Ritratto di daniela.puato@uniroma1.it

ATTENZIONE

Per indisponibilità di aule nella sede di Marco Polo la prova di Linguistica (tutte le annualità) dell’appello straordinario prevista per il 15 aprile è stata POSTICIPATA al 17 aprile 2024, ore 16.00, Marco Polo, aula 102.

 

 

 

Calendario appelli a.a. 2023-24

SESSIONE ESTIVA - I appello

Linguistica (prova scritta): 10 giugno 2024

Lettorato (prova scritta): I anno: 4 giugno h. 9.00; II anno: 7 giugno h. 9.00; III anno e LM: 3 giugno h. 9.00

Verbalizzazione: 21 giugno 2024

Prenotazione Infostud: 20 aprile – 25 maggio 2024

SESSIONE ESTIVA - II appello

Linguistica (prova scritta): 28 giugno 2024

Lettorato (prova scritta): I anno: 2 luglio h. 9.00; II anno: 5 luglio h. 9.00; III anno e LM: 1 luglio h. 9.00

Verbalizzazione: 15 luglio 2024

Prenotazione Infostud: 15 maggio – 20 giugno 2024

SESSIONE AUTUNNALE (appello unico)

Linguistica (prova scritta): 9 settembre 2024

Lettorato (prova scritta): I anno: 3 settembre h. 9.00; II anno: 6 settembre h. 9.00; III anno e LM: 2 settembre h. 9.00

Verbalizzazione: 13 settembre 2024

Prenotazione Infostud: 15 luglio – 20 agosto 2024

APPELLI STRAORDINARI: Gli appelli straordinari sono riservati agli studenti fuori corso, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza: Il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste dovrà essere attestato attraverso autocertificazione resa dall’interessato previo richiesta del docente tramite mail Infostud ai prenotati, al termine del periodo di prenotazione. Il primo appello è esteso ai laureandi  della II sessione di laurea 2023-24 (luglio 2024); il secondo appello è esteso ai laureandi della IV sessione  di laurea 2023-24 (gennaio 2025).

I Appello straordinario (aprile-maggio 2024)

Linguistica (prova scritta): 17 aprile 2024

Lettorato (prova scritta): da definirsi

Verbalizzazione: 8 maggio 2024

Prenotazione Infostud: 1 marzo - 5 aprile 2024

II Appello straordinario (ottobre/novembre 2024)

Linguistica (prova scritta): 4 novembre 2024

Lettorato (prova scritta): da definirsi

Verbalizzazione: 14 novembre 2024

Prenotazione Infostud: 20 settembre – 25 ottobre 2024

 

INIZIO LEZIONI II SEMESTRE 2023-24

Le LEZIONI del II semestre 2023-24 inizieranno a partire da lunedì 26 febbraio con il seguente orario:

Lingua tedesca II (CdS in Lingue e in Mediazione)

mar 10.00-12.00 Aula T01, Marco Polo

ven 12.00-14.00 Aula 109,  Marco Polo

Lingua tedesca III(CdS in Lingue e CdS in Mediazione)

lun 16.00-20.00 Aula 101, Marco Polo

Gli studenti sono pregati di iscriversi al gruppo Classroom corrispondente al loro modulo: 

II anno: vvupjr5 

III anno: hc52c3f

 

RICEVIMENTO II semestre 2023-24  Venerdì pomeriggio previo appuntamento tramite mail a: daniela.puato@uniroma1.it

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LINGUA TEDESCA II 1025713 2023/2024

Obiettivi

Conoscenza pratica della Lingua: B1

Linguistica: capacità di riflessione metalinguistica autonoma sulla sintassi e sui fenomeni di variazione sociolinguistica e strutturale della lingua tedesca

 

Prerequisiti

- Propedeuticità: Lingua tedesca I

- Conoscenza delle principali nozioni della grammatica e della linguistica tedesca (importanti)

- Conoscenza della lingua tedesca Livello A2 (indispensabile)

 

Programma

L'insegnamento è articolato in due parti:

- lezioni frontali del docente su argomenti di linguistica tedesca (Sintassi, Variazione) che si terranno nel II semestre (42 ore);

- esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua (raggiungimento livello europeo B1) che si svolgeranno in entrambi i semestri.

 

Le LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE si articolano in due nuclei tematici con la seguente sequenza di argomenti:

A) SINTASSI

- la frase tedesca (tipologie)

- il costituente come unità della frase

- classi di parole e tipi di sintagma

- diagrammi ad albero e regole per la formazione della frase

- ordine delle parole a livello di sintagma

- ordine delle parole a livello di frase

- funzioni semantiche nella frase semplice

- funzioni sintattiche nella frase semplice

- frase principale e frase secondaria

- tipologia delle frasi secondarie

- interpunzione

- participio attributivo esteso

- passivo e alternative del passivo

- indirekte Rede (uso dei modi verbali)

 

B) VARIAZIONE

- il tedesco come lingua standard pluricentrica

- le dimensioni della variazione sociolinguistica (diatopica, diafasica, diamesica, diastratica)

- le lingue speciali

- i linguaggi settoriali

- la variazione strutturale: fenomeni di reggenza, coniugazione verbale, declinazione nominale

 

Le ESERCITAZIONI PRATICHE DEI LETTORI MADRELINGUA sono finalizzate all'acquisizione delle seguenti competenze linguistico-comunicative:

Comprensione scritta: comprendere i contenuti principali di testi di media difficoltà relativi ad argomenti concreti e astratti, legati alla quotidianità e alla nostra società (lavoro, scuola e università, tempo libero, storia, politica, immigrazione ed emigrazione, esperienze personali ecc.).

Comprensione orale: comprendere la lingua standard pronunciata in modo chiaro.

Produzione scritta: redigere testi coerenti di varie tipologie su argomenti legati alla quotidianità e alla società.

Produzione scritta: discutere di argomenti legati alla quotidianità e alla società in modo coerente, tale da consentire una conversazione fluida con un madrelingua.

Verranno trattati i seguenti ARGOMENTI GRAMMATICALI:

Verbi: verbi utilizzati in modo separabile e inseparabile; tempi verbali: piuccheperfetto, futuro semplice, futuro anteriore; uso di tutti i tempi verbali; participio I; congiuntivo I (discorso indiretto); congiuntivo II; passivo (passivo di stato); forme sostitutive del passivo (lassen, sein + zu); reggenza (accusativo, dativo, genitivo e caso preposizionale); formazione delle parole

Sostantivi: formazione delle parole

Aggettivi: aggettivi participiali; reggenza

Preposizioni: preposizioni secondarie con genitivo

Avverbi e particelle: avverbi di tempo, luogo e modo; particelle del discorso

Proposizioni complesse: coordinazione (congiunzioni/avverbi congiunzionali correlativi); subordinazione (subordinate avverbiali: temporali, causali, condizionali, consecutive, concessive, finali, modali, avversative).

