Ritratto di Mariairene.Papa@uniroma1.it

 

Venerdì 19 Aprile, alle ore 9.30, nella sala delle lauree della facoltà di Giurisprudenza, si terrà un convegno dal titolo La tutela della libertà religiosa dei migranti in Italia: una prospettiva interdisciplinare, nell’ambito del progetto di ricerca Prin 2022 Migration and religion in international law (MiReIL). Research-based proposals for inclusive, resilient, and multicultural societies. 

 

La locandina è disponibile qui://news.uniroma1.it/19042024_0931

https://sites.google.com/uniroma1.it/prin-2022-mireil/sapienza-conference

 

____________________________________________________________________________________

 

 

Corso di alta formazione "Migrazioni e tutela dei diritti fondamentali"
A.A. 2023/2024 (attività formativa nei mesi di settembre e ottobre 2024)

info e aggiornamentiwww.uniroma1.it/it/offerta-formativa/corso-di-alta-formazione/2024/migrazioni-e-tutela-dei-diritti-fondamentali

 

 

____________________________________________________________________________________

 

AVVISO DIDATTICA

Tutela internazionale ed europea dei diritti umani (LMG01)

 

Il corso inizierà mercoledì 14 febbraio 2024.  

Le lezioni si terranno:

- il mercoledì dalle ore 12:00 alle ore 14:00 in Aula 9,

- il giovedì dalle 16:00 alle 18:00 Aula 304

- il venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Aula 304

 

 

 

INTERNATIONAL LAW CLASSES (LM-90)

2023/2024

CLASS SCHEDULE

 

International Law classes start on February 14, 2024. 

Classes will be held on

- Wednesday from 16:00 to 18:00 in room 304

- Thursday from 11:00 to 13:00 in room 6

- Friday from 9:00 to 11:00 in room 6.

 

 

INTERNATIONAL LAW - DETAILED SYLLABUS (2023-2024)

Prof. Maria Irene Papa

9 credits

 

Course Objectives

The aim of this course is to provide students with a basic knowledge of international law in order to enable them to: 1) understand the main features of the international legal system; and 2) autonomously and critically assess the major issues and events in contemporary international relations.

 

Content of the Course

The course is taught in English and is aimed at Italian and foreign students. It aims to analyse the main features of international law. The three basic legal functions - law-making, law-determination and law enforcement - will be examined, with special attention to the changes in the international community in the era of globalisation.

In particular, the course will focus on the following topics: structural features and historical development of the international legal system; legal subjects: States and non-state actors, the international personality of international organisations; sources of international law: custom, general principles, treaties, binding acts of international organisations; the relationship between international law and municipal law; settlement of international disputes: diplomatic and judicial means, the International Court of Justice; international wrongful acts and the law of international responsibility; the use of force in international relations; individuals and international law: diplomatic protection, international protection of human rights, international crimes. Overview of some relevant substantive rules: immunities of States and their organs, the law of the sea, international protection of the environment.

 

Course Schedule

Week 1. Introduction to the international legal system and its three basic legal functions: law-making, law-determination and law-enforcement. 

Weeks 2-4. Sources of international law: general international law (customary international law; general principles); codification of international law; treaties ( treaty-making; reservations; interpretation; application ratione temporis, ratione loci and ratione personae; invalidity; termination); other sources or quasi-sources (binding acts of international organisations; soft law).

Week 5. Relationship between international law and national law.

Weeks 6-7. Subjects of international law: States; allocation of State jurisdiction (territorial sovereignty, including succession of States; law of the sea); limits to territorial sovereignty (State immunity from jurisdiction; protection of the environment); international organisations; self-determination of peoples; insurrectional movements; individuals (diplomatic protection; international protection of human rights; international crimes). 

Week 8.  Settlement of international disputes: diplomatic and judicial means; the International Court of Justice (composition, jurisdiction, procedure, provisional measures of protection; judgments; enforcement of judgments; advisory opinions).

Weeks 9-10. State responsibility: the international wrongful act (subjective and objective elements); consequences of an international wrongful act; countermeasures; injured States and the invocation of State responsibility; "ordinary" and "aggravated" State responsibility. 

Week 11.The use of force in international relations; Chapter VII of the UN Charter and the system of collective security; self-defence.

Week 12. Class presentations.

 

Teaching Methods

The course includes lectures and class discussions on case studies. Legal materials (treaties, resolutions, official statements, decisions of international courts, etc.) and suggestions for supplementary readings will be available on the e-learning page of the Course.

Students are required to register on the e-learning page of the course: https://elearning.uniroma1.it/.

 

Attendance

Attendance is not compulsory, but students are expected to attend lectures and to contribute to class discussions by reading the relevant materials.

 

Textbooks

The textbook is Attila TANZI, A Concise Introduction to International Law, Second Edition, Eleven International Publishing and Giappichelli 2022

 

Further resources can be found on the e-learning page of the course.

