Ritratto di alessandro.conti@uniroma1.it
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
CULTURE AND ARCHAEOLOGY OF PRE ROMAN ITALY 10595596 2023/2024

The course aims to present, through a critical analysis of the historical and archaeological sources, the civilizations and cultures of pre-Roman Italy and its development in the first millennium BC, between the Iron Age and the Romanization (IX-I cent. B.C.). 
A synthesis of the characters of the different peoples of the peninsula, of their reciprocal relations and of the relationships with alien cultures will be offered. Particular attention will be paid to the Etruscan civilization and its relations with the other peoples of pre-Roman Italy.
The lectures will be integrated with visits to museums and archaeological sites.
It is highly recommended that students attend the lectures.
The course will be assessed through a written exam.

 

Lessons will begin on Tuesday 5 March 2024 and will have the following timetable: Tuesday 4-6pm (room E) ; Wednesday 2-4pm (room D). 

The classrooms are located on the second floor of the Faculty.

 

 

 

Bibliography for the exam:

 

1. M. Pallottino, A History of Earliest Italy (Routledge Revivals), London 2015.
2. G. Bradley, G. Farney (eds.), The Peoples of Ancient Italy, Boston-Berlin 2017, pp. 321-754.

 

Non-attending students must add:

3. C. Smith, The Etruscans: A Very Short Introduction, Oxford 2014.

 

Two papers to choose from:

1. C. Iaia, "External Relationships, 10th cent.-730 BCE", in. A. Naso (ed.), Etruscology, Berlin-Boston 2017 pp. 811, ff.
2. M. Micozzi, "External Relationships, 730–580 BCE", in. A. Naso (ed.), Etruscology, Berlin-Boston 2017, pp. 921,  ff.
3. Ch. Reusser, "External relationships, 580–450 BCE", in. A. Naso (ed.), Etruscology, Berlin-Boston 2017, pp.1031, ff.
4. S. Bruni, "External Relationships, 450–250 BCE", in. A. Naso (ed.), Etruscology, Berlin-Boston 2017, pp.1141, ff.
5. F. de Angelis, "External Relationships, 250–89 BCE", in. A. Naso (ed.), Etruscology, Berlin-Boston 2017, pp. 1223, ff.

 

The following workshop is connected to the course:

 

Teacher: Alessandro Conti

Object: Etruscan Times editorial project

Description: The workshop envisages collaboration in the editing of the online magazine Etruscan Times, an independent and free information site, constantly updated, which publishes online news, in Italian and English, on archaeological excavations in Etruscan and Italic sites, on the activities of Museums, Superintendencies, local authorities, Universities and Research Centres all over the world, on new discoveries, on experts' publications and on the recovery of looted and dispersed heritage. Edited by Alessandra Baldini and Arturo Zampaglione, two journalists with long experience, including international experience, it is a valuable tool for Etruscologists, scholars of pre-Roman Italy, archaeologists and enthusiasts of the subject.

CFU: from 1 CFU

Duration: second semester

Location: remotely

Contact: alessandro.conti@uniroma1.it

 

 

 

 

ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE 10596642 2023/2024

Introduzione all'Etruscologia (II parte, integrato prof. Michetti)
La civiltà etrusca rappresenta una delle realtà più dinamiche nel panorama dell'Italia preromana, a causa del precoce contatto con il mondo greco e vicino-orientale e dell'altrettanto precoce processo di urbanizzazione. Sulla base delle fonti storiche, archeologiche ed epigrafiche, il corso intende offrire un quadro della formazione e dello sviluppo delle città etrusche dall'età del Ferro alla romanizzazione, con particolare riguardo ai contatti culturali, all'ideologia funeraria e alla sfera del sacro, i cui riflessi si colgono nell'architettura, nelle manifestazioni artistiche, nelle produzioni artigianali, in generale nella cultura materiale. La prima parte del corso (10 ore, prof. Michetti) sarà dedicata ad un panorama della disciplina e a fornire il quadro generale degli aspetti cronologici e culturali del mondo etrusco. Nella seconda parte si presenteranno caratteri e specificità delle principali città d'Etruria tra l'età del Ferro e l'orientalizzante (22 ore, prof. Michetti) e tra l'età arcaica e la romanizzazione (32 ore, prof. Conti) . Le lezioni in aula saranno integrate da visite didattiche ad aree e musei archeologici (20 ore, prof. Michetti e prof. Conti). La partecipazione alla visita del museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è necessaria per poter sostenere l'esame. Dati i contenuti del corso la frequenza è vivamente consigliata. Al corso sono collegate una serie di Altre Attività Formative utili all’acquisizione dei CFU (scavi presso il santuario di Pyrgi e laboratorio di schedatura di materiali archeologici, laboratorio di documentazione grafica dei reperti di scavo, laboratorio sulle fonti greche e latine per la storia dei popoli dell’Italia preromana, tirocini formativi in convenzione con la Soprintendenza archeologica ecc.).