Verranno trattati i seguenti ambiti lessicali: forme di saluto e galateo, pianificazione del viaggio e mezzi di trasporto; attrazioni e manifestazioni; natura e agricoltura; incidenti e assicurazione; tipi di studi universitari; mondo del lavoro; emigrazione; storia tedesca; sistema politico, partiti e relativi programmi; sviluppo della lingua tedesca, varietà odierne.

 

Modalità di valutazione

La valutazione dell'insegnamento di Lingua tedesca II comprende sia la parte di Linguistica (lezioni frontali tenute dal docente) sia la parte di lettorato (esercitazioni pratiche svolte dai lettori madrelingua). Sono previste valutazioni in forma scritta e/o orale per entrambe le prove in corrispondenza di ogni appello previsto per le diverse sessioni d’esame (ordinarie e straordinarie).

 

Tipi di domande d’esame

Rappresentazione della struttura di una frase tramite diagramma ad albero

Individuazione e commento di determinate strutture in un testo giornalistico (ad esemio, participio attributivo esteso, discorso indiretto, forme di attributo, alternative del passivo, diversi tipi di oggetto o frasi secondarie, etc.)

 

Frequenza

Frequenza vivamente consigliata

 

Testi

1) LINGUISTICA (lezioni docente)

C. Di Meola (20143). La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni, capp. 3, 7.

D. Puato (2019a). Il participio attributivo (esteso) nelle grammatiche didattiche DaF. In: Puato/Di Meola, Le categorie flessive nelle grammatiche didattiche del tedesco. Roma: SUE, 175-190.

D. Puato (2019b). Discorso indiretto e modi verbali nelle grammatiche didattiche DaF. In: Puato/Di Meola, Le categorie flessive nelle grammatiche didattiche del tedesco. Roma: SUE, 122-144.

D. Puato (2019c). Le alternative del passivo nelle grammatiche DaF. In: Puato/Di Meola, Le categorie flessive nelle grammatiche didattiche del tedesco. Roma: SUE, 159-174.

 

Ulteriori materiali didattici e di approfondimento verranno forniti sul Gruppo Classroom codice

 

2) LETTORATO (Language practice)

Aspekte neu. B1 Plus. Lehrbuch und Arbeitsbuch. Langenscheidt/Klett.

Buscha/Szita. B-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau B1/B2.  Schubert, 2011.

Dreyer/Schmitt. Grammatica tedesca con esercizi. Nuova edizione. Verlag für Deutsch, 2001.

Il Nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano/Italienisch-Deutsch. Zanichelli, 2014.

DUDENDeutsch als Fremdsprache. Dudenverlag, 2010.

Fatti sulla Germania/Tatsachen über Deutschland (versione tedesca, disponibile al seguente link: www.tatsachen-ueber-deutschland.de).

Ulteriori materiali didattici (tratti da Presse und SpracheDeutsche WelleHueber Lesen & Schreiben B1, Kurz & Bündig A2/B1, ecc.) messi a disposizione degli studenti online (tramite Moodle/Dropbox).

 

TRADUZIONE TEDESCA - CORSO AVANZATO 10589153 2023/2024

Obiettivi

Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione specializzata, con particolare riferimento alla lingua economica. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.

Conoscenza pratica della lingua a livello scritto e orale C1.2.

 

Prerequisiti

- Conoscenza approfondita dei principali campi della linguistica tedesca (indispensabile)

- Conoscenza della lingua tedesca Livello C1 (importante; indispensabile B2.2)

 

Programma dell'insegnamento

L'insegnamento è articolato in due parti:

- lezioni frontali del docente sulla teoria e la pratica della traduzione specializzata con particolare riferimento alla lingua dell’economia, che si terranno nel I semestre;

- esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua (raggiungimento Livello C1.2), che si svolgeranno nel I e II semestre.

 

Le LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE si articolano su tre nuclei tematici:

a) teoria della traduzione specializzata.

b) aspetti lessicali, morfosintattici e testuali della lingua economica, in ottica contrastiva con l'italiano

c) analisi linguistica, traduzione dal tedesco in italiano e commento linguistico-traduttivo di testi di economia di varia tipologia.

 

Le ESERCITAZIONI PRATICHE DEI LETTORI MADRELINGUA sono finalizzate all'acquisizione delle seguenti competenze linguistico-comunicative:

Comprensione scritta: comprendere pienamente il contenuto di testi impegnativi appartenenti a diversi settori (specialistici e letterari) ed eventualmente interpretarli in modo critico. Comprensione orale: comprendere la lingua standard e quella colloquiale, anche se parlata velocemente.

Produzione scritta: redigere con strumenti complessi e diversificati e in modo coerente testi su diversi argomenti (specialistici e letterari), che presentino complessivamente uno stile efficace, strutture chiare e linee argomentative.

Produzione orale: discutere di argomenti diversi (specialistici e letterari), esporli in modo coerente e con strumenti complessi e diversificati.

 

Modalità di svolgimento

L'insegnamento combina lezioni frontali del docente ed esercitazioni del lettore madrelingua.

Per quanto riguarda la didattica svolta dal docente, si è scelto il metodo delle lezioni frontali in quanto l'obiettivo è l'acquisizione di conoscenze teoriche e capacità di riflessione metalinguistica e traduttiva.

Per quanto riguarda le esercitazioni svolte dai lettori madrelingua si è scelta una combinazione di più metodi didattici finalizzate all'applicabilità pratica delle competenze linguistiche: esercitazioni in aula e in laboratorio, autoapprendimento guidato, lavoro individuale e di gruppo, vario utilizzo di supporti telematici.

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata sia per le lezioni di didattica frontale del docente sia per le esercitazioni pratiche dei lettori madrelingua.

 

Modalità di valutazione

La modalità di valutazione comprende sia la parte di Teoria e pratica della traduzione (lezioni frontali tenute dal docente) sia la parte di Lettorato (esercitazioni pratiche svolte dai lettori madrelingua).

Pe la parte di TEORIA E PRATICA DELLA TRADUZIONE è richiesta l’elaborazione di un lavoro di traduzione di un testo di argomento economico concordato con il docente della lunghezza di ca. 5 cartelle (7500 caratteri, spazi inclusi). La traduzione deve essere corredata da un approfondito commento linguistico-traduttivo di ca. 8 cartelle (12.000 caratteri, spazi inclusi). La tesina deve essere consegnata al docente almeno 15 giorni prima della data dell'appello, nella quale si vuole sostenere l'esame (Infostud).

