Ritratto di corrado.andini@uniroma1.it

AVVISI

Al momento, non ci sono avvisi pubblicati.

 

APPELLI

Nel giorno dell'appello, l'aula viene indicata nel monitor all'ingresso della Facoltà. Gli appelli ordinari si svolgono in presenza ed hanno sempre inizio alle ore 14. Gli appelli straordinari (marzo e ottobre) sono riservati esclusivamente alle categorie previste (ad esempio, studentesse in stato di gravidanza), si svolgono di regola in presenza ed hanno sempre inizio alle ore 14. Qualora (per indisponibilità di aule o altre ragioni di forza maggiore) un appello straordinario si svolga da remoto, occorre collegarsi al link fornito in Infostud alle ore 14 del giorno dell'appello. La commissione verifica l'ammissibilità all'appello straordinario di ciascun iscritto a partire dalle ore 14 del giorno dell'appello (cioè, non prima). Si sconsiglia quindi l'invio di documenti di supporto (ad esempio, autocerficazioni) in anticipo.  

 

 

******************************************************************************************************************************* 

 

ECONOMIA POLITICA (A.A. 23/24)

CANALE P-Z

 

INIZIO DELLE LEZIONI

12 febbraio 2024

 

CAMBI DI CATTEDRA

Per i cambi di cattedra in uscita (dal canale P-Z ad altro canale), occorre scrivere al docente a partire dal 13 febbraio 2024. Non è necessario allegare il modulo. Per i cambi di cattedra in entrata (da altro canale al canale P-Z), occorre presentarsi fisicamente a lezione. 

 

RICEVIMENTO

Attualmente, il ricevimento avviene il lunedì dalle ore 13. Prima di presentarsi, occorre fissare un appuntamento con il docente via e-mail, inviando un messaggio intitolato "Ricevimento - cognome - data prescelta". Qualora non si possa procedere in presenza, il docente suggerisce una modalità di ricevimento a distanza.

 

FREQUENZA DELLE LEZIONI

La frequenza non è obbligatoria.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Le lezioni forniscono agli studenti le principali competenze per comprendere il funzionamento delle economie moderne, sia dal punto di vista microeconomico sia dal punto di vista macroeconomico.  

 

PROGRAMMA

************

Prima parte. Microeconomia.

1. Equazioni e rappresentazione grafica di equazioni.

2. Teoria del consumatore e della domanda.

3. Teoria dell'impresa e dell'offerta.

4. Equilibrio di mercato in concorrenza perfetta.

5. Analisi di benessere sociale in concorrenza perfetta.

6. Monopolio e monopolio naturale.

7. Perdita di benessere sociale da monopolio.

8. Concorrenza oligopolistica e cenni sulla collusione.

 

Seconda parte. Macroeconomia.

1. Variabili macroeconomiche e serie temporali.

2. Aspetti di contabilità nazionale.

3. Teoria neoclassica e legge di Say.

4. Teoria di Keynes e principio della domanda effettiva.

5. Teoria della sintesi neoclassica e modello IS-LM.

6. Cenni su bilancia dei pagamenti e curva BP.

7. Teoria del trade-off keynesiano e modello AD-AS.

8. Monetarismo e nuova macroeconomia classica.

9. Cenni sulla nuova macroeconomia keynesiana.

 

 

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un esame scritto in presenza e, più precisamente, in un questionario a scelta multipla, con durata di due ore. Il questionario è composto da venti domande. Ciascuna domanda ha quattro possibili risposte tra cui scegliere ed una sola risposta esatta. Ogni risposta esatta attribuisce 1,5 punti. Ci possono essere penalizzazioni per le risposte sbagliate. Lo specifico testo d'esame indica se ci sono effettivamente penalizzazioni e quali sono. È possibile l'attribuzione generalizzata ed ex post di alcuni punti bonus in ragione della difficoltà rilevata dell'esame o della presenza di errori nel questionario. Qualsiasi eventuale errore scoperto dopo la pubblicazione dei voti non porta ad un cambiamento dei voti se la penalizzazione delle risposte sbagliate non è stata applicata. Il testo d'esame è identico per corsisti e non-corsisti ma, nei primi due appelli dopo la fine del corso (maggio e giugno), è principalmente basato su ciò che effettivamente è stato spiegato a lezione. A partire dall'appello di luglio (compreso), il testo d'esame continua ad essere identico per corsisti e non-corsisti, ma non è più principalmente basato sulle lezioni. A partire dall'appello di dicembre (compreso), il testo d'esame continua ad essere identico per corsisti e non-corsisti, ma torna ad essere principalmente basato su ciò che effettivamente è stato spiegato a lezione. Qualora l'esame sia di appello straordinario, lo stesso consiste in una prova orale in cui l'esaminando(a), visionando il testo d'esame, è chiamato(a) a giustificare la risposta ad alcune domande a scelta multipla.  

