Ritratto di gaia.tomazzoli@uniroma1.it

Il corso di Linguistica italiana - avanzato (10605924) comincerà lunedì 26 febbraio. Le lezioni si terranno il lunedì dalle 14.00 alle 16.00 in aula 106 (Marco Polo) e il martedì dalle 10.00 alle 12.00 in aula 201 (Marco Polo).

Attenzione: le lezioni di lunedì 11 marzo, lunedì 18 marzo e lunedì 25 marzo si terranno con l'orario consueto ma in aula 206 (Marco Polo).

La docente riceve ogni martedì dalle 14.00 alle 16.00 nello studio 425 del Dipartimento di Studi Europei, al IV piano della facoltà di Lettere e filosofia, in città universitaria; ulteriori appuntamenti possono essere concordati per email.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LINGUISTICA ITALIANA-AVANZATO 10605924 2023/2024

Programma

Il corso è incentrato sulla lingua e lo stile della narrativa italiana iper-contemporanea e sulla sua ricezione, tra canone ufficiale e comunità di lettori digitali. Durante il corso gli studenti saranno introdotti ad alcuni degli aspetti più interessanti della letteratura italiana degli anni Duemila, con particolare attenzione alla letteratura migrante, e alle caratteristiche specifiche delle nuove testualità digitali. Il corso seguirà una modalità seminariale: di settimana in settimana, gli studenti dovranno leggere brevi estratti di testi che saranno poi discussi e analizzati in classe.

Testi adottati

1. P. D'Achille L'italiano contemporaneo (ed. aggiornata il Mulino, 2019);
2. Dispense a cura della docente;
3. Estratti di testi pubblicati in rete;
4. Un romanzo a scelta tra:
- U.C. Ali Farah, Madre piccola (66thand2nd, 2007);
- E. Carbè, Mio salmone domestico. Manuale per la costruzione di un mondo, completo di tavole per esercitazioni a casa (Laterza, 2013);
- C. Durastanti, La straniera (La nave di Teseo, 2019);
- G.M. Griffi, Le ferrovie del Messico (Laurana, 2022);
- J. Lahiri, Dove mi trovo (Guanda, 2018);
- V. Maini, La mischia (Bollati Boringhieri, 2020);
- M. Mari, Verderame (Einaudi, 2007);
- G. Meacci, Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimumfax, 2016);
- E. Mujcic, La lingua di Ana (Infinito edizioni, 2012);
- F. Pecoraro, La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie, 2013);
- R. Rapino, Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (minimumfax, 2019);
- G. Vasta, Il tempo materiale (minimumfax, 2008).

Prerequisiti

Il corso offre un modulo avanzato, pertanto può essere seguito solo da studenti che abbiano già maturato 6 crediti nel gruppo L-FIL-LET/12 (Storia della lingua italiana).

Modalità di svolgimento

Il corso si terrà in presenza durante il II semestre; le lezioni cominceranno lunedì 26 febbraio, e si terranno il lunedì dalle 14.00 alle 16.00 in aula 106 (Marco Polo), e il martedì dalle 10.00 alle 12.00 in aula 201 (Marco Polo).

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente consigliata; il programma da non frequentanti andrà concordato con la docente.

Modalità di valutazione

Il corso prevede un esame orale ma richiede anche l'attiva partecipazione degli studenti durante le lezioni.

LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2022/2023

II semestre, dal 6 marzo 2023

Lunedì ore 13.00-15.00, aula 202 Marco Polo

Martedì ore 13.00-15.00, aula 202 Marco Polo

 

Il corso si divide in due parti: la prima costituisce un'introduzione ai fondamenti della disciplina e si concentrerà sullo studio della linguistica storica e della questione della lingua nei secoli; la seconda si inserisce all'interno del progetto EUROTALES - Museo Laboratorio delle Voci in Europa, e consisterà nello studio di metodologie di raccolta ed elaborazione dei dati relativi alle culture linguistiche testimoniate da oggetti e persone, oltre che in esercitazioni di linguistica storica e di analisi linguistica dei testi.

 

L* studenti che frequenteranno assiduamente il corso e parteciperanno attivamente alle lezioni seminariali, in cui saranno chiamat* a raccogliere e discutere materiali relativi alle culture linguistiche di persone e luoghi di loro interesse, faranno solo l'esame orale. L* studenti non frequentanti saranno ammess* all'esame orale solo se supereranno una prova scritta (2 ore, compito a risposte aperte) che si terrà il giorno stesso dell'appello.

