Ritratto di Riccardo.Morri@uniroma1.it

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 
Ricevimento

Su appuntamento da concordare per posta elettronica.

 

INSEGNAMENTI SECONDO SEMESTRE CDS TRIENNALI 2023/2024

GEOGRAFIA STORICA (1022582)/GEOGRAFIA UMANA (1025191)

https://classroom.google.com/c/NzU1NDYwNDA0MTda?cjc=luyrckz (Codice del corso: luyrckz)

 

INSEGNAMENTI SECONDO SEMESTRE CDS MAGISTRALI 2023/2024

MUSEI DI GEOGRAFIA: PATRIMONIO GEO-CARTOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA (10592762)

https://classroom.google.com/c/MjgxOTYxNTM3NDMw?cjc=3gdohvr (Codice del corso: 3gdohvr)

 

INIZIO LEZIONI: 4 MARZO 2024

 

AULE E ORARI (Geografia storica/Geografia umana):

lunedì dalle 10:00 alle 12:00 - Aula Magna cesare GERIN (E01PR2L001) (situata nell'ex edificio di Medicina Legale CU023)

giovedì dalle 10:00 alle 12:00 - Aula Magna cesare GERIN (E01PR2L001) (situata nell'ex edificio di Medicina Legale CU023)

Programma

Studenti non frequentatisi consiglia di integrare i testi in programma di esame con i contenuti disponibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=10839

 

AULE E ORARI (Musei di Geografia):

lunedì dalle 08:30 alle 10:00 - Aula Cartoteca (Facoltà di Lettere e Filosofia - II piano)

giovedì dalle 08:30 alle 10:00 - Aula Cartoteca (Facoltà di Lettere e Filosofia - II piano)

Programma

 

INSEGNAMENTI PRIMO SEMESTRE 2023/2024

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA (1025155)/GEOGRAFIA CULTURALE (1025186)/GEOGRAFIA IA (1024469)

 

INIZIO LEZIONI: 2 OTTOBRE 2023

 

AULE E ORARI:

lunedì dalle 10:00 alle 12:00 - Aula Aula A - ex ISO (Facoltà di Lettere e Filosofia - II piano)

giovedì dalle 10:00 alle 12:00 - Aula D - Egittologia (Facoltà di Lettere e Filosofia - II piano)

 

INVITO CLASSROOM: https://classroom.google.com/c/NDAwNjI2MDEzMDQz?cjc=3c57adn

 

Il giorno 12 ottobre 2023, la lezione si terrà eccezionalmente da remoto, essendo il docente impegnato nei lavori del 65° Convegno nazionale dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, nell'ambito dei quali proporrà l'Officina didattica "Clima, acqua, biodiversità: esperienze didattiche dell’Istituto Oikos per la sostenibilità a scuola e nella comunità educante", in collaborazione con l'Istituto OIKOS, dalle 10:30 alle 12:00.

Le/gli studenti possono partecipare gratuitamente iscrivendosi al seguente link: http://bit.ly/officinedidattiche2023

 

Testi d'esame

G. De Vecchis, D. Pasquinelli d'Allegra, C. Pesaresi, Didattica della geografia, Utet, 2020.
M. De Filpo, Un'introduzione alla cartografia, Roma, Nuova Cultura, 2017.
G. De Vecchis - R. Morri, Disegnare il mondo, Scuolafacendo Carocci
A. Turco, "Geografia. Verso la costruzione di territorialità inclusive", in M. De Filpo, G. De Vecchis, S. Leonardi (a cura di), Geografie disuguali, Carocci, Roma, 2017, pp. 29-58.
G. De Vecchis, C. Giorda (a cura di), La Carta Internazionale sull'Educazione Geografica, carocci, Roma, 2018 (pp. 5-26 e pp. 71-118)
R. Morri, Pratiche di public geography, Bologna, Pàtron, 2020.

Per le/gli studenti che sostengono l'esame come corso singolo o che non hanno sostenuto altri esami di geografia (ssd M-GGR/01):
Gino De Vecchis, Edoardo Boria, Manuale di geografia, Carocci, 2022
ISBN: 9788829014637

Studenti non frequentati: si consiglia di integrare i testi in programma di esame con i contenuti disponibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=10856

 

N.B.: i testi di esame sono disponibili presso la sezione di Geografia della Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne.

 

Programma

Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica.

