Ritratto di piergiorgio.donatelli@uniroma1.it

Il corso di FILOSOFIA MORALE Laurea avrà inizio

mercoledì 6 marzo 

 

Il corso di FILOSOFIA MORALE Laurea Magistrale avrà inizio

martedì 5 marzo 

 

 

Orari delle lezioni

 

Filosofia morale

Laurea

Aula I

Martedì ore 14-16

Mercoledì ore 12-14

 

Filosofia morale

Laurea Magistrale

Aula II

martedì ore 12-14

mercoledì ore 14-16

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
FILOSOFIA MORALE II.II A 1027352 2023/2024

Programma

Il perfezionismo morale: Wittgenstein e Cavell

Il corso esamina la tradizione wittgensteiniana in filosofia, in etica e in estetica, nella prospettiva del perfezionismo morale che mette al centro la critica come trasformazione delle parole e del sé. Il corso prende in esame un classico del Novecento, Le ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein (1953), dove le basi della cultura e delle forme di vita sono situate nella vita ordinaria. Si prendono in esame inoltre due testi di Stanley Cavell, Condizioni ammirevoli e avvilenti (1990) e Il mondo visto (1979), che svolgono il tema perfezionista in conversazione con la tradizione morale e con l’estetica.

 

Testi adottati

Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino 2014

Stanley Cavell, Condizioni ammirevoli e avvilenti. La costituzione del perfezionismo emersoniano, Armando, Roma 2014

Stanley Cavell, Il mondo visto. Riflessioni sull’ontologia del cinema, Cue Press, Imola 2023.

Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.

 

Bibliografia di riferimento

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno comunicati durante il corso.

 

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza della storia della filosofia.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni seminariali che prevedranno un’alternanza tra spiegazioni del docente e interventi da parte degli studenti.

 

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Modalità di valutazione

L’esame, oltre alla partecipazione attiva al lavoro seminariale d’aula, prevede un colloquio orale, che avrà la durata media di 30 minuti e verterà sui temi affrontati a lezione. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere le dottrine fondamentali degli autori trattati. 2. saper leggere in modo approfondito e critico i testi anali durante il corso. 3. saper padroneggiare in modo adeguato il lessico tecnico specialistico dei vari autori trattati. 4. saper ricostruire con precisione e accuratezza gli snodi più importanti, anche nella loro evoluzione diacronica. 5. saper argomentare in modo critico e originale a partire dai vari testi, temi e problemi trattati. Il pieno soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e cinque i punti indicati.

FILOSOFIA MORALE I.I A 1023649 2023/2024

Programma

Introduzione alla filosofia morale

Il corso si propone di offrire una introduzione alla filosofia morale nelle sue diverse prospettive teoriche e storiche. Si esaminano le diverse teorie morali (Kant, utilitarismo, etica delle virtù), i concetti fondamentali, le origini psicologiche ed evoluzionistiche della morale, le dimensioni attuali in relazione alla bioetica, all’ambiente e all’intelligenza artificiale. La parte monografica sarà dedicata alla lettura dell’opera di Thomas Nagel, Mente e cosmo (2012). L’analisi dell’opera consente di esaminare alcune questioni fondazionali della filosofia come la coscienza, la cognizione e il valore.

 

Testi adottati

Piergiorgio Donatelli, La filosofia e la vita etica, Einaudi, Torino 2020.

Thomas Nagel, Mente e cosmo, Raffaello Cortina, Milano 2015.

Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.

 

Bibliografia di riferimento

Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.

 

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza a livello liceale della storia della filosofia.

 

Modalità di svolgimento

Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i testi in programma, fornito il contesto etico-filosofico in cui questi si situano, e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento in classe e in remoto.

 

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Modalità di valutazione

L’esame, oltre alla partecipazione attiva al lavoro seminariale d’aula, prevede un colloquio orale, che avrà la durata media di 30 minuti e verterà sui temi affrontati a lezione. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere le dottrine fondamentali degli autori trattati. 2. saper leggere in modo approfondito e critico i testi analizzati durante il corso. 3. saper padroneggiare in modo adeguato il lessico tecnico specialistico dei vari autori trattati. 4. saper ricostruire con precisione e accuratezza gli snodi più importanti, anche nella loro evoluzione diacronica. 5. saper argomentare in modo critico e originale a partire dai vari testi, temi e problemi trattati. Il pieno soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e cinque i punti indicati.