 

Links to Useful Materials

Students are encouraged to consult the International Court of Justice website (www.icj-cij.org) for full texts of ICJ judgments and advisory opinions, and the United Nations website (www.un.org/documents) for official UN documents.

 

Requirements

There are no compulsory prior exams to take. However, a basic knowledge of public and private law is recommended.

 

Methods of Assessment

The exam consists of a written examination. Students are required to answer two or three questions in approximately one hour or one and a half hours. The questions are open-ended.

 

Students having passed the written exam can ask for an optional oral exam.


The questions in the written exam differ for students who have attended the course and those who have not.  To take the exam as an attending-student, an attendance rate equal to or higher than 70% must be reported.

 

 

 

INTERNATIONAL LAW - DETAILED SYLLABUS (2023-2024)

Prof. Maria Irene Papa 

6 credits

 

Course Objectives

The aim of this course is to provide students with a basic knowledge of international law in order to enable them to: 1) understand the main features of the international legal system; and 2) autonomously and critically assess the major issues and events in contemporary international relations.

 

Content of the Course

The course is taught in English and is aimed at Italian and foreign students. It aims to analyse the main features of international law. The three basic legal functions - law-making, law-determination and law enforcement - will be examined, with special attention to the changes in the international community in the era of globalisation.

In particular, the course will focus on the following topics: structural features and historical development of the international legal system; legal subjects: States and non-state actors, the international personality of international organisations; sources of international law: custom, general principles, treaties, binding acts of international organisations; the relationship between international law and municipal law; settlement of international disputes: diplomatic and judicial means, the International Court of Justice; international wrongful acts and the law of international responsibility; the use of force in international relations; individuals and international law: diplomatic protection, international protection of human rights, international crimes.

 

 

Teaching Methods

The course includes lectures and class discussions on case studies. Legal materials (treaties, resolutions, official statements, decisions of international courts, etc.) and suggestions for supplementary readings will be available on the e-learning page of the Course.

Students are required to register on the e-learning page of the course: https://elearning.uniroma1.it/.

 

Attendance

Attendance is not compulsory, but students are expected to attend lectures and to contribute to class discussions by reading the relevant materials.

 

Textbooks

The textbook is Attila TANZI, A Concise Introduction to International Law, Second Edition, Eleven International Publishing and Giappichelli 2022, with the exception of chapter 7.

Further resources can be found on the e-learning page of the course.

 

Links to useful materials

Students are encouraged to consult the International Court of Justice website (www.icj-cij.org) for full texts of ICJ judgments and advisory opinions, and the United Nations website (www.un.org/documents) for official UN documents.

 

Requirements

There are no compulsory prior exams to take. However, a basic knowledge of public and private law is recommended.

 

Methods of assessment

The exam consists of a written examination. Students are required to answer two or three questions in approximately one hour or one and a half hours. The questions are open-ended.

 

Students having passed the written exam can ask for an optional oral exam.


The questions in the written exam differ for students who have attended the course and those who have not.  To take the exam as an attending-student, an attendance rate equal to or higher than 70% must be reported.

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
INTERNATIONAL LAW 1052124 2023/2024
INTERNATIONAL LAW 1052290 2023/2024
TUTELA INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEI DIRITTI UMANI 10596325 2023/2024
INTERNATIONAL LAW 1052124 2022/2023
TUTELA INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEI DIRITTI UMANI 10596325 2022/2023
INTERNATIONAL LAW 1052290 2022/2023
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 1009233 2021/2022
INTERNATIONAL LAW 1052124 2021/2022
DIRITTO INTERNAZIONALE 98380 2021/2022
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1009274 2021/2022
INTERNATIONAL LAW 1052290 2021/2022
DIRITTO DELL' UNIONE EUROPEA 1013709 2021/2022
INTERNATIONAL LAW 1052124 2020/2021
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 1009233 2020/2021
DIRITTO INTERNAZIONALE 98380 2020/2021
INTERNATIONAL LAW 1052290 2020/2021
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 1009233 2019/2020
INTERNATIONAL LAW 1052124 2019/2020
DIRITTO INTERNAZIONALE 98380 2019/2020
INTERNATIONAL LAW 1052290 2019/2020
INTERNATIONAL LAW 1052124 2018/2019
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 1009233 2018/2019
DIRITTO INTERNAZIONALE 98380 2018/2019
INTERNATIONAL LAW 1052290 2018/2019
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 1009233 2017/2018
INTERNATIONAL LAW 1052124 2017/2018
INTERNATIONAL LAW 1052290 2017/2018
DIRITTO DELL' UNIONE EUROPEA 1013709 2016/2017
INTERNATIONAL LAW 1052124 2016/2017

Venerdì, ore 17-19, stanza n. 11, Sezione di Diritto internazionale, IV piano della Facoltà di Giurisprudenza, previo appuntamento da fissare via email.
Friday, from 5 to 7 p.m., Room 11, 4th floor. Students are invited to send an email to mariairene.papa@uniroma1.it in order to schedule an appointment.

