Ritratto di pietro.masciullo@uniroma1.it
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
CINEMA CONTEMPORANEO 1052146 2023/2024

Programma

Il corso analizzerà le principali trasformazioni dell’industria cinematografica nel XXI secolo adottando un approccio sistemico (tra estetica del cinema, nuove forme di narrazione ed economia dell’audiovisivo). Pertanto, in che modo sopravvivono le categorie storico/formali novecentesche – dal cinema classico agli stili della modernità, dal film di genere alle riscritture postmoderne – nell’era della cultura on-demand e delle piattaforme streaming? E in che modo il cinema rivendica un’identità riconoscibile nel variegato panorama mediale odierno? Analizzando diversi casi di studio – con un focus sulla recente produzione hollywoodiana – il corso si pone l’obiettivo di analizzare stili e pratiche espressive del cinema contemporaneo.

 

Testi d'esame

- Giulia Carluccio (a cura di), America Oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, Kaplan 2014
- Dispense a cura del docente caricate sulla piattaforma Classroom.

 

Modalità di valutazione

- Prova orale

 

Note

- È stata creata una pagina Classroom con tutte le informazioni e i materiali didattici del corso. Codice per iscrizione: bzyxzpp

 

Orario Lezioni
Mercoledì 14-16 (Aula Archeologia - Lettere e Filosofia)
Venerdì 14 – 16 (Aula I - Lettere e Filosofia)

 

Inizio lezioni: Mercoledì 4 ottobre 2023

EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE 1049675 2023/2024

Programma

Il corso intende introdurre gli elementi di base del linguaggio audiovisivo a partire da una contestualizzazione storica dei concetti di sceneggiatura, regia e montaggio. Le analisi di singoli casi di studio paradigmatici forniranno ulteriori spunti metodologici per l’insegnamento del cinema nelle scuole. L’obiettivo del corso è quello di conoscere i fondamenti della grammatica filmica e delle metodologie di analisi dei testi audiovisivi.

 

Testi adottati

1. Un testo a scelta tra:
- Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, UTET 2018.
- Luca Malavasi, Il linguaggio del cinema, Pearson 2019.

2. Andrea Bellavita, Andrea Bernardelli, Che cos’è la narrazione cinematografica, Carocci 2021.

 

Testo aggiuntivo per non frequentanti:
3. Giuseppe Previtali, Educazione visuale, McGraw Hill 2021

 

Testi di approfondimento consigliati (facoltativi)

- Michele Marangi, Insegnare cinema. Lezioni di didattica multimediale, UTET Università 2007.

- Pier Cesare Rivoltella, Media education. Idea, metodo, ricerca, Scholè 2019.

- Henry Jenkins, Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo, Guerini 2019.

- Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa, Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche, Carocci 2015.

- Luca Bandirali, Enrico Terrone, Il sistema sceneggiatura. Scrivere e descrivere i film, Lindau, 2009.

- Vincenzo Buccheri, Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione, Carocci 2003.

- Federico Vitella, Il montaggio nella storia del cinema: Tecniche, forme, funzioni, Marsilio, 2020.

 

Modalità di valutazione

La prova d’esame consisterà nell’analisi di una sequenza tratta da un testo audiovisivo (film, serie, videoclip, ecc.) possibilmente accompagnata da una presentazione in power point. L’analisi dovrà prevedere:

 

- Una breve contestualizzazione storica del testo audiovisivo scelto;
- L’analisi della messa in scena e del montaggio (come negli esempi proposti a lezione);
- Possibili riflessioni sulla struttura narrativa e sul genere cinematografico di riferimento (come negli esempi proposti a lezione);
- Riferimenti costanti ai manuali in bibliografia.

 

La presentazione – da pensare come una breve lezione sul linguaggio audiovisivo di durata minima di 10 minuti e massima di 15 minuti – ha come scopo l’analisi di una sequenza a scelta tra queste quattro:

 

- La finestra sul cortile (Rear Window, 1954) di Alfred Hitchcock. Sequenza: dall’inizio del film sino al minuto 6.
- WALL•E (2008), di Andrew Stanton. Sequenza: dall’inizio del film sino al minuto 9,10.
- Hugo Cabret (Hugo, 2011), di Martin Scorsese. Sequenza: dall’inizio del film sino al minuto 7,50. [Film disponibile gratuitamente sulla piattaforma RaiPlay]
- Stranger Things (Stagione 1 – Episodio 2). Sequenza: dal minuto 21,20 sino al minuto 24,50.

 

È possibile proporre una sequenza alternativa ma va concordata preventivamente via mail con il docente. Infine, i non frequentanti possono scegliere di sostenere l’esame nella modalità sopra descritta oppure in forma di interrogazione orale sui testi in bibliografia.
 

