Ritratto di emanuele.ventura@uniroma1.it

AVVISO 25 marzo:

Il 25 marzo il docente non potrà tenere lezione, né potrà essere presente al ricevimento (questo sarà spostato a mercoledì 27 marzo ore 12).

 

 

 

CORSO DI ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA, A. A. 2023-2024

 

LINK CLASSROOM: https://classroom.google.com/c/NjI3MDU4NzExNjQz?cjc=abafiin

Codice del corso: abafiin

 

INIZIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE aa. 2023-2024

 

Il corso di Istituzioni di linguistica italiana (Triennale: 12 cfu), canale P-Z , ricomincerà lunedì 26 febbraio

Orari lezione: lunedì 12-14 aula Archeologia; mercoledì 14-16 aula Partenone

 

 

Ricevimento:  lunedì 15-16. Si prega, in ogni caso, di contattare il docente via mail al fine di concordare un appuntamento (anche via Google  meet).

 

 

 

APPELLI A.A. 2023-24

 

La prenotazione agli esami avviene attraverso il sistema Infostud. Gli esami potrebbero essere distribuiti su più giorni, in base al numero degli iscritti. Il giorno prima dell'appello, ogni studente prenotato è invitato a verificare il giorno e l'ora previsti per il suo esame, presentandosi solo nel giorno e nell'ora indicati. Si prega di cancellare per tempo la propria prenotazione in caso di rinuncia.

Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgono presso lo studio del docente: studio 3, quarto piano dell'edificio di Lettere e Filosofia.

 

 

SESSIONE INVERNALE (a.a. 2023-24)

17 gennaio 2024

21 febbraio 2024

 

SESSIONE ESTIVA (a.a. 2023-24)

10 giugno 2024

27 giugno 2024

18 luglio 2024

 

Appelli straordinari

Riservati agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figli di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza.

Il primo appello è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2023-24; il secondo appello è esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2023-24.

19 aprile 2024

6 novembre 2024

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2023/2024

PROGRAMMA

 

Dopo un'introduzione alla disciplina (2 ore), il corso si articolerà in tre segmenti.

a) Elementi di grammatica storica italiana (26 ore);
b) Profilo di storia linguistica italiana (28 ore);
c) Approfondimento tematico: la lingua poetica delle origini, con particolare attenzione alla scuola poetica siciliana (28 ore)

 

 

TESTI ADOTTATI

 

FREQUENTANTI

a) Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma, 2006.
b) Claudio Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, il Mulino, Bologna (capp. V-XIV), 2002.
c) Matteo Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Milano, Garzanti, 2017.
d) antologia di testi commentati durante le lezioni

 

NON FREQUENTANTI:
a) Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma, 2006.
b) Claudio Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV), 2002.
c) Matteo Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Milano, Garzanti, 2017.
d) Luca Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma, Laterza, 2015.
e) Rosa Casapullo, Il Medioevo, Bologna, il Mulino, 1999 (pp. 1-252)

 

Canalizzazione

Il corso è riservato agli studenti del CdL in Lettere moderne con cognome iniziante per P-Z (per A-C il corso riservato è quello del professor Motolese; per D-O: il corso riservato è quello della professoressa Iocca)

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali

 

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

 

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
Nel mese di gennaio è previsto un esonero scritto relativo alla parte di Grammatica storica italiana.

 

LEZIONI SECONDO SEMESTRE aa. 2023-2024

 

Il corso di Istituzioni di linguistica italiana (Triennale: 12 cfu), canale P-Z , ricomincerà lunedì 26 febbraio

Orari lezione: lunedì 12-14 aula Archeologia; mercoledì 14-16 aula Geografia

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2022/2023

Programma

Dopo un'introduzione alla disciplina, il corso si articolerà in tre segmenti.

a) Elementi di grammatica storica italiana;
b) Profilo di storia linguistica italiana;
c) Approfondimento tematico: storia dell'italiano all'estero.

 

Testi adottati

Per la prima parte del corso:

a) L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b) C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV).