Indirizzo di posta elettronica: mariairene.papa@uniroma1.it
Tel. 06.49910226 Fax 06.49910240

POSIZIONE ATTUALE

- Professore associato di Diritto internazionale (IUS/13) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Roma La Sapienza , Dipartimento di Studi giuridici ed economici (DSGE).
- Ha conseguito l Abilitazione scientifica nazionale (ASN) alle funzioni di Professore universitario di I fascia per il Settore concorsuale 12/E-1 Diritto internazionale nella tornata 2016-2018 (data di decorrenza dell abilitazione: 9 agosto 2018).
- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, curriculum di Diritto internazionale e dell Unione europea, Università degli studi di Roma La Sapienza .

STUDI E FORMAZIONE

- Dottore di ricerca in Diritto internazionale e dell Unione europea, Università degli studi di Firenze (consorziata con le Università di Pisa e Siena), XVI ciclo.
- Laurea con lode conseguita il 14 giugno 1999 presso l Università degli Studi di Napoli Federico II in Economia (indirizzo internazionale).

ALTRI TITOLI ACCADEMICI

- Dal 2007 al 2015 ricercatrice di Diritto internazionale (IUS/13) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Roma La Sapienza , Dipartimento di Scienze giuridiche.
- Idoneità di professore di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare IUS/13 (Diritto internazionale), conseguita nel mese di ottobre 2012.
- Borsista post-dottorale DAAD Scholar, presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg (Germania), agosto-novembre 2007.
- Assegnista di ricerca in Diritto internazionale (IUS/13) presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell Università degli studi di Roma La Sapienza (dal 1° febbraio 2003 al 31 gennaio 2007).

INCARICHI ACCADEMICI DI FACOLTÀ E DI ATENEO

- Membro della Commissione paritetica docenti studenti (CPDS) della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Roma La Sapienza a partire dal 6 luglio 2016.
- Rappresentante dei professori associati nella Giunta del Dipartimento di Studi giuridici ed economici (DISGE) dell Università degli studi di Roma La Sapienza .
- Delegata della Facoltà di Giurisprudenza nella Commissione di tutorato di Ateneo dell Università degli studi di Roma La Sapienza (D.R. n. 2938/2018 del 29.11.2018) (fine incarico 30 ottobre 2020).

ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE IN DOTTORATI E COMMISSIONI DI CONCORSO

- Nell a.a. 2015-2016, componente della Commissione di esame per l abilitazione all esercizio della professione di avvocato presso la Corte di appello di Roma.
- Nell a.a. 2017-2018, componente designato della Commissione per l esame finale del Dottorato in Diritto dell economia, ciclo XXX, Università di Napoli Federico II.
- Dall a.a 2017-2018, componente della Commissione giudicatrice del concorso per il conferimento di n. 480 mensilità di borse di studio per la frequenza di corsi o attività di perfezionamento all estero per l Area CUN 12.
- Nell a.a. 2017-2018, componente designato della Commissione per le prove di ammissione al XXXIV ciclo del dottorato di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale.
- Nel 2021, componente della Commissione giudicatrice per il reclutamento di n. 1 ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell art. 24, comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Napoli Federico II SSD IUS/13 Diritto internazionale).
- Nel 2021, componente della Commissione giudicatrice per il reclutamento di n. 2 ricercatori a tempo determinato b) senior, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Bologna (SSD IUS/13 Diritto internazionale).

ATTIVITÀ DI RICERCA ALL ESTERO

- Peace Palace Library, Den Haag (Paesi Bassi). Soggiorno di ricerca nei mesi di agosto e settembre 2013.
- Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht, Heidelberg (Germania). Soggiorni di ricerca nei seguenti periodi: settembre-dicembre 2002; novembre-dicembre 2003; marzo-maggio 2005; agosto-settembre 2005; agosto-novembre 2007; agosto-settembre 2009; agosto-settembre 2011.

