Ritratto di angela.bernardo@uniroma1.it

Narratives of Religious Freedom and Discrimination and Storia delle religioni

Students who need specific information on the “Narratives of Religious Freedom and Discrimination” module and on the “Storia delle religioni” course, please contact Prof. Angela Bernardo at the following address <angela.bernardo@uniroma1.it>, by indicating their name and surname, their ID number and their uniroma1 email address.

Gli studenti che hanno bisogno di informazioni specifiche sul modulo “Narratives of Religious Freedom and Discrimination” e sul corso Storia delle religioni” sono invitati a contattare la prof.ssa Angela Bernardo al seguente indirizzo <angela.bernardo@uniroma1.it>, indicando il loro nome e cognome, la loro matricola e il loro indirizzo mail uniroma1.

------------------------------------------------------------------------------------

Please also note that student’s reception for Prof. Bernardo’s courses will be suspended during the summer break. It will be resumed in September as indicated in the section “hoffice hours” of this website.

Si ricorda inoltre che il ricevimento studenti dei corsi della prof.ssa Bernardo sarà sospeso durante la pausa estiva. Esso riprenderà a settembre come indicato nella sezione “ricevimento” di questo sito.

 

------------------------------------------------------------------------------------

Narratives and Cultural Psychology

Students who need specific information on the “Narratives and Cultural Psychology” module, please contact Prof. Mauro Sarrica at the following address <mauro.sarrica@uniroma1.it>, by indicating their name and surname, their ID number and their uniroma1 email address.

Please also note that any news on Prof. Sarrica’s module is available on Google Classroom at the following address: <https://classroom.google.com/c/NTgzMjA5MTcxMzM0?cjc=laopd3k> and that to register for Prof. Sarrica’s exam you must use the Google form available at this link: <https://classroom.google.com/c/NTgzMjA5MTcxMzM0/p/NjA4MjYwNDMzNzAy/details>.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA DELLE RELIGIONI 1026984 2023/2024
NARRATIVES AND CULTURES 10595861 2023/2024
STORIA DELLE RELIGIONI 1026984 2022/2023

Programma

Questo corso intende fornire una panoramica dei principali temi e problemi teorico-metodologici relativi alla "Storia delle religioni" in Europa e negli Stati Uniti. Esso si focalizzerà sull’analisi delle questioni connesse alla definizione del concetto di “religione”, nelle sue declinazioni storico-geografiche e culturali, sul problema della classificazione dei diversi sistemi religiosi nel passato e nel presente e sulla loro comparazione. Con riferimento al Corso di Studio (CdS) entro il quale esso risulta inserito, questo corso porrà particolare attenzione sul

la diversità culturale e religiosa contemporanea. In particolare, esso analizzerà il concetto di “pluralismo” e le questioni collegate a tale concetto nei vari ambiti delle società contemporanee.

Principali obiettivi del corso sono:
- analizzare il concetto di “religione” e come tale concetto venga teorizzato e si sia sviluppato in diversi contesti storico-geografici e culturali;
- esaminare i diversi istituti che hanno caratterizzato il concetto di “religione” nel passato e le declinazioni che tali istituti hanno assunto nel tempo, modificando l’oggetto al quale si riferiscono;
- studiare, in maniera comparata, come la definizione del concetto di “religione” e le sue classificazioni abbiano influito sulla costruzione delle società nel passato e come esse incidano sulla costruzione di quelle contemporanee.
 
Libri di testo:
1. A. Brelich, Introduzione alla Storia delle religioni, Roma 2006 [1965] (SOLO parte I, pp. 1-70, parte II, pp. 73-79, parte III, 151-162, pp. 172-182, pp. 189-229 e pp. 248-257 e parte IV, pp. 261-284, pp. 308-347 e pp. 352-364)
2. D. Sabbatucci, Sommario di Storia delle religioni, Roma 1991 (SOLO parte I, pp. 1-128)
3. Letture (articoli e capitoli di libri) indicati nel corso delle lezioni
 
Prerequisiti
Nessuno
 
Metodi di svolgimento
Questo corso sarà implementato attraverso lezioni frontali e casi di studio. Esso si svolgerà in presenza e in lingua italiana. La frequenza è vivamente consigliata.
 