 

Le lezioni del II modulo si terranno a partire dal 13/11/23 presso il Museo delle Antichità Etrusche ed Italiche, tutti i  martedì, giovedì e  venerdi dalle 8:00 alle 10:00.

 

Bibliografia per la preparazione dell'esame

 

Parte generale
• G. BARTOLONI (a cura di), Introduzione all’Etruscologia, Ed. Hoepli, Roma 2012.
• M. PALLOTTINO, Etruscologia, Ed. Hoepli, Roma 1984, capitoli III e IV, pp. 111-260.
• G. CAMPOREALE, Gli Etruschi. Storia e civiltà, UTET, Quarta edizione, Novara 2015, Parte seconda, "Le città. Etruria propria", pp. 247-488 (con tavole illustrative in fondo al volume).

 

Parte monografica:
• G. COLONNA, Urbanistica e architettura, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 495-530.
• Appunti delle lezioni e delle visite guidate a musei e aree archeologiche.

 

I non frequentanti dovranno aggiungere ai testi sopra indicati:
• M. MARTELLI (a cura di), La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, De Agostini, Novara 1987, pp. 9-64 (con immagini del Catalogo, pp. 65-240).
• A. NASO, La pittura etrusca, L'Erma di Bretschneider, Roma 2005.

 

 

Al corso sono collegate le seguenti attività formative:

 

Docente: Laura M. Michetti

Tipo di attività: Scavo a Pyrgi (S. Severa – RM), Progetto Ricerche e scavi nel comprensorio di Pyrgi: il Santuario e il Quartiere pubblico-cerimoniale, “Grandi Scavi” di Ateneo

Descrizione: Lo scavo ha un carattere strettamente didattico e offre l’opportunità di lavorare in un contesto di eccezionale rilievo nel quadro degli studi del settore, il grande santuario marittimo nel porto di Caere (Cerveteri) una delle principali città d’Etruria.

CFU: 3 CFU (= 2 settimane); 6 CFU (= 4 settimane)

Durata: 4 settimane (articolate in due turni, con la possibilità di partecipare all’intero periodo; eventuale 5a settimana = 1 CFU)

Periodo: settembre 2024

Sede: Santa Severa (RM)

Contatto: alessandro.conti@uniroma1.it. Le iscrizioni si apriranno a partire da maggio 2024

 

 

Docente: Laura M. Michetti – Alessandro Conti

Denominazione: Dallo scavo al museo. I reperti di Pyrgi: inventariazione, documentazione, schedatura

Descrizione: Il laboratorio offre la possibilità di lavorare su materiali ceramici provenienti dal grande santuario e da contesti di abitato, databili tra l’età arcaica e l’età ellenistica, provenienti dagli scavi di Pyrgi (progetto “Grandi Scavi” di Ateneo). Obiettivi principali saranno il riconoscimento delle diverse classi di produzione, delle forme ceramiche e delle parti morfologiche del vasellame. Verrà offerto, attraverso lezioni teoriche e pratiche, un primo approccio alla classificazione e alla documentazione dei reperti.

CFU: 2 CFU

Durata: secondo semestre

Periodo: da marzo 2024

Sede: Laboratorio Etruscologia

Contatto: alessandro.conti@uniroma1.it

 

Per iscriversi utilizzare il seguente modulo online: https://docs.google.com/forms/d/1k6mecZo-yJtMgZ62Fjcm211E6XqPVsptsOFV5-b...

