Ritratto di rosanna.morace@uniroma1.it

 

Ricevimento: si prega di inviare una mail per concordare giorno e orario. Il link Meet per il ricevimento da remoto è il seguente: meet.google.com/qxp-ozqx-tne

 

AVVISO IMPORTANTE

A partire dal primo giugno non sarò più in servizio presso La Sapienza. Gli studenti di Lineamenti dovranno perciò  sostenere l'esame con la prof.ssa Laura Di Nicola (LETTERE N-Z) o con il prof. Giorgio Nisini (LETTERE A-M) (si consiglia di scrivere al prof. Nisini per concordare un ricevimento e le modalità di studio. Contattare, invece, la prof.ssa Di Nicola solo e soltanto per eventuali chiarimenti all'indirizzo didattica.dinicola@gmail.com)

 

Gli studenti del corso IIIA dovranno iscriversi all'appello del prof. Massimiliano Tortora, ma rimane invariata la presentzione della tesina, da inviare a me, e sulla quale sarete valutati.

Gli studenti di Lingue dovranno far riferimento alla prof.ssa Cecilia Bello. 
 

Un caro saluto a tutti

Rosanna Morace

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2022/2023

Modernità e ipermodernità
(Canalizzazione A-F)
 
Il corso intende fornire i fondamenti storico-critici e metodologici per l’interpretazione del Novecento e degli Anni Zero.
Si forniranno, perciò, i principali quadri storiografici (a partire dal Modernismo per arrivare alla Postmodernità e all’Ipermodernità), inquadrandoli nel contesto storico-culturale e ricostruendone le tendenze e il dibattito critico; si leggeranno, poi, alcuni dei principali autori/autrici, privilegiando l’analisi testuale.

Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e seminariali. I testi analizzati e i materiali utilizzati a lezione sono parte integrante del programma e verranno pubblicati sulla Classroom, a cui si consiglia vivamente di iscriversi. È incoraggiata la partecipazione attiva all'interpretazione, al commento dei testi e alla discussione dei temi proposti a lezione, anche tramite l'osservazione personale.
Per accedere all’esame, gli studenti che vorranno potranno redigere una tesina di max 4 cartelle (assolutamente facoltativa) su un tema trasversale a scelta dello studente. Le modalità di redazione saranno oggetto di una lezione specifica.
L'esame orale verterà sulla bibliografia indicata, sull’analisi delle opere letterarie in programma e sulla letteratura italiana del Novecento. 

 

TESTI

 

A)   Manuali di Storia della Letteratura (a scelta dello studente)
 
Manuali consigliati per i frequentanti:
 
Storia letteraria del Novecento italiano, a cura di Massimiliano Tortora e Beatrice Manetti, Roma, Carocci, 2022, escluse parte quinta e settima. 
 
Alberto Asor Rosa, Storia europea della Letteratura italiana. Il Novecento, con la collaborazione di Lucinda Spera, Monica Storini, Torino, Le Monnier scuola, Mondadori educational, 2008 e ristampe, Epoca «Tra le due guerre», capp. 1 e 5; «Guerra e dopoguerra», capp. 1-4 e 6-7; «La prima Repubblica», capp. 1-3, 5-6; «La crisi della prima Repubblica», capp. 1-2, 4, Epilogo.
 
Per i non frequentanti si consiglia:
 
Claudio Giunta, Cuori intelligenti, vol. III ed. verde, oppure IIIB, edizione rossa e blu, da Pirandello in poi.
 
Per la parte manualistica, si richiede la conoscenza dei maggiori movimenti e autori del Novecento, a partire da Pirandello e fino all’oggi. La parte manualistica va integrata con lo studio di almeno un testo (poesia o brano in prosa) per autore, che potranno essere oggetto di verifica all’esame.
 
B) Saggi
 
A integrazione del manuale, vanno aggiunti i seguenti testi (caricata sulla pagina della docente alla voce «Dispense» > «Dispensa Lineamenti 2022-2023»:

1. Italo Calvino, 
«Prefazione» alla IIa edizione del Sentiero dei nidi di ragno, Torino, Einaudi, 1964.
 
2.  Alberto Asor Rosa, Letteratura e industria, in Storia europea della Letteratura italiana. Il Novecento, con la collaborazione di Lucinda Spera, Monica Storini, Torino, Le Monnier scuola, Mondadori educational, 2008, pp. 490-494; 531-532; 555-561. 
 
3. Raffaele Donnarumma Ipermodernità:
ipotesi per un congedo dal postmoderno, in «Allegoria», anno XXIII, terza serie, n. 64, luglio/dicembre 2011, pp. 15-50.
 
 
C) Letture di almeno 4 dei seguenti romanzi/raccolte poetiche, a scelta dello studente:
 
Carmine Abate, Il ballo tondo
Sergio Atzeni, Passavamo sulla terra leggeriIl figlio di Bakunin
Nanni Balestrini, Vogliamo tutto
Giorgio Bassani, L’airone
Luciano Bianciardi, La vita agra
Vitaliano Brancati,Il bell’Antonio
Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore oppure Lezioni americane
Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio
Alba De Céspedes, Dalla parte di lei
Umberto Eco, Il nome della rosa
Beppe Fenoglio, Una questione privata oppureIl partigiano Johnny
Elena Ferrante, L’amore molesto
Fruttero e Lucentini, La donna della domenica
Carlo Emilio Gadda,Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana
Natalia Ginzburg, Lessico famigliare
Anilda Ibrahimi, Rosso come una sposa
Helena Janeczek, La ragazza con la Leica
Nicola Lagioia, La città dei vivi
Primo Levi, Il sistema periodico  o I sommersi e i salvati
Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria
Melania Mazzucco, Un giorno perfetto oppureL’architettrice
Luigi Meneghello, I piccoli maestri oppure Fiori italiani
Elsa Morante, L’isola di Arturo oppure La storia
Aldo Nove, Superwoobinda
Alberto Ongaro, Le strategie del caso
Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli
Cesare Pavese, La casa in collina
Luigi Pirandello, Novelle per un anno, Il viaggio
Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari
Rossella Postorino, Le assaggiatrici
Roberto SavianoGomorra
Helga Schneider, Lasciami andare madre
Leonardo Sciascia, Il contesto
Italo Svevo, Senilità
Younis Tawfik, Il profugo
Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini o Pao Pao
Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi
Renata Viganò, L’Agnese va a morire
Paolo Volponi, Memoriale oLe mosche del capitale
Wu Ming 2- Antar Mohamed, Timira
 
Per gli studenti non frequentanti il programma è immutato. Si consiglia un manuale diverso (vedi sopra), perché presenta una scelta antologica assente nei manuali universitari, che può essere utile per la preparazione dell’esame. 
Si consiglia, invece, di iscriversi alla Classroom, attraverso la quale sarà possibile scaricare tutte le slide delle lezioni, o comunque visualizzare gli autori e le partizioni storiche su cui ci si è soffermati (ogni slide o testo caricato è corredato di un breve commento, da cui è facile desumere l’argomento), in modo da avere una guida nella preparazione del manuale, che sostituisce la parte più impegnativa dell’esame e che non va studiato nella sua interezza (durante il corso si privilegerà la prosa, piuttosto che la poesia).
 