 

Tutt* l* studenti, frequentanti e non frequentanti, studieranno i seguenti testi: 

- P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Carocci 2011;

- R. Scarpa, La questione della lingua. Antologia di testi da Dante a oggi, Carocci 2012 (SOLO i capp. 1. Dante Alighieri; 2. Leonardo Bruni; 5. Leon Battista Alberti; 11. Pietro Bembo; 20. Alessandro Manzoni; 21. Graziadio Isaia Ascoli; 23. Antonio Gramsci; 23. Pier Paolo Pasolini; 25. Italo Calvino);

- G. Frosini (dir.), Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Salerno 2020 (SOLO il cap. 10. Il Novecento e i primi anni Duemila, a cura di M. Quaglino). 

 

L* studenti non frequentanti aggiungeranno i seguenti testi: 

- R. Scarpa, La questione della lingua. Antologia di testi da Dante a oggi, Carocci 2012 (OLTRE ai capitoli indicati per l* studenti frequentanti, ANCHE i capp. 8. Niccolò Machiavelli; 9. Gian Giorgio Trissino; 10. Giovan Francesco Fortunio; 17. Melchiorre Cesarotti; 18. Antonio Cesari; 19. Vincenzo Monti; 22. Giulio Bertoni, Francesco Ugolini);

- G. Frosini (dir.), Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Salerno 2020 (OLTRE al capitolo indicato per l* studenti frequentanti, ANCHE il cap. 9. L'Ottocento, a cura di M. Quaglino).

 

 

 

 

 

LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2022/2023

II semestre, dal 6 marzo 2023

Lunedì ore 13.00-15.00, aula 202 Marco Polo

Martedì ore 13.00-15.00, aula 202 Marco Polo

 

Il corso si divide in due parti: la prima costituisce un'introduzione ai fondamenti della disciplina e si concentrerà sullo studio della linguistica storica e della questione della lingua nei secoli; la seconda si inserisce all'interno del progetto EUROTALES - Museo Laboratorio delle Voci in Europa, e consisterà nello studio di metodologie di raccolta ed elaborazione dei dati relativi alle culture linguistiche testimoniate da oggetti e persone, oltre che in esercitazioni di linguistica storica e di analisi linguistica dei testi.

 

L* studenti che frequenteranno assiduamente il corso e parteciperanno attivamente alle lezioni seminariali, in cui saranno chiamat* a raccogliere e discutere materiali relativi alle culture linguistiche di persone e luoghi di loro interesse, faranno solo l'esame orale. L* studenti non frequentanti saranno ammess* all'esame orale solo se supereranno una prova scritta (2 ore, compito a risposte aperte) che si terrà il giorno stesso dell'appello.

 

Tutt* l* studenti, frequentanti e non frequentanti, studieranno i seguenti testi: 

- P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Carocci 2011;

- R. Scarpa, La questione della lingua. Antologia di testi da Dante a oggi, Carocci 2012 (SOLO i capp. 1. Dante Alighieri; 2. Leonardo Bruni; 5. Leon Battista Alberti; 11. Pietro Bembo; 20. Alessandro Manzoni; 21. Graziadio Isaia Ascoli; 23. Antonio Gramsci; 23. Pier Paolo Pasolini; 25. Italo Calvino);

- G. Frosini (dir.), Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Salerno 2020 (SOLO il cap. 10. Il Novecento e i primi anni Duemila, a cura di M. Quaglino). 

 

L* studenti non frequentanti aggiungeranno i seguenti testi: 

- R. Scarpa, La questione della lingua. Antologia di testi da Dante a oggi, Carocci 2012 (OLTRE ai capitoli indicati per l* studenti frequentanti, ANCHE i capp. 8. Niccolò Machiavelli; 9. Gian Giorgio Trissino; 10. Giovan Francesco Fortunio; 17. Melchiorre Cesarotti; 18. Antonio Cesari; 19. Vincenzo Monti; 22. Giulio Bertoni, Francesco Ugolini);

- G. Frosini (dir.), Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Salerno 2020 (OLTRE al capitolo indicato per l* studenti frequentanti, ANCHE il cap. 9. L'Ottocento, a cura di M. Quaglino).

LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2021/2022

Lunedì, 13.00-15.00, aula Levi (Vetrerie Sciarra)

Martedì, 13.00-15.00, aula 207 (Marco Polo)

dal 28 febbraio 2022 al 17 maggio 2022

La frequenza in presenza è caldamente consigliata; tuttavia sarà possibile seguire il corso anche via zoom:

https://uniroma1.zoom.us/j/85463999036

ID riunione: 854 6399 9036

 

Il corso si divide in due parti: la prima, che sarà sviluppata durante le lezioni del lunedì, costituisce un'introduzione ai fondamenti della disciplina e si concentrerà sullo studio della linguistica storica e della questione della lingua nei secoli; la seconda, che sarà portata avanti durante le lezioni seminariali del martedì, si inserisce all'interno del progetto EUROTALES - Per un museo delle lingue in Europa, e consisterà nello studio di metodologie di raccolta ed elaborazione dei dati relativi alle culture linguistiche testimoniate da oggetti e persone, oltre che in esercitazioni di linguistica storica e di analisi linguistica dei testi.