FILOSOFIA MORALE 1026856 2023/2024

Programma

Introduzione alla filosofia morale

Il corso si propone di offrire una introduzione alla filosofia morale nelle sue diverse prospettive teoriche e storiche. Si esaminano le diverse teorie morali (Kant, utilitarismo, etica delle virtù), i concetti fondamentali, le origini psicologiche ed evoluzionistiche della morale, le dimensioni attuali in relazione alla bioetica, all’ambiente e all’intelligenza artificiale. La parte monografica sarà dedicata alla lettura dell’opera di Thomas Nagel, Mente e cosmo (2012). L’analisi dell’opera consente di esaminare alcune questioni fondazionali della filosofia come la coscienza, la cognizione e il valore.

 

Testi adottati

Piergiorgio Donatelli, La filosofia e la vita etica, Einaudi, Torino 2020.

Thomas Nagel, Mente e cosmo, Raffaello Cortina, Milano 2015.

Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.

 

Bibliografia di riferimento

Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.

 

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza a livello liceale della storia della filosofia.

 

Modalità di svolgimento

Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i testi in programma, fornito il contesto etico-filosofico in cui questi si situano, e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento in classe e in remoto.

 

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Modalità di valutazione

L’esame, oltre alla partecipazione attiva al lavoro seminariale d’aula, prevede un colloquio orale, che avrà la durata media di 30 minuti e verterà sui temi affrontati a lezione. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere le dottrine fondamentali degli autori trattati. 2. saper leggere in modo approfondito e critico i testi analizzati durante il corso. 3. saper padroneggiare in modo adeguato il lessico tecnico specialistico dei vari autori trattati. 4. saper ricostruire con precisione e accuratezza gli snodi più importanti, anche nella loro evoluzione diacronica. 5. saper argomentare in modo critico e originale a partire dai vari testi, temi e problemi trattati. Il pieno soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e cinque i punti indicati.

FILOSOFIA MORALE 1026856 2023/2024

Programma

Introduzione alla filosofia morale

Il corso si propone di offrire una introduzione alla filosofia morale nelle sue diverse prospettive teoriche e storiche. Si esaminano le diverse teorie morali (Kant, utilitarismo, etica delle virtù), i concetti fondamentali, le origini psicologiche ed evoluzionistiche della morale, le dimensioni attuali in relazione alla bioetica, all’ambiente e all’intelligenza artificiale. La parte monografica sarà dedicata alla lettura dell’opera di Thomas Nagel, Mente e cosmo (2012). L’analisi dell’opera consente di esaminare alcune questioni fondazionali della filosofia come la coscienza, la cognizione e il valore.

 

Testi adottati

Piergiorgio Donatelli, La filosofia e la vita etica, Einaudi, Torino 2020.

Thomas Nagel, Mente e cosmo, Raffaello Cortina, Milano 2015.

Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.

 

Bibliografia di riferimento

Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.

 

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza a livello liceale della storia della filosofia.

 

Modalità di svolgimento

Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i testi in programma, fornito il contesto etico-filosofico in cui questi si situano, e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento in classe e in remoto.

 

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Modalità di valutazione

L’esame, oltre alla partecipazione attiva al lavoro seminariale d’aula, prevede un colloquio orale, che avrà la durata media di 30 minuti e verterà sui temi affrontati a lezione. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere le dottrine fondamentali degli autori trattati. 2. saper leggere in modo approfondito e critico i testi analizzati durante il corso. 3. saper padroneggiare in modo adeguato il lessico tecnico specialistico dei vari autori trattati. 4. saper ricostruire con precisione e accuratezza gli snodi più importanti, anche nella loro evoluzione diacronica. 5. saper argomentare in modo critico e originale a partire dai vari testi, temi e problemi trattati. Il pieno soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e cinque i punti indicati.

FILOSOFIA MORALE I.I A 1023649 2023/2024

Programma

Introduzione alla filosofia morale

Il corso si propone di offrire una introduzione alla filosofia morale nelle sue diverse prospettive teoriche e storiche. Si esaminano le diverse teorie morali (Kant, utilitarismo, etica delle virtù), i concetti fondamentali, le origini psicologiche ed evoluzionistiche della morale, le dimensioni attuali in relazione alla bioetica, all’ambiente e all’intelligenza artificiale. La parte monografica sarà dedicata alla lettura dell’opera di Thomas Nagel, Mente e cosmo (2012). L’analisi dell’opera consente di esaminare alcune questioni fondazionali della filosofia come la coscienza, la cognizione e il valore.