ATTIVITÀ DIDATTICA

- Dall a.a. 2016-2017 titolare dell insegnamento di International Law (9 CFU), Corso di laurea in European Studies, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Roma La Sapienza (dall a.a. 2019-2020 al 2020-2021 insieme al Dott. Mario Gervasi).
- Dall a.a. 2019-2020 titolare dell insegnamento di International Law (9 CFU), Corso di laurea in European Studies (LM-90), presso la Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan (Cina) (dall a.a. 2019-2020 al 2020-2021 insieme al Dott. Mario Gervasi).
- Dall a.a. 2022-2023 titolare dell insegnamento di Tutela internazionale ed europea dei diritti umani, Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Roma La Sapienza .
- Diritto internazionale (insieme alla Prof.ssa Alessandra Gianelli), Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Roma La Sapienza (a.a. 2021-2022).
- Diritto internazionale (insieme al Prof. Enzo Cannizzaro), Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Roma La Sapienza (a.a. 2020-2021).
- Diritto internazionale (insieme al Prof. Angelo Davì), Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Roma La Sapienza (dall a.a. 2018-2019 all a.a. 2019-2020).
- Diritto dell Unione europea (9 CFU), Corso di laurea triennale in Diritto e amministrazione pubblica, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Roma La Sapienza (dall a.a. 2013-2014 all a.a. 2021-2022).
- Diritto internazionale (8 CFU) (in co-affidamento con la Prof.ssa Flavia Lattanzi), Facoltà di Scienze politiche, LUISS Guido Carli di Roma (a.a. 2016-2017 e 2017-2018).
- Coordinatrice del Modulo di Diritto internazionale del Master di Diritto dell ambiente dell Università degli studi di Roma La Sapienza (a partire dall a.a. 2018-2019).
- Direttrice del Master universitario di II livello in Diritto internazionale umanitario e dei conflitti armati dell Università degli studi di Roma La Sapienza , associato al Corso per Consigliere giuridico nelle Forze armate del CASD Centro Alti Studi per la Difesa del Ministero della Difesa (a.a. 2016-2017).
- Coordinatrice del modulo di qualificazione del Master universitario di II livello in Diritto internazionale umanitario e dei conflitti armati dell Università degli studi di Roma La Sapienza , associato al Corso per Consigliere giuridico nelle Forze armate del CASD Centro Alti Studi per la Difesa del Ministero della Difesa (a.a. 2016-2017).

- È stata docente titolare dei seguenti corsi universitari e di master:
Precorso di Diritto internazionale, Corso di preparazione al concorso per la carriera diplomatica, LUISS Guido Carli di Roma (settembre 2017);
Modulo e-learning (Diritto internazionale e diritto internazionale umanitario) del Master in Diritto internazionale umanitario e dei conflitti armati dell Università degli studi di Roma La Sapienza , associato al Corso per Consigliere giuridico nelle Forze armate del CASD - Centro Alti Studi per la Difesa del Ministero della Difesa (a.a. 2016-2017 e 2017-2018);
Modulo di Diritto internazionale, Master in Diritto internazionale umanitario e dei conflitti armati dell Università degli studi di Roma La Sapienza , associato al Corso per Consigliere giuridico nelle Forze armate del CASD - Centro Alti Studi per la Difesa del Ministero della Difesa (a.a. 2016-2017);
Elementi di diritto internazionale e dell Unione europea, Precorsi, Facoltà di Scienze politiche, LUISS Guido Carli di Roma (a.a. 2014-2015, 2015-2016);
Diritto internazionale, Corso di laurea triennale in Scienze della mediazione linguistica, SSML Gregorio VII di Roma (a.a. 2011-2012).
- Docente a contratto di Diritto internazionale nell ambito del Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (CSSMI) del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) (a.a. 2015-2016).
- Docente a contratto di Diritto internazionale umanitario nell ambito del Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (CSSMI) del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) (a.a. 2015-2016).
- Docente a contratto nell ambito del Master in Scienze della sicurezza, Università degli studi di Roma La Sapienza (dall a.a. 2005-2006 all a.a. 2014-2015).
- Docente a contratto nell ambito del Master in Scienze della sicurezza ambientale, Università degli studi di Roma La Sapienza (a.a. 2011-2012).
- Docente a contratto nell ambito della Laurea tutoring, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Roma La Sapienza (a.a. 2010-2011).
- Docente a contratto nell ambito del Master in Diritto commerciale internazionale , Università degli studi di Roma La Sapienza (dall a.a. 2005-2006 all a.a. 2006-2007).

