Ritratto di giorgio.nisini@uniroma1.it

CORSI A.A. 2023/2024 - II SEMESTRE

Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea II A - Corso di Laurea in Lettere Moderne

Il corso, facoltativo per il secondo e per il terzo anno, 6 cfu, non canalizzato, avrà inizio martedì 27 febbraio 2024 e proseguirà secondo il seguente calendario:

  • Martedì: 12-14 – Aula RE 3 (Viale Regina Elena, edificio A piano -1)

  • Mercoledì: 12-14 – Aula RE 3 (Viale Regina Elena, edificio A piano -1)

Gli studenti sono invitati a iscriversi su Meet Classroom utilizzando la propria e-mail istituzionale e il seguente codice: xnvc6hq. La piattaforma sarà utilizzata per condividere materiale di studio utilizzato durante le lezioni.

 

ESAMI A.A. 2023-2024

[Gli studenti della prof.ssa Morace che devono sostenere l'esame di Lineamenti di letteratura italiana contemporanea possono iscriversi agli appelli del prof. Giorgio Nisini e della prof.ssa Laura Di Nicola in base alla seguente canalizzazione: prof. Nisini (lettere A-M), prof.ssa Di Nicola (lettere N-Z). Non sono ammesse deroghe]

SESSIONE INVERNALE 2023-2024

- 22 gennaio 2024, ore 14 (valido anche per l'A.A. 2022-2023)

- 5 febbraio 2024, ore 10

- 19 febbraio 2024, ore 10

APPELLO STRAORDINARIO 2023-2024 N. 1*

- 17 aprile 2024, ore 9

SESSIONE ESTIVA 2023-2024

- 4 giugno 2024, ore 10

- 17 giugno 2024, ore 10

- 3 luglio 2024, ore 10

SESSIONE DI SETTEMBRE 2023-2024

- 9 settembre 2024, ore 10

- 23 settembre 2024, ore 10

APPELLO STRAORDINARIO 2023-2024 N. 2*

- 6 novembre 2024, ore 10

*Appello riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza. L'appello n. 1 è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2023-24; l'appello n. 2 è esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2023-24.

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2023/2024

PROGRAMMA

Il corso fornisce un quadro introduttivo sulle principali questioni e tendenze della letteratura italiana del Novecento e dell’età contemporanea. Saranno presi in esame autori, autrici, movimenti letterari, opere, dibattiti che hanno caratterizzato il XX secolo e i primi anni del nuovo millennio. Durante il corso saranno analizzati testi narrativi, testi poetici, manifesti, saggi e articoli.

Il corso sarà articolato in 6 unità didattiche. Ciascuna di esse prenderà in esame una stagione della letteratura italiana dall’inizio del Novecento a oggi. Per ogni unità è prevista un’introduzione generale al periodo, un approfondimento sulle autrici e sugli autori più rappresentativi e una lettura e analisi di brani scelti.

Unità didattiche

1. L’età delle avanguardie: 1900-1914 (8 ore)

2. La letteratura tra le due guerre 1915-1945 (12 ore)

3. Gli anni del neorealismo 1945-1955 (8 ore)

4. Neoavanguardia e sperimentalismi 1956-1979 (8 ore)

5. Il postmoderno e la letteratura di fine millennio 1980-1999 (4 ore)

6. Uno sguardo sul presente 2000-2022 (2 ore)

 

PREREQUISITI

Conoscenza della lingua italiana

 

BIBLIOGRAFIA

I. Manuale

Alberto Casadei, Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Bari-Roma, Laterza, 2023 (N.B. nel caso in cui lo studente intenda utilizzare un altro manuale è pregato di contattare il docente).

II. Saggi

- Materiali in dispensa: selezione di articoli e saggi critici che saranno forniti dal docente e caricati su Classroom;

- Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente e aggiungere al programma il seguente volume: Cesare Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1999 (anche in edizione e-book, 2015).

III. Letture

Lettura di almeno 4 testi a scelta, 1 per ogni gruppo:

- Gruppo A: Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte; Carlo Bernari, Tre operai; Vitaliano Brancati, Gli anni perduti; Guido Gozzano, I colloqui; Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli; Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano; Eugenio Montale, Ossi di seppi; Alberto Moravia, Gli indifferenti; Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Italo Svevo, La coscienza di Zeno; Federigo Tozzi, Tre croci; Giuseppe Ungaretti, L’allegria.

