Ritratto di annarita.germani@uniroma1.it

La prof.ssa Anna Rita Germani comunica che, a partire da lunedì 12 febbraio 2024, inizieranno le lezioni dei corsi di Economia Politica (canale A-F), Economia Internazionale (ex Commercio e delle Imprese Multinazionali), Economia Ambientale (ex Analisi Economica del Diritto: Tematiche Privatistiche e Pubblicistiche)ed Economia e Politica degli Appalti e dei Contratti Pubblici (L/14). Le lezioni si svolgeranno in presenza.

 

Economia Politica (canale A-F) - prof.ssa A.R. Germani/prof. W. Paternesi Meloni

Lunedì ore 11-13, Aula 301

Martedì ore 11 -13, Aula 301

Mercoledì ore 11-13, Aula 301

Inizio corso: 12 febbraio 2024

 

Economia Ambientale (ex Analisi Economica del Diritto: Tematiche Privatistiche e Pubblicistiche) - (LMG/01) - prof.ssa A.R. Germani/prof.ssa C. Nardone

Martedì ore 13-16, stanza 7/Istituto di Economia e Finanza

Giovedì ore 9-12, stanza 7/Istituto di Economia e Finanza

Inizio corso: 13 febbraio 2024

 

Economia Internazionale (LMG/01) - prof. W. Paternesi Meloni/prof.ssa A.R. Germani

Lunedì ore 11-14, Aula 8

Mercoledì ore 8-11, Aula 8

Inizio corso: 12 febbraio 2024

 

Economia e Politica degli Appalti e dei Contratti Pubblici (L/14) - prof.ssa Anna Rita Germani

Lunedì ore 16 - 18, Aula 5

Mercoledì ore 16 - 18, Aula 7

Inizio corso: 12 febbraio 2024

 

                                                                                                     ***

Per seguire le lezioni sarà inoltre necessario iscriversi ai corsi presenti su "Classroom" individuati dai seguenti codici:

- Economia Politica (canale A-F): codice corso tv25cx2

- Economia Ambientale: codice corso okkzpln

- Economia Internazionale: codice corso t4wtsj3 

Economia e Politica degli Appalti e dei Contratti Pubblici (L/14): codice corso ns2mtxe

 

Il corso di Analisi Economica del Diritto: Tematiche Privatistiche e Pubblicistiche (codice corso in Classroom: ovjgows) a partire dall'AA. 2023/24 è stato disattivato ed è stato sostitutito dal corso di "Economia dell'Ambiente".

 

 

Ricevimento

La prof.ssa Germani riceve studenti e tesisti, il giovedì dalle ore 11 alle ore 13, previo appuntamento da concordare per email; è comunque sempre disponibile per il ricevimento degli studenti anche in modalità telematica, da concordare individualmente previo contatto all'indirizzo e-mail istituzionale (annarita.germani@uniroma1.it).

 

Esami

Gli esami di tutte le suddette materie si si svolgeranno in forma scritta e orale nelle date indicate su Infostud. Le verifiche dell'apprendimento sono basate sul superamento di una prova scritta, che prevede domande a risposta aperta supportate (ove possibile) dall’analisi grafica, e di una verifica orale. Qualora non sia possibile presentarsi effettivamente all'esame, ai fini di una più efficiente organizzazione della prova, si prega di provvedere per tempo alla cancellazione della prenotazione su Infostud.

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI 10596344 2023/2024

ECONOMIA INTERNAZIONALE

(9 CFU, Laurea magistrale in Giurisprudenza LMG-01, A.A. 2023/24)

 

DOCENTI: prof. Walter Paternesi Meloni/prof.ssa Anna Rita Germani

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alle principali tematiche dell’economia internazionale, presentando i più importanti elementi teorici che consentano di comprendere le determinanti e l’evoluzione del crescente processo di integrazione internazionale. In particolare, verranno analizzate le principali teorie del commercio internazionale (dal modello ricardiano, al modello di Heckscher-Ohlin, alle nuove teorie del commercio) con l'obiettivo di spiegare i vantaggi dello scambio e le ragioni delle politiche protezionistiche. Verrà poi delineato il ruolo delle imprese multinazionali e degli investimenti diretti esteri a livello internazionale. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata alle ipotesi di interazione tra commercio internazionale e degrado ambientale analizzando sia gli effetti negativi (i.e., race to the bottom, pollution haven) che gli effetti positivi (i.e., Porter hypothesis, gains from trade) degli scambi internazionali sulla qualità dell’ambiente naturale. Verranno, infine, analizzate le dinamiche dei tassi di cambio e gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta.

 

PROGRAMMA SINTETICO DELL’INSEGNAMENTO

MODULO I. CONCETTI DI BASE

Introduzione all'economia internazionale reale (commercio internazionale) e monetaria (finanza internazionale). Il mercato globale e le sue caratteristiche. La globalizzazione: cause ed effetti.

 

MODULO II. IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Evoluzione e tendenze del commercio internazionale. Le teorie del commercio internazionale: il mercantilismo; il vantaggio assoluto; il vantaggio comparato; la teoria di Heckscher-Ohlin; le nuove teorie del commercio internazionale. Gli strumenti della politica commerciale: dazi e quote sulle importazioni e sussidi alle esportazioni. L’integrazione economica regionale. Il ruolo delle imprese multinazionali e gli investimenti diretti esteri. Le teorie degli investimenti diretti esteri e dell’impresa multinazionale. Gli effetti degli investimenti diretti esteri. Commercio internazionale, crescita economica e degrado ambientale: la curva di Kuznets ambientale. 

            

MODULO III. ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE

Tassi di cambio e bilancia dei pagamenti. Il mercato valutario e le teorie per la determinazione del tasso di cambio. Effetti delle politiche monetarie e fiscali con tassi di cambio flessibili e tassi di cambio fissi. Sistema monetario internazionale e Unione Monetaria Europea. 

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

Lezioni frontali.

 

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

L’esame si svolge con una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta è articolata in 4 domande che richiedono lo svolgimento di rappresentazioni grafiche. Il tempo a disposizione è di 40 minuti. Per la valutazione della prova scritta per ciascuna delle domande si può ottenere fino a un massimo di 8 punti. La prova orale si svolge di norma una volta completata la prova scritta.

 

Per gli studenti frequentanti: L’esame si può strutturare, a scelta, su due prove intermedie o su una unica prova di fine corso. Le prove intermedie sono scritte e richiedono una elaborazione descrittiva integrata da analisi grafica. Nel complesso, ciascuna prova è volta a verificare l’acquisizione dell’intero insieme di competenze previste dagli obiettivi formativi sopra descritti. In caso di non superamento di una delle due prove intermedie, l’esame dovrà essere sostenuto per intero al primo appello utile. Come prova di esame ulteriore, può essere sostenuta, a richiesta del docente, una verifica orale.

Le ultime lezioni del corso saranno dedicate alla presentazione, da parte degli studenti (anche a coppie) di un sommario e di una analisi critica di un paper scientifico (oppure di un Country Report OCSE/World Bank per uno specifico paese) da concordare preventivamente con i docenti. 

