Ritratto di marialetizia.caldelli@uniroma1.it

AVVISO: il giorno giovedì 18 aprile 2024 non si terrà il ricevimento studenti.

 

L'appello STRAORDINARIO del giorno giovedì 18 aprile 2024 è convocato alle ore 9.00 presso lo studio 12, piano 3, sezione di Storia e Topografia.

Tutti coloro che si sono prenotati dovranno essere presenti alle ore 9.00 per l'appello.

Si ricorda che l'appello è riservato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza e che è altresì esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2023-24.

Il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste potrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato: scarica modello. In assenza di autocertificazione l'esame non verrà sostenuto.

 

Gli esaminandi frequentanti DOVRANNO portare le tavole del corso stampate.
Gli studenti  sono tenuti a compilare il questionario OPIS.

 

 

 

 

 

 

A partire dall'inizio dei corsi del II semestre (4 marzo 2024), il ricevimento studenti avrà il seguente calendario:

lunedì h 12-13 (su appuntamento)

giovedì h 12-13 (senza appuntamento)

Sede:  studio 12, piano 3, sezione di Storia e Topografia.

 

 

Appelli d'esame a.a. 2023/24:

06/06/2024
26/06/2024
16/07/2024
 
11/09/2024
20/09/2024
 
22/01/2025
 

APPELLI STRAORDINARI
Riservati agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza.

 

18/04/2024 esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2023-24

14/11/2024 esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2023-24.

 

Il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste potrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato: scarica modello. Non prevedo altre eccezioni.

 

Si ricorda che è possibile prenotarsi all'esame rispettando le date di prenotazione indicate su Infostud (sulla destra dello schermo per chi guarda). Ogni tentativo fatto in altre date fornisce un risultato ovviamente nullo.

 

 

 

Il Corso di EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I cod. 1038391 per la LM-2 Archeologia inizierà il giorno lunedì 4 marzo e proseguirà secondo il seguente calendario:

- lunedì h 10-12 aula Frugoni (SARAS - 3° p.)

- giovedì h 10-12 aula D (Egittologia - 2° p.)

 

La frequenza non è obbligatoria ma chi intende frequentare il corso dovrà farlo con assiduità; in caso contrario lo studente si presenterà all'esame con un programma per NON FREQUENTANTE.

 

 

 

L'appello d'esame del giorno giovedì 22/02/2024 è convocato alle ore 9.00 presso lo studio 12, piano 3, sezione di Storia e Topografia.

Per poter sostenere l'esame (o verbalizzare le AAF) è necessario prenotarsi su Infostud entro le date previste.

Tutti coloro che si sono prenotati dovranno essere presenti alle ore 9.00 per l'appello.
Gli esaminandi frequentanti DOVRANNO portare le tavole del corso stampate. In assenza delle tavole l'esame non potrà essere sostenuto.
Gli studenti  sono tenuti a compilare il questionario OPIS.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In vista dei prossimi appelli d'esame si ricorda che gli studenti sono tenuti a compilare il questionario OPIS, i cui codici per l'a. 2024 sono:

 

Epigrafia greca e latina (1044215) codice 6T6ANIAY

Epigrafia  latina (1031470) codice 1WERUXR3

Epigrafia latina avanzato I (1038391) codice M1NHIF4Z

Epigrafia latina e antichità romane (1035818)  codice SD95QMCN

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2023/2024

Verbalizzazione delle certificazioni esterne

TIROCINIO AAF1040 2023/2024

TIROCINIO

 

Risultati di apprendimento

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito (Descrittori di Dublino 1), il tirocinio si propone di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo (Descrittori di Dublino 2) nel quadro dell'insegnamento di Epigrafia latina.

 

Prerequisiti

Lo studente deve essere in possesso delle conoscenze che si acquisiscono nel modulo di base di EPIGRAFIA LATINA, cioè i fondamenti della disciplina e gli strumenti metodologici per lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni latine come documenti materiali e fonti storiche primarie.

 

Programma

Il modulo si propone di introdurre gli studenti all'uso, in veste di collaboratori, della banca dati EDR (Epigraphic Database Roma), contribuendo all'inserimento di testi e immagini di un gruppo di iscrizioni latine di Ostia.

 

Valutazione

La valutazione consisterà nell'accertare la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo con linguaggio adeguato.

Gli elementi presi in esame al fine della valutazione saranno: la frequenza, la partecipazione attiva, la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo.

