Ritratto di sonia.bellavia@uniroma1.it

 

ANNUNCIO EVENTO 22 APRILE 2024
Si avvisano gli studenti che lunedì 22 aprile dalle 12.00 alle 14.00l'attore-drammaturgo MARIO PERROTTA (finalista come miglior attore all'edizione Premio Ubu 2023) incontrerà gli studenti di Sapienza in Aula A Chabod di Storia (III piano dellaFacoltà di Lettere e Filosofia). L'evento è organizzato dal SSD L-ART/05 del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia, in occasione della traduzione in francese del monologo di Perrotta: Milite Ignoto 15-18 (nell’edizione 2015 del
Premio Ubu, Milite Ignoto è stato finalista a come Migliore novità drammaturgica).

Sarà presente all'incontro anche il prof. Filippo Fonio dell'Université Grenoble Alpes, uno dei curatori dell'edizione francese del testo. 
La partecipazione all'incontro darà diritto all'acquisizione di CFU nel SSD Altre Attività Formative (01 CFU per la sola presenza, 02 CFU per presenza+relazione scritta di 2-3 pagine), pertanto gli interessati sono pregati di prenotarsi scrivendo a: sonia.bellavia@uniroma1.it

 

 

Si avvisano gli studenti che per ragioni di salute il ricevimento di mercoledì 31.01.2024 non potrà avere luogo. I colloqui riprenderanno regolarmente da mercoledì 7 febbraio, sempre 14.00-16.00, sempre nello studio 4 (IV piano della facoltà).

 

 

 

ANNO ACCADEMICO 2023-2024

 

Moduli Didattici:

 

I semestre: "Teatro e Spettacolo Moderno e Contemporaneo I".

Inizio delle lezioni: mercoledì 4 ottobre, ore 12-14

Le lezioni, con cadenza bisettimanale (mercoledì e giovedì, ore 12-14) si svolgeranno nell'aula A Chabod, presso il Dipartimento di Storia (III piano della Facoltà di Lettere e Filosofia).

 

Programma d'esame:


1 - Studiare i  secoli XVI, XVII, XVIII in uno dei manuali a scelta tra:

Storia del teatro di O.G. Brockett [a cura di C. Vicentini], Marsilio Editore 2016 (ultima edizione)

Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall'antichità a oggi,  a cura di L. Allegri, Carocci Editore 2017

2- Luigi Allegri, Leggere il Teatro. Dieci testi esemplari, Carocci, Roma 2023

 

Lettura OBBLIGATORIA delle seguenti opere:

1 - La Mandragola di Niccolò Machiavelli

2 - Amleto, Riccardo III, Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare

3 - Fedra di Jean Racine

4/5 - Il malato immaginario e L’Avaro di Molière

6/7 - Arlecchino servitore di due padroni e I gemelli veneziani di Carlo Goldoni

8 - Il Padre di Famiglia di Denis Diderot

 

Si pregano gli studenti intenzionati a seguire il corso, di effettuale l'iscrizione su Classroom, utilizzando il Codice del Corso: kt4l6h4

Attraverso Classroom sarà più facile dialogare, chiedere e ottenere informazioni utili durante lo svolgimento del corso e accedere ai materiali che verranno pubblicati a integrazione delle lezioni. 

 

II semestre:

 

1. Il Lavoro dell'Attore - Corso per la laurea triennale (opzionale)

Orario delle lezioni: martedì e mercoledì 14-16

Aula: Aula Seminari di Studi Europei

Le lezioni avranno inizio mercoledì 6 marzo e proseguiranno come da calendario.

 

Gli studenti che intendono seguire il corso sono pregati, attraverso il proprio indirizzo di posta istituzionale, di iscriversi su Classroom, utilizzando il codice del corso: vh3k4nh

 

2. Teatro e Spettacolo in Europa - Corso di laurea Magistrale riservato agli studenti di Musicologia

Orario: lunedì 14-16 e mercoledì 12-14.

Aula: Aula laboratorio di Musica (ultimo piano della Facoltà di Lettere, guardando l'ingresso dell'aula Pirrotta a destra)

Le lezioni avranno inizio lunedì 4 marzo e proseguiranno come da calendario.

 

Gli studenti che intendono seguire il corso sono pregati, attraverso il proprio indirizzo di posta istituzionale, di iscriversi su Classroom, utilizzando il codice del corso: a6edqp3

 
Visualiz

3. Teorie e Tecniche della Recitazione nello Spettacolo Moderno e Contemporaneo - Corso di laurea Magistrale riservato agli studenti di Arti e Scienze dello Spettacolo (Dptm SARAS).

Orario: lunedì 14-16 e mercoledì 12-14.

Aula: Aula laboratorio di Musica (ultimo piano della Facoltà di Lettere, guardando l'ingresso dell'aula Pirrotta a destra).

Le lezioni avranno inizio lunedì 4 marzo e proseguiranno come da calendario.

Gli studenti che intendono seguire il corso sono pregati, attraverso il proprio indirizzo di posta istituzionale, di iscriversi su Classroom, utilizzando il codice del corso: scwwk2h

 
Visualizza

RICEVIMENTO

 

Con l'inizio delle lezioni del II semestre, e fino al termine dei corsi, il ricevimento della prof.ssa Bellavia avrà luogo il martedì dalle 12 alle 14 presso lo studio 4 (IV piano della facoltà di Lettere e Filosofia, Dptm di Lettere e Culture Moderne).

 

 

 

APPELLO STRAORDINARIO AA 2022/2023: Su Infostud è stato caricato l'appello straordinario, che avrà luogo mercoledì 5 aprile 2023, ore 11.00. Il luogo di svolgimento degli esami verrà comunicato agli iscritti qualche giorno prima, attraverso una mail da Infostud. Si ricorda che l'appello è RISERVATO ALLE CATEGORIE DI STUDENTI ELENCATE SUL SITO SAPIENZA.

 

Si avvisano gli studenti che è possibile consultare anche la pagina docente all'indirizzo:

 

https://sites.google.com/d/1UgU8InfT9ZJx8xLu-MbGQwxyVvwIAuSL/p/1m_JcpmC2...

 

 

Inizio lezioni II semestre AA 2022-2023

 

Il Lavoro dell'Attore (LMS) giovedì 2 marzo, ore 13-15 aula laboratorio di musica, ultimo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Le lezioni avranno luogo il martedì e il giovedì, ore 13-15, sempre aula laboratorio di musica.

Gli studenti che intendono seguire il corso, sono pregati di iscriversi sulla piattaforma Classroom utilizzando il codice del corso: cspyo2j

Il link è il seguente:

https://classroom.google.com/r/NTk0NjUxODc0Mzcw/sort-last-name

 

Grazie per la collaborazione!

 

Teatro e Spettacolo in Europa (magistrale Musicologia) mercoledì 1 marzo, ore 13-15 aul di musica Pirrotta, ultimo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia

Le lezioni avranno luogo il mercoledì, ore 13-15  e il giovedì, ore 11-13.

Gli studenti che intendono seguire il corso, sono pregati di iscriversi sulla piattaforma Classroom utilizzando il codice del corso: 24rbh6m

Il link è il seguente:

https://classroom.google.com/r/NTk0NjUzMjYxMDY4/sort-last-name

 

Teorie e Teniche della recitazione nello spettacolo moderno e contemporaneo (magistrale Arti e Scienze dello Spettacolo)  mercoledì 1 marzo, ore 13-15 aula laboratorio di musica, ultimo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia

Le lezioni avranno luogo il mercoledì, ore 13-15  e il giovedì, ore 11-13.

