Ritratto di laura.ebanista@uniroma1.it

Roman Forum 27 April

Ancient topography: methods and techniques

and 

Landscape and Seascape Archaeology

 

The visit to the Roman Forum for students of the Cultural Heritage and Mediterranean Archaeological degree courses is scheduled for Saturday 27 April. The appointment is at 9.00 at the Colosseum metro station.

 

a.a. 2023-2024

 

Ancient topography: methods and techniques

Landscape and Seascape Archaeology

(LM in Cultural Heritage in the Near and Middle East and in Africa and Mediterranean Archaeology)

 

Lessons will be held starting from March 5th.

Tuesdays 2.00 - 4.00 pm

Fridays 4.00 - 6.00 pm

Aula A (Rossi) - 2nd floor

 

 

 

 

 

a.a. 2023-2024

Metodologie di rilievo dei monumenti e rilevamento territoriale

Topografia antica e cartografia

(Scienze Archeologiche L-1 e Scienze Geografiche per l'ambiente e la salute L-6) 

 

Il corso si svolgerà nel primo semestre a partire da venerdì 6 ottobre 2023.

 

Lunedì ore 12.00-14.00   aula D Egittologia

Venerdì ore 10.00-12.00  aula Cartoteca

 

Tutti gli studenti che non hanno frequantato il corso sono pregati di contattare il docente per il programma di studio, evitando passaggi di materiale dai vostri colleghi che spesso si rivela inesatto o incompleto. Grazie.

 

 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TIROCINIO D2 AAF1504 2023/2024
TIROCINIO F1 AAF1506 2023/2024
TIROCINIO B2 AAF1502 2023/2024
TIROCINIO H1 AAF1508 2023/2024
TIROCINIO G1 AAF1507 2023/2024
TIROCINIO C2 AAF1503 2023/2024
TIROCINIO A2 AAF1501 2023/2024
TIROCINIO E1 AAF1505 2023/2024
ANCIENT TOPOGRAPHY: METHODS AND TECHNIQUES 10598554 2023/2024

Programma

Conoscenza delle fonti della Topografia Antica, uso della cartografia storica e moderna, nozioni sulla redazione di una carta archeologica, fotointerpretazione e fotogrammetria, nozioni sull'uso di GIS e banche dati.

 

Valutazione

Prova orale

 

Testi
La bibliografia verrà indicata dal docente nel corso delle lezioni.

 

Orari lezione

Secondo semestre, orari ed aula da definire

TOPOGRAFIA ANTICA E CARTOGRAFIA 1025425 2023/2024

Programma

Caratteri e obiettivi generali della ricerca topografica: storia della disciplina; indirizzo di ricerca e metodo scientifico, obiettivi, fonti e strumenti (fonti letterarie, epigrafiche, cartografiche e itinerarie). Si affronterà in maniera ampia la questione relativa alla cartografia archeologica con specifico interesse per la ricognizione sul campo, l'uso della fotografia aerea e il telerilevamento satellitare e di prossimità. Saranno inoltre presi in esame i metodi geofisici applicabili in campo archeologico. 

Con la finalità di mettere in evidenza l'aspetto multidisciplinare della ricerca topografica saranno analizzati sistemi i GIS e le banche dati.

 

Valutazione

Prova orale

 