 

Testi

Manuale EDR (Epigraphic Database Roma)

 

Svolgimento

Il Tirocinio di Epigrafia latina prevede attività di laboratorio (in presenza) ed esercitazioni pratiche (a distanza) che seguiranno l’articolazione tematica indicata nella sezione relativa al Programma dell’insegnamento.

 

Frequenza

Parte dell'attività si svolgerà in presenza, parte da remoto

 

Orario e luogo

Il tirocinio si svolgerà nel II semestre; per orario e luogo rivolgersi al docente

 

 

PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2023/2024

Verbalizzazione delle certificazioni esterne di lingua straniera (livello B2 o superiore).

ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2023/2024

Verbalizzazione delle certificazioni esterne

EPIGRAFIA LATINA E ANTICHITA' ROMANE 1035818 2023/2024

1035818 EPIGRAFIA LATINA E ANTICHITA' ROMANE

 

 

Risultati di apprendimento

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito (Descrittori di Dublino 1), l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione (‘capacità di apprendimento’, Descrittori di Dublino 5) nell’ambito della Epigrafia latina, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo (Descrittori di Dublino 2), formulando giudizi in forma autonoma (Descrittori di Dublino 3), comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Nello specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di Epigrafia latina.

 

Prerequisiti

È utile conoscere lineamenti di storia romana.

Pur non essendo un prerequisito obbligatorio, è indispensabile la conoscenza (ancorché a livello basilare) del latino. Per questo motivo, nel caso in cui lo studente non possegga tale conoscenza, è vivamente consigliato che segua, eventualmente anche in contemporanea, almeno un corso di latino elementare tra quelli offerti nella Facoltà di Lettere e/o un corso di tutoraggio messo a disposizione dall'Area didattica di Lettere classiche.

 

Programma

Il modulo di Epigrafia latina illustra i fondamenti della disciplina e gli strumenti metodologici per lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni latine come documenti materiali e fonti storiche primarie.

Syllabus del Modulo di Epigrafia latina:

Introduzione all'epigrafia (3 ore); storia degli studi (4 ore); falsi (2 ore); tipologie epigrafiche: iscrizioni sacre, onorarie, sepolcrali, di opere pubbliche, graffiti e tituli picti, epigrafia giuridica; instrumentum domesticum): strutture e formulario (12 ore); struttura sociale del mondo romano e cursus (8 ore); organizzazione del terriorio e sue istituzioni (8 ore); onomastica (2 ore); paleografia (1 ora); epigrafia e informatica (2 ore).

Parte delle lezioni sarà tenuta presso il Museo Nazionale Romano - Museo Epigrafico.

 

Valutazione

È prevista una prova al termine del corso. Si tratta di una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta.

Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi in relazione alle varie parti del modulo, come descritte nella sezione ‘Programma dell'insegnamento’.

La prova di Epigrafia latina consisterà nell'accertare la capacità di lettura autonoma dei  testi epigrafici analizzati durante il corso; capacità di traduzione e comprensione degli stessi; capacità di applicazione delle conoscenze di base della disciplina per l'interpretazione storica degli stessi.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito in modo eccellente gli obiettivi formativi.

 

Programmi e testi.

Studenti che frequentino le lezioni di Epigrafia latina:

1) A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Roma 2020

2) Testi epigrafici letti e commentati a lezione.

 

Coloro che fossero impossibilitati a frequentare studieranno:

1) I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Milano 1991 (4 ed.);

2) G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna 2002, pp. 1-118;

3) F. Jacques – J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari 1992, pp. 41-265.

 

Svolgimento

Il corso prevede lezioni frontali durante le quali il docente presenterà una selezione di documenti utili ad illustrare quanto descritto nel syllabus. Tutti i testi saranno letti, tradotti, commentati ed inquadrati nel loro contesto storico-istituzionale. Lo studente sarà chiamato ad interagire con il docente mostrando di essere in grado di recepire i contenuti ed i metodi dell'insegnamento.

 

Frequenza

Lo studente è natuaralmente libero di scegliere se frequentare i corsi oppure portare un programma per non frequentanti (vd. programmi). Chi scegliesse di frequentare è tenuto ad essere presente ai corsi che si articolano in 21 lezioni (2 la settimana, 4 h).