 

Testi adottati

Piergiorgio Donatelli, La filosofia e la vita etica, Einaudi, Torino 2020.

Thomas Nagel, Mente e cosmo, Raffaello Cortina, Milano 2015.

Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.

 

Bibliografia di riferimento

Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.

 

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza a livello liceale della storia della filosofia.

 

Modalità di svolgimento

Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i testi in programma, fornito il contesto etico-filosofico in cui questi si situano, e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento in classe e in remoto.

 

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Modalità di valutazione

L’esame, oltre alla partecipazione attiva al lavoro seminariale d’aula, prevede un colloquio orale, che avrà la durata media di 30 minuti e verterà sui temi affrontati a lezione. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere le dottrine fondamentali degli autori trattati. 2. saper leggere in modo approfondito e critico i testi analizzati durante il corso. 3. saper padroneggiare in modo adeguato il lessico tecnico specialistico dei vari autori trattati. 4. saper ricostruire con precisione e accuratezza gli snodi più importanti, anche nella loro evoluzione diacronica. 5. saper argomentare in modo critico e originale a partire dai vari testi, temi e problemi trattati. Il pieno soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e cinque i punti indicati.

FILOSOFIA MORALE I.II A 1027350 2023/2024

Programma

Il perfezionismo morale: Wittgenstein e Cavell

Il corso esamina la tradizione wittgensteiniana in filosofia, in etica e in estetica, nella prospettiva del perfezionismo morale che mette al centro la critica come trasformazione delle parole e del sé. Il corso prende in esame un classico del Novecento, Le ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein (1953), dove le basi della cultura e delle forme di vita sono situate nella vita ordinaria. Si prendono in esame inoltre due testi di Stanley Cavell, Condizioni ammirevoli e avvilenti (1990) e Il mondo visto (1979), che svolgono il tema perfezionista in conversazione con la tradizione morale e con l’estetica.

 

Testi adottati

Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino 2014

Stanley Cavell, Condizioni ammirevoli e avvilenti. La costituzione del perfezionismo emersoniano, Armando, Roma 2014

Stanley Cavell, Il mondo visto. Riflessioni sull’ontologia del cinema, Cue Press, Imola 2023.

Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.

 

Bibliografia di riferimento

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno comunicati durante il corso.

 

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza della storia della filosofia.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni seminariali che prevedranno un’alternanza tra spiegazioni del docente e interventi da parte degli studenti.

 

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Modalità di valutazione

L’esame, oltre alla partecipazione attiva al lavoro seminariale d’aula, prevede un colloquio orale, che avrà la durata media di 30 minuti e verterà sui temi affrontati a lezione. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere le dottrine fondamentali degli autori trattati. 2. saper leggere in modo approfondito e critico i testi anali durante il corso. 3. saper padroneggiare in modo adeguato il lessico tecnico specialistico dei vari autori trattati. 4. saper ricostruire con precisione e accuratezza gli snodi più importanti, anche nella loro evoluzione diacronica. 5. saper argomentare in modo critico e originale a partire dai vari testi, temi e problemi trattati. Il pieno soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e cinque i punti indicati.

FILOSOFIA MORALE I.I A 1023649 2022/2023

Programma

Introduzione alla filosofia morale
Il corso si propone di offrire una introduzione alla filosofia morale nelle sue diverse prospettive teoriche e storiche. Si esaminano le diverse teorie morali (Kant, utilitarismo, etica delle virtù), i concetti fondamentali, le origini psicologiche ed evoluzionistiche della morale, le dimensioni attuali in relazione alla bioetica, all’ambiente e all’intelligenza artificiale. La parte monografica sarà dedicata alla lettura dell’opera di Thomas Nagel, Questioni mortali (1979). L’analisi dell’opera consente di esaminare come la filosofia affronti con i propri strumenti riflessivi questioni che toccano la vita ordinaria, come la morte, il senso della vita, la coscienza, il valore, l’etica.