 

Per la parte di LETTORATO sono previste una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta prevede l’elaborazione di una Hausarbeit di ca. 6-8 cartelle (carattere 12, interlinea 1,5, margine normale, esclusi copertina, indice e bibliografia) in lingua tedesca su un tema specifico facente riferimento all’ambito economico da concordare con il Lettore. Per la parte orale è prevista la presentazione della propria Hausarbeit in forma di Referat accademico (ca. 5-7 minuti, in lingua tedesca), cui seguirà una discussione con domande specifiche poste dal Lettore.

 

Testi

1) TEORIA E PRATICA DELLA TRADUZIONE / Translation Theory and practice

Crestani, Valentina (2010). Wortbildung und Wirtschaftssprachen. Vergleich deutscher und italienischer Texte. Frankfurt a.M.: Lang.

Puato, Daniela (2020). Die Sprache der Börsenmagazine. Eine pragmalinguistische Untersuchung. Frankfurt a.M.: Lang.

Scarpa, Federica. (20082). La traduzione specializzata. Milano: Hoepli, solo capp. 3, 4, 5, 6.

Taino, Piergiulio (1996). Parallelismi intersettoriali nella traduzione dal tedesco. Trieste: Edizioni Universitarie

Taino, Piergiulio (2004). La comunicazione economica in Germania. Trieste: Edizioni Universitarie

Taino, Piergiulio (2009). Wiederholung und Variation im Substantivbereich in deutschen und italienischen Wirtschaftstexten. In: Taino, Piergiulio / Brambilla, Marina / Briest, Tobias (Hg.). Eindeutig uneindeutig. Fachsprachen – ihre Übersetzung, ihre Didaktik. Frankfurt a.M.: Lang, 71-87.

Materiale didattico e di approfondimento sarà distribuito a lezione e reso disponibile online tramite Classroom.

 

2) LETTORATO (Language practice)

Buscha A. / Linthout G. (2000). Das Oberstufenbuch Deutsch als Fremdsprache. Ein Lehr- und Übungsbuch für fortgeschrittene Lerner. Leipzig: Schubert, 2000.

Fandrych C. (2012). Kipp und klar. Übungsgrammatik B2/C2. Stuttgart: Klett.

Hall K. / Scheiner B. (2014). Übungsgrammatik für die Oberstufe B2/C2. München: Hueber.

Glotz-Kastanis/Tippmann (2006). Sprechen, Schreiben, Mitreden. Ein Übungsbuch zum Training von Aufsatz und Vorträgen in der Oberstufe. München: Hueber.

DUDEN (2016). Grammatik. Mannheim et al.: Dudenverlag.

Materiale didattico e di approfondimento sarà distribuito a lezione oppure reso disponibile online.

 

 

 

TRADUZIONE TEDESCA - CORSO AVANZATO II 10589224 2023/2024

Prerequisiti

- Conoscenza approfondita dei principali campi della linguistica tedesca (indispensabile)

- Conoscenza della lingua tedesca Livello C1 (importante; indispensabile B2.2)

 

Obiettivi

Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.

 

Programma dell'insegnamento

L'insegnamento prevede lezioni frontali sulla teoria e la pratica della traduzione scientifica con particolare riferimento alla lingua medica, che si terranno nel I semestre per complessive 42 ore.

Le lezioni articolano su tre nuclei tematici:

a) teoria della traduzione tecnico-scientifica

b) aspetti lessicali e morfosintattici della lingua medica, in ottica contrastiva con l'italiano

c) analisi linguistica, traduzione dal tedesco in italiano e commento linguistico-traduttivo di testi di medicina di varia tipologia

 

Modalità di svolgimento

L'insegnamento si articola in lezioni frontali della docente volte a trasmettere conoscenze teoriche sui principali problemi di traduttologia e a sviluppare capacità di riflessione metalinguistica e traduttiva. Sono previste esercitazioni pratiche di traduzione di vari generi testuali della lingua medica, accompagnate da dettagliate analisi linguistico-traduttive.

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

 

Modalità di valutazione

Elaborazione della traduzione di un testo di argomento medico concordato con la Docente della lunghezza di ca. 8 cartelle (ca. 12.000 caratteri, spazi inclusi). La traduzione deve essere corredata da un approfondito commento linguistico-traduttivo di almeno 10 cartelle (15.000 caratteri, spazi inclusi ma esclusa bibliografia). La tesina deve essere consegnata alla Docente almeno 15 giorni prima della data dell'appello, nella quale si vuole sostenere l'esame (Infostud).

 

Testi

Magris M. (1995). La preposizione 'bei' nel linguaggio medico tedesco nella prospettiva della traduzione di testi specialistici. In: Traduzione, società e cultura 6, 91-126.

Puato D. (2011). Lessico medico e traduzione. Considerazioni contrastive per il tedesco e l'italiano. In: Rivista Internazionale di tecnica della traduzione 13, 117-128.

www.openstarts.units.it/dspace/bitstream/10077/9182/1/11-Lessico-Daniela...

Puato D. (2018). Tecnicismi specifici e collaterali nella lingua medica. Uno studio contrastivo tedesco-italiano. Roma: La Sapienza.

Puato D. (in pubblicazione). Le parole dei medici. Riflessioni per la traduzione tedesco-italiano  [disponibile sulla pagina di Facoltà della docente, sezione "Dispense"]

Roveri S. (2005). Interferenza linguistica nella traduzione da tedesco in italiano. In: Cardinaletti/Garzone (a cura di). L'italiano delle traduzioni. Milano: Franco Angeli, 123-15.

Scarpa F. (2008). La traduzione specializzata. 2. edizione. Milano: Hoepli, capp. 3, 5, 6.

Le indicazioni bibliografiche di approfondimento verranno fornite durante le lezioni e rese disponibili tramite Classroom. 

LINGUA TEDESCA III 1025714 2023/2024

Obiettivi

Capacità di riflessione metalinguistica autonoma su elementi di pragmatica e linguistica testuale in riferimento alla lingua tedesca. Conoscenza pratica della lingua: B2

 

Prerequisiti

- Propedeuticità: Lingua tedesca II

- Conoscenza dei principali campi della linguistica tedesca (importante)

- Conoscenza della lingua tedesca Livello B1 (indispensabile)

 

Programma dell'insegnamento

L'insegnamento è articolato in due parti:

- lezioni frontali del docente su argomenti di linguistica tedesca (Pragmatica; Linguistica testuale) che si terranno nel II semestre (21 ore);

- esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua (raggiungimento Livello europeo B2) che si svolgeranno in entrambi i semestri.

