Ritratto di marco.grimaldi@uniroma1.it

PROGRAMMI 2024/2025

 

Filologia della letteratura italiana I

 

Il corso è dedicato all’esposizione dei fondamenti storici e metodologici della filologia italiana e all’analisi dei concetti di base e dei principali strumenti della disciplina attraverso lo studio di testi medievali, moderni e contemporanei. Dopo una prima parte introduttiva, il corso si concentrerà sui problemi filologici delle poesie di Vittorio Sereni.

 

Testi:

 

1) Un manuale a scelta tra: a) Bruno Bentivogli, Francesca Florimbii, Paola Vecchi Galli, Filologia Italiana. Seconda edizione, Milano, Pearson, 2021; b) Michelangelo Zaccarello, L'edizione critica del testo letterario. Primo corso di filologia italiana, Firenze, Le Monnier Università, 2017.

2) Vittorio Sereni, Gli strumenti umani, Introduzione di Chiara Fenoglio, Milano, il Saggiatore, 2018 (o altra edizione in commercio).

3) Christian Genetelli, Sereni: Ancora sulla strada di Zenna, Roma, Carocci, 2024.

 

In aggiunta al programma ordinario i non frequentanti dovranno studiare: Pier Vincenzo Mengaldo, Per Vittorio Sereni, Macerarata, Quodlibet, 2022.

 

 

Filologia della letteratura italiana II

 

Il corso sarà dedicato alla tradizione delle opere di Dante Alighieri e all’analisi delle più importanti edizioni critiche e si concentrerà in particolare sul testo delle Rime

 

Testi:

 

1) Marco Grimaldi, Filologia dantesca. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2021.
2) Dante Alighieri, Rime, a cura di Claudio Giunta, Milano, Mondadori, 2014.
3) Marco Grimaldi, Alessandro Pilosu, Dante. ‘Tre donne intorno al cor mi son venute’, Roma, Carocci, 2024 («Bussole»).
4) Marco Grimaldi, Dante lirico. Saggi sulle ‘Rime’, Firenze, Vallecchi, 2024.

 

In aggiunta al programma ordinario i non frequentanti dovranno studiare: La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV), a cura di L. Geri, M. Grimaldi e N. Maldina, Roma, Carocci, 2021.

 

 

Filologia dantesca

 

Il corso si propone di esaminare la ricezione della Commedia di Dante in relazione alla storia dell'idea di inferno.

 

Testi:

 

1) Georges Minois, Piccola storia dell'inferno, Bologna, il Mulino, 2006 (I ed. it. 1995).
2) Piero Camporesi, La casa dell'eternità, Prefazione di Gian Mario Anselmi, Milano, il Saggiatore, 2018 (I ed. 1987).
3) Marco Grimaldi, Dante in dodici parole, Roma, fila37, 2023.

 

In aggiunta programma ordinario i non frequentanti dovranno studiare: Marco Grimaldi, Filologia dantesca. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2021.

 

 

AULE E ORARI 2023/2024

 

Filologia della letteratura italiana I: I semestre, lunedì 8-10, Aula IV;  mercoledì 10-12, Aula IV. Inizio lezioni: 9 ottobre 2023.

Filologia della letteratura italiana II: II semestre, Aula Rosario Romeo, lunedì 10-12, martedì 10-12. Inizio lezioni: 26 febbraio 2024.

Filologia dantesca: II semestre, Aula C (IV piano), lunedì 8-10, martedì 8-10. Inizio lezioni: 26 febbraio 2024.

 

 

ESERCIZI DI FILOLOGIA ITALIANA 2023/2024

 

15 aprile, 8-10, Aula C

Tommaso Intreccialagli 

La versione toscana dei trattati alfonsini di astrologia e astronomia. Problemi testuali e linguistici

 

29 aprile, 8-10, Aula C

Lorenzo De Luca 

I volgarizzamenti italiani della ‘Visio Pauli’

 

6 maggio, 8-10, Aula C

Milena Russo

Le rime di Giovanni Dondi dall’Orologio: testi, problemi, strumenti

 

14 maggio, 10-12, Aula R. Romeo

Anna Gilda Scafaro 

Le ‘Rime’ di Jacopo Sanguinacci: edizione di un corpus di estravaganti

 

27 maggio, 10-12, Aula R. Romeo

Antonio D’Ambrosio 

Gianna Manzini e le sfide del racconto: testi, immagini, strutture

 

28 maggio, 10-12, Aula R. Romeo

Cristina Dusio – Diego Parisi

L’edizione delle lettere di santa Caterina da Siena

 

 

AGGIORNAMENTO CANALIZZAZIONI

 

A partire dall'11 ottobre il passaggio al canale 3 (Grimaldi) di Filologia della letteratura italiana I è chiuso.

 

 

MODALITÀ RICEVIMENTO

 

Per prenotarsi al ricevimento (lunedì, ore 15-19) è necessario contattare preventivamente il docente via mail.