 

Prerequisiti

Conoscenze di base di geografia generale, di geografia umana e di cartografia generale

 

Modalità di svolgimento

Le lezioni si svolgeranno in presenza

 

Modalità di valutazione

Durante il corso alla/allo studente verrà richiesto di realizzare unità didattiche di apprendimento e/o di simulare lezioni (frontali, flipped classroom, circletime, ecc).
La prova finale consiste in un test con domande sia a risposta aperta sia a risposta chiusa, comprensivo di uno/due quesiti tesi ad accertare le conoscenze e le competenze di cartografia generale, da svolgere in 60 minuti.

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TIROCINIO GVT AAF1540 2023/2024
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA 1025155 2023/2024
MUSEI DI GEOGRAFIA: PATRIMONIO GEO-CARTOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA 10592762 2023/2024
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2023/2024
GEOGRAFIA UMANA 1025191 2023/2024
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2023/2024
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA 1025155 2023/2024
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2023/2024
MUSEI DI GEOGRAFIA: PATRIMONIO GEO-CARTOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA 10592762 2023/2024
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2023/2024
GEOGRAFIA I A 1024469 2023/2024
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2023/2024
TIROCINIO GVT AAF1540 2022/2023
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA 1025155 2022/2023

Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica

 

Testi adottati

G. De Vecchis, D. Pasquinelli d'Allegra, C. Pesaresi, Didattica della geografia, Utet, 2020.
M. De Filpo, Un'introduzione alla cartografia, Roma, Nuova Cultura, 2017.
G. De Vecchis - R. Morri, Disegnare il mondo, Scuolafacendo Carocci
A. Turco, "Geografia. Verso la costruzione di territorialità inclusive", in M. De Filpo, G. De Vecchis, S. Leonardi (a cura di), Geografie disuguali, Carocci, Roma, 2017, pp. 29-58.
G. De Vecchis, C. Giorda (a cura di), La Carta Internazionale sull'Educazione Geografica, carocci, Roma, 2018 (pp. 5-26 e pp. 71-118)
R. Morri, Pratiche di public geography, Bologna, Pàtron, 2020.

Per le/gli studenti che sostengono l'esame come corso singolo o che non hanno sostenuto altri esami di geografia (ssd M-GGR/01):
Gino De Vecchis, Edoardo Boria, Manuale di geografia, Carocci, 2022
ISBN: 9788829014637

Studenti non frequentati: si consiglia di integrare i testi in programma di esame con i contenuti disponibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=10856

 

Prerequisiti

Conoscenze di base di geografia generale, di geografia umana e di cartografia generale

 

Modalità di valutazione

Durante il corso alla/allo studente verrà richiesto di realizzare unità didattiche di apprendimento e/o di simulare lezioni (frontali, flipped classroom, circletime, ecc).
La prova finale consiste in un quiz con domande sia a risposta aperta sia a risposta chiusa, comprensivo di uno/due quesiti tesi ad accertare le conoscenze e le competenze di cartografia generale, da svolgere in 60 minuti.

GEOGRAFIA STORICA 1022582 2022/2023

Programma

Introduzione ai concetti base di geografia, geografia storica e nozioni di cartografia generale. 
Riconoscimento delle relazioni esistenti tra la dimensione spaziale e la dimensione temporale nella descrizione e nell’analisi delle realtà territoriali. 
La decostruzione del concetto di paesaggio nelle sue dimensioni diacroniche, geografiche e culturali.

Obiettivi
Lettura di una carta geografica, calcolo delle coordinate geografiche. La dimensione storica dei fenomeni geografici. 
L’evoluzione del concetto di paesaggio. Evoluzione storica dei paesaggi italiani. 
La selezione e lo studio delle fonti per la ricostruzione della storia del territorio: approfondimento di uno o più casi di studio.

Valutazione
In itinere - Prova scritta finale

Descrizione valutazione
Presentazione di relazioni scritte e tesine di approfondimento.
Prova scritta finale (quiz con domande sia a risposta aperta sia a risposta chiusa, comprensivo di uno/due quesiti tesi ad accertare le conoscenze e le competenze di cartografia generale, da svolgere in 60 minuti).

