
Le lezioni di ASTRONOMIA per il 2023/2024 avranno luogo in presenza.
Le lezioni iniziano Martedi 26 Settembre.
Le lezioni avranno luogo il martedi (Aula 3 ore 8-10) e il mercoledi (Aula 3 ore 8-11)
è possibile seguire le lezioni dal seguente link meet:
https://meet.google.com/qhf-ypwj-wym
le lezioni saranno comunque di volta in volta registrate e accessibili al seguente indirizzo (insieme alle slide del corso):
https://drive.google.com/drive/folders/12fO67f6zi1VapuD1BI-TMZAaUnzUjOWl...
Le date per gli appelli di astronomia sono le seguenti (come su INFOSTUD):
22/01/2024
12/02/2024
17/06/2024
22/07/2024
23/09/2024
Sono previsti due appelli straordinari per gli studenti fuori corso: 06/05/2024 e 04/11/2024.
Le lezioni dell'anno (2022-2023) sono disponibili qui:
https://drive.google.com/drive/folders/1uO4TPLyLYjZ-EUHKoPKwM0f0AGoAsysu...
le lezioni dell'anno (2021-2022) sono disponibili qui:
https://drive.google.com/drive/folders/1qZAov-RiftsmRL495CTN3_zgMMkCkaVD...
le lezioni dell'anno (2020-2021) sono disponibili qui:
https://drive.google.com/drive/folders/1eVhHIwEMyYQWsKcQEqDoOdu3dbAYdbuD...
Modalità di esame:
L'esame è esclusivamente ORALE, non sono previste prove scritte.
Il primo argomento è a scelta da parte dello studente tra gli argomenti presenti nel programma del
corso (file prog_astro2023.pdf nel link drive sopra). Seguiranno quindi domande sugli altri argomenti, attenzione gli argomenti in neretto nel programma sono considerati fondamentali per superare l'esame.
==========================================================================
Le lezioni di Physical Cosmology per il 2022/2023 avranno luogo in presenza.
Le lezioni avranno luogo il Mercoledi (ore 14-16) ed il Giovedi (8-10) in Aula Careri, Il Venerdi (9-10) in Sala Calcolo. E' possibile seguire le lezioni a distanza collegandosi al seguente link meet durante le ore di lezione:
meet.google.com/cyr-ivvo-kid (Careri)
meet.google.com/hhh-chzr-pkd (Sala Calcolo)
le lezioni saranno comunque di volta in volta registrate e accessibili al seguente indirizzo:
https://drive.google.com/drive/folders/10q5D189AXOtOZcGwoaqBJtKim1grmk4e...
Le lezioni 2021-2022 dell'anno scorso sono disponibili qui:
https://drive.google.com/drive/folders/1vwP3IBN1dLdoPJhrb2LyNAb3ZkslUCji...
Le lezioni 2020-2021 sono disponibili qui:
https://drive.google.com/drive/folders/1PyqzNXbn8zhXfE6N0rAz7-uGaczYZ9TB...
-----------------------------------
Curriculum vitae docente
Alessandro Melchiorri ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Astronomia nel Febbraio del 2000 lavorando sulle implicazioni teoriche della polarizzazione della radiazione di fondo cosmico presso la Sapienza e l'Università di Ginevra. Dopo un periodo di post-dottorato presso l'università di Oxford diventa ricercatore a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Fisica nel 2002.
Ha conseguito l'idoneita' a professore ordinario in fisica teorica nel 2013 e in astrofisica nel 2017 divenendo Professore Ordinario nel 2021.
E' autore di piu' di 400 pubblicazioni scientifiche, di cui circa 350 su rivista con referee con indice di Hirsc al 20/9/2019 pari a h=98.
Un lista completa delle pubblicazioni puo' essere trovata sul sito SPIRES-HEP:
Il suo campo di ricerca e' la cosmologia, con particolare attenzione alla radiazione di fondo cosmico, al problema dell'energia oscura e alla fisica del neutrino. Ha fatto parte di diverse collaborazioni sperimentali internazionali quali BOOMERanG and Planck fornendo contributi in analisi dati ed interpretazioni teoriche. Ha diverse collaborazioni con Universita' internazionali negli USA e in Europa.
Dal 2005 tiene il corso di Physical Cosmology per la laurea Magistrale in Astronomia e Astrofisica. Dal 2011 tiene inoltre il corso di Astronomia per la laurea triennale in Fisica. Ha tenuto corsi di Fisica per studenti di Chimica ed Informatica. Ha inoltre tenuto diversi corsi di dottorato in Universita' nazionali e internazionali.
Dal 2002 e' stato relatore di 7 tesi "quadriennali", 66 di tipo triennale e 45 di tipo magistrale. Ha supervisionato 19 tesi di dottorato in Fisica e Astronomia.
Dal 2000 ha presentato i suoi risultati a oltre 90 conferenze di carattere nazionale e internazionale.
Scrive articoli divulgativi per la rivista "Le Scienze" e ha partecipato a programmi televisivi di divulgazione scientifica. Ha tenuto diverse lezioni divulgative presso vari Licei di Roma.
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
ASTRONOMIA | 1038470 | 2023/2024 | ||
PHYSICAL COSMOLOGY | 1044601 | 2023/2024 | ||
PHYSICAL COSMOLOGY | 1044601 | 2023/2024 | ||
ASTRONOMIA | 1038470 | 2022/2023 | ||
PHYSICAL COSMOLOGY | 1044601 | 2022/2023 | ||
PHYSICAL COSMOLOGY | 1044601 | 2022/2023 | ||
PHYSICAL COSMOLOGY | 1044601 | 2021/2022 | ||
ASTRONOMIA | 1038470 | 2021/2022 | ||
PHYSICAL COSMOLOGY | 1044601 | 2020/2021 | ||
ASTRONOMIA | 1038470 | 2020/2021 | ||
ASTRONOMIA | 1038470 | 2019/2020 | ||
PHYSICAL COSMOLOGY | 1044601 | 2019/2020 | ||
ASTRONOMIA | 1038470 | 2018/2019 | ||
ASTRONOMIA | 1038470 | 2017/2018 | ||
PHYSICAL COSMOLOGY | 1044601 | 2016/2017 | ||
ASTRONOMIA | 1038470 | 2016/2017 | ||
ASTROPHYSICS LABORATORY | 1051847 | 2016/2017 |