 

 

PROGRAMMI 2023/2024

 

Filologia della letteratura italiana I

 

Il corso è dedicato all’esposizione dei fondamenti storici e metodologici della filologia italiana e all’analisi dei concetti di base e dei principali strumenti della disciplina attraverso lo studio di testi medievali, moderni e contemporanei. Dopo una prima parte introduttiva, il corso si concentrerà sui problemi filologici delle poesie di Giuseppe Ungaretti.

 

Testi:

1) Un manuale a scelta tra: a) Francesco Bausi, La filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2022; b) Bruno Bentivogli, Francesca Florimbii, Paola Vecchi Galli, Filologia Italiana. Seconda edizione, Milano, Pearson, 2021; c) Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2015; d) Michelangelo Zaccarello, L'edizione critica del testo letterario. Primo corso di filologia italiana, Firenze, Le Monnier Università, 2017.

2) Giuseppe Ungaretti, Vita d'un uomo. Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 2016.

 

In aggiunta al programma ordinario i non frequentanti dovranno studiare: Carlo Ossola, Ungaretti, poeta, Venezia, Marsilio, 2016.

 

Filologia della letteratura italiana II

 

Il corso sarà dedicato alla tradizione delle opere di Dante Alighieri e all’analisi delle più importanti edizioni critiche e si concentrerà in particolare sul testo delle Rime. Durante le lezioni saranno distribuiti materiali didattici in formato cartaceo e digitale.

 

Testi:

1) Marco Grimaldi, Filologia dantesca. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2021
2) Dante Alighieri, Rime, a cura di Claudio Giunta, Milano, Mondadori, 2014.
3) Marco Grimaldi, Alessandro Pilosu, Dante. ‘Tre donne intorno al cor mi son venute’, Roma, Carocci, 2024, i.c.s. («Bussole»).
4) Marco Grimaldi, Dante lirico. Saggi sulle ‘Rime’, Firenze, Vallecchi, 2024, i.c.s.

 

In aggiunta al programma ordinario i non frequentanti dovranno studiare: La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV), a cura di L. Geri, M. Grimaldi e N. Maldina, Roma, Carocci, 2021.

 

Inizio lezioni: 26 febbraio 2024.

 

Aule e orari: Aula Rosario Romeo, lunedì 10-12, martedì 10-12. 

 

Codice Classroom: lspuwu3

.

Filologia dantesca

 

Il corso si propone di analizzare alcuni dei principali contributi critici novecenteschi sulla vita e le opere di Dante Alighieri. In particolare, le lezioni si concentreranno sugli scritti di Thomas Stearns Eliot, Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Jorge Luis Borges.

 

Testi:

1) Thomas Stearns Eliot, Scritti su Dante, A cura di Roberto Sanesi, Milano, Bompiani, 2002
2) Osip Ėmil'evič Mandel'štam, Conversazione su Dante, A cura di Serena Vitale, Milano, Adelphi, 2021.
3) Jorge Luis Borges, Nove saggi danteschi, A cura di Tommaso Scarano, Milano, Adelphi, 2014.
4) Marco Grimaldi, Dante in dodici parole, Roma, Fila 37, 2023 [Si consiglia di acquistare il libro attraverso il sito dell'editore: https://www.fila37.it/]

 

In aggiunta al programma ordinario i non frequentanti dovranno studiare: Marco Grimaldi, Filologia dantesca. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2021.

 

Inizio lezioni: 26 febbraio 2024.

 

Aule e orari: Aula C (IV piano), lunedì 8-10, martedì 8-10. 

 

Codice Classroom: pmvud4r

 

 

AULE E ORARI 2023/2024

 

Filologia della letteratura italiana I: I semestre, lunedì 8-10, Aula IV;  mercoledì 10-12, Aula IV. Inizio lezioni: 9 ottobre 2023.

Filologia della letteratura italiana II: II semestre, Aula Rosario Romeo, lunedì 10-12, martedì 10-12. Inizio lezioni: 26 febbraio 2024.

Filologia dantesca: II semestre, Aula C (IV piano), lunedì 8-10, martedì 8-10. Inizio lezioni: 26 febbraio 2024.

 

 

PROGRAMMA ESERCIZI DI FILOLOGIA ITALIANA 2022/2023

 

Seminari organizzati nell’ambito dei corsi di Filologia della letteratura italiana I Filologia della letteratura italiana II del prof. Grimaldi per l’a.a. 2022/2023.

 

24 maggio, ore 11, Aula Seminario - Studi Europei

Alessandro Canazza - Il Viaggio per l’Italia di Giannettino di Collodi. Un itinerario di ricerca

 

29 maggio, ore 17, Aula III

Daniel Raffini - La poesia di Lalla Romano: questioni critiche e filologiche

 

30 maggio, ore 17, Aula II

Elisiana Fratocchi - Le poesie di Elsa Morante: percorsi critici e filologici

 

1° giugno, ore 11, aula IV 

Alessandro Carlomusto - Origini e forme della poesia di Amelia Rosselli

 

ASSEGNAZIONE TESI

A partire dall'a.a. 2022/2023 il prof. Grimaldi assegnerà la tesi di laurea prioritariamente agli studenti che abbiano sostenuto sia l'esame di Filologia della letteratura italiana I sia quello di Filologia della letteratura italiana II.

