
ANTONIO
ZUORRO
ING-IND/24
INFORMAZIONI GENERALI
Gli studenti possono sempre richiedere spiegazioni e chiarimenti semplicemente inviando un'e-mail all'indirizzo:
Sempre tramite richiesta via e-mail, è possibile fissare un colloquio di persona in facoltà o sulla piattaforma Google Meet.
Inoltre, altro materiale di approfondimento è presente sul sito personale che viene costantemente aggiornato:
https://sites.google.com/uniroma1.it/greenspirit
Corso di Fondamenti delle Operazioni di Separazione (FOS)
Materiale utile alla preparazione è presente sulla piattaforma Google Classroom, accessimiile semplcimente iscrivendonsi tramite il seguente link:
https://classroom.google.com/c/NDA4Mjg4NDA1NjMw?cjc=fg7owtb
Modalità di esame
La prova scritta sarà articolata come segue:
- la prova avrà la durata di 30 o 60 minuti
- la prova consisterà nella risoluzione di uno o più esercizi, eventualmente corredati con alcuni quesiti brevi (domande a risposta multipla motivata, brevi problemi che possono richiedere un calcolo numerico o sviluppi analitici, quesiti teorici a cui è richiesto di formulare una risposta sintetica eventualmente corredata da grafici qualitativi)
- non sarà consentita la consultazione di testi, manuali o appunti, ma se necessario sarà messo a disposizione un “formulario”, contenente espressioni utili, che non è richiesto di memorizzare.
I risultati della prova scritta saranno comunicati agli studenti per mezzo della piattaforma Google Classroom; gli studenti possono chiedere al docente di prendere visione del compito corretto. Per gli studenti che superano la prova scritta, l’esame sarà completato con la prova orale, che si svolgerà in presenza o in modalità telematica.
E' previsto un preappello nella penultima settimana di lezioni.
Corso di Ingegneria degli Organi Artificiali (IOA)
Materiale utile alla preparazione è presente sulla piattaforma Google Classroom, accessimiile semplcimente iscrivendonsi tramite il seguente link:
https://classroom.google.com/c/NTUwOTQwOTU5ODMy?cjc=hb5gl2f
Modalità di esame
La prova, scritta, sarà articolata come segue:
- la prova avrà la durata di 30 o 60 minuti
- la prova consisterà nella risoluzione di uno o più esercizi, eventualmente corredati con alcuni quesiti brevi (domande a risposta multipla motivata, brevi problemi che possono richiedere un calcolo numerico o sviluppi analitici, quesiti teorici a cui è richiesto di formulare una risposta sintetica eventualmente corredata da grafici qualitativi)
- non sarà consentita la consultazione di testi, manuali o appunti, ma se necessario sarà messo a disposizione un “formulario”, contenente espressioni utili, che non è richiesto di memorizzare.
I risultati della prova scritta saranno comunicati agli studenti per mezzo della piattaforma Google Classroom; gli studenti possono chiedere al docente di prendere visione del compito corretto.
E' previsto un preappello nella penultima settimana di lezioni.
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
INGEGNERIA DEGLI ORGANI ARTIFICIALI | 1035478 | 2022/2023 | ||
FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI DI SEPARAZIONE | 1020302 | 2022/2023 | ||
FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI DI SEPARAZIONE | 1020302 | 2021/2022 | ||
INGEGNERIA DEGLI ORGANI ARTIFICIALI | 1035478 | 2021/2022 | ||
INGEGNERIA CHIMICA PER I SISTEMI BIOMEDICI | 1047748 | 2021/2022 | ||
INGEGNERIA CHIMICA PER I SISTEMI BIOMEDICI | 1047748 | 2020/2021 | ||
FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI DI SEPARAZIONE | 1020302 | 2020/2021 | ||
INGEGNERIA DEGLI ORGANI ARTIFICIALI | 1035478 | 2020/2021 | ||
INGEGNERIA CHIMICA PER I SISTEMI BIOMEDICI | 1047748 | 2019/2020 | ||
FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI DI SEPARAZIONE | 1020302 | 2019/2020 | ||
INGEGNERIA CHIMICA PER I SISTEMI BIOMEDICI | 1047748 | 2016/2017 | ||
PRINCIPI DI INGEGNERIA BIOCHIMICA | 1018006 | 2016/2017 |