
ALESSANDRO
LUPO
M-DEA/01
Nel I semestre dell'a.a. 2023-24 terrò i seguenti corsi:
- Antropologia culturale II (cod. 1055665) / Antropologia sociale. Inizio delle lezioni giovedì 5 ottobre nel seguente orario: giovedì e venerdì, dalle 16 alle 18, in Aula A SARAS (Manlio Simonetti) al 3° piano della Facoltà di Lettere e filosofia .
- Social anthropology (cod. 10606609). Inizio delle lezioni mercoledì 4 ottobre nel seguente orario: mercoledì dalle 16 alle 18 e giovedì dalle 18 alle 20 in Aula IV, al 1° piano della Facoltà di Lettere e filosofia.
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
OTHER LANGUAGE SKILLS | AAF2007 | 2023/2024 | ||
ANTROPOLOGIA CULTURALE II | 1055665 | 2023/2024 | ||
SOCIAL ANTHROPOLOGY | 10606609 | 2023/2024 | ||
DEA-M III | 1035879 | 2023/2024 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE DI BASE - INGLESE SCIENTIFICO | 1056119 | 2023/2024 | ||
ANTROPOLOGIA SOCIALE | 1026713 | 2023/2024 | ||
DEA-M III ENGLISH | 1056082 | 2023/2024 | ||
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1044878 | 2023/2024 | ||
ANTROPOLOGIA CULTURALE II | 1055665 | 2022/2023 | ||
Identity and ethnicity. The course aims to provide students with a basic knowledge about the theme of identity (individual and collective) as it is differently defined and recognized among human societies. Through an overview of the studies on the topic and the presentation of some ethnographic examples, we will examine: the inspiring principles of the different identity dynamics (concerning personhood, gender, kinship, "race", territory, ethnic groups, nations); the institutions created on the basis of these principles, the values, the symbols and the rhetorics concerning discourses on identity; the practices (social, ritual, economic, political) concretely produced by the logic of identity in contemporary societies. |
||||
ANTHROPOLOGY OF MIGRATIONS | 10595508 | 2022/2023 | ||
The mobility of people, things and ideas between Europe and the Americas. The course will examine in an anthropological perspective the phenomenon of the encounter between European colonizers and Amerindian peopless, made up of flows of individuals belonging to different regions, populations and cultures, who brought with them, discovered, acquired, exchanged, mixed, adapted, transformed and reinvented a very wide range of "things" and concepts. This caused peculiarly dynamic and creative cultural and social processes, which persist and intensify in the present, with innovative forms of rediscovery, contamination, enhancement and re-appropriation of the past in globalized and constantly evolving contexts. Through some historical and ethnographic examples, concerning the production of artifacts, nutrition, religion and the expressive domain (music, dance, figurative arts), we shall use the anthropological lens to examine the forms through which the heritage of the American civilizations is being appropriated and managed. |
||||
DEA-M III | 1035879 | 2022/2023 | ||
Antropologia medica. Il modulo avrà per oggetto i modi in cui le diverse società concepiscono l’essere umano, spiegano l’insorgere dei mali che insidiano le sue componenti e agiscono per contrastarli. Attraverso l’esame di alcuni testi si illustreranno le problematiche e i concetti fondamentali dell’antropologia medica: la definizione di salute e malattia, le categorie elaborate per individuare gli aspetti organici, la percezione individuale e il riconoscimento sociale delle malattie, le forme di classificazione e denominazione di queste ultime, i diversi livelli su cui si articolano l’eziologia e la terapia, le figure dei terapeuti tradizionali e le forme del rapporto tra questi e i pazienti, le cure rituali e il problema dell’efficacia, le determinanti culturali e sociali della salute e della malattia, le implicazioni politiche del possesso e della gestione dei saperi medici, le complesse dinamiche operanti nel rapporto fra le medicine “tradizionali” e “non convenzionali” e quella “scientifica”. Si procederà inoltre all’esame di alcuni specifici casi etnografici, riguardanti sia contesti esotici, sia realtà domestiche.