Gli studenti che intendono seguire il corso, sono pregati di iscriversi sulla piattaforma Classroom utilizzando il codice del corso: p7f2nr5

Il link è il seguente:

https://classroom.google.com/r/NTk0NjUyMzkyNDg0/sort-last-name

 

Grazie per la collaborazione!

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I 1032045 2023/2024
TEATRO E SPETTACOLO IN EUROPA 1025408 2023/2024
IL LAVORO DELL'ATTORE 1025119 2023/2024
TEORIE E TECNICHE DELLA RECITAZIONE NELLO SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO 1052152 2023/2024
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I 1032045 2023/2024
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I 1032045 2022/2023
IL LAVORO DELL'ATTORE 1025119 2022/2023

Anno Accademico 2022-2023

 

Dalla metà del XVIII secolo la recitazione viene riconosciuta come arte liberale. Comincia a profilarsi, livello teoretico, un dibattito che coinvolge i principali paesi europei, specialmente la Germania e la Francia. Nascono le teorie intorno all’arte della recitazione e comincia quello sviluppo che porterà, agli inizi del Novecento, alla nascita della pedagogia dell’attore. Il corso intende soffermarsi sulle tappe principali di questo percorso, fino alla nascita dei metodi e dei training. 
Il corso verrà scomposto idealmente in tre sezioni: la prima, di 10 ore, sarà dedicate a delineare il percorso che ha portato alla nascita del dibattito sulla recitazione nel Settecento. La seconda, di 26 ore, analizzerà le principali tendenze attorno a cui ruotano le elaborazioni teoriche: quella emozionalista e quella antiemozionalista e le loro ripercussioni sulla pratica recitativa, fino al profilarsi delle teorie di Stanislavski, Mejerchol'd e Brecht.
La terza sezione, di 12 ore, prevede la proiezione e la discussione in aula dei principali trainging per l'attore affrontati in sede teorica.

 

Orario lezioni: 

Lunedì e Giovedì, ore 13-15

Luogo di svolgimento: aula laboratorio di musica, ultimo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Inizio delle lezioni: 

giovedì 2 marzo 

 

 

Programma d'esame: 
C. Vicentini: La teoria della recitazione dall'antichità al Settecento, Marsilio, Venezia 2012 (ultima ristampa: 2016).
D. Diderot: Il Paradosso sull'attore (a cura di P. Degli Esposti), Dino Audino Editore, Roma 2014.
P. Degli Esposti: L'attore  nell'Ottocento europeo. La prassi e la teoria,  Dino Audino, Roma 2021.
L. Allegri: L'artificio e l'Emozione. L'attore nel Teatro del Novecento, Laterza, Bari 2009

 

TEATRO E SPETTACOLO IN EUROPA 1025408 2022/2023

AA. 2022-2023

 

"Il teatro teatrale: Max Reinhardt" (1873-1943). Attore e regista, lungo i primi quarant’anni del Novecento, nell’arco temporale entro cui si è svolta la sua vita artistica, Max Reinhardt ha messo in scena centinaia di spettacoli, è arrivato a dirigere fino a dieci teatri, dividendosi fra Vienna e Berlino - le due capitali in cui si è concentrata la sua attività - passando per Monaco e finendo a Salisburgo (dove fonda i Salzburger Festspiele, il famoso Festival).  E di alcuni di quei teatri è divenuto anche proprietario. Ha recitato, fondato e diretto scuole di recitazione, tenuto corsi per attori, scoperto e valorizzato talenti memorabili. Si è misurato con tutti i generi: Kabarett e teatro drammatico, operette, pantomime e opere musicali e cinematografiche. Il confronto con il suo operato permette non solo di confrontarsi con le evoluzioni del teatro in un’epoca di grandi trasformazioni estetiche e culturali, ma anche di far dialogare tra loro le forme più diverse di spettacolo. Non trascurabile la sua influenza sulla regia italiana, in special modo sul teatro di Giorgio Strehler (1921-1997), indicato come il continuatore ideale del lavoro di Reinhardt. Il corso metterà in luce quanto la storia del Teatro e dello Spettacolo in Europa le è debitrice.

 

Le lezioni si avvarranno del supporto di materiale audiovisivo, attraverso cui verranno mostrati agli studenti rappresentazioni teatrali, ballettistiche, operistiche e cinematografiche: versioni del tema centrale, argomento  delle lezioni. Gli studenti saranno stimolati a discuterne in aula. 
La presenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.

 

Orario lezioni:

mercoledì 13-15

giovedì 11-1

 

Luogo di svolgimento: aula laboratorio di musica, ultimo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Inizio lezioni: 

mercoledì 1 marzo
 

TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I 1032045 2022/2023
TEORIE E TECNICHE DELLA RECITAZIONE NELLO SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO 1052152 2022/2023

Il teatro teatrale: Max Reinhardt. Attore e regista, lungo i primi quarant’anni del Novecento, nell’arco temporale entro cui si è svolta la sua vita artistica, Max Reinhardt ha messo in scena centinaia di spettacoli, è arrivato a dirigere fino a dieci teatri, dividendosi fra Vienna e Berlino - le due capitali in cui si è concentrata la sua attività - passando per Monaco e finendo a Salisburgo (dove fonda i Salzburger Festspiele, il famoso Festival).  E di alcuni di quei teatri è divenuto anche proprietario. Ha recitato, fondato e diretto scuole di recitazione, tenuto corsi per attori, scoperto e valorizzato talenti memorabili (Alexander Moissi e Leopold Jessner, solo per citarne alcuni). Si è misurato con tutti i generi: Kabarett e teatro drammatico, operette, pantomime e opere musicali e cinematografiche. Il confronto con il suo operato permette non solo di confrontarsi con le evoluzioni del teatro in un’epoca di grandi trasformazioni estetiche e culturali, ma anche di far dialogare tra loro le forme più diverse di spettacolo. Non trascurabile la sua influenza sulla regia italiana, in special modo sul teatro di Giorgio Strehler, indicato come il continuatore ideale del lavoro di Reinhardt. Il corso metterà in luce quanto la storia del Teatro e dello Spettacolo in Europa le è debitrice.

 

Orario delle lezioni: 

mercoledì 13-15

giovedì 11-13

 

Inizio delle lezioni: mercoledì 1 marzo

 

Luogo di svolgimento: aula laboratorio di Musica, ultimo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia

 

Programma d'esame:

F. Perrelli, “Le origini del teatro moderno: Da Jarry a Brecht”, Laterza 2016.
S. Bellavia, “Max Reinhardt", Carocci Editore 2021.
S. Bellavia, “Jedermann di Hofmannsthal nella regia di Reinhardt”, in “Il Castello di Elsinore”, n. 84 (2021).
C. Arduini: “La tournée italiana di Max Reinhardt del 1932”, in “Teatro e Storia”, Annali 29 (XII), 2008 (pp. 193-212).
M. Reinhardt, “I Sogni del Mago” (introduzione di G. Strehler), Guerini e Associati 1995.

TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I 1032045 2021/2022
IL LAVORO DELL'ATTORE 1025119 2021/2022
TEATRO E SPETTACOLO IN EUROPA 1025408 2021/2022

Anno Accademico 2022-2023

 

"Il teatro teatrale: Max Reinhardt" (1873-1943). Attore e regista, lungo i primi quarant’anni del Novecento, nell’arco temporale entro cui si è svolta la sua vita artistica, Max Reinhardt ha messo in scena centinaia di spettacoli, è arrivato a dirigere fino a dieci teatri, dividendosi fra Vienna e Berlino - le due capitali in cui si è concentrata la sua attività - passando per Monaco e finendo a Salisburgo (dove fonda i Salzburger Festspiele, il famoso Festival).  E di alcuni di quei teatri è divenuto anche proprietario. Ha recitato, fondato e diretto scuole di recitazione, tenuto corsi per attori, scoperto e valorizzato talenti memorabili. Si è misurato con tutti i generi: Kabarett e teatro drammatico, operette, pantomime e opere musicali e cinematografiche. Il confronto con il suo operato permette non solo di confrontarsi con le evoluzioni del teatro in un’epoca di grandi trasformazioni estetiche e culturali, ma anche di far dialogare tra loro le forme più diverse di spettacolo. Non trascurabile la sua influenza sulla regia italiana, in special modo sul teatro di Giorgio Strehler (1921-1997), indicato come il continuatore ideale del lavoro di Reinhardt. Il corso metterà in luce quanto la storia del Teatro e dello Spettacolo in Europa le è debitrice.

 

Orario delle lezioni:

mercoledì 13-15

giovedì 11-13

Luogo di svolgimento:

aula laboratorio di musica, ultimo piano della facoltà di lettere e filosofia

 

Inizio delle lezioni:

mercoledì 1 marzo 

 

F. Perrelli, “Le origini del teatro moderno: Da Jarry a Brecht”, Laterza 2016.
S. Bellavia, “Max Reinhardt”, i Carocci Editore, 2021.
S. Bellavia, “Jedermann di Hofmannsthal nella regia di Reinhardt”, in “Il Castello di Elsinore”, n. 84 (2021).
C. Arduini: “La tournée italiana di Max Reinhardt del 1932”, in “Teatro e Storia”, Annali 29 (XII), 2008 (pp. 193-212).
M. Reinhardt, “I Sogni del Mago” (introduzione di G. Strehler), Guerini e Associati 1995.

 

 

TEORIE E TECNICHE DELLA RECITAZIONE NELLO SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO 1052152 2021/2022
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I 1032045 2021/2022
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I 1032045 2020/2021
TEATRO E SPETTACOLO IN EUROPA 1025408 2020/2021
IL LAVORO DELL'ATTORE 1025119 2020/2021
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I 1032045 2020/2021
TEORIE E TECNICHE DELLA RECITAZIONE NELLO SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO 1052152 2020/2021
TEATRO E SPETTACOLO IN EUROPA 1025408 2019/2020
IL LAVORO DELL'ATTORE 1025119 2019/2020
TEORIE E TECNICHE DELLA RECITAZIONE NELLO SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO 1052152 2019/2020
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I 1032045 2019/2020
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I 1032045 2019/2020
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I 1032045 2018/2019
IL LAVORO DELL'ATTORE 1025119 2018/2019
TEATRO E SPETTACOLO IN EUROPA 1025408 2018/2019
TEORIE E TECNICHE DELLA RECITAZIONE NELLO SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO 1052152 2018/2019
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I 1032045 2018/2019
TEATRO E SPETTACOLO IN EUROPA 1025408 2017/2018
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I 1032045 2017/2018
IL LAVORO DELL'ATTORE 1025119 2017/2018
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I 1032045 2017/2018
TEORIE E TECNICHE DELLA RECITAZIONE NELLO SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO 1052152 2017/2018
TEORIA E STORIA DELL'ATTORE 1036195 2016/2017
IL LAVORO DELL'ATTORE 1025119 2016/2017

Nel corso dell'A.A. 2023-2024, a partire dal mese di ottobre, la prof.ssa Bellavia riceverà gli studenti il mercoledì dalle 14.00 alle 16.00

ricevimento remoto. contattare la docente all'indirizzo di posta istituzionale (sonia.bellavia@uniroma1.it)

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome: Bellavia Sonia
Indirizzo: Dipartimento di Lettere e Culture Moderne, III piano sede centrale, studio 4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
E-mail: sonia.bellavia@uniroma1.it

Nazionalità: Italiana

Qualifica: Professore Ordinario dal 21.12.2023

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Data:
1987
Formazione post diploma: 1987 Accademia di Belle Arti di Roma. Diploma di Scenografia (congiunto a diploma di maturità artistica). Votazione riportata 279/300.

Data:
1994
Laurea in Lettere e Filosofia, Università di Roma I La Sapienza (Roma). Votazione riportata 110/110 con Lode.

Data:
1999
Kleines Deutsches Sprachdiplom (7° livello su 8) rilasciato dal Goethe Institut di Monaco. Il certificato ha validità permanente.

Data:
1999
Dottorato Università degli Studi di Salerno. Disciplina: Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Data:
Da 1.10.2000 a 1.03.2001; da 1.10.2001 a 1.12.2001
Ricercatore Ospite con borsa ÖAD (per il tramite del Ministero degli Esteri) presso l Institut für Theaterwissenschaft dell Università di Vienna.

Data:
Dal 3 settembre 2019 entrata in ruolo come Professore Associato.

Da AA 2001-2002 a AA 2007
Entrata in ruolo come Ricercatore e Docente a contratto nel SSD L-ART/05 presso l Università di Roma Sapienza .

Data:
Da AA 2005-2006 e AA 2006-2007
Docente a contratto presso l Università di Roma Sapienza e L Università Orientale di Napoli per il SSD L-ART/05.

INCARICHI ORGANIZZATIVI

Data:
Da AA 2001 a AA 2007
Commissario di Valutazione per i Piani di Studio e di conversione delle attività extra universitarie in CFU per il settore AAF, sia per la triennale di Letteratura Musica e Spettacolo, che per la magistrale di Forme e Tecniche dello Spettacolo.
Data:
Da AA 2013 a oggi
Entrata nel Collegio di Dottorato di Arti e Scienze dello Spettacolo dell Università di Roma Sapienza.

Data:
Da AA. 2013 a AA 2014
Entrata nel Collegio di Dottorato di Arti e Scienze dello Spettacolo dell Università di Roma Sapienza.

Data:
Da AA 2015 a AA 2016
Rappresentante dei Ricercatori del proprio Dptm di afferenza (ex DISGIS: Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali) in Giunta di Facoltà. L incarico ha avuto inizio il 30 novembre 2016 ed ha avuto termine il 30 novembre 2018.

Data:
Da AA 2016 a AA 2017
Prende parte al progetto alternanza scuola-lavoro , responsabile prof. Roberto Gigliucci (impegno: 48 ore). Per gli studenti impegnati nel progetto tiene inoltre una lezione introduttiva alla nozione di regia teatrale.

Data:
Da AA 2017 a oggi
Responsabile dello scambio Erasmus con l università di Madrid (Partner: prof.ssa Guadalupe Soria Tomas).

TITOLI ULTERIORI

Data:
1992
Abilitazione all insegnamento dell Educazione Artistica nelle scuole medie inferiori. Segue regolare iscrizione all albo degli insegnanti presso il Provveditorato agli Studi.

