIA MODERNA IV C 1025030 2019/2020
STORIA MODERNA IV A 1025028 2019/2020
DIDATTICA DELLA STORIA 10589940 2019/2020
STORIA MODERNA II 1023478 2019/2020
STORIA MODERNA 1023477 2019/2020
STORIA MODERNA 1023477 2019/2020
STORIA MODERNA IV 1036187 2019/2020
STORIA MODERNA IV E 1026257 2019/2020
STORIA MODERNA IV D 1026256 2019/2020
STORIA MODERNA IV B 1025029 2019/2020
DIDATTICA DELLA STORIA 10589940 2018/2019
STORIA MODERNA 1023477 2018/2019
STORIA MODERNA I.I A 1027536 2018/2019
STORIA MODERNA II 1023478 2018/2019
STORIA MODERNA 1023477 2018/2019
STORIA MODERNA 1023477 2018/2019
M - DIDATTICA DELLA STORIA 1058337 2017/2018
STORIA MODERNA A 1025531 2017/2018
STORIA MODERNA IV A 1025028 2017/2018
STORIA MODERNA III A-B 1036186 2017/2018
STORIA MODERNA IV F 1026258 2017/2018
STORIA MODERNA 1023477 2017/2018
STORIA MODERNA 1023477 2017/2018
STORIA MODERNA 1023477 2017/2018
STORIA MODERNA A 1025531 2016/2017
STORIA MODERNA 1023477 2016/2017
STORIA MODERNA IV A 1025028 2016/2017
STORIA MODERNA 1023477 2016/2017
STORIA MODERNA II 1023478 2016/2017
STORIA MODERNA IV F 1026258 2016/2017
STORIA MODERNA IV B 1025029 2016/2017
STORIA MODERNA 1023477 2016/2017
STORIA MODERNA 1023477 2016/2017

Giovedì, ore 10-11. In ogni caso è necessario prendere un appuntamento con la docente.

E' attualmente professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo. Si è laureata in Lettere presso l Università di Roma La Sapienza con una tesi dal titolo L idea di nazione in Francia durante le guerre di religione: Pasquier, Hotman e la Satyre Ménippée (relatore prof. Rosario Villari). Nel marzo 2002 ha conseguito il Dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Storia moderna e contemporanea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma La Sapienza discutendo una tesi su Girolamo Borgia e le guerre d Italia: una storia inedita del XVI secolo. È stata borsista presso l Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli Benedetto Croce (a.a. 1997-98); maître de conférences invitée presso l Ecole des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi (maggio 2003); borsista presso la Fondazione Michele Pellegrino. Centro di studi di storia e letteratura religiosa di Torino (gennaio 2003-dicembre 2004); assegnista di ricerca in Storia moderna presso il Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell Università di Roma La Sapienza (ottobre 2004-settembre 2006); Jean-François Malle Fellow presso Villa I Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies - Firenze (luglio 2006-giugno 2007); assegnista di ricerca presso il Deutsche Historische Institut in Rom / Istituto Storico Germanico di Roma (febbraio-giugno 2008); assegnista di ricerca presso la Facoltà di Lettere dell Università di Roma La Sapienza , nell ambito del progetto europeo ENBACH - European Network for Baroque Cultural Heritage (luglio 2010-dicembre 2010).
Dal 1997 al dicembre 2001 ha collaborato presso la Giunta Centrale per gli Studi Storici; dal 2002 al 2008 è stata segretaria di redazione della rivista «Roma moderna e contemporanea»; fa parte del Comitato di redazione della rivista «Dimensioni e problemi della ricerca storica»; è membro del Collegio del Dottorato di ricerca in Storia Antropologia Religioni. È stata professore a contratto di storia moderna presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell Università della Tuscia (Viterbo) negli anni accademici 2005-2006 e 2006-2007. Dal marzo 2016 è membro del Consiglio Direttivo della Società italiana per la storia dell età moderna (Sisem) di cui è socia dal 2004.
Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali; ha tenuto relazioni in incontri nazionali e internazionali; ha pubblicato contributi in italiano, inglese e francese, in sedi editoriali nazionali e internazionali. La sua monografia Italia dilacerata. Girolamo Borgia nella cultura storica del Rinascimento, Milano, FrancoAngeli, 2007, ha vinto il Premio Sapienza Ricerca 2011, categoria under 40.
Si occupa di storia della storiografia, cultura e politica nella prima età moderna.

She is Associate Professor of Early Modern History at the Sapienza University of Rome. Shegraduated in Humanities (History) from the University of Rome La Sapienza with the maximum possible score. During the academic year 1997-1998 she was a scholarship holder at the Italian Institute of Historical Studies in Naples; in 2002 she completed her Ph.D at the department of Modern and Contemporary History within the Faculty of Letters and Philosophy at the University of Rome La Sapienza . She was guest maître de conférences at the École des Hautes Études en Sciences Sociales in Paris (May 2003); scholarship holder at the Fondazione Michele Pellegrino. Centre for Religious and Literary Studies in Turin (January 2003-December 2004); received a research grant in Modern History at the department of Modern and Contemporary History within the Faculty of Letters at the University of Rome La Sapienza (October 2004-September 2006); Jean-François Malle Fellow at the Villa I Tatti. Harvard University Center for Italian Renaissance Studies , Florence (July 2006-June 2007); research grant holder at the Deutsches Historisches Institut in Rom (February-June 2008); research grant holder at the Faculty of Letters at the University of Rome La Sapienza , as part of the European project European Network for Baroque Cultural Heritage (July-December 2010). From 1997 until December 2001 she collaborated with the Giunta Centrale per gli Studi Storici; from 2002 until 2008 she was editorial secretary of the historical journal Roma moderna e contemporanea; she is member of editorial board of the journal "Dimensioni e problemi della ricerca storica".
She has presented papers in national and international conferences; as a result of the research she has published one monograph (Italia dilacerata. Girolamo Borgia nella cultura storica del Rinascimento, Milan, FrancoAngeli, 2007 which was awarded the Premio Sapienza Ricerca 2011, category under 40) as well as various articles published in scholarly journals and publications in Italy and internationally.
She is mainly interested in political and cultural history between the fifteenth and seventeenth centuries; she has devoted most of her attention to historical writing by humanists as a privileged vantage point from which to analyse and represent the political crisis of the sixteenth century. Extending her interest later to include the transition to ecclesiastical historiography during the second half of the sixteenth century and the role of inquisitor-historians, she examines these topics from within the wider context of Italian identity.