Il colloquio orale e accerterà le conoscenze storico-letterarie, la capacità di analisi, commento e interpretazione critica del testo letterario e dei problemi che esso pone, la proprietà del vocabolario scientifico della disciplina. Si partirà da uno dei romanzi scelti dallo studente, che dovrà dimostrare non solo di averlo letto, ma di averne colto la complessità (poco o nullo spazio sarà data alla trama) e di averlo inquadrato nel contesto storico-critico. Si proseguirà con una domanda su un autore non compreso tra quelli dei romanzi scelti dallo studente. Una terza domanda potrà vertere su un quadro storiografico.

 

La tesina (facoltativa) accerterà la competenza linguistica della produzione scritta e la capacità di utilizzare la bibliografia.

La partecipazione attiva alle lezioni, pur non essendo oggetto di valutazione specifica, sarà tenuta in considerazione con riferimento alla pertinenza delle osservazioni e al grado di partecipazione alla discussione

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A 1024580 2022/2023

«Strapparsi di dosso il fascismo».
Antieroismo e antiretorica nella «generazione degli anni difficili».

Il peso che l’esperienza della Resistenza ebbe, nella generazione nata a ridosso della Marcia su Roma, è un dato storico-critico unanimemente riconosciuto. Ma quale fu il peso della pedagogia fascista e della retorica del «regime di parole»? Fortini, Cassola (1917), Primo Levi (1919), Sciascia, Zanzotto, Rigoni Stern (1921), Fenoglio, Meneghello, Pasolini (1922), Calvino (1923), Volponi, Ottieri (1924) si formarono nella lingua e nella scuola del Ventennio, ed è forse possibile leggere alcune costanti delle loro opere come reazione e contronarrazione di quei modelli.
Il corso affronterà, in forma aperta e quanto più possibile seminariale, questi temi, dedicando una prima parte (8/10 ore) alla lettura dei testi unici scolastici e narrativi in uso nella scuola, per poi proseguire su focus specifici dedicati ai singoli autori, letti attraverso il filo rosso dello «strapparsi di dosso il fascismo».

Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e seminariali. È incoraggiata la partecipazione attiva all'interpretazione, al commento dei testi e alla discussione dei temi proposti a lezione, anche tramite l'osservazione personale.
Per accedere all’esame, è richiesta la redazione di una tesina di max 4 cartelle su uno dei nodi critici affrontati durante il corso. Le modalità di redazione saranno oggetto di una lezione specifica.
L'esame orale verterà sulla bibliografia indicata, sull’analisi delle opere letterarie in programma e sulla letteratura italiana del secondo Novecento. 

 

TESTI

1. Saggi: Dispensa fornita dalla docente e caricata sulla Classroom (Dispensa 2_IIIA_2022-23).
 
Dato il carattere del corso, è consigliata la presenza. Per i non frequentanti, è invece preferibile affrontare un percorso monografico. Dovranno quindi studiare la prima parte della dispensa (c.ca 130pp.) e Rosanna Morace, Il prisima, l’uovo, l’esorcismo. Luigi Meneghello e il dispatrio, Pisa, ETS, 2020.
 
2. Lettura dei 2 seguenti romanzi:
 
Beppe Fenoglio, Il libro di Johnny, a cura di G. Pedullà, Torino, Einaudi, 2015 (il volume è composto dalla prima redazione di Primavera di bellezza + Il partigiano Johnny; chi avesse letto quest’ultimo, può acquistare e leggere una qualsiasi edizione di Primavera di bellezza)
Luigi Meneghello, Fiori italiani o I piccoli maestri
 
3. Lettura di due dei seguenti romanzi:
 
Vitaliano Brancati, Singolare avventura di viaggio, 1934; o Gli anni perduti, 1936; o Il bell'Antonio, 1949.
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, 1947 (o, per chi lo avesse già letto, L’entrata in guerra)
Leonardo Sciascia, La Sicilia, il suo cuore. Favole della dittatura, 1950
Mario Tobino, Bandiera nera, 1950.
Mario Rigoni Stern, Il sergente della neve, 1953; o Le stagioni di Giacomo, 1995. 
Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo, 1967 (si consiglia l’ed. a c. di P. Italia e G. Finotti, Adelphi 2016, che recupera la lezione del manoscritto originale).
Giorgio Bassani, L’airone, 1968
Paolo Volponi, Il lanciatore di giavellotto, 1981
Primo Levi, I sommersi e i salvati, 1986

Coloro che non abbiano mai svolto esami di Letteratura italiana del Novecento NON dovranno studiare la Dispensa di cui al punto 1. Dovranno, però, aggiungere il profilo letterario del Novecento, utilizzando il seguente manuale: Storia letteraria del Novecento italiano, a cura di Massimiliano Tortora e Beatrice Manetti, Roma, Carocci, 2022 (limitatamente alla parte relativa alla prosa).

 

Il colloquio orale e accerterà le conoscenze storico-letterarie, la capacità di analisi, commento e interpretazione critica del testo letterario e dei problemi che esso pone, la proprietà del vocabolario scientifico della disciplina.

La tesina (facoltativa per i non frequentanti) accerterà la competenza linguistica della produzione scritta e la capacità di utilizzare la bibliografia e di sviluppare un discorso organico su un tema specifico, argomentando una linea di analisi rintracciata in maniera autonoma dallo studente.

La partecipazione attiva alle lezioni, pur non essendo oggetto di valutazione specifica, sarà tenuta in considerazione con riferimento alla pertinenza delle osservazioni e al grado di partecipazione alla discussione.