Data:
1995-2000
Università di Roma Sapienza: Cultore della Materia presso la IV cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo.

Data:
2007
Vincitrice del concorso per 1 posto di ricercatore in Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo (SSD L-ART/05) presso l Università di Roma Sapienza (2010: conferma in ruolo).

Data:
2010
Ricercatore a tempo indeterminato (RTI) nel SSD L-ART/05.

Data:
2014
Dopo la partecipazione nel 2012 all ASN consegue, con giudizio unanime della commissione, l idoneità a Professore di II fascia (vedi Bando 2012 DD n. 222/2012).

Data:
2020
Dopo la partecipazione all ASN 2018-2020 il 10 gennaio consegue, con giudizio unanime della commissione, l abilitazione a Professore di I fascia nel Settore concorsuale 10/C, SSD L-ART/05 (vedi Bando D.D. 1532/2016).

ATTIVITÀ DIDATTICA PRIMA DELLA CONFERMA IN RUOLO COME RTI

Data:
2001-2002
Università di Roma Sapienza: Professore a contratto nel Corso di Laurea in Letteratura Musica e Spettacolo (Facoltà di Lettere e Filosofia). Insegnamento tenuto nel SSD L-ART/05 (Discipline dello Spettacolo): Il lavoro dell attore. L evoluzione dell arte drammatica in Occidente (04 CFU). Organizza laboratori teatrali utili all acquisizione di crediti nel SSD Altre Attività Formative. Svolge inoltre attività di tutorato, è relatrice di diverse tesi di laurea di Nuovo Ordinamento e correlatrice di numerose tesi di Vecchio Ordinamento.

Data:
2003-2004
Università di Roma Sapienza: Docenza a contratto nel Corso di Laurea in Letteratura e Musica e Spettacolo (Facoltà di Lettere e Filosofia). Per il suddetto corso di laurea tiene il seguente modulo didattico nel settore scientifico disciplinare L-ART/05: Il lavoro dell attore: La riforma della recitazione tragica nel Settecento (04 CFU). Organizza i seguenti laboratori teatrali utili all acquisizione di crediti per le Altre Attività Formative. Collabora inoltre allo svolgimento del modulo di Lineamenti di storia del teatro moderno, intervenendo all interno delle lezioni e prendendo parte alle sessioni d esame. Svolge attività di tutorato, è relatrice di diverse tesi di laurea di Nuovo Ordinamento e correlatrice di numerose tesi di Vecchio Ordinamento.
Data:
2004-2005
Università di Roma Sapienza: Docenza a contratto nel Corso di Laurea in Letteratura Musica e Spettacolo (Facoltà di Lettere e Filosofia). Per il suddetto corso di laurea tiene il modulo didattico: Il lavoro dell attore (04 CFU). Titolo del corso: La nascita del divismo. Organizza i seguenti laboratori teatrali utili all acquisizione di crediti nel SSD Altre Attività Formative. Svolge inoltre attività di tutorato ed è relatrice di diverse tesi di laurea di Nuovo Ordinamento e correlatrice in numerose tesi di Vecchio Ordinamento.

Data:
2005-2006
Istituto Universitario Orientale di Napoli (Napoli): Docenza a contratto in Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo (SSD: L-ART/05) per la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Per la suddetta facoltà tiene il modulo dal titolo: La pedagogia dell attore del 900: dai Sistemi alla non scuola (04 CFU). Università di Roma Sapienza: Docenza a contratto nel Corso di Laurea in Letteratura Musica e Spettacolo (Facoltà di Lettere e Filosofia). Per il suddetto corso di laurea tiene il seguente modulo didattico nel SSD L-ART/05: Il lavoro dell attore . Titolo del corso: Teorie, metodi e scuole dopo la nascita della regia (04 CFU). Organizza i laboratori teatrali utili all acquisizione di crediti al SSD Altre Attività Formative.

Data:
2006-2007
Istituto Universitario Orientale di Napoli (Napoli): Docenza a contratto in Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo (SSD L-ART/05) per la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Per la suddetta facoltà tiene, nel primo semestre, il modulo dal titolo: Il dibattito settecentesco sulla recitazione.

Data:
2007
Attività didattica all interno dei corsi di laurea triennale Letteratura Musica e Spettacolo, e magistrale di Forme e Tecniche dello Spettacolo (Lineamenti di Storia del Teatro Moderno, Leggere lo Spettacolo, Il lavoro dell Attore, Teorie e Tecniche della recitazione Teatrale). Chiuso il CdL magistrale in Forme e Tecniche dello Spettacolo, insegna all interno della specialistica in Teatro, Cinema, Danza e Arti Digitali del DASS della Sapienza.

ATTIVITÀ DIDATTICA AGGIUNTIVA

Data:
2021-2022
Docente all interno del Corso di Alta Formazione A viva voce. Scrivere e parlare in pubblico, diretto da Monica Cristina Storini, Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma Sapienza.

RESPONSABILITÀ SCIENTIFICHE E PARTECIPAZIONI A COMMISSIONI DI CONCORSO

Data:
2016-2017
Membro di commissione per il conferimento di assegni di ricerca nei SSD L-ART/07 e L-ART/05 (A.A. 2016-2017)

Data:
2018
Responsabile scientifico dell'Assegno di Ricerca Categoria A - tipologia II, SSD L-ART/05 (Bando n. 03/2017). Vincitrice dell'assegno: dott.ssa Ilaria Lepore. Titolo del progetto: Marc Antoine Legrand (1673-1728). Scrivere per tutti i teatri: la carriera teatrale di un autore 'polemico' nel teatro del XVIII secolo

Data:
2018
Membro di commissione per l esame finale di Dottorato di Ricerca in Scienze del Patrimonio Artistico e Ambientale (XXIX ciclo) presso l Università degli Studi di Milano (8 giugno 2018).

Data:
2019
Responsabile Scientifico dell Assegno di Ricerca Categoria A tipologia II, SSD L-ART/05, Bando N. 320/2019. Vincitrice dell Assegno: dott.ssa Ilaria Lepore. Titolo del progetto: TRACCE, ARCHIVI E MEMORIE DELL EFFIMERO: IL TEATRO RACCONTATO DAGLI ATTORI. Modelli e pratiche di narrazione intorno all arte dell attore tra XVIII e XIX secolo.

Data:
2019
Membro di commissione per l assegnazione delle borse di Dottorato in Musica e Spettacolo della Sapienza di Roma (2019, XXXV ciclo).

Data:
2022
Con decreto della Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, prof.ssa Arianna Punzi, è nominata membro della commissione esaminatrice del bando n. 47/2022 per la selezione degli studenti ammessi nell A.A. 2021-2022 al Percorso di Eccellenza del Corso di Laurea Magistrale in Musicologia (LM-4).

Data:
2022
Membro di commissione per l'esame finale di Dottorato in Storia delle Arti e dello Spettacolo, XXIV ciclo, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena (14 giugno 2022)

FINANZIAMENTI PER LA RICERCA E PARTECIPAZIONE COME COMPONENTE A PROGETTI DI RICERCA

Data:
1993-1995:
Collabora al progetto LINGUA Projekt EUROLING (Responsabile: prof. Emerito Rene Dirven, Università di Duisburg), all interno della sezione italiana incaricata della compilazione dei lemmi.

