Ritratto di davide.torri@uniroma1.it
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
OTHER LANGUAGE SKILLS AAF2007 2022/2023
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2022/2023
TRAINING AND ORIENTATION INTERNSHIPS AAF2009 2022/2023
OTHER USEFUL SKILLS FOR INCLUSION IN THE JOB MARKET AAF2008 2022/2023
RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE 10596522 2022/2023

Inizio del Corso: 28 Febbraio 2023

 

Luogo e Ora: 

Martedì 15-17 Aula Vetri

Mercoledì 15-17 Aula C (Medievale)

 

Programma:

Durante il semestre, verranno affrontati  diversi argomenti, in modo da offrire agli studenti un'ampia visione del ricco e variegato patrimonio filosofico e religioso del sub-continente indiano. In particolare, le lezioni verteranno sui seguenti argomenti:
Introduzione storico-geografica al subcontinente indiano
Le religioni del sub-continente indiano
Temi e parole-chiave
La civiltà della Valle dell'Indo
La religione vedica
Analisi di alcuni testi (Veda, Upaniṣad, poemi epici, etc.)
Sistemi filosofici indiani

Viṣṇuismo e Śivaismo
Śaktismo
Jainismo e Buddhismo
Templi e luoghi sacri
Pellegrinaggi e rituali
Dottrina del Karma e teoria della reincarnazione

 

Testi di riferimento

Gavin Flood. L'induismo. Temi, tradizioni, prospettive. Einaudi 2006.
Wilhelm Halbfass. Karma e rinascita nel pensiero indiano. Einaudi 2021.
Walpola Rahula. L'insegnamento del Buddha. Adelphi 2019.
Giovanni Filoramo (a cura di). Buddhismo. Laterza 2007.

Letture supplementari sui singoli argomenti trattati saranno fornite a parte dal docente

 

 

RELIGIONI HIMALAYANE 10596589 2022/2023

Inizio del corso: martedì 28 febbraio 2023

Orari/Aule: martedì e giovedì dalle 13 alle 15, Aula C (ex dip. Studi Storico-religiosi)

 

Il corso prenderà in esame l’area himalayana nel suo complesso quale punto di contatto di varie influenze culturali e religiose. In particolare, si analizzeranno le specifiche caratteristiche di Induismo, Buddhismo e religioni delle minoranze indigene (adivasi), le loro interazioni, trasformazioni e adattamenti  in ambito himalayano da un punto di vista storico-religioso e antropologico. 

Verranno trattati, tra gli altri, i seguenti argomenti:
La regione himalayana: ambiente, storia, culture
Il concetto di montagna sacra nelle religioni induista e buddhista
Le religioni delle minoranze indigene (adivasi) 
Particolare attenzione sarà dedicata alle tematiche legate a possessione, estasi e trance nelle religioni indigene, nell'Induismo e nel Buddhismo.

 

Testi adottati:

1) Una selezione di articoli e materiali didattici (in Italiano e Inglese) verra´ indicata dal docente e resa disponibile tramite la piattaforma moodle o classroom.
2) Davide Torri, Il lama e il bombo. Sciamanismo e Buddhismo tra gli Hyolmo del Nepal. Roma: Edizioni Nuova Cultura.
3) Un testo a scelta tra quelli indicati nella lista "Testi a scelta e letture consigliate"

 

Testi a scelta e letture consigliate (in Italiano e Inglese)

Beggiora, S. (a cura di) (2016). Mostri, spettri e demoni dell’Himalaya. Un’indagine etnografica tra mito e folklore. Meti Edizioni. 
Bellini, C. (2015). Nel Paese delle Nevi. Storia Culturale del Tibet dal VII al XXI secolo. Einaudi.
Bonapace, C., & Sestini, V. (Eds.). (2010). Il fiume sacro Bagmati: ricerche architettoniche ed etno-antropologiche sul fiume Bagmati nella valle di Kathmandu, Nepal (Vol. 71). Firenze: Alinea Editrice.
Drocco, A., Galli, L., Letizia, C. Orofino e G., Simioli, C. (a cura di) (2019). WIND HORSES. Tibetan, Himalayan and Mongolian Studies. I CAVALLI DEL VENTO. Studi tibetani, himalayani e mongoli, Serie Minor 88: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Letizia, C. (2003). La dea bambina: il culto della Kumārī e la regalità in Nepal (Vol. 57). Milano: FrancoAngeli.
Mastromattei, R. et al. (1995). Tremore e potere. La condizione estatica nello sciamanismo himalayano. Milano: FrancoAngeli
Van Schaik, Sam. (2015). Tibet. Storia di un popolo e di una tradizione. Milano: Longanesi.

Gutschow, N., Michaels, A., Ramble, C., & Steinkellner, E. (2003). Sacred landscape of the Himalaya. Vienna: Verlag der Osterreichischen Akademie der Wissenschaften.
Sax, W. S. (2009). God of justice: Ritual healing and social justice in the central Himalayas. New York: Oxford University Press.
 

HISTORY AND ANTHROPOLOGY OF SOUTH ASIA 10600285 2022/2023

Trans-Himalayan History and Anthropology 

 

Starting date:Wednesday 1st March 2023

 

Time/Place:

Wednesday 5-7 PM, Aula Nobile (CU003 Lettere e Filosofia, Aula III "Carlotta Nobile"  P01L074).

Thursday 5-7PM, Aula B (edificio Ex vetrerie Sciarra, RM103)

 

 

PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2021/2022
RELIGIONI HIMALAYANE 10596589 2021/2022
HISTORY AND ANTHROPOLOGY OF SOUTH ASIA 10595544 2021/2022
SOCIOLOGY OF MIGRATION 10595249 2020/2021
RELIGIONI HIMALAYANE 10596589 2020/2021
STORIA E RELIGIONI DELL'INDIA E DELL'ESTREMO ORIENTE 1055803 2020/2021
STORIA E RELIGIONI DELL'INDIA E DELL'ESTREMO ORIENTE 1055803 2019/2020

Ogni Giovedì dalle ore 15 alle ore 17