 

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A 1024580 2021/2022

La letteratura translingue italiana
 
Il corso sarà suddiviso in due parti.
La prima attraverserà la letteratura italiana dagli anni Novanta del Novecento a oggi, concentrandosi principalmente sul progressivo scivolamento del rapporto tra letteratura nazionale e globale (12 ore). Ciò anche al fine di introdurre il tema portante del corso (30 ore), che sarà dedicata alla letteratura translingue italiana, ovvero la letteratura prodotta in un idioma diverso da quello natio. Si inquadrerà, innanzi tutto, il fenomeno su scala globale, facendo riferimento ai molti autori translingue della letteratura mondiale (Beckett, Brodskij, Ionescu, Kristof, Nabokov, ecc..), per poi soffermarsi sui concetti di esilio e dispatrio, sul rapporto che si instaura tra lingua madre e d’adozione, e sullo slittamento semantico ed emotivo che ogni idioma porta con sé (con accenni anche al rapporto dialetto-lingua italiana e alla particolare situazione di diglossia della nostra tradizione, almeno fino a metà Novecento). Si concluderà chiedendosi qual è il ruolo e l’apporto di tale letteratura nel contesto della letteratura globale e globalizzata, e marcando la differenza tra globalizzazione e planetarietà; tra uniformazione linguistico-identitaria e un’identità plurima e rizomatica.  
 
Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e seminariali. È incoraggiata la partecipazione attiva all'interpretazione, al commento dei testi e alla discussione dei temi proposti a lezione, anche tramite l'osservazione personale.
 
Per accedere all’esame, è richiesta la redazione di una tesina di max 4 cartelle su uno dei nodi critici affrontati durante il corso. Le modalità di redazione saranno oggetto di una lezione specifica.
 

Programma inglese 

Italian translingual literature
 
 
The course will be divided into two parts.
The first will cross Italian literature from the second half of the twentieth century to the zero years, limited to the main historiographical and interpretative frameworks (12 hours). The second (30 hours) will be dedicated to Italian translingual literature, that is literature produced in an idome other than the native one. We will refer to the many translingual authors of world literature (Beckett, Brodskij, Ionescu, Kristof, Nabokov, etc.), and then we will focus on the concepts of exile and dispatriation, on the relationship between the mother tongue and the adopted language, and on the semantic and emotional shift of each language (with references also to the dialect-Italian language relationship and to the particular situation of diglossia of our tradition). We will conclude by asking what is the role  of the translingual literature in the context of globalization, marking the difference between globalization and planetarity; between linguistic-identitary uniformity and a plural and rhizomatic identity.

The course will be structured in lectures and seminars. The texts analyzed and the materials used in the classroom are an integral part of the program and will be published on the teacher's page and / or provided in the lecture notes. Active participation in the interpretation, commentary of the texts and discussion of the topics proposed in the classroom is encouraged.
 
It is required a paper of maximum 4 pages, on a work or theme chosen by the student; or an oral presentation to be held during the seminar hours. Document editing methods will be treated in a specific lesson.
 

Obiettivi 
Obiettivi
 
Conoscenza della storia della letteratura italiana dal secondo Novecento agli Anni Zero, delle principali scansioni storiografiche e dei maggiori problemi interpretativi; capacità di acquisire la bibliografia critica e di saperla impiegare nell’analisi e nel commento dei testi in prosa e in versi. Impiegare le conoscenze acquisite per argomentare, esporre, formulare un proprio giudizio circostanziato e istituire collegamenti e parallelismi, eventualmente anche interdisciplinari (in particolare in rapporto alla storiografia e alle arti visive e performative)
 

Valutazione 

- Prova scritta

- Prova orale

Descrizione valutazione 
Il colloquio orale e accerterà le conoscenzestorico-letterarie, la capacità di analisi, commento e interpretazione critica del testo letterario e dei problemi che esso pone, la proprietà del vocabolario scientifico della disciplina.
La tesina accerterà la competenza linguistica della produzione scritta e la capacità di utilizzare la bibliografia.
La partecipazione attiva alle lezioni, pur non essendo oggetto di valutazione specifica, sarà tenuta in considerazione con riferimento alla pertinenza delle osservazioni e al grado di partecipazione alla discussione.
 

Testi 
 
A)   Manuali di riferimento (a scelta dello studente)
 
NB. La parte manualistica sarà oggetto di verifica per gli studenti che abbiano sostenuto l’esame con il prof. D’Intino, i quali sono però dispensati dallo studio della Dispensa 2.
 
1. Alberto Asor Rosa, Breve storia della letteratura italiana. II. L'Italia della Nazione, Einaudi, Torino, Einaudi, 2013, capp. VI-IX, pp. 225-395.
2. Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori, 2012 (dal 1945 a oggi)
3. Giuseppe Langella, La modernità letteraria. Coordinate - Storia - Canone, Pearson, 2021 (dal neorealismo a oggi)
 
 
Per la parte manualistica, si richiede la conoscenza dei maggiori movimenti e autori del Novecento, dal Neorealismo all’oggi. La parte manualistica va integrata con lo studio di almeno due testi (poesie o brani di prosa) per autore.
 
 
B) Saggi
 
Dispensa n. 2: selezione di saggi critici sulla letteratura translingue fornita dalla docente e caricata sulla pagina docente e sulla Classroom
 
Adrian Bravi, La gelosia delle lingue, Macerata, EUM, 2017 (disponibile sul sito dell’editore)
 
 
C) Lettura obbligatoria:
 
Jumpha Lahiri, In altre parole, Guanda, 2016.
 
I testi commentati a lezione verranno forniti in PDF agli studenti e sono parte integrante del programma.
 