 

Docente: Laura M. Michetti, Alessandro Conti

Tipo di attività: Laboratorio avanzato per laureandi – attività connesse allo scavo di Pyrgi

Descrizione: Il laboratorio è finalizzato alla formazione a vasto raggio relativa alle attività di documentazione e schedatura dei reperti (dal disegno dei reperti alla loro classificazione e studio), alla sistemazione e digitalizzazione della documentazione di scavo, all'utilizzo di Autocad e Photoshop, alla rielaborazione dei rilievi laser scanner, all'utilizzo del drone. Il laboratorio è riservato agli studenti del II-III anno di LT e del I e II anno di LM che hanno già sostenuto l’esame di Etruscologia e Antichità italiche e che intendono laurearsi nella materia.

CFU: da 1 a 6 CFU

Durata: primo e secondo semestre

Periodo: da novembre 2024

Sede: Laboratorio Etruscologia

Contatto: alessandro.conti@uniroma1.it

 

Docente: Laura M. Michetti

Tipo di attività: Laboratorio sulla produzione del bucchero a Veio

Descrizione: Il laboratorio offre la possibilità di lavorare su materiali ceramici di età arcaica, provenienti dagli scavi di Veio, con particolare riferimento ai reperti in bucchero provenienti dal quartiere artigianale di Piano di Comunità. Obiettivi principali saranno il riconoscimento delle diverse classi di produzione, delle forme ceramiche e delle parti morfologiche del vasellame. Verrà offerto, attraverso lezioni teoriche e pratiche, un primo approccio alla classificazione, alla catalogazione e alla conservazione dei reperti.

CFU: da 1 a 6 CFU

Durata: primo e secondo semestre

Periodo: da mercoledì 15 novembre; tutti i mercoled' e giovedì ore 9.00-16.30

Sede: Laboratorio Etruscologia

Contatto: simona.palmieri@uniroma1.it

Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo: 

https://docs.google.com/forms/d/1lr0Yv9azIFj04_tukxY7sEU9dQ-HRRxs6e5TYr0ovVM/edit

 

 

Docente: Laura M. Michetti, Alessandro Conti

Tipo di attività: Progetto Vulci nel Mondo

Descrizione: Il laboratorio prevede la collaborazione al Progetto di ricerca “Vulci nel Mondo”, finalizzato all’incremento di un database dei reperti archeologici da Vulci, di scavo ottocentesco, disseminati in Musei e collezioni estere. Il progetto è volto al recupero e alla valorizzazione di tutti i dati archeologici e antiquari relativi ai diversi reperti e prevede la creazione di un Museo Virtuale, fruibile online in modalità open access, a diversi livelli. L’attività sarà dunque finalizzata alla implementazione del database con individuazione dei reperti nei Musei esteri, attraverso i relativi siti web, e loro schedatura secondo specifici parametri e sotto il controllo di collaboratori. Il laboratorio è riservato agli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici e ai laureandi in Etruscologia della laurea magistrale. Requisito: esperienza nello studio e classificazione di reperti di ambito etrusco (IX-III sec. a.C.).

CFU: a partire da 1 CFU

Durata: primo e secondo semestre

Sede: da remoto

Contatto: laura.michetti@uniroma1.it

 

 

CULTURE AND ARCHAEOLOGY OF PRE ROMAN ITALY 10595596 2022/2023

Lezioni

Lunedi e gioved', ore 11-13. Aula A (E. Rossi)

Dal 6 marzo 2023

ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE 10596642 2022/2023
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE 10596642 2021/2022

Venerdì 12-13, Studio 3, I piano Facoltà di Lettere. Appuntamento da concordare tramite mail

INFORMAZIONI PERSONALI
Alessandro Conti

https://uniroma1.academia.edu/AlessandroConti

POSIZIONE ATTUALE

Dal 1/9/2021 Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell Antichità

Ricercatore TDA - Settore L-ANT/06

PRINCIPALI POSIZIONI
PRECEDENTI

gennaio 2020 - febbraio 2021 Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell Antichità

Assegnista di ricerca di categoria A, tipo II - SSD L-ANT/06

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

gennaio 2017 Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici.
Sapienza Università di Roma - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

Titolo Tesi: Gli scavi di Ugo Ferraguti e Raniero Mengarelli nella necropoli dell Osteria a Vulci (1929-1931). I complessi tombali di età ellenistica .