 

Le LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE si articolano in due nuclei tematici con la seguente sequenza di argomenti:

A) PRAGMATICA

- il contesto situazionale

- gli atti linguistici: caratteristiche e tipologia

- atti linguistici diretti e indiretti

- atti direttivi nei foglietti illustrativi dei medicinali ted/it

- massime conversazionali e implicature conversazionali

- le presupposizioni

- la deissi

- l'analisi conversazionale

B) LINGUISTICA TESTUALE

- definizione di testo

- coesione e coerenza

- intenzionalità, accettabilità, informatività, situazionalità, interstestualità

- la struttura informazionale del testo

- la struttura referenziale del testo

- la tipologia testuale

 

Le ESERCITAZIONI PRATICHE DEI LETTORI MADRELINGUA sono finalizzate all'acquisizione delle seguenti competenze linguistico-comunicative:

Comprensione scritta: comprendere il contenuto di testi complessi appartenenti a diversi ambiti (anche specialistici), di carattere concreto e astratto.

Comprensione orale: comprendere la lingua standard.

Produzione scritta: redigere con mezzi linguistici diversificati testi coerenti di diverse tipologie su vari argomenti (anche specialistici). 

Produzione orale: discutere di vari argomenti (anche specialistici) in modo coerente e con mezzi linguistici diversificati, tale da consentire una conversazione fluida con i madrelingua.

Traduzione: tradurre testi di vari argomenti e tipologia dall'italiano al tedesco.

Verranno trattati i seguenti ARGOMENTI GRAMMATICALI:

Verbi: verbi modali con significato soggettivo; futuro semplice e anteriore per esprimere supposizione; forme sostitutive del passivo (aggettivi in -bar e -lich; forme riflessive; gerundivi); passivo con bekommen; costruzioni a verbo supporto (in Bewegung kommen, Anwendung finden ecc.)

Gruppo nominale: attributi di destra (sostantivo + subordinata attributiva con dass, ob e zu; sostantivo + sintagma preposizionale); attributi di sinistra (costruzioni participiali con participio I e participio II)

Aggettivi e avverbi: formazione delle parole

Preposizioni: preposizioni secondarie con dativo e con accusativo; preposizione complesse (mit Hilfe, im Laufe ecc.)

Particelle: particelle conversazionali, interiezioni

Proposizioni semplici: apposizione

Proposizioni complesse: subordinazione: proposizioni participiali; subordinate senza congiunzione.

Verranno trattate le seguenti AREE TEMATICHE: vita quotidiana; formazione e lavoro; tempo libero e viaggi; commercio e servizi; cultura e società.

 

Modalità di valutazione

La valutazione dell'insegnamento di Lingua tedesca III comprende sia la parte di Linguistica (lezioni frontali tenute dal docente) sia la parte di Lettorato (esercitazioni pratiche svolte dai lettori madrelingua). Sono previste valutazioni in forma scritta per entrambe le prove, in corrispondenza di ogni appello previsto per le diverse sessioni d’esame (ordinarie e straordinarie).

 

Tipi di domande d’esame

Individuazione e commento di fenomeni di coesione testuale (coreferenza, connettori, proforme, etc.) in un testo giornalistico.

Individuazione e commento di implicature e/o presupposizioni in una frase.

Analisi e commento degli atti linguistici contenuti in un breve testo.

Domande aperte su argomenti del corso.

 

Frequenza

Frequenza vivamente consigliata

Attendance highly recommended

 

Testi

1) LINGUISTICA (lezioni docente)

C. Di Meola (20143). La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni, capp. 5, 6.

D. Puato (2013). Gli atti direttivi nei foglietti illustrativi dei medicinali tedeschi. "L'Analisi linguistica e letteraria" XXI/2, 155-190.

D. Puato (2015). Direktivität und Ambiguität in Packungsbeilagen von Arzneimitteln. Eine kontrastive Studie Deutsch-Italienisch. In: Di Meola, Claudio / Puato, Daniela (Hg.). Deutsch kontrastiv aus italienischer Sicht. Phraseologie, Temporalität und mehr. Frankfurt a.M.: Lang, 187-218.

Indicazioni bibliografiche di approfondimento verranno fornite nel corso delle lezioni e messe a disposizione tramite Classroom.

 

2) LETTORATO

Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. B2. Langenscheidt/Klett.

Fandrych: Kipp und klar. Übungsgrammatik Mittelstufe Deutsch B2/C1. Klett, 2012.

Dreyer/Schmitt: Grammatica tedesca con esercizi. Nuova edizione. Verlag für Deutsch, 2001.

Böhmer: liberamente – letteralmente - sinngemäß. Testi ed esercizi per la traduzione dal/al tedesco. Bulzoni, 2009.

Gaidosch/Müller: Zur Orientierung. Basiswissen Deutschland. Hueber, 2012.

Kilimann et al.: 60 Stunden Deutschland. Orientierungskurs: Politik, Geschichte, Kultur. Klett, 2013.

DUDEN. Deutsche Grammatik. Von Ursula und Rudolf Hoberg. Dudenverlag, 2011 [versione tascabile di DUDEN Grammatik Band 4].

Il Nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano/Italienisch-Deutsch. Zanichelli, 2014.

DUDEN. Deutsch als Fremdsprache. Dudenverlag, 2010.

Ulteriori materiali didattici (articoli di attualità e interviste/reportage da quotidiani/periodici e media online) saranno messi a disposizione degli studenti online (tramite Moodle/Dropbox).

LINGUA TEDESCA II 1025713 2023/2024

Obiettivi

Conoscenza pratica della Lingua: B1

Linguistica: capacità di riflessione metalinguistica autonoma sulla sintassi e sui fenomeni di variazione sociolinguistica e strutturale della lingua tedesca

 

Prerequisiti

- Propedeuticità: Lingua tedesca I

- Conoscenza delle principali nozioni della grammatica e della linguistica tedesca (importanti)

- Conoscenza della lingua tedesca Livello A2 (indispensabile)

 

Programma

L'insegnamento è articolato in due parti:

- lezioni frontali del docente su argomenti di linguistica tedesca (Sintassi, Variazione) che si terranno nel II semestre (42 ore);

- esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua (raggiungimento livello europeo B1) che si svolgeranno in entrambi i semestri.

 

Le LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE si articolano in due nuclei tematici con la seguente sequenza di argomenti:

A) SINTASSI

- la frase tedesca (tipologie)

- il costituente come unità della frase

- classi di parole e tipi di sintagma

- diagrammi ad albero e regole per la formazione della frase

- ordine delle parole a livello di sintagma

- ordine delle parole a livello di frase

- funzioni semantiche nella frase semplice

- funzioni sintattiche nella frase semplice

- frase principale e frase secondaria

- tipologia delle frasi secondarie

- interpunzione

- participio attributivo esteso

- passivo e alternative del passivo

- indirekte Rede (uso dei modi verbali)

 

B) VARIAZIONE

- il tedesco come lingua standard pluricentrica

- le dimensioni della variazione sociolinguistica (diatopica, diafasica, diamesica, diastratica)

- le lingue speciali

- i linguaggi settoriali

- la variazione strutturale: fenomeni di reggenza, coniugazione verbale, declinazione nominale

 

Le ESERCITAZIONI PRATICHE DEI LETTORI MADRELINGUA sono finalizzate all'acquisizione delle seguenti competenze linguistico-comunicative:

Comprensione scritta: comprendere i contenuti principali di testi di media difficoltà relativi ad argomenti concreti e astratti, legati alla quotidianità e alla nostra società (lavoro, scuola e università, tempo libero, storia, politica, immigrazione ed emigrazione, esperienze personali ecc.).