Testi adottati

Piergiorgio Donatelli, La filosofia e la vita etica, Einaudi, Torino 2020.
Thomas Nagel, Questioni mortali, il Saggiatore, Milano 2015.

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza a livello liceale della storia della filosofia.

Modalità di svolgimento

Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i testi in programma, fornito il contesto etico-filosofico in cui questi si situano, e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento in classe e in remoto.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente raccomandata.

Modalità di valutazione

Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i testi in programma, fornito il contesto etico-filosofico in cui questi si situano, e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento.

FILOSOFIA MORALE II.II A 1027352 2022/2023

Programma

Wittgenstein: un paradigma della filosofia
Il corso prende in esame l’intero quadro della filosofia di Ludwig Wittgenstein (1889-1951), e in particolare il Tractatus logico-philosophicus e le Ricerche filosofiche, allo scopo di mettere in luce un metodo e una concezione filosofica che lavora su alcuni temi: il linguaggio ordinario, le forme di vita, la filosofia come trasformazione dei problemi, l’esigenza di trascendenza. Anche alla luce degli sviluppi della tradizione wittgensteiniana successiva – con al centro l’opera di Stanley Cavell – emerge un paradigma preciso e distinto dalle altre grandi correnti della filosofia che prendono avvio tra Otto e Novecento: la tradizione teorica della filosofia analitica, la fenomenologia, la teoria critica e il pragmatismo. Il compito del corso sarà anche quello di sviluppare il rilievo e le conseguenze etiche di questo paradigma. 

Testi adottati

Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Einaudi, Torino 1995
Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino 2014

Ludwig Wittgenstein, Della Certezza, Einaudi, Torino 1999

Bibliografia di riferimento

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno comunicati durante il corso.

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza della storia della filosofia.

Modalità di svolgimento

Lezioni seminariali che prevedranno un’alternanza tra spiegazioni del docente e interventi da parte degli studenti.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente raccomandata.

Modalità di valutazione

L’esame, oltre alla partecipazione attiva al lavoro seminariale d’aula, prevede un colloquio orale, che avrà la durata media di 30 minuti e verterà sui temi affrontati a lezione. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere le dottrine fondamentali degli autori trattati. 2. saper leggere in modo approfondito e critico i testi anali durante il corso. 3. saper padroneggiare in modo adeguato il lessico tecnico specialistico dei vari autori trattati. 4. saper ricostruire con precisione e accuratezza gli snodi più importanti, anche nella loro evoluzione diacronica. 5. saper argomentare in modo critico e originale a partire dai vari testi, temi e problemi trattati. Il pieno soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e cinque i punti indicati.

 

FILOSOFIA MORALE 1026856 2022/2023

Programma

Wittgenstein: un paradigma della filosofia

Il corso prende in esame l’intero quadro della filosofia di Ludwig Wittgenstein (1889-1951), e in particolare il Tractatus logico-philosophicus e le Ricerche filosofiche, allo scopo di mettere in luce un metodo e una concezione filosofica che lavora su alcuni temi: il linguaggio ordinario, le forme di vita, la filosofia come trasformazione dei problemi, l’esigenza di trascendenza. Anche alla luce degli sviluppi della tradizione wittgensteiniana successiva – con al centro l’opera di Stanley Cavell – emerge un paradigma preciso e distinto dalle altre grandi correnti della filosofia che prendono avvio tra Otto e Novecento: la tradizione teorica della filosofia analitica, la fenomenologia, la teoria critica e il pragmatismo. Il compito del corso sarà anche quello di sviluppare il rilievo e le conseguenze etiche di questo paradigma. 

Testi adottati

Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Einaudi, Torino 1995
Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino 2014

Ludwig Wittgenstein, Della Certezza, Einaudi, Torino 1999

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza della storia della filosofia.

Modalità di svolgimento

Lezioni seminariali che prevedranno un’alternanza tra spiegazioni del docente e interventi da parte degli studenti.

Modalità di frequenza

La frequenza è altamente raccomandata.

Modalità di valutazione

L’esame, oltre alla partecipazione attiva al lavoro seminariale d’aula, prevede un colloquio orale, che avrà la durata media di 30 minuti e verterà sui temi affrontati a lezione. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere le dottrine fondamentali degli autori trattati. 2. saper leggere in modo approfondito e critico i testi anali durante il corso. 3. saper padroneggiare in modo adeguato il lessico tecnico specialistico dei vari autori trattati. 4. saper ricostruire con precisione e accuratezza gli snodi più importanti, anche nella loro evoluzione diacronica. 5. saper argomentare in modo critico e originale a partire dai vari testi, temi e problemi trattati. Il pieno soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e cinque i punti indicati.