 

Orario e luogo delle lezioni

Il corso inizierà il giorno lunedì 9 ottobre 2023 e proseguirà secondo il seguente calendario:

- lunedì h 12-14 aula II Aula I (SEAI-4°P)

- mercoledì h 12-14 Aula I (SEAI-4°P)

 

 

EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I 1038391 2023/2024

1038391 EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I

 

Risultati di apprendimento

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito (Descrittori di Dublino 1), l'insegnamento si propone di fornire conoscenze avanzate e capacità di comprensione (‘capacità di apprendimento’, Descrittori di Dublino 5) nell’ambito della Epigrafia latina, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo (Descrittori di Dublino 2), formulando giudizi in forma autonoma (Descrittori di Dublino 3), comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di fornire agli studenti nozioni avanzate di Epigrafia latina.

 

Prerequisiti

Lo studente deve essere in possesso delle conoscenze che si acquisiscono nel modulo di base di EPIGRAFIA GRECA E LATINA- EPIGRAFIA LATINA, cioè i fondamenti della disciplina e gli strumenti metodologici per lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni latine come documenti materiali e fonti storiche primarie.

Syllabus:

Introduzione all'epigrafia; storia degli studi; falsi; tipologie epigrafiche: iscrizioni sacre, onorarie, sepolcrali, di opere pubbliche, graffiti e tituli picti, epigrafia giuridica; instrumentum domesticum: strutture e formulario; struttura sociale del mondo romano e cursus; organizzazione del terriorio e sue istituzioni; onomastica; paleografia; epigrafia e informatica.

 

Programma

Portus in epoca romana

Syllabus

1) Storia degli scavi

2) L'opera di Claudio e di Traiano

3) Infrastrutture e edifici monumentali

4) La tarda antichità

5) Rapporti con il Trastevere ostiense e l'Isola Sacra

6) l'amministrazione di Portus

7) I culti

8) La popolazione

9) La onomastica

10) Le attività

11) Le usanze funerarie

 

Valutazione

È prevista una prova al termine del corso. Si tratta di una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta.

Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi in relazione alle varie parti del modulo, come descritte nella sezione ‘Programma dell'insegnamento’.

La prova di Epigrafia latina consisterà nell'accertare avanzate capacità di comprensione dei testi epigrafici analizzati durante il corso; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; capacità di comunicare le conoscenze acquisite con una linguaggio appropriato.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito in modo eccellente gli obiettivi formativi.

 

Testi

Il corso prevede programmi diversi per studenti che frequentino le lezioni e per studenti non frequentanti

 

Studenti che frequentino le lezioni di Epigrafia latina

1) Bibliografia indicata durante il corso

2) Testi epigrafici letti e commentati a lezione.

 

Coloro che fossero impossibilitati a frequentare studieranno:

1) F. Jacques – J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari 1992;

2) H. Bloch, Ostia. Iscrizioni rinvenute tra il 1930 e il 1939, in Notizie delgi Scavi di Antichità, 7, 1953, pp. 239-306.

 

Svolgimento

Il corso prevede lezioni frontali durante le quali il docente presenterà una selezione di documenti utili ad illustrare quanto descritto nel syllabus. Tutti i testi saranno letti, tradotti, commentati ed inquadrati nel loro contesto storico-istituzionale. Lo stiudente sarà chiamato ad interagire con il docente mostrando di essere in grado di recepire i contenuti ed i metodi dell'insegnamento.

 

Frequenza

Lo studente è natuaralmente libero di scegliere se frequentare i corsi oppure portare un programma per non frequentanti (vd. programmi). Chi scegliesse di frequentare è tenuto ad essere presente ai corsi che si articolano in 21 lezioni (2 la settimana, 4 h).

 

Orario e luogo

Il corso si terrà nel II semestre in orario e luogo da definire

EPIGRAFIA GRECA E LATINA 1044215 2023/2024

1044215 EPIGRAFIA GRECA E LATINA EPIGRAFIA LATINA

 

 

Risultati di apprendimento

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito (Descrittori di Dublino 1), l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione (‘capacità di apprendimento’, Descrittori di Dublino 5) nell’ambito della Epigrafia latina, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo (Descrittori di Dublino 2), formulando giudizi in forma autonoma (Descrittori di Dublino 3), comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Nello specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di Epigrafia latina.

 

Prerequisiti

È utile conoscere lineamenti di storia romana.

Pur non essendo un prerequisito obbligatorio, è indispensabile la conoscenza (ancorché a livello basilare) del latino. Per questo motivo, nel caso in cui lo studente non possegga tale conoscenza, è vivamente consigliato che segua, eventualmente anche in contemporanea, almeno un corso di latino elementare tra quelli offerti nella Facoltà di Lettere e/o un corso di tutoraggio messo a disposizione dall'Area didattica di Lettere classiche.

