Ritratto di Letteria.Fassari@uniroma1.it

 

AVVISO PER GLI STUDENTI CHE HANNO FATTO RICHIESTA DI APPELLO STRAORDINARIO


A causa della concomitanza con lo svolgimento dei corsi, l'esame si svolgerà alle ore 12.30 presso lo studio della docente in città universitaria. Piano IV stanza 411 Fac. Sc.Politiche, Sociologia, Comunicazione CU002a

 

Per consultare le date degli appelli di esame ---> Infostud

Per consultare i testi d'esame ---> bacheca del corso 

 

Per informazioni riguardo la didattica gli studenti possono rivolgersi anche alla Dott.ssa Gioia Pompili gioia.pompili@gmail.com (Cultore della Materia)

 

Per il ricevimento studenti e richieste di tesi contattare la professoressa all'indirizzo email letteria.fassari@uniroma1.it

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA 1035443 2023/2024

A.A. 23/24

 

Il corso di Sociologia della Cultura si svolgerà nel secondo semestre con inizio il 19 febbraio e nei seguenti orari:

 

Lunedi ore 14-16 aula Ponzi 2 (Città Universitaria)

Martedi dalle 8-12 aula Ponzi 2 (Città Universitaria)

CULTURE PER LA SOSTENIBILITA' 10606580 2023/2024

Il corso si svolge nel primo semestre, il mercoledi ed il giovedi dalle 14 alle 16 in aula B7 (Via Salaria, 113)

CULTURE EPISTEMOLOGIE E PRATICHE DELLA SOSTENIBILITA' SOCIALE AAF2273 2022/2023

LAB Culture, epistemologie e pratiche della sostenibilità sociale

 

L’obiettivo del laboratorio sarà quello di esplorare Approcci epistemici, Culture, Materialità e Affects implicati nelle pratiche  per la sostenibilità. Il laboratorio quindi prevede alcuni sconfinamenti disciplinari per la produzione di saperi ibridi tra architettura, planning, filosofia, arte, antropologia, economia e discipline orientate al futuro.

Gli obiettivi specifici del Laboratorio sono raccogliere e organizzare le conoscenze per una progettazione didattica innovativa sulle Culture della sostenibilità. Quali saperi, competenze, abilità, contesti e reti possono essere considerati rilevanti e pertinenti per la progettazione della sostenibilità sociale? Come intersecare tali dimensioni nella formazione di competenze che abilitino e mobilitino per la sostenibilità? Qual è il ruolo del  contesto universitario e quali network di attanti  devono entrare con esso in relazione? Si tratta solo di saperi o la questione deve essere affrontata attraverso disposizioni affettive  (con riferimento all’Affect turn nelle scienze sociali)?

 

I percorsi tematici (provvisori) sono i seguenti:

 

  • Environmental practices: Global Ideas in Local Places

 

  • Sustainability in practice

 

  • Cities in the Anthropocene: New Ecology and Urban Politics

 

  • Sustainability Embodied: Rethinking Selfhood

 

  • The ecological crisis of reason

 

  • The Postcolonial City: Migration, Society and Culture in Rome

 

  • Reconfiguring environmental expertise

 

  • The Black Atlantic as a Counterculture of Modernity
  • Design activism for a sustainable world

 

  • Experimental Collaborations

 

  • Human ecology and social change

 

  • eFieldnotes: the makings of anthropology in the digital world
  • Art in the Anthropocene: aesthetics, politics, environments and epistemologies
  • The reflective practitioner: how professionals think in action

 

  • Politics of nature: how to bring the sciences into democracy

 

 

 

 

Tali obiettivi e questioni poste saranno affrontati da esperti e/o professionisti di diversi ambiti disciplinari, accademici, studenti, dottorandi, artisti, attivisti, policy makers privilegiando la modalità laboratoriale in forma di talk, visite guidate, seminari e workshop, osservazioni partecipanti e redazioni di documenti e di comunicazioni.

 

ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2022/2023

Mercoledi e giovedi ore 16-18 aula C4, Via Salaria 113

Il laboratorio si svolge esclusivamente in presenza.

 

LA MODALITA DI ESAME SARA CONCORDATA CON LA DOCENTE DURANTE IL LABORATORIO

 

Si tratta di un laboratorio curriculare il cui risultato, in terrmini di apprendimento, determina un'idoneità (3CFU) o non idoneità. 