- Gruppo B: Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini; Italo Calvino, I nostri antenati; Carlo Cassola, Fausto e Anna; Beppe Fenoglio, Una questione privata; Natalia Ginzburg, Lessico famigliare; Primo Levi, Se questo è un uomo; Elsa Morante, L’isola di Arturo; Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli; Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita; Cesare Pavese, La casa in collina; Vasco Pratolini, Metello; Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo; Renata Viganò, L'Agnese va a morire; Elio Vittorini, Uomini e no.

- Gruppo C: Alberto Arbasino, Fratelli d’Italia; Nanni Balestrini, Vogliamo tutto; Giorgio Caproni, Il passaggio di Enea; Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana; Amelia Rosselli, Serie ospedaliera; Edoardo Sanguineti, Laborintus; Leonardo Sciascia, Toto Modo; Paolo Volponi, Memoriale; Juan Rodolfo Wilcock, Lo stereoscopio dei solitari.

- Gruppo D: AA.VV, Gioventù cannibale; Niccolò Ammaniti, Branchie; Silvia Ballestra, Compleanno dell'iguana; Enrico Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo; Aldo Busi, Seminario sulla gioventù; Andrea De Carlo, Treno di panna; Daniele Del Giudice, Lo stadio di Wimbledon; Marco Lodoli, Diario di un millennio che fugge; Isabella Santacroce, Fluo; Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini.

 

SVOLGIMENTO

Il corso da 6 CFU si svolgerà nel primo semestre e sarà articolato in 21 lezioni di 2 ore ciascuna per un totale di 42 ore complessive. Le lezioni saranno svolte tramite il ricorso a diversi modelli didattici, volti al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Le lezioni di tipo frontale, svolte con l’ausilio di materiali multimediali e con esplorazioni guidate di risorse e strumenti bibliografici, saranno alternate a momenti seminariali di commento e discussione di brani scelti. Ogni settimana sarà assegnata la lettura di testi non analizzati in classe (poesie, saggi, articoli, racconti, capitoli di romanzo ecc.), sui quali le studentesse e gli studenti saranno invitati a preparare domande, commenti e brevi presentazioni da discutere a lezione. Questa parte seminariale sarà funzionale a stimolare la capacità di comprensione e interpretazione di testi narrativi e poetici, all’acquisizione di risorse critico-valutative e allo sviluppo di abilità comunicative in ambito critico-letterario.

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Coloro impossibilitati a frequentare sono pregati di contattare il docente per definire le modalità di studio del programma.

N. B. Gli studenti sono invitati a iscriversi su Meet Classroom utilizzando la propria e-mail istituzionale e il seguente codice: tcoh5gi. Sulla piattaforma saranno condivisi materiali di studio utilizzati durante le lezioni.

 

VALUTAZIONE

Prova orale

In riferimento ai risultati di apprendimento previsti, la valutazione si baserà sui seguenti criteri: adeguata conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento e dell’età contemporanea e adeguata capacità di comprensione del dibattito letterario nel suo svolgimento storico; adeguata capacità di interpretazione e analisi di testi narrativi e poetici; capacità di sviluppare risorse critico-valutative e maturità di giudizio; abilità nell’utilizzo di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario.

L’esame si svolgerà sotto forma di colloquio orale e sarà suddiviso in due parti. La prima parte sarà finalizzata ad attestare le conoscenze relative alla storia della letteratura italiana del Novecento e dell’età contemporanea (autori, opere, movimenti, tendenze, dibattiti letterari ecc.). Il superamento di questa parte dell’esame è necessario per il proseguimento del colloquio. La seconda parte sarà dedicata all’analisi di una o più opere scelte dallo studente sulla base dell’elenco indicato nella sezione Testi (III. Letture). Ciascun’opera dovrà essere contestualizzata all’interno dell’epoca e della produzione letteraria dell’autore e commentata con un’adeguata capacità di interpretazione e di analisi critico-letteraria, dimostrando maturità di giudizio e facendo ricorso a un linguaggio specialistico.

