Ritratto di anna.iuso@uniroma1.it

INIZIO CORSI A.A. 2022-23

 

Il modulo Storia e Istituzioni dell'antropologia (12 cfu, per studenti SAR) avrà inizio

Lunedì 9 ottobre 2023 e proseguirà col seguente orario:

 

Lunedì 8.00-10.00, Aula Magna della facoltà di Lettere e Filosofia

Mercoledì 8.00-10.00, Aula Magna della facoltà di Lettere e Filosofia

Venerdì 8.00-12.00, Aula T2, pratone della Città Universitaria.

 

Il modulo di Antropologia culturale (per studenti di Lettere) avrà inizio

mercoledì 15 novembre 2023 e proseguirà col seguente orario:

 

Lunedì 8.00-10.00, Aula Magna della facoltà di Lettere e Filosofia

Mercoledì 8.00-10.00, Aula Magna della facoltà di Lettere e Filosofia

Venerdì 8.00-12.00, Aula T2, pratone della Città Universitaria.

 

 

I corsi per le magistrali e per Scienze della Formazione primaria si terranno nel secondo semestre.

 

 

 

 

 

SI PUBBLICANO QUI I RISULTATI DEGLI ESAMI SCRITTI DELL'8 SETTEMBRE relativi all'eppello orale del 25 settembre.

Si intende che sono ammessi all’orale tutti gli studenti che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore al 18.

 

L'appello dell'esame orale del 25 SETTEMBRE si terrà, come di consueto, alle 8.45 davanti all'Aula Magna di Facoltà.

 

 

LETTERE

 

MATRICOLA

PUNTEGGIO

1715682

20

1817148

22

1909009

30

1940261

27

1949789

24

1958367

21

1958506

27

1962734

27

1964623

33

2007416

28

2013684

27

2022966

31

2025686

26

 

EDITORIA

 

MATRICOLA

PUNTEGGIO

1870072

24

1911236

29

1913204

28

2074367

27

 

SAR

 

MATRICOLA

PUNTEGGIO A. C.

PUNTEGGIO C. P.

MEDIA

680183

25

28

26,5

828247

24

27

25,5

1939175

31

33

32

1979187

18

18

18

2014850

17

17

17

2018201

30

29

29,5

2029325

20

26

23

2035813

26

26

26

2037017

27

25

26

2048526

19

20

19,5

2059271

22

25

23,5

2062468

26

26

26

2064224

30

32

31

2066405

32

30

31

2067238

29

32

30,5

2072619

23

25

24

2072903

17

18

17,5

2074398

17

21

19

2076689

24

15

19,5

2082042

22

19

20,5

2085931

26

29

27,5

2086688

26

25

25,5

2086872

19

19

19

2088565

28

28

28

2090491

26

19

22,5

2090855

24

28

26

2091577

23

22

22,5

2091939

26

20

23

2091982

32

31

31,5

2092451

24

20

22

2093513

18

16

17

2095657

24

20

22

2096711

16

14

15

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

SI PUBBLICANO QUI I RISULTATI DEGLI ESAMI SCRITTI DELL'8 SETTEMBRE.

Si intende che sono ammessi all’orale tutti gli studenti che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore al 18.

 

L'appello dell'esame orale del 12 SETTEMBRE si terrà, come di consueto, alle 8.45 davanti all'Aula Magna di Facoltà.

 

RISULTATI PROVA SCRITTA 8 SETTEMBRE 2023

 

LETTERE

 

MATRICOLA

PUNTEGGIO

1665346

27

1718847

25

1813631

18

1907572

32

1938457

32

1942703

26

1946333

30

1947597

32

1957907

18

1958449

24

1959883

30

1964291

31

1964818

24

1968271

18

1970095

30

1970796

20

1993651

24

1993684

27

1994032

22

1998874

32

2005714

29

2014697

31

2016578

17

2018477

26

2019574

28

2020552

19

2020675

29

2022126

25

2022203

21

2027055

28

2029138

29

2030681

22

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EDITORIA E SCRITTURA

 

MATRICOLA

PUNTEGGIO

1249562

31

1760713

31

1820045

29

1899116

30

1995952

24

2058695

27

 

SAR

 

MATRICOLA

PUNTEGGIO A. C.

PUNTEGGIO C. P.

MEDIA

1985952

24

24

24

2037017

27

25

26

2063293

24

24

24

2067745

27

26

26,5

2074111

19

15

17

2076710

24

24

24

2080987

21

20

20,5

2081662

26

25

25,5

2084020

22

20

21

2086027

20

21

20,5

2089214

22

27

24,5

2089847

26

26

26

2089925

26

21

23,5

2090382

30

30

30

2093048

21

25

23

2096050

21

18

19,5

2098669

28

26

27

 

I RISULTATI DEGLI ISCRITTI ALL'APPELLO DEL 25 SETTEMBRE SARANNO PUBBLICATI DOMANI

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Calendario Esami

a.a. 2022-23

 

 

Appello straordinario primavera 2023 (aperto solo ad alcune categorie di studenti) 

9 maggio 2023

 

Sessione estiva 2023

Data prova scritta: 31 maggio 2023 (Aula Magna di facoltà); 

data prova orale: 7 giugno 2023 (Studio della docente)

Data prova scritta: 13 giugno 2023 (Aula Magna di facoltà); 

data prova orale: 20 giugno 2023 (Studio della docente)

Data prova scritta: 27 giugno 2023 (Aula Magna di facoltà); 

data prova orale: 4 luglio 2023 (Studio della docente)

 

Sessione autunnale 2023

Data prova scritta: 8 settembre 2023 (Aula Magna di facoltà); 

data prova orale: 12 settembre 2023 (Studio della docente)

data prova orale: 25 settembre 2023 (Studio della docente)

 

NB: per la sessione autunnale, causa carenza di aule,

ci sarà UNA SOLA PROVA SCRITTA PER ENTRAMBE LE DATE DELL’ORALE

 

Appello straordinario autunno 2023 (aperto solo ad alcune categorie di studenti)

14 novembre 2023

 

Sessione invernale a. a. 2022-23-24

Data prova scritta: 12 gennaio (Aula Magna di facoltà);

data prova orale: 18 gennaio 2024

 

 

Tutti gli appelli si svolgono alle ore 8.45 davanti all'Aula Magna di facoltà.