Testi d'esame: 1) Pizza, G. 2005 Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo. Roma: Carocci. 2) Quaranta, Ivo (ed.) 2006 Antropologia medica. I testi fondamentali. Milano: Raffaello Cortina. 3) Un libro a scelta tra i seguenti: - Baer, Hans A.- Singer, Merrill - Susser, Ida 2004 (1997) Medical Anthropology and the World System. Westport, CT: Praeger. - Cozzi, Donatella (a cura di) 2012 Le parole dell’antropologia medica. Piccolo dizionario. Perugia: Morlacchi. - Good, B.J. 1999 (1994) Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente. Torino: Einaudi. - Lock, Margaret - Gordon, Deborah (eds.) 1988 Biomedicine examined. Dordrecht: Kluwer. - Lupo, A. (a cura di) 2022 Antropologia della salute indigena, Roma: CISU. - Moerman, D.E. 2004 (2002) Placebo. Medicina, biologia, significato. Milano: Vita e Pensiero.
Orari di lezione: II semestre, a partire da 28 febbraio 2023, in aula di Etnologia (IV piano), nel seguente orario:
Mar. 15-17 Mer. 15-17 Gio. 15-17 Ven. 15-17
Il codice classroom del corso è il seguente: hnkaiwx |
||||
COLONIALISM POST-COLONIALISM AND HERITAGE | 10598943 | 2022/2023 | ||
Il corso affronta le principali questioni riguardanti il possesso, la gestione e gli impieghi dei beni archeologici, documentali ed etnografici acquisiti nel periodo coloniale e conservate presso Musei e istituzioni europei, anche alla luce delle rivendicazioni e delle istanze dei popoli indigeni discendenti da coloro che originariamente ne furono i creatori e detentori
Testi d'esame: Una dispensa composta da una serie di articoli in inglese in PDF che verrà fornita dal docente all'inizio del corso
Orario di lezione:II semestre; inizio il 27 febbraio, fino al 12 aprile 2023 compreso: lunedì 17-19 Aula A (Rossi) mercoledì 11-13 Aula F
Il codice classroom del corso è il seguente: dedjy2b |
||||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE DI BASE - INGLESE SCIENTIFICO | 1056119 | 2022/2023 | ||
PROCESSI SOCIALI E PSICOLOGICI DELL'INDIVIDUO | 1035008 | 2022/2023 | ||
The course provides an overview of the main concepts and perspectives of social anthropology on issues related to health and illness, the experiential and social dimensions of ailments, the weight that the cultural and social differences may have in curing paths, the importance of the therapeutic relationship and the complex effectiveness of healing actions. |
||||
DEA-M III ENGLISH | 1056082 | 2022/2023 | ||
Antropologia medica. Il modulo avrà per oggetto i modi in cui le diverse società concepiscono l’essere umano, spiegano l’insorgere dei mali che insidiano le sue componenti e agiscono per contrastarli. Attraverso l’esame di alcuni testi si illustreranno le problematiche e i concetti fondamentali dell’antropologia medica: la definizione di salute e malattia, le categorie elaborate per individuare gli aspetti organici, la percezione individuale e il riconoscimento sociale delle malattie, le forme di classificazione e denominazione di queste ultime, i diversi livelli su cui si articolano l’eziologia e la terapia, le figure dei terapeuti tradizionali e le forme del rapporto tra questi e i pazienti, le cure rituali e il problema dell’efficacia, le determinanti culturali e sociali della salute e della malattia, le implicazioni politiche del possesso e della gestione dei saperi medici, le complesse dinamiche operanti nel rapporto fra le medicine “tradizionali” e “non convenzionali” e quella “scientifica”. Si procederà inoltre all’esame di alcuni specifici casi etnografici, riguardanti sia contesti esotici, sia realtà domestiche.
Testi d'esame: 1) Pizza, G. 2005 Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo. Roma: Carocci. 2) Quaranta, Ivo (ed.) 2006 Antropologia medica. I testi fondamentali. Milano: Raffaello Cortina. 3) Un libro a scelta tra i seguenti: - Baer, Hans A.- Singer, Merrill - Susser, Ida 2004 (1997) Medical Anthropology and the World System. Westport, CT: Praeger. - Cozzi, Donatella (a cura di) 2012 Le parole dell’antropologia medica. Piccolo dizionario. Perugia: Morlacchi. - Good, B.J. 1999 (1994) Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente. Torino: Einaudi. - Lock, Margaret - Gordon, Deborah (eds.) 1988 Biomedicine examined. Dordrecht: Kluwer. - Lupo, A. (a cura di) 2022 Antropologia della salute indigena, Roma: CISU. - Moerman, D.E. 2004 (2002) Placebo. Medicina, biologia, significato. Milano: Vita e Pensiero.