 

PUBBLICAZIONE DEI VOTI E MODALITÀ DI ACCETTAZIONE/RIFIUTO

I voti sono inizialmente pubblicati nella piattaforma Moodle per permettere agli studenti di accettare o rifiutare. Solo gli studenti che rifiutano il voto devono comunicarlo, via e-mail, al docente entro 5 giorni solari dalla data di pubblicazione dei voti riportata in Moodle (intestazione e-mail: "Rifiuto voto"). Il docente risponde entro 48 ore, via e-mail, dando conferma di avvenuta ricezione. Qualora non si riceva la conferma entro 48 ore, è opportuno riscrivere al docente. Gli studenti che accettano il voto non devono comunicare alcunché.

 

MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO PER I CORSISTI

Il materiale didattico per i corsisti è reso disponibile dal docente su Moodle.

Le parti rilevanti da studiare o da leggere sono indicate a lezione.

Occorre iscriversi al corso Moodle intitolato EC_POL_P-Z.

Per informazioni su come registrarsi, si consiglia di contattare supportoelearning@uniroma1.it (e non il docente).

L'utilizzo del materiale per i corsisti da parte dei non-corsisti è sconsigliato, se non integrato con gli appunti delle lezioni.

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

************************

Prima parte. Microeconomia.

Per la prima parte, esiste un'unica monografia da studiare o leggere/studiare, ovvero il libro di Sloman e co-autori.

 

Sloman, J., Garratt, D., Guest, J. (2021) Microeconomia, Pearson Italia, Milano-Torino.

(edizione italiana a cura di Filippo Reganati)

Occorre studiare:

Cap. 2, Cap. 4, Cap. 6, Cap. 7 (escl. 7.4), Cap. 8 (escl. 8.3 e 8.4), Cap. 10 (escl. 10.2 e 10.4) e Cap. 12 (solo 12.1 e 12.2)

Occorre leggere/studiare:

Cap. 9 (solo 9.6) e Cap. 14 (solo 14.1 e 14.2)


Seconda parte. Macroeconomia.

Per la seconda parte, si può scegliere tra due opzioni. In entrambe le opzioni, ci sono due monografie da studiare o leggere/studiare. L'opzione A) prevede il libro di Imbriani e Lopes ed il libro di Pivetti. L'opzione B) prevede il libro di Dornbusch e co-autori ed il libro di Pivetti. Il docente attribuisce lo stesso valore sia all'opzione A) che all'opzione B). Si può scegliere liberamente l'una o l'altra opzione.

 

Opzione A) Imbriani, C., Lopes, A. (2016) + Pivetti, M. (2002)

Imbriani, C., Lopes, A. (2016) Macroeconomia, un'introduzione, UTET, Torino.

Occorre studiare: Cap. 1, Cap. 2 (escl. 2.3.3 e 2.3.4), Cap. 3, Cap. 4, Cap. 5, Cap. 6 e Cap. 7

Occorre leggere/studiare: Cap. 8 (escl. 8.6, 8.7 e 8.8)

ed inoltre:

Pivetti, M. (2002) Economia politica, Laterza, Roma-Bari.

(o qualsiasi edizione più recente)

Occorre studiare: Cap. 1, Cap. 2, Cap. 3 e Cap. 4

Occorre leggere/studiare: Cap. 5

 

Opzione B) Dornbusch, R., Fischer, S., Startz, R. (2020) + Pivetti, M. (2002)

Dornbusch, R., Fischer, S., Startz, R. (2020) Macroeconomia, McGraw-Hill Italia, Milano.

(edizione italiana a cura di Giuseppe Canullo e Paolo Pettenati)

Occorre studiare: Cap. 1 (solo 1.1 e 1.2), Cap. 2, Cap. 3 (escl. 3.4), Cap. 4, Cap. 5, Cap. 6, Cap. 8, Cap. 9 e Cap. 13

Occorre leggere/studiare: Cap. 7

ed inoltre:

Pivetti, M. (2002) Economia politica, Laterza, Roma-Bari.

