Ritratto di irene.iocca@uniroma1.it

PRENOTAZIONE APPELLI CORSO MAGISTRALE 

 

Cari studenti,

vi invio il modulo per prenotarsi ai prossimi appelli del corso magistrale: https://forms.gle/8kjaUcvPAnziw3pi9

 

Vi ricordo che, dal momento che è molto probabile che io da giugno a dicembre 2024 sarò in congedo, eccezionalmente ho deciso di aprire l'appello di aprile 2024 a tutti gli studenti, così da consentire a tutti i frequentanti di sostenere l'esame con me. Un saluto cordiale,

Irene Iocca

 

 

CLASSROOM MAGISTRALE Metodi e problemi di Linguistica italiana 

 

iscrizione: https://classroom.google.com/c/NjI3NDkyNTUwNDkx?cjc=a55cuhg

 

CLASSROOM TRIENNALE Istituzioni di linguistica italiana

 

iscrizione: https://classroom.google.com/c/NjI3NDk0MjQ5NzE4?cjc=rvrnotq

 

INIZIO LEZIONI PRIMO SEMESTRE aa. 2023-2024

 

Il corso di Istituzioni di linguistica italiana (Triennale: 12 cfu) avrà inizio lunedì 9 ottobre

Il corso di Metodi e problemi di Linguistica italiana (Magistrale: 6 cfu) avrà inizio martedì 3 ottobre

 

 

INIZIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE aa. 2023-2024

 

Il corso di Istituzioni di linguistica italiana (Triennale: 12 cfu) avrà inizio lunedì 26 febbraio, come segue:

 

lunedì 12:00 - 14:00 (Aula del Partenone)
mercoledì 14:00 - 16:00 (Aula Geografia)
venerdì 12:00 - 14:00 (Aula del Partenone)

 

PROGRAMMI E RICEVIMENTO

 

Per i programmi e le informazioni sui corsi di Istituzioni di linguistica italiana (Triennale: 12 cfu) e Metodi e problemi di Linguistica italiana (Magistrale: 6 cfu) consultare la sezione "Insegnamenti" di questa pagina e cliccare l'icona di espansione +.

 

Il ricevimento si terrà ogni lunedì, alle 15:00, in presenza (presso lo studio del docente) e, eccezionalmente, online (all'indirizzo Meet https://meet.google.com/enn-yynu-xzy).

 

APPELLI A.A. 2023-24

 

La prenotazione agli esami avviene attraverso il sistema Infostud. Visto l'alto numero di iscritti a ogni appello, gli esami si distribuiscono di norma su più giorni. Il giorno prima dell'appello, ogni studente prenotato è invitato a verificare il giorno e l'ora previsti per il suo esame in Infostud ed è tenuto a presentarsi solo nel giorno e nell'ora indicati. Si prega di cancellare per tempo la propria prenotazione in caso di rinuncia.

Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgono presso lo studio del docente: studio 2, primo piano dell'edificio di Lettere e Filosofia, all'inizio del corridoio che conduce all'ex Istituto di Geografia.

 

SESSIONE INVERNALE (a.a. 2023-24)

22 gennaio 2024

12 febbraio 2024

 

SESSIONE ESTIVA

5 giugno 2024

18 giugno 2024

3 luglio 2024

 

SESSIONE DI SETTEMBRE

9 settembre 2024

23 settembre 2024

 

SESSIONE INVERNALE (a.a. 2024-25)

20 gennaio 2025

10 febbraio 2025

 

Appelli straordinari

Riservati agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figli di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza.

Il primo appello è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2023-24; il secondo appello è esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2023-24.

 

10 aprile 2024

4 novembre 2024

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2023/2024

Programma

 

Il corso, annuale, sarà articolato in due sezioni. La prima sezione si svolgerà nel primo semestre e sarà dedicata alla parte generale, seguendo questa scansione:

a) Introduzione alla disciplina (2 ore);

b) Elementi di grammatica storica italiana (18 ore);

c) Profilo di storia linguistica italiana (22 ore).