 
D) Letture di almeno 3 romanzi a scelta dello studente, di cui almeno 1 per ogni gruppo (cioè, non è possibile scegliere tre romanzi dallo stesso gruppo: o due dal primo e uno dal secondo; o viceversa)
 
Gruppo 1, Letteratura italiana translingue:
 
Cristina Ali Farah, Madre piccola
Carmine Abate, Il ballo tondo o Il mosaico del tempo grande
Adrian Bravi, L’idioma di Casilda Moreira o Sud 1982
Gabriella Ghermandi, Regina di fiori e di perle
Anilda Ibrahimi, Rosso come una sposa
Helena Janeczek, La ragazza con la Leica
Ron Kubati, Va e non torna
Amara Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio
Luigi Meneghello, Libera nos a malo oppure Fiori italiani oppure Il dispatrio
Helga Schneider, Lasciami andare madre o Il rogo di Berlino
Younis Tawfik, Il profugo
Wuming 2, Antar Mohamed, Timira. Romanzo meticcio
Bijan Zarmandili, L’estate è crudele
 
Gruppo 2, Letteratura italiana contemporanea
 
Niccolò Ammanniti, Io e te
Sergio Atzeni, Passavamo sulla terra leggeri
Nanni Balestrini, Vogliamo tutto
Giorgio Bassani, Gli occhiali d’oro
Luciano Bianciardi, La vita agra
Vitaliano Brancati, Il bell’Antonio
Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore oppure Lezioni americane
Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio
Alba De Céspedes, Dalla parte di lei
Umberto Eco, Il nome della rosa 
Beppe Fenoglio, Una questione privata oppure Il partigiano Johnny
Elena Ferrante, La figlia oscura
Fruttero e Lucentini, La donna della domenica
Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana
Natalia Ginzburg, Lessico famigliare
Nicola Lagioia, La città dei vivi
Primo Levi, I sommersi e i salvati
Melania Mazzucco, Un giorno perfetto oppure L’architettrice
Elsa Morante, L’isola di Arturo oppure La storia
Aldo Nove, Superwoobinda
Alberto Ongaro, Le strategie del caso
Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli
Luigi Pirandello, una raccolta a scelta delle Novelle per un anno
Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari
Roberto SavianoGomorra
Leonardo Sciascia, Il contesto
Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini
Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi
Renata Viganò, L’Agnese va a morire
Paolo Volponi, Le mosche del capitale

LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2021/2022

Modernità e ipermodernità
 
Il corso intende fornire i fondamenti storico-critici e metodologici per l’interpretazione del Novecento e degli Anni Zero.
Si forniranno, perciò, i principali quadri storiografici (a partire dal Modernismo per arrivare alla Postmodernità e all’Ipermodernità), inquadrandoli nel contesto storico-culturale e ricostruendone le tendenze e il dibattito critico; si leggeranno, poi, alcuni dei principali autori/autrici, privilegiando l’analisi testuale.

Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e seminariali. I testi analizzati e i materiali utilizzati a lezione sono parte integrante del programma e verranno pubblicati sulla pagina della docente e/o forniti in dispensa. È incoraggiata la partecipazione attiva all'interpretazione, al commento dei testi e alla discussione dei temi proposti a lezione, anche tramite l'osservazione personale.
 
L'esame orale verterà sulla bibliografia indicata, sull’analisi delle opere letterarie in programma e sulla letteratura italiana del Novecento. 

Il corso è erogato per le lettere A-L

 

Programma inglese 
Modernity and hypermodernity
 
The course aims to provide the historical-critical and methodological bases for the interpretation of the Twentieth century and the Zero Years.
Therefore, the main critical frameworks (starting from Modernism up to postmodernity and hypermodernity) will be provided, framing them in the historical-cultural context and reconstructing their tendencies and critical debate; some of the main authors will be treated, favoring textual analysis.
 
The course will be structured in lectures and seminars. The texts analyzed and the materials used in the classroom are an integral part of the program and will be published on the teacher's page and / or provided in the lecture notes. Active participation in the interpretation, commentary of the texts and discussion of the topics proposed in the classroom is encouraged.
It is possible to write a paper of maximum 4 pages, on a work or theme chosen by the student;
The oral exam will focus on the indicated bibliography, on the analysis of literary works and on Italian literature of

 

Obiettivi 
 Conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento e degli Anni Zero, delle principali scansioni storiografiche e dei maggiori problemi interpretativi; capacità di acquisire la bibliografia critica e di saperla impiegare nell’analisi e nel commento dei testi in prosa e in versi. Impiegare le conoscenze acquisite per argomentare, esporre, formulare un proprio giudizio circostanziato e istituire collegamenti e parallelismi, eventualmente anche interdisciplinari (in particolare in rapporto alla storiografia e alle arti visive e performative).

 

Valutazione 
 Il colloquio orale e accerterà le conoscenze storico-letterarie, la capacità di analisi, commento e interpretazione critica del testo letterario e dei problemi che esso pone, la proprietà del vocabolario scientifico della disciplina.
La tesina (facoltativa) accerterà la competenza linguistica della produzione scritta e la capacità di utilizzare la bibliografia.
La partecipazione attiva alle lezioni, pur non essendo oggetto di valutazione specifica, sarà tenuta in considerazione con riferimento alla pertinenza delle osservazioni e al grado di partecipazione alla discussione.

 

Testi 
 A)   Manuali di Storia della Letteratura (a scelta dello studente)
 
1. Alberto Asor Rosa, Breve storia della letteratura italiana. II. L'Italia della Nazione, Torino, Einaudi, 2013, capp. VI-IX, pp. 225-395.
2. Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori, 2012.
3. Giuseppe Langella, La modernità letteraria. Coordinate - Storia - Canone, Pearson, 2021
 
Per la parte manualistica, si richiede la conoscenza dei maggiori movimenti e autori del Novecento, a partire da Pirandello e fino all’oggi. La parte manualistica va integrata con lo studio di almeno due testi (poesie o brani di prosa) per autore, che saranno oggetto di verifica all’esame.
 
B) Saggi
 
Dispensa di saggi critici, caricata sulla pagina della docente alla voce «Dispense» > «Dispensa 1» o acquistabile presso la copisteria “Grafitecnica”, Via degli Irpini 4.
 
