Ritratto di c.napoli@uniroma1.it


PLEASE GO TO THE WEBPAGE FOR DETAILS

https://cnapoli.diag.uniroma1.it/

 


 

PER TUTTI I DETTAGLI CONSULTATE LA PAGINA WEB

https://cnapoli.diag.uniroma1.it/

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
FONDAMENTI DI INFORMATICA 1017401 2023/2024
INTELLIGENZA ARTIFICIALE - MACHINE LEARNING - BIG DATA 10595367 2023/2024
METODOLOGIA TECNO-MEDICA 10595363 2023/2024
FONDAMENTI DI INFORMATICA 99609 2023/2024
FONDAMENTI DI INFORMATICA 1017401 2022/2023

L'acquisizione di concetti e metodi nella disciplina è sostenuta dalla frequenza delle lezioni ed esercitazioni, studio del testo di riferimento e delle note integrative, consultazione di altri testi e materiali didattici, interazione collaborativa con colleghi e docenti.

Il programma delle lezioni è il seguente:

 

L’esame consiste di due parti: una prova scritta ed un colloquio orale. Sono ammessi al colloquio gli studenti che avranno ottenuto una valutazione minima di 18/30 alla prova scritta. La prova scritta sarà svolta in aula, avrà una durata di 1 ora, gli studenti dovranno dotarsi solo di un documento di riconoscimento valido e di penna non cancellabile. Durante la prova non è consentito l’utilizzo di appunti, manuali o libri, è inoltre vietato comunicare con i colleghi durante lo svolgimento della prova così come l’utilizzo di dispositivi di comunicazione, pena l’annullamento della prova stessa. Il colloquio orale ha come obiettivo la verifica individuale e valutazione delle motivazioni delle risposte fornite durante la prova scritta così come del conseguimento delle nozioni, dei concetti e dei metodi della disciplina. Le date dei colloqui orali, successivi allo svolgimento della prova scritta, saranno pubblicizzate dal docente, mediante canali ufficiali, dopo la correzione degli elaborati, contestualmente all’elenco dei candidati ammessi. Per sostenere il colloquio orale occorre esibire un documento di identità in sede di esame. La valutazione ha carattere complessivo e terrà in considerazione l’esito dell’esame in ogni sua parte.

METODOLOGIA TECNO-MEDICA 10595363 2022/2023

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali per comprendere il funzionamento di un calcolatore, la possibilità di sfruttare e controllare il sottostante sistema di elaborazione in diversi contesti, e la capacità di scrivere programmi elementari in Python. Vengono inoltre analizzati la programmazione procedurale ed elementi di programmazione a oggetti. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare in modo consapevole il sistema di elaborazione, sfruttando al meglio le risorse a sua disposizione, sapendo individuare ed eventualmente risolvere i problemi che limitano le prestazioni dei programmi da egli scritti.

 

 

 

 

ARGOMENTI

PRIMA PARTE - CONCETTI FONDAMENTALI
Introduzione . Ruolo degli algoritmi. Origini delle macchine calcolatrici. Panoramica sul nostro studio. I grandi temi dell’informatica. Sistemi Operativi e Networking. Evoluzione dei sistemi operativi. Architettura del sistema operativo. Coordinamento delle attività della macchina. Gestione della competizione tra processi. Sicurezza. Elementi fondamentali delle reti. Internet. Il World Wide Web. Protocolli Internet. Un semplice client-server. Sicurezza.

SECONDA PARTE - ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Architetture di Calcolo. Bit e loro memorizzazione. Memoria principale. Memoria di massa. Rappresentazione delle informazioni come pattern di bit. Sistema binario. Memorizzazione dei numeri interi. Memorizzazione dei numeri frazionari. Dati e programmazione. Compressione dei dati. Errori di comunicazione. Architettura dei computer. Linguaggio macchina. Esecuzione dei programmi. Istruzioni aritmetico/logiche. Comunicazione con altri dispositivi. Programmare la manipolazione dei dati. Altre architetture

TERZA PARTE - FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE
Algoritmi e Linguaggi di Programmazione Concetto di algoritmo. Rappresentazione degli algoritmi. Scoperta di algoritmi. Strutture iterative. Strutture ricorsive. Efficienza e correttezza. Prospettiva storica. Concetti della programmazione tradizionale. Unità procedurali. Implementazione del linguaggio. Programmazione orientata agli oggetti. Programmazione parallela. Programmazione dichiarativa. Teoria della computazione ed Ingegneria del Software. Funzioni e loro calcolo. Complessità dei problemi. Ingegneria del software. Ciclo di vita del software. Metodologie di ingegneria del software. Modularità. Strumenti di lavoro. Quality assurance. Documentazione. Proprietà del software e responsabilità.