 

 

TESTI DI RIFERIMENTO

  • Imbriani C., R. Pittiglio, F. Reganati (2014). Economia Internazionale di base e investimenti esteri, Giappichelli. Sono escluse dal programma le seguenti parti: par. 3.7 e 3.8; cap. 6; par. 7.2.2.2 e 7.5.3; par. 9.5; par. 10.5; par. 12.7 e 12.8; par. 13.3 e 13.7; par. 14.4 e 14.5
  • Per gli argomenti relativi alle ipotesi di interazione tra commercio internazionale e degrado ambientale verranno fornite delle letture di approfondimento
  • Per gli argomenti relativi all’emergenza globale dei comportamenti ambientali illegali si farà riferimento al testo di A. Pergolizzi A. (2018). Emergenza Green Corruption, Pacilli ed. I capitoli oggetto di studio sono i seguenti: 2, 6, 7, 8, 11.

 

In alternativa:

  • Dominick S. (2016). Economia Internazionale, volume 1: Commercio Internazionale - volume 2: Economia monetaria internazionale, Zanichelli, Bologna.

 

Saranno inoltre consigliate alcune letture, quali:

  • De Benedictis L., R. Helg (2002), Globalizzazione, Rivista di Politica Economica, marzo-aprile. 
  • Krugman P. (1993), What do undergraduates need to know about trade? American Economic Review, May.
  • Faini R. (1999), Le istituzioni per la regolazione del commercio internazionale, Economia e Politica Industriale, n. 101-102, pp. 183-208.
  • Copeland B.R., M.S. Taylor (2004), Trade, growth and the environment, Journal of Economic Literature, vol. 42, n. 1., pp. 7-71.
  • Frankel J.A., A.K. Rose (2005), Is trade good or bad for the environment? Sorting out the causality, The Review of Economics and Statistics, vol. 87, n. 1, pp. 85-91.

Ulteriore materiale didattico sarà disponibile all’interno della Classroom del corso.

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

 

Settimana 1 (12.02 – 16.02)

INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA INTERNAZIONALE

Introduzione al corso: organizzazione del corso, testi di riferimento, modalità d’esame e consigli per lo studio della disciplina.

 

LE ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI E I TASSI DI CAMBIO

Ruolo delle organizzazioni internazionali nel commercio globale. Bilancia dei pagamenti: metodo di contabilizzazione. Un'analisi comparativa delle esportazioni nette.

Riferimenti:

Libro: Capitolo 1

 

Settimana 2 (19.02 -23.02)

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario. Analisi degli elementi costitutivi del mercato: domanda, offerta di valuta e prezzo di equilibrio.

Riferimenti:

Libro: Capitolo 2

 

Settimana 3 (26.02 – 01.03)

IL MERCATO DELLE DIVISE ESTERE E REGIMI DEI TASSI DI CAMBIO

I diversi regimi monetari: tassi di cambio fissi e tassi di cambio flessibili a confronto.

Riferimenti:

Libro: Capitolo 3

 

COMMERCIO INTERNAZIONALE: TEORIE E POLITICHE

Le teorie del commercio internazionale: la teoria classica del vantaggio assoluto. La teoria classica del vantaggio comparato. Ragione di scambio e costi comparati.

Riferimenti:

Libro: Capitolo 4

 

Settimana 4 (04.03 – 08.03)

COMMERCIO INTERNAZIONALE: TEORIE E POLITICHE (segue)

La teoria classica e la teoria neoclassica a confronto: il modello di Heckscher-Ohlin

Riferimenti:

Libro: Capitolo 4

 

Il modello di Heckscher-Ohlin: segue. Apertura e specializzazione internazionale. Gli altri teoremi della teoria neoclassica e il paradosso di Leontief. La critica di Samuelson.

Riferimenti:

Libro: Capitolo 4

 

 

Settimana 5 (11.03 – 15.03)

LE TEORIE NEOTECNOLOGICHE E LA NUOVA TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Il modello del gap tecnologico e la teoria di Vernon del ciclo di vita del prodotto

Riferimenti:

Libro: Capitolo 5

 

La New Trade Theory e il modello CC-PP di Krugman. La concorrenza monopolistica e l'equilibrio in autarchia e in libero scambio.

Riferimenti: 

Libro: Capitolo 5 

 

 

Settimana 6 (18.03 – 22.03)

LEZIONE DI RIEPILOGO DEL PROGRAMMA.

 

LA POLITICA COMMERCIALE: STRUMENTI, EFFETTI ED OBIETTIVI

I dazi sulle importazioni: il caso del paese piccolo e il caso del paese grande.

Riferimenti:

Libro: Capitolo 7

 

Settimana 7 (25.03 – 29.03)

PRIMA PROVA DI VERIFICA INTERCORSO.

 

Settimana 8 (03.04 – 12.04)

LA POLITICA COMMERCIALE: STRUMENTI, EFFETTI ED OBIETTIVI  (segue)

I sussidi alle esportazioni: il caso del paese piccolo e il caso del paese grande. Le quote sulle importazioni.

Riferimenti:

Libro: Capitolo 7 

 

I contingentamenti alle importazioni e le restrizioni volontarie alle esportazioni. Gli altri strumenti non tariffari della politica commerciale: le norme tecniche, gli standards, i requisiti di contenuto minimo.

Riferimenti:

Libro: Capitolo 7

 

L’INTEGRAZIONE ECONOMICA REGIONALE

Forme di integrazione regionale. La teoria delle unioni doganali: Il modello di Viner. Effetto creazione di commercio. Effetto diversione di commercio. Ulteriori analisi degli effetti delle unioni doganali.

Riferimenti:

Libro: Capitolo 8

 

DETERMINAZIONE DEI TASSI DI CAMBIO NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

Determinazione dei tassi di cambio. La legge del prezzo unico. La teoria della parità del potere d'acquisto nel breve e nel lungo periodo. Altri fattori che influenzano il tasso di cambio.

Riferimenti:

Libro: Capitolo 9

 

Settimana 9 (15.04 – 19.04)

DETERMINAZIONE DEI TASSI DI CAMBIO NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO (segue)

La parità scoperta dei tassi di interesse e l'equilibrio del mercato dei cambi. L’Effetto Fisher internazionale.

Riferimenti:

Libro: Capitolo 9

 

GLI SQUILIBRI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI E I MECCANISMI DI AGGIUSTAMENTO DEI PREZZI E DEL REDDITO.

I meccanismi automatici della bilancia dei pagamenti. Le componenti della domanda aggregata in economia aperta. La condizione di Marshall-Lerner. La curva J.

Riferimenti:

Libro: Capitolo 10

 

Settimana 10 (22.04 – 26.04)

LA POLITICA ECONOMICA IN ECONOMIA APERTA

Il modello Mundell-Fleming e l'analisi degli effetti delle politiche economiche sia in perfetta che in imperfetta mobilità dei capitali (in regimi di tassi di cambio fissi e tassi di cambio flessibili).

Riferimenti:

Libro: Capitolo 11

 

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI E IMPRESE MULTINAZIONALI: TEORIE ED EFFETTI

Le teorie degli investimenti diretti esteri: dalle teorie tradizionali al paradigma eclettico, fino ai recenti sviluppi della teoria degli IDE. Analisi dei diversi effetti (sulla bilancia dei pagamenti, sui mercati reali e finanziari, sulla produttività delle imprese) degli investimenti diretti esteri.

Riferimenti:

Libro: Capitoli 12, 13 e 14

 

Settimana 11 (29.04 – 03.05)

ANALISI DELLE RELAZIONI TRA COMMERCIO INTERNAZIONALE, GLOBALIZZAZIONE E AMBIENTE. 

Kuznets curve, Porter hypothesis e Pollution haven hypothesis.

Riferimenti:

Materiale su Classroom.

 

Presentazione, da parte degli studenti (anche a coppie) di un sommario e di una analisi critica di un paper scientifico oppure di un Country Report OCSE/World Bank.

