Ritratto di david.nonnis@uniroma1.it

AAF (a.a. 2023-2024): riunione preliminare

Si avvisano gli studenti interessati che il giorno 28 febbraio (mercoledì) 2024 alle ore 11.00 (III piano, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, stanza 7) si terrà una riunione preliminare per le AAF del secondo semestre (referenti proff. Gian Luca Gregori - David Nonnis).

 

Inizio corsi del secondo semestre (Spring Semester)

 

Le lezioni di Storia Romana avanzato I (LM Archeologia), Storia Romana (LM Linguistica), Storia Romana magistrale II (LM Filologia Moderna), Ancient Greek and Roman History - Roman History (LM-Mediterranean Archaeology) si terranno nel secondo semestre (Spring Semester), con inizio il giorno 1 marzo 2024 (venerdì), secondo il seguente orario:

Storia Romana avanzato I / Storia Romana / Storia Romana magistrale II

lunedì   12-14 (aula Angelo Brelich)

venerdì 12-14 (aula II SEAI)

 

Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi alla seguente aula virtuale su Classroom (attraverso il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale di Sapienza), che verrà utilizzata sia per il progressivo caricamento del materiale didattico, sia per comunicazioni inerenti al corso: https://classroom.google.com/c/NTg5NTU2MDEyNDgx?cjc=mbr7ffl

 

Ancient Greek and Roman History - Roman History* (LM- Mediterranean Archaeology)

 

Classes (Spring Semester) will start on Friday, 1st March 2024 at 10 am

venerdì (Friday) 10-12 am (aula F)

 

Interested students are invited to sign up for the course on Classroom, in order to receive selected bibliography and teaching materials:

https://classroom.google.com/c/NjIxMDg3NTM1ODk4?cjc=doxn2dp

 

Ricevimento (Office hours)

Nel secondo semestre (Spring Semester) il ricevimento settimanale periodico si terrà, a partire dal 26.02.2024, il lunedì (mondays) (10.00-11.30) in presenza, previa prenotazione tramite e-mail inviata al docente nei giorni precedenti (david.nonnis@uniroma1.it); è comunque  possibile concordare un appuntamento in altro orario e/o giorno della settimana.

 

Calendario Esami a.a. 2023/2024

Si comunicano le date degli appelli d'esame:

 

Sessione invernale: 17/1/2024,  6/2/2024 e 20/2/2024

Appello straordinario: 16/4/2024 (riservato)

Sessione estiva: 11/6/2024,  02/7/2024, 16/7/2024

Sessione autunnale: 09/9/2024  e 23/9/2024

Appello straordinario: 11/11/2024 (riservato)

Sessione invernale: 13/01/2025 (valido anche come primo appello dell'a.a. 2024/2025)

Cordiali saluti

 

Corsi a.a. 2023/2024

Primo semestre (Fall semester): inizio delle lezioni e links per Classroom

Si avvisano gli studenti interessati che nel primo semestre si terranno i corsi di Storia Romana A (modulo dell'esame integrato Storia Romana A-B, LT - Lettere Classiche) e di Storia Romana I - canale 1 (studenti con cognomi A-L) (LT - Lettere Moderne), secondo il seguente orario:

Storia Romana A-B (modulo A) - LT Lettere Classiche

martedì     10-12 (Aula RE 2 - viale Regina Elena 291 - edificio A)

venerdì     12-14 (Aula Partenone)

Inizio delle lezioni: martedì 3 ottobre (ore 10)

Storia Romana I - canale 1 - LT Lettere Moderne

lunedì     14-16 (Aula Chabod)

mercoledì 8-10 (Aula Venturi)

Inizio delle lezioni: mercoledì 4 ottobre(ore 8)

Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi alle seguenti aule virtuali su Classroom (attraverso il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale di Sapienza), che verranno utilizzate sia per il progressivo caricamento del materiale didattico, sia per comunicazioni inerenti al corso:

Storia Romana A (LT Lettere Classiche)

link di invito al corso: https://classroom.google.com/c/NTg5NTU0OTcxMzMw?cjc=p3f2kgo

Storia Romana I - canale I (LT Lettere Moderne)

link di invito al corso: https://classroom.google.com/c/NTg5NTUxNzE2NDM2?cjc=cv4nqtf

 

 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2023/2024
STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2023/2024

Roma e i Latini dall’età dei re alla guerra Sociale

 

Il corso intende seguire, attraverso l’analisi integrata di diversificate fonti documentarie e l’esame di alcuni casi-studio, l’evoluzione dei rapporti tra Roma e le comunità latine dalle origini stesse dell’Urbe sino al bellum sociale. Il percorso tracciato da questo peculiare filo rosso della storia romana, verrà inserito nel più generale processo formativo dell’Italia romana.

 

Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:
- Il Latium vetus, i Prisci Latini e il nomen Latinum: una definizione (4 ore)
- L’Urbe tra Latini, Etruschi, Cartagine e Magna Grecia: Roma e le comunità del Lazio dalla fondazione romulea al foedus Cassianum (8 ore)
- Roma e il Lazio dal foedus Cassianum allo scioglimento della lega Latina (7 ore)
- Le colonie latine fondate da Roma con esemplificazione di casi di studio (7 ore)
- Il ruolo delle comunità latine (e degli altri foederati) nel processo di espansione politico-economica di Roma nella penisola e nel Mediterraneo tra III e II sec. a.C. (4 ore)
- I rapporti politico-istituzionali tra Latini, altre comunità foederatae e l’Urbe nel II sec. a.C. (4 ore)
- Le città del Lazio tra Mario e Silla (6 ore)
- il ius Latii nella tarda Repubblica e in età imperiale (2 ore)

Testi adottati

- Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale;
- G. Bradley, Early Rome to 290 BC. The Beginnings of the City and the Rise of the Republic, Edinburgh 2020, pp. 263-304;
- L. Capogrossi Colognesi, La costruzione dell’Italia romana tra i Tarquini e le guerre puniche, in Lectio brevis Anno Accademico 2018-2019 (Mem. Acc. Linc. Sc. Mor. Stor. e Filol., ser. 9, vol. 40, fasc. 3), Roma 2021, pp. 433-448;
- C. Ampolo, Roma arcaica e I Latini nel V secolo, in Crise et transformation des societies archäiques de l’Italie antique au Ve siècle av. J.-C., CEFR 137, Rome1990, pp. 117-133 [https://www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1990_act_137_1_3900];
- F. Coarelli, Roma, I Volsci e il Lazio antico, in Crise et transformation des societies archäiques de l’Italie antique au Ve siècle av. J.-C., CEFR 137, Rome1990, pp. 135-154 [https://www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1990_act_137_1_3901];
- U. Laffi, Il sistema di alleanze italico, in Storia di Roma, II.1, Torino, Einaudi, 1990, pp. 285-304 [= Idem, Studi di Storia Romana e di diritto, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2001, pp. 17-44];

Per gli studenti non frequentanti si suggerisce (in sostituzione degli appunti delle lezioni e del relativo materiale didattico) una lettura a scelta tra:
- A. Giardina, L’identità incompiuta dell’Italia romana, in L’Italie d’Auguste à Dioclétien. Actes du colloque International (Rome, 25-28 mars 1992), Rome 1994, pp. 1-89 (= Idem, L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta, Laterza, Roma – Bari 2004 (2 ed.), pp. 1-116) [https://www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1994_act_198_1_4395]
- F. Santangelo, La religione dei Romani, Laterza, Roma -Bari 2022.
 

