IDONEITÀ LINGUA INGLESE_ESAMI E RICONOSCIMENTO
AVVISO RICEVIMENTO PROF. JANET RODGERS - II semestre 2023
Ricevimento on Google MEET and in sede for: information, small group /individual assessments and programmi di recupero / perfezionamento, Iscrizioni ai corsi / cicli di lezioni:
a) Via Mail (libero mail is still not functioning 100% - the institutional mail is to be preferred)
b) tramite Google Meet
c) in person.
Ore di Lezione:
Thursday: 10.00-13.00 Corso di perfezionamento online - this is subject to change if requested by the students. Please send an email if you wish to attend or log on at the usual link.
Wednesday : 14.30-18.30 aula V6 (il corso è già iniziato - siete pregati di iscrivervi via email).
Students intending to take the English exam in the appello straordinario are strongly recommended to attend. Second year students are directed to profssa Anita Taylor's course - see timetable.
Friday:
15.00-18.00 Class/ ricevimento nella sede di Gianturco. Ask in portineria for the room.
Please write now for an appointment to avoid overlap.
Students with timetable problems should please write to me with details.
IDONEITÀ LINGUA INGLESE
In relazione al Quadro Comune Europeo di riferimento per l’apprendimento delle lingue straniere, che individua sei livelli di competenza linguistica che possono essere raggiunti da colui che studia una lingua straniera, è prevista per gli studenti del CdL Architettura UE a ciclo unico, per garantire una formazione linguistica adeguata a tale Quadro, un livello di competenza intermedio (B2).
L’apprendimento della lingua Inglese è così strutturato:
- tramite lezioni in facoltà e seguente esame di idoneità
- tramite certificazione internazionale conseguita all'esterno della facoltà.
In entrambi i casi il voto finale è espresso in idoneità.
IDONEITÀ LINGUA INGLESE - ESAMI
Idoneità 3 CFU e 4 CFU
L'esame di idoneità di lingua inglese per 3 CFU o 4 CFU prevede uno scritto e un orale. Gli studenti che superino la modalità scritta (50 multiple choice/cloze/true or false comprehension questions with particular reference to "English for Architecture", Cawthra (units 1-6) ISBN 9788875430023, plus general English) saranno ammessi all'esame orale che verterà sul testo e sulla presentazione del lavoro progettuale del singolo studente. Lo studente può selezionare 1 o più unità (tra le unità 7-12) attinente al lavoro progettuale. La commissione può selezionare una unità a discrezione.
It is recommended that students follow the lessons and register for access to Classroom.
Idoneità 2 CFU
Gli studenti con idoneità di lingua inglese di 2CFU devono sostenere solo la modalità scritta, come sopra indicata.
Idoneità 6 CFU
The online written exam is based on "English for Architecture", Cawthra (units 1-7incl) ISBN 9788875430023, general English questions on grammar to level B2 and a timed writing question/comment on both the projects studied during the course (Google Classroom g4lds2z) and students' own project work . Students who pass the written exam are admitted to the oral. The oral focuses on the text-book, the audio visual material and students' written discussion questions. The exams in presenza/on campus have an audio visual component.
IDONEITÀ LINGUA INGLESE maturata dagli studenti all'esterno della Facoltà - MODALITÀ di RICONOSCIMENTO
Per il riconoscimento dell’idoneità acquisita fuori Facoltà è necessaria la presentazione alla Commissione didattica di una certificazione internazionale rilasciata da enti italiani ed esteri, attestante la competenza linguistica di livello B2 o superiore così come definito nel Quadro di Riferimento del Consiglio d’Europa.
Per conoscere gli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR consultare il sito https://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere.
Lo studente deve inviare all’indirizzo dell’Ufficio Area 1 architettura1@uniroma1.it una istanza di riconoscimento dell’idoneità di inglese utilizzando il modulo reperibile al seguente link: https://www.architettura.uniroma1.it/modulo-conoscenza-lingua-straniera
All’istanza va allegata: a) copia di un documento di identità e b) copia fronte retro di una certificazione internazionale rilasciata da enti (in Italia e all'estero), attestante la competenza linguistica di livello B2 o superiore (conforme al livello intermedio o avanzato) così come definito nel Quadro di Riferimento del Consiglio d’Europa.
L'Ufficio Area1 provvederà a far convalidare gli attestati alla Commissione Didattica. Se non comunicherà allo studente eventuali errori, la successiva delibera di riconoscimento sarà inviata dall’Ufficio alla Segreteria Amministrativa studenti per l’aggiornamento della carriera.
Si ricorda che l'Università attraverso l'esame di lingua accerta l'idoneità di Inglese, ma non rilascia certificazione attestante la competenza linguistica.