 

Bibliografia di riferimento:

Demos, T. (2017). Against the Anthropocene : Visual culture and environment today. Berlin: Sternberg Press.
Latour, B., & Porter, C. (2017). Facing Gaia : Eight lectures on the new climatic regime. Cambridge: Polity Press.
Harding, S. (2008). Sciences from below feminisms, postcolonialities, and modernities (Next wave). Durham: Duke University Press.
Johnson, G., & Lubin, A. (2017). Futures of black radicalism. London: Verso.
Harding, S. (2008). Sciences from below feminisms, postcolonialities, and modernities (Next wave). Durham: Duke University Press.
Steffen W., Grinevald J., Crutzen P., McNeill J. (2011). The Anthropocene: Conceptual and
Historical Perspectives. Philosophical Transactions of the Royal Society, 369, 842-867.
Jonas, H. (1979). Il principio di responsabilità. Torino: Einaudi, 1979.
Jasanoff, S. (2005). Designs on Nature: Science and Democracy in Europe and the United
State. Princeton: Princeton University Press.
Meadows D.H., Meadows D.L., Randers J., Behrens W. (1974). I limiti dello sviluppo. Milano: Mondadori.
Ostrom E. (1990). Governing the Commons: The Evolution of Institutions for Collective
Action. Cambridge, UK: Cambridge University Press.
Safran Foer J. (2019). Possiamo salvare il mondo prima di cena. Perché il mondo siamo
noi. Milano: Guanda
Tocci W. (2015). Tecnoscienze e tecnocapitalismo. Rivoluzioni sotto controllo?. Gagliasso
E., Della Rocca M., Memoli R. (eds.). Per una scienza critica. Marcello Cini e il presente. Pisa: ETS edizioni.141-150.

 

 

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA 1035443 2022/2023

Il Programma di insegnamento è orientato alla comprensione del ruolo svolto dalla cultura nella definizione del mondo sociale. In particolare, lo studente sarà orientato a costruire una mappa degli approcci sociologici che ruotano intorno alla “questione culturale”. Oggetto di studio saranno sia le prospettive appartenenti alla tradizione sociologica, sia le teorie e le pratiche culturali che definiscono la contemporaneità. La parte iniziale del corso sarà orientata a esplorare in profondità la questione della differenza culturale attraverso un'analisi della cultura come spazio di più tensioni: sociale, identitario, orientato alla soggettivazione. Seguiranno i classici e gli autori contemporanei che hanno fornito un contributo rilevante a comprendere, analizzare e progettare il mutamento culturale.
Il programma fornirà una solida base per i successivi studi consentendo lo sviluppo di una competenza che leghi lo studio delle teorie con quello delle pratiche culturali nella società contemporanea e consentirà agli studenti di apprendere la definizione e la conduzione di piccoli progetti di ricerca. 
In particolare, i risultati di apprendimento attesi riguardano le: 
- capacità di mappare i dibattiti intorno al termine cultura nelle prospettive diacroniche e sincronica; 
- capacità definire un modello interpretativo che tenga conto delle diverse concezioni; 
- capacità di analisi delle pratiche culturali
- conduzione di una micro-ricerca (laboratorio ai fini della valutazione) nelle seguenti aree
- affective societies, culture per la sostenibilità, giovani e futuro, sostenibilità e spazi radicali. 

 

ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2022/2023

Martedi, mercoledi e giovedi ore 14-16, Aula Portico, Via Salaria 113. 

Il corso si svolge in presenza. 

 

Testi d'esame adottati

1. Piccone Stella, S. e Salmieri, L. (2018), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, 2nda EDIZIONE, Carocci, Roma.


