
ALESSANDRA
VITULLO
SPS/08
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1155 | 2023/2024 | ||
SOCIOLOGY OF MIGRATION | 10595249 | 2023/2024 | ||
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA | 10606985 | 2023/2024 | ||
SOCIOLOGY OF MIGRATION | 10595249 | 2022/2023 | ||
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA | 10606985 | 2022/2023 | ||
SOCIOLOGY OF MIGRATION | 10595249 | 2021/2022 | ||
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA | 10589380 | 2021/2022 | ||
SOCIOLOGY OF MIGRATION | 10595249 | 2020/2021 |
E' possibile prenotare il ricevimento scrivendo una mail alla docente. Il ricevimento studenti si tiene presso la stanza Fashion Studies Master, Edificio di Lettere, secondo piano, corridoio a sinistra.
Alessandra Vitullo è ricercatrice e docente presso la Sapienza Università di Roma. È responsabile scientifica del Laboratorio Religioni e Mutamento Sociale presso il dipartimento SARAS dell Università Sapienza e co-direttrice del Network for New Media, Religion and Digital Cultures, presso la Texas A&M University. È stata ricercatrice e visiting scholar presso diverse università e centri di ricerca quali l Università degli Studi di Milano Bicocca , la Fondazione Bruno Kessler a Trento, la Texas A&M University, Uppsala University e la KU Leuven.
Pubblicazioni recenti:
Vitullo, A. (2021), I Religionauti. Studiare l homo religiosus al tempo del web, Brescia: Morcelliana.
Vitullo, A., Mastrofini, F. (2023). Catholic Church s Communication in the Era of Bergoglio: Balancing Tradition and a New Leadership. Religions, 14(2), 194.
Vitullo A., Gerosa T., Losi L., Gui G. (2021), Connessione permanente e disuguaglianza digitale: un analisi sui divari tra studenti nativi e con status migratorio , in Polis, Ricerche e studi su società e politica 2/2021, pp. 209-240.
Vitullo A., (2021), The online intersection among Islamophobia, Populism and Hate Speech: an Italian perspective , in (eds.) Giorda M., Evolvi G., Islam, Space and the Internet (Special Issue), Media and Digital Culture, 10(1), Leiden: Brill, pp. 95-114.