Relatore: Prof.ssa L.M. Michetti.
Voto: 70/70 e lode.
Data conseguimento: 30/01/2017
Prot. n. 12596/10 del 15/03/2017

maggio 2014 Dottorato di Ricerca in Archeologia (Etruscologia).
Sapienza Università di Roma - Scuola di Dottorato di Ricerca in Archeologia (XXV Ciclo).

Titolo Dissertazione Le produzioni di ceramica di impasto «rosso su bianco» in area etrusco meridionale e falisco-capenate tra VIII e VII sec. a.C .

Tutor: Prof.sse M.P. Baglione, G. Bartoloni; Dott.ssa L. Drago.
Commissione giudicatrice nazionale: Prof.ri E. Govi, A. Maggiani, M. Rendeli, C. Pellegrino.
Giudizio: Molto buono.
Data conseguimento: 23/05/2014.
Reg. n. 10347 del 23/05/2014

luglio 2009 Laurea Specialistica in Archeologia.
Sapienza Università di Roma - Facoltà di Scienze Umanistiche.

Titolo Tesi: Le testimonianze etrusche da Pitigliano nel Museo Archeologico di Firenze .

Rel.: Prof.ssa G. Bartoloni; correl.: Prof. G. Colonna.
Voto: 110/110 e lode.
Data conseguimento: 15/07/2009
Prot. 8260/21 del 01/10/2009

dicembre 2006 Laurea Triennale in Scienze Archeologiche.
Sapienza Università di Roma - Facoltà di Scienze Umanistiche.

Titolo Tesi: Materiali da una necropoli etrusca dell agro vulcente. La collezione Martinucci di Pitigliano .

Rel.: Prof. G. Colonna.
Voto: 110/110 e lode.
Data conseguimento: 13/12/2006.
Prot. 6163/86 del 21/12/2006

PUBBLICAZIONI
A. MONOGRAFIE

A.1. A. CONTI, Pitigliano. Un centro dell hinterland di Vulci. I materiali del Museo archeologico di Firenze, Edizioni Quasar, Roma 2020

A.2 A. CONTI, Il Santuario meridionale di Pyrgi. Le ceramiche attiche, in preparazione.

A.3 A. CONTI, Le produzioni di ceramica di impasto «rosso su bianco» in area etrusco meridionale e falisco-capenate tra VIII e VII sec. a.C., Tesi di Dottorato di ricerca in Archeologia (Etruscologia) XXV Ciclo, Sapienza Università di Roma AA 2013-2014.

B. ARTICOLI IN RIVISTE DI FASCIA A

B.1. A. CONTI, 2.1.b. Il Vano A ; 2.2.a. Gli ambienti affacciati sul portico ; 2.3.b. Il saggio di scavo sulla via Caere-Pyrgi , in L.M. MICHETTI et al. Pyrgi, porto e grande santuario marittimo di Caere. Scavi nell area dell abitato e nel santuario (campagne 2017-2020) , in Scienze dell Antichità 27.1, 2021, pp. 184, 190-191, 199.

B.2. A. CONTI, Il Pittore di Narce a Veio (Portonaccio) , in Archeologia Classica LXXI, 2020, pp. 551-558.

B.3. A. CONTI, Il Pittore delle Rondini. Due recuperi del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale , in Mediterranea XVI, 2019, pp. 103-134.

B.4. A. CONTI, La necropoli settentrionale di Vulci. Dati preliminari sulla revisione degli scavi Ferraguti-Mengarelli , in Scienze dell Antichità 24.1, 2018, pp. 125-148.

B.5. A. CONTI, Due matrici tardo-arcaiche da Vulci. Ricerche in corso , in M. C. BIELLA et alii (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell Italia centrale tirrenica, Atti della Giornata di Studio (British School at Rome, 11 gennaio 2016), in Scienze dell Antichità 23.2, 2017, pp. 291-298.

