Ritratto di ernesto.sferrazzapapa@uniroma1.it

FILOSOFIA POLITICA (2024/25)

 

Il corso di Filosofia politica (canale M-Z) si tiene nel primo semestre (inizio: 23/09) nei seguenti orari:

 

Lunedì 18-20

Martedì 08-10

Mercoledì 08-10

 

Tutte le lezioni si svolgono in Aula C.

 

Si invitano gli/le studenti a iscriversi a classroom (codice: vtq4a5w).

 

Chi proviene dal corso di laurea in Filosofia e vuole sostenere l'esame, deve preliminarmente contattare il docente in modo da concordare un programma adeguato. Eventuali cambi di canale vanno discussi con i docenti della disciplina (io e il collega Prof. Graziani) e sono concessi solo in casi eccezionali. 

 

Il corso consisterà in una introduzione per temi e autori/autrici al dibattito filosofico-politico.

Tra gli argomenti trattati nel corso delle lezioni: realismo politico, normativismo, contrattualismo, i diritti umani, la tortura, la pena di morte, la guerra, la questione dei rifugiati, filosofia politica e femminismo, le politiche dell'ambiente.

 

Il programma d'esame è il seguente, ma maggiori informazioni verranno date all'inizio delle lezioni:

 

1) Un testo a scelta tra:

 

    a) S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003

    b) S. Petrucciani, Politica. Un'introduzione filosofica, Einaudi, Torino, 2020

 

2) I seguenti saggi (entrambi):

 

    a) E. Graziani, E.M. Maier, A. Cesolini (a cura di), Forme di deumanizzazione. Umano - nonUmano, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2019 (limitatamente a pp. 7-26; 59-69; 101-112)

    b) E. Graziani, V. Ferrari, C. San Mauro (a cura di), Dignità prismatica vol. I, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2021 (solo il cap. I) 

 

3) Un classico a scelta tra quelli elencati. Dove non è indicata l'edizione, lo/a studente può fare riferimento a qualsiasi edizione in commercio purché nella versione integrale:

 

- Platone, La Repubblica 
- Aristotele, Politica
- Machiavelli, Il Principe 
- Hobbes, Il Leviatano (Libri I e II)
- J. Locke, Il secondo trattato sul governo
- J.-J. Rousseau, Il contratto sociale
- I. Kant, Scritti politici, a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu, Utet, Torino, 2010 (parti I e II)
- K. Marx, Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso, a cura di E. Donaggio e P. Kammerer, Feltrinelli, Milano, 2007
- C. Schmitt, Le categorie del 'politico', a cura di G. Miglio e P. Schiera, il Mulino, Bologna, 2013
- M. Horkheimer & T.W. Adorno, Dialettica dell'illuminismo (le seguenti sezioni: "Concetto di illuminismo"; "Excursus I - Odisseo, o mito e illuminismo"; "L'industria culturale")
- H. Marcuse, L'uomo a una dimensione
- H. Arendt, Le origini del totalitarismo
- J. Rawls, Una teoria della giustizia (limitatamente alla parte I)
- M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione
- M. Foucault, Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978)

 

Sarà possibile concordare eventuali approfondimenti anche in base agli interessi degli/delle studenti. Gli/le studenti interessati/e potranno proporre brevi elaborati da discutere a lezione nella parte finale del corso. Le modalità organizzative di questa parte del corso (eventuale, poiché dipende dalla disponibilità della classe) verranno decise insieme.

 

TESI DI LAUREA

 

Per laurearsi con una tesi in Filosofia politica occorre aver sostenuto almeno un esame nel Settore Scientifico Disciplinare SPS/01 (non necessariamente con me). Chiunque vorrà laurearsi nella disciplina avrà la possibilità di farlo. 

Si invita chi volesse discutere la tesi di laurea in Filosofia politica a prendere contatto con il docente con ragionevole anticipo, e nello specifico:

 

triennale: almeno 6 mesi prima della sessione di laurea individuata

 

magistrale: almeno 9 mesi prima della sessione di laurea individuata

 

Il rispetto degli adempimenti burocratici e amministrativi è compito esclusivo degli/delle studenti.

 

Le informazioni relative alle scadenze amministrative da rispettare si trovano qui: https://disp.web.uniroma1.it/it/esame-di-laurea

 

Utili indicazioni sulla formattazione della tesi si possono trovare qui: https://www.uniroma1.it/it/pagina/impaginazione-della-tesi-e-logo

 

Le indicazioni relative alla corretta formattazione dell'apparato bibliografico si trovano nel file pdf a disposizione nella mia pagina. 