 

Note

Codice pagina Classroom del corso (con informazioni e materiali didattici): t3l6izp

 

Orario Lezioni

Lunedì: 10 – 13 (Aula 2 – Villa Mirafiori)

Mercoledì: 17 – 19 (Aula 3 – Villa Mirafiori)

 

Inizio lezioni: Lunedì 2 ottobre 2023

CINEMA AMERICANO 1052150 2023/2024

Programma

Il corso analizzerà le principali trasformazioni dell’industria cinematografica nel XXI secolo adottando un approccio sistemico (tra estetica del cinema, nuove forme di narrazione ed economia dell’audiovisivo). Pertanto, in che modo sopravvivono le categorie storico/formali novecentesche – dal cinema classico agli stili della modernità, dal film di genere alle riscritture postmoderne – nell’era della cultura on-demand e delle piattaforme streaming? E in che modo il cinema rivendica un’identità riconoscibile nel variegato panorama mediale odierno? Analizzando diversi casi di studio – con un focus sulla recente produzione hollywoodiana – il corso si pone l’obiettivo di analizzare stili e pratiche espressive del cinema contemporaneo.

 

Testi d'esame

- Giulia Carluccio (a cura di), America Oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, Kaplan 2014
- Dispense a cura del docente caricate sulla piattaforma Classroom.

 

Modalità di valutazione

- Prova orale

 

Note

- È stata creata una pagina Classroom con tutte le informazioni e i materiali didattici del corso. Codice per iscrizione: iyq4od6

 

Orario Lezioni
Mercoledì 14-16 (Aula Archeologia - Lettere e Filosofia)
Venerdì 14 – 16 (Aula I - Lettere e Filosofia)

 

Inizio lezioni: Mercoledì 4 ottobre 2023

METODOLOGIE DI ANALISI DEL FILM 1036132 2022/2023

Programma

Esistono elementi teorici e pratici di riferimento nella scrittura per immagini? In cosa si differenzia una sceneggiatura da un testo letterario? Il corso tenterà di approfondire tali quesiti analizzando innanzitutto i principali modelli formali di scrittura per il cinema (con analisi di strutture narrative paradigmatiche), per poi operare un focus sulla storia della sceneggiatura in Italia.

 

Testi d'esame


Frequentanti
1. Un libro a scelta tra:
- Luca Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, Torino 2012.
- Luca Bandirali, Enrico Terrone, Il sistema sceneggiatura. Scrivere e descrivere i film, Lindau, Torino 2009.

2. Mariapia Comand (a cura di), Sulla carta. Storia e storie della sceneggiatura in Italia, Lindau, Torino 2006.
 
I non frequentanti aggiungeranno questo testo:
3. Dara Marks, L'arco di trasformazione del personaggio, Dino Audino, Roma 2007.

 

Modalità di valutazione
Prova orale

 

Note

È stata creata una pagina Classroom con tutte le informazioni e i materiali didattici del corso. Codice per iscrizione: nzoc6u3

 

Orario Lezioni
Mercoledì 17-19 (Laboratorio Musica e informatica musicale - Città Universitaria V piano)
Giovedì 17 – 19 (Laboratorio Musica e informatica musicale - Città Universitaria V piano)
Inizio lezioni: Mercoledì 1 Marzo 2023

EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE 1049675 2022/2023

Programma

Il corso intende introdurre gli elementi di base del linguaggio audiovisivo a partire da una contestualizzazione storica dei concetti di sceneggiatura, regia e montaggio. Ulteriori spunti metodologici per l’insegnamento del cinema nelle scuole verranno forniti a partire dall’analisi di singoli casi di studio paradigmatici. 
Obiettivi: Conoscere i fondamenti della grammatica filmica e delle metodologie di analisi dei testi audiovisivi.

 

Testi d'esame
- Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, UTET 2011.
- Andrea Bellavita, Andrea Bernardelli, Che cos’è la narrazione cinematografica, Carocci 2021.
- Dispense a cura del docente (caricate sulla piattaforma Classroom).

Testo aggiuntivo per i non frequentanti
- Henry Jenkins, Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo, Guerini 2019.

Testi di approfondimento consigliati (facoltativi)
- Laura Galasco, Marina Oddenino, Francesca Paraboschi, Spiegare il cinema ai bambini. Un agile strumento per insegnanti e genitori, Dino Audino 2006.
- Michele Marangi, Insegnare cinema. Lezioni di didattica multimediale, UTET Università 2007.
- Pier Cesare Rivoltella, Media education. Idea, metodo, ricerca, Scholè 2019.
- Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa, Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche, Carocci 2015.
- Luca Bandirali, Enrico Terrone, Il sistema sceneggiatura. Scrivere e descrivere i film, Lindau, 2009.
- Vincenzo Buccheri, Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione, Carocci 2003.
- Luca Malavasi, Il linguaggio del cinema, Pearson, 2019.
- Federico Vitella, Il montaggio nella storia del cinema: Tecniche, forme, funzioni, Marsilio, 2020.