Testi

  1. G. Bonora, La cartografia, in AA.VV., La Topografia Antica, Bologna 2000, pp. 135-143
  2. A. Cantile, Cartografia ufficiale dell’Istituto Geografico Militare, in Italia. Atlante dei tipi geografici, Firenze 2004, pp. 28-48
  3. L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004, pp. 7-14; 23-43; 63-77
  4. M. Guaitoli, Appendice III. Nota sulla metodologia della raccolta, della elaborazione e della presentazione dei dati, in P. Tartara, Torrimpietra - Forma Italiae 39, Firenze 1999, pp. 357-365.
  5. F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari 2000, capp. 3-4-5
  6. G. Ceraudo, Un secolo e un lustro di fotografia aerea archeologica in italia (1899-2004), in Archeologia aerea. Studi di aerotopografia archeologica, Roma 2004, pp. 47-68
  7. G. Ceraudo, E.J. Shepherd, Italian aerial photographic archives: holdings and case studies, in D.C. Cowley, R.A. Standring, M.J. Abicht, Landscapes through the lens aerial photographs and historic environment, Oxford 2010, pp. 237-346
  8. S. Quilici Gigli, Capisaldi nella storia della fotografia aerea: la restituzione aerofotogrammetrica di Norba, in AA X.2016, pp. 13-20
  9. S. Campana, E. Pranzini, Il telerilevamento in Archeologia, in Remote Sensing in Archaeology, XI ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Certosa di Pontignano 1999), Firenze 2003, pp. 1-27
  10. J. Bogdani, GIS in archeologia, in E. Giorgi (ed.), In profondità senza scavare. Groma 2, 2009, pp. 421-438.
  11. J. Bogdani, Banche dati archeologiche, in E. Giorgi (ed.), In profondità senza scavare. Groma 2, 2009, pp. 439-452.
  12. F. Boschi, Introduzione alla geofisica per l’archeologia, in Groma 2009, pp. 291- 322.

 

In consultazione

  1. L. Bosio, La Tabula Peutingeriana, Città di Castello 1993
  2.  Un volume di Forma Italiae a scelta (l’intera collana è disponibile nella Biblioteca del Dipartimento di Scienze dell'antichità – sezione Topografia Antica con collocazione “TPA Ic FI”)

 

Orario Lezioni

Lunedì 12.00-14.00 (CU003 Aula D Egittologia)

Venerdì' 10.00-12.00 (CU003 Cartoteca)

Inizio lezioni: venerdì 6 ottobre 2023

LANDSCAPE AND SEASCAPE ARCHAEOLOGY 10599022 2023/2024

Programma

Conoscenza delle fonti della Topografia Antica, uso della cartografia storica e moderna, nozioni sulla redazione di una carta archeologica, fotointerpretazione e fotogrammetria, nozioni sull'uso di GIS e banche dati.

 

Valutazione

Prova orale

 

Testi
La bibliografia verrà indicata dal docente nel corso delle lezioni.

 

Orari lezione

Secondo semestre, orari ed aula da definire

TOPOGRAFIA ANTICA E CARTOGRAFIA 1025425 2023/2024

Programma

Caratteri e obiettivi generali della ricerca topografica: storia della disciplina; indirizzo di ricerca e metodo scientifico, obiettivi, fonti e strumenti (fonti letterarie, epigrafiche, cartografiche e itinerarie). Si affronterà in maniera ampia la questione relativa alla cartografia archeologica con specifico interesse per la ricognizione sul campo, l'uso della fotografia aerea e il telerilevamento satellitare e di prossimità. Saranno inoltre presi in esame i metodi geofisici applicabili in campo archeologico. 

Con la finalità di mettere in evidenza l'aspetto multidisciplinare della ricerca topografica saranno analizzati sistemi i GIS e le banche dati.

 

Valutazione

Prova orale

 

Testi

  1. G. Bonora, La cartografia, in AA.VV., La Topografia Antica, Bologna 2000, pp. 135-143
  2. A. Cantile, Cartografia ufficiale dell’Istituto Geografico Militare, in Italia. Atlante dei tipi geografici, Firenze 2004, pp. 28-48
  3. L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004, pp. 7-14; 23-43; 63-77
  4. M. Guaitoli, Appendice III. Nota sulla metodologia della raccolta, della elaborazione e della presentazione dei dati, in P. Tartara, Torrimpietra - Forma Italiae 39, Firenze 1999, pp. 357-365.
  5. F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari 2000, capp. 3-4-5
  6. G. Ceraudo, Un secolo e un lustro di fotografia aerea archeologica in italia (1899-2004), in Archeologia aerea. Studi di aerotopografia archeologica, Roma 2004, pp. 47-68
  7. G. Ceraudo, E.J. Shepherd, Italian aerial photographic archives: holdings and case studies, in D.C. Cowley, R.A. Standring, M.J. Abicht, Landscapes through the lens aerial photographs and historic environment, Oxford 2010, pp. 237-346
  8. S. Quilici Gigli, Capisaldi nella storia della fotografia aerea: la restituzione aerofotogrammetrica di Norba, in AA X.2016, pp. 13-20
  9. S. Campana, E. Pranzini, Il telerilevamento in Archeologia, in Remote Sensing in Archaeology, XI ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Certosa di Pontignano 1999), Firenze 2003, pp. 1-27
  10. J. Bogdani, GIS in archeologia, in E. Giorgi (ed.), In profondità senza scavare. Groma 2, 2009, pp. 421-438.
  11. J. Bogdani, Banche dati archeologiche, in E. Giorgi (ed.), In profondità senza scavare. Groma 2, 2009, pp. 439-452.
  12. F. Boschi, Introduzione alla geofisica per l’archeologia, in Groma 2009, pp. 291- 322.