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

- Adeguata conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento e dell’età contemporanea (autori, movimenti, tendenze ecc.) e adeguata capacità di comprensione del dibattito letterario nel suo svolgimento storico: 60% della valutazione;

- Adeguata capacità di interpretazione e analisi dei testi letterari oggetto di studio; capacità di sviluppare risorse critico-valutative e maturità di giudizio; abilità nell’utilizzo di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario: 40% della valutazione.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

 

LEZIONI

Martedì: 10-12 – Aula Seminari SEAI (Studi Europei, Americani e Interculturali)

Mercoledì: 12-14 – Aula A (Ex ISO – ala Antichità)

LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2023/2024

PROGRAMMA

Il corso fornisce un quadro introduttivo sulle principali questioni e tendenze della letteratura italiana del Novecento e dell’età contemporanea. Saranno presi in esame autori, autrici, movimenti letterari, opere, dibattiti che hanno caratterizzato il XX secolo e i primi anni del nuovo millennio. Durante il corso saranno analizzati testi narrativi, testi poetici, manifesti, saggi e articoli.

Il corso sarà articolato in 6 unità didattiche. Ciascuna di esse prenderà in esame una stagione della letteratura italiana dall’inizio del Novecento a oggi. Per ogni unità è prevista un’introduzione generale al periodo, un approfondimento sulle autrici e sugli autori più rappresentativi e una lettura e analisi di brani scelti.

Unità didattiche

1. L’età delle avanguardie: 1900-1914 (8 ore)

2. La letteratura tra le due guerre 1915-1945 (12 ore)

3. Gli anni del neorealismo 1945-1955 (8 ore)

4. Neoavanguardia e sperimentalismi 1956-1979 (8 ore)

5. Il postmoderno e la letteratura di fine millennio 1980-1999 (4 ore)

6. Uno sguardo sul presente 2000-2022 (2 ore)

 

PREREQUISITI

Conoscenza della lingua italiana

 

BIBLIOGRAFIA

I. Manuale

Alberto Casadei, Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Bari-Roma, Laterza, 2023 (N.B. nel caso in cui lo studente intenda utilizzare un altro manuale è pregato di contattare il docente).

II. Saggi

- Materiali in dispensa: selezione di articoli e saggi critici che saranno forniti dal docente e caricati su Classroom;

- Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente e aggiungere al programma il seguente volume: Cesare Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1999 (anche in edizione e-book, 2015).

III. Letture

Lettura di almeno 4 testi a scelta, 1 per ogni gruppo:

- Gruppo A: Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte; Carlo Bernari, Tre operai; Vitaliano Brancati, Gli anni perduti; Guido Gozzano, I colloqui; Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli; Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano; Eugenio Montale, Ossi di seppi; Alberto Moravia, Gli indifferenti; Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Italo Svevo, La coscienza di Zeno; Federigo Tozzi, Tre croci; Giuseppe Ungaretti, L’allegria.

- Gruppo B: Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini; Italo Calvino, I nostri antenati; Carlo Cassola, Fausto e Anna; Beppe Fenoglio, Una questione privata; Natalia Ginzburg, Lessico famigliare; Primo Levi, Se questo è un uomo; Elsa Morante, L’isola di Arturo; Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli; Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita; Cesare Pavese, La casa in collina; Vasco Pratolini, Metello; Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo; Renata Viganò, L'Agnese va a morire; Elio Vittorini, Uomini e no.

- Gruppo C: Alberto Arbasino, Fratelli d’Italia; Nanni Balestrini, Vogliamo tutto; Giorgio Caproni, Il passaggio di Enea; Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana; Amelia Rosselli, Serie ospedaliera; Edoardo Sanguineti, Laborintus; Leonardo Sciascia, Toto Modo; Paolo Volponi, Memoriale; Juan Rodolfo Wilcock, Lo stereoscopio dei solitari.

- Gruppo D: AA.VV, Gioventù cannibale; Niccolò Ammaniti, Branchie; Silvia Ballestra, Compleanno dell'iguana; Enrico Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo; Aldo Busi, Seminario sulla gioventù; Andrea De Carlo, Treno di panna; Daniele Del Giudice, Lo stadio di Wimbledon; Marco Lodoli, Diario di un millennio che fugge; Isabella Santacroce, Fluo; Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini.