Orari di lezione: II semestre, a partire da 28 febbraio 2023, in aula di Etnologia (IV piano), nel seguente orario: Mar. 15-17 Mer. 15-17 Gio. 15-17 Ven. 15-17
Il codice classroom del corso è il seguente: hnkaiwx |
||||
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1044878 | 2022/2023 | ||
Antropologia medica. Il modulo avrà per oggetto i modi in cui le diverse società concepiscono l’essere umano, spiegano l’insorgere dei mali che insidiano le sue componenti e agiscono per contrastarli. Attraverso l’esame di alcuni testi si illustreranno le problematiche e i concetti fondamentali dell’antropologia medica: la definizione di salute e malattia, le categorie elaborate per individuare gli aspetti organici, la percezione individuale e il riconoscimento sociale delle malattie, le forme di classificazione e denominazione di queste ultime, i diversi livelli su cui si articolano l’eziologia e la terapia, le figure dei terapeuti tradizionali e le forme del rapporto tra questi e i pazienti, le cure rituali e il problema dell’efficacia, le determinanti culturali e sociali della salute e della malattia, le implicazioni politiche del possesso e della gestione dei saperi medici, le complesse dinamiche operanti nel rapporto fra le medicine “tradizionali” e “non convenzionali” e quella “scientifica”. Si procederà inoltre all’esame di alcuni specifici casi etnografici, riguardanti sia contesti esotici, sia realtà domestiche.
Testi d'esame: 1) Pizza, G. 2005 Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo. Roma: Carocci. 2) Quaranta, Ivo (ed.) 2006 Antropologia medica. I testi fondamentali. Milano: Raffaello Cortina. 3) Un libro a scelta tra i seguenti: - Baer, Hans A.- Singer, Merrill - Susser, Ida 2004 (1997) Medical Anthropology and the World System. Westport, CT: Praeger. - Cozzi, Donatella (a cura di) 2012 Le parole dell’antropologia medica. Piccolo dizionario. Perugia: Morlacchi. - Good, B.J. 1999 (1994) Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente. Torino: Einaudi. - Lock, Margaret - Gordon, Deborah (eds.) 1988 Biomedicine examined. Dordrecht: Kluwer. - Lupo, A. (a cura di) 2022 Antropologia della salute indigena, Roma: CISU. - Moerman, D.E. 2004 (2002) Placebo. Medicina, biologia, significato. Milano: Vita e Pensiero.
Orari di lezione: II semestre, a partire da 28 febbraio 2023, in aula di Etnologia (IV piano), nel seguente orario: Mar. 15-17 Mer. 15-17 Gio. 15-17 Ven. 15-17
Il codice classroom del corso è il seguente: hnkaiwx |
||||
ANTHROPOLOGY OF MIGRATIONS | 10595508 | 2021/2022 | ||
COLONIALISM POST-COLONIALISM AND HERITAGE | 10598943 | 2021/2022 | ||
ETNOGRAFIA I | 1055663 | 2021/2022 | ||
DEA-M III | 1035879 | 2021/2022 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE DI BASE - INGLESE SCIENTIFICO | 1056119 | 2021/2022 | ||
PROCESSI SOCIALI E PSICOLOGICI DELL'INDIVIDUO | 1035008 | 2021/2022 | ||
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1044878 | 2021/2022 | ||
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE | 1055789 | 2021/2022 | ||
DEA-M III ENGLISH | 1056082 | 2021/2022 | ||
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1044878 | 2021/2022 | ||
DISCIPLINE DEA II | 1023965 | 2021/2022 | ||
ETNOGRAFIA I | 1055663 | 2020/2021 | ||
PROCESSI SOCIALI E PSICOLOGICI DELL'INDIVIDUO | 1035008 | 2020/2021 | ||
DEA-M III | 1035879 | 2020/2021 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE DI BASE - INGLESE SCIENTIFICO | 1056119 | 2020/2021 | ||
DEA-M III ENGLISH | 1056082 | 2020/2021 | ||
DISCIPLINE DEA II | 1023965 | 2020/2021 | ||
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1044878 | 2020/2021 | ||
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE | 1055789 | 2020/2021 | ||
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1044878 | 2020/2021 | ||
DEA-M III | 1035879 | 2019/2020 | ||
STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE | 1023731 | 2018/2019 | ||
DEA-M III ENGLISH | 1056082 | 2018/2019 | ||
DISCIPLINE DEA V | 1036348 | 2018/2019 | ||
PROCESSI SOCIALI E PSICOLOGICI DELL'INDIVIDUO | 1035008 | 2018/2019 | ||
PROCESSI SOCIALI E PSICOLOGICI DELL'INDIVIDUO | 1035008 | 2018/2019 | ||