 

In consultazione

  1. L. Bosio, La Tabula Peutingeriana, Città di Castello 1993
  2.  Un volume di Forma Italiae a scelta (l’intera collana è disponibile nella Biblioteca del Dipartimento di Scienze dell'antichità – sezione Topografia Antica con collocazione “TPA  Ic  FI”)

 

Orario Lezioni

Lunedì 12.00-14.00 (CU003 Aula D Egittologia)

Venerdì' 10.00-12.00 (CU003 Cartoteca)

Inizio lezioni: venerdì 6 ottobre 2023

METODOLOGIE DI RILIEVO DEI MONUMENTI E RILEVAMENTO TERRITORIALE 1044292 2023/2024

Programma

Caratteri e obiettivi generali della ricerca topografica: storia della disciplina; indirizzo di ricerca e metodo scientifico, obiettivi, fonti e strumenti (fonti letterarie, epigrafiche, cartografiche e itinerarie). Si affronterà in maniera ampia la questione relativa alla cartografia archeologica con specifico interesse per la ricognizione sul campo, l'uso della fotografia aerea e il telerilevamento satellitare e di prossimità. Saranno inoltre presi in esame i metodi geofisici applicabili in campo archeologico. 

Con la finalità di mettere in evidenza l'aspetto multidisciplinare della ricerca topografica saranno analizzati sistemi i GIS e le banche dati.

 

Valutazione

Prova orale

 

Testi

  1. G. Bonora, La cartografia, in AA.VV., La Topografia Antica, Bologna 2000, pp. 135-143
  2. A. Cantile, Cartografia ufficiale dell’Istituto Geografico Militare, in Italia. Atlante dei tipi geografici, Firenze 2004, pp. 28-48
  3. L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004, pp. 7-14; 23-43; 63-77
  4. M. Guaitoli, Appendice III. Nota sulla metodologia della raccolta, della elaborazione e della presentazione dei dati, in P. Tartara, Torrimpietra - Forma Italiae 39, Firenze 1999, pp. 357-365.
  5. F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari 2000, capp. 3-4-5
  6. G. Ceraudo, Un secolo e un lustro di fotografia aerea archeologica in italia (1899-2004), in Archeologia aerea. Studi di aerotopografia archeologica, Roma 2004, pp. 47-68
  7. G. Ceraudo, E.J. Shepherd, Italian aerial photographic archives: holdings and case studies, in D.C. Cowley, R.A. Standring, M.J. Abicht, Landscapes through the lens aerial photographs and historic environment, Oxford 2010, pp. 237-346
  8. S. Quilici Gigli, Capisaldi nella storia della fotografia aerea: la restituzione aerofotogrammetrica di Norba, in AA X.2016, pp. 13-20
  9. S. Campana, E. Pranzini, Il telerilevamento in Archeologia, in Remote Sensing in Archaeology, XI ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Certosa di Pontignano 1999), Firenze 2003, pp. 1-27
  10. J. Bogdani, GIS in archeologia, in E. Giorgi (ed.), In profondità senza scavare. Groma 2, 2009, pp. 421-438.
  11. J. Bogdani, Banche dati archeologiche, in E. Giorgi (ed.), In profondità senza scavare. Groma 2, 2009, pp. 439-452.
  12. F. Boschi, Introduzione alla geofisica per l’archeologia, in Groma 2009, pp. 291- 322.