 

Per la seconda parte del corso (gli articoli ai punti b, c e d saranno forniti dal docente):

 

a) Emanuele Banfi, Lingue d'Italia fuori d'Italia. Europa, Mediterraneo e Levante dal Medioevo all'età moderna, Bologna, il Mulino, 2014
b) Daniele Baglioni, L'italiano fuori d'Italia: dal Medioevo all'Unità, in: Sergio Lubello (a cura di), "Manuale di linguistica italiana" Berlin/Boston, De Gruyer, 2016, pp. 125-145;
c) Massimo Palermo, L'italiano nel mondo, in: Idem, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, pp. 263-299.

d) Antologia di testi commentati durante il corso (forniti su Google Classroom)


TESTI PER I NON FREQUENTANTI:

a) L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b) C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV).

c) Emanuele Banfi, Lingue d'Italia fuori d'Italia. Europa, Mediterraneo e Levante dal Medioevo all'età moderna, Bologna, il Mulino, 2014
d) Daniele Baglioni, L'italiano fuori d'Italia: dal Medioevo all'Unità, in: Sergio Lubello (a cura di), "Manuale di linguistica italiana" Berlin/Boston, De Gruyer, 2016, pp. 125-145;
e) Massimo Palermo, L'italiano nel mondo, in: Idem, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, pp. 263-299;

 

E UN VOLUME A SCELTA FRA:

f) Matteo Motolese, "Italiano lingua delle arti. Un'avventura europea (1250-1650)", Bologna, il Mulino, 2012;

g) Furio Brugnolo, La lingua di cui si vanta Amore. Scrittori stranieri in lingua italiana dal Medioevo al Novecento, Roma, Carocci, 2009.

 

Prerequisiti

Conoscenza di tipo elementare della lingua latina.

 

Canalizzazione

Il corso è riservato agli studenti del CdL in Lettere moderne con cognome iniziante per P-Z.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali

 

Modalità di frequenza

Partecipazione in presenza alle lezioni

 

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
Nel mese di gennaio è previsto un esonero scritto relativo alla parte di Grammatica storica italiana.

lunedì 15-16. Si prega, in ogni caso, di contattare il docente via mail al fine di concordare un appuntamento (anche via Google  meet).

Curriculum in italiano
Emanuele Ventura (Roma 1987) si è laureato in Lettere Classiche all'Università Sapienza di Roma; nel 2017 ha conseguito il dottorato di ricerca in " Filologia, Letteratura e storia della lingua italiana" presso l'Università per Stranieri di Siena, in cotutela con l'Università del Saarland. È stato docente a contratto presso l'Università G. d'Annunzio di Chieti (2017-2018) e assegnista di ricerca (2020-2021) presso l Opera del Vocabolario Italiano (CNR).
Attualmente è ricercatore a tempo determinato di tipo A nell'àmbito del progetto "Corpus Linguistico Automatizzato degli Autografi dei Letterati Italiani" (coordinatore scientifico: Prof. Matteo Motolese).
I suoi principali interessi di ricerca hanno riguardato i volgarizzamenti di àmbito medico, i linguaggi settoriali, in epoca medievale e moderna (è autore della monografia "La «Chirurgia Magna» di Bruno da Longobucco in volgare. Edizione del codice Bergamo MA 501, commento linguistico, glossario latino-volgare, Berlin/Boston, De Gruyter, 2020), e la diffusione dell'italiano all'estero.
Nel gennaio 2022 ha ottenuto l Abilitazione scientifica nazionale di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F3. È membro del comitato di redazione della rivista Lingua italiana. Storia, struttura, testi ; fa parte, inoltre, della redazione italiana del progetto OIM (Osservatorio degli Italianismi nel mondo, diretto da Matthias Heinz e Lucilla Pizzoli).

Curriculum in inglese
Emanuele Ventura (Rome 1987) graduated in Classical Philology at the Sapienza University of Rome; in 2017 he obtained a PhD in "Philology, Literature and History of the Italian Language" at the University for Foreigners of Siena (cotutelle de thèse with the University of Saarland). He was an adjunct professor at the G. d'Annunzio University of Chieti (2017-2018) and research fellow (2020-2021) at the Opera del Vocabolario Italiano (CNR).
He is currently a fixed-term researcher (type A) in the context of the project "Autographed Linguistic Corpus of the Autographs of Italian Literati" (scientific coordinator: Prof. Matteo Motolese).
His main research interests have concerned vulgarizations of medical texts, Languages for special purposes in medieval and modern times (he published the monograph "La «Chirurgia Magna» di Bruno da Longobucco in volgare. Edizione del codice Bergamo MA 501, commento linguistico, glossario latino-volgare, Berlin/Boston, De Gruyter, 2020), and the spread of Italian abroad.
In January 2022 he obtained the National Scientific Habilitation in the 10 / F3 sector. He is a member of the editorial board of the magazine Lingua italiana. History, structure, texts "; he is also a member of the Italian editorial team in the OIM project (Observatory of Italianisms in the world, directed by Matthias Heinz and Lucilla Pizzoli).