B.6. B. BELELLI MARCHESINI, C. CARLUCCI, A. CONTI, L. M. MICHETTI, 2.2. Settore a sud della via glareata: l area del cd. «Edificio porticato» , in M.P. BAGLIONE et al. Pyrgi. L area a nord del Santuario. Nuovi dati dalle recenti campagne di scavo, in Scienze dell Antichità, 23.1, 2017, pp. 149-194.

B.7. A. CONTI, Crateri attici dall Area Sud di Pyrgi , in Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, in preparazione

B.8. A. CONTI, Il Pittore di Civitavecchia e un gruppo di anfore vulcenti a decorazione lineare , in Studi Etruschi, in preparazione

B.9. A. CONTI, The finds of etruscan period ; The Romanization of
Vulci: new data , in M. FORTE, E. BIANCIFIORI, A. CONTI, N. DANIELON,
The Vulci 3000 Project (2016-2019) , in Journal of Field Arcaeology, in
preparazione

C. ARTICOLI IN ATTI DI CONVEGNI

C.1. S. CAROSI, A. CONTI, Dai musei al territorio, tra ricerca e tutela. A proposito degli scavi della Società Hercle (1961-1963) nella necropoli dell Osteria a Vulci , in G.M. DELLA FINA (a cura di), Musei d Etruria, Atti del XXVI Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l Archeologia dell Etruria, Annali della Fondazione per il Museo C. Faina XXVI, pp. 145-169 (del sottoscritto il § 2).

C.2. A. CONTI, B. GIULIANI Rileggendo un holmos in white on red da Narce. Suggestioni tiberine , in M.C. BIELLA, J. TABOLLI (a cura di), I Falisci attraverso lo specchio. Atti della Giornata di Studi per festeggiare Maria Anna De Lucia Brolli, in Officina Etruscologia 13, 2016, pp. 93-116 (del sottoscritto il § 2).

C.3. A. CONTI. Ritorno a Firenze. Pitigliano nelle collezioni del Museo Topografico dell Etruria , in V. ACCONCIA et al. (a cura di), Gli Etruschi e gli altri popoli dell'Italia centrale tra storia, cultura materiale e modelli di autorappresentazione, Atti della Giornata di Studi in onore di Gilda Bartoloni in occasione del suo 75° compleanno, Supplementi a Mediterranea, Roma 2021, in stampa.

C4. A. CONTI, Dall Italia agli Stati Uniti. Appunti vulcenti , in M.C. BIELLA, J. TABOLLI (a cura di), Lo strano caso di Francesco Mancinelli Scotti, Atti della Giornata Internazionale di Studi (Roma, ottobre 2018), Milano 2021, in stampa.

C.5. S. CAROSI, A. CONTI, C. REGOLI, Le necropoli di Vulci tra IV e III sec. a.C. Conoscenze acquisite e ricerche in corso , in O. CERASUOLO, L. PULCINELLI (a cura di), Società e Innovazione in Etruria meridionale tra IV e III sec. a.C., Atti del Convegno Internazionale (Bolsena 2016), Quaderni di Aristonothos, 2019, in stampa

D. CONTRIBUTI IN VOLUMI MISCELLANEI E CATALOGHI DI MOSTRE

D.1. A. CONTI, Diaspore vulcenti , in V. NIZZO (a cura di), Gli Etruschi e il MANN, Catalogo della Mostra (Napoli 2020), Milano 2020, pp. 234-241.

D.2. A. CONTI, Il Museo: storia e protagonisti degli scavi di Vulci , in A. CONTI, L. NOVELLI, C. VACCARELLA, Una ricerca archeologica da raccontare. Il Museo della Ricerca Archeologica di Vulci nell ex Covento di San Francesco (Canino-VT), in V. NIZZO (a cura di), Storie di persone e di Musei. Persone, storie, racconti ed esperienze dei musei civici di Lazio, Umbria e Toscana tra tutela valorizzazione, Roma 2019, pp. 203-209.

D.3. A. CONTI, I principi etruschi in Età orientalizzante. Esibizioni di ricchezza e simboli del potere , in A. RUSSO, S. CAROSI, M. POZZI BATTAGLIA (a cura di), Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato, Catalogo della Mostra (Montalto di Castro 2017, Roma 2018), Roma 2017-2018, pp. 35-38.