 

 

Programmi 2022/2023

 

Avviso canalizzazione

Le canalizzazioni di Filologia della letteratura italiana I Filologia della letteratura italiana II non sono vincolanti. Gli studenti possono quindi decidere liberamente quale canale seguire.

 

 

CdS Filologia moderna

Filologia dantesca

Il corso, che si terrà nel primo semestre, si propone di analizzare alcuni dei principali contributi critici novecenteschi sulla vita e le opere di Dante Alighieri. In particolare, le lezioni si concentreranno sugli scritti di Erich Auerbach, Michele Barbi, Benedetto Croce e Antonio Gramsci.

 

Testi: 1) Antonio Gramsci, Il canto decimo dell’‘Inferno’ e altri scritti su Dante, a cura di Marco Grimaldi e Milena Russo, Roma, Castelvecchi, 2021; 2) Benedetto Croce, La poesia di Dante, a cura di Giorgio Inglese, con una nota al testo di Gennaro Sasso, Napoli, Bibliopolis, 2021 (I ed. 1921); 3) Erich Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 2017 (I ed. 1967). In aggiunta programma ordinario i non frequentanti dovranno studiare: Marco Grimaldi, Filologia dantesca. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2021.

 

Le lezioni di Filologia dantesca inizieranno il 6 ottobre 2022 e si terranno il martedì, ore 9-11, in Aula C e il giovedì, ore 15-17, in Aula A ex ISO.1

 

CdS Lettere moderne

Filologia della letteratura italiana I

Il corso è dedicato all’esposizione dei fondamenti storici e metodologici della filologia italiana e all’analisi dei concetti di base e dei principali strumenti della disciplina attraverso lo studio di testi medievali, moderni e contemporanei. Dopo una prima parte introduttiva, il corso si concentrerà sui problemi filologici delle poesie di Eugenio Montale e in particolare sulla raccolta Satura (1971).

 

Testi adottati

1) Un manuale di filologia italiana a scelta fra i seguenti: a) Francesco Bausi, La filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2022; b) Bruno Bentivogli, Francesca Florimbii, Paola Vecchi Galli, Filologia Italiana. Seconda edizione, Milano, Pearson, 2021; c) Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2015; d) Michelangelo Zaccarello, L'edizione critica del testo letterario. Primo corso di filologia italiana, Firenze, Le Monnier Università, 2017.

2) Eugenio Montale, Satura, Edizione commentata a cura di Riccardo Castellana, Mondadori, Milano, 2018.

3) Elena Santagata, "Col rovescio del binocolo". Montale e il sublime del comico, Roma, Carocci, 2022.

 

I non frequentanti dovranno studiare anche: Gianfranco Contini, Filologia, a cura di Lino Leonardi, Bologna, il Mulino, 2014.

 

Le lezioni inizieranno il 27 febbraio 2023.

 

Orari delle lezioni: lunedì 9-11, Aula IV; martedì 15-17 Aula Odeion.

 

Filologia della letteratura italiana II

Il corso, che si terrà nel secondo semestre, sarà dedicato alla tradizione delle opere di Dante Alighieri e all’analisi delle più importanti edizioni critiche e si concentrerà in particolare sul testo del Convivio.

 

Testi adottati

1) Marco Grimaldi, Filologia dantesca. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2021.

2) Dante Alighieri, Convivio, a cura di Gianfranco Fioravanti, Canzoni a cura di Claudio Giunta, Milano, Mondadori, 2019 (oppure: Dante Alighieri, Convivio, a cura di Giorgio Inglese, Milano, BUR, 2018).

3) Étienne Gilson, Dante e la filosofia, Milano, Jaca Book, 2021 (I ed. 1967).

 

I non frequentanti dovranno studiare anche: La filosofia in Italia al tempo di Dante, a cura di Carla Casagrande e Gianfranco Fioravanti, Bologna, Il Mulino, 2016.

 

Le lezioni inizieranno il 27 febbraio 2023.

 

Orari delle lezioni: lunedì 11-13, Aula Seminari Studi Europei; martedì 13-15 Aula C.

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
FILOLOGIA DANTESCA 10606469 2023/2024
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA I 10592984 2023/2024
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA II 10592985 2023/2024
FILOLOGIA DANTESCA 10606469 2022/2023
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA I 10592984 2022/2023
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA II 10592985 2022/2023
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA I 10592984 2021/2022
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA II 10592985 2021/2022
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2021/2022
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2021/2022
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2021/2022
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2021/2022
FILOLOGIA ITALIANA II A 1024405 2020/2021
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA I 10592984 2020/2021
FILOLOGIA ITALIANA II A 1024405 2019/2020
ELEMENTI DI FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 1023919 2019/2020
ELEMENTI DI FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 1023919 2018/2019
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2018/2019
FILOLOGIA ITALIANA II A 1024405 2018/2019
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2018/2019
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2018/2019
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2018/2019
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA II 1055599 2018/2019
FILOLOGIA ITALIANA II A 1024405 2017/2018
FILOLOGIA ITALIANA II A 1024405 2016/2017

Lunedì ore 15-19, studio 1 (piano IV), Facoltà di Lettere e Filosofia