 

La seconda sezione si svolgerà nel secondo semestre e sarà dedicata all'esame delle caratteristiche linguistiche di una antologia di testi autografi, in prosa e in versi, compresi in un arco cronologico che va dalle Origini fino al Novecento (42 ore). I testi saranno forniti in dispensa dal docente.

 

Testi adottati

Per la prima parte del corso (primo semestre), i testi di riferimento sono ai punti a e b; per la seconda parte (secondo semestre) i testi di riferimento sono ai punti c e d: 
a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV).
c. Antologia di testi commentati durante il corso (messa a disposizione dal docente).
d. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano.

 

Bibliografia alternativa per gli studenti non frequentanti.

a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna.
c. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano.
d. L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma, Laterza. 
e. L. Serianni, Prima lezione di grammatica italiana, Roma, Laterza. 

 

Prerequisiti

Conoscenza di tipo elementare della lingua latina.

 

Canalizzazione

Il corso è riservato agli studenti del CdL in Lettere moderne con cognome iniziante per D-O (per A-C: il corso riservato è quello del Prof. Matteo Motolese; per P-Z il corso riservato è quello del prof. Ventura)

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali

 

Modalità di frequenza

Partecipazione in presenza alle lezioni

 

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
Nel mese di gennaio è previsto un esonero scritto relativo alla parte di Grammatica storica italiana.

 

Lezioni

Lunedì 12-14 (Aula T2)

Mercoledì 12-14 (Aula T2)

Le lezioni del secondo semestre inizieranno lunedì 9 ottobre.

METODI E PROBLEMI DI LINGUISTICA ITALIANA 10589360 2023/2024

Programma

 

Il corso ha come obiettivo quello di far sperimentare agli studenti di magistrale l’approfondimento di un tema di ricerca rilevante per la storia della lingua italiana e che abbia un alto valore metodologico. Tra gli obiettivi formativi dell'insegnamento ci sono quindi: capacità di consultare e di servirsi dei più importanti strumenti a disposizione per lo studio della lingua antica e moderna; rafforzamento del linguaggio specialistico della disciplina; capacità di servirsi della Grammatica storica come metodo di accesso privilegiato all'analisi linguistica dei testi (in versi o in prosa, antichi o moderni); acquisizione della capacità di analizzare in modo autonomo la lingua di un testo (in versi o in prosa, antico o moderno).

 

Dopo una prima fase di illustrazione del tema, il corso seguirà una impostazione di tipo seminariale. Il tema specifico su cui avverrà l'approfondimento sarà: "Le lingue di Giovanni Boccaccio".

1. Lezioni frontali di illustrazione del tema (20 ore)
2. Seminari d'approfondimento degli studenti (18 ore)
3. Conclusione (2 ore)

 

Prerequisiti

 

Il corso presuppone la conoscenza basilare del latino e delle nozioni impartite nei corsi di laurea triennale in linguistica italiana. Per recuperare eventuali lacune potrà essere utile la lettura dei seguenti manuali:

- C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino, 2002, capp. V-XIV.
- L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1998 

Gli studenti di lingua madre non italiana (progetto erasmus, tirocini bilaterali, ecc.) così come coloro che non hanno mai sostenuto esami nell'ambito della linguistica italiana (settore L-FIL-LET-12) dovranno contattare il docente a ricevimento per concordare un programma personalizzato.

 

Testi adottati

 

Bibliografia per gli studenti frequentanti. 
a. Paola Manni, La lingua di Boccaccio, il Mulino, 2016
b. Maurizio Fiorilla, Irene Iocca, Boccaccio, Carocci, 2021 (capitoli selezionati: 1-4; 7; 11-15)
c. Maurizio Fiorilla-Marco Cursi, Giovanni Boccaccio, in Autografi dei letterati italiani, Le Origini e il Trecento, I, a cura di G. Brunetti, M. Fiorilla e M. Petoletti, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 43-103 (fornito in dispensa dal docente).
d. Saggi di approfondimento indicati agli studenti frequentanti nel corso delle lezioni.

