
DANIELA
DE BIASE
BIO/10
SEMESTRE I / SEMESTER I
Medicine and Surgery - Degree course "F"- International Medical School LM-41 a.y. 2023-2024
Biochemistry II (teaching code: 1038227) will be delivered in presence in accordance with the COVID-19 regulation adopted by Sapienza.
Classes: Daniela De Biase classes will take place from October 2 to November 20, 2023 and January 17-18, 2024.
Hours: Mon and Thu 11:00-13:00 / Wed 9:00-11:00
Communications as well as study material will be provided through E-learning "Biochemistry II" course (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=6377). Please make sure you are registered to stay updated!
OPIS code: PXA4FNQD
-------------------------------------------
Dentistry and Dental prosthodontics - International Dentistry School LM-46 a.y. 2023-2024
Biochemistry II (teaching code: 10604486) will be delivered in presence in accordance with the COVID-19 regulation adopted by Sapienza.
Classes: Daniela De Biase classes will take place from October 2 to November 20, 2023.
Hours: Mon 11:00-13:00 / Wed 9:00-11:00
Communications as well as study material will be provided through E-learning "Biochemistry II" course (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=6377). Please make sure you are registered to stay updated!
-------------------------------------------
Ostetricia - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I L/SNT1 a.a. 2023-2024
Biochimica (codice insegnamento: 1034944) in "Basi Molecolari e Cellulari della Vita". La modalità di erogazione del corso è prevista in presenza in accordo con le linee guida Sapienza.
Lezioni: Il corso sarà svolto sempre di venerdì dal 20 ottobre 2023 al 26 gennaio 2024.
Orario: 11:00 alle 13:00 per tutta la durata del corso.
Comunicazioni e materiale di studio saranno forniti attraverso la piattaforma E-learning Biochimica(Ostetricia A) (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=8234). Gli studenti sono pregati di registrarsi al corso per rimanere costatentemente aggiornati e informati.
OPIS code: 57AMDIY2
-------------------------------------------
Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea "E"- Polo Pontino LM-41 a.a. 2023-2024
Chimica e Propedeutica Biochimica (codice insegnamento: 1025530). La modalità di erogazione del corso modulo di Propedeutica Biochimica del corso è prevista in presenza in accordo con le linee guida Sapienza.
Lezioni: Il modulo sarà svolto nei giorni 7-11-12-13 Dicembre 2023
Orario: 14:30-17:30 (tranne martedì 12 dicembre che sarà: 11:00-14:00)
Comunicazioni e materiale di studio saranno forniti attraverso la piattaforma E-learning Chimica e Propedeutica Biochimica (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=1249). Gli studenti sono pregati di registrarsi al corso per rimanere costatentemente aggiornati e informati.
OPIS code: ML2RAYKJ
-------------------------------------
SEMESTRE II / SEMESTER II
(aggiornamenti sui seguenti corsi saranno disponibili da febbraio 2024 / updates will be available from February 2024)
- Biochimica I (codice insegnamento: 1026210) per Medicina e Chirurgia "E" Polo Pontino LM-41.
- Biochemistry I (teaching code: 10604486) for Dentistry and Dental Prosthodontics - Odontoiatria e protesi dentaria LM-46.
- Biochemistry I (teaching code: 1038227) for Medicine and Surgery "F"- Medicina e Chirurgia LM-41.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | 1025530 | 2023/2024 | ||
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA | 1034944 | 2023/2024 | ||
BIOCHIMICA | 1026210 | 2023/2024 | ||
BIOCHEMISTRY | 1038227 | 2023/2024 | ||
BIOCHEMISTRY | 10604486 | 2023/2024 | ||
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | 1025530 | 2022/2023 | ||
BIOCHEMISTRY | 10604486 | 2022/2023 | ||
FUNDAMENTALS OF CHEMICAL BIOLOGY | 10607290 | 2022/2023 | ||
BIOCHEMISTRY | 1038227 | 2022/2023 | ||
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA | 1034944 | 2022/2023 | ||
BIOCHIMICA | 1026210 | 2022/2023 | ||
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA | 1034944 | 2021/2022 | ||
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | 1025530 | 2021/2022 | ||
BIOCHIMICA | 1026210 | 2021/2022 | ||
BIOCHEMISTRY | 1038227 | 2021/2022 | ||
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | 1025530 | 2020/2021 | ||
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA | 1034944 | 2020/2021 | ||
BIOCHIMICA | 1026210 | 2020/2021 | ||
BIOCHEMISTRY | 1038227 | 2020/2021 | ||
BIOCHEMISTRY | 1038227 | 2020/2021 | ||
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | 1025530 | 2019/2020 | ||
BIOCHIMICA | 1026210 | 2019/2020 | ||