Bibliografia di riferimento

Ulteriore bibliografia di riferimento sarà eventualmente segnalata nel corso delle lezioni.

Prerequisiti

Conoscenza di base dei principali eventi e snodi strutturali della Storia di Roma dalla fondazione della città alla fine dell’Impero di Occidente; è anche utile la familiarità con la geografia fisica e storica del mondo mediterraneo; utile la conoscenza delle lingue anttiche.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, durante le quali verrà illustrata e commentata una serie di testimonianze documentarie destinate ad illustrare i temi oggetto del corso; eventuale partecipazione attiva degli studenti nell'analisi di specifiche tematiche o di singoli documenti. Le lezioni in aula potranno essere integrate da visite a musei e aree archeologiche di Roma e del Lazio.

Modalità di frequenza

Frequenza facoltativa, ma consigliata

Modalità di valutazione

La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà stata effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento. La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento); lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato (padronanza del lessico specifico) e dimostrare sufficiente autonomia di giudizio. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato in merito agli argomenti del corso, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente. La modalità d'esame sopra descritta è valida anche per gli studenti non frequentanti (per i quali è prevista una lettura integrativa/sostitutiva agli appunti delle lezioni [vd. Testi adottati e bibliografia di riferimento]).

STORIA ROMANA I 1031502 2023/2024

Introduzione allo studio della storia Romana*
Profilo di storia politico-istituzionale, economico-sociale e culturale di Roma e del mondo Romano dalle origini al Tardoantico.
Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:
Introduzione alla Storia romana: metodi, fonti, storiografia (4 ore)
Dalla Roma dei re alla guerra con Veio (8 ore)
La Repubblica Imperiale (390-133 a.C.) (6 ore)
La tarda repubblica (133-31 a.C.) (8 ore)
L'impero in equilibrio (31 a.C. - 235 d.C.) (8 ore)
L'Impero in trasformazione (235-337 d.C.) (4 ore)
I destini dell'Impero (337-476 d.C.) (4 ore)

*N.B.
Il corso (Storia Romana I, canale 1) è destinato agli studenti i cui cognomi iniziano con le lettere A-L

Testi adottati

A- Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale;
B1 - un testo a scelta dello studente tra:
G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Il Mulino, Bologna 2020 (2ed.);
G.A. Cecconi, La città e l'impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Carocci, Roma 2021 (2 ed.)
B2 - lettura opzionale:
F. Rohr Vio, Le fonti letterarie romane, in G. Poma (a cura di), La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, Il Mulino, Bologna 2016, pp. 157-195

C- Per gli studenti non frequentanti si suggerisce (in sostituzione del punto A) una lettura integrativa a scelta tra:
- A. Giardina (a cura di), Roma antica, Roma - Bari 2016 (2ed.) (saggi di: A. Giardina, Introduzione, pp. V-XXXI; Idem, Perimetri, pp. 23-34; M. Beard, Gli spazi degli dei, le feste, pp. 35-56; J.-M. David, I luoghi della politica dalla repubblica all'impero, pp. 57-83; I. Tantillo, Gli uomini, le risorse, pp. 85-111; G. Traina, I mestieri, pp. 113-131; C. Pavolini, Il fiume e i porti, pp. 163-181; R. Volpe, Il suburbio, pp. 183-210; G. Cavallo, Segni e voci di una cultura urbana, pp. 247-279; F. Dupont, Gli spettacoli, pp. 281-306; A. Fraschetti, Tra pagani e cristiani, pp. 307-327);
- A. Angius, P. Arena, A. Marcone, Fonti per la storia romana. Società, cultura, economia, Carocci, Roma 2023 (9 capitoli a scelta dello studente)
- F. Santangelo, La religione dei Romani, Laterza, Roma - Bari 2022.

Bibliografia di riferimento

Ulteriore bibliografia di riferimento sarà eventualmente segnalata nel corso delle lezioni; utile la consultazione di un atlante storico.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti particolari; utile comunque la familiarità con la geografia fisica e storica del mondo mediterraneo.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, durante le quali verrà illustrata e commentata una serie di testimonianze documentarie destinate ad illustrare i temi oggetto del corso.Le lezioni potranno essere integrate da visite didattiche a musei e aree archeologiche di Roma e dintorni.

Modalità di frequenza

Frequenza non obbligatoria, ma consigliata

Modalità di valutazione

La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà stata effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento.
La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento); lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato.
Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato in merito agli argomenti del corso, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.

 

Orari delle lezioni

lunedì     14-16 (Aula Chabod)

mercoledì 8-10 (Aula Venturi)

Inizio delle lezioni: mercoledì 4 ottobre(ore 8)

STORIA ROMANA A-B 1047990 2023/2024

L’insegnamento di STORIA ROMANA A-B è articolato in due moduli:
A. Introduzione allo studio della Storia Romana: parte I (prof. D. Nonnis)
B. Introduzione allo studio della Storia Romana: parte II (prof. A. La Rocca)
STORIA ROMANA A Introduzione allo studio della Storia Romana: parte I.
Profilo di storia politico-istituzionale, economico-sociale e culturale di Roma e del mondo Romano dalle origini alla fine della Repubblica.
Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:
Introduzione alla Storia romana: metodi, fonti documentarie, storiografia (I) (6 ore)
Le origini sino alla guerra con Veio (10 ore)
La Repubblica Imperiale (390-133) (11 ore)
La tarda repubblica (133-31) (12 ore)
L'epigrafia come fonte documentaria: propedeutica (3 ore)

*Per il programma di Storia Romana B vd. A. La Rocca

Testi adottati

Modulo A:
- Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale
– letture previste:
G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana, editio maior, Le Monnier Università, Milano 2017, pp. XV-XVIII; 1-270;
Contributo a scelta tra: 1) D. Musti, Il pensiero storico romano, in Lo spazio letterario di Roma antica, I, La produzione del testo, Roma 1989, pp. 177-240; 2) A. Giardina, L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta, Laterza, Roma – Bari 1997 (2004 sec. ed.), pp. 4-116 [versione originale, L’identità incompiuta dell’Italia romana, in L’Italie d’Auguste à Dioclètien, Rome 1994, pp. 1-89, scaricabile in formato PDF da https://www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1994_act_198_1_4395)
N.B.
Per gli studenti non frequentanti si suggerisce una lettura integrativa (in sostituzione degli appunti delle lezioni e del materiale didattico) a scelta tra i seguenti volumi:
- W.V. Harris, Il potere a Roma. Dieci secoli di impero, Carocci ed., Roma 2019 (e ediz. succ.), pp. 1-132 (primi tre capitoli).
- S. Segenni – C. Letta, L’amministrazione romana. Stato e città in età repubblicana e imperiale, Carocci ed., Roma 2023, pp. 15-28 (I.1), pp. 35-40 (2.2.1), 47-50 (2.3.1), 53-54 (2.4.1), 58-61 (2.5.1), 67-69 (2.6.1), 73-78 (2.7.1), 82-84 (2.8.1), 88-90 (2.9.1), 97-99 (3.1.1), 113-140 (4).
- A. Angius, P. Arena, A. Marcone, Fonti per la storia romana. Società, cultura, economia, Carocci, Roma 2023 (9 capitoli a scelta dello studente)

Bibliografia di riferimento

Ulteriore bibliografia di riferimento sarà eventualmente segnalata nel corso delle lezioni. Utile integrazione al manuale è la lettura di F. Càssola, Storia di Roma dalle origini a Cesare, Jouvence, Milano 2019 (2ed.; 1985 1ed.).

