Ritratto di francesco.saitto@uniroma1.it

 

 

A.A. 2023-2024

Prof. Saitto

Diritto pubblico alla luce della esperienza europea

 

11-14 aula 5

16-19 aula 6

Le lezioni avranno inizio in data 13 settembre. Solo per la prima settimana, la lezione del 14 (solo per la prima settimana) si terrà nell'orario 10-13 in Aula seminari dell'istituto di Diritto pubblico.

 

Programma e materiali per la preparazione dell'esame:

 

Il corso ha prevalentemente un carattere monografico e si suddivide in una parte generale e tre parti speciali. 
La parte generale esamina, con metodo storico-comparativo, il costituzionalismo come dottrina della limitazione e della legittimazione del potere e le trasformazioni che hanno interessato la forma-stato in Europa dalla modernità agli sviluppi collegati con il processo di integrazione europea [nelle prime settimane: 18 h].  
Nelle parti speciali saranno in particolare approfonditi:
1-    L’accesso diretto alla giustizia costituzionale e la tutela multilivello dei diritti fondamentali in Europa: in particolare lo studio verrà condotto alla luce dei recenti sviluppi collegati con il riconoscimento alla Carta dei diritti fondamentali dell’UE del valore giuridico dei trattati [nella seconda parte del corso: 18 h];
2-    Il rapporto tra Costituzione ed intervento dello stato in economia, tenendo conto del processo di integrazione sovranazionale e dei vincoli economici stabiliti con Maastricht [nella terza parte del corso: 18 h];
3-    La crisi della democrazia rappresentativa e il processo di integrazione sovranazionale in Europa: la tutela della rule of law in Europa [nella parte conclusiva del corso: 18 h].

 

 

Per gli studenti frequentanti
Per la parte generale, è consigliato come testo di riferimento il Capitolo I° (Libertà e diritti nello sviluppo storico del costituzionalismo) del volume P. Ridola, Il principio libertà nello stato costituzionale. I diritti fondamentali in prospettiva storico-comparativa, Giappichelli, Torino, 2018.

 

Testi di preparazione per la parte generale saranno distribuiti a lezione  e verranno poi concordati con il docente i testi e i materiali che, sulla base del tema prescelto, avranno ad oggetto la parte speciale.


Per gli studenti frequentanti che decidano di non svolgere la presentazione, oltre la parte generale uguale per tutti e al posto della parte speciale, si chiede lo studio dal volume Caruso-Valentini (a cura di), Grammatica del costituzionalismo, ilMulino, Bologna 2021 dei seguenti capitoli:

Costituzione, di Andrea Morrone
Sovranità, di Omar Chessa
Democrazia, di Giorgio Bongiovanni
Separazione dei poteri, di Tomaso Francesco Giupponi
Giustizia costituzionale, di Corrado Caruso
Diritti fondamentali, di Giorgio Pino
Proprietà, di Francesco Saitto

Per gli studenti non frequentanti
Gli studenti che intendano sostenere l’esame da non frequentanti possono prepararsi su
1- il Capitolo I° (Libertà e diritti nello sviluppo storico del costituzionalismo) del volume P. Ridola, Il principio libertà nello stato costituzionale. I diritti fondamentali in prospettiva storico-comparativa, Giappichelli, Torino, 2018;
2- P. Ridola, Diritto comparato e diritto costituzionale europeo, Giappichelli, Torino, 2010 (Cap. I, IV, VII, VIII, IX, XI, XII, XIII, XIV)
3- un saggio a scelta tra: A Di Martino, La doppia dimensione dei diritti fondamentali, in La rivista del Gruppo di Pisa, 2016 (disponibile qui) e G. Rolla, La tutela dei diritti costituzionali, Carocci, Roma, 2012.

 

 

****

Diritto pubblico comparato ed europeo

Prof. ssa Di Martino/ Prof. Saitto

 

11-14 aula 303

11-14 aula 303

 

 

 

 

                                                                           ***

Nel corso del secondo semestre laureande/i e studentesse/i possono scrivere una mail per concordare un orario di ricevimento, anche telematico.

Altrimenti è sempre possibile venire nella sez. di Diritto pubblico stanza 3 il mercoledì dalle 10.

 

                                                                            ***

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
DIRITTO PUBBLICO ALLA LUCE DELL'ESPERIENZA EUROPEA 10592769 2023/2024
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO 10596334 2023/2024
DIRITTO PUBBLICO ALLA LUCE DELL'ESPERIENZA EUROPEA 10592769 2022/2023
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO 10596334 2022/2023
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO 10596334 2021/2022
DIRITTO PUBBLICO ALLA LUCE DELL'ESPERIENZA EUROPEA 10592769 2021/2022
DIRITTO PUBBLICO ALLA LUCE DELL'ESPERIENZA EUROPEA 1044048 2020/2021
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO EUROPEO 10589221 2020/2021
DIRITTO PUBBLICO ALLA LUCE DELL'ESPERIENZA EUROPEA 1044048 2019/2020
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO EUROPEO 10589221 2019/2020
DIRITTO PUBBLICO ALLA LUCE DELL'ESPERIENZA EUROPEA 1044048 2018/2019
DIRITTO PUBBLICO ALLA LUCE DELL'ESPERIENZA EUROPEA 1044048 2016/2017

Il Prof. Saitto riceve gli studenti via meet previo appuntamento e il mercoledì dalle 11-13 in stanza 3 presso la Sez. di Diritto pubblico.
E' inoltre sempre possibile concordare un appuntamento via mail

Francesco Saitto è professore associato di Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università Sapienza di Roma e Junior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati istituita presso il medesimo Ateneo. È stato visiting research fellow presso l Università UNOESC (Santa Catarina - Brasile) e presso l Institute for European Integration (Europa Kolleg) di Amburgo. Ha inoltre trascorso vari periodi di studio e ricerca in Germania durante e dopo il dottorato, in particolare presso la Humboldt-Universität di Berlino.

È stato assegnista di ricerca presso il DSP di Sapienza Università di Roma ed è Dottore di ricerca in Diritto pubblico comparato presso l Università degli studi di Siena. Ha tenuto corsi e moduli di Diritto pubblico comparato, Public Comparative Law, Diritto pubblico e Storia e politica dell integrazione europea presso le Università LUISS Guido Carli e l Università degli studi di Perugia, nonché nell ambito di Master. È stato componente del Teaching staff del modulo Jean Monnet CECIL, in materia di diritto dell immigrazione, presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia ed ora del Modulo LAICA sui medesi temi. Fa parte della redazione di Diritto pubblico e della Rivista di Diritti comparati .

Ha partecipato come componente e come PI a Prin e progetti di Ateneo, ed è stato titolare come PI di fondi assegnati su base competitiva per avvio alla ricerca.

È autore di una monografia sulle implicazioni costituzionali del rapporto tra politica ed economica in Germania e sul concetto di Costituzione economica (Economia e stato costituzionale. Contributo allo studio della Costituzione economica in Germania), nonché di saggi e articoli in materia di diritti sociali in Italia e Germania, di crisi economica e governo dell economia in Europa, di partiti politici europei, di storia costituzionale, in particolare italiana e statunitense, e di diritti civili. È stato relatore a molteplici convegni in Italia e all estero. Insegna Diritto pubblico comparato e Diritto pubblico alla luce dell esperienza europea.