 

In consultazione

  1. L. Bosio, La Tabula Peutingeriana, Città di Castello 1993
  2.  Un volume di Forma Italiae a scelta (l’intera collana è disponibile nella Biblioteca del Dipartimento di Scienze dell'antichità – sezione Topografia Antica con collocazione “TPA Ic FI”)

 

Orario Lezioni

Lunedì 12.00-14.00 (CU003 Aula D Egittologia)

Venerdì' 10.00-12.00 (CU003 Cartoteca)

Inizio lezioni: venerdì 6 ottobre 2023

TIROCINIO F1 AAF1506 2022/2023
TIROCINIO B2 AAF1502 2022/2023
TIROCINIO G1 AAF1507 2022/2023
TIROCINIO E1 AAF1505 2022/2023
TIROCINIO D2 AAF1504 2022/2023
TIROCINIO A2 AAF1501 2022/2023
TIROCINIO C2 AAF1503 2022/2023
TIROCINIO H1 AAF1508 2022/2023
ANCIENT TOPOGRAPHY: METHODS AND TECHNIQUES 10598554 2022/2023

Programma

Dopo un necessario accertamento del livello dei singoli studenti (laurea triennale, tesi ed esami sostenuti nell’ambito archeologico e topografico) si procederà all’introduzione sulla definizione della disciplina. 

Saranno analizzati obiettivi, fonti e strumenti della ricerca topografica: fonti letterarie, epigrafiche, cartografiche, ed itinerarie. 

Verranno esaminate finalità e metodo della cartografia archeologica con specifico interesse per le ricognizione sul campo. Si affronterà inoltre la tematica dell’uso della fotografia aerea in ambito archeologico con nozioni sul telerilevamento in senso più ampio. Saranno infine esaminati viabilità e divisioni agrarie.  

 

Programma inglese

After a necessary assessment of the knowledge level of the individual students (bachelor's degree, thesis and exams taken in the archaeological and topographical field), we will proceed with the introduction on the definition of the discipline.

Topographical research objectives, sources and tools will be analyzed: literary, epigraphic, cartographic and itinerant sources.

The purpose and method of archaeological cartography will be examined with specific interest in the archaeological surveys. It will deal with the use of aerial photography in the archaeological field with notions on remote sensing. Finally, roads and agricultural divisions will be examined.

 

Valutazione

Prova orale

 

Testi
La bibliografia verrà indicata dal docente nel corso delle lezioni.

 

Orario Lezioni

Lunedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula F - II PIANO)

Venerdì' 9.00 - 11.00 (CU003 Aula F - II PIANO)

TOPOGRAFIA ANTICA E CARTOGRAFIA 1025425 2022/2023

Programma

Caratteri e obiettivi generali della ricerca topografica: storia della disciplina; indirizzo di ricerca e metodo scientifico, obiettivi, fonti e strumenti (fonti letterarie, epigrafiche, cartografiche e itinerarie). Si affronterà in maniera ampia la questione relativa alla cartografia archeologica con specifico interesse per la ricognizione sul campo, l'uso della fotografia aerea e il telerilevamento satellitare e di prossimità. Saranno inoltre presi in esame i metodi geofisici applicabili in campo archeologico. 

Con la finalità di mettere in evidenza l'aspetto multidisciplinare della ricerca topografica saranno analizzati sistemi i GIS e le banche dati.

 

Valutazione

Prova orale

 

Testi
La bibliografia verrà indicata dal docente nel corso delle lezioni.

 

Orario Lezioni

Lunedì 15.00 - 17.00 (CU003 Cartoteca - II PIANO)

Venerdì' 15.00 - 17.00 (CU003 Cartoteca - II PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 10 Ottobre 2022

LANDSCAPE AND SEASCAPE ARCHAEOLOGY 10599022 2022/2023

Programma

Dopo un necessario accertamento del livello dei singoli studenti (laurea triennale, tesi ed esami sostenuti nell’ambito archeologico e topografico) si procederà all’introduzione sulla definizione della disciplina. 

Saranno analizzati obiettivi, fonti e strumenti della ricerca topografica: fonti letterarie, epigrafiche, cartografiche, ed itinerarie. 

Verranno esaminate finalità e metodo della cartografia archeologica con specifico interesse per le ricognizione sul campo. Si affronterà inoltre la tematica dell’uso della fotografia aerea in ambito archeologico con nozioni sul telerilevamento in senso più ampio. Saranno infine esaminati viabilità e divisioni agrarie.  