QUARTA PARTE - PROGRAMMAZIONE CON PYTHON
Input, elaborazione, output. Strutture decisionali, istruzioni di controllo e logica booleana. Strutture iterative. Funzioni. Astrazioni sui dati. Strutture dati elementari. Concetti correlati. Implementazione delle strutture dati. Breve caso di studio. Tipi di dati personalizzati. Classi e oggetti. Puntatori in linguaggio macchina. Sistemi di basi di dati. Fondamenti delle basi di dati. Modello relazionale. Basi di dati orientate agli oggetti. Gestione dell’integrità delle basi di dati. Strutture di file tradizionali. Data mining. Impatto sociale delle basi di dati. File ed eccezioni. Liste, tuple, stringhe, dizionari e set. Classi e programmazione orientata agli oggetti.

 

 

 

 

 

LIBRI CONSIGLIATI

Glenn Brookshear, Dennis Brylow. Informatica, una panoramica generale. Pearson (2020)

Tony Gaddis. Introduzione a Python. Pearson (2022)

 
 
MODALITÀ DI ESAME

L’esame consiste di due parti: una prova scritta ed un colloquio orale. Sono ammessi al colloquio gli studenti che avranno ottenuto una valutazione minima di 18/30 alla prova scritta. La prova scritta sarà svolta in aula, avrà una durata di 1 ora, gli studenti dovranno dotarsi solo di un documento di riconoscimento valido e di penna non cancellabile. Durante la prova non è consentito l’utilizzo di appunti, manuali o libri, è inoltre vietato comunicare con i colleghi durante lo svolgimento della prova così come l’utilizzo di dispositivi di comunicazione, pena l’annullamento della prova stessa. Il colloquio orale ha come obiettivo la verifica individuale e valutazione delle motivazioni delle risposte fornite durante la prova scritta così come del conseguimento delle nozioni, dei concetti e dei metodi della disciplina. Le date dei colloqui orali, successivi allo svolgimento della prova scritta, saranno pubblicizzate dal docente, mediante canali ufficiali, dopo la correzione degli elaborati, contestualmente all’elenco dei candidati ammessi. Per sostenere il colloquio orale occorre esibire un documento di identità in sede di esame. La valutazione ha carattere complessivo e terrà in considerazione l’esito dell’esame in ogni sua parte.

 

 

 

 

REGOLAMENTO DELLA PROVA SCRITTA

La prova ha lo scopo di valutare il conseguimento degli obiettivi formativi essenziali e si svolge per iscritto. Al candidato è richiesto di rispondere a 12 quesiti:
• 10 quesiti a risposta multipla (ad ogni risposta corretta sono assegnati 1,75 punti)
• 2 quesiti a risposta aperta (la correttezza della risposta sarà valutata attribuendo da 0 a 6 punti, alle risposte particolarmente brillanti saranno attribuiti 6,25 punti).
Il punteggio totale che costituirà il voto della prova scritta espresso in trentesimi, sarà calcolato sommando i punteggi ottenuti dalle risposte alle domande.
L’esame è svolto in aula, gli studenti dovranno dotarsi solo di un documento di riconoscimento valido e di penna non cancellabile. L’esame ha durata massima di 3 ore. Non è consentito l’utilizzo di appunti, manuali, libri, è inoltre vietato comunicare con i colleghi durante lo svolgimento della prova così come l’utilizzo di dispositivi di comunicazione (cellulari, smartphone, smart watch, messaggi scritti, piccioni viaggiatori, formiche ammaestrate, esperimenti di telepatia, etc...).
Eventuali violazioni di queste regole, così come l'uscita dall'aula prima della consegna, comportano l'annullamento del compito. Qualora emergessero eventuali evidenze di violazione delle regole d'esame qui esposte o dei regolamenti vigenti presso questo ateneo la commissione provvederà all'annullamento dell'esame d'ufficio ed alla registrazione di questo con esito negativo, saranno inoltre valutate le sanzioni ed i provvedimenti disciplinari del caso.
Il conseguimento, da parte del candidato, di una conoscenza basilare della disciplina si ritiene attestato dall'aver conseguito una valutazione di almeno 18 punti nella prova scritta. Quest’ultima è condizione necessaria per la prosecuzione dell’esame mediante colloquio orale, nel caso in cui il candidato ottenga una valutazione inferiore a 18/30 nella prova scritta, l’esame è da considerarsi concluso con esito negativo.