Data:
2008
È componente per 24 mesi del progetto di ricerca dal titolo Verso l Unità. Italia ed Europa: Settecento e Ottocento. Responsabile della ricerca: prof. Beatrice Alfonzetti. Durata della ricerca: 36 mesi. Ottiene il finanziamento pieno per la Ricerca di Ateneo Federato dal titolo: Teatro nell Europa del Settecento. Evoluzione del pensiero, riforma della recitazione. Durata della ricerca: 24 mesi.

Data:
2009
Ottiene un finanziamento per la ricerca: Teatro nell Europa del Settecento. Evoluzione del pensiero, riforma della recitazione. Durata della ricerca: 24 mesi. È inoltre componente del progetto di Ricerca dal titolo: I percorsi del Settecento. Evoluzione del pensiero, riforma della recitazione. Durata della ricerca: 24 mesi. È inoltre componente del progetto di Ricerca dal titolo: I percorsi del teatro nell Europa del Settecento. Responsabile della ricerca: prof. Mara Fazio. Durata della ricerca: 36 mesi.

Data:
2015
Ottiene un finanziamento triennale per la ricerca: Lo sviluppo dell estetica fisiologica e le sue conseguenze sulla teoria e la pratica del teatro europeo fra ottocento e novecento. Durata della ricerca: 36 mesi.

Data:
2016
È componente della ricerca di Ateneo (progetti grandi): Paesaggio sonoro ed evento musicale in Italia dalla prima età moderna all Unità. Committenza, prassi esecutiva, edizioni antiche e moderne. Titolare: prof. Franco Piperno.

Data:
2018
Ottiene un finanziamento per il progetto di ricerca di Ateneo (progetto medio) dal titolo: La Teatromania nell Europa del secondo settecento. Ammontare del finanziamento: Euro 10.000

Data:
2018
Fa parte del Progetto PRIN (bando 2017) dal titolo: F-ACTOR Forms of Contemporary Media Professional Acting. Training, Recruitment and Management, Social Discourses in Italy (2000-2020) F-ACTOR [Forme dell attorialità mediale contemporanea. Formazione, professionalizzazione, discorsi sociali in Italia (2000-2020)]. Coordinatore del progetto: Francesco Pitassio. Responsabile dell unità di ricerca Sapienza di Roma, di cui fa parte: Emiliano Morreale. Ammontare del finanziamento: Euro 309.490.

Data:
2019
È componente del progetto medio di Ateneo Processi di istituzionalizzazione e modelli produttivi del teatro a iniziativa pubblica in Italia, tra gli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento. Proponente: Stefano Locatelli. Ammontare del finanziamento: 14.600 Euro.

Data:
2020
Ottiene un finanziamento pieno per il progetto di ricerca di Ateneo (progetto medio) dal titolo: La costruzione del mito della femme fatale fra XIX e XX secolo: Salomè fra letteratura, teatro e musica. Ammontare del finanziamento: 15.000 Euro.

Data:
2020
È coordinatrice dell unità di Roma (in sostituzione di Antonio Rostagno) all interno del Progetto PRIN dal titolo: Improvisation-Composition. The double Identity of European Music/ Improvvisazione composizione: la doppia identità della musica europea. Coordinatore del progetto: Gianmario Borio. Ammontare del finanziamento: Euro 405.401

Data:
2021
È componente del progetto grande di Ateneo dal titolo Institutional censorship in Italy (1946-1989), proponente Sonia Gentili. Ammontare del finanziamento ottenuto dal progetto: Euro 23.787.

Data:
2022
1. È proponente del progetto grande di Ateneo dal titolo: Theater correspondence (1874-1959): the circulation of letter-writing in European theatrical circles, from its advent to the challenges of modern directing. Ammontare del finanziamento: Euro36.800
2. È componente del Progetto di Partenariato Esteso (Sapienza, Università di Roma) dal titolo: Cultural Heritage. Modelli di Design-Driven di Mappatura, Archiviazione e Fruizione del Patrimonio; Creativity and Intangible Cultural Heritage in Music and Performing Artd; Fashion Cultural Heritage. Memorie, musei, esperienze. Responsabile Scientifico del progetto: prof. Carlo Martino (Sapienza, Università di Roma). Coordinatore del gruppo di ricerca del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne (Facoltà di Lettere Filosofia della Sapienza, Università di Roma), che partecipa al progetto (e di cui la sottoscritta fa parte): prof. Emiliano Morreale

PARTECIPAZIONI A E ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE, EVENTI E CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Data:
2008
È nell organizzazione del Convegno internazionale La messinscena prima della regia (1650-1880) dell Università di Roma Sapienza in collaborazione con l Université Paris IV Sorbonne. Il convegno ha avuto luogo a Parigi presso la Maison de la Recherche dell Université Sorbonne e a Roma (21 e 22 novembre) presso la sala Odeion dell Università Sapienza e la Biblioteca Teatrale della SIAE Burcardo . Partecipa con un intervento dal titolo: Laube e Dingelstedt al Burgtheater.

Data:
2012
È invitata in qualità di relatrice al Convegno Ripensare Gustavo Modena attore e capocomico, riformatore del teatro, fra arte e politica, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Torino (23-24-25 novembre). Presenta una relazione dal titolo: Shakespeare, Teatro e Nazione: Il pensiero europeo alle origini della riforma di Modena.

Data:
2013
È nell organizzazione del Convegno Internazionale dell Università di Roma Sapienza (responsabile, prof.ssa Mara Fazio) congiuntamente all Université Paris IV Sorbonne (responsabile: prof. Pierre Frantz) dal titolo: Le Arti del Teatro e l Antico. Interviene con una relazione dal titolo: La recitazione di Goethe a Weimar. Il convegno si è svolto parte a Parigi, presso la Maison de la Recherche dell Université Sorbonne, parte a Roma (8 e 9 febbraio), presso la sala Odeion dell Università Sapienza e la sala Squarzina del Teatro Argentina.

Data:
2013
È relatrice al Convegno Internazionale di Studi: Picturing Drama. Illustrazioni e riscritture dei grandi classici, dall antichità ai nostri giorni, che si è svolto presso l Università degli Studi di Trento il 20 e 22 marzo. Titolo dell intervento: Friedrich Ludwig Schröder e August Wilhelm Iffland: Re Lear.
Data:
2015
In collaborazione con i docenti di L-ART/06 (prof. Andrea Minuz), organizza l incontro Shakespeare cinema e teatro, che si è tenuto il 14 ottobre presso l aula Levi del dipartimento di Storia dell arte e spettacolo della Sapienza, Università di Roma. L incontro è stato organizzato in occasione della presentazione alla Festa del cinema di Roma dei film A midsummer night s dream della regista americana Julie Taymor e La stoffa dei sogni dell italiano Gianfranco Cabiddu. Sono intervenuti Antonio Monda, direttore artistico della Festa del cinema di Roma, il compositore premio Oscar Elliot Goldenthal, (autore delle musiche di The tempest, Batman forever, Heat) e i due registi sopracitati.