Metodi di valutazione
L’esame finale è orale e verterà sui libri di testo e sui materiali forniti durante il corso. Tale esame mirerà a valutare la conoscenza e la padronanza da parte dello studente dei concetti e delle metodologie acquisite durante il corso nonché la sua capacità di analizzare e riflettere in autonomia e di applicare adeguatamente le conoscenze acquisite sul concetto di “religione”, di “pluralismo religioso” e sugli argomenti correlati a tali concetti.
 
Orario delle lezioni
Giovedì 17:00-19:00 @Aula C, Vetrerie Sciarra (RM03-E01P1L003)
Venerdì 15:00-17:00 @Aula C, Vetrerie Sciarra (RM03-E01P1L003)
 
Inizio delle lezioni       Giovedì 2 marzo 2023
NARRATIVES AND CULTURES 10595861 2022/2023
Programma
Il modulo “Narratives of Religious Freedom and Discrimination” si propone di analizzare gli sviluppi storici, geografici, culturali, sociali, politici e giuridici del concetto di libertà religiosa nel tempo e nello spazio. Questo concetto sarà esaminato con un focus specifico sulle (forme di) discriminazione di individui e gruppi etnici e religiosi nelle società antiche e contemporanee nel mondo. Ciò verrà fatto prendendo in considerazione il concetto di “narrazione” e il suo processo di produzione.
Gli obiettivi principali di questo modulo sono:
- definire il concetto di “narrazione” e analizzare come esso è costruito in relazione ai concetti di libertà religiosa e discriminazione;
- esaminare come viene teorizzata la libertà religiosa e affrontarne criticamente il quadro teorico e pratico;
- studiare i diversi aspetti della discriminazione e come essi vengono teorizzati e attuati.
Questo modulo esaminerà i principali temi che caratterizzano il concetto di libertà religiosa e discriminazione adottando una prospettiva Religious Studies e un approccio integrato. Attraverso l’analisi di casi studio scelti ed esercizi individuali e di gruppo, questo modulo fornirà agli studenti i principali strumenti teorici e metodologici per approcciare le narrazioni, i loro agenti e i concetti di libertà religiosa e discriminazione.
 
Libri di testo
L. Jones (ed.), Encyclopedia of Religion, 2a ed., Thomson Gale, 14 volumi. Durante il modulo saranno forniti voci scelte di questa Enciclopedia, altri articoli e/o capitoli di libri.
 
Prerequisiti
Nessuno
 
Metodi di svolgimento
Questo modulo sarà implementato attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche. Esso si svolgerà in presenza e in lingua inglese. La frequenza è vivamente consigliata.
 
Metodi di valutazione
L’esame finale è orale e verterà sui materiali (voci di enciclopedia, articoli e/o capitoli di libri) forniti durante il modulo. Tale esame mirerà a valutare la conoscenza e la padronanza dello studente dei concetti e delle metodologie acquisite durante il modulo nonché la sua capacità di analizzare e riflettere in modo autonomo e di applicare adeguatamente le conoscenze acquisite in tema di libertà religiosa e discriminazione e su argomenti correlati. Gli studenti frequentanti potranno valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi in itinere attraverso esercitazioni individuali e collettive.
 
Orario delle lezioni
Mercoledì 13:00-17:00 @Aula II, Facoltà di Lettere e Filosofia (CU003-E01P01L014)
 
Inizio delle lezioni       Mercoledì 1 marzo 2023
NARRATIVES AND CULTURES 10595861 2021/2022
Gli studenti che hanno bisogno di informazioni e dei testi per l'esame finale del modulo "Narratives of Religious Freedom and Discrimination" sono invitati a contattare la prof.ssa Angela Bernardo al seguente indirizzo <angela.bernardo@uniroma1.it>, indicando il loro nome e cognome, la loro matricola e il loro indirizzo mail uniroma1.

Mercoledì dalle 17:00 alle 18:30 presso la stanza 2 del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo al ​III​ piano della Facoltà di Lettere e Filosofia su appuntamento.