 

 

 

 

REGOLAMENTO DELLA PROVA ORALE

È ammesso al colloquio orale chi ha conseguito una valutazione di almeno 18/30 nella prova scritta. Il colloquio orale ha come obiettivI:
• la verifica individuale e valutazione delle motivazioni delle risposte fornite durante la prova scritta
• la verifica e valutazione del conseguimento delle nozioni, dei concetti e dei metodi della disciplina
Infatti, oltre che essere finalizzato all'accertamento della conoscenze da parte del candidato delle nozioni di base della disciplina, il colloquio in questione prevede anche l'accertamento dell'autenticità delle risposte ai quesiti della prova scritta mediante un’indagine delle motivazioni alla base delle risposte prodotte, indipendentemente dalla correttezza di dette risposte, e sulla familiarità al significato dei termini utilizzati.
Le date dei colloqui orali, successivi allo svolgimento della prova scritta, saranno pubblicizzate dal docente, mediante canali ufficiali, dopo la correzione degli elaborati, contestualmente all’elenco dei candidati ammessi. Per sostenere il colloquio orale occorre esibire un documento di identità in sede di esame.

 

 

 

 

VOTO FINALE

La valutazione ha carattere complessivo e terrà in considerazione l’esito dell’esame in ogni sua parte. L’esame si intende superato con una valutazione maggiore o uguale a 18/30. Ai candidati particolarmente meritevoli, oltre alla massima votazione (30/30) potrà essere attribuita la lode.

Sostenendo l’esame il candidato prende nota, approva e sottoscrive questo regolamento.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE - MACHINE LEARNING - BIG DATA 10595367 2022/2023
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE AAF1367 2022/2023

L'acquisizione di concetti e metodi nella disciplina è sostenuta dalla frequenza delle lezioni ed esercitazioni, studio del testo di riferimento e delle note integrative, consultazione di altri testi e materiali didattici, interazione collaborativa con colleghi e docenti.

Il programma delle lezioni è il seguente:

    Finalità e organizzazione dello studio.  Macchine da calcolo: cenni storici

    Aritmetica Maya, sull'abaco e con simulatori

    Macchine da calcolo: unità funzionali, architetture.

    Rappresentazione binaria dei numeri e dell'informazione

    Strutture algebriche, algebre di Boole

    Logica della commutazione, porte logiche, sintesi di funzioni logiche

    Realizzazione di porte logiche, circuiti sequenziali, flip-flop

    Registri, componenti di chip di memoria e del processore, PLA,FPGA,ALU

    Architetture RISC e CISC, modi d'indirizzamento, esempi di ISA reali

    Linguaggio assemblativo, direttive di assemblatore, pile e sottoprogrammi

    Tipi e formati di istruzioni, esempi di linguaggi assemblativi reali

    Modi di indirizzamento complessi, esempi di programmi assemblativi

    Operazioni di I/O, controllo e servizio delle interruzioni

    Gestione di interruzioni ed eccezioni in architetture reali

    Software di supporto, linguaggi assemblativi e C, sistema operativo

    Esempi di programmi con integrazione di linguaggi C e assemblativi

    Struttura di base del processore, microarchitetture RISC e CISC

    Progetto di microarchitetture, microprogrammazione, pipelining

    Processori ad alte prestazioni, tecniche predittive, processori superscalari

    Bus e circuiti d'interfaccia, standard d'interconnessione (cenni)

    Dispositivi di memoria principale, DMA, gerarchia delle memorie

    Memorie cache, miglioramento delle prestazioni, memoria secondaria

    Circuiti efficienti per l'aritmetica binaria

    Moltiplicazione veloce, aritmetica binaria in virgola mobile (IEEE 754)