 

Ecco alcuni esempi di tesi assegnate:

 

Violenza e potere nel sadismo

La tortura come questione filosofica

Arte come resistenza: il gospel

Diritto di migrare e autodeterminazione statale

Fenomenologia del totalitarismo

Il problema della sorveglianza in Bauman, Lyon e Zuboff

La funzione dello stupro in guerra

Rousseau e la Rivoluzione francese

Biopolitica dell'aborto

La guerra sottomarina

La dimensione linguistica dello spazio pubblico in Hannah Arendt

Il problema della storia in Elias Canetti 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
FILOSOFIA POLITICA 1017463 2023/2024

Il corso di Filosofia politica (canale M-Z) si tiene nel primo semestre (inizio: 25/09) nei seguenti orari: 

Lunedì: 18-20

Martedì: 08-10

Mercoledì: 08-10

 

Tutte le lezioni si svolgono in Aula C.

 

Tra gli argomenti che affronteremo: realismo politico, normativismo, contrattualismo, i diritti umani, la tortura, i confini politici, i fenomeni migratori, la pena di morte, la questione dei rifugiati, la globalizzazione, la guerra, il cambiamento climatico, la giustizia transgenerazionale.

 

Il programma d'esame è il seguente:

1) A. CASSESE, I diritti umani oggi, Laterza, Roma-Bari, 2005 (rist. 2019).
2) I. KANT, Fondazione della metafisica dei costumi (1785), qualsiasi edizione purché integrale.
3) E. GRAZIANI, C. FERRARI, C. SAN MAURO, Dignità prismatica, Volume I, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2021, cap. 1

 

Uno a scelta tra:

1) V. Ferrari, E. Graziani (a cura di), Dignità prismatica, Volume II, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2022, saggio n. 1 (N. Mattucci) e saggio n. 2 (V. Mori)

2) G. Cotta (a cura di), Virtù umane, virtù politiche, Mimesis, Milano-Udine 2020, Introduzione (G. Cotta) e saggio n. 3 (E. Pulcini)

 

Sarà possibile concordare eventuali approfondimenti anche in base agli interessi degli/delle studenti. Gli/le studenti interessati/e potranno proporre brevi elaborati da discutere a lezione nella parte finale del corso. Le modalità organizzative di questa parte del corso (eventuale, poiché dipende dalla disponibilità della classe) verranno decise insieme.

 

Durante il corso verranno caricati materiali di supporto su classroom (codice: mbi3vm2) 

 

FILOSOFIA POLITICA 1017463 2022/2023
FILOSOFIA POLITICA 1017463 2021/2022
FILOSOFIA POLITICA 1017463 2020/2021
FILOSOFIA POLITICA 1017463 2019/2020
FILOSOFIA POLITICA 1017463 2018/2019
FILOSOFIA POLITICA 1017463 2017/2018
FILOSOFIA POLITICA 1017463 2016/2017

Durante il primo semestre ricevo in presenza tutti i martedì in un orario da concordare via mail con lo/a studente. È in ogni caso sempre possibile concordare un appuntamento in un altro momento della settimana: in questo caso, il ricevimento si svolgerà in modalità telematica.

Durante il secondo semestre ricevo saltuariamente in presenza. È sempre possibile essere ricevuti in modalità telematica previa richiesta via mail.

Sono RTDB in Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Roma "La Sapienza". Nel 2012 mi sono laureato in filosofia presso l'Università di Torino (votazione finale: 110 e lode e dignità di stampa, media esami: 30/30). Presso lo stesso ateneo nel 2016 ho conseguito un dottorato di ricerca in filosofia con una tesi sul rapporto tra spazio e potere nella filosofia moderna e postmoderna. In seguito ho svolto attività di ricerca e docenza in numerosi atenei nazionali ed esteri (Vilnius University, Rijeka University, Fondation Maison des Sciences de l'Homme, Pontificia Universidad Católica de Chile, Università di Salerno, Università di Torino). Nel 2020 ho conseguito l'abilitazione a professore associato in Filosofia politica e in Filosofia teoretica; nel 2023 in Filosofia del diritto e in Filosofia morale. Mi occupo soprattutto di filosofia politica moderna e contemporanea e di teorie dello spazio politico, con particolare attenzione alle forme di materializzazione dei dispositivi di potere. Ho pubblicato una sessantina di saggi tra articoli su riviste scientifiche, contributi in volume e traduzioni (dal francese e dall'inglese). Ho inoltre pubblicato 3 monografie (Modernità infinita. Saggio sul rapporto tra spazio e potere; Le pietre e il potere. Una critica filosofica dei muri; Il dispotismo della libertà. Schmitt e Kelsen interpreti di Rousseau). Sono socio della Società Italiana di Filosofia Politica e della Società Italiana di Filosofia del diritto.