 

Settimana 12 (06.05 – 10.05)

LEZIONE DI RIEPILOGO DEL PROGRAMMA.

 

SECONDA PROVA DI VERIFICA INTERCORSO.

 

 

ECONOMIA E POLITICA DEGLI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI 1034523 2023/2024

 

CORSO DI “ECONOMIA E POLITICA DEGLI APPALTI 

E DEI CONTRATTI PUBBLICI”

prof.ssa A.R. Germani

A.A. 2023/24

 

 

 

Finalità del corso

Il corso di economia e politica degli appalti e contratti pubblici ha l’obiettivo di fornire gli elementi fondamentali sulla disciplina in tema di appalti e contratti pubblici, anche attraverso lo studio di casi pratici. Particolare attenzione sarà dedicata soprattutto all’analisi economica dei mercati al fine di fornire gli strumenti di base per l’analisi economica delle dinamiche concorrenziali, con particolare riferimento ai problemi concorrenziali connessi al disegno delle gare e alle condotte collusive dei partecipanti. Il corso si propone pertanto di fornire un quadro degli aspetti più importanti del procurement pubblico, integrando aspetti e tematiche normative con strumenti e modelli di teoria economica.

 

Programma sintetico

Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi economica dei contratti in situazioni caratterizzate da asimmetrie informative; analisi delle asimmetrie informative, classificate nelle tipologie dell'azzardo morale, della selezione avversa e dei problemi di verificabilità; potere di mercato e welfare; appalti e concorrenza. Argomenti oggetto di studio sono anche le fonti nazionali e comunitarie in materia di appalti pubblici e le autorità competenti, quali l’ANAC e la Consip.

 

Testi consigliati

 

  • Valeriani E. (2013). Public Procurement. Mercato, Comportamenti, Contratti e Conflitti, Cisalpino-Monduzzi ed. 

 

Verranno, inoltre, svolti alcuni approfondimenti sui seguenti testi:

  • AA.VV. (2013). The Applied Law and Economics of Public Procurement (edited by G. Piga e S. Treumer), Routledge; London and New York.
  • N. Dimitri, G. Piga, G. Spagnolo (2006). Handbook of Procurement, Cambridge University Press – capitoli selezionati.
  • AA.VV. (1994). Essays in the Economics of Procurement (edited by A. G. Bower e J. N. Dertouzos), RAND’s National Defense Research Institute, Santa Monica, CA.

 

Sarà richiesto agli studenti frequentati di elaborare un breve paper su un argomento a scelta che sarà oggetto di un seminario a cura dello studente.

 

Modalità di svolgimento dell’esame

Prova scritta più prova orale. L’esame si svolge con una prova scritta, articolata in due domande aperte per le quali possono essere richieste alcune rappresentazioni grafiche. Il tempo a disposizione è di 40 minuti. La prova orale si può svolgere anche nello stesso giorno della prova scritta nel caso lo consenta il numero degli studenti presenti alla prova scritta.

ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO: TEMATICHE PRIVATISTICHE E PUBBLICISTICHE 10589253 2023/2024

 

Analisi Economica del Diritto: Tematiche Privatistiche e Pubblicistiche

(9 CFU, Laurea magistrale in Giurisprudenza)

 

DOCENTI: prof. Walter Paternesi Meloni/prof.ssa Anna Rita Germani

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per una conoscenza di base dei temi fondamentali dell’analisi economica del diritto nei suoi sviluppi più recenti, offrendo le basi concettuali per comprendere le modalità con cui le diverse articolazioni del sistema giuridico (in relazione agli istituti della proprietà, della responsabilità, dell'impresa) possono influire sui comportamenti microeconomici delle imprese e dei cittadini. Facendo riferimento all’ordinamento italiano e alle sue connessioni con il contesto economico, normativo e operativo dell’Unione Europea, particolare attenzione sarà dedicata ad alcune delle recenti questioni quali esempi applicativi. Tra queste, si sottolineano l’influenza del Governo nella determinazione del reddito e dell’occupazione, e il ruolo del settore pubblico nella promozione di uno sviluppo sostenibile. Saranno inoltre presentati e analizzati temi macroeconomici e di economia pubblica connessi ai diritti economici previsti dalla Costituzione italiana. Le conoscenze risulteranno utili allo studente per comprendere come le succitate articolazioni normative possono essere utilizzate per perseguire obiettivi generali e specifici di politica economica.

 

 

PREREQUISITI

Buona padronanza dei contenuti dei corsi di Economia politica, Diritto privato e Diritto pubblico.

 

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Modulo 1: Richiami di microeconomia.

Utilitarismo e razionalità. Teoremi dell’economia del benessere. Frontiera delle utilità possibili. Funzione del benessere sociale. Fallimenti del mercato. Esternalità e teorema di Coase. Beni pubblici. Concorrenza e forme di mercato non concorrenziali.

 

Modulo 2: Analisi economica del diritto. 

Mercato ed efficienza. Teorie economiche della proprietà. La proprietà intellettuale. La responsabilità civile. I contratti. L'impresa. Diritto e finanza. Le controversie giudiziarie. La regolazione del mercato del prodotto. L'ambiente normativo delle imprese.

 

Modulo 3: Diritto, economia e ambiente

Obiettivi e strumenti della politica ambientale. Regolazione in campo ambientale: approccio ex-ante e approccio ex-post. Interdipendenza tra regolazione ambientale e regimi di responsabilità. Modelli di compliance e di enforcement ottimale. Focus: reati ambientali.

 

Modulo 4: L’economia nella Costituzione

Uguaglianza sostanziale. Diritto al lavoro, politiche per la piena occupazione e mercato del lavoro. Libertà di iniziativa economica privata. Diritto alla salute e libertà economiche. Trattati economici europei e principio del pareggio di bilancio.

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

Lezioni frontali (teoriche e applicate a casi specifici) e assegnazione di approfondimenti tematici.

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Prova orale a partire dalla discussione di un elaborato scritto (circa 30.000 caratteri, spazi inclusi) su un tema da concordare con i docenti. Argomenti e materiali per l’elaborato saranno forniti in classe.

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Franzoni, Luigi Alberto, Marchesi, Daniela. Economia e politica economica del diritto (Il Mulino, anno di pubblicazione 2006).

 

 

FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA 1022312 2023/2024
ECONOMIA POLITICA 1013712 2023/2024

 

ECONOMIA POLITICA (canale A-F)

(9 CFU, Laurea magistrale in Giurisprudenza LMG-01, A.A. 2023/24)

 

DOCENTI: prof.ssa Anna Rita Germani/prof. Walter Paternesi Meloni

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere i principali concetti della teoria microeconomica (che analizza il comportamento di consumatori e imprese) e macroeconomica (che riguarda il funzionamento del sistema economico nel suo complesso). Attraverso una trattazione integrata di tematiche micro e macroeconomiche, le conoscenze acquisite risulteranno utili per comprendere le decisioni di consumatori e imprese e la loro interazione sul mercato, nonché il funzionamento dei mercati dei beni e servizi e dei mercati finanziari. Particolare attenzione sarà dedicata all’osservazione dei principali fenomeni economici quali le variazioni cicliche della produzione, la disoccupazione, l'inflazione, analizzando obiettivi e strumenti delle politiche monetarie e fiscali. A tal fine, nell’ambito dello studio degli obiettivi generali e specifici di politica economica, gli studenti saranno incoraggiati ad approfondire temi attuali come la crescita, l’instabilità economica, le disuguaglianze e il cambiamento climatico. Per ogni argomento trattato si inviteranno gli studenti a cogliere le interrelazioni tra la teoria economica e lo studio del diritto, nonché le potenzialità di un approccio “integrato” tra i due settori disciplinari.