CONVEGNI E SEMINARI

- 12-13 settembre 2003. Siena, Università degli studi, Facoltà di Scienze Politiche, Incontro di studio tra giovani cultori delle materie internazionalistiche , relazione sul tema: Il coordinamento di competenze della Corte internazionale di giustizia e del Consiglio di sicurezza in materia di risoluzione delle controversie .
- 14 dicembre 2007. Presentazione del volume I rapporti tra la Corte internazionale di giustizia e il Consiglio di sicurezza , CEDAM, Padova, 2006 alla cerimonia per l assegnazione del Premio del Club dei giuristi dell Istituto Luigi Sturzo I libri dell anno nella scienza giuridica 2006 .
- 14 dicembre 2010. Relazione al Convegno su Il parere della Corte internazionale di giustizia sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo , Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sul tema: Evitare di pronunciarsi? Questioni di giurisdizione e propriety nell ottica delle relazioni istituzionali tra gli organi delle Nazioni Unite .
- 13 maggio 2013. Contraddittore nel seminario di Teoria del Diritto internazionale su Rapporti tra norme internazionali , Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Cattedra di Diritto internazionale del Prof. Enzo Cannizzaro, tenuto dal Prof. Robert Kolb.
- 30 maggio 2014. Relazione al Convegno su Il principio di autodeterminazione dei popoli alla prova del nuovo millennio , Università degli studi di Messina, sul tema: Autodeterminazione dei popoli e Stati terzi .
- 11 dicembre 2014. Relazione all Incontro di studio su Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile e tutela dei princìpi supremi e dei diritti inviolabili (a proposito della sentenza della Corte costituzionale n. 238 del 2014) , Università degli Studi di Roma La Sapienza , Facoltà di Economia, Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale.
- 8 maggio 2015. Relazione al Convegno su Interesse collettivo e obblighi erga omnes nel diritto internazionale contemporaneo , Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Ravenna, sul tema: Obblighi erga omnes e giurisdizione internazionale .
- 8 giugno 2015. Seminario per il Corso di dottorato di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea e internazionale (già in Diritto dell economia e dell impresa, diritto internazionale e del processo civile), curriculum di Diritto internazionale e dell Unione europea, sul tema Immunità delle Nazioni Unite: i casi delle Madri di Srebrenica e dell epidemia di colera a Haiti .
- 20 novembre 2015. Relazione alla IV Antonio Cassese Lecture su Srebrenica 1995 2015 The Search for Justice , Università di Firenze, sul tema: The Srebrenica Case Before the European Court of Human Rights: UN Immunity versus Right of Access to a Court .
- 3 novembre 2016. Relazione al VI Colloque ordinaire de l Association internationale du droit de la mer su Les tribunaux internationaux et l interpretation de la Convention des Nations Unies sur le droit de la mer , Università degli studi del Sannio, sul tema: Gli organi di soluzione delle controversie dell OMC e l interpretazione della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare .
- 28 giugno 2017. Relazione al 18° Corso per Consigliere giuridico nelle Forze armate , Centro di alti studi della Difesa (CASD), sul tema: L attuazione del principio di solidarietà ed equa ripartizione della responsabilità tra Stati membri dell Unione europea nel settore dei controlli alle frontiere, dell asilo e dell immigrazione .
- 5 giugno 2018. Presentazione del libro di Lorenzo Casini, Potere globale. Regole e decisioni oltre gli Stati, il Mulino, 2018.
- 23 novembre 2018. Chair del panel Peace And War In International Law , ICON·S Italian Chapter Inaugural Conference: Unità e frammentazione dentro e oltre lo Stato .
- 29 gennaio 2019. Seminario nell ambito del modulo Jean Monnet CECIL, organizzato in collaborazione con il dottorato in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale - curriculum di Diritto internazionale e dell Unione europea: L ordine dell Europa. Incontro a partire dal film L ordine delle cose (Segre, 2017).
- 20 marzo 2019. Relazione al seminario #Stavolta voto. Comunicare l Unione europea , Università di Macerata, sul tema L incidenza dei risultati delle elezioni europee sulla nomina della Commissione .
- 1° ottobre 2019. Conclusioni generali al XVI Incontro di studio fra i giovani cultori delle materie internazionalistiche Il diritto dei Trattati a 50 anni all adozione della Convenzione di Vienna , Università di Trieste, sede di Gorizia.
- 22 novembre 2019. Chair del panel La società dei dati e il ruolo delle corti/Big Data Society and the Role of Courts , ICON·S Italian Chapter Conference: Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico
- 18 febbraio 2020. Relatrice, Litigating Obligations Erga Omnes and Erga Omnes Partes Before the ICJ: The Gambia v Myanmar and Beyond , University of Westminster, London.
- 14 luglio 2021. Webinar nell ambito del dottorato di ricerca della Sapienza in Diritto pubblico, curriculum in Diritto internazionale e dell Unione europea, su La sentenza della Camera speciale del Tribunale del Diritto del mare sulle eccezioni preliminari nel caso della Delimitazione della frontiera marittima tra Mauritius e Maldive nell'Oceano indiano.
- 9 marzo 2022. Relatrice, tavola rotonda su La guerra in Ucraina e il diritto internazionale , Università degli studi di Roma La Sapienza .
- 10 ottobre 2022. Relatrice. Peace Through Law: from the League of Nations to the United Nations, Università degli studi di Napoli Federico II.

PARTECIPAZIONE A REDAZIONI DI RIVISTE SCIENTIFICHE

- Membro del Comitato di direzione della Collana Cultura Giuridica e Scambi Internazionali, Editoriale scientifica
- Membro della Redazione della Rivista di diritto internazionale.
- Membro della Redazione della Rivista QIL Questions of International Law (www.qil-qdi.org).
- Co-coordinatrice della redazione Giurisprudenza delle corti straniere, internazionali e europee dell Osservatorio costituzionale dell Associazione dei costituzionalisti (dal 2016-2018).
- Coordinatrice della redazione Ordinamento europeo e internazionale dell Osservatorio costituzionale dell Associazione dei costituzionalisti (dal 2013 al 2015).

