
CLAUDIO
ZAMBIANCHI
L-ART/03
IMPORTANTE TIROCINIO PER STUDENTESSE E STUDENTI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL'ARTE
TIROCINIO IN CONVENZIONE CON L’ASAC (ARCHIVIO DELLA BIENNALE DI VENEZIA) 2023-2024. Tutte le info al link sotto indicato
https://saras.uniroma1.it/archivionotizie/tirocinio-convenzione-con-l-as...
_______________________________________________
ORARI E MODALITÀ DEL RICEVIMENTO
Il ricevimento si tiene il mercoledì mattina dalle 9 alle 11 presso lo studio 18 del corridoio di storia dell'arte, primo piano dell'edificio di Lettere in Città Universitaria. Raccomando di tenere d'occhio la pagina degli avvisi in caso di problemi, anche dell'ultimo minuto
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
TIROCINIO | AAF1044 | 2023/2024 | ||
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE | AAF1176 | 2023/2024 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I | 1024913 | 2023/2024 | ||
Lineamenti di storia dell’arte contemporanea: dal Neoclassico ai giorni nostri
Il corso intende fornire le linee generali della periodizzazione, dei movimenti e delle questioni critiche e metodologiche principali dell’arte del diciannovesimo e ventesimo secolo. Dal Neoclassicismo al Romanticismo (14 ore)
Le lezioni si terranno in aula magna di facoltà nei seguenti giorni e orari, a partire dal 2 ottobre 2023: lunedì 16-18 martedì 16-18 mercoledì 18-20 giovedì 18-20 |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A | 1024922 | 2023/2024 | ||
1958-1977: Arte sperimentale in Europa e in USA
Con la nascita dello happening nel 1958 si apre una fase di intensa sperimentazione artistica, che cambia radicalmente il modo di considerare usi e funzioni dell’oggetto artistico, fino, talvolta, a fare del tutto a meno di quest’ultimo. Il corso seguirà le vicende di movimenti e tendenze, dallo happening all’arte pop, dal minimalismo al concettuale, dalla Land Art all’Arte Povera, alla performance… Cercherò di seguire il più possibile il filo delle mostre collettive, che si susseguono fitte in questo periodo, specie di quelle che fanno il punto, anno dopo anno, sulle tendenze più attuali.
II semestre: aule e giorni da definire |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A | 1024918 | 2023/2024 | ||
1958-1977: Arte sperimentale in Europa e in USA
Con la nascita dello happening nel 1958 si apre una fase di intensa sperimentazione artistica, che cambia radicalmente il modo di considerare usi e funzioni dell’oggetto artistico, fino, talvolta, a fare del tutto a meno di quest’ultimo. Il corso seguirà le vicende di movimenti e tendenze, dallo happening all’arte pop, dal minimalismo al concettuale, dalla Land Art all’Arte Povera, alla performance… Cercherò di seguire il più possibile il filo delle mostre collettive, che si susseguono fitte in questo periodo, specie di quelle che fanno il punto, anno dopo anno, sulle tendenze più attuali.
II semestre: aule e giorni da definire |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A | 1024922 | 2023/2024 | ||
1958-1977: Arte sperimentale in Europa e in USA
Con la nascita dello happening nel 1958 si apre una fase di intensa sperimentazione artistica, che cambia radicalmente il modo di considerare usi e funzioni dell’oggetto artistico, fino, talvolta, a fare del tutto a meno di quest’ultimo. Il corso seguirà le vicende di movimenti e tendenze, dallo happening all’arte pop, dal minimalismo al concettuale, dalla Land Art all’Arte Povera, alla performance… Cercherò di seguire il più possibile il filo delle mostre collettive, che si susseguono fitte in questo periodo, specie di quelle che fanno il punto, anno dopo anno, sulle tendenze più attuali.
