
BARBARA
MASTROPIETRO
IUS/01
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
DIRITTO PRIVATO | 101552 | 2023/2024 | ||
Il corso di Diritto privato avrà inizio lunedì 2 ottobre. Il codice Classroom del corso è ljj5bwb. Gli studenti sono invitati ad iscriversi. Prof.ssa Barbara Mastropietro |
||||
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE | 1049665 | 2023/2024 | ||
Il corso di Diritto dell’informazione e d’autore avrà inizio lunedì 2 ottobre. Il codice Classroom del corso è 4jzcirl. Gli studenti sono invitati ad iscriversi. Prof.ssa Barbara Mastropietro |
||||
DIRITTO PRIVATO DELL'ARTE | 10599809 | 2023/2024 | ||
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE | 1049665 | 2023/2024 | ||
Il corso di Diritto dell’informazione e d’autore avrà inizio lunedì 2 ottobre. Il codice Classroom del corso è 4jzcirl. Gli studenti sono invitati ad iscriversi. Prof.ssa Barbara Mastropietro |
||||
DIRITTO PRIVATO | 101552 | 2023/2024 | ||
Il corso di Diritto privato avrà inizio lunedì 2 ottobre. Il codice Classroom del corso è ljj5bwb. Gli studenti sono invitati ad iscriversi. Prof.ssa Barbara Mastropietro |
||||
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE | 1049665 | 2022/2023 | ||
Le lezioni avranno inizio il 27 febbraio e si svolgeranno il lunedì dalle Il codice classroom del corso di Diritto dell'informazione e d'autore per il cdlm in Editoria e scrittura è kx22hsy Gli studenti interessati a seguire il corso sono invitati ad iscriversi.
TESTI CONSIGLIATI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME - R. Zaccaria- A. Valastro – E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, Wolters Kluwer-CEDAM, ultima edizione, limitatamente ai capitoli I, II, III, VII, IX, X, XI, XII, XIII - A.a.V.v., Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, ultima edizione, limitatamente a tutta la Parte VII, Diritto d’autore
Per l’apprendimento degli istituti fondamentali del Diritto privato è consigliato lo studio del seguente testo, limitatamente ai capitoli indicati: - V. Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, Giappichelli, ultima edizione, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 10 Di particolare interesse, sul piano culturale e storico, è la lettura del pamphlet di William Faulkner, Privacy, Adelphi, Milano, pp. 1-93.
Nel corso delle lezioni verrà fornito, tramite caricamento sul sito, materiale didattico integrativo dei libri di testo. Per un’adeguata preparazione è indispensabile la continua consultazione delle fonti vigenti, che interessano i temi d’esame. E’ pertanto necessario l’acquisto di un Codice Civile, in una edizione aggiornata, comprensiva delle principali norme complementari.
Programma e testi di studio sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti
Prof.ssa Barbara Mastropietro |
||||
DIRITTO PRIVATO | 101552 | 2022/2023 | ||
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE | 1049665 | 2022/2023 | ||
A partire dal 6 marzo le lezioni si svolgeranno il lunedì dalle 15.00 alle 17.00 e il mercoledì dalle 17.00 alle 20.00, in aula A Raffaello Morghen.
Gli studenti interessati a seguire il corso di Diritto dell'informazione e d'autore del cdlm in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media sono invitati ad iscriversi sulla piattaforma classroom. https://classroom.google.com/c/NTkzOTc4OTcwNzgw?cjc=smecns2
TESTI CONSIGLIATI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME
- R. Zaccaria- A. Valastro – E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, Wolters Kluwer-CEDAM, ultima edizione, limitatamente ai capitoli I, II, III, VII, IX, X, XI, XVI, XVII - A.a.V.v., Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, ultima edizione, limitatamente a tutta la Parte VII, Diritto d’autore
Per l’apprendimento degli istituti fondamentali del Diritto privato è consigliato lo studio del seguente testo, limitatamente ai capitoli indicati: - V. Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, Giappichelli, ultima edizione, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 23,26. Di particolare interesse, sul piano culturale e storico, è la lettura del pamphlet di William Faulkner, Privacy, Adelphi, Milano, pp. 1-93. Nel corso delle lezioni verrà fornito, tramite caricamento sul sito, materiale didattico integrativo dei libri di testo.
Per un’adeguata preparazione è indispensabile la continua consultazione delle fonti vigenti, che interessano i temi d’esame. E’ pertanto necessario l’acquisto di un Codice Civile, in una edizione aggiornata, comprensiva delle principali norme complementari.