--------------------------------------------------------------------------------

 

AVVISO ESAMI DI TRIENNALE

 

 

TUTTI gli studenti che fanno il mio esame di triennale per l’ a.a. 2022-23 devono sostenere l'esame in forma scritta e orale.
 

Questo avviso riguarda quindi gli studenti di SAR, Lettere classiche, Lettere moderne, Editoria e scrittura e Lingue.

 

Lo scritto verterà sui manuali, l'orale sulle monografie.

Chiaramente, chi fa l'esame da 12 cfu farà lo scritto su entrambi i volumi di Dei, e l'orale sugli altri due volumi.
Chi invece fa l'esame da 6 cfu farà lo scritto sull'unico volume di Dei che ha in bibliografia, e l'orale su Costruire il patrimonio culturale.

La prova scritta sarà a domande chiuse, e all'orale saranno ripresi gli esiti dello scritto per un eventuale approfondimento (se necessario).

Le prove scritte saranno individualizzate e le domande saranno randomizzate.

Per considerarsi prenotati allo scritto, basta prenotarsi all’orale corrispondente (controlla calendario esami).


Le prove scritte si svolgeranno di mattina. L'appello generale si farà davanti all'aula magna alle 8.45.

Solo in base al numero dei presenti si potrà di volta in volta capire esattamente a che ora inizia l’esame.

 

 

 

Storia e istituzioni dell’antropologia
Le lezioni inizieranno il 6 marzo e proseguiranno col seguente calendario:
Lun: 8-11, Aula I della Facoltà di Lettere e Filosofia
Giov: 17-20, Aula I della Facoltà di Lettere e Filosofia
Ven: 8-11, Aula I della Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia

F. Dei, Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna 2016.

C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna. 

F. Dei, La cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco, Il Mulino, Bologna 2018.

A. Iuso, Costruire il patrimonio culturale, Carocci, Roma 2022.

 

 

Antropologia sociale e Antropologia culturale (L10)
Le lezioni inizieranno il 17 aprile e proseguiranno col seguente calendario:
Lun: 8-11, Aula I della Facoltà di Lettere e Filosofia
Giov: 17-20, Aula I della Facoltà di Lettere e Filosofia
Ven: 8-11, Aula I della Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia

F. Dei, La cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco, Il Mulino, Bologna 2018.

A. Iuso, Costruire il patrimonio culturale, Carocci, Roma 2022.

 

 

Dea-M V e Antropologia e storia
Le lezioni inizieranno il 14 aprile e proseguiranno col seguente calendario:
Lun: 11-13 Aula Ernesto de Martino (IV piano della Facoltà di Lettere e Filosofia)
Mart: 11-13 Aula Ernesto de Martino (IV piano della Facoltà di Lettere e Filosofia)
Giov: 11-13 Aula Ernesto de Martino (IV piano della Facoltà di Lettere e Filosofia)
N.B.: la lezione del 14 aprile si svolgerà sempre in aula Ernesto De Martino, ore 11-13

Bibliografia

Manuale:

Hartog, F., 2007, Regimi di storicità: presentismo e esperienze del tempo, Sellerio Editore, Palermo, 2007. PER I FREQUENTANTI

Hartog, F., 2022, Chronos. L’Occidente alle prese con il tempo, Einaudi, Torino 2022. PER I NON FREQUENTANTI

Monografia

Iuso, A. 2018, Il senso della storia, Cisu, Roma.

Dispensa a cura del docente:

Iuso, A., Il vento e gli asfodeli. Federico II e l’uso sociale della storia a Torremaggiore, in A. Iuso Costruire il Patrimonio Culturale, Carocci, Roma, 2022, p. 35-55;

Palumbo, B., L’Unesco e il campanile. Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia orientale, Meltemi, Roma, 2006, pp. 9-73;

Iuso, A., Quindici donne nella storia. Memoria, futuro e nostalgia dell’89 rumeno a trent’anni dalla caduta di Ceausescu, in “Lares”, 3/2020, pp- 555-571;

Iuso A., Cancellare, riscrivere. Cancel culture, riscrittura della storia e difficult heritage, in "Rivista di antropologia contemporanea" 2/2021, pp. 197-212.

 

 

Scienze della Formazione Primaria
Le lezioni inizieranno il 13 marzo e proseguiranno col seguente calendario:
Lun: 13.30-16.30. Aula 5, Villa Mirafiori
Mart: 15.30-18.30 Aula 13, Villa Mirafiori

Bibliografia

M. Tassan, Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi, Zanichelli, Bologna 2020.

M. Ciminale, Chissà che succederà ora. Diari di bambini e adolescenti italiani durante la seconda guerra mondiale, Qudulibri, Gorizia 2019.

Primapersona. Percorsi autobiografici (1 numero da concordare con la docente).

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1016805 2023/2024
DEA-M V 1035883 2023/2024
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ANTROPOLOGIA 1055661 2023/2024
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2023/2024
DEA-M V 1035883 2023/2024
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A 1024127 2023/2024
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2023/2024
ANTROPOLOGIA SOCIALE 1026713 2023/2024
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO 1044878 2023/2024
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2023/2024
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ANTROPOLOGIA 1055661 2022/2023

Bibliografia

F. Dei, Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna 2016.

C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna. 

F. Dei, La cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco, Il Mulino, Bologna 2018.

A. Iuso, Costruire il patrimonio culturale, Carocci, Roma 2022.

ANTROPOLOGIA CULTURALE 1016805 2022/2023

Bibliografia

M. Tassan, Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi, Zanichelli, Bologna 2020.

M. Ciminale, Chissà che succederà ora. Diari di bambini e adolescenti italiani durante la seconda guerra mondiale, Qudulibri, Gorizia 2019.