 

Programma inglese

After a necessary assessment of the knowledge level of the individual students (bachelor's degree, thesis and exams taken in the archaeological and topographical field), we will proceed with the introduction on the definition of the discipline.

Topographical research objectives, sources and tools will be analyzed: literary, epigraphic, cartographic and itinerant sources.

The purpose and method of archaeological cartography will be examined with specific interest in the archaeological surveys. It will deal with the use of aerial photography in the archaeological field with notions on remote sensing. Finally, roads and agricultural divisions will be examined.

 

Valutazione

Prova orale

 

Testi
La bibliografia verrà indicata dal docente nel corso delle lezioni.

 

Orario Lezioni

Lunedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula F - II PIANO)

Venerdì' 9.00 - 11.00 (CU003 Aula F - II PIANO)

TOPOGRAFIA ANTICA E CARTOGRAFIA 1025425 2022/2023

Programma

Caratteri e obiettivi generali della ricerca topografica: storia della disciplina; indirizzo di ricerca e metodo scientifico, obiettivi, fonti e strumenti (fonti letterarie, epigrafiche, cartografiche e itinerarie). Si affronterà in maniera ampia la questione relativa alla cartografia archeologica con specifico interesse per la ricognizione sul campo, l'uso della fotografia aerea e il telerilevamento satellitare e di prossimità. Saranno inoltre presi in esame i metodi geofisici applicabili in campo archeologico. 

Con la finalità di mettere in evidenza l'aspetto multidisciplinare della ricerca topografica saranno analizzati sistemi i GIS e le banche dati.

 

Valutazione

Prova orale

 

Testi
La bibliografia verrà indicata dal docente nel corso delle lezioni.

 

Orario Lezioni

Lunedì 15.00 - 17.00 (CU003 Cartoteca - II PIANO)

Venerdì' 15.00 - 17.00 (CU003 Cartoteca - II PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 10 Ottobre 2022

METODOLOGIE DI RILIEVO DEI MONUMENTI E RILEVAMENTO TERRITORIALE I 1044297 2022/2023

Programma

Caratteri e obiettivi generali della ricerca topografica: storia della disciplina; indirizzo di ricerca e metodo scientifico, obiettivi, fonti e strumenti (fonti letterarie, epigrafiche, cartografiche e itinerarie). Si affronterà in maniera ampia la questione relativa alla cartografia archeologica con specifico interesse per la ricognizione sul campo, l'uso della fotografia aerea e il telerilevamento satellitare e di prossimità. Saranno inoltre presi in esame i metodi geofisici applicabili in campo archeologico. 

Con la finalità di mettere in evidenza l'aspetto multidisciplinare della ricerca topografica saranno analizzati sistemi i GIS e le banche dati.

 

Valutazione

Prova orale

 

Testi
La bibliografia verrà indicata dal docente nel corso delle lezioni.

 

Orario Lezioni

Lunedì 15.00 - 17.00 (CU003 Cartoteca - II PIANO)

Venerdì' 15.00 - 17.00 (CU003 Cartoteca - II PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 10 Ottobre 2022

METODOLOGIE DI RILIEVO DEI MONUMENTI E RILEVAMENTO TERRITORIALE 1044292 2022/2023

Programma

Caratteri e obiettivi generali della ricerca topografica: storia della disciplina; indirizzo di ricerca e metodo scientifico, obiettivi, fonti e strumenti (fonti letterarie, epigrafiche, cartografiche e itinerarie). Si affronterà in maniera ampia la questione relativa alla cartografia archeologica con specifico interesse per la ricognizione sul campo, l'uso della fotografia aerea e il telerilevamento satellitare e di prossimità. Saranno inoltre presi in esame i metodi geofisici applicabili in campo archeologico. 

Con la finalità di mettere in evidenza l'aspetto multidisciplinare della ricerca topografica saranno analizzati sistemi i GIS e le banche dati.

 

Valutazione

Prova orale

 

Testi
La bibliografia verrà indicata dal docente nel corso delle lezioni.