 

Programma

Il modulo di Epigrafia latina illustra i fondamenti della disciplina e gli strumenti metodologici per lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni latine come documenti materiali e fonti storiche primarie.

Syllabus del Modulo di Epigrafia latina:

Introduzione all'epigrafia (3 ore); storia degli studi (4 ore); falsi (2 ore); tipologie epigrafiche: iscrizioni sacre, onorarie, sepolcrali, di opere pubbliche, graffiti e tituli picti, epigrafia giuridica; instrumentum domesticum): strutture e formulario (12 ore); struttura sociale del mondo romano e cursus (8 ore); organizzazione del terriorio e sue istituzioni (8 ore); onomastica (2 ore); paleografia (1 ora); epigrafia e informatica (2 ore).

Parte delle lezioni sarà tenuta presso il Museo Nazionale Romano - Museo Epigrafico.

 

Valutazione

È prevista una prova al termine del corso. Si tratta di una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta.

Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi in relazione alle varie parti del modulo, come descritte nella sezione ‘Programma dell'insegnamento’.

La prova di Epigrafia latina consisterà nell'accertare la capacità di lettura autonoma dei  testi epigrafici analizzati durante il corso; capacità di traduzione e comprensione degli stessi; capacità di applicazione delle conoscenze di base della disciplina per l'interpretazione storica degli stessi.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito in modo eccellente gli obiettivi formativi.

 

Programmi e testi.

Studenti che frequentino le lezioni di Epigrafia latina:

1) A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Roma 2020

2) Testi epigrafici letti e commentati a lezione.

 

Coloro che fossero impossibilitati a frequentare studieranno:

1) I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Milano 1991 (4 ed.);

2) G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna 2002, pp. 1-118;

3) F. Jacques – J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari 1992, pp. 41-265.

 

Svolgimento

Il corso prevede lezioni frontali durante le quali il docente presenterà una selezione di documenti utili ad illustrare quanto descritto nel syllabus. Tutti i testi saranno letti, tradotti, commentati ed inquadrati nel loro contesto storico-istituzionale. Lo studente sarà chiamato ad interagire con il docente mostrando di essere in grado di recepire i contenuti ed i metodi dell'insegnamento.

 

Frequenza

Lo studente è natuaralmente libero di scegliere se frequentare i corsi oppure portare un programma per non frequentanti (vd. programmi). Chi scegliesse di frequentare è tenuto ad essere presente ai corsi che si articolano in 21 lezioni (2 la settimana, 4 h).

 

Orario e luogo delle lezioni

Il corso inizierà il giorno lunedì 9 ottobre 2023 e proseguirà secondo il seguente calendario:

- lunedì h 10-12 aula II (SEAI-4°P)

- mercoledì h 10-12 aula seminario (SEAI-4°P)  

 

EPIGRAFIA LATINA 1031470 2023/2024

1031470 EPIGRAFIA LATINA

 

Risultati di apprendimento

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito (Descrittori di Dublino 1), l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione (‘capacità di apprendimento’, Descrittori di Dublino 5) nell’ambito della Epigrafia latina, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo (Descrittori di Dublino 2), formulando giudizi in forma autonoma (Descrittori di Dublino 3), comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Nello specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di Epigrafia latina.

 

Prerequisiti

È utile conoscere lineamenti di storia romana.

Pur non essendo un prerequisito obbligatorio, è indispensabile la conoscenza (ancorché a livello basilare) del latino. Per questo motivo, nel caso in cui lo studente non possegga tale conoscenza, è vivamente consigliato che segua, eventualmente anche in contemporanea, almeno un corso di latino elementare tra quelli offerti nella Facoltà di Lettere e/o un corso di tutoraggio messo a disposizione dall'Area didattica di Lettere classiche.

 

Programma

Il modulo di Epigrafia latina illustra i fondamenti della disciplina e gli strumenti metodologici per lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni latine come documenti materiali e fonti storiche primarie.

Syllabus del Modulo di Epigrafia latina:

Introduzione all'epigrafia (3 ore); storia degli studi (4 ore); falsi (2 ore); tipologie epigrafiche: iscrizioni sacre, onorarie, sepolcrali, di opere pubbliche, graffiti e tituli picti, epigrafia giuridica; instrumentum domesticum): strutture e formulario (12 ore); struttura sociale del mondo romano e cursus (8 ore); organizzazione del terriorio e sue istituzioni (8 ore); onomastica (2 ore); paleografia (1 ora); epigrafia e informatica (2 ore).

