
ALESSANDRA
CAPUANO
ICAR/14
LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE URBANA E PAESAGGIO | 1044268 | 2023/2024 |
Il corso inizia il 28 settembre 2023 in aula V18
Cordialmente
Alessandra Capuano
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE URBANA E PAESAGGIO | 1044268 | 2023/2024 | ||
Roma I Facoltà di Architettura LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE URBANA E PAESAGGIO (1036401) Progettazione Urbana (CFU 7) e Tutor PROGRAMMA DEL CORSO 1. Principali obiettivi e contenuti dell'insegnamento 1a. Gli obiettivi 1b. Il tema 1c. L’area 1d. Dimensioni dell’intervento e programma funzionale 2. Svolgimento e articolazione del corso. 2a. Organizzazione del corso 1. la prima fase CONOSCITIVA riguarda la raccolta dei materiali dell’area (rilievi, foto, ecc.), l’analisi delle risorse e delle criticità, lo studio di esempi di architetture e progetti paesaggistici di riferimento e lo sviluppo di un assetto strategico o CONCEPT (1:2000) Particolare importanza sarà attribuita anche alla COMUNICAZIONE del progetto sia durante le consegne preliminari, che per la fase d'esame. Prima dell’esame occorre elaborare e far approvare la presentazione/ rappresentazione del progetto preparando un lay-out in A3 delle tavole finali. Agli studenti è richiesto di tenere un book di schizzi su cui riportare anche gli appunti delle lezioni e una traccia delle letture da commentare criticamente. Tale book sarà parte dell’esame finale. Importanza fondamentale per l’elaborazione progettuale è data alla ricerca di riferimenti che possano indirizzare il progetto e all’uso del plastico come strumento di studio delle relazioni con il contesto e dell'articolazione dello spazio aperto. Gli studenti verranno pertanto incoraggiati a produrre più plastici, alle diverse scale progettuali, per indagare tutti gli aspetti insediativi, architettonici e di dettaglio. I plastici sono da eseguirsi con materiali monocromatici. La frequenza è obbligatoria e verrà verificata con la firma o l’appello. 2b. Esame 2c. Durata del corso e aule 14 settimane dal 28 settembre 2023 il Lunedi/Giovedi 14-19.30 aula V15 e V18. 2d. Bibliografia 1) Natura, Paesaggio, Progetto Urbano, Spazi Aperti, Stili di vita 2) Roma moderna e contemporanea Si consiglia la consultazione delle seguenti riviste: El Croquis, Lotus International (dal 1995 in poi), Lotus Navigator, Quaderns, e soprattutto tutta la serie di Detail |
||||
LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE URBANA E PAESAGGIO | 1044268 | 2022/2023 | ||
LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE URBANA E PAESAGGIO | 1044268 | 2021/2022 | ||
LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE URBANA E PAESAGGIO | 1044268 | 2020/2021 | ||
TEORIA DELLA RICERCA ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA | 1044274 | 2020/2021 | ||
LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE URBANA E PAESAGGIO | 1044268 | 2019/2020 | ||
TEORIA DELLA RICERCA ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA | 1044274 | 2019/2020 | ||
LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE URBANA E PAESAGGIO | 1044268 | 2018/2019 | ||
TEORIA DELLA RICERCA ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA | 1044274 | 2018/2019 | ||
TEORIA DELLA RICERCA ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA | 1044274 | 2017/2018 | ||
LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE URBANA E PAESAGGIO | 1036401 | 2017/2018 | ||
TEORIA DELLA RICERCA ARCHITETTONICA E URBANA | 1036559 | 2016/2017 | ||
LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE URBANA E PAESAGGIO | 1036401 | 2016/2017 |
lunedi ore 18.00 dopo la lezione a Valle Giulia o su appuntamento con richiesta tramite e-mail
ALESSANDRA CAPUANO
Professore di I Fascia in Progettazione Architettonica e Urbana
alessandra.capuano@uniroma1.it
FORMAZIONE
Laurea in Architettura, Università La Sapienza (Roma) 1977-1985
Masters Degree in Historic Preservation, Columbia University (New York) 1982-1984
Dottorato di Ricerca, Università La Sapienza (Roma) 1988-1991
Postdottorato, Università La Sapienza (Roma) 1992-1994
RUOLO
Professore Ordinario, Università La Sapienza (Roma) dal 2015
Professore Associato, Università La Sapienza (Roma) 2008-2015
Ricercatrice, Università La Sapienza (Roma) 1999-2008
INSEGNAMENTI
Insegna Progettazione architettonica e urbana e Teorie della Ricerca Architettonica Contemporanea nel Corso di laurea quinquennale della Sapienza. E membro del collegio docenti Dottorato in Paesaggio e Ambiente della Sapienza ed è stata membro del collegio del Dottorato Internazionale Management Conservation Issues Changing Landscapes dell Università del Molise. In passato è stata docente a contratto in numerose università nordamericane (Cornell University, Penn State University, Ohio State University, Politecnico di Monterrey, California Polytechnic, Northeastern University, Toronto University, Pratt Institute) e a Romatre.