L’esame consiste di due parti: una prova scritta ed un colloquio orale. Sono ammessi al colloquio gli studenti che avranno ottenuto una valutazione minima di 18/30 alla prova scritta. La prova scritta sarà svolta in aula, avrà una durata di 1 ora, gli studenti dovranno dotarsi solo di un documento di riconoscimento valido e di penna non cancellabile. Durante la prova non è consentito l’utilizzo di appunti, manuali o libri, è inoltre vietato comunicare con i colleghi durante lo svolgimento della prova così come l’utilizzo di dispositivi di comunicazione, pena l’annullamento della prova stessa. Il colloquio orale ha come obiettivo la verifica individuale e valutazione delle motivazioni delle risposte fornite durante la prova scritta così come del conseguimento delle nozioni, dei concetti e dei metodi della disciplina. Le date dei colloqui orali, successivi allo svolgimento della prova scritta, saranno pubblicizzate dal docente, mediante canali ufficiali, dopo la correzione degli elaborati, contestualmente all’elenco dei candidati ammessi. Per sostenere il colloquio orale occorre esibire un documento di identità in sede di esame. La valutazione ha carattere complessivo e terrà in considerazione l’esito dell’esame in ogni sua parte.

FONDAMENTI DI INFORMATICA 99609 2022/2023

L'acquisizione di concetti e metodi nella disciplina è sostenuta dalla frequenza delle lezioni ed esercitazioni, studio del testo di riferimento e delle note integrative, consultazione di altri testi e materiali didattici, interazione collaborativa con colleghi e docenti.

Il programma delle lezioni è il seguente:

    Finalità e organizzazione dello studio.  Macchine da calcolo: cenni storici

    Aritmetica Maya, sull'abaco e con simulatori

    Macchine da calcolo: unità funzionali, architetture.

    Rappresentazione binaria dei numeri e dell'informazione

    Strutture algebriche, algebre di Boole

    Logica della commutazione, porte logiche, sintesi di funzioni logiche

    Realizzazione di porte logiche, circuiti sequenziali, flip-flop

    Registri, componenti di chip di memoria e del processore, PLA,FPGA,ALU

    Architetture RISC e CISC, modi d'indirizzamento, esempi di ISA reali

    Linguaggio assemblativo, direttive di assemblatore, pile e sottoprogrammi

    Tipi e formati di istruzioni, esempi di linguaggi assemblativi reali

    Modi di indirizzamento complessi, esempi di programmi assemblativi

    Operazioni di I/O, controllo e servizio delle interruzioni

    Gestione di interruzioni ed eccezioni in architetture reali

    Software di supporto, linguaggi assemblativi e C, sistema operativo

    Esempi di programmi con integrazione di linguaggi C e assemblativi

    Struttura di base del processore, microarchitetture RISC e CISC

    Progetto di microarchitetture, microprogrammazione, pipelining

    Processori ad alte prestazioni, tecniche predittive, processori superscalari

    Bus e circuiti d'interfaccia, standard d'interconnessione (cenni)

    Dispositivi di memoria principale, DMA, gerarchia delle memorie

    Memorie cache, miglioramento delle prestazioni, memoria secondaria

    Circuiti efficienti per l'aritmetica binaria

    Moltiplicazione veloce, aritmetica binaria in virgola mobile (IEEE 754)


L’esame consiste di due parti: una prova scritta ed un colloquio orale. Sono ammessi al colloquio gli studenti che avranno ottenuto una valutazione minima di 18/30 alla prova scritta. La prova scritta sarà svolta in aula, avrà una durata di 1 ora, gli studenti dovranno dotarsi solo di un documento di riconoscimento valido e di penna non cancellabile. Durante la prova non è consentito l’utilizzo di appunti, manuali o libri, è inoltre vietato comunicare con i colleghi durante lo svolgimento della prova così come l’utilizzo di dispositivi di comunicazione, pena l’annullamento della prova stessa. Il colloquio orale ha come obiettivo la verifica individuale e valutazione delle motivazioni delle risposte fornite durante la prova scritta così come del conseguimento delle nozioni, dei concetti e dei metodi della disciplina. Le date dei colloqui orali, successivi allo svolgimento della prova scritta, saranno pubblicizzate dal docente, mediante canali ufficiali, dopo la correzione degli elaborati, contestualmente all’elenco dei candidati ammessi. Per sostenere il colloquio orale occorre esibire un documento di identità in sede di esame. La valutazione ha carattere complessivo e terrà in considerazione l’esito dell’esame in ogni sua parte.