 

Modalità di valutazione

La prova d’esame consisterà nell’analisi di una sequenza tratta da un testo audiovisivo (film, serie, videoclip, ecc.) possibilmente accompagnata da una presentazione in power point. L’analisi dovrà prevedere:

- Una breve contestualizzazione storica del testo audiovisivo scelto;
- L’analisi della messa in scena e del montaggio (come negli esempi proposti a lezione);
- Possibili riflessioni sulla struttura narrativa e sul genere cinematografico di riferimento (come negli esempi proposti a lezione);
- Riferimenti costanti ai manuali in bibliografia.

La presentazione – da pensare come una breve lezione sul linguaggio audiovisivo di durata minima di 10 minuti e massima di 15 minuti – ha come scopo l’analisi di una sequenza a scelta tra queste quattro:

- La finestra sul cortile (Rear Window, 1954) di Alfred Hitchcock. Sequenza: dall’inizio del film sino al minuto 6.
- Toy Story 3 - La grande fuga (Toy Story 3, 2010), di Lee Unkrich. Sequenza: dall’inizio del film sino al minuto 7,40.
- Hugo Cabret (Hugo, 2011), di Martin Scorsese. Sequenza: dall’inizio del film sino al minuto 7,50. [Film disponibile gratuitamente sulla piattaforma RaiPlay]
- Stranger Things (Stagione 1 – Episodio 2). Sequenza: dal minuto 21,20 sino al minuto 24,50.

È possibile proporre una sequenza alternativa ma va concordata preventivamente via mail con il docente. Infine, i non frequentanti possono scegliere di sostenere l’esame nella modalità sopra descritta oppure in forma di interrogazione orale sui testi in bibliografia.

 

Note

Codice pagina Classroom del corso (con informazioni e materiali didattici): tip46wb

 

Orario Lezioni

Lunedì 11,30 – 14,30 (Aula III – Villa Mirafiori)

Mercoledì 17,30 – 19, 30 (Aula III – Villa Mirafiori)

Inizio lezioni: Lunedì 3 ottobre 2022

METODOLOGIE DI ANALISI DEL FILM 1036132 2021/2022
TEORIA E TECNICA DELLA SCENEGGIATURA 1025420 2021/2022

Programma

Che cos’è una sceneggiatura? Esistono elementi teorici e pratici di riferimento nella scrittura per immagini? In cosa si differenzia una sceneggiatura da un testo letterario? Il corso tenterà di approfondire tali quesiti analizzando i principali modelli formali di scrittura per il cinema (con analisi di strutture narrative paradigmatiche dal cinema classico alla serialità complessa del XXI secolo).

 

Testi d'esame

1. Luca Bandirali, Enrico Terrone, Il sistema sceneggiatura. Scrivere e descrivere i film, Lindau, 2009.
2. Un libro a scelta tra:
- Syd Field, La sceneggiatura. Il film su carta, Lupetti, 1991.
- Chris Vogler, Il viaggio dell’Eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e cinema, Dino Audino, 2005.
- Robert McKee, Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l'arte di scrivere storie, Omero, 2013.
 

Modalità di valutazione

L’esame di Teoria e Tecnica della Sceneggiatura (sia per gli studenti frequentanti, sia per i non frequentanti) consisterà in una tesina da inviare al docente entro i 7 giorni precedenti la data dell’appello scelto. Nella data dell’appello, quindi, ci sarà un breve colloquio orale di presentazione dell’elaborato.
La tesina dovrà avere come scopo l'analisi della sceneggiatura di uno dei film in filmografia (le sceneggiature sono scaricabili in pdf nella bacheca della classe virtuale sulla piattaforma Classroom: codice cnykkqm).

È possibile proporre un film alternativo, ma va concordato preventivamente via mail con il docente. La tesina dovrà avere una lunghezza minima di 10.000 e massima di 20.000 battute (spazi inclusi) e dovrà prevedere:
- Breve contestualizzazione storica del film;
- Analisi della struttura narrativa (come nei casi di studio esaminati a lezione) applicando la bibliografia da studiare. È ovviamente possibile far dialogare vari modelli di analisi (Field, Vogler, McKee);
- Confronto sceneggiatura/film (assonanze e differenze strutturali);
- Analisi della costruzione del personaggio principale.


 Eventuali punti aggiuntivi (a scelta):
- Analisi di una singola scena (con divisione in beat);
- Analisi delle quattro dimensioni dell’ambientazione e rapporto con il genere di riferimento;
- Confronto con il romanzo/racconto di partenza (se si tratta di un adattamento).

TEORIA E ANALISI DELLA SCENEGGIATURA 1052157 2020/2021
MODELLI DI REGIA NEL CINEMA CONTEMPORANEO 10589441 2019/2020
TEORIA E ANALISI DELLA SCENEGGIATURA 1052157 2019/2020
ANALISI E CRITICA DEL CINEMA CONTEMPORANEO 1055544 2018/2019
METODOLOGIE DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA 1055543 2018/2019
CRITICA CINEMATOGRAFICA 1025152 2018/2019
REGIA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA 1052154 2017/2018
EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE 1049675 2017/2018

Giovedì ore 14,30 - 16,30 (inviare una mail al docente per fissare un colloquio)