Testi d'esame
E. Boria, Storia della cartografia in Italia dall'Unità a oggi, Torino, Utet, 2020, capitoli 4 e 5.
G. De Vecchis, E. Boria, Manuale di Geografia, Roma, Carocci, 2022, pp. 11-21; pp. 121-154; pp. 173-288.
R. Morri, Da Alvito alla campagna romana. Viaggi di braccianti e imprenditori tra '800 e '900, Roma, Edilazio, 2004;
R. Morri, M. Maggioli et al., Piazza Tiburtino III, Roma, Società Geografica Italiana, 2013, pp. 4-56;  
R. Morri, Pratiche di public geography, Bologna, Pàtron, 2020, pp. 9-105.
C. Palagiano, A. Asole, G. Arena, Cartografia e territorio nei secoli, Roma, 1984, pp.13-133.
M. Quaini, “Poiché niente di quello che la storia sedimenta va perduto” in Quaderni storici, Una geografia per la storia dopo Lucio Gambi, 1, 2008, pp. 55-110;

Per le/gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare e/o scelgono di non frequentare le lezioni, si consiglia di aggiungere lo studio dei seguenti testi di esame:
L. Gambi, “Critica ai concetti geografici di paesaggio umano”, in L. Gambi, Una geografia per la storia, Torino, Einaudi, 1973, pp. 148-174;
M. De Filpo, Un'introduzione alla cartografia, Roma, Nuova Cultura, 2017.

N.B.: i testi di esame sono disponibili presso la sezione di Geografia della Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne. 
Per acquistare una copia del volume "Piazza Tiburtino III" rivolgersi alla Segreteria della Società Geografica Italiana onlus (email: segreteria@societageografica.it; tel. 067008279; fax: 0677079518; acquisto online: http://www.societageografica.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=4&Itemid=43).
Il volume è comunque presente tra i testi di esame nella sezione di Geografia della Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne e nella Biblioteca di Storia moderna e contemporanea
MUSEI DI GEOGRAFIA: PATRIMONIO GEO-CARTOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA 10592762 2022/2023

Programma

Verranno passate in rassegna le principali iniziative di ricognizione e valorizzazione del patrimonio geografico, già in essere o da avviare, nelle più antiche sedi accademiche italiane, favorendo lo scambio di esperienze e la costruzione di progettualità comuni attorno al patrimonio geografico accademico.
https://www.ageiweb.it/gruppi-di-lavoro/geomuse/

 

Obiettivi
Il ruolo della geografia come di sapere critico nella strutturazione e nella decostruzione di relazioni di significato tra persone/comunità e luoghi della produzione e ri-produzione del sapere accademico. Conoscenza, memoria situata e memoria semantica. Terza missione e pratiche di public geography.

 

Valutazione

In itinere e prova finale

 

Descrizione valutazione

Relazioni e tesine di approfondimento in relazione ad attività laboratoriali, seminariali e di terza missione svolte durante il corso, con riferimento anche alla partecipazione agli eventi organizzati in Sapienza per la Notte Internazionale della Geografia (venerdì 14 aprile 2023).

Colloquio d'esame finale.

 

Testi d'esame
Leonardi Sandra (2017), Le lastre fotografiche. Valorizzazione e interpretazione delle fonti geo-fotografiche, Roma, Nuova Cultura.
Riccardo Morri (a cura di)(2018), Il Progetto MAGISTER. Ricerca e innovazione al servizio del territorio, Milano, Angeli (open access)
Monica De Filpo (2020), I beni geocartografici dell’istituendo Museo di geografia della Sapienza: da strumenti d’uso a beni culturali, in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, 1, 2020, pp. 55-71 (open access)

Mauro Varotto, Riccardo Morri (a cura di, 2020), I patrimoni della geografia italiana tra ricerca, didattica e terza missione, in Geotema 64, Anno XXIV (open access)

 

MUSEI DI GEOGRAFIA: PATRIMONIO GEO-CARTOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA 10592762 2022/2023

Programma

Verranno passate in rassegna le principali iniziative di ricognizione e valorizzazione del patrimonio geografico, già in essere o da avviare, nelle più antiche sedi accademiche italiane, favorendo lo scambio di esperienze e la costruzione di progettualità comuni attorno al patrimonio geografico accademico.
https://www.ageiweb.it/gruppi-di-lavoro/geomuse/

 

Obiettivi
Il ruolo della geografia come di sapere critico nella strutturazione e nella decostruzione di relazioni di significato tra persone/comunità e luoghi della produzione e ri-produzione del sapere accademico. Conoscenza, memoria situata e memoria semantica. Terza missione e pratiche di public geography.