AFFILIAZIONI

- Membro del General Council di ICON-s (Italian Chapter).
- Membro della Società italiana di diritto internazionale (SIDI).
- Membro del Gruppo di interesse SIDI su Ambiente e sviluppo sostenibile.

PROGETTI DI RICERCA

2021. Sino-Italian Institute Research Grant sul tema New Frontiers of International law .

- Attualmente è responsabile dei seguenti progetti di ricerca di Ateneo:
a) Tutela dei diritti dei lavoratori e libertà di impresa al tempo del Covid-19 (2021)
b) Il ruolo dei tribunali internazionali nella tutela dei beni pubblici globali (2018).

- Attualmente partecipa ai seguenti progetti di ricerca di Ateneo:
The Horizontal Revolution of Competences in the EU Ho.Re.Co. , responsabile scientifico prof. Enzo Cannizzaro (2022).
L immigrazione tra emergenza sanitaria ed emergenza economica. Una prospettiva interdisciplinare , responsabile scientifico prof. Gianluca Bascherini (2020).
La tutela dell'ambiente come valore fondamentale della Comunità internazionale , responsabile scientifico dott. Mario Gervasi (2019).

- Ha diretto i seguenti progetti di ricerca:
progetto di ricerca di Ateneo su Gli altri diritti : prospettive dal Continente africano a 30 anni dall entrata in vigore della Carta africana dei diritti dell uomo e dei popoli , (2016).
progetto di ricerca su OMC e valori non commerciali (diritti umani, diritti dei lavoratori e ambiente) (Progetto CNR giovani ricercatori : 2003).
ricerca di Ateneo su La tutela internazionale dei minori nei conflitti armati (anno 2011).

- Ha partecipato a diversi progetti di ricerca (CNR, Sapienza di Ateneo, Ateneo federato, Facoltà):
ricerca di Ateneo su Il destino dell Accordo di Parigi. La lotta internazionale al cambiamento climatico tra minaccia globale e interessi particolari , responsabile scientifico prof. Angelo Davì (2017).
ricerca di Ateneo su Le agenzie di rating e gli attori economici transnazionali nel quadro dei rapporti tra Stati e mercati. L impatto delle loro attività sull ordinamento internazionale , responsabile scientifico prof. Emanuele Cimiotta (anno 2014).
ricerca Unitelma Sapienza su La gestione delle crisi in Europa orientale, Africa e Medio Oriente nei rapporti tra l ONU e le organizzazioni regionali. La tendenza verso il regionalismo: modelli di intervento a confronto , responsabile scientifico dott. Nicola Napoletano (anno 2014).
ricerca di Ateneo federato su Obblighi erga omnes e tutela dei diritti umani , responsabile scientifico: Prof. Paolo Picone (anno 2009).
ricerca universitaria (ex Ateneo) su La Costituzione composita dell Europa dopo il Trattato di Lisbona , responsabile scientifico: Prof. Roberto Miccù (anno 2008).
ricerca di Facoltà su La tutela dei valori non commerciali nell ambito del sistema dell Organizzazione Mondiale del Commercio , responsabile scientifico: Prof. Paolo Picone (anno 2006).
ricerca di Facoltà su Le evoluzioni del sistema dell Organizzazione mondiale del commercio , responsabile scientifico: Prof. Paolo Picone (anno 2003).
nel 2001 contratto per l affidamento di incarico di collaborazione scientifica, ricerca CNR La giurisprudenza italiana di diritto internazionale pubblico (responsabile scientifico: Prof. Paolo Picone), presso il Dipartimento di Diritto dell Economia dell Università degli studi di Napoli Federico II .
ricerca di Facoltà su L intervento umanitario in diritto internazionale , responsabile scientifico: Prof. Paolo Picone (anno 2000).

PREMI e BORSE DI STUDIO

- Nel dicembre 2007, il volume I rapporti tra la Corte internazionale di giustizia e il Consiglio di sicurezza, CEDAM, Padova, 2006 è stato segnalato tra i Libri giuridici dell anno 2006 dal Club dei giuristi dell Istituto Luigi Sturzo.
- Ha ricevuto una borsa di studio post-dottorato per lo svolgimento di progetti di ricerca individuali presso istituzioni tedesche, conferita dal Deutscher Akademischer Austausch Dienst (DAAD), dal 1° agosto al 30 novembre 2007.
- Borsa di studio per la frequenza del Corso di Dottorato di ricerca in Diritto internazionale e dell Unione europea dell Università degli studi di Firenze (XVI ciclo).

