
ADRIANA
CONTI PUORGER
M-GGR/02
Orario lezioni- II semestre
-Facoltà Economia
TURISMO E GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI-
Insegnamento di DATI SPAZIALI E TERRITORIO.
Orario Lezioni
Lunedì 10-12 aula Master (V piano Facoltà Economia)
Martedì 12-14 aula Master (V piano Facoltà Economia)
Giovedì 12-14 aula Master (V piano Facoltà Economia)
Poiché impegnata in una sessione di laurea le lezioni inizieranno lunedì 20 febbraio alle ore 11,00
TESTI CONSIGLIATI
Adriana Conti Puorger, Analisi Geografia e metodi statistici. Una Introduzione, Pàtron, Bologna, 2018.
Elena Dell’Agnese, Bon Voyage. Per una geografia critica del turismo, UTET, Torino, 2018.
Durante il corso potranno essere forniti ulteriori materiali didattici a cura del docente.
ORARIO DI RICEVIMENTO
Martedì e Giovedì dalle ore 14.00
PRENOTAZIONE DELL'ESAME con INFOSTUD
DATE DEGLI ESAMI
visibili su INFOSTUD
SCIENZE AZIENDALI (Corso Serale)-
Insegnamento di GEOGRAFIA ECONOMICA
Lunedì 18-20 Aula Acquario
Mercoledì 20-22 Aula Acquario
Le lezioni inizieranno lunedì 20 febbraio alle ore 18,00. Come mi perverrà la comunicazione dell’aula completerò l’avviso
TESTI CONSIGLIATI
F.Dini, P. Romei, F. Randelli, Geografia economica. Mercati imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, Mondadori, Milano, 2020.
ORARIO DI RICEVIMENTO
Martedì e Giovedì dalle ore 14.
MODALITA' ESAME
Scritto a domande aperte. Il Docente si riserva la facoltà di optare per l’esame orale in base all’entità del numero degli iscritti nei diversi appelli.
PRENOTAZIONE DELL'ESAME con INFOSTUD
DATE DEGLI ESAMI
visibili su INFOSTUD
Facoltà Lettere e Filosofia
SCIENZE GEOGRAFICHE PER L’AMBIENTE E LA SALUTE
Insegnamento- ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Lunedì 13-15 Aula 1 Studi Europei
Mercoledì 13-15 Aula 1 Studi Europei
Le lezioni inizieranno lunedì 27 febbraio alle ore 13,00
Testo
Geografia Economica e Politica
C.Certomà, S.Conti, P. giaccaria, U. Rossi C. Salone- Pearson, 2022, Milano
Orario di ricevimento:
Martedi e Giovedì dalle 14
Calendario degli esami per l’anno accademico 2022-23:
Le informazioni si trovano su INFOSTUD.
L'esame si svolge in forma orale
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
GEOGRAFIA ECONOMICA | 1017138 | 2023/2024 | ||
ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO | 1022494 | 2023/2024 | ||
DATI SPAZIALI E TERRITORIO | 1044571 | 2023/2024 | ||
ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO | 1022494 | 2022/2023 | ||
GEOGRAFIA ECONOMICA | 1017138 | 2022/2023 | ||
DATI SPAZIALI E TERRITORIO | 1044571 | 2022/2023 | ||
ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO | 1022494 | 2021/2022 | ||
GEOGRAFIA ECONOMICA | 1017138 | 2021/2022 | ||
DATI SPAZIALI E TERRITORIO | 1044571 | 2021/2022 | ||
GEOGRAFIA ECONOMICA | 1017138 | 2020/2021 | ||
GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA | 10589120 | 2020/2021 | ||
DATI SPAZIALI E TERRITORIO | 1044571 | 2020/2021 | ||
GEOGRAFIA ECONOMICA | 1017138 | 2019/2020 | ||
DATI SPAZIALI E TERRITORIO | 1044571 | 2019/2020 | ||
GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA | 10589120 | 2019/2020 | ||
GEOGRAFIA ECONOMICA | 1017138 | 2018/2019 | ||
GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA | 10589120 | 2018/2019 | ||
DATI SPAZIALI E TERRITORIO | 1044571 | 2018/2019 | ||
DATI SPAZIALI E TERRITORIO | 1044571 | 2017/2018 | ||
DATI SPAZIALI E TERRITORIO | 1044571 | 2016/2017 |
martedì 13,30-15,30
mercoledì 15,30-17,30
2020 Sapienza - Università di Roma Professore Associato in Geografia economica (MGGR-02).
Dal 2005 Docente di Geografia Economica dell'Università La Sapienza.
E' Membro delle Membro della Società Geografica Italiana; dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia; dell'Associazione Italiana Geografi e della Society of Geographical Studies (Firenze).
E' componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Geografia Economica del Dipartimento MEMOTEF.
E' membro del Comitato di Redazione Annali del Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza
Le attività di ricerca
Lo studio della città e dell'organizzazione urbana attraverso l'analisi quantitativa per valutare la struttura funzionale della città. Lo studio dell evoluzione delle strutture nella caratterizzazione della morfologia urbana .Dall'analisi dell'organizzazione urbana sono emersi altri ambiti di ricerca sugli aspetti di povertà, esclusione sociale, competitività.
Il ruolo delle politiche europee per la convergenza economica è stato lo stimolo per rivolgere la ricerca su scala macroregionale e multiscalare. Le politiche territoriali e il tema della coesione sono stati anche incentivo ad arricchire gli studi anche rispetto al tema della cooperazione territoriale. Alcuni aspetti della geografia dell'industria, del turismo e dell'energia sono stati valutati attraverso la chiave di lettura della coesione territoriale .
Le questioni aperte dal paradigma dello sviluppo sostenibile sono alla base dello sviluppo di politiche che insistono su più scale territoriali, riproponendo il tema della legittimazione del governo del territorio. In questo contesto, particolare interesse è stato dedicato ai principi generali di sussidiarietà e governance. Il tema è stato uno stimolo per approfondire le innovazioni epistemologiche della ricerca geografica, come quelle affrontate nella geografia postumana, rispetto al rapporto uomo-ambiente
La necessità di tenere adeguatamente conto del territorio nella modellistica statistica per cogliere meglio la realtà dei fatti socio-economici radicati nel territorio mi ha portato a riflettere sugli strumenti quantitativi e sulla statistica territoriale e spaziale, cioè il ramo della statistica che tratta le manifestazioni dei fenomeni tenendo conto esplicitamente della loro posizione geografica e che trova applicazione in tutte quelle scienze dove lo spazio gioca un ruolo fondamentale. Queste intuizioni hanno caratterizzato il mio lavoro di ricerca e, ultimamente, sono state oggetto di un lavoro monografico