Comprensione orale: comprendere la lingua standard pronunciata in modo chiaro.

Produzione scritta: redigere testi coerenti di varie tipologie su argomenti legati alla quotidianità e alla società.

Produzione scritta: discutere di argomenti legati alla quotidianità e alla società in modo coerente, tale da consentire una conversazione fluida con un madrelingua.

Verranno trattati i seguenti ARGOMENTI GRAMMATICALI:

Verbi: verbi utilizzati in modo separabile e inseparabile; tempi verbali: piuccheperfetto, futuro semplice, futuro anteriore; uso di tutti i tempi verbali; participio I; congiuntivo I (discorso indiretto); congiuntivo II; passivo (passivo di stato); forme sostitutive del passivo (lassen, sein + zu); reggenza (accusativo, dativo, genitivo e caso preposizionale); formazione delle parole

Sostantivi: formazione delle parole

Aggettivi: aggettivi participiali; reggenza

Preposizioni: preposizioni secondarie con genitivo

Avverbi e particelle: avverbi di tempo, luogo e modo; particelle del discorso

Proposizioni complesse: coordinazione (congiunzioni/avverbi congiunzionali correlativi); subordinazione (subordinate avverbiali: temporali, causali, condizionali, consecutive, concessive, finali, modali, avversative).

Verranno trattati i seguenti ambiti lessicali: forme di saluto e galateo, pianificazione del viaggio e mezzi di trasporto; attrazioni e manifestazioni; natura e agricoltura; incidenti e assicurazione; tipi di studi universitari; mondo del lavoro; emigrazione; storia tedesca; sistema politico, partiti e relativi programmi; sviluppo della lingua tedesca, varietà odierne.

 

Modalità di valutazione

La valutazione dell'insegnamento di Lingua tedesca II comprende sia la parte di Linguistica (lezioni frontali tenute dal docente) sia la parte di lettorato (esercitazioni pratiche svolte dai lettori madrelingua). Sono previste valutazioni in forma scritta e/o orale per entrambe le prove in corrispondenza di ogni appello previsto per le diverse sessioni d’esame (ordinarie e straordinarie).

 

Tipi di domande d’esame

Rappresentazione della struttura di una frase tramite diagramma ad albero

Individuazione e commento di determinate strutture in un testo giornalistico (ad esemio, participio attributivo esteso, discorso indiretto, forme di attributo, alternative del passivo, diversi tipi di oggetto o frasi secondarie, etc.)

 

Frequenza

Frequenza vivamente consigliata

 

Testi

1) LINGUISTICA (lezioni docente)

C. Di Meola (20143). La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni, capp. 3, 7.

D. Puato (2019a). Il participio attributivo (esteso) nelle grammatiche didattiche DaF. In: Puato/Di Meola, Le categorie flessive nelle grammatiche didattiche del tedesco. Roma: SUE, 175-190.

D. Puato (2019b). Discorso indiretto e modi verbali nelle grammatiche didattiche DaF. In: Puato/Di Meola, Le categorie flessive nelle grammatiche didattiche del tedesco. Roma: SUE, 122-144.

D. Puato (2019c). Le alternative del passivo nelle grammatiche DaF. In: Puato/Di Meola, Le categorie flessive nelle grammatiche didattiche del tedesco. Roma: SUE, 159-174.

 

Ulteriori materiali didattici e di approfondimento verranno forniti sul Gruppo Classroom.

 

2) LETTORATO (Language practice)

Aspekte neu. B1 Plus. Lehrbuch und Arbeitsbuch. Langenscheidt/Klett.

Buscha/Szita. B-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau B1/B2.  Schubert, 2011.

Dreyer/Schmitt. Grammatica tedesca con esercizi. Nuova edizione. Verlag für Deutsch, 2001.

Il Nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano/Italienisch-Deutsch. Zanichelli, 2014.

DUDENDeutsch als Fremdsprache. Dudenverlag, 2010.

Fatti sulla Germania/Tatsachen über Deutschland (versione tedesca, disponibile al seguente link: www.tatsachen-ueber-deutschland.de).

Ulteriori materiali didattici (tratti da Presse und SpracheDeutsche WelleHueber Lesen & Schreiben B1, Kurz & Bündig A2/B1, ecc.) messi a disposizione degli studenti online (tramite Moodle/Dropbox).

LINGUA TEDESCA III 1025714 2023/2024

Obiettivi

Capacità di riflessione metalinguistica autonoma su elementi di pragmatica e linguistica testuale in riferimento alla lingua tedesca. Conoscenza pratica della lingua: B2

 

Prerequisiti

- Propedeuticità: Lingua tedesca II

- Conoscenza dei principali campi della linguistica tedesca (importante)

- Conoscenza della lingua tedesca Livello B1 (indispensabile)

 

Programma dell'insegnamento

L'insegnamento è articolato in due parti:

- lezioni frontali del docente su argomenti di linguistica tedesca (Pragmatica; Linguistica testuale) che si terranno nel II semestre (21 ore);

- esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua (raggiungimento Livello europeo B2) che si svolgeranno in entrambi i semestri.

 

Le LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE si articolano in due nuclei tematici con la seguente sequenza di argomenti:

A) PRAGMATICA

- il contesto situazionale

- gli atti linguistici: caratteristiche e tipologia

- atti linguistici diretti e indiretti

- atti direttivi nei foglietti illustrativi dei medicinali ted/it

- massime conversazionali e implicature conversazionali

- le presupposizioni

- la deissi

- l'analisi conversazionale

B) LINGUISTICA TESTUALE

- definizione di testo

- coesione e coerenza

- intenzionalità, accettabilità, informatività, situazionalità, interstestualità

- la struttura informazionale del testo

- la struttura referenziale del testo

- la tipologia testuale

 

Le ESERCITAZIONI PRATICHE DEI LETTORI MADRELINGUA sono finalizzate all'acquisizione delle seguenti competenze linguistico-comunicative:

Comprensione scritta: comprendere il contenuto di testi complessi appartenenti a diversi ambiti (anche specialistici), di carattere concreto e astratto.

Comprensione orale: comprendere la lingua standard.

Produzione scritta: redigere con mezzi linguistici diversificati testi coerenti di diverse tipologie su vari argomenti (anche specialistici). 