 

Valutazione

In itinere e prova finale

 

Descrizione valutazione

Relazioni e tesine di approfondimento in relazione ad attività laboratoriali, seminariali e di terza missione svolte durante il corso.

Colloquio d'esame finale.

 

Testi d'esame
Leonardi Sandra (2017), Le lastre fotografiche. Valorizzazione e interpretazione delle fonti geo-fotografiche, Roma, Nuova Cultura.
Riccardo Morri (a cura di)(2018), Il Progetto MAGISTER. Ricerca e innovazione al servizio del territorio, Milano, Angeli (open access)
Monica De Filpo (2020), I beni geocartografici dell’istituendo Museo di geografia della Sapienza: da strumenti d’uso a beni culturali, in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, 1, 2020, pp. 55-71 (open access)
Mauro Varotto, Riccardo Morri (a cura di, 2020), I patrimoni della geografia italiana tra ricerca, didattica e terza missione, in Geotema 64, Anno XXIV (open access)

GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2022/2023

Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica

N.B.: L'insegnamento di Geografia culturale è una mutuazione dell'insegnamento di Didattica della Geografia

 

Testi adottati

G. De Vecchis, D. Pasquinelli d'Allegra, C. Pesaresi, Didattica della geografia, Utet, 2020.
M. De Filpo, Un'introduzione alla cartografia, Roma, Nuova Cultura, 2017.
G. De Vecchis - R. Morri, Disegnare il mondo, Scuolafacendo Carocci
A. Turco, "Geografia. Verso la costruzione di territorialità inclusive", in M. De Filpo, G. De Vecchis, S. Leonardi (a cura di), Geografie disuguali, Carocci, Roma, 2017, pp. 29-58.
G. De Vecchis, C. Giorda (a cura di), La Carta Internazionale sull'Educazione Geografica, carocci, Roma, 2018 (pp. 5-26 e pp. 71-118)
R. Morri, Pratiche di public geography, Bologna, Pàtron, 2020.

Per le/gli studenti che sostengono l'esame come corso singolo o che non hanno sostenuto altri esami di geografia (ssd M-GGR/01):
Gino De Vecchis, Edoardo Boria, Manuale di geografia, Carocci, 2022
ISBN: 9788829014637

Studenti non frequentati: si consiglia di integrare i testi in programma di esame con i contenuti disponibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=10856

 

Prerequisiti

Conoscenze di base di geografia generale, di geografia umana e di cartografia generale

 

Modalità di valutazione

Durante il corso alla/allo studente verrà richiesto di realizzare unità didattiche di apprendimento e/o di simulare lezioni (frontali, flipped classroom, circletime, ecc).
La prova finale consiste in un quiz con domande sia a risposta aperta sia a risposta chiusa, comprensivo di uno/due quesiti tesi ad accertare le conoscenze e le competenze di cartografia generale, da svolgere in 60 minuti.

GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2022/2023

Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica

N.B.: L'insegnamento di Geografia culturale è una mutuazione dell'insegnamento di Didattica della Geografia

 

Testi adottati

G. De Vecchis, D. Pasquinelli d'Allegra, C. Pesaresi, Didattica della geografia, Utet, 2020.
M. De Filpo, Un'introduzione alla cartografia, Roma, Nuova Cultura, 2017.
G. De Vecchis - R. Morri, Disegnare il mondo, Scuolafacendo Carocci
A. Turco, "Geografia. Verso la costruzione di territorialità inclusive", in M. De Filpo, G. De Vecchis, S. Leonardi (a cura di), Geografie disuguali, Carocci, Roma, 2017, pp. 29-58.
G. De Vecchis, C. Giorda (a cura di), La Carta Internazionale sull'Educazione Geografica, carocci, Roma, 2018 (pp. 5-26 e pp. 71-118)
R. Morri, Pratiche di public geography, Bologna, Pàtron, 2020.