Primapersona. Percorsi autobiografici (1 numero da concordare con la docente).

DEA-M V 1035883 2022/2023

Dea-M V e Antropologia e storia 2022/23

Manuale:

Hartog, F., 2007, Regimi di storicità: presentismo e esperienze del tempo, Sellerio Editore, Palermo, 2007. PER I FREQUENTANTI

Hartog, F., 2022, Chronos. L’Occidente alle prese con il tempo, Einaudi, Torino 2022. PER I NON FREQUENTANTI

Monografia

Iuso, A. 2018, Il senso della storia, Cisu, Roma.

Dispensa a cura del docente (disponibile al download su questo portale):

Iuso, A., Il vento e gli asfodeli. Federico II e l’uso sociale della storia a Torremaggiore, in A. Iuso Costruire il Patrimonio Culturale, Carocci, Roma, 2022, p. 35-55;

Palumbo, B., L’Unesco e il campanile. Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia orientale, Meltemi, Roma, 2006, pp. 9-73;

Iuso, A., Quindici donne nella storia. Memoria, futuro e nostalgia dell’89 rumeno a trent’anni dalla caduta di Ceausescu, in “Lares”, 3/2020, pp- 555-571;

Iuso A., Cancellare, riscrivere. Cancel culture, riscrittura della storia e difficult heritage, in "Rivista di antropologia contemporanea" 2/2021, pp. 197-212.

ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2022/2023

Bibliografia

F. Dei, La cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco, Il Mulino, Bologna 2018.

A. Iuso, Costruire il patrimonio culturale, Carocci, Roma 2022.

ANTROPOLOGIA SOCIALE 1026713 2022/2023

Bibliografia

F. Dei, La cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco, Il Mulino, Bologna 2018.

A. Iuso, Costruire il patrimonio culturale, Carocci, Roma 2022.

DEA-M V 1035883 2022/2023

Dea-M V e Antropologia e storia 2022/23

Manuale:

Hartog, F., 2007, Regimi di storicità: presentismo e esperienze del tempo, Sellerio Editore, Palermo, 2007. PER I FREQUENTANTI

Hartog, F., 2022, Chronos. L’Occidente alle prese con il tempo, Einaudi, Torino 2022. PER I NON FREQUENTANTI

Monografia

Iuso, A. 2018, Il senso della storia, Cisu, Roma.

Dispensa a cura del docente (disponibile al download su questo portale):

Iuso, A., Il vento e gli asfodeli. Federico II e l’uso sociale della storia a Torremaggiore, in A. Iuso Costruire il Patrimonio Culturale, Carocci, Roma, 2022, p. 35-55;

Palumbo, B., L’Unesco e il campanile. Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia orientale, Meltemi, Roma, 2006, pp. 9-73;

Iuso, A., Quindici donne nella storia. Memoria, futuro e nostalgia dell’89 rumeno a trent’anni dalla caduta di Ceausescu, in “Lares”, 3/2020, pp- 555-571;

Iuso A., Cancellare, riscrivere. Cancel culture, riscrittura della storia e difficult heritage, in "Rivista di antropologia contemporanea" 2/2021, pp. 197-212.

ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2022/2023

Dea-M V e Antropologia e storia 2022/23

Manuale:

Hartog, F., 2007, Regimi di storicità: presentismo e esperienze del tempo, Sellerio Editore, Palermo, 2007. PER I FREQUENTANTI

Hartog, F., 2022, Chronos. L’Occidente alle prese con il tempo, Einaudi, Torino 2022. PER I NON FREQUENTANTI

Monografia

Iuso, A. 2018, Il senso della storia, Cisu, Roma.

Dispensa a cura del docente (disponibile al download su questo portale):

Iuso, A., Il vento e gli asfodeli. Federico II e l’uso sociale della storia a Torremaggiore, in A. Iuso Costruire il Patrimonio Culturale, Carocci, Roma, 2022, p. 35-55;

Palumbo, B., L’Unesco e il campanile. Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia orientale, Meltemi, Roma, 2006, pp. 9-73;

Iuso, A., Quindici donne nella storia. Memoria, futuro e nostalgia dell’89 rumeno a trent’anni dalla caduta di Ceausescu, in “Lares”, 3/2020, pp- 555-571;

Iuso A., Cancellare, riscrivere. Cancel culture, riscrittura della storia e difficult heritage, in "Rivista di antropologia contemporanea" 2/2021, pp. 197-212.

ANTROPOLOGIA SOCIALE 1026713 2022/2023

Bibliografia

F. Dei, La cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco, Il Mulino, Bologna 2018.

A. Iuso, Costruire il patrimonio culturale, Carocci, Roma 2022.

ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO 1044878 2022/2023
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A 1024127 2022/2023
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2022/2023

Dea-M V e Antropologia e storia 2022/23

Manuale:

Hartog, F., 2007, Regimi di storicità: presentismo e esperienze del tempo, Sellerio Editore, Palermo, 2007. PER I FREQUENTANTI

Hartog, F., 2022, Chronos. L’Occidente alle prese con il tempo, Einaudi, Torino 2022. PER I NON FREQUENTANTI

Monografia

Iuso, A. 2018, Il senso della storia, Cisu, Roma.

Dispensa a cura del docente (disponibile al download su questo portale):

Iuso, A., Il vento e gli asfodeli. Federico II e l’uso sociale della storia a Torremaggiore, in A. Iuso Costruire il Patrimonio Culturale, Carocci, Roma, 2022, p. 35-55;

Palumbo, B., L’Unesco e il campanile. Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia orientale, Meltemi, Roma, 2006, pp. 9-73;

Iuso, A., Quindici donne nella storia. Memoria, futuro e nostalgia dell’89 rumeno a trent’anni dalla caduta di Ceausescu, in “Lares”, 3/2020, pp- 555-571;

Iuso A., Cancellare, riscrivere. Cancel culture, riscrittura della storia e difficult heritage, in "Rivista di antropologia contemporanea" 2/2021, pp. 197-212.

ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2021/2022

Bibliografia:

Bauman, Z., Retrotopia, Laterza, 2018

Traverso, E., Malinconia di sinistra, Feltrinelli, 2016

Dispensa a cura del docente:

Hartog F. (2007) Regimi di storicità: Presentismo ed esperienze del tempo, Sellerio Editore,

Palermo. Ordini del tempo, regimi di storicità pp. 41-60.

Candau J., (2002) La memoria e l’identità, Ipermedium libri, Napoli. Capitolo VI e Conclusione pp.

219-247.

Iuso A. Quindici donne nella storia. Memoria, futuro e nostalgia dell’89 rumeno a trent’anni dalla

cadura di Ceausescu, Lares, 2020/3, a.86, pp. 555-571.

Iuso A. Cancellare, riscrivere. Cancel culture, riscrittura della storia e difficult heritage, RAC,

Rivista di Antropologia Contemporanea, 2/2021, Bologna, Il Mulino, pp. 1-13.

ETNOLOGIA EUROPEA I 1055664 2021/2022
DEA-M V 1035883 2021/2022

Bibliografia:

D’Intino, F., L’autobiografia Moderna, Bulzoni, 1998

Iuso, A., La svolta autobiografica, CISU, 2018

 

Dispensa a cura del docente

 

ANTROPOLOGIA CULTURALE 1016805 2021/2022

Bibliografia

M. Tassan, Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi, Zanichelli, Bologna 2020.

M. Ciminale, Chissà che succederà ora. Diari di bambini e adolescenti italiani durante la seconda guerra mondiale, Qudulibri, Gorizia 2019.

Primapersona. Percorsi autobiografici (1 numero da concordare con la docente).

ANTROPOLOGIA SOCIALE 1026713 2021/2022
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A 1024127 2021/2022
ANTROPOLOGIA SOCIALE 1026713 2021/2022
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A 1024127 2021/2022
DEA-M V 1035883 2021/2022
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2021/2022
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2021/2022
ANTROPOLOGIA SOCIALE 1026713 2021/2022
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1152 2020/2021
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1016805 2020/2021
DEA-M V 1035883 2020/2021
ANTROPOLOGIA SOCIALE 1026713 2020/2021
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2020/2021
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2020/2021
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2020/2021
Antropologia culturale 1015318 2020/2021
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A 1024127 2020/2021
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1152 2019/2020
DEA-M V 1035883 2019/2020
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2019/2020
ANTROPOLOGIA CULTURALE I 1055662 2019/2020
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1016805 2019/2020
ETNOLOGIA EUROPEA I 1055664 2019/2020
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2019/2020
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A 1024127 2019/2020
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2019/2020
Antropologia culturale 1015318 2019/2020
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A 1024127 2019/2020
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2019/2020
Antropologia culturale 1015318 2019/2020
ANTROPOLOGIA SOCIALE 1026713 2019/2020
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1152 2018/2019
ANTROPOLOGIA E LETTERATURA 1025136 2018/2019
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A 1024127 2018/2019
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2018/2019
ANTROPOLOGIA E LETTERATURA 1025136 2018/2019
ANTROPOLOGIA DEI TESTI E DEI CONTESTI CULTURALI 1038787 2018/2019
DEA-M I 1035881 2018/2019
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2018/2019
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2018/2019
ANTROPOLOGIA RELIGIOSA 1023813 2018/2019
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1152 2017/2018
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2017/2018
ANTROPOLOGIA E LETTERATURA 1025136 2017/2018
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A 1024127 2017/2018
ANTROPOLOGIA DEI TESTI E DEI CONTESTI CULTURALI 1038787 2017/2018
ANTROPOLOGIA SOCIALE 1026713 2017/2018
DEA-M I 1035881 2017/2018
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2017/2018
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A 1024127 2017/2018
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1152 2016/2017
ANTROPOLOGIA SOCIALE 1026713 2016/2017
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2016/2017
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1016805 2016/2017
ANTROPOLOGIA E LETTERATURA 1025136 2016/2017
ANTROPOLOGIA RELIGIOSA 1023813 2016/2017
ANTROPOLOGIA E LETTERATURA 1025136 2016/2017
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A 1024127 2016/2017
DEA-M II 1035882 2016/2017
ANTROPOLOGIA E STORIA 1026268 2016/2017
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A 1024127 2016/2017

Il ricevimento è da concordare via email con la docente

Anna Iuso è professore associato, docente di antropologia culturale presso "Sapienza Università di Roma" e membro del centro di ricerca francese TelemmE - Temps, Espaces, Langages, Europe Méridionale Méditerranée, Université Aix-en Provence, Marseille.
È segretario generale delle SIAC, Società Italiana di Antropologia Culturale.
Dal 2011 al 2020 è stata direttrice della rivista Primapersona. Percorsi autobiografici, semestrale dell'Archivio Diaristico Nazionale.
È Direttrice della collana Finzioni Vere presso l editore CISU.
È Direttrice della collana Ricerche di antropologia del mondo contemporaneo presso l editore CISU.
Abilitata alla prima fascia.

Campi di ricerca
Anna Iuso lavora essenzialmente sulle diverse forme della scrittura autobiografica, sulle pratiche della memoria e sull emergenza di nuovi oggetti del patrimonio culturale.

1. Incarichi Istituzionali e scientifici

2019 in corso:
Responsabile del progetto d'Ateneo Sapienza, su bando per i finanziamenti per la ricerca scientifica 2019. Progetto medio. Titolo del progetto: Quindici donne nella storia. Trent'anni dalla caduta di Ceausescu a partire da un inedito carteggio franco-rumeno.

Membro eletto del direttivo della SIAC Società Italiana di Antropologia Culturale.
Segretario generale della SIAC Società Italiana di Antropologia Culturale.
Osservatore per la Didattica per la LM-1.
Coordinatore del curriculum Teorie e Pratiche dell'antropologia del corso di laurea triennale Storia, Antropologia, Religioni.
Referente didattico di facoltà per il settore scientifico disciplinare M-DEA/01.