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA | 1034944 | 2019/2020 | ||
BIOCHEMISTRY | 1038227 | 2019/2020 | ||
BASI MOLECOLARI DELLA VITA | 1034829 | 2018/2019 | ||
BASI MOLECOLARI DELLA VITA | 1034829 | 2018/2019 | ||
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA | 1034944 | 2018/2019 | ||
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | 1025530 | 2018/2019 | ||
BIOCHEMISTRY | 1038227 | 2018/2019 | ||
BIOCHIMICA | 1026210 | 2018/2019 | ||
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA | 1056190 | 2018/2019 | ||
BASI MOLECOLARI DELLA VITA | 1034829 | 2017/2018 | ||
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA | 1034944 | 2017/2018 | ||
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | 1025530 | 2017/2018 | ||
BIOCHEMISTRY | 1038227 | 2017/2018 | ||
BIOCHIMICA | 1026210 | 2017/2018 | ||
BASI MOLECOLARI DELLA VITA | 1034829 | 2016/2017 | ||
BASI MOLECOLARI DELLA VITA | 1034829 | 2016/2017 | ||
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA | 1034944 | 2016/2017 | ||
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | 1025530 | 2016/2017 | ||
BIOCHEMISTRY | 1038227 | 2016/2017 | ||
BIOCHIMICA | 1026210 | 2016/2017 |
Latina: giovedì ore 10-12 (tranne da 15 aprile a 30 maggio quando il ricevimento è spostato alle ore 13-14)
Roma: venerdì ore 14-15
E' necessario contattare preventivamente il docente via e-mail
Curriculum di studi e accademico di Daniela De Biase
2010- ad oggi: Professore Associato di Biochimica (BIO/10), Sapienza Università di Roma, Dip. di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche (Latina- Polo Pontino);
2010: 1 mese-Professore Visitatore presso Laboratoire de Biologie et Pharmacologie Appliquée - Ecole Normale Supérieure (ENS) de Cachan-France;
2001-2010: Professore Associato di Biochimica (BIO/10), Sapienza Università di Roma, Dip. di Scienze Biochimiche "A. Rossi Fanelli"
1991-2001: Ricercatore, Sapienza Università di Roma, Dip. di Scienze Biochimiche "A. Rossi Fanelli"
1991: Ph.D in Biochemistry, conseguito presso University of Wales, College of Cardiff, Cardiff (UK) (oltre 3 anni di permanenza all'estero);
1987: Laurea in Scienze Biologiche(110/110 e lode) conseguita presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
1983: Diploma di maturità classica (56/60) conseguito presso il liceo classico statale "Giulio Cesare" di Roma.
Attività didattica attualmente svolta in Sapienza (16 CFU), ripartita tra i seguenti corsi:
2012-ad oggi: 5 CFU negli insegnamenti di Biochemistry I e II, Corso di Laurea Mgistrale in Medicina e Chirurgia F-International Medical School (in inglese; sede Sapienza - Roma);
2000-ad oggi: 4 CFU nell'insegnamento di Biochimica I, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia "E" (sede: Polo Pontino-Latina);
2012-ad oggi: 1 CFU nell'insegnamento di Chimica e Propedeutica Biochimica, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia "E" (sede: Polo Pontino-Latina);
2008-ad oggi: 2 CFU di Biochimica nell'Insegnamento "Basi Molecolari e Cellulari della Vita", Laurea triennale in Ostetricia "A" (sede: Policlinico Umberto I-Roma);
2022-ad oggi: 1 CFU nell'insegnamento di Biochemistry I, Corso di Laurea Magistrale in Dentistry and dental Prosthodontics (in inglese; sede: Sapienza - Roma));
2022-ad oggi: 3 CFU, nell'insegnamento di Fundamental of Chemical Biologi II, Corso di Laurea triennale in Molecular Biology, Medicinal Chemistry and Computer Science for Pharmaceutical Applications (in inglese; Sede: Polo Pontino-Latina);
Attività Istituzionali di Coordinamento Didattico:
1) Componente del Gruppo del riesame e gruppo AQ del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia "E" (Sapienza sede di Latina);
2) Membro della Commissione Tecnico-Pedagogica (CTP) per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia "E" (Sapienza sede di Latina);
3) Coordinatore di semestre per il I anno-II semestre nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia "E" (Sapienza, sede di Latina);
4) Coordinatore e Presidente di Commissione d'esame dell'Insegnamento "Basi Molecolari e cellulari della Vita" Corso di Laurea in Ostetricia (Sapienza, sede Policlinico Umberto I);
5) Coordinatore dell'insegnamento Biochemistry II nel corso di Laurea in Medicine and Surgery "F", International Medical School (Sapienza);
6) Coordinatore dell'insegnamento Biochimica I nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia "E" (Sapienza, sede di Latina);
7) Coordinatore dell' insegnamento di Fundamental of Chemical Biologi, Corso di Laurea triennale in Molecular Biology, Medicinal Chemistry and Computer Science for Pharmaceutical Applications.
