2020-04-06 Esami orali di profitto in modalità telematica
CAD AEROSPAZIALE
Esami orali di profitto in modalità telematica
APPELLO STRAORDINARIO MARZO-APRILE 2020
Cari rappresentanti degli studenti e docenti del CAD Aerospaziale, il primo aprile è stato pubblicato dall’Ateneo il Decreto Rettorale N. 1026/2020 che regola la procedura straordinaria perlo svolgimento degli esami orali di profitto in modalità telematica (v. ALLEGATO A), che vi invito a leggere attentamente. La procedura per lo svolgimento degli esami scritti è in via di definizione da parte dell’Ateneo e sarà resa nota a breve. Sulla base di tale decreto, in particolare,
• visto l’Art. 1,in base al quale gli esami orali potranno essere svolti a distanza con strumenti di connessione audio-video sincroni che garantiscano l’identificazione del candidato, riservatezza dei dati dello studente, la forma pubblica della seduta d’esame, la qualità ed equità della prova, la contemporaneità e riservatezza delle decisioni prese dalla Commissione, la sicurezza dei dati e delle informazioni riguardanti tutti i partecipanti e la corretta verbalizzazione del voto finale
• visto l’Art. 2, in base al quale è fatto assoluto divieto a chiunque di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta
• visto l’Art. 3,in base al quale i docenti debbono prestare particolare attenzione a studenti con disabilità o DSA
• visto l’Art. 4,che ricorda che le commissioni debbono essere composte in ottemperanza all’Art. 24 comma 9 del Regolamento Didattico di Ateneo dove, tra le disposizioni, è prevista la possibilità di avvalersi dei cultori della materia come membri della commissione (v. ALLEGATO B, Regolamento sull’attribuzione del titolo di “Cultore della Materia”)
vi invitiamo a seguire per lo svolgimento degli esami orali di profitto le “Indicazioni operative per lo svolgimento di esami orali a distanza”indicate nell’allegato annesso al decreto rettorale N. 1026/2020.
Tuttavia, visto l’Art. 5 del decreto medesimo (“le indicazioni operative possono essere riadattate, a cura della Commissione esaminatrice, a fronte di esigenze specifiche, dichiarate dallo studente per mancanza di risorse tecnologiche adeguate, fermo restando il requisito essenziale e necessario di capacità di accesso ad Internet e possesso di almeno un dispositivo video, altoparlante e microfono”), vi forniamo una possibile procedura alternativa che prevede l’utilizzazione di un solo dispositivo di connessione audio-video (v. ALLEGATO C)elaborata a seguito di un confronto con gli altri Consigli d’Area della facoltà ICI.
I docenti che abitualmente utilizzano sottocommissioni parallele possono contattarmi per le possibili soluzioni operative. I docenti che hanno necessità di riconoscere cultori della materia come membri delle commissioni d’esame, possono contattarmi per avviare le opportune procedure. Generalmente le nostre prove orali richiedono allo studente di scrivere su un foglio: con ambedue le procedure suggerite lo studente può mostrare quanto sta scrivendo orientando la propria webcam (del pc o del cellulare) sul foglio o mostrando il foglio di fronte alla webcam su richiesta della commissione.
Visto il termine del 15 maggio per la chiusura definitiva dell’appello straordinario, invito tutti i docenti a ri-calendarizzare con debito anticipo le sedute di esame a distanza per lasciare tempo agli studenti di organizzarsi. Invito infine tutti i colleghi a concordare con il CAD ogni possibile variazione a quanto sopra indicato: è indispensabile che le procedure rispettino quanto previsto nel decreto rettorale.
Cordialmente
Franco Mastroddi