 

Bibliografia alternativa per gli studenti non frequentanti.

 

a. Paola Manni, La lingua di Boccaccio, il Mulino, 2016
b. Maurizio Fiorilla, Irene Iocca, Boccaccio, Carocci, 2021 (capitoli selezionati: 1-4; 7; 11-15)
c. I. Iocca, «E quinci cantando processe a questi versi»: il registro lirico nei discorsi amorosi dei racconti in versi di Boccaccio, in «Studi sul Boccaccio», XLV (2017), p. 119-147.
d. I. Iocca, Sul trattamento editoriale di due tipologie di rime imperfette nei testi in ottava rima di Boccaccio, in «Stilistica e metrica italiana» 19 (2019), pp. 3-33.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali

 

Modalità di frequenza

Partecipazione in presenza alle lezioni

 

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
 

Lezioni

Martedì 14-16 (Aula Petrucci)

Giovedì 14-16 (Aula Aula D - Egittologia)

Le lezioni del secondo semestre inizieranno martedì 3 ottobre.

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2022/2023

Programma

Dopo un'introduzione alla disciplina (2 ore), il corso si articolerà in tre segmenti.

1) Elementi di grammatica storica italiana (26 ore);
2) Profilo di storia linguistica italiana (28 ore);
3) Approfondimento tematico: gli autografi e le copie come fonti per la ricerca linguistica (28 ore).

 

Testi adottati

Per la prima parte del corso, i testi di riferimento sono ai punti a e b; per la seconda parte c e d:

a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV).

c. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano.

d. Antologia di testi commentati durante il corso (sarà messa a disposizione dal professore).


Bibliografia alternativa per gli studenti non frequentanti.

a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.

b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna.

c. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano.

d. L. Serianni, Prima lezione di grammatica italiana, Roma, Laterza. 

 

Prerequisiti

Conoscenza di tipo elementare della lingua latina.

 

Canalizzazione

Il corso è riservato agli studenti del CdL in Lettere moderne con cognome iniziante per D-O (per A-C: il corso riservato è quello del Prof. Matteo Motolese; per P-Z il corso riservato è quello del prof. Ventura)

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali

 

Modalità di frequenza

Partecipazione in presenza alle lezioni

 

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
Nel mese di gennaio è previsto un esonero scritto relativo alla parte di Grammatica storica italiana.

 

Lezioni

Lunedì 13-15 (Aula Odeion, Facoltà di Lettere e Filosofia)

Mercoledì 15-17 (Aula Odeion, Facoltà di Lettere e Filosofia)

Le lezioni del secondo semestre inizieranno lunedì 27 febbario.

LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2022/2023

Programma

Dopo un'introduzione alla disciplina (2 ore), il corso si articolerà in due segmenti.

a) Elementi di grammatica storica italiana (20 ore);
b) Profilo di storia linguistica italiana (20 ore);
 

Testi adottati

a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV).


Bibliografia alternativa per gli studenti non frequentanti.

a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.

b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna.

c. L. Serianni, Prima lezione di grammatica italiana, Roma, Laterza. 

 

Prerequisiti

Conoscenza di tipo elementare della lingua latina.

 

Canalizzazione

Il corso è riservato agli studenti del CdL in Lettere moderne con cognome iniziante per D-O (per A-C: il corso riservato è quello del Prof. Matteo Motolese; per P-Z il corso riservato è quello del prof. Ventura)

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali

 

Modalità di frequenza

Partecipazione in presenza alle lezioni

 

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
Nel mese di gennaio è previsto un esonero scritto relativo alla parte di Grammatica storica italiana.

 

Lezioni

Lunedì 13-15 (Aula Odeion, Facoltà di Lettere e Filosofia)

Mercoledì 15-17 (Aula Odeion, Facoltà di Lettere e Filosofia)

Le lezioni del secondo semestre inizieranno lunedì 27 febbario.

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2021/2022

Programma

Dopo un'introduzione alla disciplina (2 ore), il corso si articolerà in tre segmenti.

a) Elementi di grammatica storica italiana (26 ore);
b) Profilo di storia linguistica italiana (28 ore);
c) Approfondimento tematico (28 ore).