2018 in corso:
Membro della Commissione assicurazione qualità LM-1.
Membro associato del laboratorio di ricerca francese Telemme , Aix-en-Provence.
Membro del gruppo di ricerca GDR Mémoire.

2017/18 in corso:
Membro della Commissione di facoltà per il percorso 24 cfu.
Membro della Commissione di Ateneo per il percorso 24 cfu.
Membro commissione docenza triennale e magistrale.
Membro commissione esami di uscita della scuola di specializzazione Scuola di specializzazione in Beni Demoetnoantropologici .
Membro commissione esami di uscita del Master in Digital Heritage.

2016 2019:
Responsabile del progetto d'Ateneo Sapienza, su bando per i finanziamenti per la ricerca scientifica 2016. Progetto medio. Titolo del progetto: "Catalogo ragionato dell'autobiografia italiana. L'Ottocento edito. Per un'antropologia storica della cultura italiana vista dall'interno".

2014-2018:
Partecipazione alle attività dell'équipe di ricerca del Laboratorio di ricerca Lahic, IIAC, Institut Interdisciplinaire d'Anthropologie du Contemporain (UMR 8177, CNRS/EHESS), Sezione di ricerca "Anthropologie et littérature".

2013 - in corso:
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca "Storia Antropologia Religioni" del Dipartimento Storia, Culture, Religioni, Sapienza Università di Roma.
Responsabile dell'accordo quadro con l'Université de Nouvelle Calédonie, Nouméa, Nuova Caledonia.
Responsabile scambi Erasmus con la Nuova Caledonia.

2013-2016:
Membro eletto della Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia presso la "Sapienza Università di Roma".

2012- in corso:
Membro della redazione della rivista L Uomo. Società Tradizioni Sviluppo .
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in "Discipline Etno-Antropologiche".
Responsabile scambi Erasmus con la Corsica, Université de Corte.

2011 - in corso
Membro del collegio dottorale, e direttrice di tesi, del dottorato in "Antropologia ed Etno-antropologia".
Membro del collegio del dottorato in "Storia, Antropologia, Religioni".
Membro del comitato scientifico del Master in "Digital Heritage" (Dipartimento di Storia, Culture, Religioni).
Membro del collegio della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici.
Membro della redazione del "L'Uomo", rivista di antropologia del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni.
Membro della commissione editoria del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni.
Responsabile della laurea congiunta con l'Università di Sofia Kliment Ohdrinski, "Studi Antropologici del Mediterraneo e dei Balcani, Bulgaria-Italia".
Responsabile dell'accordo quadro con l'Università di Sofia Kliment Ohdrinski e l'Accademia Bulgara delle Scienze.
Responsabile scambi Erasmus con la Bulgaria, Università di Sofia Kliment Ohdrinski e l'Accademia Nazionale delle Scienze.
Membro del Consiglio del corso di laurea magistrale in "Studi storici. Età medievale, moderna e contemporanea".
Membro del Consiglio di Facoltà di Lettere, Filosofia, Scienze Umanistiche e Studi Orientali, oggi Lettere e Filosofia.

2011-2020:
Direttrice della rivista Primapersona, semestrale dell Archivio Diaristico Nazionale.

2011 2016:
Membro eletto della Giunta del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni.

2010- in corso:
Membro del comitato scientifico della Collana "Studi del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Sapienza Università di Roma" presso la Casa editrice Viella.

2010-2017:
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in "Etnologia e Etnoantropologia", Sapienza Università di Roma.

2010 - 2012:
Presidente della Commissione Biblioteca e Laboratori del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni.

2008-2011:
Membro dell'équipe di ricerca internazionale dell'Ecole Française de Rome "Du stade domitien à l'actuelle Piazza Navona: genèse d'un quartier de Rome", coordinato da Jean-François Chauvard. Sezione di ricerca "Etudes urbaines".

2007-2012:
Partecipazione alle attività delle équipe di ricerca del Laboratorio di ricerca Lahic, IIAC, Institut Interdisciplinaire d'Anthropologie du Contemporain (UMR 8177, CNRS/EHESS).
Sezione di ricerca "Monuments-monumentalité"
Sezione di ricerca "Emotions patrimoniales"
Sezione di ricerca "Institution archéologique"
Sezione di ricerca "Autobiographie"

2006-2011:
Vice-direttrice della rivista Primapersona, semestrale dell Archivio Diaristico Nazionale.

2006-2009:
Membro dell'équipe sui Poligrafi (Polygraphes), nel quadro delle ricerche sulla nascita delle discipline etno-antropologiche, finanziate dal Lahic, IIAC, Institut Interdisciplinaire d'Anthropologie du Contemporain (UMR 8177, CNRS/EHESS).

2004-2012:
Responsabile della sezione di ricerca "Le savoir des différences. Histoire et science des m urs (XVIIIe-XXe siècle)" nel quadro delle attività di ricerca del Laboratorio di ricerca Lahic, IIAC, Institut Interdisciplinaire d'Anthropologie du Contemporain (UMR 8177, CNRS/EHESS).

2004-2011:
Responsabile della sezione di ricerca "L'injonction autobiographique" nel quadro delle attività di ricerca del Laboratorio di ricerca Lahic, IIAC, Institut Interdisciplinaire d'Anthropologie du Contemporain (UMR 8177, CNRS/EHESS), con relativa organizzazione di convegni e pubblicazione di atti.
Ha organizzato, e partecipato come relatrice, a numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali.
2. Convegni e seminari (selezione)