RETI E SISTEMI OPERATIVI 1035355 2021/2022
ELECTIVE IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE 1056413 2021/2022

Man mano che la robotica si evolve verso campi di applicazione in cui gli esseri umani cooperano con i robot, lavorando sempre più da vicino, i requisiti per le interazioni tra uomo e robot aumentano. La percezione visiva è una componente importante per i processi di interazione uomo-robot nei sistemi robotici. L'interazione tra esseri umani e robot dipende dall'affidabilità dei sistemi di visione robotica. L'analisi di attività, movimenti, abilità e comportamenti di esseri umani e robot viene generalmente affrontata utilizzando le caratteristiche di un corpo umano in movimento (o parte del corpo). Il comportamento del movimento umano viene quindi analizzato dalla cinematica del movimento del corpo e la traiettoria del bersaglio viene utilizzata per identificare gli oggetti e il bersaglio umano. Il processo di identificazione del bersaglio umano e riconoscimento dei gesti in un problema del tutto non banale. In questo ciclo di lezioni ci concentreremo sul contesto dell'Interazione Uomo-Robot (HRI) insieme ai relativi problemi nel campo della visione e della percezione, applicati ai sistemi robotici. Individueremo le caratteristiche tipiche del dispositivo hardware relativo alla visione e alla percezione, nonché i relativi sistemi e soluzioni software. Esploreremo gli approcci noti che caratterizzano i noti sistemi di riconoscimento visivo, nonché le soluzioni algoritmiche più importanti per il targeting delle persone e il riconoscimento delle parti del corpo. Verrà fornito un quadro teorico e pratico con diversi esempi. Infine discuteremo lo stato dell'arte sull'analisi della visione incentrata sull'uomo e spiegheremo l'importanza della questione relativamente alle interfacce basate sull'uomo di computer/robot con particolare interesse per il movimento umano e il riconoscimento delle attività. Svilupperemo anche diversi sistemi di tracciamento e tecniche di riconoscimento di oggetti e contesti orientati al movimento, con enfasi sulle tecniche di deep learning applicate al riconoscimento visivo. Infine confronteremo l'applicabilità di tali tecniche alla classificazione del movimento umano e la relativa applicazione nel campo dell'interazione uomo-robot.


Piano delle lezioni

Vedi l'aula di Google, codice ocmkbkd
Esame

A) Studenti che hanno presentato il loro progetto durante il corso:

Progetto + relazione (sotto forma di articolo scientifico)


B) Studenti che NON hanno presentato il proprio progetto durante il corso:

Progetto + relazione (sotto forma di elaborato scientifico) + esame orale

METODOLOGIA TECNO-MEDICA 10595363 2021/2022


OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali per comprendere il funzionamento di un calcolatore, la possibilità di sfruttare e controllare il sottostante sistema di elaborazione in diversi contesti, e la capacità di scrivere programmi elementari in Python. Vengono inoltre analizzati la programmazione procedurale ed elementi di programmazione a oggetti. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare in modo consapevole il sistema di elaborazione, sfruttando al meglio le risorse a sua disposizione, sapendo individuare ed eventualmente risolvere i problemi che limitano le prestazioni dei programmi da egli scritti.

 


ARGOMENTI

PRIMA PARTE - CONCETTI FONDAMENTALI
Introduzione . Ruolo degli algoritmi. Origini delle macchine calcolatrici. Panoramica sul nostro studio. I grandi temi dell’informatica. Sistemi Operativi e Networking. Evoluzione dei sistemi operativi. Architettura del sistema operativo. Coordinamento delle attività della macchina. Gestione della competizione tra processi. Sicurezza. Elementi fondamentali delle reti. Internet. Il World Wide Web. Protocolli Internet. Un semplice client-server. Sicurezza.

SECONDA PARTE - ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Architetture di Calcolo. Bit e loro memorizzazione. Memoria principale. Memoria di massa. Rappresentazione delle informazioni come pattern di bit. Sistema binario. Memorizzazione dei numeri interi. Memorizzazione dei numeri frazionari. Dati e programmazione. Compressione dei dati. Errori di comunicazione. Architettura dei computer. Linguaggio macchina. Esecuzione dei programmi. Istruzioni aritmetico/logiche. Comunicazione con altri dispositivi. Programmare la manipolazione dei dati. Altre architetture

TERZA PARTE - FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE
Algoritmi e Linguaggi di Programmazione Concetto di algoritmo. Rappresentazione degli algoritmi. Scoperta di algoritmi. Strutture iterative. Strutture ricorsive. Efficienza e correttezza. Prospettiva storica. Concetti della programmazione tradizionale. Unità procedurali. Implementazione del linguaggio. Programmazione orientata agli oggetti. Programmazione parallela. Programmazione dichiarativa. Teoria della computazione ed Ingegneria del Software. Funzioni e loro calcolo. Complessità dei problemi. Ingegneria del software. Ciclo di vita del software. Metodologie di ingegneria del software. Modularità. Strumenti di lavoro. Quality assurance. Documentazione. Proprietà del software e responsabilità.