Data:
2015
Con il collega Andrea Minuz (L-ART/06), nell ambito dell iniziativa: Attrici italiane (ciclo di incontri), coordina l incontro con l attrice di teatro e cinema Iaia Forte. L incontro ha avuto luogo il 12 ottobre, nell aula I della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza.
Data:
2017
È relatore nell ambito dell International Conference: Pensare l attore. Tra la scena e lo schermo, a cura di Roberto De Gaetano, Bruno Roberti, Daniele Vianello, che si è svolto a Cosenza nei giorni 29, 30 e 31 maggio. Titolo dell intervento: L eloquenza muta. Ripensare il senso del recitare nel confronto col cinema ai suoi albori.
Data:
2017
Organizza il Convegno dal titolo: I medici e i poeti . Teatro, Musica e nuova Psicofisiologia fra ottocento e novecento, che si è svolto presso l Università di Roma Sapienza il 9 e 10 novembre. Nell ambito del suddetto Convegno presenta un intervento dal titolo: Otto Rank, Hermann Bahr e la creatività dell attore.

Data:
2018:
Partecipa alla conferenza internazionale Actrices mytiques et mythe de l actrice en Europe (1870-1910), che si è tenuta il 28 settembre 2018 presso il Campus Lettres et Science Humaine dell Université de Lorraine (Nancy). Lingue: francese e inglese. Interviene con una relazione dal titolo: The Duse myth in mythical fin de siècle Vienna.

Data:
2018
Partecipa al Convegno Internazionale Padron mio colendissimo Carta sobre a mùsica e o espectáculo no sèculo XVIII , che ha avuto luogo a Lisbona (Palácio Nacional de Queluz) dal 29 giugno al 2 luglio 2018. Lingue: italiano, spagnolo e inglese. Interviene nella sessione del 2 luglio con un intervento dal titolo: Schröder e Gotter.

Data:
2018
È nell organizzazione del Convegno Internazionale dell Università di Roma Sapienza (responsabile: prof.ssa Mara Fazio) congiuntamente all Université Paris IV Sorbonne (responsabile: prof. Pierre Frantz) dal titolo: Lo spettacolo teatrale, dall arte dell ascolto all arte dello sguardo, che si è svolto presso l Università di Roma Sapienza (sala Odeion) e Villa Medici (sala cinema) il 29 e 30 novembre (la prima parte si era svolta a Parigi alla fine di aprile 2017) e vi ha partecipato in veste di relatore con un intervento dal titolo: L attore-oggetto di Mario Ricci.

Data:
2019
Partecipa al Convegno internazionale Re-directing. La regia nello Spettacolo del XXI secolo, organizzato dall Università del Salento nei giorni 2-4 ottobre. Titolo della relazione: Federico Tiezzi nella Vienna di Schnitzler Riflessioni su La Signorina Else .

Data:
2019
Partecipa al Convegno organizzato dalla Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII: L invenzione del passato nel XVIII secolo, svoltosi a Rimini dal 27 al 29 maggio. Titolo dell intervento: Il teatro di Weimar fra il modello antico e la scena del futuro.

Data:
2019
È invitata al Convegno Internazionale Intrecci. Incontri tra teorie e prassi coreutiche nel passaggio tra Otto e Novecento, organizzato dall Università di Padova nei giorni 9 e 10 maggio. Interviene con la relazione dal titolo: Duse, Duncan, Yacco: la definizione del Moderno nella Vienna di Hermann Bahr.

Data:
2019
È invitata al Convegno Questo eterno quasi. Convegno su Frank Wedekind che si è tenuto presso l Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma il 10 aprile. Interviene con una relazione dal titolo: L attore di Wedekind.

Data:
2020
Partecipa al Seminario di Ricerca Internazionale: L art de l acteur dans la presse écrite et illustrée (1750-19080) organizzato dall Université Sorbonne Nouvelle Paris III. Titolo dell intervento: L immagine nuova dell attore nella stampa tedesca specializzata del secondo Settecento/ La nouvelle image de l acteur dans la presse spécialisée allemande de la seconde moitié du XVIIIe siècle. Lingue: Francese, Italiano, Inglese.

Data:
2020
Organizza con i colleghi dei SSD L-ART/05 e L-ART/06 la conferenza dal titolo: L eredità di Orazio Costa tra Cinema e Teatro. Sono intervenuti Mirella Bordoni (insegnante di recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma) e Roberto Romei (insegnante di recitazione all Accademia d Arte Drammatica di Roma Silvio D Amico ). L evento ha avuto luogo presso il CREA Nuovo Teatro Ateneo dell Università Sapienza il 7 maggio 2021 ed è stato trasmesso sul canale youtube del CREA.

Data:
2021
Organizza il convegno internazionale dal titolo: La Teatromania nell Europa del secondo Settecento. Previsto in presenza, a causa dell emergenza Covid 19 il convegno si è svolto da remoto nei giorni 15-16 e 22-23 aprile 2021. In qualità di relatrice ha presentato un intervento dal titolo: Teatromania e indagine del Sé.

Data:
2021
Partecipa al Convegno Norma e contestazione nel XVIII secolo, organizzato online dalla Società Italiana di Studi sul Diciottesimo Secolo (27-29 maggio). Titolo dell intervento: Al di là della ragione: l evoluzione della recitazione nella Germania di secondo Settecento.

Data:
2022
Organizza, con il Patrocinio del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne, l evento-spettacolo dal titolo: La Memoria Raccontata. Voci di donne nella Shoah, regia di Francesca Gatto. La mise en space è stata presentata il 25 gennaio 2022 presso il CREA Nuovo Teatro Ateneo dell Università Sapienza alla presenza degli studenti del liceo classico di Roma Tasso (41). Studenti di altre scuole Roma e del Lazio hanno seguito l evento in diretta streaming attraverso il canale youtube del CREA. Tra il giorno dell'evento e le 48h successive si sono collegati nr 357 spettatori ed in simultanea 105 utenti.

Data:
2022
Nell ambito del programma curato dal Servizio Coordinamento attività didattica della Sovrintendenza Capitolina denominato Roma Racconta, l 8 marzo tiene una conferenza presso il Museo di Roma Palazzo Braschi dal titolo La Roma teatrale di Kalrl Philipp Moritz.

Data:
2022
Partecipa al Convegno Internazionale da titolo: Il Teatro delle Riviste, dall'8 al 10 giugno 2022 presso l'Istituto del Teatro e del Melodramma della Fondazione Giorgio Cini a Venezia. Titolo dell intervento: Il ruolo della stampa nell affermazione della Moderno viennese. Il caso della «Freie Bühne für modernes Leben».

Data:
2022
Partecipa alla 5th Eastap Conference (Milan. 23-27 May 2022): Theatrical Mind. Authorship, Staging and Beyond con una relazione dal titolo: L'autore 'secondo': i Sei Personaggi di Max Reinhardt tra il palco e lo schermo (Piccolo Teatro di Milano, sala Gaipa, May 24).

Partecipa alle giornate di studio in ricordo di Antonio Rostagno dal titolo Musicologia come forma di conoscenza. L evento ha avuto luogo nei giorni 30 settembre e 1 ottobre 2022 presso l aula di musica Nino Pirrotta della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza. Titolo dell intervento: Fra teatro e psicoanalisi nella Vienna di Freud.

Partecipa al Convegno Tra il corpo e la storia. Mito, rito e ragione in Pasolini. Il Convegno ha avuto luogo nei giorni 27 e 28 ottobre presso la sala Odeion dell Università di Roma Sapienza e la sala 1 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Titolo dell intervento: Pasolini e Peter Weiss. Il senso del tragico.

RISULTATI DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA

a) Monografie

2000
La voce del gesto - le rappresentazioni shakespeariane di Ernesto Rossi sulla scena tedesca, Bulzoni, Roma (collana Biblioteca Teatrale). ISBN 88-8319-501-9.