 

SVOLGIMENTO

Il corso da 6 CFU si svolgerà nel primo semestre e sarà articolato in 21 lezioni di 2 ore ciascuna per un totale di 42 ore complessive. Le lezioni saranno svolte tramite il ricorso a diversi modelli didattici, volti al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Le lezioni di tipo frontale, svolte con l’ausilio di materiali multimediali e con esplorazioni guidate di risorse e strumenti bibliografici, saranno alternate a momenti seminariali di commento e discussione di brani scelti. Ogni settimana sarà assegnata la lettura di testi non analizzati in classe (poesie, saggi, articoli, racconti, capitoli di romanzo ecc.), sui quali le studentesse e gli studenti saranno invitati a preparare domande, commenti e brevi presentazioni da discutere a lezione. Questa parte seminariale sarà funzionale a stimolare la capacità di comprensione e interpretazione di testi narrativi e poetici, all’acquisizione di risorse critico-valutative e allo sviluppo di abilità comunicative in ambito critico-letterario.

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Coloro impossibilitati a frequentare sono pregati di contattare il docente per definire le modalità di studio del programma.

N. B. Gli studenti sono invitati a iscriversi su Meet Classroom utilizzando la propria e-mail istituzionale e il seguente codice: bl7ehyl. Sulla piattaforma saranno condivisi materiali di studio utilizzati durante le lezioni.

 

VALUTAZIONE

Prova orale

In riferimento ai risultati di apprendimento previsti, la valutazione si baserà sui seguenti criteri: adeguata conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento e dell’età contemporanea e adeguata capacità di comprensione del dibattito letterario nel suo svolgimento storico; adeguata capacità di interpretazione e analisi di testi narrativi e poetici; capacità di sviluppare risorse critico-valutative e maturità di giudizio; abilità nell’utilizzo di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario.

L’esame si svolgerà sotto forma di colloquio orale e sarà suddiviso in due parti. La prima parte sarà finalizzata ad attestare le conoscenze relative alla storia della letteratura italiana del Novecento e dell’età contemporanea (autori, opere, movimenti, tendenze, dibattiti letterari ecc.). Il superamento di questa parte dell’esame è necessario per il proseguimento del colloquio. La seconda parte sarà dedicata all’analisi di una o più opere scelte dallo studente sulla base dell’elenco indicato nella sezione Testi (III. Letture). Ciascun’opera dovrà essere contestualizzata all’interno dell’epoca e della produzione letteraria dell’autore e commentata con un’adeguata capacità di interpretazione e di analisi critico-letteraria, dimostrando maturità di giudizio e facendo ricorso a un linguaggio specialistico.

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

- Adeguata conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento e dell’età contemporanea (autori, movimenti, tendenze ecc.) e adeguata capacità di comprensione del dibattito letterario nel suo svolgimento storico: 60% della valutazione;

- Adeguata capacità di interpretazione e analisi dei testi letterari oggetto di studio; capacità di sviluppare risorse critico-valutative e maturità di giudizio; abilità nell’utilizzo di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario: 40% della valutazione.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

 

LEZIONI

Martedì 16-18, Aula IV

Mercoledì 8-10, Aula IV

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A 1024576 2023/2024

PROGRAMMA

Il corso è dedicato alla letteratura italiana del secondo dopoguerra, con particolare attenzione per lo sviluppo del genere romanzo tra la stagione del neorealismo e i primi anni Sessanta. Durante le lezioni saranno analizzati testi narrativi, saggi, articoli e sequenze cinematografiche. Il corso è diviso in sei unità didattiche; per ogni unità didattica è previsto l’approfondimento di un autore, di un’opera o di una specifica esperienza letteraria.