Parte delle lezioni sarà tenuta presso il Museo Nazionale Romano - Museo Epigrafico.

 

Valutazione

È prevista una prova al termine del corso. Si tratta di una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta.

Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi in relazione alle varie parti del modulo, come descritte nella sezione ‘Programma dell'insegnamento’.

La prova di Epigrafia latina consisterà nell'accertare la capacità di lettura autonoma dei  testi epigrafici analizzati durante il corso; capacità di traduzione e comprensione degli stessi; capacità di applicazione delle conoscenze di base della disciplina per l'interpretazione storica degli stessi.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito in modo eccellente gli obiettivi formativi.

 

Programmi e testi.

Studenti che frequentino le lezioni di Epigrafia latina:

1) A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Roma 2020

2) Testi epigrafici letti e commentati a lezione.

 

Coloro che fossero impossibilitati a frequentare studieranno:

1) I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Milano 1991 (4 ed.);

2) G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna 2002, pp. 1-118;

3) F. Jacques – J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari 1992, pp. 41-265.

 

Svolgimento

Il corso prevede lezioni frontali durante le quali il docente presenterà una selezione di documenti utili ad illustrare quanto descritto nel syllabus. Tutti i testi saranno letti, tradotti, commentati ed inquadrati nel loro contesto storico-istituzionale. Lo studente sarà chiamato ad interagire con il docente mostrando di essere in grado di recepire i contenuti ed i metodi dell'insegnamento.

 

Frequenza

Lo studente è natuaralmente libero di scegliere se frequentare i corsi oppure portare un programma per non frequentanti (vd. programmi). Chi scegliesse di frequentare è tenuto ad essere presente ai corsi che si articolano in 21 lezioni (2 la settimana, 4 h).

 

Orario e luogo delle lezioni

Il corso inizierà il giorno lunedì 9 ottobre 2023 e proseguirà secondo il seguente calendario:

- lunedì h 10-12 aula II (SEAI-4°P)

- mercoledì h 10-12 aula seminario (SEAI-4°P)  

 

ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2022/2023
TIROCINIO AAF1040 2022/2023
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2022/2023
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2022/2023
EPIGRAFIA LATINA E ANTICHITA' ROMANE 1035818 2022/2023

1035818 EPIGRAFIA LATINA E ANTICHITA' ROMANE

 

 

Risultati di apprendimento

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito (Descrittori di Dublino 1), l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione (‘capacità di apprendimento’, Descrittori di Dublino 5) nell’ambito della Epigrafia latina, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo (Descrittori di Dublino 2), formulando giudizi in forma autonoma (Descrittori di Dublino 3), comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Nello specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di Epigrafia latina.

 

Prerequisiti

È utile conoscere lineamenti di storia romana.

Pur non essendo un prerequisito obbligatorio, è indispensabile la conoscenza (ancorché a livello basilare) del latino. Per questo motivo, nel caso in cui lo studente non possegga tale conoscenza, è vivamente consigliato che segua, eventualmente anche in contemporanea, almeno un corso di latino elementare tra quelli offerti nella Facoltà di Lettere e/o un corso di tutoraggio messo a disposizione dall'Area didattica di Lettere classiche.

 

Programma

Il modulo di Epigrafia latina illustra i fondamenti della disciplina e gli strumenti metodologici per lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni latine come documenti materiali e fonti storiche primarie.

Syllabus del Modulo di Epigrafia latina:

Introduzione all'epigrafia (3 ore); storia degli studi (4 ore); falsi (2 ore); tipologie epigrafiche: iscrizioni sacre, onorarie, sepolcrali, di opere pubbliche, graffiti e tituli picti, epigrafia giuridica; instrumentum domesticum): strutture e formulario (12 ore); struttura sociale del mondo romano e cursus (8 ore); organizzazione del terriorio e sue istituzioni (8 ore); onomastica (2 ore); paleografia (1 ora); epigrafia e informatica (2 ore).

Parte delle lezioni sarà tenuta presso il Museo Nazionale Romano - Museo Epigrafico.

 

Valutazione

È prevista una prova al termine del corso. Si tratta di una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta.

Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi in relazione alle varie parti del modulo, come descritte nella sezione ‘Programma dell'insegnamento’.

La prova di Epigrafia latina consisterà nell'accertare la capacità di lettura autonoma dei  testi epigrafici analizzati durante il corso; capacità di traduzione e comprensione degli stessi; capacità di applicazione delle conoscenze di base della disciplina per l'interpretazione storica degli stessi.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito in modo eccellente gli obiettivi formativi.