 

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Microeconomia
Il meccanismo del mercato; domanda e offerta di mercato; prezzo e quantità di equilibrio. La teoria della domanda; l’equilibrio del consumatore; la curva reddito-consumo; la linea prezzo-consumo; la curva di domanda individuale; la curva di domanda di mercato; l’elasticità. La teoria dell’offerta; l’impresa; la funzione di produzione; i costi di produzione. Caratteristiche del mercato concorrenziale; la condizione di massimo profitto dell’impresa; definizione della curva di offerta della singola impresa e di mercato. Mercati non concorrenziali e proprietà generali delle curve di ricavo medio e marginale. II monopolio; l’equilibrio del monopolista; i mercati oligopolistici; il duopolio di Cournot; il modello di Sweezy; la concorrenza monopolistica. I mercati dei fattori produttivi.

 

Macroeconomia
Variabili macroeconomiche, contabilità nazionale equilibrio tra risparmio e investimento. La macroeconomia a prezzi fissi: il mercato dei beni, reddito di equilibrio e teoria del moltiplicatore. I tre settori del sistema macroeconomico reale: il settore privato, il settore pubblico e il settore estero. Il mercato della moneta. Offerta di moneta, domanda di moneta, ed equilibrio monetario. Decisioni di investimento e ruolo del tasso di interesse. Il modello IS-LM. Efficacia delle politiche fiscali e monetarie. Mercato del lavoro. Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili. Il modello AD-AS. Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio.

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

Lezioni frontali.

 

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

L’esame ordinario è composto da una prova scritta e una prova orale.

- Prova scritta: si articola in 4 domande a risposta aperta con analisi grafica (sia di micro che di macro). Il tempo a disposizione è di 40 minuti. 

- Prova orale: gli studenti che superano la prova scritta sono ammessi a sostenere un colloquio orale che normalmente si svolge nello stesso giorno dello scritto.

 

Per gli studenti frequentanti, sono previste due verifiche intermedie; il superamento di entrambe le prove intermedie equivale al superamento della prova finale. Nel complesso, ciascuna prova è volta a verificare l’acquisizione dell’intero insieme di competenze previste dagli obiettivi formativi sopra descritti.

 

TESTI DI RIFERIMENTO

 

  • Sloman J., D. Garratt, J. Guest (2021). Microeconomia, Pearson - decima edizione (edizione italiana a cura di Filippo Reganati). Sono da studiare i capitoli: 1, 2 (escluso § 2.5 ), 4 (escluso § 4.2), 6 (escluso § 6.4), 7 (escluso § 7.4), 8 (escluso § 8.3), 10 (esclusi §§ 10.2, 10.3, 10.4).

 

  • Dornbusch R., S. Fischer, R. Startz, et al. (2024). Macroeconomia, 13/Ed., McGraw Hill. Sono da studiare i capitoli: 1, 2, 3 (escluso § 3.4), 4 (escluso § 4.6), 5, 6, 8 (escluso § 8.3), 9 (esclusi §§ 9.3, 9.4, 9.5, 9.6, 9.7, 9.8), 13 (esclusi §§ 13.6.3, 13.6.4). Si consiglia la lettura del capitolo 7 (esclusi §§ 7.5, 7.6). I riquadri di approfondimento/applicazione, le appendici e le formalizzazioni matematiche sono escluse.

 

In alternativa al Dornbusch R., S. Fischer, R. Startz, et al. (2024). Macroeconomia, 13/Ed. McGraw Hill:

- Imbriani C., A. Lopes (2016). Macroeconomia, un’introduzione. Mercati, Istituzioni Finanziarie e Politiche, UTET, 2016. Sono da studiare i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8 (fino al § 8.5 incluso) e 9. I riquadri di approfondimento sono esclusi.

 

 

ECONOMIA E POLITICA DEGLI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI 1034523 2022/2023

ECONOMIA E POLITICA DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI PUBBLICI”

prof.ssa Anna Rita Germani

A.A. 2022/23

 

 

 

Finalità del corso

Il corso di economia e politica degli appalti e contratti pubblici ha l’obiettivo di fornire gli elementi fondamentali sulla disciplina in tema di appalti e contratti pubblici, anche attraverso lo studio di casi pratici. Particolare attenzione sarà dedicata soprattutto all’analisi economica dei mercati al fine di fornire gli strumenti di base per l’analisi economica delle dinamiche concorrenziali, con particolare riferimento ai problemi concorrenziali connessi al disegno delle gare e alle condotte collusive dei partecipanti. Il corso si propone pertanto di fornire un quadro degli aspetti più importanti del procurement pubblico, integrando aspetti e tematiche normative con strumenti e modelli di teoria economica.

 

Programma sintetico

Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi economica dei contratti in situazioni caratterizzate da asimmetrie informative; analisi delle asimmetrie informative, classificate nelle tipologie dell'azzardo morale, della selezione avversa e dei problemi di verificabilità; potere di mercato e welfare; appalti e concorrenza. Argomenti oggetto di studio sono anche le fonti nazionali e comunitarie in materia di appalti pubblici e le autorità competenti, quali l’ANAC e la Consip.

 

Testi consigliati

 

  • Valeriani E. (2013). Public Procurement. Mercato, Comportamenti, Contratti e Conflitti, Cisalpino-Monduzzi ed. 

 

Verranno, inoltre, svolti alcuni approfondimenti sui seguenti testi:

  • AA.VV. (2013). The Applied Law and Economics of Public Procurement (edited by G. Piga e S. Treumer), Routledge; London and New York.
  • N. Dimitri, G. Piga, G. Spagnolo (2006). Handbook of Procurement, Cambridge University Press – capitoli selezionati.
  • AA.VV. (1994). Essays in the Economics of Procurement (edited by A. G. Bower e J. N. Dertouzos), RAND’s National Defense Research Institute, Santa Monica, CA.

 

Sarà richiesto agli studenti frequentati di elaborare un breve paper su un argomento a scelta che sarà oggetto di un seminario a cura dello studente.

 

Modalità di svolgimento dell’esame

Prova scritta più prova orale. L’esame si svolge con una prova scritta, articolata in due domande aperte per le quali possono essere richieste alcune rappresentazioni grafiche. Il tempo a disposizione è di 40 minuti. La prova orale si può svolgere anche nello stesso giorno della prova scritta nel caso lo consenta il numero degli studenti presenti alla prova scritta.

 

 

ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI 10596344 2022/2023

ECONOMIA DEL COMMERCIO E DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI”

prof.ssa A.R. Germani/prof. F. Reganati

A.A. 2022/23

 

 

 

Finalità del corso

Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alle principali tematiche dell’economia internazionale, presentando i più importanti elementi teorici che consentano di comprendere le determinanti e l’evoluzione del crescente processo di integrazione internazionale. In particolare, verranno analizzate le principali teorie del commercio internazionale (dal modello ricardiano, al modello di Heckscher-Ohlin, alle nuove teorie del commercio) con l'obiettivo di spiegare i vantaggi dello scambio e le ragioni delle politiche protezionistiche. Verrà poi delineato il ruolo delle imprese multinazionali e degli investimenti diretti esteri a livello internazionale. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata alle ipotesi di interazione tra commercio internazionale e degrado ambientale analizzando sia gli effetti negativi (i.e., race to the bottom, pollution haven) che gli effetti positivi (i.e., Porter hypothesis, gains from trade) degli scambi internazionali sulla qualità dell’ambiente naturale. Verranno, infine, analizzate le dinamiche dei tassi di cambio e gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta.