Prerequisiti

Conoscenza delle lingue classiche (greco antico e latino): importante; Capacità di lettura di testi accademici in lingua inglese e francese: utile; Familiarità con la geografia fisica e storica del mondo mediterraneo: indispensabile

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, durante le quali verrà illustrata e commentata una serie di testimonianze documentarie destinate ad illustrare i temi oggetto del corso.Le lezioni in aula potranno essere integrate da visite didattiche a musei e aree archeologiche di Roma e dintorni.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso e delle attività didattiche integrative non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

Modalità di valutazione

La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento.
La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso; per gli studenti non frequentanti sono previste, in alternativa all’analisi delle fonti documentarie trattate a lezione, domande relative alla lettura integrativa suggerita (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento).
Lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato.
Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. L’esaminato dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti trattati a lezione e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.

 

Orari delle lezioni:

martedì     10-12 (Aula RE 2 - viale Regina Elena 291 - edificio A)

venerdì     12-14 (Aula Partenone)

Inizio delle lezioni: martedì 3 ottobre (ore 10)

ANCIENT GREEK AND ROMAN HISTORY 10599023 2023/2024

Il corso di Ancient Greek and Roman History è articolato in due moduli: 
I -Greek History (Francesco Guizzi)
II- Roman History (David Nonnis)
II- Roman History: la colonizzazione romana nell’Italia repubblicana
Il corso intende ripercorre, attraverso l’analisi integrata di diverse fonti documentarie, il fenomeno della colonizzazione romana della penisola italiana nella sua evoluzione cronologica, dall’età dei re alla tarda Repubblica. Particolare attenzione sarà rivolta, con riferimento ad alcuni casi-studio, ai rapporti tra l’Urbe e le comunità coloniali, alle istituzioni locali, alla variegata origine degli abitanti, agli assetti urbanistici-territoriali, alla società e al sistema religioso dei centri di nuova fondazione. Il percorso tracciato da questo peculiare filo rosso, verrà inserito nel più generale processo formativo dell’Italia romana. Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:
- la colonizzazione di età monarchica (2 h)
- Roma e la lega latina: le priscae latinae coloniae, con analisi di un caso studio (Norba) (3 h)
- le deduzioni coloniarie dopo il 338 a.C., con analisi di casi di studio (Fregellae, Aquileia) (7 h)
- le istituzioni e la vita religiosa delle coloniae latinae e delle coloniae civium romanorum (7 h)
- le conseguenze della guerra Sociale: la municipalizzazione delle colonie latina; il ius Latii in Cisalpina (2 h)

 

Testi / materiali didattici

A-  Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale
 
B – letture previste:
- M. Torelli, Religious Aspects of Early Roman Colonization, in Idem, Tota Italia. Essays in the Cultural Formation of Roman Italy, Oxford 1999, pp. 15-42;
- Ch.J. Smith, The Latins: historical perspective, in Entre archéologie et histoire:dialogue sur divers peoples de l’Italie préromaine.E pluribus unum? L’Italie, de la diversité préromaine à l’unité augustéenne, I, Peter Lang, Bern 2014, pp. 21-30;
-  T.D. Stek, The impact of Roman expansion and colonization on ancient Italy in the Republican period. From diffusionism to networks of opportunity, in G.D. Farney - G. Bradley (eds.), The Peoples of Ancient Italy, De Gruyter, Boston - Berlin 2018, pp. 269-294 (facoltativo)
- G. Bradley, Early Rome to 290 BC. The Beginning of the City and the Rise of the Republic, Edimburgh University Press, Edimburgh 2020, pp. 263-333.

B*- Per gli studenti non frequentanti si suggerisce (oltre a quanto indicato al punto B) la seguente lettura integrativa:
- E.T. Salmon, Roman Colonization under the Republic, Thames and Hudson, London 1969, pp. 13-94.
 

STORIA ROMANA 1025397 2023/2024

Roma e i Latini dall’età dei re alla guerra Sociale
Il corso intende seguire, attraverso l’analisi integrata di diversificate fonti documentarie e l’esame di alcuni casi-studio, l’evoluzione dei rapporti tra Roma e le comunità latine dalle origini stesse dell’Urbe sino al bellum sociale. Il percorso tracciato da questo peculiare filo rosso della storia romana, verrà inserito nel più generale processo formativo dell’Italia romana.
Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:
- Il Latium vetus, i Prisci Latini e il nomen Latinum: una definizione (4 ore)
- L’Urbe tra Latini, Etruschi, Cartagine e Magna Grecia: Roma e le comunità del Lazio dalla fondazione romulea al foedus Cassianum (8 ore)
- Roma e il Lazio dal foedus Cassianum allo scioglimento della lega Latina (7 ore)
- Le colonie latine fondate da Roma con esemplificazione di casi di studio (7 ore)
- Il ruolo delle comunità latine (e degli altri foederati) nel processo di espansione politico-economica di Roma nella penisola e nel Mediterraneo tra III e II sec. a.C. (4 ore)
- I rapporti politico-istituzionali tra Latini, altre comunità foederatae e l’Urbe nel II sec. a.C. (4 ore)
- Le città del Lazio tra Mario e Silla (6 ore)
- il ius Latii nella tarda Repubblica e in età imperiale (2 ore)

Testi adottati

- Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale;
-G. Bradley, Early Rome to 290 BC. The Beginnings of the City and the Rise of the Republic, Edinburgh 2020, pp. 263-304;
- L. Capogrossi Colognesi, La costruzione dell’Italia romana tra i Tarquini e le guerre puniche, in Lectio brevis Anno Accademico 2018-2019 (Mem. Acc. Linc. Sc. Mor. Stor. e Filol., ser. 9, vol. 40, fasc. 3), Roma 2021, pp. 433-448;
- C. Ampolo, Roma arcaica e I Latini nel V secolo, in Crise et transformation des societies archäiques de l’Italie antique au Ve siècle av. J.-C., CEFR 137, Rome1990, pp. 117-133 [https://www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1990_act_137_1_3900];
- F. Coarelli, Roma, I Volsci e il Lazio antico, in Crise et transformation des societies archäiques de l’Italie antique au Ve siècle av. J.-C., CEFR 137, Rome1990, pp. 135-154 [https://www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1990_act_137_1_3901];
- U. Laffi, Il sistema di alleanze italico, in Storia di Roma, II.1, Torino, Einaudi, 1990, pp. 285-304 [= Idem, Studi di Storia Romana e di diritto, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2001, pp. 17-44];

Per gli studenti non frequentanti si suggerisce (in sostituzione degli appunti delle lezioni e del relativo materiale didattico) una lettura a scelta tra:
- A. Giardina, L’identità incompiuta dell’Italia romana, in L’Italie d’Auguste à Dioclétien. Actes du colloque International (Rome, 25-28 mars 1992), Rome 1994, pp. 1-89 (= Idem, L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta, Laterza, Roma – Bari 2004 (2 ed.), pp. 1-116) [https://www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1994_act_198_1_4395]
- F. Santangelo, La religione dei Romani, Laterza, Roma -Bari 2022.
 