Volumi
- I rapporti tra la Corte internazionale di giustizia e il Consiglio di sicurezza, CEDAM, Padova, 2006, pp. XIX-743 (il volume è stato segnalato dal Club dei giuristi dell Istituto Luigi Sturzo tra i Libri giuridici dell anno 2006 ) (recensioni: CASSELLA, in Annuaire français de droit international, 2006, pp. 909-910; KOUTROULIS, in Revue belge de droit international, 2007, pp. 670-672; POTO, in Zeitschrift für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht, 2007, pp. 1393-1395; UERPMANN-WITTZACK, in Archiv des Völkerrecht, 2008, pp. 431-433).

Curatele
- Papa, Pascale, Gervasi (a cura di), La tutela internazionale della libertà religiosa: problemi e prospettive, Jovene, 2019, XIV-pp. 473 (recensione di Ivan Ingravallo, in La Comunità internazionale, 2020).

Articoli pubblicati in riviste e in volumi
- Le ordinanze sulle Attività armate sul territorio del Congo alla luce dei rapporti tra la Corte internazionale di Giustizia e il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, in La Comunità Internazionale, 2002, pp. 535-592.
- Attività delle Organizzazioni Internazionali. Organizzazione Mondiale del Commercio. Attività dell Organizzazione nel 2004, in La Comunità Internazionale, 2005, pp. 765-779.
- Attività delle Organizzazioni Internazionali. Organizzazione Mondiale del Commercio. Attività dell Organizzazione nel 2005-2006, in La Comunità Internazionale, 2007, pp. 601-619.
- Sui rapporti tra la Corte internazionale di giustizia e il Consiglio di sicurezza dell ONU, in Ritorno al diritto. I valori della convivenza, 2007, pp. 210-214.
- Protezione diplomatica, diritti umani e obblighi erga omnes, in Rivista di diritto internazionale, 2008, pp. 669-737.
- L actio popularis nel sistema di risoluzione delle controversie dell Organizzazione mondiale del commercio, in LIGUSTRO, SACERDOTI (a cura di), Problemi e tendenze del diritto internazionale dell economia. Liber amicorum in onore di Paolo Picone, Editoriale Scientifica, Napoli, 2011, pp. 575-593 (recensioni: MUIR WATT in Revue critique de droit international privé, 2012, pp. 482-483; LÓPEZ ESCUDERO, in Revista de Derecho Comunitario Europeo, 2012, pp. 379-380; GRAMLICH, in Archiv de Völkerrechts, 2012, pp. 252-253; MALAGUTI, in Moneta e Credito, 2012, pp. 165-175; GIGANTE, in La Comunità internazionale, 2011, pp. 717-720; QUIRICO, in The Italian Yearbook of International Law, vol. XXI-2011, pp. 484-489).
- Evitare di pronunciarsi? Questioni di giurisdizione e propriety nell ottica delle relazioni istituzionali tra gli organi delle Nazioni Unite, in GRADONI, MILANO (a cura di), Il parere della Corte internazionale di giustizia sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo. Un analisi critica, CEDAM, Padova, 2011, pp. 9-30.
- Le autorizzazioni del Consiglio di sicurezza davanti alla Corte europea dei diritti umani: dalla decisione sui casi Behrami e Saramati alla sentenza Al-Jedda, in Diritti umani e diritto internazionale, 2012, pp. 229-262.
- Interesse ad agire davanti alla Corte internazionale di giustizia e tutela di valori collettivi nella sentenza sul caso Belgio c. Senegal, in Diritti umani e diritto internazionale, 2013, pp. 79-104.
- PICONE, PAPA, La giurisdizione della Corte internazionale di giustizia e obblighi erga omnes, in PICONE, Comunità internazionale e obblighi erga omnes , terza edizione, JOVENE, Napoli, 2013, pp. 675-721 (riprodotto in PICONE, Obblighi «erga omnes» e uso della forza, Editoriale Scientifica, Napoli, 2017, pp. 347-393).
- Immunità delle Nazioni Unite dalla giurisdizione e rapporti tra CEDU e diritto delle Nazioni Unite: la decisione della Corte europea dei diritti umani nel caso dell Associazione Madri di Srebrenica, in Diritti umani e diritto internazionale, 2014, pp. 27-62.
- Elezioni europee e nomina del Presidente della Commissione europea: questa volta è (veramente) diverso ?, in Osservatorio costituzionale dell Associazione italiana dei costituzionalisti, 2014/2, pp. 1-12.
- Autodeterminazione dei popoli e terzi Stati, in DISTEFANO (a cura di), Il principio di autodeterminazione dei popoli alla prova del nuovo millennio, CEDAM, Padova, 2014, pp. 53-82.
- CIMIOTTA, PAPA, The UN s Immunity and the Haiti Cholera Case, in Questions of International Law, Zoom-in, 2015-2, pp. 1-3.
- Il ruolo della Corte costituzionale nella ricognizione del diritto internazionale generale esistente e nella promozione del suo sviluppo progressivo. Osservazioni critiche a margine della sentenza n. 238/2014, Rivista AIC, 2015-3, pp. 1-25.