QUARTA PARTE - PROGRAMMAZIONE CON PYTHON
Input, elaborazione, output. Strutture decisionali, istruzioni di controllo e logica booleana. Strutture iterative. Funzioni. Astrazioni sui dati. Strutture dati elementari. Concetti correlati. Implementazione delle strutture dati. Breve caso di studio. Tipi di dati personalizzati. Classi e oggetti. Puntatori in linguaggio macchina. Sistemi di basi di dati. Fondamenti delle basi di dati. Modello relazionale. Basi di dati orientate agli oggetti. Gestione dell’integrità delle basi di dati. Strutture di file tradizionali. Data mining. Impatto sociale delle basi di dati. File ed eccezioni. Liste, tuple, stringhe, dizionari e set. Classi e programmazione orientata agli oggetti.

 

 


LIBRI CONSIGLIATI

Glenn Brookshear, Dennis Brylow. Informatica, una panoramica generale. Pearson (2020)

Tony Gaddis. Introduzione a Python. Pearson (2022)


MODALITÀ DI ESAME

L’esame consiste di due parti: una prova scritta ed un colloquio orale. Sono ammessi al colloquio gli studenti che avranno ottenuto una valutazione minima di 18/30 alla prova scritta. La prova scritta sarà svolta in aula, avrà una durata di 1 ora, gli studenti dovranno dotarsi solo di un documento di riconoscimento valido e di penna non cancellabile. Durante la prova non è consentito l’utilizzo di appunti, manuali o libri, è inoltre vietato comunicare con i colleghi durante lo svolgimento della prova così come l’utilizzo di dispositivi di comunicazione, pena l’annullamento della prova stessa. Il colloquio orale ha come obiettivo la verifica individuale e valutazione delle motivazioni delle risposte fornite durante la prova scritta così come del conseguimento delle nozioni, dei concetti e dei metodi della disciplina. Le date dei colloqui orali, successivi allo svolgimento della prova scritta, saranno pubblicizzate dal docente, mediante canali ufficiali, dopo la correzione degli elaborati, contestualmente all’elenco dei candidati ammessi. Per sostenere il colloquio orale occorre esibire un documento di identità in sede di esame. La valutazione ha carattere complessivo e terrà in considerazione l’esito dell’esame in ogni sua parte.

 


REGOLAMENTO DELLA PROVA SCRITTA

La prova ha lo scopo di valutare il conseguimento degli obiettivi formativi essenziali e si svolge per iscritto. Al candidato è richiesto di rispondere a 12 quesiti:
• 10 quesiti a risposta multipla (ad ogni risposta corretta sono assegnati 1,75 punti)
• 2 quesiti a risposta aperta (la correttezza della risposta sarà valutata attribuendo da 0 a 6 punti, alle risposte particolarmente brillanti saranno attribuiti 6,25 punti).
Il punteggio totale che costituirà il voto della prova scritta espresso in trentesimi, sarà calcolato sommando i punteggi ottenuti dalle risposte alle domande.
L’esame è svolto in aula, gli studenti dovranno dotarsi solo di un documento di riconoscimento valido e di penna non cancellabile. L’esame ha durata massima di 3 ore. Non è consentito l’utilizzo di appunti, manuali, libri, è inoltre vietato comunicare con i colleghi durante lo svolgimento della prova così come l’utilizzo di dispositivi di comunicazione (cellulari, smartphone, smart watch, messaggi scritti, piccioni viaggiatori, formiche ammaestrate, esperimenti di telepatia, etc...).
Eventuali violazioni di queste regole, così come l'uscita dall'aula prima della consegna, comportano l'annullamento del compito. Qualora emergessero eventuali evidenze di violazione delle regole d'esame qui esposte o dei regolamenti vigenti presso questo ateneo la commissione provvederà all'annullamento dell'esame d'ufficio ed alla registrazione di questo con esito negativo, saranno inoltre valutate le sanzioni ed i provvedimenti disciplinari del caso.
Il conseguimento, da parte del candidato, di una conoscenza basilare della disciplina si ritiene attestato dall'aver conseguito una valutazione di almeno 18 punti nella prova scritta. Quest’ultima è condizione necessaria per la prosecuzione dell’esame mediante colloquio orale, nel caso in cui il candidato ottenga una valutazione inferiore a 18/30 nella prova scritta, l’esame è da considerarsi concluso con esito negativo.

