Ritratto di alessandro.canade@uniroma1.it

Appello straordinario

 

Martedì 7 maggio (orario e aula saranno comunicati successivamente).

 

Gli studenti di Teorie del cinema (6 cfu) devono prenotarsi inviando una mail fino a tre giorni prima della data dell'appello.

 

L'appello è esclusivamente riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza.

 

 

Inizio corso 

 

Il corso di Sceneggiatura per il cinema e la televisione (Cds Teatro Cinema Media) inizierà mercoledì 6 marzo.

Orario lezioni:

Mercoledì 10-12, aula 205 (Marco Polo)

Giovedì 14-16, aula Levi (Vetrerie)

 

Classroom: https://classroom.google.com/c/NjU1MjU3MTI5ODM2

Codice corso: sfltgtk

 

 

 

 

 

Ricevimento studenti

Inviare una mail al docente per concordare appuntamento

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA DEL CINEMA I 1027784 2023/2024
SCENEGGIATURA PER IL CINEMA E LA TELEVISIONE 10606737 2023/2024
TEORIA E TECNICA DELLA SCENEGGIATURA 1025420 2022/2023

Argomento

Il corso prenderà in esame le forme della sceneggiatura cinematografica (strutture narrative e tipologie di personaggi) con particolare riferimento all'opera di una delle più importanti figure del cinema contemporaneo: lo sceneggiatore e regista americano Paul Schrader.

 

Bibliografia

L. Bandirali, E. Terrone, Il sistema sceneggiatura. Scrivere e descrivere i film, Lindau, Torino 2009.

A. Canadè, Paul Schrader. Tecniche di sceneggiatura e pratiche di regia nella New Hollywood, Le Mani, Recco (Ge) 2014.

C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino Audino, Roma 2010.

 

Consigli di lettura

S. Field, La sceneggiatura. Il film sulla carta, Lupetti, Milano 1991.

R. McKee, Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l’arte di scrivere storie, International Forum, Roma 2000.

P. Schrader, Il trascendente nel cinema. Ozu, Bresson, Dreyer, Donzelli, Roma 2002.

F. Vanoye, La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino 2011.

 

Filmografia

Taxi Driver (Scorsese, 1976), sceneggiatura: P. Schrader

Hardcore (Schrader, 1979), sceneggiatura: P. Schrader

American Gigolo (Schrader, 1980), sceneggiatura: P. Schrader

Toro scatenato (Scorsese, 1980), sceneggiatura: P. Schrader, M. Martin

Lo spacciatore (Schrader, 1992), sceneggiatura: P. Schrader

Affliction (Schrader, 1997), sceneggiatura: P. Schrader, dal romanzo di R. Banks

The Canyons (Schrader, 2013), sceneggiatura: B.E. Ellis

Cane mangia cane (Schrader, 2016), sceneggiatura: M. Wilder, dal romanzo di E. Bunker

First Reformed (Schrader, 2017), sceneggiatura: P. Schrader

Il collezionista di carte (Schrader, 2021), sceneggiatura: P. Schrader

Master Gardner (Schrader, 2022), sceneggiatura: P. Schrader

 

Valutazione

Prova scritta

 

Descrizione valutazione

La prova d'esame consisterà nell'elaborazione di una tesina (max 10 cartelle) che riguarderà l'analisi di una sceneggiatura da concordare con il docente.

 

Classroom

https://classroom.google.com/c/NTk1MTg5NjkzNjgx (codice corso: qro7n3v)

 

 

FORME E CULTURE DEL CINEMA ITALIANO 10592982 2022/2023

Argomento 

Il corso affronterà uno dei periodi chiave del cinema italiano, quello del neorealismo. A partire da uno sguardo ampio sul dibattito critico-teorico attorno a questo periodo che ha rivoluzionato le forme del nostro cinema, e non solo, e da un’analisi di alcuni dei principali film neorealisti, il corso si soffermerà sulla figura di Giuseppe De Santis, nella cui opera si ritrova una particolare ibridazione delle forme del cinema classico e di quello moderno. Il corso prenderà in considerazione una selezione dei suoi film, da Caccia tragica (1947) a Uomini e lupi (1957).