Bibliografia di riferimento

Ulteriore bibliografia di riferimento sarà eventualmente segnalata nel corso delle lezioni.

Prerequisiti

Conoscenza di base dei principali eventi e snodi strutturali della Storia di Roma dalla fondazione della città alla fine dell’Impero di Occidente; è anche utile la familiarità con la geografia fisica e storica del mondo mediterraneo; utile la conoscenza delle lingue anttiche.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, durante le quali verrà illustrata e commentata una serie di testimonianze documentarie destinate ad illustrare i temi oggetto del corso; eventuale partecipazione attiva degli studenti nell'analisi di specifiche tematiche o di singoli documenti. Le lezioni in aula potranno essere integrate da visite a musei e aree archeologiche di Roma e del Lazio.

Modalità di frequenza

Frequenza facoltativa, ma consigliata

Modalità di valutazione

La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà stata effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento. La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento); lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato (padronanza del lessico specifico) e dimostrare sufficiente autonomia di giudizio. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato in merito agli argomenti del corso, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente. La modalità d'esame sopra descritta è valida anche per gli studenti non frequentanti (per i quali è prevista una lettura integrativa/sostitutiva agli appunti delle lezioni [vd. Testi adottati e bibliografia di riferimento]).

STORIA ROMANA MAGISTRALE II 1055594 2023/2024

Roma e i Latini dall’età dei re alla guerra Sociale
Il corso intende seguire, attraverso l’analisi integrata di diversificate fonti documentarie e l’esame di alcuni casi-studio, l’evoluzione dei rapporti tra Roma e le comunità latine dalle origini stesse dell’Urbe sino al bellum sociale. Il percorso tracciato da questo peculiare filo rosso della storia romana, verrà inserito nel più generale processo formativo dell’Italia romana.
Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:
- Il Latium vetus, i Prisci Latini e il nomen Latinum: una definizione (4 ore)
- L’Urbe tra Latini, Etruschi, Cartagine e Magna Grecia: Roma e le comunità del Lazio dalla fondazione romulea al foedus Cassianum (8 ore)
- Roma e il Lazio dal foedus Cassianum allo scioglimento della lega Latina (7 ore)
- Le colonie latine fondate da Roma con esemplificazione di casi di studio (7 ore)
- Il ruolo delle comunità latine (e degli altri foederati) nel processo di espansione politico-economica di Roma nella penisola e nel Mediterraneo tra III e II sec. a.C. (4 ore)
- I rapporti politico-istituzionali tra Latini, altre comunità foederatae e l’Urbe nel II sec. a.C. (4 ore)
- Le città del Lazio tra Mario e Silla (6 ore)
- il ius Latii nella tarda Repubblica e in età imperiale (2 ore)

Testi adottati

- Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale;
- G. Bradley, Early Rome to 290 BC. The Beginnings of the City and the Rise of the Republic, Edinburgh 2020, pp. 263-304;
- L. Capogrossi Colognesi, La costruzione dell’Italia romana tra i Tarquini e le guerre puniche, in Lectio brevis Anno Accademico 2018-2019 (Mem. Acc. Linc. Sc. Mor. Stor. e Filol., ser. 9, vol. 40, fasc. 3), Roma 2021, pp. 433-448;
- C. Ampolo, Roma arcaica e I Latini nel V secolo, in Crise et transformation des societies archäiques de l’Italie antique au Ve siècle av. J.-C., CEFR 137, Rome1990, pp. 117-133 [https://www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1990_act_137_1_3900];
- F. Coarelli, Roma, I Volsci e il Lazio antico, in Crise et transformation des societies archäiques de l’Italie antique au Ve siècle av. J.-C., CEFR 137, Rome1990, pp. 135-154 [https://www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1990_act_137_1_3901];
- U. Laffi, Il sistema di alleanze italico, in Storia di Roma, II.1, Torino, Einaudi, 1990, pp. 285-304 [= Idem, Studi di Storia Romana e di diritto, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2001, pp. 17-44];

Per gli studenti non frequentanti si suggerisce (in sostituzione degli appunti delle lezioni e del relativo materiale didattico) una lettura a scelta tra:
- A. Giardina, L’identità incompiuta dell’Italia romana, in L’Italie d’Auguste à Dioclétien. Actes du colloque International (Rome, 25-28 mars 1992), Rome 1994, pp. 1-89 (= Idem, L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta, Laterza, Roma – Bari 2004 (2 ed.), pp. 1-116) [https://www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1994_act_198_1_4395]
- F. Santangelo, La religione dei Romani, Laterza, Roma -Bari 2022.
 

Bibliografia di riferimento

Ulteriore bibliografia di riferimento sarà eventualmente segnalata nel corso delle lezioni.

Prerequisiti

Conoscenza di base dei principali eventi e snodi strutturali della Storia di Roma dalla fondazione della città alla fine dell’Impero di Occidente; è anche utile la familiarità con la geografia fisica e storica del mondo mediterraneo; utile la conoscenza delle lingue anttiche.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, durante le quali verrà illustrata e commentata una serie di testimonianze documentarie destinate ad illustrare i temi oggetto del corso; eventuale partecipazione attiva degli studenti nell'analisi di specifiche tematiche o di singoli documenti. Le lezioni in aula potranno essere integrate da visite a musei e aree archeologiche di Roma e del Lazio.

Modalità di frequenza

Frequenza facoltativa, ma consigliata

Modalità di valutazione

La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà stata effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento. La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento); lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato (padronanza del lessico specifico) e dimostrare sufficiente autonomia di giudizio. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato in merito agli argomenti del corso, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente. La modalità d'esame sopra descritta è valida anche per gli studenti non frequentanti (per i quali è prevista una lettura integrativa/sostitutiva agli appunti delle lezioni [vd. Testi adottati e bibliografia di riferimento]).

 

N.B.: Il corso si terrà nel secondo semestre.

ANCIENT GREEK AND ROMAN HISTORY 10599023 2022/2023

ANCIENT GREEK AND ROMAN HISTORY

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 2

Settore L-ANT/03 - CFU 6 - Semestre II - Codice 10599023

Note insegnamento: Integrato da 3 CFU

Programma

Il corso di Ancient Greek and Roman History è articolato in due moduli: 

I -Greek History (Francesco Guizzi)

II- Roman History (David Nonnis)

*II- Roman History: la colonizzazione romana nell’Italia repubblicana

Il corso intende ripercorre, attraverso l’analisi integrata di diverse fonti documentarie, il fenomeno della colonizzazione romana della penisola italiana nella sua evoluzione cronologica, dall’età dei re alla tarda Repubblica. Particolare attenzione sarà rivolta, con riferimento ad alcuni casi-studio, ai rapporti tra l’Urbe e le comunità coloniali, alle istituzioni locali, alla variegata origine degli abitanti, agli assetti urbanistici-territoriali, alla società e al sistema religioso dei centri di nuova fondazione. Il percorso tracciato da questo peculiare filo rosso, verrà inserito nel più generale processo formativo dell’Italia romana. Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:

- la colonizzazione di età monarchica (2 h)

- Roma e la lega latina: le priscae latinae coloniae, con analisi di un caso studio (Norba) (3 h)

- le deduzioni coloniarie dopo il 338 a.C., con analisi di casi di studio (7 h)

- le istituzioni e la vita religiosa delle coloniae latinae e delle coloniae civium romanorum (7 h)

- le conseguenze della guerra Sociale: la municipalizzazione delle colonie latina; il ius Latii in Cisalpina (2 h)

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione

La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà stata effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento.