 

 

Programma sintetico

MODULO I. CONCETTI DI BASE

Introduzione all'economia internazionale reale (commercio internazionale) e monetaria (finanza internazionale). Il mercato globale e le sue caratteristiche. La globalizzazione: cause ed effetti.

 

MODULO II. IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Evoluzione e tendenze del commercio internazionale. Le teorie del commercio internazionale: il mercantilismo; il vantaggio assoluto; il vantaggio comparato; la teoria di Heckscher-Ohlin; le nuove teorie del commercio internazionale. Gli strumenti della politica commerciale: dazi e quote sulle importazioni e sussidi alle esportazioni. L’integrazione economica regionale. Il ruolo delle imprese multinazionali e gli investimenti diretti esteri. Le teorie degli investimenti diretti esteri e dell’impresa multinazionale. Gli effetti degli investimenti diretti esteri. Commercio internazionale, crescita economica e degrado ambientale: la curva di Kuznets ambientale. 

            

MODULO III. ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE

Tassi di cambio e bilancia dei pagamenti. Il mercato valutario e le teorie per la determinazione del tasso di cambio. Effetti delle politiche monetarie e fiscali con tassi di cambio flessibili e tassi di cambio fissi. Sistema monetario internazionale e Unione Monetaria Europea. 

 

 

Letture e testi consigliati

  • Imbriani C., R. Pittiglio, F. Reganati (2014). Economia Internazionale di base e investimenti esteri, Giappichelli. Sono escluse dal programma le seguenti parti: par. 3.7 e 3.8; cap. 6; par. 7.2.2.2 e 7.5.3; par. 9.5; par. 10.5; par. 12.7 e 12.8; par. 13.3 e 13.7; par. 14.4 e 14.5
  • Per gli argomenti relativi alle ipotesi di interazione tra commercio internazionale e degrado ambientale verranno fornite delle letture di approfondimento
  • Per gli argomenti relativi all’emergenza globale dei comportamenti ambientali illegali si farà riferimento al testo di A. Pergolizzi A. (2018). Emergenza Green Corruption, Pacilli ed. I capitoli oggetto di studio sono i seguenti: 2, 6, 7, 8, 11.

 

In alternativa:

- Dominick S. (2016). Economia Internazionale, volume 1: Commercio Internazionale - volume 2: Economia monetaria internazionale, Zanichelli, Bologna.

 

 

Saranno inoltre consigliate alcune letture, quali:

 

  • De Benedictis L., R. Helg (2002), Globalizzazione, Rivista di Politica Economica, marzo-aprile. 
  • Krugman P. (1993), What do undergraduates need to know about trade? American Economic Review, May.
  • Faini R. (1999), Le istituzioni per la regolazione del commercio internazionale, Economia e Politica Industriale, n. 101-102, pp. 183-208.
  • Copeland B.R., M.S. Taylor (2004), Trade, growth and the environment, Journal of Economic Literature, vol. 42, n. 1., pp. 7-71.
  • Frankel J.A., A.K. Rose (2005), Is trade good or bad for the environment? Sorting out the causality, The Review of Economics and Statistics, vol. 87, n. 1, pp. 85-91. 

 

 

Modalità di svolgimento dell’esame

L’esame si svolge con una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta è articolata in 4 domande aperte che richiedono lo svolgimento di rappresentazioni grafiche. Il tempo a disposizione è di 40 minuti. Per la valutazione della prova scritta per ciascuna delle domande si può ottenere fino a un massimo di 8 punti. La prova orale si svolge di norma una volta completata la prova scritta.

 

ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO: TEMATICHE PRIVATISTICHE E PUBBLICISTICHE 10589253 2022/2023

Analisi Economica del Diritto: Tematiche Privatistiche e Pubblicistiche 

(9 CFU, Laurea magistrale in Giurisprudenza, A.A. 2022/23)

 

DOCENTI: prof. Walter Paternesi Meloni/prof.ssa Anna Rita Germani

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per una conoscenza di base dei temi fondamentali dell’analisi economica del diritto nei suoi sviluppi più recenti, offrendo le basi concettuali per comprendere le modalità con cui le diverse articolazioni del sistema giuridico (in relazione agli istituti della proprietà, della responsabilità, dell'impresa) possono influire sui comportamenti microeconomici delle imprese e dei cittadini. Facendo riferimento all’ordinamento italiano e alle sue connessioni con il contesto economico, normativo e operativo dell’Unione Europea, particolare attenzione sarà dedicata ad alcune delle recenti questioni quali esempi applicativi. Tra queste, si sottolineano l’influenza del Governo nella determinazione del reddito e dell’occupazione, e il ruolo del settore pubblico nella promozione di uno sviluppo sostenibile. Saranno inoltre presentati e analizzati temi macroeconomici e di economia pubblica connessi ai diritti economici previsti dalla Costituzione italiana. Le conoscenze risulteranno utili allo studente per comprendere come le succitate articolazioni normative possono essere utilizzate per perseguire obiettivi generali e specifici di politica economica.

 

PREREQUISITI

Buona padronanza dei contenuti dei corsi di Economia politica, Diritto privato e Diritto pubblico).

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Modulo 1: Richiami di microeconomia.

Utilitarismo e razionalità. Teoremi dell’economia del benessere. Frontiera delle utilità possibili. Funzione del benessere sociale. Fallimenti del mercato. Esternalità e teorema di Coase. Beni pubblici. Concorrenza e forme di mercato non concorrenziali.

 

Modulo 2: Analisi economica del diritto. 

Mercato ed efficienza. Teorie economiche della proprietà. La proprietà intellettuale. La responsabilità civile. I contratti. L'impresa. Diritto e finanza. Le controversie giudiziarie. La regolazione del mercato del prodotto. L'ambiente normativo delle imprese.

 

Modulo 3: Diritto, economia e ambiente

Obiettivi e strumenti della politica ambientale. Regolazione in campo ambientale: approccio ex-ante e approccio ex-post. Interdipendenza tra regolazione ambientale e regimi di responsabilità. Modelli di compliance e di enforcement ottimale. Focus: reati ambientali.

 

Modulo 4: L’economia nella Costituzione

Uguaglianza sostanziale. Diritto al lavoro, politiche per la piena occupazione e mercato del lavoro. Libertà di iniziativa economica privata. Diritto alla salute e libertà economiche. Trattati economici europei e principio del pareggio di bilancio.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

Lezioni frontali (teoriche e applicate a casi specifici) e assegnazione di approfondimenti tematici.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Prova orale a partire dalla discussione di un elaborato scritto (circa 30.000 caratteri, spazi inclusi) su un tema da concordare con i docenti. Argomenti e materiali per l’elaborato saranno forniti in classe.

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Franzoni, Luigi Alberto, Marchesi, Daniela. Economia e politica economica del diritto (Il Mulino, anno di pubblicazione 2006).