Per le/gli studenti che sostengono l'esame come corso singolo o che non hanno sostenuto altri esami di geografia (ssd M-GGR/01):
Gino De Vecchis, Edoardo Boria, Manuale di geografia, Carocci, 2022
ISBN: 9788829014637

Studenti non frequentati: si consiglia di integrare i testi in programma di esame con i contenuti disponibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=10856

 

Prerequisiti

Conoscenze di base di geografia generale, di geografia umana e di cartografia generale

 

Modalità di valutazione

Durante il corso alla/allo studente verrà richiesto di realizzare unità didattiche di apprendimento e/o di simulare lezioni (frontali, flipped classroom, circletime, ecc).
La prova finale consiste in un quiz con domande sia a risposta aperta sia a risposta chiusa, comprensivo di uno/due quesiti tesi ad accertare le conoscenze e le competenze di cartografia generale, da svolgere in 60 minuti.

GEOGRAFIA UMANA 1025191 2022/2023

Programma

Introduzione ai concetti base di geografia, geografia storica e nozioni di cartografia generale. 
Riconoscimento delle relazioni esistenti tra la dimensione spaziale e la dimensione temporale nella descrizione e nell’analisi delle realtà territoriali. 
La decostruzione del concetto di paesaggio nelle sue dimensioni diacroniche, geografiche e culturali.

 

Obiettivi
Lettura di una carta geografica, calcolo delle coordinate geografiche. La dimensione storica dei fenomeni geografici. 
L’evoluzione del concetto di paesaggio. Evoluzione storica dei paesaggi italiani. 
La selezione e lo studio delle fonti per la ricostruzione della storia del territorio: approfondimento di uno o più casi di studio.

Valutazione
In itinere - Prova scritta finale

Descrizione valutazione
Presentazione di relazioni scritte e tesine di approfondimento.
Prova scritta finale (quiz con domande sia a risposta aperta sia a risposta chiusa, comprensivo di uno/due quesiti tesi ad accertare le conoscenze e le competenze di cartografia generale, da svolgere in 60 minuti).

Testi d'esame
E. Boria, Storia della cartografia in Italia dall'Unità a oggi, Torino, Utet, 2020, capitoli 4 e 5.
G. De Vecchis, E. Boria, Manuale di Geografia, Roma, Carocci, 2022, pp. 11-21; pp. 121-154; pp. 173-288.
R. Morri, Da Alvito alla campagna romana. Viaggi di braccianti e imprenditori tra '800 e '900, Roma, Edilazio, 2004;
R. Morri, M. Maggioli et al., Piazza Tiburtino III, Roma, Società Geografica Italiana, 2013, pp. 4-56;  
R. Morri, Pratiche di public geography, Bologna, Pàtron, 2020, pp. 9-105.
C. Palagiano, A. Asole, G. Arena, Cartografia e territorio nei secoli, Roma, 1984, pp.13-133.
M. Quaini, “Poiché niente di quello che la storia sedimenta va perduto” in Quaderni storici, Una geografia per la storia dopo Lucio Gambi, 1, 2008, pp. 55-110;

Per le/gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare e/o scelgono di non frequentare le lezioni, si consiglia di aggiungere lo studio dei seguenti testi di esame:
L. Gambi, “Critica ai concetti geografici di paesaggio umano”, in L. Gambi, Una geografia per la storia, Torino, Einaudi, 1973, pp. 148-174;
M. De Filpo, Un'introduzione alla cartografia, Roma, Nuova Cultura, 2017.

N.B.: i testi di esame sono disponibili presso la sezione di Geografia della Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne. 
Per acquistare una copia del volume "Piazza Tiburtino III" rivolgersi alla Segreteria della Società Geografica Italiana onlus (email: segreteria@societageografica.it; tel. 067008279; fax: 0677079518; acquisto online: http://www.societageografica.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=4&Itemid=43).
Il volume è comunque presente tra i testi di esame nella sezione di Geografia della Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne e nella Biblioteca di Storia moderna e contemporanea
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA 1025155 2022/2023

Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica

N.B.: L'insegnamento è una mutuazione dell'insegnamento di Didattica della Geografia del CdS magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio (classe di laurea LM-80, Scienze geografiche)

 

Testi adottati

G. De Vecchis, D. Pasquinelli d'Allegra, C. Pesaresi, Didattica della geografia, Utet, 2020.
M. De Filpo, Un'introduzione alla cartografia, Roma, Nuova Cultura, 2017.
G. De Vecchis - R. Morri, Disegnare il mondo, Scuolafacendo Carocci
A. Turco, "Geografia. Verso la costruzione di territorialità inclusive", in M. De Filpo, G. De Vecchis, S. Leonardi (a cura di), Geografie disuguali, Carocci, Roma, 2017, pp. 29-58.
G. De Vecchis, C. Giorda (a cura di), La Carta Internazionale sull'Educazione Geografica, carocci, Roma, 2018 (pp. 5-26 e pp. 71-118)
R. Morri, Pratiche di public geography, Bologna, Pàtron, 2020.

