
MARIA ANTONIETTA
BONIFORTI
ICAR/01
Le lezioni del corso Meccanica dei Fluidi A.A. 2022/2023 saranno erogate in presenza secondo gli orari indicati dalla Facoltà.
Gli studenti sono invitati ad iscriversi a Google Classroom codice 2euzxwy in modo da ricevere sulla propria e-mail istituzionale eventuali avvisi e consultare ulteriore materiale didattico.
Il ricevimento verrà svolto da remoto tramite videoconferenza Meet previo appuntamento. Per richiedere un ricevimento inviare una mail all'indirizzo: antonietta.boniforti@uniroma1.it
Ulteriori informazioni sul corso (programma, materiale didattico, modalità esami,...) sono indicate sulla pagina del Corso: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/mariaantoniettaboniforti/meccanic...
Le lezioni del corso Moto dei Fluidi nei Sistemi Biologici, Laurea Magistrale Ingegneria Biomedica, per l'A.A. 2021/22 saranno erogate in presenza e online nei giorni, orari ed aule indicate dalla Facoltà.
Per le lezioni online si utilizzerà la piattaforma Google Meet. Gli studenti troveranno il link per seguire le lezioni sul sito del Corso dove sono presenti ulteriori informazioni (programme e modalità di esame: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/mariaantoniettaboniforti/moto-dei...
Il ricevimento studenti verrà svolto da remoto tramite videoconferenza MEET. Per partecipare al ricevimento occorre prendere appuntamento inviando una mail a: antonietta.boniforti@uniroma1.it
Le lezioni del corso Meccanica dei Fluidi A.A. 2020/2021 saranno erogate in presenza e online secondo le modalità e gli orari indicati dalla Facoltà.
Per le lezioni online si utilizzerà la piattaforma Google Meet, link:
https://meet.google.com/dkd-ngka-nrm?hs=122&authuser=0
Il ricevimento verrà svolto da remoto tramite videoconferenza Meet. Per partecipare al ricevimento inviare una mail all'indirizzo: antonietta.boniforti@uniroma1.it
Ulteriori informazioni sul corso (programma, materiale didattico, modalità esami...) sono presenti alla pagina: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/mariaantoniettaboniforti/meccanic...
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
MECCANICA DEI FLUIDI | 1011006 | 2023/2024 | ||
MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI | 1035476 | 2023/2024 | ||
MECCANICA DEI FLUIDI | 1011006 | 2022/2023 | ||
MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI | 1035476 | 2022/2023 | ||
MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI | 1035476 | 2021/2022 | ||
MECCANICA DEI FLUIDI | 1011006 | 2021/2022 | ||
MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI | 1035476 | 2020/2021 | ||
MECCANICA DEI FLUIDI | 1011006 | 2020/2021 | ||
MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI | 1035476 | 2019/2020 | ||
MECCANICA DEI FLUIDI | 1011006 | 2019/2020 | ||
MECCANICA DEI FLUIDI | 1011006 | 2018/2019 | ||
MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI | 1035476 | 2018/2019 | ||
MECCANICA DEI FLUIDI | 1011006 | 2017/2018 | ||
MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI | 1035476 | 2017/2018 | ||
MECCANICA DEI FLUIDI | 1011006 | 2016/2017 | ||
IDRAULICA APPLICATA | 1021801 | 2016/2017 | ||
MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI | 1035476 | 2016/2017 |
Il ricevimento si svolge da remoto tramite videoconferenza MEET il mercoledì ore 13:00-14:00 o in altro orario da concordare con il docente.
Per fissare un appuntamento inviare una mail all'indirizzo: antonietta.boniforti@uniroma1.it
https://sites.google.com/a/uniroma1.it/mariaantoniettaboniforti/curriculum
https://sites.google.com/a/uniroma1.it/mariaantoniettaboniforti_eng/curr...
CURRICULUM
Consegue il diploma di maturità classica presso il Liceo Statale Orazio di Roma, con voti 60/60.
Si iscrive al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica vincendo, durante il Corso, una Borsa di Studio per Laureandi presso l' Istituto Ricerche Tecnologia Meccanica e Automazione di Torino.
All'età di 23 anni consegue la Laurea in Ingegneria Meccanica con voti 110 e Lode e Dignità di Stampa.
1983-84 collabora nell'attività di ricerca con il Dipartimento di Idraulica dell' Università di Roma La Sapienza.
1984 consegue l' Abilitazione alla Libera Professione di Ingegnere
1985 prosegue l' attività di ricerca come tecnico a contratto presso il Dipartimento Idraulica, Trasporti e Strade dell' Università di Roma La Sapienza.
1985 vince i concorsi per
- Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica
- Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata
- Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale.
1987 vince una Borsa di Studio C.N.R.
1988 consegue il titolo di Dottore di Ricerca
1990 vince il concorso per Ricercatore Universitario nel settore Idraulica, prendendo servizio nel mese di gennaio 1991 il presso il Dip. Idraulica, Trasporti e Strade, Università di Roma La Sapienza
2000 vince il concorso per Professore Associato in Idraulica prendendo servizio nel 2001 presso il Dip. Idraulica, Trasporti e Strade, Università di Roma La Sapienza
Dal 2000 ad oggi ha fatto parte di varie commissioni di concorsi per ricercatore universitario, dell' albo revisori MIUR, referee di riviste internazionali.
ATTIVITÀ DIDATTICA
1995 - 2003 titolare del corso di Idraulica (ing.Meccanica v.o.)
2003 titolare del corso di Meccanica dei Fluidi (ing.Energetica)
2004 - 2018 titolare del corso di Idraulica Applicata (ing.Meccanica)
2004 ad oggi titolare dei corsi di
- Meccanica dei Fluidi (ing.Clinica),
- Moto dei Fluidi nei Sistemi Biologici (ing.Biomedica)
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Ricerca sperimentale:
impiego di tecniche di rilevamento del campo idrodinamico (Anemometria Laser-Doppler) visualizzazioni ed elaborazioni immagini (Laser Induced Fluorescence), analisi di flussi in condizioni non stazionarie, individuazione di strutture di larga scala in turbolenza, indagine del campo emodinamico in modello di aneurisma fusiforme.
Indagine teorica-numerica:
elaborazione di modelli per l' analisi di flussi turbolenti o in transizione, del fenomeno di sloshing e delle correnti di gravità 3D.
L'attività svolta può essere articolata in:
1 . Indagine sperimentale di flussi in condizioni non stazionarie
2. Analisi non lineare del processo di transizione a turbolenza
3. Dinamica delle strutture di larga scala nelle correnti fluide
4. Analisi teorico-numerica e sperimentale del fenomeno di sloshing
5. Indagine teorico-numerica e sperimentale delle correnti di gravità
6. Studi numerici e sperimentali dell' interazione fluido-struttura
7. Bio fluidodinamica