 

FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA 1022312 2022/2023
ECONOMIA E POLITICA DEGLI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI 1034523 2021/2022
ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI 10596344 2021/2022
ECONOMIA MONETARIA E DEI MERCATI FINANZIARI 1031838 2021/2022
ECONOMIA INTERNAZIONALE 98431 2020/2021
ECONOMIA E POLITICA DEGLI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI 1034523 2020/2021
ECONOMIA E POLITICA DEGLI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI 1034523 2019/2020
ECONOMIA INTERNAZIONALE 98431 2019/2020
ECONOMIA E POLITICA DEGLI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI 1034523 2018/2019
ECONOMIA INTERNAZIONALE 98431 2018/2019
ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA 1031347 2018/2019
ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA 1031347 2017/2018
ECONOMIA E POLITICA DEGLI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI 1034523 2017/2018
ECONOMIA INTERNAZIONALE 98431 2017/2018
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1173 2016/2017
ECONOMIA E POLITICA DEGLI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI 1034523 2016/2017
ECONOMIA INTERNAZIONALE 98431 2016/2017

La prof.ssa Germani riceve studenti e tesisti, il giovedì dalle ore 11 alle 13, previo appuntamento da concordare per email; è comunque sempre disponibile per il ricevimento degli studenti anche in modalità telematica, da concordare individualmente previo contatto all'indirizzo e-mail istituzionale (annarita.germani@uniroma1.it).

Il curriculum sempre aggiornato della docente si trova su https://sites.google.com/uniroma1.it/annaritagermani?pli=1

Anna Rita Germani è professoressa associata in Politica Economica (SECS-P/02 - 13A2) presso il Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza dove insegna "Economia del Commercio e delle Imprese Multinazionali", "Analisi Economica del Diritto: Tematiche Privatistiche e Pubblicistiche", ed Economia e Politica degli Appalti e dei Contratti Pubblici . E' stata membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in "Economia e Finanza" dell'Università La Sapienza di Roma. Attualmente, è membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in "Diritto Pubblico" (curriculum Law and Economics) dell'Università La Sapienza di Roma.
Svolge e ha svolto attività didattica in corsi di laurea magistrale e triennale e in corsi di master e dottorato in varie materie economiche (economia dell ambiente, economia internazionale, economia politica, economia degli appalti, politica economica).
Dal 2019 è membro dell'Academic Commitee dell'International Network for Environmental Compliance and Enforcement (INECE). E' stata Research Student (2000) presso la University of Arizona e Visiting Research Scholar (2019) presso il METRO Institute for Transnational Legal Research - Maastricht University.
E' stata Componente del Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV) per l'Area 13a Scienze Economiche e Statistiche (referente SSD SECS-P/01) costituito dall'ANVUR per la Valutazione della qualità della Ricerca (VQR 2015-2019).

Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Economia e Politica Agraria presso l'Università Federico II di Napoli (2001) e il Master in Economia e Politica Agraria (1998) conseguito presso il Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno (CSREAM) di Portici. Ha inoltre conseguito il Master of Science (MSc) in Agricultural and Resource Economics (2000) presso la University of Arizona, Tucson (USA) e il Ph.D in Economics (2011) presso il Centre for Financial and Management Studies (CeFiMS), School of Oriental and African Studies (SOAS), University of London.

INTERESSI DI RICERCA
- Environmental Law and Economics
- Environmental Crime
- Environmental Justice
- Economics of Crime
- Air pollution and internal migrations
- Occupational accidents and workplace safety

PARTECIPAZIONE A CONFERENZE (selezione dal 2020)
19ma Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana di Diritto ed Economia (SIDE) Università di Brescia, 13-15 Dicembre 2023, Brescia
64ma Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana di Economia (SIE) Gran Sasso Science Institute (GSSI), 19-21 Ottobre 2023, L Aquila
Workshop Science-based policy making in occupational safety and health INAIL, 12 Ottobre 2023, Roma
Convegno Un nuovo policy mix per la salute e sicurezza del lavoro: l evoluzione del quadro giuridico e le iniziative di sostegno agli investimenti) - Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, 29 Maggio 2023
(invited speaker) Workshop su Legalità ed economia: un dialogo a più voci sui fenomeni di infiltrazione mafiosa nell economia Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, 23 Maggio 2023 (con la partecipazione dell Avv. Antonio Ingroia)
18ma Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana di Diritto ed Economia (SIDE) Università LUMSA di Palermo, 14-16 Dicembre 2022, Palermo
(invited speaker) Convegno su Ecomafie: crimine organizzato, business e ambiente , organizzato da Camera Penale sezione di Bergamo Roberto Bruni , 18-19 novembre 2022, Università di Bergamo
63ma Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana di Economia (SIE) La sfida del lavoro tra transizioni globali e disuguaglianze locali Università di Torino, 20-22 Ottobre 2022, Torino
(Invited speaker) Workshop su La strategia europea di decarbonizzazione, aldilà dell emergenza energetica: problemi e alternative Sapienza Università di Roma, 20 Giugno 2022, Roma
XXXIV Conferenza Scientifica Annuale della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP) Inequalities and Public Intervention in the Future Europe Università dell Aquila, 15-16 Settembre 2022, L Aquila
XLIII Conferenza Scientifica Annuale dell Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRE) Città e Regioni in Transizione Politecnico di Milano, 5-7 Settembre 2022, Milano
10th International Workshop on Computational Economics and Econometrics (IWcee22), Methods and techniques for environmental and societal sustainability, IRCrES-CNR, Roma, 30 Giugno-1 Luglio 2022
10ma Conferenza Annuale dell Italian Association of Environmental and Resources Economists (IAERE), Università degli Studi di Cagliari, 21-23 Aprile 2022
(invited speaker) Workshop Devastazione Dissoluzione Assuefazione Trasformazione organizzato dall Associazione Nuova Accademia, Eco-reati e devastazione ambientale , online webinar, 14 gennaio 2022
(invited speaker) Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO) - EPCO Public Procurement Conference, 3 December 2021 Sustainable Public Procurement and Green Economy: A Law and Economics Perspective Banque Centrale du Luxembourg
(invited speaker) Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze Giuridiche, online webinar Il Green Deal Europeo 21 Settembre 2021
XLII Conferenza Scientifica Annuale dell Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRE) Le sfide dei territori nell era post-covid, 8-10 Settembre 2021 Web Conference
(invited speaker) ICON S Mundo, 2021 Conference of the International Society of Public Law, The Future of Public Law , 6-9 Luglio 2021 Web Conference
12ma Conferenza Annuale della Society for Environmental Law and Economics (SELE), 21 Maggio, 28 Maggio, 11 Giugno, 18 Giugno, 2021, University of Notre Dame, The Law School, Indiana (U.S.) Web Conference
(invited speaker) International Atomic Energy Agency (IAEA) webinar Overview of Passive and Active Detection Technologies for Detection of CBRNE and Other Contraband , 26-27 Gennaio 2021, Vienna - Web Conference
37ma Conferenza Annuale della European Association of Law and Economics (EALE), 24-25 Settembre 2020 Web Conference
Invited speaker nel ciclo di seminari Behavioral Approaches to Contract and Tort (BACT) Erasmus University Rotterdam Settembre 2020
XLI Conferenza Scientifica Annuale dell Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRE) Regioni tra Sfide e Opportunità Inattese, 2-4 Settembre 2020 Web Conference

DIDATTICA (selezione)
2023/2024: Economia Politica (LMG/01), canale A-F. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
2023/2024: Economia Ambientale (LMG/01). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
2023/2024: Economia Internazionale (LMG/01). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
2022/2023: Economia del Commercio e delle Imprese Multinazionali (LMG/01). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
2022/23: Analisi Economica del Diritto: Tematiche Privatistiche e Pubblicistiche (LMG-01). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
dal 2013 - presente: Economia e Politica degli Appalti e dei Contratti Pubblici (L-14). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
2021/22: Economia del Commercio e delle Imprese Multinazionali (LMG-01). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
2021/22: Economia monetaria e dei mercati finanziari (LMG-01). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
2021/22: Economia e Politica degli Appalti e dei Contratti Pubblici (L-14). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
dal 2013 al 2021: Economia Internazionale (LMG-01). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
2018/19: Istituzioni di Economia Politica (L-14). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
2017/18: Istituzioni di Economia Politica (L-14). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
2015/16: Economia Politica. Sapienza Università di Roma. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
2014/15: Economia Politica. Sapienza Università di Roma. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
2013/14: Politica Economica e Scienza delle Finanze. Unitelma Sapienza. Corso di Laurea in Giurisprudenza.
2012/13: Economia Politica (co-affidamento). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.