Per le/gli studenti che sostengono l'esame come corso singolo o che non hanno sostenuto altri esami di geografia (ssd M-GGR/01):
Gino De Vecchis, Edoardo Boria, Manuale di geografia, Carocci, 2022
ISBN: 9788829014637

Studenti non frequentati: si consiglia di integrare i testi in programma di esame con i contenuti disponibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=10856

 

Prerequisiti

Conoscenze di base di geografia generale, di geografia umana e di cartografia generale

 

Modalità di valutazione

Durante il corso alla/allo studente verrà richiesto di realizzare unità didattiche di apprendimento e/o di simulare lezioni (frontali, flipped classroom, circletime, ecc).
La prova finale consiste in un quiz con domande sia a risposta aperta sia a risposta chiusa, comprensivo di uno/due quesiti tesi ad accertare le conoscenze e le competenze di cartografia generale, da svolgere in 60 minuti.

GEOGRAFIA STORICA 1022582 2022/2023

Programma

Introduzione ai concetti base di geografia, geografia storica e nozioni di cartografia generale. 
Riconoscimento delle relazioni esistenti tra la dimensione spaziale e la dimensione temporale nella descrizione e nell’analisi delle realtà territoriali. 
La decostruzione del concetto di paesaggio nelle sue dimensioni diacroniche, geografiche e culturali.

 

Obiettivi
Lettura di una carta geografica, calcolo delle coordinate geografiche. La dimensione storica dei fenomeni geografici. 
L’evoluzione del concetto di paesaggio. Evoluzione storica dei paesaggi italiani. 
La selezione e lo studio delle fonti per la ricostruzione della storia del territorio: approfondimento di uno o più casi di studio.

Valutazione
In itinere - Prova scritta finale

Descrizione valutazione
Presentazione di relazioni scritte e tesine di approfondimento.
Prova scritta finale (quiz con domande sia a risposta aperta sia a risposta chiusa, comprensivo di uno/due quesiti tesi ad accertare le conoscenze e le competenze di cartografia generale, da svolgere in 60 minuti).

Testi d'esame
E. Boria, Storia della cartografia in Italia dall'Unità a oggi, Torino, Utet, 2020, capitoli 4 e 5.
G. De Vecchis, E. Boria, Manuale di Geografia, Roma, Carocci, 2022, pp. 11-21; pp. 121-154; pp. 173-288.
R. Morri, Da Alvito alla campagna romana. Viaggi di braccianti e imprenditori tra '800 e '900, Roma, Edilazio, 2004;
R. Morri, M. Maggioli et al., Piazza Tiburtino III, Roma, Società Geografica Italiana, 2013, pp. 4-56;  
R. Morri, Pratiche di public geography, Bologna, Pàtron, 2020, pp. 9-105.
C. Palagiano, A. Asole, G. Arena, Cartografia e territorio nei secoli, Roma, 1984, pp.13-133.
M. Quaini, “Poiché niente di quello che la storia sedimenta va perduto” in Quaderni storici, Una geografia per la storia dopo Lucio Gambi, 1, 2008, pp. 55-110;

Per le/gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare e/o scelgono di non frequentare le lezioni, si consiglia di aggiungere lo studio dei seguenti testi di esame:
L. Gambi, “Critica ai concetti geografici di paesaggio umano”, in L. Gambi, Una geografia per la storia, Torino, Einaudi, 1973, pp. 148-174;
M. De Filpo, Un'introduzione alla cartografia, Roma, Nuova Cultura, 2017.

N.B.: i testi di esame sono disponibili presso la sezione di Geografia della Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne. 
Per acquistare una copia del volume "Piazza Tiburtino III" rivolgersi alla Segreteria della Società Geografica Italiana onlus (email: segreteria@societageografica.it; tel. 067008279; fax: 0677079518; acquisto online: http://www.societageografica.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=4&Itemid=43).
Il volume è comunque presente tra i testi di esame nella sezione di Geografia della Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne e nella Biblioteca di Storia moderna e contemporanea
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2022/2023

Programma

Introduzione ai concetti base di geografia, geografia storica e nozioni di cartografia generale. 
Riconoscimento delle relazioni esistenti tra la dimensione spaziale e la dimensione temporale nella descrizione e nell’analisi delle realtà territoriali. 
La decostruzione del concetto di paesaggio nelle sue dimensioni diacroniche, geografiche e culturali.