C) Letture di almeno 4 romanzi/raccolte poetiche, a scelta dello studente
 
Carmine Abate, La collina del vento
Sergio Atzeni, Passavamo sulla terra leggeri
Nanni Balestrini, Vogliamo tutto
Giorgio Bassani, Gli occhiali d’oro
Luciano Bianciardi, La vita agra
Vitaliano Brancati,Il bell’Antonio
Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore oppure Lezioni americane
Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio
Alba De Céspedes, Dalla parte di lei
Umberto Eco, Il nome della rosa
Beppe Fenoglio, Una questione privata oppureIl partigiano Johnny
Elena Ferrante, La figlia oscura
Fruttero e Lucentini, La donna della domenica
Carlo Emilio Gadda,Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana
Natalia Ginzburg, Lessico famigliare
Anilda Ibrahimi, Rosso come una sposa
Helena Janeczek, La ragazza con la Leica
Nicola Lagioia, La città dei vivi
Primo Levi, il sistema periodico
Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria
Melania Mazzucco, Un giorno perfetto oppureL’architettrice
Luigi Meneghello, I piccoli maestri oppure Fiori italiani
Elsa Morante, L’isola di Arturo oppure La storia
Aldo Nove, Superwoobinda
Alberto Ongaro, Le strategie del caso
Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli
Luigi Pirandello, una raccolta a scelta tra leNovelle per un anno
Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari
Roberto SavianoGomorra
Leonardo Sciascia, Il contesto
Italo Svevo, Senilità
Younis Tawfik, Il profugo
Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini
Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi
Renata Viganò, L’agnese va a morire
Paolo Volponi, Le mosche del capitale
 
Gli studenti che intendano sostenere questo programma come esame a scelta, devono concordare il programma con la docente.

Note 
Il corso è canalizzato per le lettere A-L.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2021/2022

Modernità e ipermodernità
 
Il corso intende fornire i fondamenti storico-critici e metodologici per l’interpretazione del Novecento e degli Anni Zero.
Si forniranno, perciò, i principali quadri storiografici (a partire dal Modernismo per arrivare alla Postmodernità e all’Ipermodernità), inquadrandoli nel contesto storico-culturale e ricostruendone le tendenze e il dibattito critico; si leggeranno, poi, alcuni dei principali autori/autrici, privilegiando l’analisi testuale.

Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e seminariali. I testi analizzati e i materiali utilizzati a lezione sono parte integrante del programma e verranno pubblicati sulla pagina della docente e/o forniti in dispensa. È incoraggiata la partecipazione attiva all'interpretazione, al commento dei testi e alla discussione dei temi proposti a lezione, anche tramite l'osservazione personale.
 
L'esame orale verterà sulla bibliografia indicata, sull’analisi delle opere letterarie in programma e sulla letteratura italiana del Novecento. 
 

 

Obiettivi 
 Conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento e degli Anni Zero, delle principali scansioni storiografiche e dei maggiori problemi interpretativi; capacità di acquisire la bibliografia critica e di saperla impiegare nell’analisi e nel commento dei testi in prosa e in versi. Impiegare le conoscenze acquisite per argomentare, esporre, formulare un proprio giudizio circostanziato e istituire collegamenti e parallelismi, eventualmente anche interdisciplinari (in particolare in rapporto alla storiografia e alle arti visive e performative).

 

Valutazione 
 Il colloquio orale e accerterà le conoscenze storico-letterarie, la capacità di analisi, commento e interpretazione critica del testo letterario e dei problemi che esso pone, la proprietà del vocabolario scientifico della disciplina.
La tesina (facoltativa) accerterà la competenza linguistica della produzione scritta e la capacità di utilizzare la bibliografia.
La partecipazione attiva alle lezioni, pur non essendo oggetto di valutazione specifica, sarà tenuta in considerazione con riferimento alla pertinenza delle osservazioni e al grado di partecipazione alla discussione.

 

Testi 
 A)   Manuali di Storia della Letteratura (a scelta dello studente)
 
1. Alberto Asor Rosa, Breve storia della letteratura italiana. II. L'Italia della Nazione, Torino, Einaudi, 2013, capp. VI-IX, pp. 225-395.
2. Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori, 2012.
3. Giuseppe Langella, La modernità letteraria. Coordinate - Storia - Canone, Pearson, 2021
 
Per la parte manualistica, si richiede la conoscenza dei maggiori movimenti e autori del Novecento, a partire da Pirandello e fino all’oggi. La parte manualistica va integrata con lo studio di almeno due testi (poesie o brani di prosa) per autore, che saranno oggetto di verifica all’esame.
 
B) Saggi
 
Dispensa di saggi critici, caricata sulla pagina della docente alla voce «Dispense» > «Dispensa 1» o acquistabile presso la copisteria “Grafitecnica”, Via degli Irpini 4.
 
C) Letture di almeno 4 romanzi/raccolte poetiche, a scelta dello studente
 
Carmine Abate, La collina del vento
Sergio Atzeni, Passavamo sulla terra leggeri
Nanni Balestrini, Vogliamo tutto
Giorgio Bassani, Gli occhiali d’oro
Luciano Bianciardi, La vita agra
Vitaliano Brancati,Il bell’Antonio
Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore oppure Lezioni americane
Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio
Alba De Céspedes, Dalla parte di lei
Umberto Eco, Il nome della rosa
Beppe Fenoglio, Una questione privata oppureIl partigiano Johnny
Elena Ferrante, La figlia oscura
Fruttero e Lucentini, La donna della domenica
Carlo Emilio Gadda,Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana
Natalia Ginzburg, Lessico famigliare
Anilda Ibrahimi, Rosso come una sposa
Helena Janeczek, La ragazza con la Leica
Nicola Lagioia, La città dei vivi
Primo Levi, il sistema periodico
Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria
Melania Mazzucco, Un giorno perfetto oppureL’architettrice
Luigi Meneghello, I piccoli maestri oppure Fiori italiani
Elsa Morante, L’isola di Arturo oppure La storia
Aldo Nove, Superwoobinda
Alberto Ongaro, Le strategie del caso
Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli
Luigi Pirandello, una raccolta a scelta tra leNovelle per un anno
Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari
Roberto SavianoGomorra
Leonardo Sciascia, Il contesto
Italo Svevo, Senilità
Younis Tawfik, Il profugo
Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini
Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi
Renata Viganò, L’agnese va a morire
Paolo Volponi, Le mosche del capitale
 

LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2020/2021

Vedi programma 2021-2022

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A 1024580 2020/2021

La Resistenza nella parola

 

Il corso sarà suddiviso in due parti. 

Nella prima, si attraverserà la letteratura italiana dal secondo Novecento agli anni VentiVenti, fornendo i principali quadri storiografici e interpretativi. 

La seconda sarà dedicata a Beppe Fenoglio e Luigi Meneghello: due autori accomunati non solo da ragioni biografiche (nati negli anni Venti, si formano durante il ventennio e partecipano alla Resistenza), ma soprattutto dall’aver raccontato la Resistenza in toni antieroici e dall’aver fatto dell’antiretoricità una forma di contronarrazione: la scrittura diviene così una forma di «esorcismo» per strapparsi di dosso l’esperienza fascista.