Wednesday from 05:00 p.m. to 06:30 p.m. in room 2 of the Department of History Anthropology Religions Art Performing Arts on the 3rd floor of the Faculty of Humanities and Philosophy by appointment.

It.
Angela Bernardo è ricercatrice (RTD-B) in Storia delle religioni presso Sapienza Università di Roma. Ha conseguito una laurea in Scienze Politiche presso Sapienza Università di Roma, un dottorato di ricerca in Storia d Europa ed è mediatrice civile professionista. Dal 2014 al 2020 è stata assegnista di ricerca in Storia delle Religioni presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (già Dipartimento di Storie Culture Religioni) della Sapienza Università di Roma, con un focus su religioni e spazio pubblico in Europa, pluralismo religioso e mediazione. L ultimo libro che ha pubblicato, con le Edizioni Quasar, è il volume del 2020 «Ricostruire una comunità: la Chiesa copta ortodossa in Europa». Dal 2012-2013 ha coordinato il settore dell alta formazione e i servizi di placement/stage del Master in «Digital Heritage: Cultural Communication Through Digital Technologies» e del Master in «Religioni e Mediazione Culturale» della Sapienza Università di Roma, del cui consiglio scientifico è membro. Nel 2015 ha curato, con Alessandro Saggioro, la traduzione italiana dei «Toledo Guiding Principles on Teaching about Religions and Beliefs in Public Schools OSCE/ODIHR». Dal 2017 al 2020 è stata project manager del progetto 2015 ERC PAThs diretto da Paola Buzi. Attualmente, come borsista Marie Curie, sta portando avanti il progetto «NEGOTIA Negotiating Religion: Coptic Orthodox diaspora communities. Shifting identities, needs, and relations from Egypt to Europe and back» (GA-Grant Agreement n. 896918). Dal 2022 Angela Bernardo gestisce anche il progetto «DoCoR Donne copte ortodosse in Italia: identità, memorie e rappresentazioni di una componente religiosa e di genere» per sviluppare una ricerca legata ai presupposti teorico-metodologici del progetto NEGOTIA. Angela Bernardo è co-presidente della Program Unit «Religion and Public Schools: International Perspectives» (RPS) e membro della Program Unit «Religion in Europe» (RiE) dell American Academy of Religion (AAR).

Eng.
Angela Bernardo is an assistant professor (RTD-B) in History of Religions at Sapienza University of Rome. She holds a degree in Political Science from Sapienza University of Rome, a Ph.D. in History of Europe, and is a professional civil mediator. From 2014 to 2020 she was a research fellow in History of Religions at the Dept. of History Anthropology Religions Art Performing Arts (former Dept. of History Cultures Religions) of Sapienza University of Rome, with a focus on religions and public space in Europe, religious pluralism, and mediation. The latest book she published, with Edizioni Quasar, is the 2020 volume «Reconstructing a community: The Coptic Orthodox Church in Europe» (in Italian). Since 2012-2013 she has coordinated the higher education sector and placement/internship services of the Master in «Digital Heritage: Cultural Communication Through Digital Technologies» and of the Master in «Religions and Cultural Mediation» of Sapienza University of Rome, of whose scientific board she is a member. In 2015, she edited, with Alessandro Saggioro, the Italian translation of the «Toledo Guiding Principles on Teaching about Religions and Beliefs in Public Schools OSCE/ODIHR». From 2017 to 2020 she was the project manager of the 2015 ERC PAThs project directed by Paola Buzi. Currently, as a Marie Curie fellow, she is carrying out the project «NEGOTIA Negotiating Religion: Coptic Orthodox diaspora communities. Shifting identities, needs, and relations from Egypt to Europe and back» (GA-Grant Agreement n. 896918). Since 2022 Angela Bernardo is also carrying out the project «CopticWomen Coptic Orthodox Women in Italy. Identities, Memories, and Representations of a Religious and Gender Group» (in Italian) to develop a research linked to the theoretical-methodological approach of the NEGOTIA project. Angela Bernardo is a co-chair of the Program Unit «Religion and Public Schools: International Perspectives» (RPS) and a member of the Program Unit «Religion in Europe» (RiE) of the American Academy of Religion (AAR).