 

Obiettivi
Lettura di una carta geografica, calcolo delle coordinate geografiche. La dimensione storica dei fenomeni geografici. 
L’evoluzione del concetto di paesaggio. Evoluzione storica dei paesaggi italiani. 
La selezione e lo studio delle fonti per la ricostruzione della storia del territorio: approfondimento di uno o più casi di studio.

Valutazione
In itinere - Prova scritta finale

Descrizione valutazione
Presentazione di relazioni scritte e tesine di approfondimento.
Prova scritta finale (quiz con domande sia a risposta aperta sia a risposta chiusa, comprensivo di uno/due quesiti tesi ad accertare le conoscenze e le competenze di cartografia generale, da svolgere in 60 minuti).

Testi d'esame
E. Boria, Storia della cartografia in Italia dall'Unità a oggi, Torino, Utet, 2020, capitoli 4 e 5.
G. De Vecchis, E. Boria, Manuale di Geografia, Roma, Carocci, 2022, pp. 11-21; pp. 121-154; pp. 173-288.
R. Morri, Da Alvito alla campagna romana. Viaggi di braccianti e imprenditori tra '800 e '900, Roma, Edilazio, 2004;
R. Morri, M. Maggioli et al., Piazza Tiburtino III, Roma, Società Geografica Italiana, 2013, pp. 4-56;  
R. Morri, Pratiche di public geography, Bologna, Pàtron, 2020, pp. 9-105.
C. Palagiano, A. Asole, G. Arena, Cartografia e territorio nei secoli, Roma, 1984, pp.13-133.
M. Quaini, “Poiché niente di quello che la storia sedimenta va perduto” in Quaderni storici, Una geografia per la storia dopo Lucio Gambi, 1, 2008, pp. 55-110;

Per le/gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare e/o scelgono di non frequentare le lezioni, si consiglia di aggiungere lo studio dei seguenti testi di esame:
L. Gambi, “Critica ai concetti geografici di paesaggio umano”, in L. Gambi, Una geografia per la storia, Torino, Einaudi, 1973, pp. 148-174;
M. De Filpo, Un'introduzione alla cartografia, Roma, Nuova Cultura, 2017.

N.B.: i testi di esame sono disponibili presso la sezione di Geografia della Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne. 
Per acquistare una copia del volume "Piazza Tiburtino III" rivolgersi alla Segreteria della Società Geografica Italiana onlus (email: segreteria@societageografica.it; tel. 067008279; fax: 0677079518; acquisto online: http://www.societageografica.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=4&Itemid=43).
Il volume è comunque presente tra i testi di esame nella sezione di Geografia della Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne e nella Biblioteca di Storia moderna e contemporanea
GEOGRAFIA I A 1024469 2022/2023

Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica

N.B.: L'insegnamento di Geografia I A è una mutuazione dell'insegnamento di Didattica della Geografia

 

Testi adottati

G. De Vecchis, D. Pasquinelli d'Allegra, C. Pesaresi, Didattica della geografia, Utet, 2020.
M. De Filpo, Un'introduzione alla cartografia, Roma, Nuova Cultura, 2017.
G. De Vecchis - R. Morri, Disegnare il mondo, Scuolafacendo Carocci
A. Turco, "Geografia. Verso la costruzione di territorialità inclusive", in M. De Filpo, G. De Vecchis, S. Leonardi (a cura di), Geografie disuguali, Carocci, Roma, 2017, pp. 29-58.
G. De Vecchis, C. Giorda (a cura di), La Carta Internazionale sull'Educazione Geografica, carocci, Roma, 2018 (pp. 5-26 e pp. 71-118)
R. Morri, Pratiche di public geography, Bologna, Pàtron, 2020.