 

Bibliografia:

 

Tutt* l* studenti, frequentanti e non frequentanti, studieranno i seguenti testi:

- P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Carocci 2011;
- R. Scarpa, La questione della lingua. Antologia di testi da Dante a oggi, Carocci 2012 (SOLO i capp. 1. Dante Alighieri; 2. Leonardo Bruni; 5. Leon Battista Alberti; 11. Pietro Bembo; 20. Alessandro Manzoni; 21. Graziadio Isaia Ascoli; 23. Antonio Gramsci; 23. Pier Paolo Pasolini; 25. Italo Calvino);
- G. Frosini (dir.), Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Salerno 2020 (SOLO il cap. 10. Il Novecento e i primi anni Duemila, a cura di M. Quaglino).

 

L* studenti non frequentanti aggiungeranno i seguenti testi:

- R. Scarpa, La questione della lingua. Antologia di testi da Dante a oggi, Carocci 2012 (OLTRE ai capitoli indicati per l* studenti frequentanti, ANCHE i capp. 8. Niccolò Machiavelli; 9. Gian Giorgio Trissino; 10. Giovan Francesco Fortunio; 17. Melchiorre Cesarotti; 18. Antonio Cesari; 19. Vincenzo Monti; 22. Giulio Bertoni, Francesco Ugolini);
- G. Frosini (dir.), Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Salerno 2020 (OLTRE al capitolo indicato per l* studenti frequentanti, ANCHE il cap. 9. L'Ottocento, a cura di M. Quaglino).

 

 

Appelli d'esame:

  • appello straordinario: 12 maggio 2022
  • sessione estiva: 9 giugno, 23 giugno e 11 luglio 2022
  • sessione autunnale: 8 settembre, 22 settembre 2022
  • appello straordinario: 7 novembre 2022
  • appello straordinario: 16 gennaio 2023

 

LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2021/2022

Lunedì, 13.00-15.00, aula Levi (Vetrerie Sciarra)

Martedì, 13.00-15.00, aula 207 (Marco Polo)

dal 28 febbraio 2022 al 17 maggio 2022

La frequenza in presenza è caldamente consigliata; tuttavia sarà possibile seguire il corso anche via zoom:

https://uniroma1.zoom.us/j/85463999036

ID riunione: 854 6399 9036

 

Il corso si divide in due parti: la prima, che sarà sviluppata durante le lezioni del lunedì, costituisce un'introduzione ai fondamenti della disciplina e si concentrerà sullo studio della linguistica storica e della questione della lingua nei secoli; la seconda, che sarà portata avanti durante le lezioni seminariali del martedì, si inserisce all'interno del progetto EUROTALES - Per un museo delle lingue in Europa, e consisterà nello studio di metodologie di raccolta ed elaborazione dei dati relativi alle culture linguistiche testimoniate da oggetti e persone, oltre che in esercitazioni di linguistica storica e di analisi linguistica dei testi.

 

Bibliografia:

 

Tutt* l* studenti, frequentanti e non frequentanti, studieranno i seguenti testi:

- P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Carocci 2011;
- R. Scarpa, La questione della lingua. Antologia di testi da Dante a oggi, Carocci 2012 (SOLO i capp. 1. Dante Alighieri; 2. Leonardo Bruni; 5. Leon Battista Alberti; 11. Pietro Bembo; 20. Alessandro Manzoni; 21. Graziadio Isaia Ascoli; 23. Antonio Gramsci; 23. Pier Paolo Pasolini; 25. Italo Calvino);
- G. Frosini (dir.), Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Salerno 2020 (SOLO il cap. 10. Il Novecento e i primi anni Duemila, a cura di M. Quaglino).

 

L* studenti non frequentanti aggiungeranno i seguenti testi:

- R. Scarpa, La questione della lingua. Antologia di testi da Dante a oggi, Carocci 2012 (OLTRE ai capitoli indicati per l* studenti frequentanti, ANCHE i capp. 8. Niccolò Machiavelli; 9. Gian Giorgio Trissino; 10. Giovan Francesco Fortunio; 17. Melchiorre Cesarotti; 18. Antonio Cesari; 19. Vincenzo Monti; 22. Giulio Bertoni, Francesco Ugolini);
- G. Frosini (dir.), Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Salerno 2020 (OLTRE al capitolo indicato per l* studenti frequentanti, ANCHE il cap. 9. L'Ottocento, a cura di M. Quaglino).