20/11/2019 Intervento Diari e storia orale durante la Giornata di Studi Per una Storia Orale dell'Arte Contemporanea presso MLAC.
8/11/2019 Intervento Les Mémoires d'Ernest Saint-Paul (1844-1888). Un bagnard du mauvais côté de l'histoire? durante Séminaire d histoire de la famille et des populations Sociétés, parenté, migrations, enfance, genre, santé. Organizzato da J.-P. Bardet, C. Chatelain, M. Gasperoni, C. Gomez-Le Chevanton, V. Gourdon, C. Grange, C. Plumauzille, I. Robin et F.-J. Ruggiu presso Sorbonne Université - CNRS.
19-20/10/2019 Partecipazione al convegno internazionale Mémoirs d'enfances. Organisation scientifique Framespa et SHC, sous la direction de Sylvie Mouysset et Danièle Tosato-Rigo.
15/05/19 Intervento La mémoire en trompe-l'oeil. Dynamiques et stratégies du récit autobiographique durante il convegno La mémoire à l'épreuve de l'interdisciplinarité Vers une nouvelle approche de récits mémoriels?-XVe-XXIe s. presso Aix-en-Provence.
21/02/2019 Raccogliere storie di vite. Giornata dell'antropologia, intervento al Museo D'Arte Contemporanea di Roma.
26/11/2018 L'oggetto-persona. Rito Memoria Immagine. Incontro seminariale con Claudia Cieri Via, Anna Iuso, Alessandro Lupo, Federica Rainelli intorno al volume di Carlo Severi presso Università degli Studi La Sapienza .
22/11/2018 Presentazione del volume Il senso della storia durante la Giornata di Studi La scuola in beni Dea e le Istituzioni: il Mibact presso Università degli Studi La Sapienza .
13/04/2018 Intervento per la presentazione del volume Contro le mostre di T. Montanari e V.Trione durante il IX Seminario antropologico di studi e di formazione sul patrimonio culturale Il patrimonio culturale immateriale fra mercato, politica e pubblico a cura di A. Broccolini e A. Simonicca presso il Museo di Roma in Trastevere.
13/12/2017 Organizzazione, responsabilità e partecipazione seminario Patrimonializzare la storia.
17/12/17 Conferenza intitolata Brigand Narratives in Post-Unification Italy. Presso la Humboldt Universitat di Berlino.
11/2016 Organizzazione, responsabilità e partecipazione al seminario Usi del passato, etnografie del presente in Oceania per il corso di Laure in Discipline Etnoantropologiche Sapienza , Università di Roma. Jury de thèse.
24/05/2016 Intervento Impronte digitali al teatro India per l'ADN.
12-13/11/2015 Partecipazione e al convegno Méditerranées déplacées Récits de soi, espaces mobiles XXe-XXIe s. Projet d Atelier / Workshop de la recherche en ALLSH, Aix en Provence, Université Aix-Marseille.
11/04/2013 Intervento per la presentazione del volume La sonnambula meravigliosa. Magnetismo e ipnotismo nell'Ottocento italiano di C. Gallini presso Sapienza , Università di Roma.
13/11/2012 Intervento per la presentazione del numero 26 di Primapersona presso Sapienza , Università di Roma.
17/10/2012 Intervento durante la presentazione del libro Scrivere donna. Letteratura al femminile in America Latina a cura di B. Gentile e R. M. Grillo presso Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini , Roma.
25/05/2012 Intervento durante il convegno Sta terra nun fa pi mia. Vita e canti dell'emigrazione italiana presso l'Università di Roma Tre.
9/04/2012 Coordinatrice durante la presentazione del libro Politica e politiche. Etnografia di un paese di riforma: Scanzano Jonico di M. Minicucci presso Sapienza , Università di Roma.
15/03/2012 Intervento dal titolo L'altra faccia dell'autobiografia. Per un'altra storia delle scritture del sé durante il convegno Scritture del sé. Mediterraneo, Africa. Individui, comunità e interculturalità fra XVI e XXI secolo presso Sapienza , Università di Roma.

3. Pubblicazioni

3.1 Libri

2019. L'invisible initiation, (dir., con Jean-Claude Schmitt e Alessio Catalini), EHESS, Parigi.
2018. Il senso della storia. Saperi diffusi e patrimonializzazione del passato (dir.), Cisu, Roma.
2018. La svolta autobiografica. Infanzia e memoria dell'Ottocento italiano, Cisu, Roma.
2015. Lasciar traccia. Scritture del mondo alpino, (dir., con Quinto Antonelli), Fondazione Museo storico del Trentino, Trento.
2011. La face cachée de l autobiographie, (dir.), Garae Hésiode, Carcassonne.
2011. Declinare il patrimonio, Aracne, Roma.
2010. Les monuments sont habités (dir., con Daniel Fabre), Editions de la Maison des Sciences de l Homme, Paris.
2008. Medico o dottore ? Ti racconto la mia malattia, C. Astolfi, L. Biscaglia, A. Iuso, A. Lupo, G. Natalucci, Edizioni Panorama della Sanità, Roma.
2007. Il canto del nord, Pietro Clemente, Anna Iuso, Elena Bachiddu, Cisu, Roma.
2005. Camillo Brezzi, Anna Iuso (sous la dir. de) Esuli pensieri. Scritture migranti, n° speciale di Storia e problemi contemporanei , n. 38, a. XVIII, gennaio-aprile.
2002. Gaston Vuillier ou le trait du voyageur, Anna Iuso (dir.), con D. Fabre, Garae Hésiode, 120 pages avec cahier couleur, catalogue de l exposition, Carcassonne.
2001. Collaborazione alla Encyclopedia of Life Writing, Margaretta Jolly (ed.) Fitzroy Dearborn Publishers, London, 2 vols., 1090 pp.
2000. Vite di carta, Anna Iuso, Quinto Antonelli (dir.), L ancora del Mediterraneo, Napoli.
1998. Scritture di donne. Uno sguardo europeo, Anna Iuso, (dir.), Protagon Editori Toscani, Siena.