 


REGOLAMENTO DELLA PROVA ORALE

È ammesso al colloquio orale chi ha conseguito una valutazione di almeno 18/30 nella prova scritta. Il colloquio orale ha come obiettivI:
• la verifica individuale e valutazione delle motivazioni delle risposte fornite durante la prova scritta
• la verifica e valutazione del conseguimento delle nozioni, dei concetti e dei metodi della disciplina
Infatti, oltre che essere finalizzato all'accertamento della conoscenze da parte del candidato delle nozioni di base della disciplina, il colloquio in questione prevede anche l'accertamento dell'autenticità delle risposte ai quesiti della prova scritta mediante un’indagine delle motivazioni alla base delle risposte prodotte, indipendentemente dalla correttezza di dette risposte, e sulla familiarità al significato dei termini utilizzati.
Le date dei colloqui orali, successivi allo svolgimento della prova scritta, saranno pubblicizzate dal docente, mediante canali ufficiali, dopo la correzione degli elaborati, contestualmente all’elenco dei candidati ammessi. Per sostenere il colloquio orale occorre esibire un documento di identità in sede di esame.

 


VOTO FINALE

La valutazione ha carattere complessivo e terrà in considerazione l’esito dell’esame in ogni sua parte. L’esame si intende superato con una valutazione maggiore o uguale a 18/30. Ai candidati particolarmente meritevoli, oltre alla massima votazione (30/30) potrà essere attribuita la lode.

Sostenendo l’esame il candidato prende nota, approva e sottoscrive questo regolamento.

SEMINARS IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND ROBOTICS AAF1790 2020/2021
RETI E SISTEMI OPERATIVI 1035355 2020/2021
ELECTIVE IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE 1056413 2020/2021
SEMINARS IN ADVANCED TOPICS IN COMPUTER SCIENCE ENGINEERING AAF1788 2019/2020
SEMINARS IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND ROBOTICS AAF1790 2019/2020
SISTEMI DI CALCOLO 1056029 2019/2020
SEMINARS IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND ROBOTICS AAF1790 2018/2019
SEMINARS IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND ROBOTICS AAF1790 2017/2018
SEMINARS IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND ROBOTICS AAF1244 2016/2017

Martedì 09:00-11:00 (course)
Martedì 11:00-13:00 (thesis)

Christian Napoli is Associate Professor with the Department of Computer, Control, and Management Engineering "Antonio Ruberti", Sapienza University of Rome, since 2019, as well as Scientific Director and co-founder (2015) of the International School of Advanced and Applied Computing (ISAAC).

He received the B.Sc. degree in Physics from the Department of Physics and Astronomy, University of Catania, in 2010, where he also got the M.Sc. degree in Astrophysics in 2012 and the Ph.D. in Computer Science in 2016 at the Department of Mathematics and Computer Science, he obtained the National Scientific Abilitation as associate professor in Computer Engineering (2017) and computer science (2019).

Christian Napoli has been Research Associate with the Department of Mathematics and Computer Science, University of Catania, from 2018 to 2019, while, previously, Research Fellow and Adjunct Professor with the same department from 2015 to 2018. He has been a Student Research Fellow with the Department of Electrical, Electronics, and Informatics Engineering, University of Catania, from 2009 to 2016, a collaborator of the Astrophysical Observatory of Catania and the National Institute for Nuclear Physics, since 2010.

He has been several time Invited Professor at the Silesian University of Technology, Visiting Academic at the New York University, and responsible of more than 25 institutional topics from 2011 until now for Undegraduate, Graduate and PhD students in Computer Science, Computer Engineering and Electronics Engineering. His teaching activity focused on Artificial Intelligence, Neural Networks, Machine Learning, Computing Systems, Computer Architectures, Distributed Systems, and High Performance Computing.

He is involved in several international research projects, serves as reviewer and member of the board program committee for major international journals and international conferences.

His current research interests include neural networks, artificial intelligence, computational models, and high performance computing.