ALTRA DIDATTICA/ATTIVITÀ DI RICERCA ALL'ESTERO
09/2019- 12/2019: Visiting research Maastricht University, METRO Institute for Transnational Legal Research.
12/2012-04/2016: Responsabile/Coordinatore Scientifico dell unità locale Sapienza nel progetto di ricerca Europeo EFFACE (European Union Action to Fight Environmental Crime) VII Framework Programme.
08/2008: docenza in Finance in the Global Market nell ambito del Master in Financial Management, College of Business and Finance, Hong Kong University e SOAS, University of London.
01/2000 - 12/2000: research assistant in Environmental Economics presso la University of Arizona, Department of Agricultural and Resource Economics, Tucson - USA, prof. Dennis Cory.

PUBBLICAZIONI
a. VOLUMI

Sollund R., C.H. Stefes, A.R. Germani (a cura di) (2016). Fighting Environmental Crime in Europe and Beyond: The Role of the EU and Its Member States, Palgrave Macmillan Publishers.

Germani A.R. (2008). Analisi economica del diritto e ambiente: regole e discrezionalità nei sistemi-paese, Rubbettino, Soveria Mannelli.

b. SU RIVISTA INTERNAZIONALE (peer-reviewed)

Castaldo A., A.R. Germani, A. Marrocco, M. Forti, A. Salustri (2023). Drivers and frictions of workplace accidents: an empirical investigation on cross-country European heterogeneity, Applied Economics, https://www.tandfonline.com/eprint/SSDIUSRJPZYWBMQ5QMXA/full?target=10.1...

Germani A.R., M. Rao, F. Rosignoli (2022). "An Environmental Justice Indicator for Managing Environmental Risk in the Italian Provinces", Socioscapes International Journal of Societies, Politics and Cultures, 3(1): 159-185 - http://www.socioscapes.org/index.php/sc/issue/view/4/3

Germani A.R., A. Castaldo, A. Pergolizzi (2021). "Does education affect environmental crime? A dynamic panel data approach at provincial level in Italy , International Criminal Justice Review: 1-18, https://doi.org/10.1177/10575677211020812

Germani A.R., P. Scaramozzino, A. Castaldo, G. Talamo (2021). "Does air pollution influence internal migration? An empirical investigation on Italian provinces", Environmental Science and Policy [IF: 4.767], vol. 120; 11-20, https://doi.org/10.1016/j.envsci.2021.02.005

Ferrante L., A.R. Germani (2020). "Does Circular Economy Play a Key Role in Economic Growth?", Economics Bulletin, vol. 40 (3); 1855-1862 - ISSN: 1545-2921, http://www.accessecon.com/Pubs/EB/2020/Volume40/EB-20-V40-I3-P160.pdf

Germani A.R, A. P. Ker, A. Castaldo (2020). "On the existence and shape of an environmental crime Kuznets Curve: A case study of Italian provinces", Ecological Indicators [IF: 4.229], vol. 108, https://doi.org/10.1016/j.ecolind.2019.105685

Germani A.R., P. M. Falcone, G. D'Alisa, P. Morone (2019). When all seemed lost. A social network analysis of the waste-related environmental movement in Campania, Italy", Political Geography, 77 [IF5: 3.567], https://doi.org/10.1016/j.polgeo.2019.102114

Germani A.R., P. Scaramozzino, A. Morone, P. Morone (2017). Discretionary Enforcement and Strategic Interactions between Enforcement Agencies and Firms: a Theoretical and Laboratory Investigation , Journal of Regulatory Economics [IF5: 1.223], vol.52 (3); 255-284, DOI 10.1007/s11149-017-9341-y, http://link.springer.com/article/10.1007/s11149-017-9341-y

Germani A.R., G. D Alisa, P. Falcone, P. Morone (2017). Political Ecology of Health in the Land of Fires: a hotspot of Environmental Crimes in the South of Italy, in Journal of Political Ecology, 24; 59-86, https://doi.org/10.2458/v24i1.20782

Germani A.R., A. Pergolizzi, F. Reganati (2015). Illegal Trafficking and Unsustainable Waste Management in Italy: Evidence at the Regional Level, in Journal of Security and Sustainability Issues, 4(4); 369-389, 10.9770/jssi.2015.4.4(5)

Germani A.R., A. Pergolizzi, F. Reganati (2015). Law Enforcement and Illegal Trafficking of Waste: Evidence from Italy, in Economics Bulletin, vol.35 (4); 2673-2684, ISSN: 1545-2921, http://www.accessecon.com/Pubs/EB/2015/Volume35/EB-15-V35-I4-P268.pdf

Germani A.R., P. Morone, G. Testa (2014). Environmental Justice and Air Pollution: a Case Study on Italian Provinces, Ecological Economics [IF5: 5.236], 106; 69-82, https://doi.org/10.1016/j.ecolecon.2014.07.010

Germani A.R., A. Morone, P. Morone (2014). Individual and Group Behaviour in the Traveler s Dilemma: an Experimental Study, Journal of Behavioral and Experimental Economics [IF5: 1.431], vol. 49; 1-7, https://doi.org/10.1016/j.socec.2014.02.001

Germani A.R., D.C. Cory (2002). Criminal Sanctions for Agricultural Violations of the Clean Water Act, in Water Policy, vol. 4 (6); pp. 491-514, ISSN: 1366-7017, https://doi.org/10.1016/S1366-7017(02)00033-8

c. SU RIVISTA NAZIONALE (peer-reviewed)

Germani A.R. et al. (2022). Il Fit for 55 unpacked: un analisi multidisciplinare degli strumenti e degli obiettivi delle proposte settoriali per la decarbonizzazione dell economia europea, Rivista della Regolazione dei Mercati, fascicolo n. 1/2022, pag. 409, http://www.rivistadellaregolazionedeimercati.it/Article/Archive/index_ht...

Rao M., L. Lezzi, A.R. Germani (2021). Blockchain e smart contracts: sfide e opportunità di un futuro già presente, in Diritto Mercato Tecnologia, 29/01/2021, https://www.dimt.it/la-rivista/blockchain-e-smart-contracts-sfide-e-oppo...

Germani A.R., G. Talamo, P. Scaramozzino (2018). Air Pollution and Migration in Italy: an Empirical Investigation at Provincial Level, in Energia Ambiente e Innovazione, n. 1; 26-31, ISSN: 1124 - 0016 - DOI 10.12910/EAI2018-004, http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/EAI/anno-2018/n-1-gennaio-marzo

Germani A.R., A. Pergolizzi, F. Reganati (2017). Le determinanti del traffico organizzato di rifiuti in Italia: un analisi empirica a livello regionale, in Rivista Economica del Mezzogiorno, n.1-2, SVIMEZ, ed. Il Mulino: Bologna ISSN: 1120-9534.