8) 2012 - ad oggi: Membro del Collegio di Dottorato in "Scienze della Vita" ("Life Sciences").
9) 2018 - ad oggi. Membro di Commissioni (CUN-05 o CUN06) per l'assegnazione di borse di perfezionamento all'estero per laureati di Sapienza.
10) 2023- : vicepresidente Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia "E" - Polo Pontino-Latina
11) 2023- : Coordinatore del Comitato di Monitoraggio Facolta di Farmacia e Medicina - Medicina ed Odontoiatria
Erasmus e Internazionalizzazione:
2018 - ad oggi: Membro della Commissione internazionalizzazione della Facoltà di Farmacia e Medicina (area medica; su nomina del Preside)
2017 - ad oggi: Coordinatore Accademico della Mobilità Internazionale (CAM) per la Facoltà di Farmacia e Medicina di Sapienza (area Medica; su nomina del Preside);
2020 - ad oggi: referente CIVIS per la Facoltà di Farmacia e Medicina di Sapienza (area Medica);
2017 - ad oggi: Membro del Comitato Erasmus Traineeship di Sapienza (comitato interfacoltà);
Promotrore di Accordi:
Promotrice di 30 accordi Erasmus+ interistituzioni di mobilità (studenti e docenti) con università partnereuropee
Promotrice di 3 accordi interistituzionali di mobilita (studenti) con università partner extra-europee
Educazione e training in Ricerca:
1986: Svolge un internato formativo di 6 mesi presso l'Istituto Superiore di Sanità a Roma nel gruppo di Virologia guidato dal Prof. Giovanni Battista Rossi nell'ambito di ricerche sull'HIV/AIDS. Acquisisce competenze nell'isolamento del virus da pazienti e nella coltivazione di linfociti.
1986-1987: Prosegue il suo percorso di formazione nella ricerca lavorando come studente interno in tesi presso il Dip. di Scienze Biochimiche di Sapienza sotto la guida dei Professori Donatella Barra e Francesco Bossa. Si dedica allo studio della determinazione della struttura primaria di proteine e peptidi bioattivi (in collaborazione con il Prof. Vittorio Erspamer) acquisendo competenze in HPLC e utiluzzo di sequenziatori di proteine (gas-phase Edman).
1988-1991: Nell'ambito di un European Project, Human Capital and Mobility (equivalente ad una delle attuali Marie Sklodowska-Curie Actions), si trasferisce per 3 anni a Cardiff (Biochemistry Dept., University of Wales, College of Cardiff, Cardiff (UK)) dove porterà avanti il suo progetto di dottorato su "I meccanismi di inattivazione di enzimi PLP-dipendenti (GABA-transaminasi, ornitina transaminasi) da parte di inibitori basati sul meccanismo". Supervisor: Prof. R.A. John. Durante questo periodo acquisisce competenze nella purificazione dei suddetti enzimi da organi animali e perfeziona le sue conoscenze enzimologiche e di tecniche spettroscopiche (UV-visibile, CD, fluorescenza).
Ha trascorso diversi brevi periodi di ricerca all'estero: Biozentrum (Basel, Switzerland; 1991), IPK (Gatersleben, Germany; 1994), Biochemistry Dpt, Univ College Cardiff (Cardiff, UK; 1995).
Ad oggi ha laureato più di 30 studenti Master/specialistica ed è stata supervisor/co-supervisor/tutor di 10 dottorandi.
Principali Linee di Ricerca:
Microbiologia-Biologia Molecolare: regolazione trascrizionale e biochimica del sistema Gad, il più potente sistema di acido-resistenza (AR) in Escherichia coli (commensale e pathogeno) e in molti altri batteri enterici.
Interconnessioni tra i differenti sistemi AR e altri processi fisiologici in E. coli ed altri batteri enterici.
Nuove molecole di origine naturale e sintetica come potenziali antibiotici. Applicazione nanotecnologiche nel campo.
Biochimica: Esperto in enzimi PLP-dipendenti, in particolare glutammato decarbossilasi (GAD) e GABA-transaminasi (GABA-T) di origine batterica e di mammifero.