2004
L Ombra di Lear. Il Re Lear di Shakespeare e il teatro italiano (1858-1995), Bulzoni Editore (collana Miscellanea Teatrale), Roma. ISBN 88-8319-915-4.

2010
La lezione di Friedrich Ludwig Schröder. Lo sviluppo della recitazione realistica nella Germania del secondo Settecento, Bonanno Editore, Roma-Acireale (collana Studio DAMS diretta dal prof. Franco Perrelli). ISBN 978-88-8877-966-797.

2017
Vienna e la Duse (1892-1909), Edizioni Pagina (collana Visioni Teatrali diretta dal prof. Franco Perrelli). ISBN 978-88-7470-596-2.

2021
Max Reinhardt, Carocci, Roma (collana Bussole di Teatro, diretta da F. Perrelli e L. Mango). ISBN 978-88-2901-162-9.

b) Saggi in volume e articoli in rivista

1997
Un insuccesso emblematico: il Lear del 1908 alla Stabile di Roma, in «Ariel» (da ottobre 2018 in fascia A per l area 10), Anno XII, Nr. 2, Maggio-Agosto 1997, Bulzoni Editore, Roma. ISSN 004-1327.

2002
Un vecchio Re per un nuovo teatro: il Re Lear da un idea di gran teatro di William Shakespeare di Mario Ricci, in «Biblioteca Teatrale» Nr. 61-62, (gennaio-giugno), Bulzoni, Roma. ISSN 0045-1959.

2003
La tragedia del giovane Re: Il King Lear della Royal Shakespeare Company, in «Ariel» (da ottobre 2018 fascia A per l area 10), Anno XVIII, Nr. 3, Settembre-Dicembre 2003, Bulzoni, Roma. ISSN 0004-1327.

2003
Die Kunst des Übergangs: Eleonora Duse, in Theaterwelt und Welttheater. Tradition & moderne um 1900 (Ausstellungskatalog), Springer Verlag, New York-Wien, pp. 15-18. ISBN 9783211004821.

2006
Il vento da Nord. L opera di Ibsen e il teatro di Vienna, dalle prime messinscene alla morte dell autore, in «Il Castello di Elsinore» (vol. 53), (rivista di fascia A per l area 10) Carocci, Torino, pp. 93-118. ISSN 0394 9389.

2008
L attore e il personaggio nella recitazione tedesca, dal realismo di Schröder all impressionismo di Kainz, in «Il Castello di Elsinore» (vol. 57), (rivista di fascia A per l area 10) Edizioni Pagina, Bari, pp. 21-43. ISSN 0394 9389.

2009
Dalla rappresentazione all espressione. Il contributo tedesco allo sviluppo della recitazione nel Settecento, in Studi (e Testi) Italiani, Bulzoni, Roma, pp. 91-121. ISSN 1724-3653.

2010
Laube et Dingelstedt au Burgtheater de Vienne, in La fabrique du théatre Avant la mise en scène (1650-1880), Desjonquères, Paris, pp. 238-248. ISBN 978 2 84321 1287.

2011
Friedrich Ludwig Schröder s Vorschriften über die Schauspielkunst, in «Acting Archives Review Supplement» (rivista di fascia A per l area 10), pp. 1-20. ISSSN 2039-9766. Il saggio è in lingua inglese.

2012
Shakespeare, teatro e nazione: il pensiero europeo alle origini della riforma di Modena, in Ripensare Gustavo Modena. Attore e capocomico, riformatore del teatro fra arte e politica, Bonanno, Acireale, pp. 153-165. ISBN 9788877968906.

2013
Friedrich Ludwig Schröder e August Wilhelm Iffland: Re Lear, in Picturing Drama. Illustrazioni e riscritture dei grandi classici dall antichità ai nostri giorni, Ed. Dall Orso, Alessandria, pp. 81-92. ISBN 9788862744959.

2014
L arte dell attore nella Schauspielkunst di Hermann Bahr, in «Acting Archives Review» (rivista di fascia A l area 10), vol. 8 (anno IV), pp. 87-111. ISSSN 2039-9766.

2015
Duse e Novelli nelle Glossen zum Wiener Theater (1903-1906) di Hermann Bahr , in «Acting Archives Review» (rivista di fascia A per l area 10), vol. 10 (anno V), pp. 68-124. ISSSN: 2039-9766.

Traduzione

2016
Hermann Bahr e l evoluzione dell estetica tedesca della recitazione fra ottocento e novecento, in «Acting Archives Review» (rivista di fascia A per l area 10), vol. 12 (anno VI), pp. 1-27. ISSSN 2039-9766.

2017
Goethe, l Antico e l Attore, in «Illuminazioni». Rivista di lingua, letteratura e comunicazione (fascia A per l area 11), pp. 136-153. ISSN 2037-609X.

2018
L eloquenza muta. Ripensare il senso del recitare nel confronto col cinema ai suoi albori, in «Illuminazioni». Rivista di lingua, letteratura e comunicazione (fascia A per l area 11), Nr. 43 (gennaio-marzo), pp. 102-116. ISSN 2037-609X.

2018
Amleto verso Weimar, in Teatro è Storia. Collana di Studi (e testi) del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani e Scenico-Musicali dell Università di Roma Sapienza, Bulzoni Editore, Roma, pp. 121-133. ISSSN 1724-3653.

2018
L art dramatique a Weimar, in Les arts du spectacle et la référence antique dans le théâtre européen (1760-1830), Classique Garnier, Paris, pp. 263-274. ISBN 978-2-406-06643-9.

2018
Letteratura e teatro: Germania e Italia nel dialogo con Shakespeare, dal secondo settecento alla prima metà del XIX secolo, in «Agon» (rivista on-line), n. 17 (aprile-giugno), pp. 20-49. ISSN 2384 9045.

2019
Riflessioni sulla pratica del teatro tedesco al tempo dello Sturm und Drang , in «Il Castello di Elsinore» (rivista di fascia A per il settore 10), anno XXXII, edizioni di Pagina, Bari, pp. 9-30. ISBN 978-88-7470-641-9.

2019
Wedekind e la recitazione, in «Acting Archives Review» (rivista di fascia A per il settore 10), N. 17 (anno XI), pp. 47-83. ISSSN 2039-9766.

2019
Otto Rank and Hermann Bahr amidst theatre and psychoanalysis in Freud s Vienna, in «Medicina nei secoli - Arte e Scienza», Rivista Internazionale 31/1-2 (31/2), Sapienza Università Editrice, Roma, pp. 241-255. ISSN 0394-9001.

2019
Mario Ricci. L attore-oggetto, in L orecchio e l occhio. Lo spettacolo teatrale, arte dell ascolto e arte dello sguardo (a c. di M. Fazio, P. Frantz), Artemide, Roma, pp. 237-252. ISBN 978-88-7575-332-0.

2019
L Oriente dell arte. Il passaggio in Europa di Sada Yacco (1900-1902), in «Agon», n. 20, gennaio-marzo, pp. 5-66, ISSN 2384-9045.

2020
Ernesto Rossi et la scène allemande dans la deuxième moitié du XIX e siècle. Le teatro grandattorico face à l apparition de la pratique de la mise en scènemmoderne, in «Cahiers de littératures française. Dramaturgies et littératures en voyage» (rivista di fascia A per l area 10), n. 19, a cura di Elena Mazzoleni (Università degli studi di Bergamo) e Gianni Cicali (Georgetown University, Washington D.C.), pp. 101-122, Classiques Garnier, Paris 2020. ISBN: 978-2-406-11254-9.