II semestre: aule e giorni da definire |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2023/2024 | ||
1958-1977: Arte sperimentale in Europa e in USA
Con la nascita dello happening nel 1958 si apre una fase di intensa sperimentazione artistica, che cambia radicalmente il modo di considerare usi e funzioni dell’oggetto artistico, fino, talvolta, a fare del tutto a meno di quest’ultimo. Il corso seguirà le vicende di movimenti e tendenze, dallo happening all’arte pop, dal minimalismo al concettuale, dalla Land Art all’Arte Povera, alla performance… Cercherò di seguire il più possibile il filo delle mostre collettive, che si susseguono fitte in questo periodo, specie di quelle che fanno il punto, anno dopo anno, sulle tendenze più attuali.
II semestre: aule e giorni da definire |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2023/2024 | ||
Lineamenti di storia dell’arte contemporanea: dal Neoclassico ai giorni nostri
I parte
II parte
Le lezioni si terranno in aula magna di facoltà nei seguenti giorni e orari, a partire dal 2 ottobre 2023: lunedì 16-18 martedì 16-18 mercoledì 18-20 giovedì 18-20 |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II | 1024917 | 2023/2024 | ||
Lineamenti di storia dell’arte contemporanea: dal Neoclassico ai giorni nostri
Il corso intende fornire le linee generali della periodizzazione, dei movimenti e delle questioni critiche e metodologiche principali dell’arte del diciannovesimo e ventesimo secolo. Dal Neoclassicismo al Romanticismo (14 ore) Le lezioni si terranno in aula magna di facoltà nei seguenti giorni e orari, a partire dal 2 ottobre 2023: lunedì 16-18 martedì 16-18 mercoledì 18-20 giovedì 18-20 |
||||
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE | AAF1176 | 2022/2023 | ||
TIROCINIO | AAF1044 | 2022/2023 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I | 1024913 | 2022/2023 | ||
Lineamenti di storia dell’arte contemporanea: dal Neoclassico ai giorni nostri
Il corso è rivolto a studentesse e studenti del primo anno della laurea triennale e intende offrire un quadro generale e metodologicamente aggiornato degli eventi storico-artistici nel periodo che va dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni.
la registrazione audio e i powerpoint del corso "Lineamenti di storia dell'arte contemporanea" (L) sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo: NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza Il corso ha carattere introduttivo e si rivolge alle studentesse e agli studenti del triennio che non abbiano ancora acquisito nozioni sistematiche di storia dell’arte contemporanea. TESTI Giulio Carlo Argan, L’arte moderna, Firenze, Sansoni, 1970 (o ed. successive) Un testo a scelta fra Jolanda Nigro Covre, Arte contemporanea. Le avanguardie storiche (nuova edizione), Roma, Carocci, 2021 Ilaria Schiaffini, Arte contemporanea. Dalla Metafisica al Surrealismo, Roma, Carocci, 2011 Claudio Zambianchi, Arte contemporanea. Dall’Espressionismo astratto all’arte pop, Roma, Carocci, 2011 Alessandro Del Puppo, Arte Contemporanea. Tra le due guerre, Roma, Carocci, 2021
L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente. |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2022/2023 | ||
Gli artisti e la città
Attorno alla metà del XIX secolo gli artisti visivi iniziano a rendersi conto che, a seguito della rivoluzione industriale, l’ambiente urbano in cui vivono è profondamente cambiato e iniziano a sperimentare i modi per interpretarlo ed elaborare nuovi linguaggi visivi a esso adeguati. Il corso segue questo filo dalla metà dell’Ottocento fino alla metà del 900 ca, passando dal realismo all’impressionismo, dal cubismo al futurismo, per giungere a neoavanguardie come il neo dada e la pop art.