FILOSOFIA MORALE 1026856 2022/2023

Programma

Introduzione alla filosofia morale
Il corso si propone di offrire una introduzione alla filosofia morale nelle sue diverse prospettive teoriche e storiche. Si esaminano le diverse teorie morali (Kant, utilitarismo, etica delle virtù), i concetti fondamentali, le origini psicologiche ed evoluzionistiche della morale, le dimensioni attuali in relazione alla bioetica, all’ambiente e all’intelligenza artificiale. La parte monografica sarà dedicata alla lettura dell’opera di Thomas Nagel, Questioni mortali (1979). L’analisi dell’opera consente di esaminare come la filosofia affronti con i propri strumenti riflessivi questioni che toccano la vita ordinaria, come la morte, il senso della vita, la coscienza, il valore, l’etica.

Testi adottati

Piergiorgio Donatelli, La filosofia e la vita etica, Einaudi, Torino 2020.
Thomas Nagel, Questioni mortali, il Saggiatore, Milano 2015.

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza a livello liceale della storia della filosofia.

Modalità di svolgimento

Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i testi in programma, fornito il contesto etico-filosofico in cui questi si situano, e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento in classe e in remoto.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente raccomandata.

Modalità di valutazione

Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i testi in programma, fornito il contesto etico-filosofico in cui questi si situano, e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento.

FILOSOFIA MORALE I.I A 1023649 2022/2023

Programma

Introduzione alla filosofia morale
Il corso si propone di offrire una introduzione alla filosofia morale nelle sue diverse prospettive teoriche e storiche. Si esaminano le diverse teorie morali (Kant, utilitarismo, etica delle virtù), i concetti fondamentali, le origini psicologiche ed evoluzionistiche della morale, le dimensioni attuali in relazione alla bioetica, all’ambiente e all’intelligenza artificiale. La parte monografica sarà dedicata alla lettura dell’opera di Thomas Nagel, Questioni mortali (1979). L’analisi dell’opera consente di esaminare come la filosofia affronti con i propri strumenti riflessivi questioni che toccano la vita ordinaria, come la morte, il senso della vita, la coscienza, il valore, l’etica.

Testi adottati

Piergiorgio Donatelli, La filosofia e la vita etica, Einaudi, Torino 2020.
Thomas Nagel, Questioni mortali, il Saggiatore, Milano 2015.

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza a livello liceale della storia della filosofia.

Modalità di svolgimento

Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i testi in programma, fornito il contesto etico-filosofico in cui questi si situano, e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento in classe e in remoto.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente raccomandata.

Modalità di valutazione

Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i testi in programma, fornito il contesto etico-filosofico in cui questi si situano, e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento.

FILOSOFIA MORALE 1026856 2022/2023

Programma

Introduzione alla filosofia morale
Il corso si propone di offrire una introduzione alla filosofia morale nelle sue diverse prospettive teoriche e storiche. Si esaminano le diverse teorie morali (Kant, utilitarismo, etica delle virtù), i concetti fondamentali, le origini psicologiche ed evoluzionistiche della morale, le dimensioni attuali in relazione alla bioetica, all’ambiente e all’intelligenza artificiale. La parte monografica sarà dedicata alla lettura dell’opera di Thomas Nagel, Questioni mortali (1979). L’analisi dell’opera consente di esaminare come la filosofia affronti con i propri strumenti riflessivi questioni che toccano la vita ordinaria, come la morte, il senso della vita, la coscienza, il valore, l’etica.

Testi adottati

Piergiorgio Donatelli, La filosofia e la vita etica, Einaudi, Torino 2020.
Thomas Nagel, Questioni mortali, il Saggiatore, Milano 2015.

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza a livello liceale della storia della filosofia.

Modalità di svolgimento

Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i testi in programma, fornito il contesto etico-filosofico in cui questi si situano, e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento in classe e in remoto.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente raccomandata.

Modalità di valutazione

Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i testi in programma, fornito il contesto etico-filosofico in cui questi si situano, e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento.