 

 

A)   Manuali di riferimento (a scelta dello studente)

 

1. Alberto Asor Rosa, Breve storia della letteratura italiana. II. L'Italia della Nazione, Einaudi, Torino, Einaudi, 2013, capp. VI-IX, pp. 225-395.

2. Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori, 2012.

3. Claudio Giunta, Cuori intelligenti, Milano, Garzanti. Va bene qualsiasi edizione (verde, blu o rossa). Il Novecento.

 

Per la parte manualistica, si richiede la conoscenza dei maggiori movimenti e autori del Novecento, dal Neorealismo all’oggi. La parte manualistica va integrata con lo studio di almeno due testi (poesie o brani di prosa) per autore, che saranno oggetto di verifica all’esame.

 

Coloro che hanno già sostenuto l’esame di Lett. It. Contemporanea al II anno con la prof.ssa Di Nicola o con la prof.ssa Mondello, dovranno sostituire al manuale (la cui conoscenza è data per assodata, e che sarà comunque oggetto di verifica all’esame) la Dispensa 1, caricata sulla pagina docente; e lo studio di Gianluigi Simonetti, La letteratura circostante, Bologna, Il Mulino, Introduzione e Cap. I.

 

 

B) Saggi

 

Lo studente può scegliere se approfondire lo studio di Meneghello o di Fenoglio. Pertanto potrà preferire:

 

Rosanna Morace, Il prisma, l’uovo, l’esorcismo. Meneghello e il dispatrio, Pisa, ETS, 2020.

 

Oppure:

 

Roberto Bigazzi, Beppe Fenoglio, Roma, Salerno, 2011

 

 

 

C) Letture obbligatorie

 

1. Beppe Fenoglio, Una questione privata, Introduzione di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2014; oppure Il partigiano Johnny, edizione critica a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 2005 o edizioni successive; oppure Il libro di Johnny, a cura di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2015.

 

2. Luigi Meneghello, I piccoli maestri, Introduzione di Maria Corti,  Milano, Bur, 2016; oppure Fiori italiani, introduzione di Giulio Nescimbeni, Milano, Mondadori, 2001.

 

D) Letture di almeno 3 romanzi/raccolte poetiche, a scelta dello studente

 

Carmine Abate, Il mosaico del tempo grande

Sergio Atzeni, Passavamo sulla terra leggeri

Nanni Balestrini, Vogliamo tutto

Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini  oppure L’airone

Dino Buzzati, Sessanta racconti

Italo Calvino, I nostri antenati oppure Se una notte d’inverno un viaggiatore

Giorgio Caproni, Il passaggio di Enea

Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio

Paolo Cognetti, Le otto montagne

Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale

Ennio Flaiano, Tempo di uccidere

Fruttero e Lucentini, La donna della domenica

Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana

Natalia Ginzburg, Lessico famigliare

Anilda Ibrahimi, Rosso come una sposa

Luther Blisset, Q

Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria

Melania Mazzucco, Un giorno perfetto

Elsa Morante, La storia

Aldo Nove, Woobinda Superwoobinda

Ottiero Ottieri, Donnarumma all’assalto

Pier Paolo Pasolini, Le ceneri di Gramsci

Roberto SavianoGomorra

Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta oppure Una storia semplice

Younis Tawfik, Il profugo

Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini

Paolo Volponi, Memoriale o Le mosche del capitale

 

 

Gli studenti che hanno già sostenuto altri esami di Letteratura italiana contemporanea e intendano sostenere questo programma come esame a scelta dovranno scrivere alla docente.

 

Prerequisiti

 

Lo studente deve avere una buona competenza di analisi testuale e una conoscenza di base della letteratura italiana del XIX e del XX secolo, dei principali movimenti artistico-letterari, degli autori e delle opere più importanti.

 

Obiettivi

 

Conoscenza della storia della letteratura italiana dal secondo Novecento agli Anni Zero, delle principali scansioni storiografiche e dei maggiori problemi interpretativi; capacità di acquisire la bibliografia critica e di saperla impiegare nell’analisi e nel commento dei testi in prosa e in versi. Impiegare le conoscenze acquisite per argomentare, esporre, formulare un proprio giudizio circostanziato e istituire collegamenti e parallelismi, eventualmente anche interdisciplinari (in particolare in rapporto alla storiografia e alle arti visive e performative)

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e seminariali. È incoraggiata la partecipazione attiva all'interpretazione, al commento dei testi e alla discussione dei temi proposti a lezione, anche tramite l'osservazione personale.

 

Per accedere all’esame, è richiesta la redazione di una tesina di max 4 cartelle su un’opera di Meneghello o Fenoglio, o su un tema trasversale a scelta dello studente. Le modalità di redazione saranno oggetto di una lezione specifica. 

 

L'esame orale verterà sulla bibliografia indicata, sull’analisi delle opere letterarie in programma e sulla letteratura italiana del secondo Novecento.  

 

Modalità di valutazione

 

Il colloquio orale e accerterà le conoscenze storico-letterarie, la capacità di analisi, commento e interpretazione critica del testo letterario e dei problemi che esso pone, la proprietà del vocabolario scientifico della disciplina. 

La tesina accerterà la competenza linguistica della produzione scritta e la capacità di utilizzare la bibliografia.

La partecipazione attiva alle lezioni, pur non essendo oggetto di valutazione specifica, sarà tenuta in considerazione con riferimento alla pertinenza delle osservazioni e al grado di partecipazione alla discussione.

 

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2020/2021

Vedi programma 2021-2022

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1027066 2019/2020

Luigi Meneghello e la letteratura italiana del dispatrio

 

 

 

Il corso sarà suddiviso in due parti.

 

Dopo una prima parte (c.ca 30 ore) dedicata alle linee interpretative, ai maggiori autori del Novecento e alle nuove tendenze della letteratura “ipermoderna”, si proseguirà inquadrando storicamente il fenomeno del dispatrio letterario, concentrandosi principalmente sugli esiti letterari dell’intarsio tra lingua madre e d’adozione (6 ore). Infine, si procederà alla lettura dell’opera di Meneghello (36 ore) sotto la lente del dispatrio: un’esperienza linguistica, ermeneutica e culturale che fornisce all’autore la distanza necessaria per rileggere e trasporre artisticamente sia la “materia di Malo” sia il fulcro “pedagogico civile”, sia “the matter of Britain”.