Per le/gli studenti che sostengono l'esame come corso singolo o che non hanno sostenuto altri esami di geografia (ssd M-GGR/01):
Gino De Vecchis, Edoardo Boria, Manuale di geografia, Carocci, 2022
ISBN: 9788829014637

Studenti non frequentati: si consiglia di integrare i testi in programma di esame con i contenuti disponibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=10856

 

Prerequisiti

Conoscenze di base di geografia generale, di geografia umana e di cartografia generale

 

Modalità di valutazione

Durante il corso alla/allo studente verrà richiesto di realizzare unità didattiche di apprendimento e/o di simulare lezioni (frontali, flipped classroom, circletime, ecc).
La prova finale consiste in un quiz con domande sia a risposta aperta sia a risposta chiusa, comprensivo di uno/due quesiti tesi ad accertare le conoscenze e le competenze di cartografia generale, da svolgere in 60 minuti.

TIROCINIO GVT AAF1540 2021/2022
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2021/2022
MUSEI DI GEOGRAFIA: PATRIMONIO GEO-CARTOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA 10592762 2021/2022
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA 1025155 2021/2022
GEOGRAFIA I A 1024469 2021/2022
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2021/2022
GEOGRAFIA UMANA 1025191 2021/2022
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA 1025155 2021/2022
MUSEI DI GEOGRAFIA: PATRIMONIO GEO-CARTOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA 10592762 2021/2022
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2021/2022
TIROCINIO GVT AAF1540 2020/2021
MUSEI DI GEOGRAFIA: PATRIMONIO GEO-CARTOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA 10592762 2020/2021
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2020/2021
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA 1025155 2020/2021
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA 1025155 2020/2021
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA 1025155 2020/2021
GEOGRAFIA UMANA 1025191 2020/2021
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2020/2021
GEOGRAFIA I A 1024469 2020/2021
GEOGRAFIA UMANA 1025191 2020/2021
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2020/2021
TIROCINIO GVT AAF1540 2019/2020
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA 1025155 2019/2020
L'EDITORIA GEOGRAFICA: LE RIVISTE 1025226 2019/2020
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2019/2020
GEOGRAFIA UMANA 1025191 2019/2020
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA 1025155 2019/2020
GEOGRAFIA I A 1024469 2019/2020
GEOGRAFIA UMANA 1025191 2019/2020
GEOGRAFIA 1023146 2019/2020
LABORATORI DI GEOGRAFIA APPLICATA AAF1784 2018/2019
TIROCINIO GVT AAF1540 2018/2019
LABORATORI DI GEOGRAFIA VISUALE AAF1868 2018/2019
L'EDITORIA GEOGRAFICA: LE RIVISTE 1025226 2018/2019
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2018/2019
L'EDITORIA GEOGRAFICA: LE RIVISTE 1025226 2018/2019
Geografia 1023146 2018/2019
GEOGRAFIA UMANA 1025191 2018/2019
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2018/2019
TIROCINIO GVT AAF1540 2017/2018
LABORATORI DI GEOGRAFIA APPLICATA AAF1784 2017/2018
L'EDITORIA GEOGRAFICA: LE RIVISTE 1025226 2017/2018
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2017/2018
GEOGRAFIA 1031740 2017/2018
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2017/2018
TIROCINIO AAF1042 2016/2017
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2016/2017
L'EDITORIA GEOGRAFICA: LE RIVISTE 1025226 2016/2017
GEOGRAFIA 1023146 2016/2017
GEOGRAFIA STORICA 1022582 2016/2017

Previo appuntamento, anche da remoto, concordato per posta elettronica (riccardo.morri@uniroma1.it)

Professore ordinario di geografia afferente al Dipartimento di Lettere e Culture moderne della Sapienza Università di Roma, presso il quale è Responsabile delle Attività Didattiche e di Ricerca del Laboratorio Geocartografico.
Coordinatore della Commissione per la conoscenza e lo studio della Geografia nella scuola istituita presso il Ministero dell'Istruzione il 30 marzo 2022.
Presidente dell Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (2018-2022), Presidente del CdS magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio (2015 2018, 2018 2021) e dal 2018 Direttore della rivista scientifica di classe A Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia della Sapienza Università di Roma. Responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati, componente di comitati scientifici di organismi di ricerca, collabora come referee con riviste scientifiche di classe A, ed è autore di quasi 150 contributi scientifici (oltre 100 pubblicazioni, cui si aggiungono l organizzazione di mostre, convegni, iniziative di formazione). Interessato allo studio dei movimenti migratori e alla dimensione comunitaria della relazione memoria-territorio, negli ultimi anni è impegnato in processi di recupero e valorizzazione del patrimonio geografico accademico italiano in una prospettiva di public engagement e di lifelong learning.