2. Un testo a scelta tra:
- Fassari, L. (2014), Poplife: Il realiyismo tra mimetismo e chance sociale, Collezione Biblioteca di testi e studi, Carocci 
- Fassari L. G., Pompili G. (2019), Corpi, performance e immaginari. La riflessività estetica delle musulmane in Italia, Edizioni Altravista

3. Salmieri, L. (2017), Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti, Carocci, Roma 


 

Bibliografia di riferimento

Aime, M. (2013), Cultura, Torino, Bollati Borenghieri

Augé, M. (1999), Disneyland e altri non luoghi, Torino, Bollati Boringhieri

Bauman, Z. (2002), Il disagio della post-modernità, Milano, Bruno Mondadori

Becker, H.S. (2004), I mondi dell'arte, Bologna, Il Mulino

Berger P., Luckmann T. (1966), La realtà come costruzione sociale, Bologna, Il Mulino

Clifford, J., Marcus G. (1997), Scrivere le culture: Poetiche e politiche in etnografia, Roma, Meltemi

Crane, D. (1997), La produzione culturale, Bologna, Il Mulino

Crespi, F. (1996), Manuale di sociologia della cultura, Roma-Bari, Laterza

Cuche, D. (2004), La nozione di cultura nelle scienze sociali, Bologna, Il Mulino De Certeau, M. (2001), L'invenzione del quotidiano, Roma, Edizioni Lavoro

Del Ninno M. (2007), Etnosemiotica, Roma, Meltemi

Demaria, C., Siri, N. (2008), Studi culturali: Temi e prospettive a confronto, Milano, McGraw-Hill

Fabietti, U. (2004), Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori

Geertz, C. (1988), Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino

Giddens, A. (1979), Central Problems in Social Theory: Action, Structure, and Contradiction in Social Analysis, Berkeley, University of California Press

Goffman, E. (1981), La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, Il Mulino

Griswold, W. (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino

Hannerz, U. (1998), La complessità culturale. L'organizzazione sociale del significato, Bologna, Il Mulino

Hebdige, D. (1990), Sottocultura. Il fascino di uno stile innaturale, Genova, Costa & Nolan

Westport Lotman, J. M. (2006), Tesi per una semiotica delle culture, Roma, Meltemi

Lyotard, J. F. (2002), La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Milano, Feltrinelli

Morin, E. (1963), L’industria culturale, Bologna, Il Mulino Roma

Santoro, M., Sassatelli, R. (2009), Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche, Bologna, Il Mulino

Sciolla, L. (2012), Sociologia dei processi culturali, Bologna, Il Mulino

Segalen, M. (2002), Riti e rituali contemporanei, Bologna, Il Mulino

Turner, V. (1993), Antropologia della performance, Bologna, Il Mulino

Williams, R. (1972), Cultura e rivoluzione industriale. Inghilterra 1780-1950, Torino, Einaudi

Williams, R. (1985), Keywords – A vocabulary of culture and society, Oxford, Oxford University Press

Williams, R. (1961), The Long Revolution, London, Chatto & Windus

 

Prerequisiti

Gli studenti iscritti al corso di laurea di Sociologia, per sostenere l'esame di Sociologia della cultura, devono aver già sostenuto, con esiti positivi le due propedeuticità: Storia del pensiero sociologico e Istituzioni di sociologia. Gli iscritti ad altri corsi di laurea possono invece regolarmente sostenere l’esame di Sociologia della cultura in qualsiasi momento.

 

Modalità di svolgimento

Le modalità di svolgimento tengono conto dell'obiettivo di trattare la cultura in modo sia teorico che analitico. Nella prima parte del corso di si pone attenzione soprattutto alla valorizzazione del contributo classici della sociologia nel fornire strumenti di comprensione teorico-metodologica delle questioni culturali . Nella seconda parte si introducono le questioni culturali che caratterizzano la contemporaneità. Le modalità di svolgimento prevedono l'interazione costante tra docente e studente, la presentazione di tesine e libri in modo individuale o di gruppo, discussioni in aula con testimoni privilegiati.

 

Modalità di valutazione

La modalità di valutazione si articola come segue: 

Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame finale oralmente oppure scegliere di essere valutati in itinere attraverso prove scritte o la presentazione di testi e il dibattito con i loro compagni di corso.

 

Gli studenti non frequentanti svolgeranno l'esame oralmente sui testi d'esame adottati. 