 

Programmi e testi.

Studenti che frequentino le lezioni di Epigrafia latina:

1) A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Roma 2020

2) Testi epigrafici letti e commentati a lezione.

 

Coloro che fossero impossibilitati a frequentare studieranno:

1) I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Milano 1991 (4 ed.);

2) G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna 2002, pp. 1-118;

3) F. Jacques – J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari 1992, pp. 41-265.

 

Svolgimento

Il corso prevede lezioni frontali durante le quali il docente presenterà una selezione di documenti utili ad illustrare quanto descritto nel syllabus. Tutti i testi saranno letti, tradotti, commentati ed inquadrati nel loro contesto storico-istituzionale. Lo studente sarà chiamato ad interagire con il docente mostrando di essere in grado di recepire i contenuti ed i metodi dell'insegnamento.

 

Frequenza

Lo studente è natuaralmente libero di scegliere se frequentare i corsi oppure portare un programma per non frequentanti (vd. programmi). Chi scegliesse di frequentare è tenuto ad essere presente ai corsi che si articolano in 21 lezioni (2 la settimana, 4 h).

 

 

 

 

EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I 1038391 2022/2023

1038391 EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I

 

Risultati di apprendimento

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito (Descrittori di Dublino 1), l'insegnamento si propone di fornire conoscenze avanzate e capacità di comprensione (‘capacità di apprendimento’, Descrittori di Dublino 5) nell’ambito della Epigrafia latina, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo (Descrittori di Dublino 2), formulando giudizi in forma autonoma (Descrittori di Dublino 3), comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di fornire agli studenti nozioni avanzate di Epigrafia latina.

 

Prerequisiti

Lo studente deve essere in possesso delle conoscenze che si acquisiscono nel modulo di base di EPIGRAFIA GRECA E LATINA- EPIGRAFIA LATINA, cioè i fondamenti della disciplina e gli strumenti metodologici per lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni latine come documenti materiali e fonti storiche primarie.

Syllabus:

Introduzione all'epigrafia; storia degli studi; falsi; tipologie epigrafiche: iscrizioni sacre, onorarie, sepolcrali, di opere pubbliche, graffiti e tituli picti, epigrafia giuridica; instrumentum domesticum: strutture e formulario; struttura sociale del mondo romano e cursus; organizzazione del terriorio e sue istituzioni; onomastica; paleografia; epigrafia e informatica.

 

Programma

Il mondo dell'anfiteatro nelle tres Galliae e nelle duae Germaniae

Syllabus.
1) Gli spettacoli nel quadro delle evergesie.
2) Origine della gladiatura
3) Luoghi di spettacolo: nascita dell'anfiteatro e sua struttura
4) La giornata di spettacoli
5) L'amministrazione degli spettacoli, delle caserme e dei vivai
6) Chi può offrire munera (Repubblica/Impero; Roma/province), in onore di chi
7) Che cosa esattamente si offre. Munera: struttura del munus; coppie gladiatorie. Venationes: animali negli spettacoli; ratio animalium. I supplizi.
8) Con quali fondi
9) La legislazione relativa ai munera
10) la fine della gladiatura
 

 

 

 

Valutazione

È prevista una prova al termine del corso. Si tratta di una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta.

Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi in relazione alle varie parti del modulo, come descritte nella sezione ‘Programma dell'insegnamento’.

La prova di Epigrafia latina consisterà nell'accertare avanzate capacità di comprensione dei testi epigrafici analizzati durante il corso; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; capacità di comunicare le conoscenze acquisite con una linguaggio appropriato.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito in modo eccellente gli obiettivi formativi.

 

Testi

Il corso prevede programmi diversi per studenti che frequentino le lezioni e per studenti non frequentanti

 

Studenti che frequentino le lezioni di Epigrafia latina

1) Bibliografia indicata durante il corso

2) Testi epigrafici letti e commentati a lezione.

 

Coloro che fossero impossibilitati a frequentare studieranno:

1) F. Jacques – J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari 1992;

2) H. Bloch, Ostia. Iscrizioni rinvenute tra il 1930 e il 1939, in Notizie delgi Scavi di Antichità, 7, 1953, pp. 239-306.