2020
La Else di Schnitzler e Federico Tiezzi, in Redirecting. La regia nello spettacolo del XXI secolo (a cura di Bandirali, Castaldo, Ceraolo), pp. 179-185 Salento University Press, Lecce. ISBN: 978-88-8305-165-4.

2020
La vocazione teatrale di Karl Philipp Moritz, in « Acting archives Review » (rivista di fascia A per l area 10), anno X, N. 19, maggio 2020, pp. 76-101. ISSSN 2039-9766.

2020
The Duse myth in mythical fin de siècle Vienna, in Actrices mythiques et mythe de l actrice sur les scènes occidentales (1870-1910) , a cura di L. Kempf et Y. Hoffert, PUN-Editions Universitaires de Lorraine, Nancy 2020, pp. 89-99. ISBN- 978-2-8143-0562-5.

2020
Duse, Duncan, Yacco nella Wiener Moderne di Hermann Bahr, in P. degli Esposti (a cura di), Intrecci. Incontri tra teorie e prassi attoriche e coreutiche nel passaggio tra otto e novecento, Di Pagina, Bari, pp. 108-118. ISBN 978-88-7470-747-8 ISSN 2283-9089.

2020
Lessing: il teatro, l attore e l identità culturale tedesca, in «Illuminazioni». Rivista di lingua, letteratura e comunicazione (on-line, fascia A per l area 11), N. 51, gennaio-marzo, pp. 167-185. ISSN 2037-609X.

2021
L eco del pensiero rosacrociano nell idea di teatro tedesco del secondo Settecento, in «Filosofia», Mimesis, Torino, anno XLVI, 2021, pp. 73-86, ISSN: 0015-1823.

2021
Jedermann di Hofmannsthal nella regia di Reinhardt, in «Il Castello di Elsinore» (rivista di fascia A per il settore 10), n. 84 (giugno 2021), edizioni di Pagina, Bari, pp. 9-42. ISBN 978-88-7470-641-9.

2021
The Repertoire of the Hamburg Theater in the letters of Friedrich Ludwig Schröder to Friedrich Wilhelm Gotter, in Cadernos de Queluz (a cura di I. Yordanova, M. Mazzeo), Hollitzer Wissenschaftsverlag, Wien.

2022
La città-spettacolo: il viaggio a Roma di Karl Philipp Moritz, in «Illuminazioni. Rivista di Lingua, Letteratura e Comunicazione», n. 59, Gennaio-Marzo 2022. ISBN ISSN 2037-609X

2022
Luigi Pirandello: la prima accoglienza della critica teatrale di Vienna e di Berlino, in «Sinestesieonline» (suppplemento della rivista «Sinestesie»), a. XI, n. 34, 2022, pp. 1-X ISSN 2280-6849

2022
La Stanza degli Spettri. L opera di Ibsen ai Kammerspiele di Max Reinhardt, in S. Brunetti, E. Randi, A. Petrini (a cura di), Vi metto fra le mani il testo affinché ne possiate diventare voi gli autori. Scritti per Franco Perrelli, Bari, Edizioni Di Pagina, pp. 212-219. ISBN 978 88 7470 869 7

c) Recensioni
2018
T. Gusman: L arpa e la fionda . Kerr, Ihering e la critica teatrale tedesca. In «Studi Germanici» (vol. 11), Edizioni Studi Germanici, Roma, pp. 304-306. ISSN 0039-2952.

d) Curatele e co-curatele
2009: Teatro e Letteratura. Percorsi europei tra 600 e 900, Bulzoni, Roma. ISSN 1724-3653.

2018: Teatro è Storia. Scritti in onore di Mara Fazio (co-curatela con Marta Marchetti e Vincenzo De Santis), Bulzoni, Roma. ISSN 1724-3653.

2019: I Medici e i Poeti. Musica, Teatro e nuova Psicofisiologia fra 800 e 900 (co-curatori: Antonio Rostagno e Simone Palmieri), numero della rivista internazionale «Medicina nei Secoli-Arte e Scienza», Editrice Sapienza. ISSN 0394-9001.

In corso di stampa:

2023
- Presentation, in S. Bellavia [Edited by], Theatermania in Eighteenth-Century Europe. An Interdisciplinary and Contextuale Approach to the History of Theater, De Gruyter, Berlin-Boston [external publication date: 26 april] 2023, pp. 1-5. ISBN: 9783110759235.
- Theatermania and investigation of the Self, in Ibid., pp. 53-68. ISBN: 9783110759235.

In corso di pubblicazione:

2023
- Max Reinhardt il pedagogo, in «Costellazioni. Rivista di Lingua e Letterature», n. 34 (numero monografico: Teatro e processi pedagogici). ISSN 2532-2001. L uscita del numero è prevista per il mese di settembre.

2024
- L ingresso di Salome a Berlino in S. Bellavia [a cura di] Intorno a Salome. Arti performative in Europa tra la fine dell'Ottocento e le avanguardie storiche, Carocci (Collana: Biblioteca di Testi e Studi), Roma.

- Fo Dario, voce Enciclopedia francescana, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma. L uscita dell opera è prevista per il mese di ottobre.

- Il Novecento come differenza, in R. Alonge, F. Perrelli [a cura di], Storia e teoria delle arti performative, UTET, Milano.

DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE E COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO

Data:
2016
Componente del Comitato Scientifico della collana Chorégraphie. Studi e ricerche sulla danza, LIM - Libreria Musicale Italiana. Collana di testi sulla danza (Direttore: Flavia Pappacena, Accademia Nazionale di Danza). ISBN 978-88-7096-922-1.

Data:
2017
Dal numero 47 (marzo 2017) è membro del comitato scientifico della rivista Illuminazioni. Rivista di Lingua, Letteratura e Comunicazioni . ISSN 2037-609X.

Data:
2019
Apre la collana Teatro. Parola e Spazi, che dirige per l editore Lithos assieme a Marta Marchetti e Vincenzo De Santis. Il comitato scientifico, internazionale, oltre ai curatori è composto da: Antonio Rostagno, Mara Fazio, Roberto Gigliucci, Gabriele Guerra (tutti per Sapienza, Università di Roma), Pierre Frantz (prof. Emerito Paris IV, Sorbonne), Jonathan Pitches (University of Leeds), Guadalupe Soria Tomás (Universidad Carlos III Madrid) e Hansmichael Hohenegger (CNR di Roma).

Data:
2020
Membro del comitato scientifico della collana editoriale In scena, diretta da Paola Bertolone per Artemide, Roma.

Data:
2021
Membro del comitato scientifico della collana Palcoscenici, diretta da Alessandro Gebbia e Fiorella Gabizon per Rogas Edizioni, Roma. Tutti i testi pubblicati dalla collana sono sottoposti a double blind peer review.

Data:
2022
Componente del Comitato Scientifico nazionale della rivista di fascia A per il settore L-ART/05 Il Castello di Elsinore , diretta da Roberto Alonge e Franco Perrelli. ISBN 978-88-7470-641-9.

Theater correspondence (1874-1959): the circulation of letter-writing in European theatrical circles, from its advent to the challenges of modern directing.