Unità didattiche

1. Il neorealismo e le scritture memorialistiche. Approfondimento su Primo Levi (8 ore)

2. La narrativa della Resistenza. Approfondimento su Beppe Fenoglio (8 ore)

3. Gli sviluppi del romanzo negli anni Cinquanta. Approfondimento su Elsa Morante (6 ore)

4. Le strade dello sperimentalismo. Approfondimento su Pier Paolo Pasolini (8 ore)

5. Letteratura nell’Italia del boom. Approfondimento su Letteratura e Industria (6 ore)

6. Realismo critico e narratori di confine. Approfondimento sui “Libri del Tempo” (6 ore)

 

PREREQUISITI

Conoscenza della Letteratura italiana del Novecento. Si consiglia di sostenere l'esame solo dopo aver seguito il corso di "Lineamenti di Letteratura Italiana Contemporanea"

 

BIBLIOGRAFIA

I. Manuale

Alberto Casadei, Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Bari-Roma, Laterza, 2023, limitatamente al cap. IV: Dal secondo dopoguerra agli inizi degli anni Sessanta (N.B. nel caso in cui lo studente intenda utilizzare un altro manuale è pregato di contattare il docente).

II. Saggi

- Materiali in dispensa: selezione di articoli e saggi critici che saranno forniti dal docente e caricati su Classroom;

- Un testo a scelta tra i seguenti: a) Giorgio Nisini, Il neorealismo italiano. Scritture, immagini, società, Roma, Perrone, 2012; b) Giovanna Rosa, Elsa Morante, Bologna, Il Mulino, 2013; c) Giorgio Nisini, L’unità impossibile. Dinamiche testuali nella narrativa di Pier Paolo Pasolini, Roma Carocci, 2008; d) Silvia Cavalli, Progetto «menabò» (1959-1967), Venezia, Marsilio, 2017; e) Massimiliano Tortora (a cura di), Il modernismo italiano, Roma Carocci, 2008.

III. Letture

Lo studente dovrà scegliere uno degli approfondimenti proposti tra i 6 di seguito elencati:

a) Approfondimento su Primo Levi. Lettura di Se questo è un uomo (obbligatoria) + tre libri a scelta tra i seguenti: La tregua; Il sistema periodico; Storie naturali; Se non ora quando?; I sommersi e i salvati.

b) Approfondimento su Beppe Fenoglio. Lettura di Una questione privata (obbligatoria) + tre libri a scelta tra i seguenti: I ventitre giorni della città di Alba; La malora; Primavera di bellezza; Il partigiano Johnny; Lettere (1940-1962).

c) Approfondimento su Elsa Morante. Lettura di Menzogna e sortilegio; L'isola di Arturo; La Storia; Aracoeli.

d) Approfondimento su Pier Paolo Pasolini. Lettura di Ragazzi di vita (obbligatoria) + tre libri a scelta tra i seguenti: Amado mio; Atti impuri; Una vita violenta; Storie della città di dio; Un paese di temporali e di primule; Le ceneri di Gramsci; Scritti corsari; Petrolio.

e) Approfondimento su “Letteratura e Industria”. Lettura di quattro testi a scelta tra i seguenti: Paolo Volponi, Memoriale; Ottiero Ottieri, Donnarumma all’assalto; Luciano Bianciardi, La vita agra; Lucio Mastronardi, Il calzolaio di Vigevano; Nanni Balestrini, Vogliamo tutto; Primo Levi, La chiave a stella.

f) Approfondimento sui “Libri del Tempo”. Lettura di quattro testi a scelta tra i seguenti: Vitaliano Brancati, Ritorno alla censura; Rocco Scotellaro, Contadini del sud; Leonardo Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra; Luciano Bianciardi, Carlo Cassola, I minatori della Maremma; Anna Maria Ortese, Silenzio a Milano.

 

SVOLGIMENTO

Il corso da 6 CFU si svolgerà nel secondo semestre e sarà articolato in 21 lezioni di 2 ore ciascuna per un totale di 42 ore complessive. Le lezioni saranno svolte tramite il ricorso a diversi modelli didattici, volti al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Le lezioni di tipo frontale, svolte con l’ausilio di materiali multimediali e con esplorazioni guidate di risorse e strumenti bibliografici, saranno alternate a momenti seminariali di commento e discussione di brani scelti. Ogni settimana, per ciascuno degli approfondimenti previsti dal corso, sarà assegnata la lettura di testi non analizzati in classe (racconti, saggi, articoli, capitoli di romanzo ecc.), sui quali le studentesse e gli studenti saranno invitati a preparare domande, commenti e brevi presentazioni da discutere a lezione. Questa parte seminariale sarà funzionale a stimolare la capacità di comprensione e interpretazione di testi narrativi e saggistici, all’acquisizione di risorse critico-valutative e allo sviluppo di abilità comunicative in ambito critico-letterario.