D.4. A. CONTI, Il Castello di Musignano. Residenza - Museo di Luciano Bonaparte , in M. MARRONI (a cura di). Canino. Museo a cielo aperto di Luciano Bonaparte. 1814-2014. Duecentesimo del Principato di Canino, Catalogo della Mostra (Canino 2014), Montefiascone 2014, pp. 96-103.

D.5. A. CONTI, Le fibule a sanguisuga , in M. G. BENEDETTINI (a cura di), Il Museo delle Antichità Etrusche e italiche. III. I bronzi della collezione Gorga, Roma 2012, pp. 79-97.

D.6. A. CONTI, Gli affibbiagli di cintura di età orientalizzante ; in M. G. BENEDETTINI (a cura di), Il Museo delle Antichità Etrusche e italiche. III. I bronzi della collezione Gorga, Roma 2012, 227-241.

D.7. A. CONTI, I morsi e gli elementi della bardatura , in M. G. BENEDETTINI (a cura di), Il Museo delle Antichità Etrusche e italiche. III. I bronzi della collezione Gorga, Roma 2012, pp. 410-419.

D.8. A. CONTI, G. LIGABUE, I thymiateria e gli strumenti legati all illuminazione ; Pastiches e materiali di dubbia autenticità , in M. G. BENEDETTINI (a cura di), Il Museo delle Antichità Etrusche e italiche. III. I bronzi della collezione Gorga, Roma 2012, pp. 459-460; 516.

D.9. A. ARENA, M.P. BAGLIONE, B. BELELLI MARCHESINI, M. BONADIES, T. BONIFAZI, C. CARLUCCI, A. CONTI, B. GIULIANI, G. GIUSTO, L.M. MICHETTI, M. ZINNI, La fossa dei pesi da telaio , in M.P. BAGLIONE (a cura di), Fili e tele. Dee, donne e case. Un deposito rituale dallo scavo di Pyrgi, Guida alla mostra (Sapienza - Università di Roma, Museo delle Antichità etrusche ed italiche 2010-2011), Roma 2011, pp. 18-26.

D.10. A. CONTI Pitigliano, Poggio Buco , in G.C. CIANFERONI (a cura di), Signori di Maremma. Elites etrusche tra Populonia e Vulci (cat. mostra, Museo Archeologico di Firenze 2010), Firenze 2010, pp. 191-195; 196, nn. 6.1-2; 197, n. 6.3; 199-200, nn. 6.11, 14; 201-204, nn. 6.18-22.

D.11. A. CONTI Pitigliano, Poggio Buco in M. G. CELUZZA (a cura di), Signori di Maremma. Elites etrusche fra Populonia e il Vulcente (cat. mostra, Grosseto, Museo Archeologico e d Arte della Maremma 2009), Firenze 2009, pp. 127-131.

D.12. A. CONTI Il territorio di Canino in epoca etrusca , in R. SELLERI (a cura di), Canino prima di Canino, Montefiascone 2006, pp. 37-51.

D.13. A. CONTI, Tarquinia. Museo Archeologico Nazionale. Moda e costumi degli Etruschi di Tarquinia , in A.M. MORETTI SGUBINI (a cura di), Moda, costume, bellezza nell Italia antica. Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Etruria Meridionale, Roma 2004, pp. 63-69.

E. SCHEDE IN CATALOGHI DI MOSTRE

E.1. A. CONTI, Pyrgi, Quartiere pubblico-cerimoniale, Edificio Porticato ; Pyrgi, il Tempio B. Antefissa a testa di Uni ; Pyrgi, il Tempio B. Antefissa a testa di etiope ; Vulci, statua di leone ruggente ; Vulci, statua di sfinge , in L. BENTINI, M. MARCHESI, L. MINARINI, G. SASSATELLI (a cura di), Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna, Catalogo della mostra (Bologna 2019-2020) Milano 2019, pp. 172, 176, 191, nn. 106-107, 114, 136-137.

E.2. A. CONTI, Statue funerarie da Vulci: coppia di leoni e sfinge in nenfro ; Oinochoe attica a figure nere con la rappresentazione di Dioniso ; Statuetta di Marte in assalto ; Statuetta di dea (?) armata ; Statuetta di devota , in A. RUSSO, S. CAROSI, M. POZZI BATTAGLIA (a cura di), Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato, Catalogo della Mostra (Montalto di Castro 2017, Roma 2018), Roma 2017-2018, pp. 35-38.