 

Sono previsti incontri a carattere seminariale, propedeutici alla stesura di una tesina (8.000/10.000 battute) su un’opera di Meneghello a scelta dello studente, valida ai fini della prova finale.

 

Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e seminariali. I testi analizzati e i materiali utilizzati a lezione sono parte integrante del programma e verranno pubblicati sulla pagina della docente.

 

 

A) Manuali di riferimento per lo studio della Letteratura del Novecento (lo studente può scegliere liberamente tra i due manuali indicati o utilizzare quello del Liceo)

Alberto Asor Rosa, Lucinda Spera, Monica Storini,  Letteratura italiana. Testi, autori, contesti, Il Novecento, voll. VI e VII,  Dal 1945 a oggi, Le Monnier scuola, 2012.

 

Claudio Giunta, Cuori intelligenti, Milano, Garzanti. Va bene qualsiasi edizione (verde, blu o rossa). 

 

Per la parte manualistica, si richiede la conoscenza dei maggiori movimenti e autori del Novecento, a partire da Pirandello e fino all’oggi. La parte manualistica va integrata con lo studio di almeno due testi (poesie o brani di prosa) per autore, che saranno oggetto di verifica all’esame.

 

B) Saggi

1. Ernestina Pellegrini, Luigi Meneghello, Fiesole, Cadmo, 2002.

2. Elisabetta Mondello, In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella narrativa degli anni Novanta, Milano, Il saggiatore, 2017, capp. 1, 3, 5.

3. Saggi critici sulla storia della letteratura italiana del Novecento forniti in dispensa e caricati sulla pagina della docente (acquistabili anche presso la copisteria “Grafitecnica”, Via degli Irpini 4).

 

 

4. Saggi critici su Luigi Meneghello forniti in dispensa e acquistabili presso la copisteria “Grafitecnica”, Via degli Irpini 4.

 

 

C) Letture obbligatorie

Luigi Meneghello, I piccoli maestri

Luigi Meneghello, testi scelti da Libera nos a Malo, Fiori italiani, Jura, Il dispatrio, La materia di Reading, forniti in dispensa e acquistabili presso la copisteria “Grafitecnica”, Via degli Irpini 4.

 

 

D) Letture di almeno tre testi, da scegliere fra i seguenti:

Sergio Atzeni, Il figlio di Bakunin

Alessandro Baricco, Novecento

Giorgio Bassani, L’airone

Dino Buzzati, Sessanta racconti

Italo Calvino, Le città invisibili  Se una notte d’inverno un viaggiatore

Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio

Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale

Beppe Fenoglio, Una questione privata

Fruttero e Lucentini, La donna della domenica

Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana

Natalia Ginzburg, Lessico famigliare

Anilda Ibrahimi, Rosso come una sposa

Primo Levi, I sommersi e i salvati

Luigi Malerba, La scoperta dell’alfabeto

Elsa Morante, La storia

Aldo Nove, Woobinda Superwoobinda

Alberto Ongaro, Le strategie del caso

Ottiero Ottieri, Donnarumma all’assalto

Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila

Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita

Roberto SavianoGomorra

Leonardo Sciascia, Una storia semplice

Italo Svevo, La coscienza di Zeno

Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira

Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini

Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi

Paolo Volponi, Memoriale

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA 1036128 2018/2019
Letteratura italiana contemporanea 1024002 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1027066 2018/2019

Contemporaneità apolide: la letteratura italiana tra le lingue

 

 

 

Il corso verterà, nella sua prima parte (36 ore), sulla letteratura italiana dell’emigrazione e dell’immigrazione, ponendole in relazione sul piano linguistico, espressivo ed ermeneutico, a partire da alcune domande nodali: quali sono gli esiti letterari dell’intarsio tra lingua madre e d’adozione? In che modo il genere romanzo si è risemantizzato per dar voce alla scissione dell’esperienza dell’esilio e del dispatrio? Come si è modificato, nell’era globalizzata, il rapporto (prima costitutivo) tra identità, lingua e nazione? 

Dopo una fase (12 ore), nella quale si prenderanno in esame singoli autori (Meneghello, Abate, Bravi, Tawfik, Janeczek, tra gli altri), commentandone le opere, il corso proseguirà (12 ore) con l’indagine sulla «letteratura circostante» e sul global novel: opere lanciate verso orizzonti transnazionali e connotate da una lingua ad altra traducibilità, che limano ulteriormente (ma con forme ed esiti diversi) il rapporto del romanzo con i luoghi storici, linguistici, sociali e nazionali. 

Le ultime 12 ore del corso saranno dedicate alla parte istituzionale, e tracceranno le direttrici letterarie e interpretative del Novecento, dall’ascesa del fascismo agli anni ’90.

Attraverso il commento, l‘analisi stilistico-retorica, tematica e critica dei testi, il corso intende proporre delle linee interpretative non univoche, e offrire spunti di riflessione su tendenze in fieri del panorama letterario «circostante» e sul rapporto tra letteratura e lingua.

 

Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e seminariali. I testi analizzati e i materiali utilizzati a lezione sono parte integrante del programma e verranno pubblicati sulla pagina della docente.

 

A) Manuali di riferimento (a scelta dello studente)

Alberto Asor Rosa, Breve storia della letteratura italiana. II. L'Italia della Nazione, Einaudi, Torino 2013, capp. VI-IX, pp. 225-395.

Alberto Casadei, Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Bari, Laterza, 2018.

Giulio Ferroni, Letteratura italiana contemporanea, 1900-1945 e 1945-2014, Milano, Mondadori, 2015 (o altra Storia della letteratura italiana: capitoli dall’ascesa del fascismo a oggi).

 

B) Saggi

1. Vittorio Coletti, Romanzo mondo. La letteratura nel villaggio globale, Bologna, il Mulino, 2011.

2. Rosanna Morace, Letteratura-mondo italiana, Pisa, ETS, 2014 (parte I, pp. 7-128; parte II: un autore a scelta); Ead., Il romanzo tra letteratura-mondo e global novel,  in «Ticontre», 2, 2014, pp. 103-121 (online in open access sul sito della rivista).

3. Edward Said, Nel segno dell’esilio. Riflessioni, letture e altri saggi, Milano, Feltrinelli, 2008, cap. 17, pp. 216-231 (il PDF verrà caricato nella pagina docente).