DEA-M III | 1035879 | 2018/2019 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE DI BASE - INGLESE SCIENTIFICO | 1056119 | 2018/2019 | ||
ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1015318 | 2018/2019 | ||
RELIGIONI E CIVILTA' DELLE AMERICHE | 1023869 | 2018/2019 | ||
ANTROPOLOGIA SOCIALE | 1026713 | 2018/2019 | ||
STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE | 1023731 | 2018/2019 | ||
DISCIPLINE DEA V | 1036348 | 2017/2018 | ||
DISCIPLINE DEA III | 1038574 | 2017/2018 | ||
PROCESSI SOCIALI E PSICOLOGICI DELL'INDIVIDUO | 1035008 | 2017/2018 | ||
DEA-M III ENGLISH | 1056082 | 2017/2018 | ||
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE DI BASE - INGLESE SCIENTIFICO | 1056119 | 2017/2018 | ||
DEA-M III | 1035879 | 2017/2018 | ||
ANTROPOLOGIA SOCIALE | 1026713 | 2017/2018 | ||
PROCESSI SOCIALI E PSICOLOGICI DELL'INDIVIDUO | 1035008 | 2017/2018 | ||
PROCESSI SOCIALI E PSICOLOGICI DELL'INDIVIDUO | 1035008 | 2016/2017 | ||
DISCIPLINE DEA V | 1036348 | 2016/2017 | ||
STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE | 1023731 | 2016/2017 | ||
DEA-M III | 1035879 | 2016/2017 | ||
DEA-M V | 1035883 | 2016/2017 | ||
RELIGIONI E CIVILTA' DELLE AMERICHE | 1023869 | 2016/2017 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE | 1038689 | 2016/2017 | ||
PROCESSI SOCIALI E PSICOLOGICI DELL'INDIVIDUO | 1035008 | 2016/2017 | ||
ANTROPOLOGIA SOCIALE | 1026713 | 2016/2017 | ||
ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1015318 | 2016/2017 | ||
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1044878 | 2016/2017 |
Martedì dalle 17 alle 19 nella Stanza di Etnologia (locali Dip. SARAS al piano terra della Facoltà di Lettere) o a distanza per telefono o via Meet.
Alessandro Lupo, laureato in Etnologia (Roma 1982) con una tesi sulla residenza dei Huave del Messico meridionale, addottorato in Scienze Etnoantropologiche (Roma 1990) con una tesi sulla cosmologia dei Nahua della Sierra di Puebla, è prof. ordinario di Etnologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma. Dirige la Missione Etnologica Italiana in Messico, con la quale dal 1979 ha svolto campagne di ricerca sul terreno per 50 mesi complessivi tra i Huave di Oaxaca e i Nahua della Sierra di Puebla su: tradizione orale (narrativa e testi rituali), cosmologia, conoscenze astronomiche, religione, rituale, concezioni e pratiche mediche native e rapporti tra popolazione indigena e istituzioni sanitarie, processi di dinamica culturale e negoziazione identitaria. Dal 2005 dirige attività di ricerca antropologico-medica in ambito sanitario in collaborazione con varie istituzioni di Roma e del Lazio (Laziosanità ASP, ASL RME, A.O. San Camillo-Forlanini). È Presidente della Società Italiana di Antropologia Medica (SIAM) e membro del Consiglio di Amministrazione della Société des Américanistes (Parigi). Dal 2014 è direttore della rivista di classe A L Uomo. Società Tradizione Sviluppo (Roma); fa parte della redazione di AM Rivista della Società italiana di antropologia medica , del Journal de la Société des Américanistes e dell International Editorial Board della Revista de Antropología Social (Un. Complutense, Madrid) di Dimensión Antropológica (INAH, Messico) e di "Anales de Antropología (UNAM, Messico). Dal 2010 al 2016 ha coordinato il Dottorato di ricerca in Etnologia ed etnoantropologia e dal 2015 al 2018 quello in Storia, Antropologia, Religioni. Nel novembre 2006 gli è stata conferita dal governo messicano la decorazione dell'Aguila Azteca, per i suoi contributi scientifici allo studio del Messico indigeno. Nel 2015 gli è stata conferita a Xalapa la Cattedra Gonzalo Aguirre Beltrán da parte del CIESAS e della Universidad Veracruzana. Nel 2017 ha ricevuto il Premio Italia-México 2017, edición especial arte y cultura , dalla Camera di Commercio Italiana in Messico. Dal 2019 è membro corrispondente internazionale per l Italia della Academia Mexicana de la Historia. Dal 2016 al 2018 ha fatto parte della commissione per l Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 11/A5 Scienze demoetnoantropologiche.