Biotechnologia: Ingegnerizzazione di GAD per applicazioni Biotech e per impieghi terapeutici del GABA.
Pubblicazioni:
Daniela De Biase è co-authore di oltre 70 pubblicazioni su riviste e libri a diffusione internazionale (2022 Scopus h-index=28; Google Scholar 33). Ha depositato tre brevetti italiani (con Sapienza).
Membro di Board Editoriale e riviewer di riviste internazionali:
1) 2017 ad oggi: membro dell Editorial Board (Associate Editor) di Frontiers in Microbiology - Section: Microbial Physiology and Metabolism (https://loop.frontiersin.org/people/426213/overview).
2) 2020 ad oggi: membro dell Editorial Board di Folia Microbiologica (https://www.springer.com/journal/12223/editors)
3) 2020 ad oggi:membro dell Editorial Board di Minerva Biotechnology and Biomolecular Research (https://www.minervamedica.it/en/journals/minerva-biotechnology-biomolecu...)
4) 2021 ad oggi: membro dell Editorial Board di Minerva Cardiology and Angiology (https://www.minervamedica.it/en/journals/minerva-cardiology-angiology/)
5) 2015 ad oggi:membro dell Editorial Board di AIMS Microbiology (https://www.aimspress.com/news/131.html)
6) 2017-2019: Guest Associate Editor (Sept 2017-Febr 2019) di Frontiers in Microbiology Research Topic Microbial Stress: From Sensing to Intracellular and Population Responses (to date >80,000 views and >14,000 downloads); https://www.frontiersin.org/research-topics/6690/microbial-stress-from-s...);
7) 2020: Guest Editor (Febr 2020-July 2020) di Genes Special Issue "Mechanisms of Microbial Adaptation to Low pH"; https://www.mdpi.com/journal/genes/special_issues/microbial_adaptation
8) 2021 ad oggi: Guest Associate Editor di Frontiers in Microbiology Research Topic Microbial Stress: From Model Organisms to Applications in Food, Microbiotechnology and Medicine https://www.frontiersin.org/research-topics/21774/microbial-stress-from-...);
9) ad hoc reviewer per numerose riviste scientifiche indicizzate, come certificato da Web of Science (Clarivate): https://www.webofscience.com/wos/author/record/1329323
10) Ha valutato progetti per BBSRC (UK), ANR (France), Università Italo-Francese (UIF) e European Research Council (ERC).
Organizzazione di Conferenze Internazionali (ultimi 5 anni):
1) Co-chair 2018 EFB meeting Microbial Stress: from System to Molecules and back Kinsale, Ireland - 23-25 April 2018 (http://www.efb-central.org/index.php/microbial_stress/)
2) Co-chair and Local organizer 2019 Advanced Course Trends in Enzymology and Biocatalysis Rome, Italy - 27-31 May 2019 (https://teb2019.azuleon.org/) ;
3) Local organizer 2019 COST Action CA18113 Management Committee meeting, Sapienza, Rome, Italy 22-23 October 2019 (https://euromicroph.eu/events/core-group-working-groups-meeting/);
4) Co-organizer 2020 COST Action CA18113 Global meeting, IST, Lisbon, Portugal 12-14 February 2020 (https://euromicroph.eu/events/core-group-working-groups-meeting/);
5) Chair and Local organizer of the 2020 EFB meeting Microbial Stress: from System to Molecules and back Rome, Italy 16-18 November 2020 (http://www.efbiotechnology.org/microbialstress/).
6) Local organizer 2020 COST Action CA18113 Working Groups meeting, Sapienza, Rome, Italy 19 November 2020
7) Scientific Secretary and member the Organizing Committee of the World Health Summit Regional Meeting Europe, Sapienza University of Rome, 15-17 June 2022 (https://www.regionalmeetingwhs2022.com/).
Affiliazioni a Società scientifiche :
1989 - ad oggi: SIB (Società Italiana di Biochimica);
2009 - ad oggi: ASM (American Society for Microbiology)
2019 - ad oggi: Società Italiana di Microbiologia (SIM)
2017 - ad oggi: Microbiology Society (UK)
Negli ultimi anni la prof.ssa De Biase ha ricevuto finanziamenti per ricerca e mobilità ricercatori dalle seguenti istituzioni:
COST (EU- Cooperation in Science and Technology- Horizon) Chair dell'Azione COST CA 18113 e GH scientific Representative
Pasteur Intitute (Parigi-France)
Istituto Pasteur - Fondazione Cenci Bolognetti (Sapienza-Italia)
Sapienza Università di Roma
Università Italo-Francese (progetto Galileo)