Germani A.R. (2003). Environmental Economics and Water Resources Management: an International Comparison, in Economia Internazionale-International Economics vol. LVI, n. 4, pp. 435-454.

Germani A.R. (2002). Sostituibilità ed Elasticità degli Inputs: un Caso Studio, in Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol.56, n. 4.

d. SU VOLUME

Castaldo A., S. Daddi, M. Forti, A. Marrocco, M.A. Antonelli, A.R. Germani (2023). Le politiche di sostegno agli investimenti in SSL influiscono sulla produttività delle imprese? in Castaldo A., E. Ragazzi, L. Sella (eds.), E' possibile incentivare la sicurezza sui luoghi di lavoro? Evidenze e approcci sulla valutazione di efficacia, Giappichelli Editore: Torino.

Castaldo A., A.R. Germani, A. Marrocco, M. Forti, A. Salustri (2023). Le determinanti degli infortuni sul lavoro: un analisi sull eterogeneità a livello europeo, in A. Castaldo, E. Ragazzi, L. Sella (eds.), Politiche di sostegno agli investimenti in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: i bandi ISI INAIL e il contesto di riferimento, Giappichelli Editore: Torino.

Germani A.R., A. Castaldo (2022). Income inequality and environmental crime in Italy: an empirical analysis at regional level, in A. Antonelli (ed.), Inequalities, welfare policies and macroeconomic sustainability of public finances, McGraw Hill: Milano.

Germani A.R. (2022). Gli Energy Performance Contracts come Strumenti di Efficientamento Energetico nella Prospettiva dell Analisi Economica del Diritto, in E. Valeriani (ed.), La riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare e i contratti di rendimento energetico: profili pubblicistici e privatistici, Cisalpino - Monduzzi Editore, Milano - Collana Economia e Diritto in corso di stampa.

Germani A.R., A. Pergolizzi, F. Reganati (2018). Eco-Mafia and Environmental Crime in Italy: Evidence from the Organised Trafficking of Waste, in: Spapens T., R. White, D. van Uhm, W. Huisman, (eds.), Green Crimes and Dirty Money, London: Routledge, Taylor and Francis Group ISBN 9780815372219.

Germani A.R., G. D Alisa, P.M. Falcone, P. Morone (2016). Victims in the Land of Fires : Illegal Waste Disposal in the Campania Region, Italy, in: Sollund R., C.H. Stefes, A.R. Germani (eds.), Fighting Environmental Crime in Europe and Beyond: The Role of the EU and Its Member States, Palgrave Macmillan Publishers.

Germani A.R., C.H. Stefes (2016). Summary of Findings and the Way Forward, in: Sollund R., C.H. Stefes, A.R. Germani (eds.), Fighting Environmental Crime in Europe and Beyond: The Role of the EU and Its Member States, Palgrave Macmillan Publishers.

Germani A.R., P. Morone (2014). Urban requalification between technological innovation and sustainable development, in Benessere e Regole dei Rapporti Civili. Lo sviluppo oltre la Crisi (AA.VV), vol. IX; pp.291-301, ESI, Napoli, ISBN:9788849529722.

Germani A.R., A. Morone, P. Morone (2010). An Experimental Study on Discretionary Environmental Enforcement, in Critical Issues in Environmental Taxation, vol. VIII, Oxford University Press.

Germani A.R., Y. Meroz (2005). L Unione Europea ed il Principio Precauzionale tra l Incudine e il Martello, in Istituzioni ed Imprese nello Sviluppo Locale, Lopes A., Lorizio M. and Reganati F. (eds), Carocci editore, Roma.

Germani A.R. (2003). La Politica Ambientale tra Allargamento e Dualismo, in Neodualismo: Istituzioni, Mercati e Politiche di Intervento, A. Giannola and C. Imbriani (eds), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, pp. 301-326.

e. ALTRO (rapport di ricerca, working papers, ecc.)

A. Castaldo, A.R. Germani, A. Marrocco, M. Forti (2022). "Drivers and frictions of workplace accidents: an empirical investigation of cross-country European heterogeneity" (, Public Finance Research Papers, n. 55 Institute of Economics and Finance, Department of Juridical and Economic Studies, Sapienza University of Rome, https://www.dsge.uniroma1.it/pubblicazioni/istituto-economia-e-finanza/p... finance-research-papers

Germani A.R., G. D Alisa, P. Falcone, C. Imbriani, P. Morone, F. Reganati (2015). Victims in the Land of Fires: a case study on the consequences of buried and burnt waste in Campania, Italy - EFFACE Report - http://efface.eu/case-study-consequences-buried-and-burnt-waste-campania...

Germani A.R., G. D Alisa (2015). Illegal trafficking of waste: insights from the Land of fires, Campania (Italy) , EFFACE Policy Brief n. 3, 2015 - http://efface.eu/sites/default/files/publications/PB%203%20Case%20Study%...

EFFACE Conclusions and Recommendations (various authors) EFFACE REPORT 2016 -http://efface.eu/sites/default/files/publications/EFFACE_Conclusions_rec...

Farmer A., A.R. Germani, R. Sollund (2015). Conclusions of the EFFACE case studies EFFACE Report - http://efface.eu/sites/default/files/Conclusions%20of%20the%20EFFACE%20C...

Germani A.R., C. Gerstetter (2015). The role of the victims of environmental crime and civil society EFFACE Report - (pp. 53-63) http://efface.eu/sites/default/files/publications/EFFACE_SWOT%20Analysis...

The quantitative and monetary impacts of forest fire crimes EFFACE Report 2015, http://efface.eu/sites/default/files/EFFACE%20D3.2b%20-%20Quantative%20a...

A.R. Germani (2013). L ambiente in uno sviluppo economico duale , in Rapporto SVIMEZ 2013 sull economia del Mezzogiorno, Il Mulino: Bologna.

A.R. Germani (2012). Eterogeneità territoriale e ambiente: specializzazione produttiva ed enforcement , in Rapporto SVIMEZ 2012 sull economia del Mezzogiorno, Il Mulino: Bologna.

Germani A.R. (2008). Environment and Development: a Law and Economics Approach, in Quaderni del Dipartimento Innovazione e Società (DIES) n. 11, Università di Roma Sapienza .

Germani A.R., P. Scaramozzino (2007). Modeling Discretion through Randomized Strategies, SOAS CeFiMS working paper n. 83, http://www.cefims.ac.uk/documents/research-76.pdf.

Germani A.R. (2007). The Environmental Enforcement in the Civil and the Common Law System. A Case on the Economic Effects of Legal Institutions, in Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche(DSEMS) n. 22, Università di Foggia, http://www.economia.unifg.it/sites/sd01/files/allegatiparagrafo/29-11-20...

Germani A.R. (2004). Environmental Law and Economics in U.S. and E.U.: a Common Ground?, CeFiMs - SOAS Discussion Paper n. 45, http://www.cefims.ac.uk/documents/research-34.pdf

WORK IN PROGRESS

Germani A.R., A. Castaldo, A. Ker (2024). Sticks, Carrots, and Environmental Crime in Italy: an Empirical Analysis at the Regional Level, under review

Germani A.R., A. Castaldo, A. Ker (2024). "Illegal construction and Income Inequality: an Empirical Analysis at the Regional Level"

Germani A.R., A. Castaldo, M. Faure, N. Philipsen (2024). Does Money Laundering Affect Environmental Crime? A Case Study on Italian Regions

Germani A.R., G. Marini, A. D'Amato, A. Ker (2024). Air pollution, Environmental Crime and Health: an Empirical Investigation on Italian Provinces , under review