 

Bibliografia

A. Bazin, Un’estetica della realtà: il neorealismo, in Id., Che cosa è il cinema?, Garzanti, Milano 1986, pp. 275-333.

A. Canadè, Il “profilo” del reale. La trilogia della terra di De Santis, in “Fata Morgana”; n. 39, Cornice, 2019, pp. 203-211.

R. De Gaetano, Cinema italiano: forme, identità, stili di vita, Pellegrini, Cosenza 2018.

S. Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014.

 

Filmografia

Ossessione (Visconti, 1943)

Roma città aperta (Rossellini, 1945)

Paisà (Rossellini, 1946)

Caccia tragica (De Santis, 1947)

Ladri di biciclette (De Sica, 1948)

Riso amaro (De Santis, 1949)

Non c’è pace tra gli ulivi (De Santis, 1950)

Roma ore 11 (De Santis, 1952)

Un marito per Anna Zaccheo (De Santis, 1953)

Giorni d’amore (De Santis, 1954)

Uomini e lupi (De Santis, 1957)

 

Valutazione

- Prova orale

 

Descrizione valutazione

La prova d'esame sarà orale. La visione dei film è parte indispensabile della prova.

 

Classroom

https://classroom.google.com/c/NTk1MTkwMDczNTIy (codice corso: eeov6gz)

TEORIE DEL TEATRO E DEL CINEMA 10596530 2022/2023
WEB SERIES E PRODUZIONI MULTIMEDIALI 1048031 2022/2023

Programma

 

Inquadrare il fenomeno delle webserie attraverso l’analisi dei peculiari elementi del linguaggio del genere, nel quadro dello sviluppo industriale ed economico della narrazione seriale on-line. 

 

Bibliografia

 

1) Imago. Studi di cinema e media, n. 13, 2016, Il fenomeno webseriale, a cura di Janet De Nardis, Mauro Di Donato e Andrea Minuz, pp. 11-149.
2) Luca Barra e Massimo Scaglioni, "Andata e ritorno. Percorsi del pubblico tra Tv e webserie", EmergingSeries Journal, n. 4, 2016, pp. 33-44 (https://www.bookenberg.com/site/emerging-series-library/#).
3) Mirko Lino, "La fiction delle webserie. Un percorso tra i generi", EmergingSeries Journal, n. 2, 2015, pp. 43-54 (https://www.bookenberg.com/site/emerging-series-library/#).
4) Domenico Morreale, "Serialità web tra narrazione transmediale e fruizione sociale online", EmergingSeries Journal, n. 2, 2015, pp. 76-89 (https://www.bookenberg.com/site/emerging-series-library/#).
5) Niu, S., Manon, H. S., Bartolome, A., Ha, N. B., e Veazey, K., "Close-up and Whispering: An Understanding of Multimodal and Parasocial Interactions in YouTube ASMR videos", CHI Conference on Human Factors in Computing Systems, 2022, pp. 1-18, https://dl.acm.org/doi/pdf/10.1145/3491102.3517563?casa_token=yOI5Lk89cj0AAAAA:HPjOg95Eco9Eqpxair330l7y7fVsJt1A31bpHndlp_lGVZ42eX2HDL6-KI1WkVu6kFAHHh9mOXgA.
6) Antonio Santangelo, "Il linguaggio delle webserie. Modelli semiotici e pratiche comunicative a confronto", EmergingSeries Journal, n. 2, 2015, pp. 55-75 (https://www.bookenberg.com/site/emerging-series-library/#).
7) Antonio Santangelo, "Per chi sono fatte le webserie? Destinatari modello a confronto", EmergingSeries Journal, n. 4, 2016, pp. 18-32 (https://www.bookenberg.com/site/emerging-series-library/#).

FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO 1045007 2022/2023
STORIA DEL CINEMA III 1055364 2021/2022
FORME E CULTURE DEL CINEMA ITALIANO 10592982 2021/2022
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE 1047796 2020/2021
FORME E CULTURE DEL CINEMA ITALIANO 10592982 2020/2021
TEORIE DEL CINEMA 1047811 2020/2021
FORME E CULTURE DEL CINEMA ITALIANO 10592982 2019/2020
CINEMA FOTOGRAFIA TELEVISIONE 1056198 2019/2020
TEORIE DEL CINEMA 1047811 2019/2020