(o qualsiasi edizione più recente)

Occorre studiare: Cap. 1, Cap. 2, Cap. 3 e Cap. 4

Occorre leggere/studiare: Cap. 5

 

 

 

*******************************************************************************************************************************

 

ECONOMIA MONETARIA E DEI MERCATI FINANZIARI (A.A. 23/24)

 

INIZIO DELLE LEZIONI

Prof. Andini, 15 febbraio 2024 >> Prima parte

Prof. Paternesi Meloni, 13 marzo 2024 >> Seconda parte

 

RICEVIMENTO

Attualmente, il ricevimento avviene il lunedì dalle ore 13. Prima di presentarsi, occorre fissare un appuntamento con il docente via e-mail, inviando un messaggio intitolato "Ricevimento - cognome - data prescelta". Qualora non si possa procedere in presenza, il docente suggerisce una modalità di ricevimento a distanza.

 

PROGRAMMA

************

Prima parte. Prof. Andini.

1. Introduzione all'economia monetaria.

2. Funzionamento del sistema monetario e bancario.

3. Elementi di base di teoria e politica monetaria.

4. Interazioni tra politica monetaria e politica fiscale.

 

Seconda parte. Prof. Paternesi Meloni.

1. Politica monetaria ed equilibrio macroeconomico.

2. Tappe di avvicinamento all'Unione Monetaria Europea.

3. Banca Centrale Europea e politica monetaria: obiettivi e strumenti.

4. Crisi economiche e politiche monetarie non convenzionali.

5. Tasso di cambio, competitività e bilancia commerciale.

6. Tasso di interesse e tasso di cambio: condizioni di parità.

7. Cenni su moneta digitale e criptovalute.

 

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un esame scritto in presenza. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quattro domande.

 

COMUNICAZIONE DEI VOTI E MODALITÀ DI ACCETTAZIONE/RIFIUTO

I voti sono inizialmente pubblicati nella piattaforma Infostud per permettere agli studenti di accettare o rifiutare. Solo gli studenti che rifiutano il voto devono comunicarlo, via e-mail, al docente entro 5 giorni solari dalla data di pubblicazione dei voti in Infostud (intestazione e-mail: "Rifiuto voto"). Il docente risponde entro 48 ore, via e-mail, dando conferma di avvenuta ricezione. Qualora non si riceva la conferma entro 48 ore, è opportuno riscrivere al docente. Gli studenti che accettano il voto non devono comunicare alcunché. Si noti che questa procedura non si applica agli studenti di Economia politica, per i quali è prevista l'iniziale pubblicazione dei voti in Moodle. 

 

MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO PER I CORSISTI

Il materiale didattico per i corsisti, relativo alla prima parte del programma, è reso disponibile dal docente su Moodle.

Le parti rilevanti da studiare o da leggere sono indicate a lezione.

Occorre iscriversi al corso Moodle intitolato EC_MON_MF_PP. 

Per informazioni su come registrarsi, si consiglia di contattare supportoelearning@uniroma1.it (e non il docente).

L'utilizzo del materiale per i corsisti da parte dei non-corsisti è sconsigliato, se non integrato con gli appunti delle lezioni.

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

************************

Cesaratto, S. (2021) Sei lezioni sulla moneta, Diarkos, Reggio Emilia.

(o qualsiasi edizione più recente)

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/walterpaternesimeloniuniroma1it

 

 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ECONOMIA MONETARIA E DEI MERCATI FINANZIARI 1031838 2023/2024
ECONOMIA POLITICA 1013712 2023/2024
ECONOMIA MONETARIA E DEI MERCATI FINANZIARI 1031838 2022/2023
ECONOMIA POLITICA 1013712 2022/2023
ECONOMICS OF EUROPEAN INTEGRATION 1051841 2021/2022
ECONOMIA POLITICA 1013712 2021/2022
ECONOMIA POLITICA 1013712 2017/2018

Si prega di consultare la sezione delle Notizie.

Corrado Andini is an associate professor of Economics. He is a member of the editorial board of Economies (MDPI) and a former editorial-board member of Plos One (Public Library of Science) and Heliyon (Elsevier).

He holds the M.Sc. in Economics from Pompeu Fabra Univ. in Barcelona and the Ph.D. in Economics from Sapienza Univ. of Rome. He is a winner of the "Fausto Vicarelli" prize for the best 2005 doctoral dissertation, awarded by the Italian Economic Association.

His research activities cover topics of labour economics, macroeconomics, and industrial organization. His papers are published in several peer-reviewed academic journals including Applied Economics, Applied Economics Letters, Economics Bulletin, Economics Letters, Empirical Economics, Forum for Social Economics, International Economics, International Review of Applied Economics, Journal of Economic Geography, Journal of Economic Studies, Journal of Macroeconomics, Macroeconomic Dynamics, Portuguese Economic Journal, Regional Studies, Regional Science, Renewable Energy, Review of Political Economy, and Telecommunications Policy.