 

Svolgimento

Il corso prevede lezioni frontali durante le quali il docente presenterà una selezione di documenti utili ad illustrare quanto descritto nel syllabus. Tutti i testi saranno letti, tradotti, commentati ed inquadrati nel loro contesto storico-istituzionale. Lo stiudente sarà chiamato ad interagire con il docente mostrando di essere in grado di recepire i contenuti ed i metodi dell'insegnamento.

 

Frequenza

Lo studente è natuaralmente libero di scegliere se frequentare i corsi oppure portare un programma per non frequentanti (vd. programmi). Chi scegliesse di frequentare è tenuto ad essere presente ai corsi che si articolano in 21 lezioni (2 la settimana, 4 h).

 

EPIGRAFIA GRECA E LATINA 1044215 2022/2023
EPIGRAFIA LATINA 1031470 2022/2023

1031470 EPIGRAFIA LATINA

 

Risultati di apprendimento

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito (Descrittori di Dublino 1), l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione (‘capacità di apprendimento’, Descrittori di Dublino 5) nell’ambito della Epigrafia latina, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo (Descrittori di Dublino 2), formulando giudizi in forma autonoma (Descrittori di Dublino 3), comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Nello specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di Epigrafia latina.

 

Prerequisiti

È utile conoscere lineamenti di storia romana.

Pur non essendo un prerequisito obbligatorio, è indispensabile la conoscenza (ancorché a livello basilare) del latino. Per questo motivo, nel caso in cui lo studente non possegga tale conoscenza, è vivamente consigliato che segua, eventualmente anche in contemporanea, almeno un corso di latino elementare tra quelli offerti nella Facoltà di Lettere e/o un corso di tutoraggio messo a disposizione dall'Area didattica di Lettere classiche.

 

Programma

Il modulo di Epigrafia latina illustra i fondamenti della disciplina e gli strumenti metodologici per lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni latine come documenti materiali e fonti storiche primarie.

Syllabus del Modulo di Epigrafia latina:

Introduzione all'epigrafia (3 ore); storia degli studi (4 ore); falsi (2 ore); tipologie epigrafiche: iscrizioni sacre, onorarie, sepolcrali, di opere pubbliche, graffiti e tituli picti, epigrafia giuridica; instrumentum domesticum): strutture e formulario (12 ore); struttura sociale del mondo romano e cursus (8 ore); organizzazione del terriorio e sue istituzioni (8 ore); onomastica (2 ore); paleografia (1 ora); epigrafia e informatica (2 ore).

Parte delle lezioni sarà tenuta presso il Museo Nazionale Romano - Museo Epigrafico.

 

Valutazione

È prevista una prova al termine del corso. Si tratta di una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta.

Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi in relazione alle varie parti del modulo, come descritte nella sezione ‘Programma dell'insegnamento’.

La prova di Epigrafia latina consisterà nell'accertare la capacità di lettura autonoma dei  testi epigrafici analizzati durante il corso; capacità di traduzione e comprensione degli stessi; capacità di applicazione delle conoscenze di base della disciplina per l'interpretazione storica degli stessi.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito in modo eccellente gli obiettivi formativi.

 

Programmi e testi.

Studenti che frequentino le lezioni di Epigrafia latina:

1) A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Roma 2020

2) Testi epigrafici letti e commentati a lezione.

 

Coloro che fossero impossibilitati a frequentare studieranno:

1) I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Milano 1991 (4 ed.);

2) G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna 2002, pp. 1-118;

3) F. Jacques – J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari 1992, pp. 41-265.

 

Svolgimento

Il corso prevede lezioni frontali durante le quali il docente presenterà una selezione di documenti utili ad illustrare quanto descritto nel syllabus. Tutti i testi saranno letti, tradotti, commentati ed inquadrati nel loro contesto storico-istituzionale. Lo studente sarà chiamato ad interagire con il docente mostrando di essere in grado di recepire i contenuti ed i metodi dell'insegnamento.

 

Frequenza

Lo studente è natuaralmente libero di scegliere se frequentare i corsi oppure portare un programma per non frequentanti (vd. programmi). Chi scegliesse di frequentare è tenuto ad essere presente ai corsi che si articolano in 21 lezioni (2 la settimana, 4 h).