 

Orario Lezioni

Lunedì 15.00 - 17.00 (CU003 Cartoteca - II PIANO)

Venerdì' 15.00 - 17.00 (CU003 Cartoteca - II PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 10 Ottobre 2022

ANCIENT TOPOGRAPHY: METHODS AND TECHNIQUES 10598554 2021/2022

Programma

Dopo un necessario accertamento del livello dei singoli studenti (laurea triennale, tesi ed esami sostenuti nell’ambito archeologico e topografico) si procederà all’introduzione sulla definizione della disciplina. 

Saranno analizzati obiettivi, fonti e strumenti della ricerca topografica: fonti letterarie, epigrafiche, cartografiche, ed itinerarie. 

Verranno esaminate finalità e metodo della cartografia archeologica con specifico interesse per le ricognizione sul campo. Si affronterà inoltre la tematica dell’uso della fotografia aerea in ambito archeologico con nozioni sul telerilevamento in senso più ampio. Saranno infine esaminati viabilità e divisioni agrarie.  

 

Programma inglese

After a necessary assessment of the knowledge level of the individual students (bachelor's degree, thesis and exams taken in the archaeological and topographical field), we will proceed with the introduction on the definition of the discipline.

Topographical research objectives, sources and tools will be analyzed: literary, epigraphic, cartographic and itinerant sources.

The purpose and method of archaeological cartography will be examined with specific interest in the archaeological surveys. It will deal with the use of aerial photography in the archaeological field with notions on remote sensing. Finally, roads and agricultural divisions will be examined.

 

Valutazione

Prova orale

 

Testi
La bibliografia verrà indicata dal docente nel corso delle lezioni.

 

Orario Lezioni

Lunedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula F - II PIANO)

Venerdì' 9.00 - 11.00 (CU003 Aula F - II PIANO)

Primo semestre (a partire dal 9 ottobre 2023): lunedì dalle 10.00 alle 12.00.
Secondo semestre: martedì dalle 10.00 alle 12.00.
presso lo studio del docente (n. 9, terzo piano).

Nei periodi di sospensione delle lezioni o per specifiche necessità contattare il docente via mail per un appuntamento.

Laura Ebanista è Ricercatore a tempo determinato per il Settore scientifico-disciplinare L-ANT/09 (Topografia antica) presso il Dipartimento di Scienze dell Antichità - Sapienza Università di Roma.
Nello stesso ateneo ha conseguito con lode le lauree triennale e magistrale con tesi in Topografia Antica, il diploma di specializzazione in Beni Archeologici (2010) e il dottorato di ricerca in Archeologia (XXVII ciclo, 2015). Dal 2016 è cultore della materia in Topografia Antica presso lo stesso Ateneo. È stata quattro volte assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze dell Antichità nel 2010-2011, 2016-2017, 2018 e nel 2021-2021 nell ambito della fellowship di eccellenza Be for ERC. È stata inoltre titolare di numerosi incarichi di collaborazione esterna dal 2010 al 2020.
Ha conseguito nel 2018 l'abilitazione scientifica nazionale per la II fascia - Settore concorsuale 10/A1 Archeologia.
La sua attività di ricerca è incentrata sul Lazio costiero con specifico interesse per le dinamiche di popolamento dell Agro Pontino; in questo contesto è autore della carta archeologica di un ampio comprensorio edita nella collana di Forma Italiae (2017).
Dal 2022 è responsabile scientifico del Protocollo di Intesa Setia e il suo territorio tra il Dipartimento di Scienze dell Antichità e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina.
Dal 2008 è membro della missione Lavinium - Pratica di Mare nell ambito della quale ha preso parte alle campagne di scavo e coordina le attività di catalogazione, inventario, disegno e studio dei materiali con finalità di pubblicazione.
Da alcuni anni si occupa di telerilevamento di prossimità con particolare interesse per l acquisizione e l elaborazione di immagini multibanda per la diagnostica archeologica.
Ha infine preso parte a diverse missioni in medio-oriente con attività di scavo e telerilevamento: Istakhr, Fars (Iran), Paikuli ed Erbil (Iraqi Kurdistan) e Kufa (Iraq).
Dal 2013 al 2015 ha ricoperto l incarico di direzione scientifica dei Musei archeologici del Comune di Latina: Antiquarium presso il Procoio di Borgo Sabotino e istituendo Museo di Satricum.