CULTURE TERRITORI E CONFLITTI SOCIALI 10588786 2022/2023
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 10596061 2021/2022

Il Programma di insegnamento è orientato alla comprensione del ruolo svolto dalla cultura nella definizione del mondo sociale. In particolare, lo studente sarà orientato a costruire una mappa degli approcci sociologici che ruotano intorno alla “questione culturale”. Oggetto di studio saranno sia le prospettive appartenenti alla tradizione sociologica, sia le teorie e le pratiche culturali che definiscono la contemporaneità. La parte conclusiva del corso sarà orientata a esplorare in profondità la questione della differenza culturale attraverso un'analisi della cultura come spazio di più tensioni: sociale, identitario, orientato alla soggettivazione. 
Il programma fornirà una solida base per i successivi studi consentendo lo sviluppo di una competenza che leghi lo studio delle teorie con quello delle pratiche culturali nella società contemporanea e consentirà agli studenti di apprendere la definizione e la conduzione di piccoli progetti di ricerca. 
In particolare, i risultati di apprendimento attesi riguardano le: 
- capacità di mappare i dibattiti intorno al termine cultura nelle prospettive diacroniche e sincronica; 
- capacità definire un modello interpretativo che tenga conto delle diverse concezioni; 
- capacità di analisi delle pratiche culturali
- conduzione di una micro-ricerca (laboratorio ai fini della valutazione) nelle seguenti aree
- tecnologia, arte contemporanea, consumi culturali, comunità disciplinari, migrazioni.

CULTURE TERRITORI E CONFLITTI SOCIALI 10588786 2021/2022
SOCIOLOGIA DELLE CULTURE CONTEMPORANEE 10589942 2021/2022

Il programma di studi combina teorie culturali e pratiche sociali contemporanee. Di seguito le aree di approfondimento: 
1. Come definiamo il tempo presente, il racconto della modernità e della modernizzazione e le nuove cartografie del continuum reale immaginario
2. Cartografie delle culture contemporanee
3. cultura ed esperienza sociale
4. Spatial Thinking
5. Future Studies
4. Corpi e Performance
5. Posthuman Studies
6. Immaginario
 

PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIE AAF1224 2020/2021
CULTURE TERRITORI E CONFLITTI SOCIALI 10588786 2020/2021
SOCIOLOGIA DELLE CULTURE CONTEMPORANEE 10596523 2020/2021
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA 1035443 2019/2020
CULTURE TERRITORI E CONFLITTI SOCIALI 10588786 2019/2020
SOCIOLOGIA DELLE CULTURE CONTEMPORANEE 10589942 2019/2020
SOCIOLOGIA DELLE CULTURE CONTEMPORANEE 10589942 2018/2019
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 1010555 2018/2019
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA 1035443 2018/2019
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA 1035443 2017/2018
SOCIOLOGIA DELLE CULTURE E DEI TERRITORI 1043989 2017/2018
SOCIOLOGIA DELLE CULTURE E DEI TERRITORI 1043989 2016/2017
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA 1035443 2016/2017

PER RICEVIMENTO CONTATTARE LA DOCENTE VIA E-MAIL
GRAZIE

Letteria G. Fassari is Professor of Sociology of culture and Cultures of Sustainability at the Department of Social Sciences and Economics, Sapienza, University of Rome. Her areas of research are performance studies and sociology of Space, social Aesthetics, post-colonial Studies and Sociology of Imaginary.
She is Director of the transdisciplinary Research Unit, Social Aesthetics, (Sapienza University) https://web.uniroma1.it/disse/node/7307. In 2014 she had been visiting scholar at the Department of Global Studies and Languages at MIT in Boston and in the 2019 at the Collaborative Research Centre on Refiguration of Spaces SFB 1265, Technische-Universität Berlin. Among her latest publications: Placing performance into a distressed space: the case of San Berillo in D. Bartmanski, H. Füller, J. Hoerning, G. Weidenhaus (Eds.) Considering Space, Routledge Series The Refiguration of Space (forthcoming); with G. Pompili G., Performing Muslimness. The case of the Italian Muslim women in D. Llewellyn, S. Hawthorne, S. Sharma (Eds.) The Bloomsbury Handbook of Religion, Gender, and Sexuality, Bloomsbury, London (forthcoming); Fassari L. G., Teaching (and Affecting) Sociology through Social Aesthetics in Scuola democratica, 2/2022; (with R. Frascarelli) Embodying the Past: The Case of the Goddess on Lion at Hasanlu in K. De Graef, A. Garcia-Ventura, A. Goddeeris and B. Alpert Nakhai (Eds.) The Mummy Under the Bed. Essays on Gender and Methodology in the Ancient Near East.