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Coloro impossibilitati a frequentare sono pregati di contattare il docente per definire le modalità di studio del programma.

N. B. Gli studenti sono invitati a iscriversi su Meet Classroom utilizzando la propria e-mail istituzionale e il seguente codice: xnvc6hq. Sulla piattaforma saranno condivisi materiali di studio utilizzati durante le lezioni.

 

VALUTAZIONE

Prova orale

In riferimento ai risultati di apprendimento previsti, la valutazione si baserà sui seguenti criteri: adeguata conoscenza della letteratura italiana del secondo dopoguerra, con particolare attenzione per lo sviluppo del genere romanzo tra la stagione del neorealismo e i primi anni Sessanta; adeguata capacità di interpretazione e analisi di testi narrativi e saggistici; capacità di sviluppare risorse critico-valutative e maturità di giudizio; abilità nell’utilizzo di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario.

L’esame si svolgerà sotto forma di colloquio orale e sarà suddiviso in due parti. La prima parte sarà finalizzata ad attestare le conoscenze relative alla letteratura italiana del secondo dopoguerra, con particolare attenzione per lo sviluppo del genere romanzo tra la stagione del neorealismo e i primi anni Sessanta. La seconda parte sarà dedicata agli approfondimenti previsti dal corso e all’analisi di una o più opere scelte dallo studente sulla base dell’elenco indicato nella sezione Testi (III. Letture). Ciascun’opera dovrà essere contestualizzata all’interno dell’epoca e della produzione letteraria dell’autore e commentata con un’adeguata capacità di interpretazione e di analisi critico-letteraria, dimostrando maturità di giudizio e facendo ricorso a un linguaggio specialistico.

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

- Adeguata conoscenza della letteratura italiana del secondo dopoguerra, con particolare attenzione per lo sviluppo del genere romanzo tra la stagione del neorealismo e i primi anni Sessanta: 40% della valutazione;

- Adeguata conoscenza degli autori e dei temi approfonditi durante il corso e adeguata capacità di interpretazione e analisi dei testi letterari oggetto di studio; capacità di sviluppare risorse critico-valutative e maturità di giudizio; abilità nell’utilizzo di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario: 60% della valutazione.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

 

LEZIONI

Il corso avrà inizio martedì 27 febbraio 2024 e proseguirà secondo il seguente calendario:

Martedì: 12-14 – Aula RE 3 (Regina Elena)

Mercoledì: 12-14 – Aula RE 3 (Regina Elena)

 

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A 1024576 2022/2023

Programma

Il corso è dedicato alla letteratura italiana tra le due guerre, con particolare attenzione per la scrittura memorialistica, il realismo degli anni Trenta, la letteratura della Resistenza e le origini del neorealismo. Durante il corso saranno analizzati testi narrativi, saggi, articoli e sequenze cinematografiche.

Prerequisiti

Si consiglia di sostenere l'esame solo dopo aver seguito il corso di "Lineamenti di Letteratura Italiana Contemporanea"

Valutazione

Prova orale. La valutazione si baserà sui seguenti criteri: adeguata conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento (autori, movimenti, tendenze ecc.) e dell’approfondimento monografico sulla letteratura tra le due guerre; adeguata capacità di comprensione del dibattito letterario nel suo svolgimento storico; adeguata capacità di interpretazione e analisi dei testi letterari oggetto di studio; capacità di sviluppare risorse critico-valutative e maturità di giudizio; abilità nell’utilizzo di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario.

Bibliografia

I. Manuali

Un manuale a scelta tra i seguenti (N.B. indipendentemente dal testo scelto è richiesta un’ottima conoscenza della letteratura italiana del Novecento): a) Alberto Asor Rosa, Breve storia della letteratura italiana II. L’Italia della Nazione, Einaudi, 2013 (da cap. V a cap. IX); b) Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, Mondadori Università, 2012; c) Giuseppe Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Milano-Torino, Pearson, 2021.

II. Saggi

- Giacomo Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Milano, La Nave di Teseo, 2019.