Programma e testi di studio sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti
Prof.ssa Barbara Mastropietro |
||||
DIRITTO PRIVATO | 101552 | 2021/2022 | ||
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE | 1049665 | 2021/2022 | ||
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE | 1049665 | 2021/2022 | ||
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE | 1049665 | 2020/2021 | ||
DIRITTO PRIVATO | 101552 | 2020/2021 | ||
DIRITTO PRIVATO | 101552 | 2019/2020 | ||
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE | 1049665 | 2019/2020 | ||
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE | 1049665 | 2018/2019 | ||
DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI | 1036313 | 2017/2018 | ||
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE | 1049665 | 2017/2018 | ||
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE | 1049665 | 2016/2017 | ||
DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI | 1036313 | 2016/2017 | ||
DIRITTO PRIVATO | 101552 | 2016/2017 |
Per il ricevimento occorre scrivere al docente all'indirizzo barbara.mastropietro@uniroma1.it.
-Professore associato di Diritto privato presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dell Università Sapienza di Roma.
Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia (17.6.2016 e 8.11.2018).
- Ricercatrice di Diritto privato presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dell Università Sapienza di Roma dal 2.10.2018 al 29.2.2020.
- Ricercatrice di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell Università Sapienza di Roma dal 2004 al 2018
- Dottorato di ricerca in Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Sapienza di Roma.
- Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma L.U.I.S.S. Guido Carli, con votazione di 110/110 e lode.
- Membro dell Osservatorio per la didattica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma Sapienza .
- Responsabile Accademico per la Mobilità del cdlm in Editoria e Scrittura dall a.a. 2019/2020 all a.a. 2022/2023
- Direttore del Corso di Alta Formazione in Diritto della moda dall a.a. 2020/2021 all a.a. 2021/2022
Direttore del Master di I livello in Teoria e strategie della moda della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma Sapienza , nonché responsabile del Modulo in Diritto della moda (10 c.f.u.), negli a.a. 2018/2019 e 2019/2020.
- Vicepresidente del Corso di laurea magistrale in Editoria e Scrittura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma Sapienza , dall'a.a. 2019/2019 all'a.a. 2021/2022.
- Referente del riesame della Commissione di gestione Assicurazione di Qualità del Corso di studio in Editoria e scrittura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma Sapienza dall'a.a. 2018/2019 all'a.a. 2021/2022
- Titolare dell insegnamento di Diritto privato (6 c.f.u.) nel Corso di Laurea triennale in Scienze della moda e del costume e di Diritto dell informazione e diritto d autore (6 c.f.u.), nel Corso di Laurea magistrale in Editoria e Scrittura e nel Corso di Laurea magistrale in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media , presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma Sapienza .
Docente presso il Master di I livello in Fashion management della Facoltà di Economia dell Università Sapienza di Roma
- Docente presso il Master di II livello in Diritto dell ambiente della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma Sapienza .
- Docente di Diritto privato, dall a.a. 2005/2006 all a.a. 2011/2012, e di Diritto del lavoro, dall a.a. 2012/2013 all a.a. 2017/2018, presso la Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell Università Sapienza di Roma.
- Responsabile scientifico di vari progetti di ricerca di Ateneo dell Università Sapienza di Roma su Circolazione nazionale ed internazionale dei beni culturali (2017), su Pianificazione urbanistica e mercato dei diritti edificatori (2013 e 2014), e su Sicurezza alimentare e tutela del consumatore (2009, 2010 e 2011).
-Partecipante a numerosi progetti di ricerca finanziati dall Università Sapienza di Roma e a PRIN .
- Attività di docenza e ricerca presso la Facoltà di Diritto dell Università Carlos III di Madrid (a.a. 2013/2014; a.a. 2014/2015; 2015/2016; 2017/2018), presso la Facoltà di Diritto dell Università Panthéon Sorbonne di Parigi (a.a. 2013/2014), presso la Facoltà di Diritto dell Università di Barcellona (a.a. 2011/2012), per lo svolgimento di attività didattica e di ricerca.
- Avvocato, iscritto all Albo speciale dei professori universitari a tempo pieno.
- Autrice di numerosi saggi e articoli in materia di diritto civile, anche in lingua straniera, pubblicati in riviste nazionali e internazionali, e di tre monografie, Trascrizione di atti costitutivi di vincolo, in Il Codice Civile Commentario Schlesinger, diretto da Busnelli, Milano, Giuffrè, 2016; Natura e circolazione dei diritti edificatori, Napoli, E.S.I., 2013; Destinazione di beni ad uno scopo e rapporti gestori, Napoli, Jovene, 2011.