 

Testi adottati

Per la prima parte del corso, i testi di riferimento sono ai punti a e b; per la seconda parte c e d:

a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV).

c. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano.

d. Antologia di testi commentati durante il corso (sarà messa a disposizione dal professore).


Bibliografia alternativa per gli studenti non frequentanti.

a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.

b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna.

c. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano.

d. L. Serianni, Prima lezione di grammatica italiana, Roma, Laterza. 

 

Prerequisiti

Conoscenza di tipo elementare della lingua latina.

 

Canalizzazione

Il corso è riservato agli studenti del CdL in Lettere moderne con cognome iniziante per D-O (per A-C: il corso riservato è quello del Prof. Matteo Motolese; per P-Z il corso riservato è quello del prof. Ventura)

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali

 

Modalità di frequenza

Partecipazione in presenza alle lezioni

 

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
Nel mese di gennaio è previsto un esonero scritto relativo alla parte di Grammatica storica italiana.

LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2021/2022

Programma

Dopo un'introduzione alla disciplina (2 ore), il corso si articolerà in tre segmenti.

a) Elementi di grammatica storica italiana (20 ore);
b) Profilo di storia linguistica italiana (20 ore);
 

Testi adottati


a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV).

 


Bibliografia alternativa per gli studenti non frequentanti.

a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.

b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna.

d. L. Serianni, Prima lezione di grammatica italiana, Roma, Laterza. 

 

Prerequisiti

Conoscenza di tipo elementare della lingua latina.

 

Canalizzazione

Il corso è riservato agli studenti del CdL in Lettere moderne con cognome iniziante per D-O (per A-C: il corso riservato è quello del Prof. Matteo Motolese; per P-Z il corso riservato è quello del prof. Ventura)

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali

 

Modalità di frequenza

Partecipazione in presenza alle lezioni

 

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
Nel mese di gennaio è previsto un esonero scritto relativo alla parte di Grammatica storica italiana.

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2020/2021
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2019/2020
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2018/2019
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2018/2019

Il ricevimento si terrà ogni lunedì, alle 15:00, in presenza (presso lo studio del docente) e online (all'indirizzo Meet https://meet.google.com/enn-yynu-xzy)

Irene Iocca (Campobasso, 1987) è Professore Associato di Linguistica italiana (L-FIL/LET12).

Ha conseguito il Dottorato nel 2015, presso l'Università degli studi di Messina. Dal 2016 al 2018 è stata assegnista nell'ambito del progetto "Repertorio digitale degli autografi dei letterati italiani dalle Origini al Cinquecento" (coordinatore scientifico: Prof. Matteo Motolese) e attualmente è coordinatrice della redazione digitale del portale (www.autografi.net). Nel 2017 è stata Postdoc Visiting Scholar presso la School of Modern Languages and Cultures (Italian Department) della Durham University.

Nel 2015 ha conseguito il Premio Boccaccio per la migliore tesi di dottorato su Giovanni Boccaccio (conferito il 12 settembre 2015 dall Ente Nazionale Giovanni Boccaccio). Ha partecipato, in qualità di componente, a progetti PRIN ed è stata responsabile scientifico (P.I.) del Progetto d'Ateneo (settore Avvio alla ricerca 2016) "«A noia m'è chi queste Noie muta»: tradizione e manipolazione delle Noie di Antonio Pucci".

La sua attività di ricerca è incentrata sulla filologia e storia della lingua italiana, con particolare riguardo alla lingua in versi dei primi secoli. Ha curato l edizione critica e commentata della "Caccia di Diana" di Giovanni Boccaccio (Salerno, 2016) e, insieme a M. Fiorilla, il volume Giovanni Boccaccio (Carocci, 2021). Ha in preparazione un volume di edizione e studio linguistico delle lettere autografe in volgare di Luigi Pulci.

È membro dell'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI), della NeMLA (Northeast Modern Language Association).