INCARICHI ISTITUZIONALI
Dal gennaio 2021 è Direttrice del Dipartimento Architettura e Progetto, Sapienza Università di Roma
Dal 2016 coordina il Dottorato in Paesaggio e Ambiente nella stessa università;
Dal 2018 coordina il Master Erasmus+ interateneo Architecture, Landscape, Archaeology condotto dalle università di Roma Sapienza (capofila), di Napoli Federico II, di Coimbra e dal Politecnico di Atene;
Dal 2015 al 2020 è stata Presidente dell Area Didattica 1 della Facoltà di Architettura.
Ha diretto dal 2014 al 2019 il Master "Architettura per l archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale".
Dal 2011 al 2014 è stata Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica e Urbana.
E stata membro della Giunta del Dipartimento e delegata per la Ricerca del DiAP dal 2013 al 2015.
E' stata coordinatrice redazionale dell'annale DiAR e membro della commissione per le pubblicazioni del Dipartimento.
E stata membro ANVUR del GEV 08 Architettura per la VQR 2011-14 e revisore nazionale ("peer") nella valutazione dei prodotti di ricerca conferiti alla VQR 2004-2010.
E' Chercheur Associée dal 2011 presso la Chaire UNESCO en Paysage et Environnement dell?università di Montréal.
E' parte del comitato scientifico della collana Paesaggio Città Infrastrutture di Franco Angeli e del comitato scientifico della rivista di architettura AND, Advisory Board Member di Ardeth rivista di teorie dell'architettura.
RICERCA
Svolge ricerca nel Dipartimento di Architettura e Progetto, dove dirige il Laboratorio "Babele. Città, Architettura, Natura".
Si occupa di questioni legate al progetto urbano e di paesaggio e di architettura contemporanea, con particolare attenzione alla città di Roma e all'architettura italiana.
E' attualmente P.I: dell'UdR Sapienza nell'ambito della Ricerca HORIZON EUROPE More than green - Lighthouses of transformative nature-based solutions for inclusive communities. Negli ultimi anni è stata coordinatrice nazionale del PRIN 2015 "La città come cura e la cura della città" e del PRIN 2009 "Paesaggi dell archeologia, Regioni e Città Metropolitane". E stata Principal Investigator del Progetto Multidisciplinare Sapienza 2014 "Life styles and urban enhancement in health prevention" e del Progetto di Ricerca Award Sapienza 2013 "Life Styles and City of the future". Nel 2011 è stata responsabile di contratti di Ricerca conto terzi con la Regione Lazio e la Provincia di Roma. Con l Ente Parco Appia Antica ha stipulato una convenzione di collaborazione scientifica e ha ideato e organizzato nel 2011 un Workshop di progettazione e il convegno internazionale "Il Parco e la Città. Il territorio storico dell Appia nel futuro di Roma".
E responsabile di un Accordo Bilaterale con la Chaire UNESCO en environnement et paysage dell Università di Montréal, con cui svolge dal 2003 ricerca e attività didattica in workshop internazionali (Marocco, Libano, Tunisia, Repubblica della Corea, Cina, Giappone, Canada, Brasile, Francia). E associata al Laboratoire d'innovation paysagère della stessa università. Ha curato mostre e dibattiti di architettura. E' intervenuta a numerosi convegni nazionali e internazionali.
PUBBLICAZIONI
È autrice di oltre 130 pubblicazioni tra libri, saggi e articoli. Tra i suoi libri, ha curato "Cinque temi del modernocontemporaneo" (2020); "Sili di vita e città del futuro. Roma e Montréal due realtà a confronto" (2020); "Paesaggi di rovine. Paesaggi rovinati" (2014); è autrice di "Temi e figure dell architettura romana 1944-2004" (2005), "Iconologia della facciata nell architettura italiana" (1995); è co-autrice dei volumi "Roma e l'Appia. Rovine Utopie Progetto" (2017), "Il Parco e la Città. Il territorio storico dell'Appia nel futuro di Roma" (2013), "Roma città mediterranea" (2007), "Il realismo costruttivo per una banca moderna" (1996), "Italia gli ultimi trent anni. Guida all architettura moderna" (1988) (elenco completo: https://web.uniroma1.it/babele/.
ATTIVITA' EDITORIALE
Ha fondato e dirige la collana del Dottorato Sapienza Et Paesaggio e Ambiente per i tipi di Aracne, poi Letteraventidue, è parte del comitato scientifico della Collana Colecciòn Poliédrica della Universitat Politècnica de Catalunya, Ediciones Asimétricas, della Collana Projects For di Aracne, della Collana Paesaggio Città Infrastrutture di Franco Angeli e della Collana Paesaggi con Architetture di Jaca Book. È inoltre parte del comitato scientifico della Rivista di architettura AND e Advisory Board Member di Ardeth rivista di teorie dell'architettura.
ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE
Nel 1992 ha fondato con Orazio Carpenzano lo studio di architettura Urbanlab architetti associati, dove ha svolto attività progettuale fino al 2010. Lo studio ha progettazto e realizzato numerose ristrutturazioni, ha realizzato il nuovo Interporto di Fiumicino, ha partecipato a concorsi ottenendo alcuni riconoscimenti.
BORSE DI STUDIO E PREMI
Concorso Internazionale di idee Il Divenire dell Europa , 2013
Romarchitettura per la valorizzazione dell'architettura contemporanea nel Lazio, 2008
Concorso Centopiazze per Roma, 1996,
Premio Europa Internazionale di Cultura Contemporanea 1988
Fulbright Fellow 1982-1984