E.3. A. CONTI, Oinochoe di bucchero pesante , in L. GODART (a cura di), La memoria ritrovata. Tesori recuperati dall Arma dei Carabinieri, Catalogo della Mostra (Roma, Palazzo del Quirinale, 2014), pp. Roma 2014, pp. 50-51.

E.4. A. CONTI, Affibbiaglio di cintura , in A. CONTI et al. Pastiches e materiali di dubbia autenticità , in M. G. BENEDETTINI (a cura di), Il Museo delle Antichità Etrusche e italiche. III. I bronzi della collezione Gorga, Roma 2012, p. 516, n. 1601.

E.5. A. CONTI, C. Massimo Pallottino. Veio, Santuario di Portonaccio: il grande torso Maschile. C.3. Appunti di studio; C.5. Schizzi e appunti di studio sulla quadriga del tempio di Giove Capitolino; C.6-7. Schizzo con ricostruzione ipotetica di gruppo fittile ; D. Massimo Pallottino. Veio, Santuario di Portonaccio: la statua della Latona. D.3-4. Ipotesi di ricostruzione dei gruppi acroteriali di Latona con apollo bambino assaliti dal serpente Pitone , in M.P. BAGLIONE (a cura di). Massimo Pallottino, tre momenti nella vita di uno studioso. Lo scavo di Veio lo scavo di Pyrgi e la mostra di Milano (cat. mostra, Museo delle Antichità etrusche e italiche), Roma 2010, pp. 11; 20; 22-24; 27-29.

E.6. A. CONTI, Cratere Corinzio ; Cratere attico a figure rosse con Eracle e Cicno ; Coppia di armille , in P. ANDREASI BASSI (a cura di), I Carabinieri per l Arte. Tessere di un patrimonio recuperato, cat. mostra (Venezia, Galleria Giorgio Fianchetti alla Ca d Oro, 2010), Venezia 2010, pp. 35-36; 40-42, nn. 2.1, 2.3-4.

E.7. A. CONTI, Cratere tetransato , Calice su alto piede , Kylix etrusco-geometrica , Tazza a corpo baccellato , Scodella su altro piede , Olla di impasto con figurine plastiche applicate , Coperchio con presa plastica figurata , Kantharos ad alto collo , Attingitoio con ansa configurata , in G.C. CIANFERONI (a cura di), Signori di Maremma. Elites etrusche tra Populonia e Vulci (cat. mostra, Museo Archeologico di Firenze 2010), Firenze 2010, pp. 196, nn. 6.1-2; 199-200, nn. 6.11,14; 200-203, nn. 6.18-21

E.8. A. CONTI, Cratere tetransato , Calice su alto piede , Olla white on red , Braciere , Olla su piede con decorazione rosso su bianco , Askos a ciambella , Scodella su piede , Tazza a corpo baccellato , Kylix etrusco-geometrica , Aryballos etrusco-corinzio , Alabastron corinzio , Aryballos di imitazione protocorinzia , Aryballos etrusco-corinzio , Alabastron etrusco-corinzio , Alabastron etrusco-corinzio , Aryballos protocorinzio , Aryballos etrusco-corinzio , Aryballoscorinzio , Aryballos etrusco-corinzio , Aryballos etrusco-corinzio , Alabastron etrusco-corinzio , Olla di impasto con figurine plastiche applicate , Coperchio con presa plastica figurata , Attingitoio con ansa configurata , Biconico ad anse differenziate , Oinochoe a becco , Kantharos ad alto collo , Kantharos ad alto collo , Coppette su piede , Askos a ciambella , Grande coppa su piede White on Red , Pisside , Oinochoe etrusco-corinzia , Coppetta su piede etrusco-corinzia , Patera baccellata , Aryballos etrusco-corinzio , Situla con ansa a ponte , in M. G. CELUZZA (a cura di), Signori di Maremma. Elites etrusche fra Populonia e il Vulcente (cat. mostra, Grosseto, Museo Archeologico e d Arte della Maremma 2009), Firenze 2009, pp. 132-143 .
I