 

 

 

ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2021/2022
TIROCINIO AAF1040 2021/2022
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2021/2022
STORIA ROMANA II 1031457 2021/2022
EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I 1038391 2021/2022
EPIGRAFIA GRECA E LATINA 1044215 2021/2022
EPIGRAFIA LATINA 1031470 2021/2022
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2020/2021
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2020/2021
TIROCINIO AAF1040 2020/2021
STORIA ROMANA II 1031457 2020/2021
EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I 1038391 2020/2021
EPIGRAFIA GRECA E LATINA 1044215 2020/2021
EPIGRAFIA LATINA 1031470 2020/2021
TIROCINIO AAF1040 2019/2020
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2019/2020
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2019/2020
STORIA ROMANA II 1031457 2019/2020
EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I 1038391 2019/2020
EPIGRAFIA GRECA E LATINA 1044215 2019/2020
EPIGRAFIA LATINA 1031470 2019/2020
TIROCINIO AAF1040 2018/2019
EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I 1038391 2018/2019
EPIGRAFIA GRECA E LATINA 1044215 2018/2019
EPIGRAFIA LATINA 1031470 2018/2019
TIROCINIO AAF1040 2017/2018
EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I 1038391 2017/2018
EPIGRAFIA GRECA E LATINA 1044215 2017/2018
EPIGRAFIA LATINA 1031470 2017/2018
EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I 1038391 2016/2017
EPIGRAFIA LATINA 1031470 2016/2017
EPIGRAFIA GRECA E LATINA 1044215 2016/2017
EPIGRAFIA LATINA ELEMENTI DI BASE 1031631 2016/2017
EPIGRAFIA LATINA E ANTICHITA' ROMANE 1035818 2016/2017

Vd. la voce Notizie nel sito docente di Corso di laurea

Da marzo 2022 Professore Ordinario per il settore L-ANT/03 (Storia romana) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza - Università di Roma; membro del Dottorato in Storia e Filologia di Sapienza - Università di Roma. Dall'a.a. 2012/2013 ha attivato un programma Erasmus con l'École Normale Supérieure di Parigi.
Dalla laurea (a.a. 1985/86) ha svolto un intensa attività di formazione personale, di ricerca e didattica. Ha usufruito di Borse di Studio a Bologna, Napoli, Heidelberg, Parigi. Ha partecipato al progetto internazionale di edizione di uno dei supplementi al volume VI (Roma) del Corpus Inscriptionum Latinarum di Berlino; ha collaborato con l École Française de Rome per lo studio del complesso dello Stadium e dell Odeon domizianei; ha collaborato con l équipe dell UMR 8585 del CNRS nell ambito del progetto "Le quotidien municipale dans l Occident romain". Collabora da circa venti anni con la Soprintendenza Archeologica di Roma per lo studio scientifico delle collezioni epigrafiche. Attualmente collabora al Progetto GIEFFRA (Groupe International d Études sur les Femmes et la Famille dans la Rome Antique); al progetto FOSPHORA (Fos-Ostie-Portus: Harbours of Roman Antiquity) per lo studio del complesso Ostia-Portus; con i Musei Vaticani, Reparto di Arti Decorative, per la schedatura e lo studio di pondera di epoca romana. E' stata Responsabile di Unità locale per il PRIN 2015 - False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico (validità 5/2/2017 - 5/2/2020). Dal 2005 coordina (insieme con F. Zevi) il progetto volto ad incrementare la conoscenza e valorizzazione del patrimonio epigrafico ostiense e cura (insieme con F. Zevi) il supplemento al volume XIV del Corpus Inscriptionum Latinarum, per quanto riguarda Ostia.
E responsabile per le iscrizioni di Ostia ad Ostia e nelle altre collezioni: ricerche e redazione di schede per il data base EDR (Epigraphic Database Roma: sezione del programma internazionale EAGLE - Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy: www.edr-edr.it).
E' stata Visiting Professor nel 2015 presso l École Normale Supérieure di Parigi e nel 2018 presso l'Université de Paris 1 Panthéon Sorbonne, tenendo in entrambi i casi cicli di conferenze. E membro della Pontificia Accademia di Archeologia, del Comité delle Rencontres sur l'épigraphie du monde romain e dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte di Roma. E membro del comitato scientifico della collana Opuscula Epigraphica e della collana Tituli.
Ha presentato numerose comunicazioni a convegni internazionali in Italia e all estero. Ha tenuto lezioni, seminari; ha coordinato gruppi di ricerca e organizzato convegni. I suoi filoni di ricerca interessano l epigrafia degli spettacoli (con particolare riferimento all agonistica greca in Occidente e alla gladiatura); epigrafia sepolcrale urbana (in particolare quella dei colombari con uno sguardo alle sue componenti archeologiche e sociali); epigrafia delle province galliche; epigrafia post-classica e falsificazioni (collabora al corpus delle iscrizioni altomedievali di Roma: IMAI); epigrafia ostiense.