Ritratto di Alessandro.Saggioro@uniroma1.it

Il corso di "Storia delle religioni" per la triennale in Storia Antropologia Religioni si è tenuto nel primo semestre. 

 

The course "Symbology in the History of clothing" was held during the first semester.

 

Il corso "Religioni e pace", "Storia delle religioni avanzato", "Storia delle religioni" è nel secondo semestre e si svolgerà in italiano, a partire dal 6 marzo - The course "Religions and peace" will be held during the second semester, in Italian. Le lezioni si tengono il lunedì e martedì dalle 9 alle 11 nell'aula B di Storia medievale

 

Il ricevimento riprende in presenza e si svolge nello studio del docente dopo le lezioni (lunedì e martedì dalle 11 in poi, salvo nei giorni in cui siano previste altre attività formative). For international students: It is possible to meet Prof. Saggioro after the lessons.

 

E' in ogni caso possibile concordare un appuntamento per tempo, scrivendo direttamente al docente (vale per tutti i livelli di corso di studio, triennale magistrale dottorato). 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STAGE AAF1764 2022/2023
RELIGIONS AND PEACE 10593047 2022/2023

Il corso inizia il 6 marzo e si svolge durante il semestre nei giorni lunedì e martedì, dalle 9 alle 11. Occasionalmente saranno organizzate visite presso musei di Roma e ulteriori attività seminariali, che saranno comunicate a lezione. Aula B di Storia medievale.

 

Programma d’esame

 

Per coloro che non lo abbiano studiato in precedenti corsi:

 

A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni

 

Coloro che abbiano studiato il manuale di storia delle religioni di Brelich in un precedente corso potranno studiare, in alternativa:

 

G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi

Manuale di Storia delle religioni

 

Coloro che avessero studiato entrambi i volumi potranno concordare un programma personalizzato con il docente (via mail).

 

Il programma si compone altresì, per gli studenti frequentanti, di libri, testi, materiali presentati a lezione o comunque caricati sul sito e-learning in corrispondenza con il corso dell’anno corrente (R&P23).

 

L’argomento del corso è la musealizzazione degli oggetti di pace (e specificamente di pace religiosa o fra le religioni).

 

Un programma per non frequentanti sarà definito durante il semestre e caricato su questo sito.

STORIA DELLE RELIGIONI I 1038568 2022/2023

Programma (frequentanti e non frequentanti):

 

A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni

D. Sabbatucci, Sommario di storia delle religioni

 

Un libro a scelta fra

C. Russo – A. Saggioro, Roma città plurale

M. Ceravolo, L' historiola nella Mesopotamia antica. Mito, rito e performatività

SYMBOLOGY IN THE HISTORY OF CLOTHING 1049612 2022/2023
RELIGIONS AND PEACE 10593047 2022/2023

Il corso inizia il 6 marzo e si svolge durante il semestre nei giorni lunedì e martedì, dalle 9 alle 11. Occasionalmente saranno organizzate visite presso musei di Roma e ulteriori attività seminariali, che saranno comunicate a lezione. Aula B di Storia medievale.

 

Programma d’esame

 

Per coloro che non lo abbiano studiato in precedenti corsi:

 

A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni

 

Coloro che abbiano studiato il manuale di storia delle religioni di Brelich in un precedente corso potranno studiare, in alternativa:

 

G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi

Manuale di Storia delle religioni

 

Coloro che avessero studiato entrambi i volumi potranno concordare un programma personalizzato con il docente (via mail).

 

Il programma si compone altresì, per gli studenti frequentanti, di libri, testi, materiali presentati a lezione o comunque caricati sul sito e-learning in corrispondenza con il corso dell’anno corrente (R&P23).

 

L’argomento del corso è la musealizzazione degli oggetti di pace (e specificamente di pace religiosa o fra le religioni).

 

Un programma per non frequentanti sarà definito durante il semestre e caricato su questo sito.

STORIA DELLE RELIGIONI II A 1035483 2022/2023

Il corso inizia il 6 marzo e si svolge durante il semestre nei giorni lunedì e martedì, dalle 9 alle 11. Occasionalmente saranno organizzate visite presso musei di Roma e ulteriori attività seminariali, che saranno comunicate a lezione. Aula B di Storia medievale.

 

Programma d’esame

 

Per coloro che non lo abbiano studiato in precedenti corsi:

 

A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni

 

Coloro che abbiano studiato il manuale di storia delle religioni di Brelich in un precedente corso potranno studiare, in alternativa:

 

G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi

Manuale di Storia delle religioni

 

Coloro che avessero studiato entrambi i volumi potranno concordare un programma personalizzato con il docente (via mail).

 

Il programma si compone altresì, per gli studenti frequentanti, di libri, testi, materiali presentati a lezione o comunque caricati sul sito e-learning in corrispondenza con il corso dell’anno corrente (R&P23).

 

L’argomento del corso è la musealizzazione degli oggetti di pace (e specificamente di pace religiosa o fra le religioni).

 

Un programma per non frequentanti sarà definito durante il semestre e caricato su questo sito.

STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO 1041597 2022/2023

Il corso inizia il 6 marzo e si svolge durante il semestre nei giorni lunedì e martedì, dalle 9 alle 11. Occasionalmente saranno organizzate visite presso musei di Roma e ulteriori attività seminariali, che saranno comunicate a lezione. Aula B di Storia medievale.