Produzione orale: discutere di vari argomenti (anche specialistici) in modo coerente e con mezzi linguistici diversificati, tale da consentire una conversazione fluida con i madrelingua.

Traduzione: tradurre testi di vari argomenti e tipologia dall'italiano al tedesco.

Verranno trattati i seguenti ARGOMENTI GRAMMATICALI:

Verbi: verbi modali con significato soggettivo; futuro semplice e anteriore per esprimere supposizione; forme sostitutive del passivo (aggettivi in -bar e -lich; forme riflessive; gerundivi); passivo con bekommen; costruzioni a verbo supporto (in Bewegung kommen, Anwendung finden ecc.)

Gruppo nominale: attributi di destra (sostantivo + subordinata attributiva con dass, ob e zu; sostantivo + sintagma preposizionale); attributi di sinistra (costruzioni participiali con participio I e participio II)

Aggettivi e avverbi: formazione delle parole

Preposizioni: preposizioni secondarie con dativo e con accusativo; preposizione complesse (mit Hilfe, im Laufe ecc.)

Particelle: particelle conversazionali, interiezioni

Proposizioni semplici: apposizione

Proposizioni complesse: subordinazione: proposizioni participiali; subordinate senza congiunzione.

Verranno trattate le seguenti AREE TEMATICHE: vita quotidiana; formazione e lavoro; tempo libero e viaggi; commercio e servizi; cultura e società.

 

Modalità di valutazione

La valutazione dell'insegnamento di Lingua tedesca III comprende sia la parte di Linguistica (lezioni frontali tenute dal docente) sia la parte di Lettorato (esercitazioni pratiche svolte dai lettori madrelingua). Sono previste valutazioni in forma scritta per entrambe le prove, in corrispondenza di ogni appello previsto per le diverse sessioni d’esame (ordinarie e straordinarie).

 

Tipi di domande d’esame

Individuazione e commento di fenomeni di coesione testuale (coreferenza, connettori, proforme, etc.) in un testo giornalistico.

Individuazione e commento di implicature e/o presupposizioni in una frase.

Analisi e commento degli atti linguistici contenuti in un breve testo.

Domande aperte su argomenti del corso.

 

Frequenza

Frequenza vivamente consigliata

Attendance highly recommended

 

Testi

1) LINGUISTICA (lezioni docente)

C. Di Meola (20143). La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni, capp. 5, 6.

D. Puato (2013). Gli atti direttivi nei foglietti illustrativi dei medicinali tedeschi. "L'Analisi linguistica e letteraria" XXI/2, 155-190.

D. Puato (2015). Direktivität und Ambiguität in Packungsbeilagen von Arzneimitteln. Eine kontrastive Studie Deutsch-Italienisch. In: Di Meola, Claudio / Puato, Daniela (Hg.). Deutsch kontrastiv aus italienischer Sicht. Phraseologie, Temporalität und mehr. Frankfurt a.M.: Lang, 187-218.

Indicazioni bibliografiche di approfondimento verranno fornite nel corso delle lezioni e messe a disposizione tramite Classroom.

 

2) LETTORATO

Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. B2. Langenscheidt/Klett.

Fandrych: Kipp und klar. Übungsgrammatik Mittelstufe Deutsch B2/C1. Klett, 2012.

Dreyer/Schmitt: Grammatica tedesca con esercizi. Nuova edizione. Verlag für Deutsch, 2001.

Böhmer: liberamente – letteralmente - sinngemäß. Testi ed esercizi per la traduzione dal/al tedesco. Bulzoni, 2009.

Gaidosch/Müller: Zur Orientierung. Basiswissen Deutschland. Hueber, 2012.

Kilimann et al.: 60 Stunden Deutschland. Orientierungskurs: Politik, Geschichte, Kultur. Klett, 2013.

DUDEN. Deutsche Grammatik. Von Ursula und Rudolf Hoberg. Dudenverlag, 2011 [versione tascabile di DUDEN Grammatik Band 4].

Il Nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano/Italienisch-Deutsch. Zanichelli, 2014.

DUDEN. Deutsch als Fremdsprache. Dudenverlag, 2010.

Ulteriori materiali didattici (articoli di attualità e interviste/reportage da quotidiani/periodici e media online) saranno messi a disposizione degli studenti online (tramite Moodle/Dropbox).

LINGUA TEDESCA III 1025714 2022/2023

Obiettivi

Capacità di riflessione metalinguistica autonoma su elementi di pragmatica e linguistica testuale in riferimento alla lingua tedesca. Conoscenza pratica della lingua: B2

 

Prerequisiti

- Propedeuticità: Lingua tedesca II

- Conoscenza dei principali campi della linguistica tedesca (importante)

- Conoscenza della lingua tedesca Livello B1 (indispensabile)

 

Programma dell'insegnamento

L'insegnamento è articolato in due parti:

- lezioni frontali del docente su argomenti di linguistica tedesca (Pragmatica; Linguistica testuale) che si terranno nel II semestre (21 ore);

- esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua (raggiungimento Livello europeo B2) che si svolgeranno in entrambi i semestri.

 

Le LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE si articolano in due nuclei tematici con la seguente sequenza di argomenti:

A) PRAGMATICA

- il contesto situazionale

- gli atti linguistici: caratteristiche e tipologia

- atti linguistici diretti e indiretti

- atti direttivi nei foglietti illustrativi dei medicinali ted/it

- massime conversazionali e implicature conversazionali

- le presupposizioni

- la deissi

- l'analisi conversazionale

B) LINGUISTICA TESTUALE

- definizione di testo

- coesione e coerenza

- intenzionalità, accettabilità, informatività, situazionalità, interstestualità

- la struttura informazionale del testo

- la struttura referenziale del testo

- la tipologia testuale

 

Le ESERCITAZIONI PRATICHE DEI LETTORI MADRELINGUA sono finalizzate all'acquisizione delle seguenti competenze linguistico-comunicative:

Comprensione scritta: comprendere il contenuto di testi complessi appartenenti a diversi ambiti (anche specialistici), di carattere concreto e astratto.

Comprensione orale: comprendere la lingua standard.

Produzione scritta: redigere con mezzi linguistici diversificati testi coerenti di diverse tipologie su vari argomenti (anche specialistici). 

Produzione orale: discutere di vari argomenti (anche specialistici) in modo coerente e con mezzi linguistici diversificati, tale da consentire una conversazione fluida con i madrelingua.

Traduzione: tradurre testi di vari argomenti e tipologia dall'italiano al tedesco.

Verranno trattati i seguenti ARGOMENTI GRAMMATICALI:

Verbi: verbi modali con significato soggettivo; futuro semplice e anteriore per esprimere supposizione; forme sostitutive del passivo (aggettivi in -bar e -lich; forme riflessive; gerundivi); passivo con bekommen; costruzioni a verbo supporto (in Bewegung kommen, Anwendung finden ecc.)

