CLAUDIO GIAMMONA
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
L-FIL-LET/05

Notizie

Anno accademico 2025-2026
 
Corsi di triennale ~
Filologia Classica (Lettere moderne, 12 CFU, 1 e 2 semestre)
Temi di Filologia Classica (Lettere moderne, 6 CFU, 1 semestre)
Fondamenti di Filologia Classica (Lettere Musica Spettacolo, 6 CFU, 1 semestre)

Lezioni: lunedì, ore 16:00-18:00 (Aula III, primo piano); Mercoledì ore 16-18 (Aula C, quarto piano)

> https://classroom.google.com/c/ODA1MTQ5MDg5MDIy?cjc=m2vl5fsp

Nota: per i corsi da 6 cfu fare riferimento unicamente alla sezione "Istituzioni di filologia classica"
 
Corsi di Magistrale ~ 
Trasmissione dei Classici (Filologia Moderna, 6 CFU)

Lezioni: martedì, ore 16:00-18:00; Mercoledì ore 18-20 (Aula D "Egittologia", secondo piano)

https://classroom.google.com/c/ODA1MTM3NzEzNTkx?cjc=7i7zy7vr
Il corso ha natura seminariale. Per eventuali esami da non frequentante, contattare il docente.

Anno accademico 2024-2025
 
Corsi di triennale ~
Filologia Classica (Lettere moderne, 12 CFU, 1 e 2 semestre)
Temi di Filologia Classica (Lettere moderne, 6 CFU, 1 semestre)
Fondamenti di Filologia Classica (Lettere Musica Spettacolo, 6 CFU, 1 semestre)
> https://classroom.google.com/c/NzE5NDk0MzI1MjMz?cjc=kpyugf6
Nota: per i corsi da 6 cfu fare riferimento unicamente alla sezione "Istituzioni di filologia classica"
 
Corsi di Magistrale ~ 
Trasmissione dei Classici (Filologia Moderna, 6 CFU)
Il corso ha natura seminariale. Per eventuali esami da non frequentante, contattare il docente.
 
Appelli di esame: L'esame è in presenza: alla chiusura delle prenotazioni sarà inviato un calendario per gli esami.

  • Prenotazione dal 1 al 7 giugno 2025 Data appello 17 giugno 2025 
  • Prenotazione dal 22 al 28 giugno 2025  Data appello 7 luglio 2025 
  • Prenotazione dal 17 al 23 agosto 2025 Data appello 1 settembre 2025 
  • Prenotazione dal 31 agosto al 6 settembre 2025 Data appello 15 settembre 2025 
  • Prenotazione dal 19 al 25 ottobre 2025 Data appello 3 novembre 2025 
  • Prenotazione dal 28 dicembre 2025 al 3 gennaio 2026 Data appello 12 gennaio 2026

Le date di appello successive verranno comunicate a metà novembre 2025.
 
Ulteriori informazioni per gli appelli di AAF
Le AAF devono essere verbalizzate come qualsiasi altro esame, prenotandosi ad uno degli appelli disponibili, di norma previsti a ridosso della data fissata come termine per conseguire i CFU necessari per ogni sessione di laurea.
Le AAF possono essere verbalizzate solo unitariamente (non è possibile cioè verbalizzare solo parte dei crediti).
Alla scadenza delle prenotazioni invierò il collegamento a un modulo google che permetterà di caricare i documenti per la verbalizzazione.
Non inviare certificati in modi o periodi diversi.
Per distinguere i documenti - che vengono raccolti in una stessa cartella da me e dal prof. Faraoni - Vi prego di rinominare i file seguendo il formato "GIAMMONA_COGNOME STUDENTE_MATRICOLA" (per es. Giammona_Rossi_12334567, ecc.); se i file sono più di uno, aggiungete uno spazio e un numero progressivo.
Appello
14 febbraio
13 giugno
5 settembre
7 novembre
 

Orari di ricevimento

Il ricevimento si svolge il mercoledì dalle 10 alle 13 nella stanza docente (secondo piano, stanza 7).

Curriculum

Claudio Giammona è laureato in Lettere Classiche alla Sapienza, dove ha anche ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Filologia e storia del Mondo Antico.
Nel 2011 è stato assegnista di ricerca nell'ambito del progetto PRIN "Traduzione vs innovazione in età tardoantica", coordinato dal prof. Leopoldo Gamberale; nel 2012 e nel 2014 è stato assegnista di ricerca presso la Sapienza. Dal Dicembre 2016 è stato Ricercatore in Filologia Classica (FIL-LET/05), presso la stessa univerisità, dov ricopre ora il ruolo di professore associato.
Ha studiato e pubblicato il trattato "De Accentibus" attribuito a Prisciano; si è poi occupato delle modalità di ricezione di materiali grammaticali antichi e tardo-antichi nelle opere artigrafiche prodotte nei primi secoli del medioevo, in particolar modo nei testi dedicati alla grammatica elementare. Queste ricerche hanno portato alla prima edizione a stampa delle tre redazioni della cosiddetta "Ars Ambianensis", con un commento completo della sezione relativa alla flessione nominale.
Ha preso parte a diversi progetti di ricerca: "L’insegnamento del latino nel mondo tardo antico" (2007), "Testi esemplari nell’uso scolastico tardoantico: lessico, sintassi, traduzioni" (2009), "Letteratura, traduzione, scuola in età tardo antica" (2010), "Tradizione, trasmissione, innovazione" (2012), "Itinerari filologici: storie di testi, di codici, di biblioteche" (2013), "Strade della filologia, corsi e percorsi tra testi, codici, biblioteche" (2014), "Usi e riusi della classicità dall’Antichità, all’Umanesimo, alla Riforma" (2015), "Linking Evidence. A Digital Approach to Medieval and Early Renaissance Rome" (2017).
È responsabile dell'unità locale del progetto PRIN "Le tradizioni della linguistica antica: testi e contesti degli studi grammaticali nel mondo romano" (P.I. prof. Mario De Nonno), e partecipa al progetto PAGES - Priscian's Ars Grammatica in European Scriptoria (ERC 2020, P.I. prof.ssa Michela Rosellini).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
AAF1136ABILITA' INFORMATICHEITALettere moderne33531
1026081FILOLOGIA CLASSICAITALettere moderne33531
AAF1150ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROITALettere moderne33531
1035671TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I AITALettere moderne33531
1025430TRASMISSIONE DEI CLASSICIITAFilologia moderna33544
1041938FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICAITALetteratura Musica Spettacolo33529