la registrazione audio e i powerpoint del corso "Gli artisti e la città" (LM) e due letture aggiuntive in .pdf sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo: NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza
testi Charles Baudelaire, Il pittore della vita moderna (1863) (qualsiasi edizione) Jonathan Crary, Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo (1990), Torino, Einaudi, 2013 Ulteriori letture sono indicate sulla piattaforma Moodle (v. sopra) Le lezioni sono state impartite nel primo semestre L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente. |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A | 1024918 | 2022/2023 | ||
Gli artisti e la città
Attorno alla metà del XIX secolo gli artisti visivi iniziano a rendersi conto che, a seguito della rivoluzione industriale, l’ambiente urbano in cui vivono è profondamente cambiato e iniziano a sperimentare i modi per interpretarlo ed elaborare nuovi linguaggi visivi a esso adeguati. Il corso segue questo filo dalla metà dell’Ottocento fino alla metà del 900 ca, passando dal realismo all’impressionismo, dal cubismo al futurismo, per giungere a neoavanguardie come il neo dada e la pop art.
la registrazione audio e i powerpoint del corso "Gli artisti e la città" (LM) e due letture aggiuntive in .pdf sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo: NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza
testi Charles Baudelaire, Il pittore della vita moderna (1863) (qualsiasi edizione) Jonathan Crary, Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo (1990), Torino, Einaudi, 2013 Ulteriori letture sono indicate sulla piattaforma Moodle (v. sopra) Le lezioni sono state impartite nel primo semestre L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente. |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2022/2023 | ||
Gli artisti e la città
Attorno alla metà del XIX secolo gli artisti visivi iniziano a rendersi conto che, a seguito della rivoluzione industriale, l’ambiente urbano in cui vivono è profondamente cambiato e iniziano a sperimentare i modi per interpretarlo ed elaborare nuovi linguaggi visivi a esso adeguati. Il corso segue questo filo dalla metà dell’Ottocento fino alla metà del 900 ca, passando dal realismo all’impressionismo, dal cubismo al futurismo, per giungere a neoavanguardie come il neo dada e la pop art.
la registrazione audio e i powerpoint del corso "Gli artisti e la città" (LM) e due letture aggiuntive in .pdf sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo: NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza
testi Charles Baudelaire, Il pittore della vita moderna (1863) (qualsiasi edizione) Jonathan Crary, Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo (1990), Torino, Einaudi, 2013 Ulteriori letture sono indicate sulla piattaforma Moodle (v. sopra) Le lezioni sono state impartite nel primo semestre L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente. |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2022/2023 | ||
Gli artisti e la città
Attorno alla metà del XIX secolo gli artisti visivi iniziano a rendersi conto che, a seguito della rivoluzione industriale, l’ambiente urbano in cui vivono è profondamente cambiato e iniziano a sperimentare i modi per interpretarlo ed elaborare nuovi linguaggi visivi a esso adeguati. Il corso segue questo filo dalla metà dell’Ottocento fino alla metà del 900 ca, passando dal realismo all’impressionismo, dal cubismo al futurismo, per giungere a neoavanguardie come il neo dada e la pop art. la registrazione audio e i powerpoint del corso "Gli artisti e la città" (LM) e due letture aggiuntive in .pdf sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo: NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza
testi Charles Baudelaire, Il pittore della vita moderna (1863) (qualsiasi edizione) Jonathan Crary, Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo (1990), Torino, Einaudi, 2013 Ulteriori letture sono indicate sulla piattaforma Moodle (v. sopra) Le lezioni sono state impartite nel primo semestre L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente. |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A | 1024922 | 2022/2023 | ||
Gli artisti e la città
Attorno alla metà del XIX secolo gli artisti visivi iniziano a rendersi conto che, a seguito della rivoluzione industriale, l’ambiente urbano in cui vivono è profondamente cambiato e iniziano a sperimentare i modi per interpretarlo ed elaborare nuovi linguaggi visivi a esso adeguati. Il corso segue questo filo dalla metà dell’Ottocento fino alla metà del 900 ca, passando dal realismo all’impressionismo, dal cubismo al futurismo, per giungere a neoavanguardie come il neo dada e la pop art.