Ha organizzato i seguenti convegni nazionali e internazionali: "La cultura plural. Reflexiones sobre diálogos y silencios. Homenaje a Italo Signorini" (Città del Messico 1995); "Gli indigeni messicani oggi: protagonisti e dinamiche dell identità etnica" (Roma 2003); "Tra etnografia e didattica. Italo Signorini 10 anni dopo" (Roma 2004); "Gli Aztechi oggi. Grandezza e vitalità di una civiltà messicana" (Roma 2004 ); "San Juan Diego y la Pachamama. Nuevas vías del catolicismo y de la religiosidad indígena en América Latina" (Roma 2008 ); "Narrare la tortura. Un incontro tra antropologi e terapeuti" (Roma 2009 ); "Antropologia della salute indigena: popolazione nativa e istituzioni sanitarie in Messico" (Roma 2012); 1° Convegno Naz. della Soc. It. di Antropologia Medica (SIAM) - Antropologia medica e strategie per la salute (Roma 2013); Il Rito e la Cura. L'efficacia terapeutica nelle medicine tradizionali nella psicoterapia e nella biomedicina (Roma 2014); Salud indígena e instituciones santiarias en la Sierra de Puebla. Resultados de las investigaciones de la Misión Etnológica Italiana en México (Cuetzalan, Puebla 2014); Antropología médica e instituciones sanitarias: investigaciones recientes de la Misión Etnológica Italiana en México y el Posgrado de Antropología en Salud de la UNAM (Città del Messico 2014); Stati di coscienza. Un indagine neurobiologica e socioculturale sulle funzioni dello psichismo nelle differenti culture (Roma 2015); Fare etnografia in Messico. Ricerche recenti della Missione Etnologica Italiana in Messico (Roma 2015); El tiempo en recomposiciones. Enfoques interdisciplinarios sobre los rituales mesoamericanos (Roma 2016); Razza, razzismi, discriminazioni razziali. Il contributo dell Antropologia Culturale alla riflessione contemporanea (Roma 2018);. Razza, razzismi, discriminazioni razziali. Il contributo dell Antropologia Culturale alla riflessione contemporanea (Roma 2018); Medical anthropology's perspective on the Covid-19 pandemic: a global overview (on-line 2020); Quale salute e per chi al tempo della crisi? 3° Convegno nazionale della Società italiana di antropologia medica (on-line 2020-2021). Ha inoltre realizzato la rassegna di video etnografici "Messico indigeno: immagini della pluralità" (Roma 1998).
Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all estero (Bologna, Milano, Mistretta, Napoli, Noto, Padova, Palermo, Prato, Roma, Salerno, Sansepolcro, Siena, Torino, Venezia [IT]; Jaca, Madrid, Granada, Zaragoza, Toledo, Trujillo [ES]; Parigi, Royaumont [FR]; Newcastle [GB]; Stoccolma [SE]; Berkeley, Harvard [USA]; Città del Messico, Cuernavaca, Xalapa, Puebla [MX]) presentando relazioni quasi sempre pubblicate.
Ha tenuto lezioni e seminari presso le seguenti Università e Istituzioni italiane ed estere. Italia: Agenzia di Sanità Pubblica del Lazio (2004, 2007, 2008), Università di Bologna (2014,) Università di Milano Bicocca (2005, 2004), Università di Padova (2002), Università di Perugia (2007), Università di Roma Tre (2008); Università di Torino (2006); Messico: Instituto Nacional de Antropología e Historia (Città del Messico 2005, 2008), Dirección de Etnología y Antropología Social (Città del Messico 1991), Escuela Nacional de Antropología e Historia (Città del Messico 1991, 1996, 1997, 2015), Universidad Veracruzana (Xalapa 1988, 2015), Benemérita Universidad Autónoma de Puebla (Puebla 2017); Stati Uniti: University of Pittsburgh (2005); Spagna: Casa de América (Madrid 2004), Universidad Complutense de Madrid (Madrid 2004, 2006, 2007), Universidad Internacional Menéndez Pelayo (Santander 1996); Francia: Université de Paris X, Nanterre (2017, 2018); INALCO (2020).