3.2. Saggi in volume

2015. Gli olandesini: fra ricamo e scrittura femminile , in Anna Iuso e Quinto Antonelli (dir.), Lasciar traccia: scritture del mondo alpino, Trento: Museo Storico in Trento, pp. 275 292.
2015. Le vent et les asphodèles: l archéologie et l usage social de l histoire à Torremaggiore , in L' archéologue et l'indigène : variations sur l'autochtonie, a cura di Sylvie Sagnes, Paris: CTHS, pp. 419-441.
2014. Piazza Navona : une anthropologie au présent , in «Piazza Navona, ou Place Navone, la plus belle & la plus grande» : du stade de Domitien à la place moderne, histoire d une évolution urbaine, Collection de l Ecole Française de Rome, Ecole Française de Rome, Roma, 2014, pp. 817-827.
2012. Una scrittura tutta per sé , in Il cannocchiale sulle retrovie. Pietro Clemente: il mestiere dell antropologo, A.M. Sobrero (a cura di), CISU, Roma, p. 291-295.
2011. L injonction autobiographique , in Anna Iuso (dir.), La face cachée de l autobiographie, Garae Hésiode, Carcassonne.
2011. Le savant en personne. Sollicitations et modèles de l autobiographie intellectuelle en Italie au XVIII e siècle , in Anna Iuso (dir.), La face cachée de l autobiographie, Garae Hésiode, Carcassonne.
2010. Adieu mon fief. Le rachat d Alberobello , in D. Fabre et A. Iuso (dir.) Les monuments sont habités, Editions de la Maison des Sciences de l Homme, Paris, pp. 115-145.
2010. Dé-chiffer l intimité. Les ressources inattendues d un livre de raison contemporain , in J. P. Bardet, E. Arnoul et F. J. Ruggiu (dir.) Les écrits du for privé en Europe du Moyen Age à l époque contemporaine. Enquêtes, Analyses, Publications, Presses Universitaires de Bordeaux, Pessac, pp. 419-428.
2009. L altra faccia dell autobiografia intellettuale , in Elena Giliberti (dir.), Finzioni autobiografiche, Edizioni Quattroventi, Urbino, pp. 37-49.
2008. Vivere la malattia, decifrare l istituzione. Un percorso fra le interviste , in C. Astolfi, L. Biscaglia, A. Iuso, A. Lupo, G. Natalucci, Medico o dottore ? Ti racconto la mia malattia, Edizioni Panorama della Sanità, Roma, pp. 41-54.
2007. Le cicatrici della mina , in Pietro Clemente, Anna Iuso e Elena Bachiddu, Il canto del nord, Cisu, Roma, pp. 209-232.
2007. Migrare in miniera. Antologia , in Il canto del nord, Cisu, Roma, pp. 233-271.
2007. A Milano, a Torino, in miniera. Premessa al canto del nord , saggio introduttivo a Il canto del nord, di P. Clemente, A. Iuso e E. Bachiddu, Cisu, Roma, pp. 7-24.
2007. Scritture popolari e idolo mediatico nell Italia del miracolo, L archivio di Gigliola Cinquetti , in Anna Iuso e Quinto Antonelli, (dir.), Scrivere agli idoli, Museo storico in Trento, Trento, pp. 5-17.
2007. Scrivere agli idoli: lineamenti di un epistolografia fra Gutenberg e i media , in Anna Iuso e Quinto Antonelli (dir.), Scrivere agli idoli, Museo storico in Trento, Trento, pp. 293-307.
2002. Giuseppe Pitré et Gaston Vuillier, un apprentissage ethnographique , in Daniel Fabre et Anna Iuso (dir.), Gaston Vuillier ou le trait du voyageur, Garae Hésiode, Carcassonne, pp. 40-52.

2001. Scrivere il Metapontino , in Francesco Remotti (dir.), Dal terreno al museo, pp. 345-360.
2000. Per una genealogia europea , in Anna Iuso e Quinto Antonelli (dir.), Vite di carta, L ancora del Mediterraneo, Napoli, pp. 13-30.
1999. Donne, scritture , in Anna Iuso (dir.), Scritture di donne. Uno sguardo europeo, Protagon, Siena.
1999. Storie di donne fra leggere e scrivere , in Anna Iuso (dir.), Scritture di donne. Uno sguardo europeo, Protagon, Siena, pp. 221-239.
1997. Inquietudine religiosa e itinerari spirituali a Sannicandro Garganico , in Il gigante invisibile. Nuove credenze e minoranze religiose nella provincia di Foggia, a cura di Luigi Berzano, N.E.D., Foggia, pp. 223-262.