- Un saggio a scelta tra: Giorgio Nisini, Testimoniare il conflitto. Letteratura, verità, impegno nelle memorie della Grande Guerra, Pisa, ETS, 2021 o Giorgio Nisini, Il neorealismo italiano. Scritture, immagini, società, Roma, Perrone, 2012.

- Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente e aggiungere il seguente saggio caricato su Classroom: Maria Corti, Neorealismo, in Il viaggio testuale, Torino, Einaudi, 1978.

III. Opere

Lettura di almeno quattro opere a scelta tra le seguenti:

Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte; Carlo Bernari, Tre operai; Romano Bilenchi, Il capofabbrica; Vitaliano Brancati, Gli anni perduti; Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; Beppe Fenoglio, Una questione privata; Natalia Ginzburg, La strada che va in città; Primo Levi, Se questo è un uomo; Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano; Liana Millu, Il fumo di Birkenau; Alberto Moravia, Gli indifferenti; Ignazio Silone, Fontamara; Italo Svevo, La coscienza di Zeno; Federigo Tozzi, Tre croci; Cesare Pavese, Paesi tuoi; Renata Viganò, L'Agnese va a morire; Elio Vittorini, Il garofano rosso.

 

LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2022/2023

Programma

Il corso fornisce un quadro introduttivo sulle principali questioni e tendenze della letteratura italiana del Novecento. Saranno presi in esame autori, autrici, movimenti letterari, opere, dibattiti che hanno caratterizzato il secolo. Durante il corso saranno analizzati testi narrativi, testi poetici, manifesti, saggi e articoli.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana

Obiettivi

Conoscenza delle principali questioni e tendenze della letteratura italiana del Novecento (autori, movimenti, tendenze ecc.) e adeguata capacità di comprensione del dibattito letterario nel suo svolgimento storico. Acquisizione di strumenti metodologici e interpretativi finalizzati alla comprensione e all'analisi testuale. Acquisizione di linguaggio specialistico in ambito critico-letterario.

Valutazione

Prova orale. La valutazione si baserà sui seguenti criteri: adeguata conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento (autori, movimenti, tendenze ecc.); adeguata capacità di comprensione del dibattito letterario nel suo svolgimento storico; adeguata capacità di interpretazione e analisi dei testi letterari oggetto di studio; capacità di sviluppare risorse critico-valutative e maturità di giudizio; abilità nell’utilizzo di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario.

Bibliografia

I. Manuali

Un manuale a scelta tra i seguenti (N.B. indipendentemente dal testo scelto è richiesta un’ottima conoscenza della letteratura italiana del Novecento): a) Alberto Asor Rosa, Breve storia della letteratura italiana II. L’Italia della Nazione, Einaudi, 2013 (da cap. V a cap. IX); b) Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, Mondadori Università, 2012; c) Giuseppe Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Milano-Torino, Pearson, 2021.

II. Saggi

- Materiali in dispensa: selezione di saggi critici che saranno forniti dal docente e caricati su Classroom

- Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente e aggiungere al programma il seguente volume: Cesare Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1999 (anche in edizione e-book, 2015).

III. Letture

Lettura di almeno 4 testi a scelta, 1 per ogni gruppo:

- Gruppo A: Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte; Carlo Bernari, Tre operai; Vitaliano Brancati, Gli anni perduti; Carlo Levi, Cristo si è fermato ad Eboli; Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano; Eugenio Montale, Ossi di seppi; Alberto Moravia, Gli indifferenti; Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Italo Svevo, La coscienza di Zeno; Federigo Tozzi, Tre croci; Giuseppe Ungaretti, L’allegria.

- Gruppo B: Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini; Italo Calvino, I nostri antenati; Carlo Cassola, Fausto e Anna; Beppe Fenoglio, Una questione privata; Natalia Ginzburg, Cinque romanzi brevi; Primo Levi, Se questo è un uomo; Elsa Morante, L’isola di Arturo; Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli; Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita; Cesare Pavese, La casa in collina; Vasco Pratolini, Metello; Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo; Renata Viganò, L'Agnese va a morire; Elio Vittorini, Uomini e no.

- Gruppo C: Alberto Arbasino, Fratelli d’Italia; Nanni Balestrini, Vogliamo tutto; Giorgio Caproni, Il passaggio di Enea; Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana; Amelia Rosselli, Serie ospedaliera; Edoardo Sanguineti, Laborintus; Leonardo Sciascia, Toto Modo; Paolo Volponi, Memoriale; Juan Rodolfo Wilcock, Lo stereoscopio dei solitari.