Gruppo nominale: attributi di destra (sostantivo + subordinata attributiva con dass, ob e zu; sostantivo + sintagma preposizionale); attributi di sinistra (costruzioni participiali con participio I e participio II)

Aggettivi e avverbi: formazione delle parole

Preposizioni: preposizioni secondarie con dativo e con accusativo; preposizione complesse (mit Hilfe, im Laufe ecc.)

Particelle: particelle conversazionali, interiezioni

Proposizioni semplici: apposizione

Proposizioni complesse: subordinazione: proposizioni participiali; subordinate senza congiunzione.

Verranno trattate le seguenti AREE TEMATICHE: vita quotidiana; formazione e lavoro; tempo libero e viaggi; commercio e servizi; cultura e società.

 

Modalità di valutazione

La valutazione dell'insegnamento di Lingua tedesca III comprende sia la parte di Linguistica (lezioni frontali tenute dal docente) sia la parte di Lettorato (esercitazioni pratiche svolte dai lettori madrelingua). Sono previste valutazioni in forma scritta per entrambe le prove, in corrispondenza di ogni appello previsto per le diverse sessioni d’esame (ordinarie e straordinarie).

 

Tipi di domande d’esame

Individuazione e commento di fenomeni di coesione testuale (coreferenza, connettori, proforme, etc.) in un testo giornalistico.

Individuazione e commento di implicature e/o presupposizioni in una frase.

Analisi e commento degli atti linguistici contenuti in un breve testo.

Domande aperte su argomenti del corso.

 

Frequenza

Frequenza vivamente consigliata

Attendance highly recommended

 

Testi

1) LINGUISTICA (lezioni docente)

C. Di Meola (20143). La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni, capp. 5, 6.

D. Puato (2013). Gli atti direttivi nei foglietti illustrativi dei medicinali tedeschi. "L'Analisi linguistica e letteraria" XXI/2, 155-190.

D. Puato (2015). Direktivität und Ambiguität in Packungsbeilagen von Arzneimitteln. Eine kontrastive Studie Deutsch-Italienisch. In: Di Meola, Claudio / Puato, Daniela (Hg.). Deutsch kontrastiv aus italienischer Sicht. Phraseologie, Temporalität und mehr. Frankfurt a.M.: Lang, 187-218.

Indicazioni bibliografiche di approfondimento verranno fornite nel corso delle lezioni e messe a disposizione tramite Classroom.

 

2) LETTORATO

Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. B2. Langenscheidt/Klett.

Fandrych: Kipp und klar. Übungsgrammatik Mittelstufe Deutsch B2/C1. Klett, 2012.

Dreyer/Schmitt: Grammatica tedesca con esercizi. Nuova edizione. Verlag für Deutsch, 2001.

Böhmer: liberamente – letteralmente - sinngemäß. Testi ed esercizi per la traduzione dal/al tedesco. Bulzoni, 2009.

Gaidosch/Müller: Zur Orientierung. Basiswissen Deutschland. Hueber, 2012.

Kilimann et al.: 60 Stunden Deutschland. Orientierungskurs: Politik, Geschichte, Kultur. Klett, 2013.

DUDEN. Deutsche Grammatik. Von Ursula und Rudolf Hoberg. Dudenverlag, 2011 [versione tascabile di DUDEN Grammatik Band 4].

Il Nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano/Italienisch-Deutsch. Zanichelli, 2014.

DUDEN. Deutsch als Fremdsprache. Dudenverlag, 2010.

Ulteriori materiali didattici (articoli di attualità e interviste/reportage da quotidiani/periodici e media online) saranno messi a disposizione degli studenti online (tramite Moodle/Dropbox).

LINGUA TEDESCA II 1025713 2022/2023
TRADUZIONE TEDESCA - CORSO AVANZATO II 10589224 2022/2023
TRADUZIONE TEDESCA - CORSO AVANZATO 10589153 2022/2023
LINGUA TEDESCA II 1025713 2022/2023
TRADUZIONE TEDESCA - CORSO AVANZATO II 10589224 2021/2022
LINGUA TEDESCA III 1025714 2021/2022

Obiettivi

Capacità di riflessione metalinguistica autonoma su elementi di pragmatica e linguistica testuale in riferimento alla lingua tedesca. Conoscenza pratica della lingua: B2

 

Prerequisiti

- Propedeuticità: Lingua tedesca II

- Conoscenza dei principali campi della linguistica tedesca (importante)

- Conoscenza della lingua tedesca Livello B1 (indispensabile)

 

Programma dell'insegnamento

L'insegnamento è articolato in due parti:

- lezioni frontali del docente su argomenti di linguistica tedesca (Pragmatica; Linguistica testuale) che si terranno nel II semestre (21 ore);

- esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua (raggiungimento Livello europeo B2) che si svolgeranno in entrambi i semestri.

 

Le LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE si articolano in due nuclei tematici con la seguente sequenza di argomenti:

A) PRAGMATICA

- il contesto situazionale

- gli atti linguistici: caratteristiche e tipologia

- atti linguistici diretti e indiretti

- atti direttivi nei foglietti illustrativi dei medicinali ted/it

- massime conversazionali e implicature conversazionali

- le presupposizioni

- la deissi

- l'analisi conversazionale

B) LINGUISTICA TESTUALE

- definizione di testo

- coesione e coerenza

- intenzionalità, accettabilità, informatività, situazionalità, interstestualità

- la struttura informazionale del testo

- la struttura referenziale del testo

- la tipologia testuale

 

Le ESERCITAZIONI PRATICHE DEI LETTORI MADRELINGUA sono finalizzate all'acquisizione delle seguenti competenze linguistico-comunicative:

Comprensione scritta: comprendere il contenuto di testi complessi appartenenti a diversi ambiti (anche specialistici), di carattere concreto e astratto.

Comprensione orale: comprendere la lingua standard.

Produzione scritta: redigere con mezzi linguistici diversificati testi coerenti di diverse tipologie su vari argomenti (anche specialistici). 

Produzione orale: discutere di vari argomenti (anche specialistici) in modo coerente e con mezzi linguistici diversificati, tale da consentire una conversazione fluida con i madrelingua.

Traduzione: tradurre testi di vari argomenti e tipologia dall'italiano al tedesco.

Verranno trattati i seguenti ARGOMENTI GRAMMATICALI:

Verbi: verbi modali con significato soggettivo; futuro semplice e anteriore per esprimere supposizione; forme sostitutive del passivo (aggettivi in -bar e -lich; forme riflessive; gerundivi); passivo con bekommen; costruzioni a verbo supporto (in Bewegung kommen, Anwendung finden ecc.)