3.3 Articoli in rivista

2017. La seconda vita dei manoscritti , Primapersona 31, pp. 4-5.
2016. Ernest Saint-Paul. Un documento inedito per la memoria e l immaginario delle vicende neocaledoni , L Uomo, n. 2, pp. 175-190.
2016. Daniel Fabre. Un primo profilo bibliografico, o della vertigine della pluralità incompiuta. LARES, vol. 3, p. 539-558.
2016. Storia , Antropologia museale, vol. 37/39, p. 159-163.
2016. Angeli alla conquista del fango , Testimonianze, vol. 504-505-506, p. 54-59.
2015. L'inizio di una guerra e la fine di un altra , Primapersona, vol. 29, p. 6-7.
2015. Il paradosso delle Alpi: note introduttive (con Q. Antonelli), in Anna Iuso e Quinto Antonelli (dir.), Lasciar traccia: scritture del mondo alpino, Museo Storico in Trento, Trento pp. 9-20.
2014. Q come guerra , Primapersona, vol. 28, p. 7-9.
2014. The role and impact of the archivi della scrittura popolare , Journal of modern italian studies, vol. 19, p. 241-251.
2014. Introduction in: Piazza Navona, ou Place Navone, la plus belle & la plus grande: du stade de Domitien à la place moderne, histoire d une évolution urbaine, vol. 493, p. 743-745, Ecole française de Rome, Roma.
2013. Il vento e gli asfodeli. Federico II e l'uso sociale della storia a Torremaggiore , LARES, vol. 2-3, p. 159-177.
2012. «Ma vie est un ouvrage à l aiguille». Écrire, coudre et broder au XIX siècle , CLIO. Historie, Femmes et Sociétés, vol.35, Écrire au quotidien, pp. 89-106.
2012. "Il fuochista", Primapersona, vol. 26, « Oltre l Africa », pp. 5-10.
2012. "Stile Tutino", Primapersona, vol. 25, « Caro Saverio », pp. 76-93.
2012. "Non torneranno più", Primapersona, vol. 25, « Caro Saverio », pp. 39-41.
2012. Saverio Tutino oltre il suo tempo , Primapersona, vol. 25, Caro Saverio , pp. 6-7.
2011. L irrisolta saggezza , Primapersona, vol. 24, « Che patria ? », pp. 4-5.
2010. Enfances hors du temps , L Homme, vol. 195-196, pp. 103-124.
2010. Questo diario sta per finire , préface à Die Katastrophe. Diario di una mente inquieta, Terre di mezzo, Milano, pp. 3-6.
2010. Stragi e segreti , Primapersona, vol. 23, pp. 4-9.
2010. La scrittura libera la mente , Primapersona, vol. 22, pp. 4-9.
2009. Ostinarsi a vivere , Primapersona, vol. 21, pp. 98-104.
2008. L esiliato e il testimone. Vite sospese e destini spezzati , in R. Russi (sotto al direzione di) L esilio, Quaderni di Synapsis VII, Atti della Scuola Europea di studi comparati, Pontignano, 18-25 settembre 2006, Le Monnier, Pomezia, pp. 162-178.
2008. Scritture popolari e idolo mediatico nell Italia del miracolo, L archivio di Gigliola Cinquetti , in Scrivere agli idoli, pp. 5-17.
2007. L omaggio , Primapersona, n. 18, décembre, pp. 4-7.
2007. «Vietata la riproduzione». Intervista a Emmanuel Bourdieu , Primapersona, n. 17, décembre, pp. 8-14.
2007. Le loro prigioni, (cura e traduzione) di Michel Foucault , in Primapersona, vol. 17, Carceri e carcerati , pp. 8-14.
2006. Il cibo bianco , Primapersona, vol.16, Il cibo , pp. 4-5.
2005. "Le palais des mémoires dans la cité du journal intime", Sociétés et Représentations, n. 19, "Lieux d archives", avril, pp. 169-186.
2005. L exilé et le témoin. Sur une enquête autobiographique et son oubli , Genèses. Sciences sociales et histoire, n. 61, décembre, "Histoire et oubli", pp. 5-27.
2005. Raccontaci la Storia. L'esiliato come testimone , in Esuli pensieri. Scritture migranti (a cura di Camillo Brezzi e Anna luso), numero speciale di Storia e problemi contemporanei, n. 38, pp. 11-27.
2004. Il principio d avventura , Primapersona, vol. 12, pp. 98-104.
2004. Dossier Esuli pensieri (dir. Anna Iuso), Primapersona, n. 12, juin, pp. 98-133.
2004. Incrocio di traiettorie , Primapersona, vol. 11, Memorie di quando si lavora , pp. 118-120.
2002. I miei giorni con Pitré , in Antropologia Museale, n. 2, ottobre, pp. 38-41.
2002. Peacelink , Primapersona, vol. 8, Cercatori di pace , pp. 51-52.
2001. L'emigrato, l'esiliato, lo sradicato , Primapersona, vol. 6, Mettere nuove radici pp. 64-66.
2001. Europa autobiographica , Genesis, n. 16, Autobiographies, pp. 220-231.
2001. Encyclopedia of Life Writing, Margaretta Jolly (ed.) Fitzroy Dearborn Publishers, London, septembre 2001.
Surveys :
a) Italy, 17th-18th centuries auto-biography, pp. 480-481.
b) 19th century auto-biography, pp. 483-484.
Writers and works :
c) Vittorio Alfieri, pp. 32-33.
d) Giovanni Giacomo Casanova, pp. 185-186.
e) Antonio Gramsci, pp. 400-402.
Genres and forms : f) Archives, pp. 50-53.
1999. I segreti delle ragazze , Primapersona, vol. 3, pp. 20-21.
1999. L' insostituibile brigata , Primapersona, vol. 2, Storie di donne fra leggere e scrivere , pp. 10-11.
1998. I libri dell'autobiografia , Primapersona, vol. 1, Insieme in Europa, le storie dell io , p. 32.
1998. Scritture di donne , Primapersona, vol. 1, Insieme in Europa, le storie dell io , p. 19.
1998. Segni particolari , Primapersona, vol. 1, Insieme in Europa, le storie dell io , p. 11.
1997. Italie: un concours de journaux intimes pour adolescents , in La Faute à Rousseau, n. 15, pp. 61-62.
1997. Les archives du moi ou la passion autobiographique , in Terrain. Carnets du Patrimoine ethnologique, n. 28, pp. 125-138.
1996. Une nouvelle écriture autobiographique en Roumanie , in La Faute à Rousseau, n. 12, pp. 52-53.
1996. Donato Manduzio prophète dans sa terre , in Martor. Revue roumaine d'anthropologie et de muséologie, n. 1, L'étranger autochtone, Bucarest, pp. 43-52.
1996. Archivi autobiografici in Europa: un primo itinerario , in Archivio trentino di storia contemporanea, n.s., anno XLIV, n.2, pp. 121-135.

3.4 Recensioni
2012. Recensione a Car c est moy que je peins ».Écritures de soi, individu et liens sociaux (Europe, XVe-XXe siècle) di S. Mouysset, J.P: Bardet & F.J. Ruggiu (dir.),CNRS-Université de Toulouse-Le Mirail, collection« Méridiennes », Toulouse, 2010, in Clio. Histoire, Femmes et Sociétés, pp. 272-274.
2000. Recensione a La culture des sentiments. L expérience télévisuelle des adolescents, di D. Pasquier, MSH, Paris, 1999, in Clio. Histoire, Femmes et Sociétés, pp. 230-232.
1998. Un journal à soi , in Terrain. Carnets du Patrimoine ethnologique, n. 30, pp. 160-162.

3.5 Traduzioni

2019. Traduzione degli apparati critici de La fine del mondo di E. De Martino, a cura di Giordana Charuty, Daniel Fabre, Marcello Massenzio, Einaudi, pp. XVI 614.

http://www.lettere.uniroma1.it/users/anna-iuso