la registrazione audio e i powerpoint del corso "Gli artisti e la città" (LM) e due letture aggiuntive in .pdf sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo: NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza
testi Charles Baudelaire, Il pittore della vita moderna (1863) (qualsiasi edizione) Jonathan Crary, Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo (1990), Torino, Einaudi, 2013 Ulteriori letture sono indicate sulla piattaforma Moodle (v. sopra) Le lezioni sono state impartite nel primo semestre L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente. |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II | 1024917 | 2022/2023 | ||
Lineamenti di storia dell’arte contemporanea: dal Neoclassico ai giorni nostri
Il corso è rivolto a studentesse e studenti del primo anno della laurea triennale e intende offrire un quadro generale e metodologicamente aggiornato degli eventi storico-artistici nel periodo che va dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni
la registrazione audio e i powerpoint del corso "Lineamenti di storia dell'arte contemporanea" (L) sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo: NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza Il corso ha carattere introduttivo e si rivolge alle studentesse e agli studenti del triennio che non abbiano ancora acquisito nozioni sistematiche di storia dell’arte contemporanea. TESTI Giulio Carlo Argan, L’arte moderna, Firenze, Sansoni, 1970 (o ed. successive) Un testo a scelta fra Jolanda Nigro Covre, Arte contemporanea. Le avanguardie storiche (nuova edizione), Roma, Carocci, 2021 Ilaria Schiaffini, Arte contemporanea. Dalla Metafisica al Surrealismo, Roma, Carocci, 2011 Claudio Zambianchi, Arte contemporanea. Dall’Espressionismo astratto all’arte pop, Roma, Carocci, 2011 Alessandro Del Puppo, Arte Contemporanea. Tra le due guerre, Roma, Carocci, 2021
L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente. |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2022/2023 | ||
Lineamenti di storia dell’arte contemporanea: dal Neoclassico ai giorni nostri
Il corso è rivolto a studentesse e studenti del primo anno della laurea triennale e intende offrire un quadro generale e metodologicamente aggiornato degli eventi storico-artistici nel periodo che va dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni
Le studentesse e gli studenti di Teatro etc. che avessero sul PdS l'esame da 6 cfu e non da 12 possono scegliere se dare l'esame sulla prima parte o la seconda del corso (per i testi v. sotto)
la registrazione audio e i powerpoint del corso "Lineamenti di storia dell'arte contemporanea" (L) sono disponibili sulla piattaforma elearning Sapienza al seguente indirizzo: NB: studentesse e studenti che non avessero potuto seguire una o più lezioni le recupereranno ascoltandole su Moodle Sapienza Il corso ha carattere introduttivo e si rivolge alle studentesse e agli studenti del triennio che non abbiano ancora acquisito nozioni sistematiche di storia dell’arte contemporanea. TESTI Giulio Carlo Argan, L’arte moderna, Firenze, Sansoni, 1970 (o ed. successive) chi porta 6 cfu sull'800 leggerà il testo sino al Modernismo compreso Chi porta 6 cfu sul 900 leggerà il testo dal Modernismo escuso in avanti
L’esame è orale verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente. |
||||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2021/2022 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2021/2022 | ||
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY | 1049278 | 2021/2022 | ||
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY | 1049278 | 2021/2022 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A | 1024918 | 2021/2022 | ||
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY | 1049278 | 2021/2022 | ||
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY | 1049278 | 2021/2022 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2021/2022 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A | 1024922 | 2021/2022 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2021/2022 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2021/2022 | ||
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY | 1049278 | 2020/2021 | ||
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY | 1049278 | 2020/2021 | ||
STORIA DELLA FOTOGRAFIA | 1051820 | 2020/2021 | ||
STORIA DELLA FOTOGRAFIA | 1051820 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2020/2021 | ||
STORIA DELLA FOTOGRAFIA | 1051820 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A | 1024918 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A | 1024922 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II B | 1024919 | 2020/2021 | ||
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY | 1049278 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2020/2021 | ||