- Gruppo D: AA.VV, Gioventù cannibale; Niccolò Ammaniti, Branchie; Silvia Ballestra, Compleanno dell'iguana; Enrico Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo; Aldo Busi, Seminario sulla gioventù; Andrea De Carlo, Treno di panna; Daniele Del Giudice, Lo stadio di Wimbledon; Marco Lodoli, Diario di un millennio che fugge; Isabella Santacroce, Fluo; Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini.

 

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A 1024576 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A 1024580 2021/2022
LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A 1024576 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A 1024580 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II 1026676 2019/2020
LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A 1024580 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A 1024576 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II 1026676 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2018/2019
Letteratura italiana contemporanea 1024002 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A 1024580 2018/2019
LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A 1024580 2017/2018
Letteratura italiana contemporanea 1024002 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA 1036128 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2016/2017
Letteratura italiana contemporanea 1024002 2016/2017

Il ricevimento va concordato via e-mail scrivendo all'indirizzo del docente

Giorgio Nisini è Professore Associato in Letteratura italiana moderna e contemporanea presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma. La sua attività di ricerca copre un'ampia zona della letteratura moderna e contemporanea, con particolare attenzione per la narrativa italiana del Novecento e del nuovo millennio, per le interrelazioni tra linguaggi letterari e cinematografici, per il rapporto tra letteratura, editoria ed industria culturale. Più nello specifico si è occupato dell'opera di alcuni autori e autrici di Otto e Novecento (De Sanctis, di Giacomo, Pirandello, Alvaro, Pasolini, Fenoglio, P. Levi, Pomilio, Rea, Prisco, Meneghello, Wilcock, Corti, Pecora, Tondelli ecc.), del Neorealismo e della letteratura della Resistenza, della narrativa degli anni Novanta e degli anni zero e di canone letterario.

Tra le sue pubblicazioni: "Saggi e dialoghi sul cinema" (con M. G. Di Monte e A. Barbuto, Meltemi, 2006), "Geografie tondelliane" (con A. Marcuzzi e G. Malavasi, Guaraldi, 2007), "L'unità impossibile. Dinamiche testuali nella narrativa di Pier Paolo Pasolini" (Carocci, 2008), "Il neorealismo italiano. Scritture, immagini, società" (Perrone, 2014). Per la casa editrice Laterza ha curato il carteggio inedito tra Corrado Alvaro e Vito Laterza ("Carteggio, 1952-1956", Laterza, 2019) e la mostra "La casa editrice Laterza e i grandi scrittori del Novecento" (con E. Cardinale, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 25 ottobre 2018 - 2 febbraio 2019). Nel 2021 è uscito un suo studio monografico sulla memorialistica della Grande Guerra: "Testimoniare il conflitto" (ETS, 2021). È inoltre responsabile scientifico del progetto di ricerca di Ateneo "I carteggi inediti dell'archivio Laterza e la cultura letteraria del Novecento" e, dal 2021, componente del Comitato Direttivo della MOD Società Italiana per lo studio della modernità letteraria. Insieme a Elisabetta Mondello è ideatore e curatore di "Contemporanea. Letteratura del Tempo Presente", un appuntamento annuale di confronto con scrittrici e scrittori contemporanei che si tiene alla Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza.

Tra le altre attività: collabora con il "Bollettino di Italianistica" e con "Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-Novecentesca". Per la casa editrice Perrone co-dirige una collana di saggistica universitaria. Accanto alla ricerca Nisini si dedica all'organizzazione culturale (è direttore artistico dell Emporio Letterario di Pienza e Presidente del Premio Letterario "Corrado Alvaro-Libero Bigiaretti") e alla scrittura letteraria. Tra i suoi romanzi: "La demolizione del Mammut" (Perrone, 2008), premio Corrado Alvaro Opera Prima e finalista premio Tondelli, "La città di Adamo" (Fazi, 2011), finalista alla LXV edizione del Premio Strega, "La lottatrice di sumo" (Fazi, 2015), "Il tempo umano" (HarperCollins, 2020), "Aurora" (HarperCollins, 2023).