La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare  le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento); lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato.

Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato in merito agli argomenti del corso, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.

Testi
Ancient Greek and Roman History - part II (Roman History)

Lectures’ notes and didactic materials distributed by the instructor and uploaded in his personal webpage

A - Selected Bibliography:

- M. Torelli, Religious Aspects of Early Roman Colonization, in Idem, Tota Italia. Essays in the Cultural Formation of Roman Italy, Oxford 1999, pp. 15-42;

- Ch.J. Smith, The Latins: historical perspective, in Entre archéologie et histoire: dialogue sur divers peoples de l’Italie préromaine.E pluribus unum? L’Italie, de la diversité préromaine à l’unité augustéenne, I, Peter Lang, Bern 2014, pp. 21-30;

-  T.D. Stek, The impact of Roman expansion and colonization on ancient Italy in the Republican period. From diffusionism to networks of opportunity, in G.D. Farney - G. Bradley (eds.), The Peoples of Ancient Italy, De Gruyter, Boston - Berlin 2018, pp. 269-294 (optional reading);

- G. Bradley, Early Rome to 290 BC. The Beginning of the City and the Rise of the Republic, Edimburgh University Press, Edimburgh 2020, pp. 263-333.

B - Students who will not be able to attend classes will study the same selected bibliography (see A); they will also read the following book:

- E.T. Salmon, Roman Colonization under the Republic, Thames and Hudson, London 1969, pp. 13-94.

Orario Lezioni

Venerdì' 15.00 - 17.00 (CU003 Aula F - II PIANO)

STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2022/2023

Storia romana avanzato I

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 1-2

Settore L-ANT/03 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1038387

Programma

La colonizzazione romana nell’Italia repubblicana

Il corso intende ripercorre, attraverso l’analisi integrata di diverse fonti documentarie, il fenomeno della colonizzazione romana della penisola italiana nella sua evoluzione cronologica, dall’età dei re al I sec. a.C. Particolare attenzione sarà rivolta, con riferimento ad alcuni casi-studio, ai rapporti giuridici tra l’Urbe e le comunità coloniali, alle istituzioni locali, alla variegata origine degli abitanti, agli assetti urbanistici-territoriali, alla società e al sistema religioso dei centri di nuova fondazione. Il percorso tracciato da questo peculiare filo rosso, verrà inserito nel più generale processo formativo dell’Italia romana.

Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:

- la colonizzazione di età monarchica (2 h)

- Roma e la lega latina: le priscae latinae coloniae, con analisi di casi di studio (6 h)

- le deduzioni coloniarie dopo il 338 a.C., con analisi di casi di studio (12 h)

- le istituzioni e la vita religiosa delle coloniae latinae e delle coloniae civium romanorum (8 h)

- i diritti dei Latini(4 h)

- gli esiti del bellum sociale: la municipalizzazione delle coloniae latinae; le colonie latine “fittizie” della Cisalpina (4 h)

- le colonie di veterani in Italia nel I sec. a.C.: il caso delle colonie sillane di Praeneste e Pompeii (6 h)

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione

La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà stata effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento.

La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare  le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento); lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato (padronanza del lessico specifico) e dimostrare sufficiente autonomia di giudizio.

Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato in merito agli argomenti del corso, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente. La modalità d'esame sopra descritta è valida anche per gli studenti non frequentanti (per i quali è prevista una lettura integrativa/sostitutiva agli appunti delle lezioni [vd. Testi adottati e bibliografia di riferimento]).

Testi

 Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale 

A – letture previste:

- E.T. Salmon, La fondazione delle colonie latine, in Misurare la terra: centuriazioni e coloni del mondo romano. Città, agricoltura, commercio. Materiali da Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 13-19;

- F. Coarelli, Colonizzazione romana e viabilità, in Dialoghi di Archeologia, terza ser., VI,2, 1988, pp. 35-48;

- M. Torelli, Religious Aspects of Early Roman Colonization, in Idem, Tota Italia. Essays in the Cultural Formation of Roman Italy, Oxford 1999,pp. 15-42;

- U. Laffi, La colonizzazione romana nell’età della repubblica, in Idem, Colonie e municipi nello stato romano, Roma 2007, pp. 15-35;

- U. Laffi, Le espulsioni da Roma di immigrati provenienti da comunità latine e italiche in età repubblicana, in Athenaeum, 105,1, 2017, pp. 85-105;

- T.D. Stek, The impact of Roman expansion and colonization on ancient Italy in the Republican period. From diffusionism to networks of opportunity, in G.D. Farney - G. Bradley (eds.), The Peoples of Ancient Italy, De Gruyter, Boston - Berlin 2018, pp. 269-294 (facoltativo);

- G. Bradley, Early Rome to 290 BC. The Beginning of the City and the Rise of the Republic, Edimburgh 2020, pp. 305-333.

 

B- Per gli studenti non frequentanti si suggerisce (oltre a quanto indicato al punto A) una lettura integrativa a scelta tra

- A. Giardina, L'Italia romana. Storie di un'identità incompiuta, Laterza, Roma-Bari 2004 (2ed.), pp. 3-116 (saggio I);

- D. Faoro (a cura di), L’amministrazione dell’Italia romana. Fondamenti, Le Monnier Università, Firenze 2018, pp. 101-198;

- F. Santangelo,La religione dei Romani, Laterza, Roma -Bari 2022.

Note
Lezioni frontali, durante le quali verrà illustrata e commentata una serie di testimonianze documentarie destinate ad illustrare i temi oggetto del corso; eventuale partecipazione attiva degli studenti nell'analisi di specifiche tematiche o di singoli documenti. Le lezioni in aula potranno essere integrate da visite a musei e aree archeologiche di Roma e del Lazio (ad es. Ostia, Norba).

Orario Lezioni

Lunedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)

Venerdì' 13.00 - 15.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)

 

STORIA ROMANA I 1031502 2022/2023

Storia romana I

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 3

Settore L-ANT/03 - CFU 6 - Semestre I - Codice 1031502

Programma

Introduzione allo studio della storia RomanaProfilo di storia politico-istituzionale, economico-sociale e culturale di Roma e del mondo Romano dalle origini al TardoanticoIl corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:

Introduzione alla Storia romana: metodi, fonti, storiografia (4 ore)

Dalla Roma dei re alla guerra con Veio (8 ore)

La Repubblica Imperiale (390-133 a.C.) (6 ore)

La tarda repubblica (133-31 a.C.) (8 ore)

L'impero in equilibrio (31 a.C. - 235 d.C.) (8 ore)

L'Impero in trasformazione (235-337 d.C.) (4 ore)

I destini dell'Impero (337-476 d.C.) (4 ore)

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione

La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà stata effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento.