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY | 1049278 | 2020/2021 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2020/2021 | ||
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE | AAF1176 | 2019/2020 | ||
TIROCINIO | AAF1044 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II B | 1024919 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A | 1024918 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B | 1024915 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I | 1024913 | 2019/2020 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II | 1024917 | 2018/2019 | ||
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY | 1049278 | 2018/2019 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2018/2019 | ||
ARTI APPLICATE E INDUSTRIALI | 1051818 | 2018/2019 | ||
TEMI DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1055596 | 2018/2019 | ||
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY | 1049278 | 2018/2019 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2018/2019 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2018/2019 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2018/2019 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A | 1024922 | 2018/2019 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2018/2019 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A | 1024918 | 2018/2019 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2018/2019 | ||
TIROCINIO | AAF1044 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2017/2018 | ||
STORIA DELLA FOTOGRAFIA | 1051820 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B | 1024915 | 2017/2018 | ||
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY | 1049278 | 2017/2018 | ||
STORIA DELLA FOTOGRAFIA | 1051820 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2017/2018 | ||
ARTI APPLICATE E INDUSTRIALI | 1051818 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A | 1024922 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A | 1024922 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A | 1024918 | 2017/2018 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2017/2018 | ||
TIROCINIO | AAF1044 | 2016/2017 | ||
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY | 1049278 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A | 1024918 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 1005268 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A | 1024922 | 2016/2017 | ||
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A | 1024914 | 2016/2017 |
mercoledì 9-11; stanza 18 Dipartimento di Storia dell'arte
http://www.lettere.uniroma1.it/users/claudio-zambianchi
Claudio Zambianchi è nato a Roma nel 1958. Si è laureato in Lettere (storia dell arte) all Università La Sapienza di Roma (1984). Ha conseguito un diploma di Master s of Arts alla Southern Methodist University di Dallas, Texas (1989), e un Dottorato di ricerca in Storia dell arte alla Sapienza (1992).Le sue aree di studio predilette sono l arte e la critica d arte inglesi della fine del XIX secolo e dei primi del XX; l'arte americana del XIX e XX secolo; l arte e la critica d arte italiane dopo la Seconda Guerra Mondiale; l arte francese della seconda metà del secolo XIX. Ha scritto per cataloghi, riviste, e per la stampa quotidiana e periodica. Nel 2000 ha pubblicato un libro sulle Ninfee di Claude Monet, nel 2007 un testo generale su Monet, nel 2008 ha curato, in collaborazione con Giuseppe Di Giacomo un antologia di saggi di critica d arte del XX secolo e nel 2011 ha pubblicato un libro dal titolo Arte contemporanea: Dall Espressionismo Astratto all arte Pop. Nel 2012 ha tradotto, curato e introdotto il testo L Arte, di Clive Bell. Ha insegnato nelle Accademie di Belle Arti di Torino e Milano. Dal 1998 al 2018 è stato professore associato di storia dell arte contemporanea alla Sapienza di Roma. Dal gennaio 2018 è professore ordinario di storia dell arte contemporanea alla Sapienza di Roma. Della Facoltà di Scienze Umanistiche è stato dalla fondazione (2002) al 2009 responsabile per la didattica e per un anno (dal novembre 2005 all ottobre 2006) vicepreside. È stato vicedirettore di DIGILAB, mediateca per le scienze umane di Sapienza (triennio 2012-2014). È stato membro del Direttivo della Consulta Universitaria per la Storia dell Arte (CUNSTA) per due mandati consecutivi (2006- 2011). È stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici (2013-2016). È attualmente responsabile Erasmus del Dipartimento di Storia dell arte e Spettacolo e Direttore del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea alla Sapienza (dal 2016). È membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Storia dell arte di Sapienza . È condirettore della rivista online «Piano B». È coordinatore della serie «Arti» di libri elettronici open access del Dipartimento di Storia dell arte e Spettacolo dell Università degli Studi di Roma «La Sapienza».