 

Programma d’esame

 

Per coloro che non lo abbiano studiato in precedenti corsi:

 

A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni

 

Coloro che abbiano studiato il manuale di storia delle religioni di Brelich in un precedente corso potranno studiare, in alternativa:

 

G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi

Manuale di Storia delle religioni

 

Coloro che avessero studiato entrambi i volumi potranno concordare un programma personalizzato con il docente (via mail).

 

Il programma si compone altresì, per gli studenti frequentanti, di libri, testi, materiali presentati a lezione o comunque caricati sul sito e-learning in corrispondenza con il corso dell’anno corrente (R&P23).

 

L’argomento del corso è la musealizzazione degli oggetti di pace (e specificamente di pace religiosa o fra le religioni).

 

Un programma per non frequentanti sarà definito durante il semestre e caricato su questo sito.

STAGE AAF1764 2021/2022
RELIGIONS AND PEACE 10593047 2021/2022

A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni

A. Momigliano, Pace e libertà (chiedere pdf al docente)

P. Naso, Le religioni sono vie di pace. Falso!

 

STORIA DELLE RELIGIONI I 1038568 2021/2022
Storia delle religioni 1026984 2021/2022

A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni

A. Momigliano, Pace e libertà (chiedere pdf al docente)

P. Naso, Le religioni sono vie di pace. Falso!

SYMBOLOGY IN THE HISTORY OF CLOTHING 1049612 2021/2022
STORIA DELLE RELIGIONI II A 1035483 2021/2022

A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni

A. Momigliano, Pace e libertà (chiedere pdf al docente)

P. Naso, Le religioni sono vie di pace. Falso!

STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO 1041597 2021/2022

A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni

A. Momigliano, Pace e libertà (chiedere pdf al docente)

P. Naso, Le religioni sono vie di pace. Falso!

STORIA DELLE RELIGIONI 1026984 2021/2022

A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni

A. Momigliano, Pace e libertà (chiedere pdf al docente)

P. Naso, Le religioni sono vie di pace. Falso!

RELIGIONS AND PEACE 10593047 2021/2022

A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni

A. Momigliano, Pace e libertà (chiedere pdf al docente)

P. Naso, Le religioni sono vie di pace. Falso!

STAGE AAF1764 2020/2021
STORIA DELLE RELIGIONI I 1038568 2020/2021
RELIGIONS AND PEACE 10593047 2020/2021
SYMBOLOGY IN THE HISTORY OF CLOTHING 1049612 2020/2021
RELIGIONS AND PEACE 10593047 2020/2021
STORIA DELLE RELIGIONI 1026984 2020/2021
DIDATTICA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI E DEL CRISTIANESIMO 10589371 2020/2021
STORIA DELLE RELIGIONI II A 1035483 2020/2021
STORIA DELLE RELIGIONI 1026984 2020/2021
STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO 1041597 2020/2021
STAGE AAF1764 2019/2020
STORIA DELLE RELIGIONI II 1036626 2019/2020
SYMBOLOGY IN THE HISTORY OF CLOTHING 1049612 2019/2020
RELIGIONS AND PEACE 10593047 2019/2020
STORIA DELLE RELIGIONI 1026984 2019/2020
METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI II 1055798 2019/2020
DIDATTICA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI E DEL CRISTIANESIMO 10589371 2019/2020
SYMBOLOGY IN THE HISTORY OF CLOTHING 1049612 2019/2020
STORIA DELLE RELIGIONI 1026984 2019/2020
STORIA DELLE RELIGIONI II A 1035483 2019/2020
STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO 1041597 2019/2020
STORIA DELLE RELIGIONI 1026984 2019/2020
STAGE AAF1764 2018/2019
STORIA DELLE RELIGIONI II 1036626 2018/2019
SYMBOLOGY IN THE HISTORY OF CLOTHING 1049612 2018/2019
METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI I 1055797 2018/2019
SYMBOLOGY IN THE HISTORY OF CLOTHING 1049612 2018/2019
STORIA DELLE RELIGIONI II A 1035483 2018/2019
STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO 1041597 2018/2019
STAGE AAF1764 2017/2018
METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI I 1055797 2017/2018
SYMBOLOGY IN THE HISTORY OF CLOTHING 1049612 2017/2018
STORIA DELLE RELIGIONI III 1038573 2017/2018
STORIA DELLE RELIGIONI II 1036626 2017/2018
SIMBOLOGIA DEL VESTIRE 1020829 2017/2018
STORIA DELLE RELIGIONI II A 1035483 2017/2018
STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO 1041597 2017/2018
STORIA DELLE RELIGIONI 1026984 2017/2018
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1155 2016/2017
PROVA FINALE AAF1007 2016/2017
STORIA DELLE RELIGIONI II 1036626 2016/2017
STORIA DELLE RELIGIONI 1026984 2016/2017
SIMBOLOGIA DEL VESTIRE 1020829 2016/2017
METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI I-II 1035171 2016/2017
STORIA DELLE RELIGIONI II A 1035483 2016/2017
STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO 1041597 2016/2017
STORIA DELLE RELIGIONI 1026984 2016/2017

Il ricevimento avviene il lunedì e martedì dopo le lezioni (alle ore 11) presso lo studio del docente. Il ricevimento ordinario in via telematica è sospeso, fatte salve conclamate esigenze