La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare  le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento); lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato in merito agli argomenti del corso, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.

Testi

- Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale;

A - G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Il Mulino, Bologna 2020 (2ed.);

B - E. Lo Cascio (a cura di), Storia Romana. Antologia delle fonti, Monduzzi Editoriale, Milano 2011 (selezione: un capitolo a scelta per ogni sezione).

C- Per gli studenti non frequentanti si suggerisce (oltre a quanto indicato ai punti A-B) un'ulteriore lettura a scelta tra:

- A. Giardina (a cura di), Roma antica, Roma - Bari 2016 (2ed.) (saggi di: A. Giardina, Introduzione, pp. V-XXXI; Idem, Perimetri, pp. 23-34; M. Beard, Gli spazi degli dei, le feste, pp. 35-56; J.-M. David, I luoghi della politica dalla repubblica all'impero, pp. 57-83; I. Tantillo, Gli uomini, le risorse, pp. 85-111; G. Traina, I mestieri, pp. 113-131; C. Pavolini, Il fiume e i porti, pp. 163-181; R. Volpe, Il suburbio, pp. 183-210; G. Cavallo, Segni e voci di una cultura urbana, pp. 247-279; F. Dupont, Gli spettacoli, pp. 281-306; A. Fraschetti, Tra pagani e cristiani, pp. 307-327);

- F. Santangelo, La religione dei Romani, Laterza, Roma - Bari 2022.

 

Orario Lezioni

Lunedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula VI - I PIANO)

Giovedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula I 'Venturi' - I PIANO)

Inizio lezioni: Giovedì 29 Settembre 2022

STORIA ROMANA A-B 1047990 2022/2023

Storia romana A-B

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 2

Settore L-ANT/03 - CFU 12 - Semestre I - Codice 1047990

Note insegnamento: Integrato da 6 CFU

Programma

L’insegnamento è articolato in due moduli:

A. Introduzione allo studio della Storia Romana: parte I

B. Introduzione allo studio della Storia Romana: parte II

STORIA ROMANA A Introduzione allo studio della Storia Romana: parte I.

Profilo di storia politico-istituzionale, economico-sociale e culturale di Roma e del mondo Romano dalle origini alla fine della Repubblica.

Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi: 

Introduzione alla Storia romana: metodi, fonti documentarie, storiografia (I) (6 ore) 

Le origini sino alla guerra con Veio (10 ore) 

La Repubblica Imperiale (390-133) (11 ore) 

La tarda repubblica (133-31) (12 ore)

L'epigrafia come fonte documentaria: propedeutica 1 (3 ore)

STORIA ROMANA B Introduzione allo studio della Storia Romana: parte II. 

Profilo di storia politico-istituzionale, economico-sociale e culturale di Roma e del mondo Romano dall’ascesa di Augusto alla fine dell’Impero romano d’Occidente. Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:

Introduzione alla Storia romana: metodi, fonti documentarie, storiografia (II) (4 ore)

 L'impero in equilibrio (31 a.C. - 235 d.C.) (18 ore)

L'Impero in trasformazione (235-337) (6 ore)

I molteplici destini dell'Impero (337-476) (11 ore)

L'epigrafia come fonte documentaria: propedeutica 2 (3 ore)

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione

La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento.

La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso; per gli studenti non frequentanti sono previste, in alternativa all’analisi delle fonti documentarie trattate a lezione, domande relative alla lettura integrativa suggerita (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento). 

Lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato.

Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. L’esaminato dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti trattati a lezione e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.

Testi

Modulo A e B:

- Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale 

A – letture previste:

- G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana, editio maior, Le Monnier Università, Milano 2017

- E. Lo Cascio (ed.), Antologia delle Fonti, Bologna 2011 (selezione)

- A. Donati, L'epigrafia romana, in G. Poma (a cura di), La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, Il Mulino, Bologna 2016, pp. 245-261

- D. Musti, Il pensiero storico romano, in Lo spazio letterario di Roma antica, I, La produzione del testo, Roma 1989, pp. 177-240

 

B - Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio anche del seguente volume:

- W.V. Harris, Il potere a Roma. Dieci secoli di impero, Carocci ed., Roma 2019 (e ediz. succ.).

Note

Il metodo di insegnamento prevalente sarà la didattica frontale con l’ausilio di materiali distribuiti o caricati sul sito docente in formato digitale.

Le lezioni frontali potranno essere integrate da visite didattiche ad aree archeologiche della città di Roma, a collezioni e Musei, e a siti nelle vicinanze della città.

 

Orario Lezioni

Mercoledì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula IV - I PIANO)

Venerdì' 11.00 - 13.00 (CU003 Aula di Archeologia - PIANO TERRA )

Inizio lezioni: Mercoledì 28 Settembre 2022

STORIA ROMANA 1025397 2022/2023

Storia romana

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 2

Settore L-ANT/03 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1025397

Note insegnamento:

Cdl associati 

1 - LM-39 Linguistica ( LM ) - 29961

 

Programma

La colonizzazione romana nell’Italia repubblicana

Il corso intende ripercorre, attraverso l’analisi integrata di diverse fonti documentarie, il fenomeno della colonizzazione romana della penisola italiana nella sua evoluzione cronologica, dall’età dei re al I sec.

a.C. Particolare attenzione sarà rivolta, con riferimento ad alcuni casi-studio, ai rapporti giuridici tra l’Urbe e le comunità coloniali, alle istituzioni locali, alla variegata origine degli abitanti, agli assetti urbanistici-territoriali, alla società e al sistema religioso dei centri di nuova fondazione. Il percorso tracciato da questo peculiare filo rosso, verrà inserito nel più generale processo formativo dell’Italia romana.

Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:

- la colonizzazione di età monarchica (2 h)

- Roma e la lega latina: le priscae latinae coloniae, con analisi di casi di studio (6 h)

- le deduzioni coloniarie dopo il 338 a.C., con analisi di casi di studio (12 h)

- le istituzioni e la vita religiosa delle coloniae latinae e delle coloniae civium romanorum (8 h)

- i diritti dei Latini (4 h)

- gli esiti del bellum sociale: la municipalizzazione delle coloniae latinae; le colonie latine “fittizie”

della Cisalpina (4 h)

- le colonie di veterani in Italia nel I sec. a.C.: il caso delle colonie sillane di Praeneste e Pompeii (6 h)

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione
La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà stata effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento. La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento); lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato (padronanza del lessico specifico) e dimostrare sufficiente autonomia di giudizio. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato in merito agli argomenti del corso, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente. La modalità d'esame sopra descritta è valida anche per gli studenti non frequentanti (per i quali è prevista una lettura integrativa/sostitutiva agli appunti delle lezioni [vd. Testi adottati e bibliografia di riferimento]).