Gruppo nominale: attributi di destra (sostantivo + subordinata attributiva con dass, ob e zu; sostantivo + sintagma preposizionale); attributi di sinistra (costruzioni participiali con participio I e participio II)

Aggettivi e avverbi: formazione delle parole

Preposizioni: preposizioni secondarie con dativo e con accusativo; preposizione complesse (mit Hilfe, im Laufe ecc.)

Particelle: particelle conversazionali, interiezioni

Proposizioni semplici: apposizione

Proposizioni complesse: subordinazione: proposizioni participiali; subordinate senza congiunzione.

Verranno trattate le seguenti AREE TEMATICHE: vita quotidiana; formazione e lavoro; tempo libero e viaggi; commercio e servizi; cultura e società.

 

Modalità di valutazione

La valutazione dell'insegnamento di Lingua tedesca III comprende sia la parte di Linguistica (lezioni frontali tenute dal docente) sia la parte di Lettorato (esercitazioni pratiche svolte dai lettori madrelingua). Sono previste valutazioni in forma scritta per entrambe le prove, in corrispondenza di ogni appello previsto per le diverse sessioni d’esame (ordinarie e straordinarie).

 

Tipi di domande d’esame

Individuazione e commento di fenomeni di coesione testuale (coreferenza, connettori, proforme, etc.) in un testo giornalistico.

Individuazione e commento di implicature e/o presupposizioni in una frase.

Analisi e commento degli atti linguistici contenuti in un breve testo.

 

Frequenza

Frequenza vivamente consigliata

 

Testi

1) LINGUISTICA (lezioni docente)

C. Di Meola (20143). La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni, capp. 5, 6.

D. Puato (2013). Gli atti direttivi nei foglietti illustrativi dei medicinali tedeschi. "L'Analisi linguistica e letteraria" XXI/2, 155-190.

D. Puato (2015). Direktivität und Ambiguität in Packungsbeilagen von Arzneimitteln. Eine kontrastive Studie Deutsch-Italienisch. In: Di Meola, Claudio / Puato, Daniela (Hg.). Deutsch kontrastiv aus italienischer Sicht. Phraseologie, Temporalität und mehr. Frankfurt a.M.: Lang, 187-218.

 

Indicazioni bibliografiche di approfondimento verranno fornite nel corso delle lezioni e messe a disposizione tramite Classroom.

 

2) LETTORATO

Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. B2. Langenscheidt/Klett.

Fandrych: Kipp und klar. Übungsgrammatik Mittelstufe Deutsch B2/C1. Klett, 2012.

Dreyer/Schmitt: Grammatica tedesca con esercizi. Nuova edizione. Verlag für Deutsch, 2001.

Böhmer: liberamente – letteralmente - sinngemäß. Testi ed esercizi per la traduzione dal/al tedesco. Bulzoni, 2009.

Gaidosch/Müller: Zur Orientierung. Basiswissen Deutschland. Hueber, 2012.

Kilimann et al.: 60 Stunden Deutschland. Orientierungskurs: Politik, Geschichte, Kultur. Klett, 2013.

DUDEN. Deutsche Grammatik. Von Ursula und Rudolf Hoberg. Dudenverlag, 2011 [versione tascabile di DUDEN Grammatik Band 4].

Il Nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano/Italienisch-Deutsch. Zanichelli, 2014.

DUDEN. Deutsch als Fremdsprache. Dudenverlag, 2010.

Ulteriori materiali didattici (articoli di attualità e interviste/reportage da quotidiani/periodici e media online) saranno messi a disposizione degli studenti online (tramite Moodle/Dropbox).

TRADUZIONE TEDESCA - CORSO AVANZATO 10589153 2021/2022
LINGUA TEDESCA II 1025713 2021/2022
TRADUZIONE TEDESCA - CORSO AVANZATO 10589153 2020/2021
LINGUA TEDESCA II 1025713 2020/2021
TRADUZIONE TEDESCA - CORSO AVANZATO II 10589224 2020/2021
LINGUA TEDESCA III 1025714 2020/2021
LINGUA TEDESCA II 1025713 2020/2021
LINGUA TEDESCA III 1025714 2020/2021
TRADUZIONE TEDESCA - CORSO AVANZATO II 10589224 2019/2020
LINGUA TEDESCA II 1025713 2019/2020
LINGUA TEDESCA I 1025711 2019/2020
LINGUA TEDESCA III 1025714 2019/2020
LINGUA TEDESCA I 1025711 2019/2020
LINGUA TEDESCA III 1025714 2019/2020
LINGUA TEDESCA II 1025713 2019/2020
LINGUA TEDESCA I 1025710 2019/2020
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1027037 2019/2020
LINGUA TEDESCA III - TRADUZIONE M 1038773 2018/2019
LINGUA TEDESCA I 1025711 2018/2019
TRADUZIONE TEDESCA - CORSO AVANZATO II 10589224 2018/2019
LINGUA TEDESCA II - TRADUZIONE M 1038774 2018/2019
DIDATTICA DELLA LINGUA TEDESCA 10589723 2018/2019
LINGUA TEDESCA II 1025713 2018/2019
LINGUA TEDESCA II 1025713 2018/2019
LINGUA TEDESCA II 1025713 2017/2018
LINGUA TEDESCA II - TRADUZIONE M 1038774 2017/2018
LINGUA TEDESCA I 1025711 2017/2018
LINGUA TEDESCA III - TRADUZIONE M 1038773 2017/2018
LINGUA TEDESCA III 1025714 2017/2018
LINGUA TEDESCA II 1025712 2017/2018
LINGUA TEDESCA II 1025713 2017/2018
LINGUA TEDESCA II 1025713 2016/2017
LINGUA TEDESCA II 1025713 2016/2017
LINGUA TEDESCA III - TRADUZIONE M 1038773 2016/2017
LINGUA TEDESCA II 1025712 2016/2017

venerdì pomeriggio, previo richiesta tramite mail

Laureata in Lingue e letterature straniere moderne (Roma La Sapienza), dal 2010 è prima ricercatore poi professore associato per il SSD L-LIN/14 Lingua e traduzione tedesca presso il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali dell'Università di Roma "La Sapienza". Nel 2020 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a professore di Prima fascia (professore ordinario) e dal 2021 è presidente del CdS magistrale in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione. Svolge attività di ricerca principalmente nell'ambito delle lingue speciali in lingua tedesca (lingua medica ed economica), la grammatica del tedesco e la sua variazione, la didattica della traduzione e della lingua tedesca, la linguistica contrastiva tedesco/italiano, con numerose pubblicazioni in sedi prestigiose italiane e internazionali..
E' co-direttore della serie Studies in European Linguistics della collana "Studi e Ricerche" di Sapienza Università Editrice (Roma) e membro del Comitato scientifico della Collana "Estuary. Le varianti regionali nel mondo" edita da Bulzoni, Roma.