
ANTONIO
PIETRABISSA
ING-INF/04
1015384 - FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ing. Clinica, III anno)
1041422 - PROCESS AUTOMATION (Master in Control Engineering, I year)
Piattaforme utilizzate / Used platforms: Zoom, Moodle
1015384 - FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ing. Clinica, III anno)
Modalità di erogazione a distanza dell’insegnamento: le lezioni sono trasmesse in diretta durante gli orari delle lezioni
Orari di lezione (via Eudossiana, aula 38)
Lunedì, 9:00-11:00
Martedì, 12:00-14:00
Mercoledì, 15:00-17:00
Giovedì, 14:00-16:00
Link Zoom dell'aula 38: https://uniroma1.zoom.us/j/3759631158
Il sito del corso si trova a questo link.
Il materiale del corso e il diario delle lezioni si trovano sulla piattaforma Moodle di Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/) all'interno del corso "Fondamenti di Automatica 2021-2022"
1041422 - PROCESS AUTOMATION (Master in Control Engineering, I year)
Remote teaching: the lessons are transmitted live via video-conferencing platforms during the lesson hours
Course schedule and rooms (DIAG, via Ariosto 25, Room A7)
Monday, 14:00-15:00, 15:00-16:00
Thursday, 9:00-10:00,10:00-11:00, 11:00-12:00
The course website is published here.
The course material and the lesson diary can be found on the Moodle platform of Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/) within the course "Process Automation 2021-2022"
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
PROCESS AUTOMATION | 1041422 | 2022/2023 | ||
FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 1015384 | 2022/2023 | ||
FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 1015384 | 2021/2022 | ||
PROCESS AUTOMATION | 1041422 | 2021/2022 | ||
PROCESS AUTOMATION | 1041422 | 2020/2021 | ||
FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 1015384 | 2020/2021 | ||
FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 1015384 | 2019/2020 | ||
SYSTEMS AND CONTROL METHODS FOR CYBER-PHYSICAL SECURITY | 1054963 | 2019/2020 | ||
PROCESS AUTOMATION | 1041422 | 2019/2020 | ||
PROCESS AUTOMATION | 1041422 | 2018/2019 | ||
SYSTEMS AND CONTROL METHODS FOR CYBER-PHYSICAL SECURITY | 1054963 | 2018/2019 | ||
FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 1015384 | 2018/2019 | ||
FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 1015384 | 2017/2018 | ||
PROCESS AUTOMATION | 1041422 | 2017/2018 | ||
FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 1015384 | 2016/2017 | ||
PROCESS AUTOMATION | 1041422 | 2016/2017 |
Giovedì, 9:00-10:00, A213, via Ariosto 25, 00162, Roma oppure su Zoom negli stessi orari, meeting link: https://uniroma1.zoom.us/j/85108905291?pwd=eU5TSEd5bTQydytXWTZiY0NZUjhOZz09
Eventuali variazioni dell'orario sono riportate sul sito del docente: https://sites.google.com/diag.uniroma1.it/antonio-pietrabissa/teaching
(aggiornato: 31/10/2022)
Antonio Pietrabissa è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti" (DIAG) dell'Università di Roma Sapienza, dove ha conseguito la laurea in Ing. Elettronica e il dottorato in Ing. dei Sistemi nel 2000 e 2004, rispettivamente, e dove, dal 2010, insegna Controlli Automatici e Process Automation. Ha ottenuto l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per Professore di Prima Fascia per il settore disciplinare 09/G1 - Automatica.
Il suo principale obiettivo di ricerca è l'applicazione della teoria del controllo alle reti mediante controllo a modello interno, processi decisionali Markov, (deep) reinforcement learning, controllo robusto, controllo non-cooperativo. Attualmente è Associate Editor per Control. Eng. Pract. (Elsevier) e per IEEE Trans. Autom. Sci. Eng.
È autore di circa 60 articoli su rivista internazionale e 100 su conferenza internazionale ed è comproprietario di un brevetto sulle applicazioni nel campo degli ausili informatici per pazienti con disabilità motorie basato su model predictive control.
La sua attività scientifica è caratterizzata dai seguenti indici bibliometrici:
- Scopus: h-index: 20; citazioni: 1212.
- Google Scholar: h-index: 23; citazioni: 1695; i-10 index: 55.
Dal 2000, ha partecipato a 18 progetti di ricerca finanziati dall'Unione Europea (come coordinatore scientifico del progetto 5G-ALLSTARS, sulle comunicazioni 5G, finanziato nell ambito della cooperazione H2020 Europe-Corea del Sud, e come coordinatore scientifico dell'unità di ricerca di 5 progetti), 4 finanziati dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) (coordinatore scientifico del progetto ARIES, sulla prevenzione delle emergenze per incendi), 1 finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) (come coordinatore scientifico dell'unità di ricerca), 4 finanziati dal MIUR (come coordinatore scientifico dei progetti DAAS, su comunicazione sicure in aree a rischio esplosivo). Attualmente è coordinatore scientifico del progetto
- FedMedAI, su applicazioni medicali di algoritmi di Federated Learning (https://sites.google.com/diag.uniroma1.it/fedmedai/home), finanziato dalla Regione Lazio (IT).