Testi

A – letture previste:

- E.T. Salmon, La fondazione delle colonie latine, in Misurare la terra: centuriazioni e coloni del mondo romano. Città, agricoltura, commercio. Materiali da Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 13-19;

- F. Coarelli, Colonizzazione romana e viabilità, in Dialoghi di Archeologia, terza ser., VI,2, 1988, pp. 35-48;

- M. Torelli, Religious Aspects of Early Roman Colonization, in Idem, Tota Italia. Essays in the Cultural Formation of Roman Italy, Oxford 1999, pp. 15-42;

- U. Laffi, La colonizzazione romana nell’età della repubblica, in Idem, Colonie e municipi nello stato romano, Roma 2007, pp. 15-35;

- U. Laffi, Le espulsioni da Roma di immigrati provenienti da comunità latine e italiche in età repubblicana, in Athenaeum, 105,1, 2017, pp. 85-105;

- T.D. Stek,The impact of Roman expansion and colonization on ancient Italy in the Republican period. From diffusionism to networks of opportunity, in G.D. Farney - G. Bradley (eds.),The Peoples of Ancient Italy, De Gruyter, Boston - Berlin 2018, pp. 269-294 (facoltativo);

- G. Bradley, Early Rome to 290 BC. The Beginning of the City and the Rise of the Republic, Edimburgh 2020, pp. 305-333.

 

B- Per gli studenti non frequentanti si suggerisce (oltre a quanto indicato al punto A) una lettura integrativa a

scelta tra: 

- A. Giardina, L'Italia romana. Storie di un'identità incompiuta, Laterza, Roma-Bari 2004 (2ed.), pp. 3-116 (saggio I);

- D. Faoro (a cura di), L’amministrazione dell’Italia romana. Fondamenti, Le Monnier Università, Firenze 2018, pp. 101-198.

- F. Santangelo, La religione dei Romani, Laterza, Roma -Bari 2022.

N.B.

Gli studenti che non non abbiano sostenuto, in precedenza, un esame di base di Storia Romana sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare il programma di esame (che dovrebbe prevedere anche lo studio di un manuale della disciplina: ad es. G. Cresci Marrone - F. Rohr Vio - L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, sec. ed., Il Mulino, Bologna 2020).

Note
Lezioni frontali, durante le quali verrà illustrata e commentata una serie di testimonianze documentarie destinate ad illustrare i temi oggetto del corso; eventuale partecipazione attiva degli studenti nell'analisi di specifiche tematiche o di singoli documenti. Le lezioni in aula potranno essere integrate da visite a musei e aree archeologiche di Roma e del Lazio (ad es. Ostia, Norba).

Orario Lezioni

Lunedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)

Venerdì' 13.00 - 15.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)

STORIA ROMANA MAGISTRALE II 1055594 2022/2023

Storia romana magistrale II

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 2

Settore L-ANT/03 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1055594

Programma

La colonizzazione romana nell’Italia repubblicana

Il corso intende ripercorre, attraverso l’analisi integrata di diverse fonti documentarie, il fenomeno della colonizzazione romana della penisola italiana nella sua evoluzione cronologica, dall’età dei re al I sec. a.C. Particolare attenzione sarà rivolta, con riferimento ad alcuni casi-studio, ai rapporti giuridici tra l’Urbe e le comunità coloniali, alle istituzioni locali, alla variegata origine degli abitanti, agli assetti urbanistici-territoriali, alla società e al sistema religioso dei centri di nuova fondazione. Il percorso tracciato da questo peculiare filo rosso, verrà inserito nel più generale processo formativo dell’Italia romana.

Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:

- la colonizzazione di età monarchica (2 h)

- Roma e la lega latina: le priscae latinae coloniae, con analisi di casi di studio (6 h)

- le deduzioni coloniarie dopo il 338 a.C., con analisi di casi di studio (12 h)

- le istituzioni e la vita religiosa delle coloniae latinae e delle coloniae civium romanorum (8 h)

- i diritti dei Latini(4 h)

- gli esiti del bellum sociale: la municipalizzazione delle coloniae latinae; le colonie latine “fittizie” della Cisalpina (4 h)

- le colonie di veterani in Italia nel I sec. a.C.: il caso delle colonie sillane di Praeneste e Pompeii (6 h)

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione
La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà stata effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento. La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento); lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato (padronanza del lessico specifico) e dimostrare sufficiente autonomia di giudizio. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato in merito agli argomenti del corso, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente. La modalità d'esame sopra descritta è valida anche per gli studenti non frequentanti (per i quali è prevista una lettura integrativa/sostitutiva agli appunti delle lezioni [vd. Testi adottati e bibliografia di riferimento]).

Testi

- Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale 

A – letture previste:

- E.T. Salmon, La fondazione delle colonie latine, in Misurare la terra: centuriazioni e coloni del mondo romano. Città, agricoltura, commercio. Materiali da Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 13-19;

- F. Coarelli, Colonizzazione romana e viabilità, in Dialoghi di Archeologia, terza ser., VI,2, 1988, pp. 35-48;

- M. Torelli, Religious Aspects of Early Roman Colonization, in Idem, Tota Italia. Essays in the Cultural Formation of Roman Italy, Oxford 1999,pp. 15-42;

- U. Laffi, La colonizzazione romana nell’età della repubblica, in Idem, Colonie e municipi nello stato romano, Roma 2007, pp. 15-35;

- U. Laffi, Le espulsioni da Roma di immigrati provenienti da comunità latine e italiche in età repubblicana, in Athenaeum, 105,1, 2017, pp. 85-105;

- T.D. Stek, The impact of Roman expansion and colonization on ancient Italy in the Republican period. From diffusionism to networks of opportunity, in G.D. Farney - G. Bradley (eds.), The Peoples of Ancient Italy, De Gruyter, Boston - Berlin 2018, pp. 269-294 (facoltativo);

- G. Bradley, Early Rome to 290 BC. The Beginning of the City and the Rise of the Republic, Edimburgh 2020, pp. 305-333.

 

B- Per gli studenti non frequentanti si suggerisce (oltre a quanto indicato al punto A) una lettura integrativa a

scelta tra: 

- A. Giardina, L'Italia romana. Storie di un'identità incompiuta, Laterza, Roma-Bari 2004 (2ed.), pp. 3-116 (saggio I);

- D. Faoro (a cura di), L’amministrazione dell’Italia romana. Fondamenti, Le Monnier Università, Firenze 2018, pp. 101-198;

- F. Santangelo,La religione dei Romani, Laterza, Roma -Bari 2022.

 

N.B.

Gli studenti che non non abbiano sostenuto, in precedenza, un esame di base di Storia Romana sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare il programma di esame (che dovrebbe prevedere anche lo studio di un manuale della disciplina).

Note
Lezioni frontali, durante le quali verrà illustrata e commentata una serie di testimonianze documentarie destinate ad illustrare i temi oggetto del corso; eventuale partecipazione attiva degli studenti nell'analisi di specifiche tematiche o di singoli documenti. Le lezioni in aula potranno essere integrate da visite a musei e aree archeologiche di Roma e del Lazio (ad es. Osta, Norba).