 

 

Appelli d'esame:

  • appello straordinario: 12 maggio 2022
  • sessione estiva: 9 giugno, 23 giugno e 11 luglio 2022
  • sessione autunnale: 8 settembre, 22 settembre 2022
  • appello straordinario: 7 novembre 2022
  • appello straordinario: 16 gennaio 2023

 

La docente riceve ogni martedì dalle 14.00 alle 16.00 nello studio 425 del Dipartimento di Studi Europei, al IV piano della facoltà di Lettere e filosofia, in città universitaria; ulteriori appuntamenti possono essere concordati per email.

Gaia Tomazzoli è ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Studi Europei dal 1° settembre 2021 (settore L-FIL-LET/12). Ha conseguito laurea triennale e magistrale presso la Sapienza di Roma (Laurea Triennale in Lettere, 2011; Laurea Magistrale in Scienze del Testo, 2014); nell'a.a. 2012-2013 ha frequentato il King's College della University of Cambridge grazie al programma Erasmus. Ha conseguito il dottorato presso l'Università Ca' Foscari di Venezia nel 2018 (XXX ciclo) sotto la supervisione di Saverio Bellomo e Eugenio Burgio. Durante il dottorato ha trascorso un periodo di ricerca all'estero presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi (2017); è stata poi lettrice d'italiano presso il Département d'Études Italiennes et Roumaines della Sorbonne Nouvelle di Parigi (2018-2020) e assegnista di ricerca presso l'Università di Pisa, all'interno del progetto PRIN 2017 Hypermedia Dante Network (2020-2021). La sua tesi sul linguaggio figurato di Dante ha vinto il Premio Paola Rigo dell'Ateneo Veneto per la miglior tesi di dottorato in studi danteschi, ed è stata pubblicata nel 2023 per le Edizioni Ca' Foscari.
Le sue ricerche si concentrano sulle metafore e il linguaggio figurato in Dante e nella lirica medievale; sulla retorica e la lingua dei testi profetici medievali; sul pensiero politico di Petrarca; sulle digital humanities applicate all'edizione dei testi e alle biblioteche digitali, sulle tecnologie del Semantic Web e sulle ontologie formali; sulla critica femminista. Fa parte della redazione delle riviste «L'Alighieri», «Revue des études dantesques» e «TranScript»; è affiliata al CERLIM (Centre d'Études et de Recherches sur la Littérature Italienne Médiévale) e al VeDPH (Venice Centre for Digital and Public Humanities), e collabora a diversi progetti di ricerca italiani e stranieri ("Archivio Monaci", e "Narrating Women: Misogyny and Philogyny in Medieval and Early Modern Romance and Middle English Narrative" in Sapienza; "Eurotales Per un Museo/Laboratorio delle voci d'Europa" in Sapienza e all'interno del consorzio CIVIS; "Hypermedia Dante Network" presso l'Università di Pisa; "Dictamina. Transcription et mise en ligne de sources inédites sur la communication épistolaire italienne médiévale et sur son influence européenne [XIIe-XIVe s.]" presso l'École Française de Rome; "BonHUM Boccace Numérique Humaniste" dell'Université de Tours; "BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan works, ca. 1260 ca. 1430" ERC Starting Grant presso l'Università Ca' Foscari). Dal 1° settembre 2023 è vice-PI e coordinatrice d'unità per il progetto PRIN PNRR "MITE - Make It Explicit. Documenting interpretations of literary fictions with conceptual formal models" (https://www.loa.istc.cnr.it/mite/).
Suoi contributi sono stati pubblicati su diverse riviste internazionali («L'Alighieri», «Linguistica e letteratura», «Tenzone», «Italianistica», «Umanistica Digitale», «Digital Scholarship in the Humanities», «Chroniques italiennes») e all'interno di volumi miscellanei; ha tradotto dal latino il «De vulgari eloquentia», la «Monarchia» e la «Questio de aqua et terra» per l'edizione Giunti Barbèra delle Opere di Dante (2021). Ha partecipato come relatrice invitata a numerosi convegni e seminari in Italia e all'estero (in Francia, Inghilterra, Irlanda, Spagna, Germania e Stati Uniti); ha contribuito all'organizzazione di diverse iniziative scientifiche, curando poi la pubblicazione degli atti. Dal 2021 è membro del Collegio del Dottorato in Scienze del Testo dal Medioevo alla Modernità di Sapienza.