FILOSOFIA MORALE I.II A 1027350 2022/2023

Programma

Wittgenstein: un paradigma della filosofia

Il corso prende in esame l’intero quadro della filosofia di Ludwig Wittgenstein (1889-1951), e in particolare il Tractatus logico-philosophicus e le Ricerche filosofiche, allo scopo di mettere in luce un metodo e una concezione filosofica che lavora su alcuni temi: il linguaggio ordinario, le forme di vita, la filosofia come trasformazione dei problemi, l’esigenza di trascendenza. Anche alla luce degli sviluppi della tradizione wittgensteiniana successiva – con al centro l’opera di Stanley Cavell – emerge un paradigma preciso e distinto dalle altre grandi correnti della filosofia che prendono avvio tra Otto e Novecento: la tradizione teorica della filosofia analitica, la fenomenologia, la teoria critica e il pragmatismo. Il compito del corso sarà anche quello di sviluppare il rilievo e le conseguenze etiche di questo paradigma. 

Testi adottati

Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Einaudi, Torino 1995
Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino 2014

Ludwig Wittgenstein, Della Certezza, Einaudi, Torino 1999

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza della storia della filosofia.

Modalità di svolgimento

Lezioni seminariali che prevedranno un’alternanza tra spiegazioni del docente e interventi da parte degli studenti.

Modalità di frequenza

La frequenza è altamente raccomandata.

Modalità di valutazione

L’esame, oltre alla partecipazione attiva al lavoro seminariale d’aula, prevede un colloquio orale, che avrà la durata media di 30 minuti e verterà sui temi affrontati a lezione. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere le dottrine fondamentali degli autori trattati. 2. saper leggere in modo approfondito e critico i testi anali durante il corso. 3. saper padroneggiare in modo adeguato il lessico tecnico specialistico dei vari autori trattati. 4. saper ricostruire con precisione e accuratezza gli snodi più importanti, anche nella loro evoluzione diacronica. 5. saper argomentare in modo critico e originale a partire dai vari testi, temi e problemi trattati. Il pieno soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e cinque i punti indicati.

FILOSOFIA MORALE II.III 1023751 2021/2022
FILOSOFIA MORALE I.I A 1023649 2021/2022
FILOSOFIA MORALE II.III B 1023750 2021/2022
FILOSOFIA MORALE 1026856 2021/2022
FILOSOFIA MORALE I.II A 1027350 2021/2022
FILOSOFIA MORALE I.II B 1027351 2021/2022
FILOSOFIA MORALE 1026856 2021/2022
FILOSOFIA MORALE I.I A 1023649 2020/2021
FILOSOFIA MORALE II.III 1023751 2020/2021
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I A 1023069 2020/2021
FILOSOFIA MORALE 1026856 2020/2021
FILOSOFIA MORALE I.II B 1027351 2020/2021
FILOSOFIA MORALE 1026856 2020/2021
FILOSOFIA MORALE I.II A 1027350 2020/2021
FILOSOFIA MORALE 1026856 2020/2021
FILOSOFIA MORALE I.I A 1023649 2019/2020
FILOSOFIA MORALE II.III 1023751 2019/2020
FILOSOFIA MORALE 1026856 2019/2020
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I A 1023069 2019/2020
FILOSOFIA MORALE I.II A 1027350 2019/2020
FILOSOFIA MORALE I.II B 1027351 2019/2020
FILOSOFIA MORALE 1026856 2019/2020
FILOSOFIA MORALE I.II A 1027350 2018/2019
FILOSOFIA MORALE I.II 1023651 2018/2019
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I A 1023069 2018/2019
FILOSOFIA MORALE I.II B 1027351 2018/2019
FILOSOFIA MORALE I.II A 1027350 2017/2018
FILOSOFIA MORALE I.I A 1023649 2017/2018
FILOSOFIA MORALE I.I A 1023649 2017/2018
FILOSOFIA MORALE I.II B 1027351 2017/2018
FILOSOFIA MORALE I.II 1023651 2016/2017
FILOSOFIA MORALE I.II A 1027350 2016/2017
FILOSOFIA MORALE I.II B 1027351 2016/2017
FILOSOFIA MORALE I.II B 1027351 2016/2017

Martedì 10,30-11,30 stanza 216/a