- La dichiarazione italiana di accettazione della competenza obbligatoria della Corte internazionale di giustizia: profili problematici di diritto internazionale e costituzionale, in Osservatorio costituzionale dell Associazione italiana dei costituzionalisti, 2015-2, pp. 1-19.
- The Mothers of Srebrenica Case before the European Court of Human Rights. United Nations Immunity versus Right of Access to a Court, in Journal of International Criminal Justice, 2016, pp. 893-907.
- Crisi dei rifugiati, principio di solidarietà ed equa ripartizione delle responsabilità tra gli Stati membri dell Unione europea, in Costituzionalismo.it, 2016-3, pp. 287-324.
- L esecuzione delle sentenze della Corte internazionale di giustizia nel sistema dell ONU, in Dialoghi con Ugo Villani, a cura di E. TRIGGIANI, F. CHERUBINI, I. INGRAVALLO, E. NALIN, R. VIRZO, Cacucci, Bari, 2017, pp. 41-48.
- L iniziativa dell Assemblea generale dell ONU di istituire un meccanismo di sostegno nelle indagini sui crimini internazionali commessi in Siria a partire da marzo 2011, in Rivista di diritto internazionale, 2017, pp. 827-835.
- Il Meccanismo internazionale, imparziale e indipendente di sostegno alle indagini e alla repressione dei crimini commessi in Siria, in I conflitti in Siria e Libia. Possibili equilibri e le sfide al diritto internazionale, a cura di N. RONZITTI e E. SCISO, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 91-107.
- La cittadinanza dell Unione europea: prospettive di sviluppo, in La cittadinanza tra Impero, Stati nazionali ed Europa. Studi promossi per il MDCCC anniversario della Constitutio Antoniniana, a cura di MIHAI, FELICI e SILVERIO, «L ERMA» di Bretschneider, Roma, 2018, pp. 311-330.
- PAPA, ZANOBETTI, Eccidio di Roccaraso. Giurisdizione italiana e immunità degli Stati dalla giurisdizione civile, in Il corriere giuridico, 2018, pp.788-798.
- Externalizing EU Migration Control while Ignoring the Human Rights of Migrants: Is There Any Room for the International Responsibility of European States?, in Questions of International Law, Zoom-in, www.qil-qdi.org, 2019, 56, pp. 1-3.
- La tutela della libertà religiosa nel sistema delle Nazioni Unite: quadro normativo e meccanismi di controllo, in PAPA, PASCALE, GERVASI (a cura di), La tutela internazionale della libertà religiosa: problemi e prospettive, Jovene, 2019, pp. 3-45.
- The Relationship between International Trade Law and the Law of the Sea in the WTO Dispute Settlement Practice, in DEL VECCHIO, VIRZO (eds), Interpretations of the United Nations Convention on the Law of the Sea by International Courts and Tribunals, Springer, Cham, 2019, pp. 321-345.
- La giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia in materia di public interest litigation: luci ed ombre, in Liber amicorum Angelo Davì. La vita giuridica internazionale nell età della globalizzazione, vol. III, Editoriale scientifica, Napoli, 2019, pp. 1933-1957.
- La dichiarazione universale dei diritti umani a settant anni dalla sua adozione. Alcune riflessioni alla luce della giurisprudenza della corte internazionale di giustizia, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, 10/2019, pp. 511-529.
- La tutela degli interessi collettivi nell ordinanza sulle misure provvisorie nel caso Gambia c. Myanmar, in Rivista di diritto internazionale, 2020, pp. 729-755.
- La dichiarazione universale dei diritti umani nella giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia, in TONOLO, PASCALE (a cura di), La dichiarazione universale dei diritti umani nel diritto internazionale contemporaneo, Giappichelli, Torino, 2020, pp. 3-31.
- Funzione consultiva della Corte internazionale di giustizia e tutela dei valori fondamentali della Comunità internazionale: alcune osservazioni alla luce del parere sulle Isole Chagos, in Annoni, Forlati, Franzina (a cura di), Il diritto internazionale come sistema di valori. Scritti in onore di Francesco Salerno, Jovene, Napoli, 2021, pp. 319-342.
- I Principi-guida della Commissione del diritto internazionale applicabili alle dichiarazioni unilaterali degli Stati capaci di creare obblighi giuridici, in Liber amicorum Sergio Marchisio, Napoli, 2022, pp. 243-267.
- Un nuovo capitolo della saga riguardante le Isole Chagos. La sentenza sulle eccezioni preliminari del Tribunale internazionale del diritto del mare nel caso della frontiera marittima tra Mauritius e Maldive, in Rivista di diritto internazionale, 2022, pp. 497-532.
- Osservazioni critiche sui lavori della Commissione del diritto internazionale in tema di atti unilaterali degli Stati, in La Comunità internazionale, 2022, pp. 183-206.