4. Gianluigi Simonetti, La letteratura circostante, Bologna, il Mulino, 2018, cap. 1: «I nuovi assetti della narrativa italiana», pp. 39-137.

 

C) Letture obbligatorie

1. Adrian Bravi, La gelosia delle lingue, Macerata, EUM, 2017

 

D) Letture a scelta 

1. di almeno due testi fra i seguenti (di cui almeno uno dal primo gruppo):

Carmine Abate, Il mosaico del tempo grande

Adrian Bravi, L’idioma di Casilda Moreira o Sud 1982

Helena Janeczek, La ragazza con la Leica

Younis Tawfik, Il profugo

Hamid Ziarati, Salam, Maman

 

Giuseppe Antonio Borgese, Atlante americano

Diego Marani, Nuova grammatica finlandese

Luigi Meneghello, Il dispatrio

Amelia Rosselli, Variazioni belliche

 

2. di almeno due testi fra i seguenti:

Alberto Arbasino, In questo Stato

Nanni Balestrini, La violenza illustrata

Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini

Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari

Italo Calvino, Le città invisibili  

Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny

Ennio Flaiano, Tempo di uccidere

Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana

Natalia Ginzburg, Lessico famigliare

Elsa Morante, La storia

Alberto Moravia, Gli indifferenti

Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita

Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira.

Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini

Elio Vittorini, Uomini e no

 

E) Bibliografia di approfondimento (facoltativa) 

1. Gino Tellini, Storia del romanzo italiano, Milano, Le Monnier Università, 2017, capp. XV-XXII.

2. Raffaele Donnarumma, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, il Mulino, 2014.

3. Elisabetta Mondello, Il noir degli anni Zero, uno sguardo alla narrativa italiana del terzo millennio, Roma, Perrone, 2015, capp. II e IV.

4. Monica Jansen, Dall’utopia della letteratura globale alla distopia di una narrativa ‘misonazionale’, in «La letteratura italiana al tempo della globalizzazione», Convegno organizzato dal CRIX (Centre de Recherches Italiennes) dell’Université Paris Ouest-Nanterre La Défense, Parigi, 16-18 maggio 2013, scaricabile online al link: http://italogramma.elte.hu/wp-content/files/Monica_Jansen_Nanterre_globa...

4. Giuliana Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano, Roma, Carocci, 2012. 

 

NB: Gli studenti che intendano cambiare canale dovranno scrivere alla docente, specificando la ragione della  richiesta.

 

 

Gli studenti che intendano sostenere questo programma come esame a scelta, qualunque sia il corso di studi di provenienza, devono portare in bibliografia lo studio integrale della Storia della letteratura indicata.

 

 

Prerequisiti

Lo studente deve avere una buona competenza di analisi testuale e interpretazione critica; di conoscenza di base della letteratura italiana del XIX e del XX secolo, dei principali movimenti artistico-letterari, degli autori e delle opere più importanti. 

 

Modalità di svolgimento

L'esame orale verterà sulla bibliografia indicata, sull’analisi delle opere letterarie in programma e sulla letteratura italiana dell’Otto-Novecento (indipendentemente dalla bibliografia indicata). 

 

Modalità di valutazione

Il colloquio orale accerterà le conoscenze storico-letterarie, la capacità di analisi, commento e interpretazione critica del testo letterario e dei problemi che esso pone, la proprietà del vocabolario scientifico della disciplina. 

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II 1048000 2018/2019
LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1023419 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II 1048000 2017/2018
SPAZIO E LETTERATURA 1041975 2016/2017
LETTERATURA GENERE E TERRITORIO 1041895 2016/2017

Ricevimento: Mercoledì ore 16,30-18,30. Si prega di inviare una mail per concordare l'orario (ogni ricevimento ha uno slot di mezz'ora).
Il link Meet da remoto è il seguente: meet.google.com/qxp-ozqx-tne

Rosanna Morace insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea presso «La Sapienza» Università di Roma. Addottoratasi presso l'Università di Pisa, è stata assegnista, borsista e professore a contratto presso vari Atenei italiani (Università di Sassari, Università di Roma "La Sapienza,", LUMSA Roma). Ha conseguito l'Abilitazione scientifica nazionale nel settore 10/F2 (Letteratura italiana contemporanea) nel 2012 e nel settore 10/F1 (Letteratura italiana) nel 2016. È membro del Collegio di dottorato e della Giunta di dottorato in Italianistica della "Sapienza" Università di Roma. È Responsabile del progetto di Ateneo «Sapienza» 2020, «Strapparsi di dosso il fascismo». Il ruolo della retorica e della pedagogia di regime nella formazione della generazione del Ventennio. Ha vinto il «Premio Tasso 2008». È membro del Comitato di redazione di «Modernità letteraria»; della Redazione scientifica di «Studi rinascimentali», e del Comitato scientifico della Collana «La Balestriglia», Ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi Convegni nazionali e internazionali.

Suoi principali campi d indagine sono la letteratura italiana translingue, il romanzo ipermoderno e il global novel, ai quali ha dedicato numerosi contributi oltre a specifiche monografie, fino alla recente Il prisma, l uovo, l esorcismo. Meneghello e il dispatrio, 2020. Sta attualmente curando, per l «Edizione Nazionale dell Opera omnia di Luigi Pirandello», i volumi La mosca(già uscito in ed. Oscar Mondadori) e Il viaggio delle Novelle per un anno; e sta lavorando a un progetto di Ateneo, che mira a interrogarsi sul peso della formazione scolastica durante il fascismo nei narratori nati a ridosso della Marcia su Roma.

Ha inoltre pubblicato numerosi studi, anche di carattere filologico, sull'epica e la lirica rinascimentale, con particolare riguardo alle figure di Bernardo e Torquato Tasso, e alla poesia spirituale durante l epoca del Concilio di Trento, tra cui i volumi "Dall «Amadigi» al «Rinaldo»: Bernardo e Torquato Tasso tra epico ed eroico", per la «Commissione Nazionale per l Edizione delle opere del Tasso»; e l'edizione critica «Salmi penitenziali di diversi eccellenti autori» (Giolito, 1568). Ha vinto il Premio Tasso 2008.

Alcuni suoi saggi sono accessibili online al link: https://uniroma1.academia.edu/RosannaMorace. Per le pubblicazioni, cfr. il catalogo IRIS: https://iris.uniroma1.it/browse?type=author&authority=rp45846&authority_...