Orario Lezioni

Lunedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)

Venerdì' 13.00 - 15.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)

STORIA ROMANA III 1025399 2022/2023

Storia romana III

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 1

Settore L-ANT/03 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1025399

Note insegnamento:

Cdl associati

1 - LM-84 Scienze storiche, Medioevo, eta' moderna, eta' contemporanea ( LM ) - 29967

Programma

La colonizzazione romana nell’Italia repubblicana

Il corso intende ripercorre, attraverso l’analisi integrata di diverse fonti documentarie, il fenomeno della colonizzazione romana della penisola italiana nella sua evoluzione cronologica, dall'età dei re al I sec. a.C. Particolare attenzione sarà rivolta, con riferimento ad alcuni casi-studio, ai rapporti giuridici tra l’Urbe e le comunità coloniali, alle istituzioni locali, alla variegata origine degli abitanti, agli assetti urbanistici-territoriali, alla vita economica e al sistema religioso dei centri di nuova fondazione. Il percorso tracciato da questo peculiare filo rosso, verrà inserito nel più generale processo formativo dell’Italia romana

.Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:

- la colonizzazione di età monarchica (2 h)

- Roma e la lega latina: le priscae latinae coloniae, con analisi di casi di studio (8 h)

- le deduzioni coloniarie dopo il 338 a.C., con analisi di casi di studio (12 h)

- le istituzioni delle coloniae latinaee delle coloniae civium romanorum(6 h)

- i diritti dei Latini(4 h)

- gli esiti del bellum sociale: la municipalizzazione delle coloniae latinae; le colonie latine “fittizie” della Cisalpina (4 h)

- le colonie di veterani in Italia nel I sec. a.C.: il caso delle colonie sillane di Praeneste e Pompeii (6 h)

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione
La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà stata effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento. La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento); lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato (padronanza del lessico specifico) e dimostrare sufficiente autonomia di giudizio. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato in merito agli argomenti del corso, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente. La modalità d'esame sopra descritta è valida anche per gli studenti non frequentanti (per i quali è prevista una lettura integrativa/sostitutiva agli appunti delle lezioni [vd. Testi adottati e bibliografia di riferimento]).

Testi

- Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale 

A – letture previste:

- E.T. Salmon, La fondazione delle colonie latine, in Misurare la terra: centuriazioni e coloni del mondo romano. Città, agricoltura, commercio. Materiali da Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 13-19;

- F. Coarelli, Colonizzazione romana e viabilità, in Dialoghi di Archeologia, terza ser., VI,2, 1988, pp. 35-48;

- M.Torelli, Religious Aspects of Early Roman Colonization, in Idem, Tota Italia. Essays in the Cultural Formation of Roman Italy, Oxford 1999, pp. 15-42;

- U. Laffi, La colonizzazione romana nell’età della repubblica, in Idem, Colonie e municipi nello stato romano, Roma 2007, pp. 15-35;

- U. Laffi, Le espulsioni da Roma di immigrati provenienti da comunità latine e italiche in età repubblicana, in Athenaeum, 105,1, 2017, pp. 85-105;

- T.D. Stek,The impact of Roman expansion and colonization on ancient Italy in the Republican period. From diffusionism to networks of opportunity, in G.D. Farney - G. Bradley (eds.),The Peoples of Ancient Italy, De Gruyter, Boston - Berlin 2018, pp. 269-294 (facoltativo);

- G. Bradley, Early Rome to 290 BC. The Beginning of the City and the Rise of the Republic, Edimburgh 2020, pp. 305-333.

 

B- Per gli studenti non frequentanti si

suggerisce (oltre a quanto indicato al punto A) una lettura integrativa a scelta tra: 

- A. Giardina, L'Italia romana. Storie di un'identità incompiuta, Laterza, Roma-Bari 2004 (2ed.), pp. 3-116 (saggio I);

- D. Faoro (a cura di), L’amministrazione dell’Italia romana. Fondamenti, Le Monnier Università, Firenze 2018, pp. 101-198.

- F. Santangelo, La religione dei Romani, Laterza, Roma -Bari 2022.

 

N.B.

Gli studenti che non non abbiano sostenuto, in precedenza, un esame di base di Storia Romana sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare il programma di esame (che dovrebbe prevedere anche lo studio di un manuale della disciplina: ad es. G. Cresci Marrone - F. Rohr Vio - L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, sec. ed., Il Mulino, Bologna 2020).

Note
Lezioni frontali, durante le quali verrà illustrata e commentata una serie di testimonianze documentarie destinate ad illustrare i temi oggetto del corso; eventuale partecipazione attiva degli studenti nell'analisi di specifiche tematiche o di singoli documenti. Le lezioni in aula potranno essere integrate da visite a musei e aree archeologiche di Roma e del Lazio (ad es. Ostia, Norba).

Orario Lezioni

Lunedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)

Venerdì' 13.00 - 15.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)

STORIA ROMANA MAGISTRALE 1038257 2022/2023

Storia romana magistrale

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 1

Settore L-ANT/03 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1038257

Note insegnamento:

Cdl associati

1 - LM-84 Scienze storiche, Medioevo, eta' moderna, eta' contemporanea ( LM ) - 29967

 

Programma

La colonizzazione romana nell’Italia repubblicana

Il corso intende ripercorre, attraverso l’analisi integrata di diverse fonti documentarie, il fenomeno della colonizzazione romana della penisola italiana nella sua evoluzione cronologica, dall’età dei re al I sec. a.C. Particolare attenzione sarà rivolta, con riferimento ad alcuni casi-studio, ai rapporti giuridici tra l’Urbe e le comunità coloniali, alle istituzioni locali, alla variegata origine degli abitanti, agli assetti urbanistici-territoriali, alla società e al sistema religioso dei centri di nuova fondazione. Il percorso tracciato da questo peculiare filo rosso, verrà inserito nel più generale processo formativo dell’Italia romana.

Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:

- la colonizzazione di età monarchica (2 h)

- Roma e la lega latina: le priscae latinae coloniae, con analisi di casi di studio (6 h)

- le deduzioni coloniarie dopo il 338 a.C., con analisi di casi di studio (12 h)

- le istituzioni e la vita religiosa delle coloniae latinae e delle coloniae civium romanorum (8 h)

- i diritti dei Latini(4 h)

- gli esiti del bellum sociale: la municipalizzazione delle coloniae latinae; le colonie latine “fittizie” della Cisalpina (4 h)

- le colonie di veterani in Italia nel I sec. a.C.: il caso delle colonie sillane di Praeneste e Pompeii (6 h)

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione
La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà stata effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento. La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento); lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato (padronanza del lessico specifico) e dimostrare sufficiente autonomia di giudizio. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato in merito agli argomenti del corso, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente. La modalità d'esame sopra descritta è valida anche per gli studenti non frequentanti (per i quali è prevista una lettura integrativa/sostitutiva agli appunti delle lezioni [vd. Testi adottati e bibliografia di riferimento]).

Testi

- Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale 

A – letture previste:

- E.T. Salmon, La fondazione delle colonie latine, in Misurare la terra: centuriazioni e coloni del mondo romano. Città, agricoltura, commercio. Materiali da Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 13-19;

- F. Coarelli, Colonizzazione romana e viabilità, in Dialoghi di Archeologia, terza ser., VI,2, 1988, pp. 35-48;

- M. Torelli, Religious Aspects of Early Roman Colonization, in Idem, Tota Italia. Essays in the Cultural Formation of Roman Italy, Oxford 1999,pp. 15-42;

- U. Laffi, La colonizzazione romana nell’età della repubblica, in Idem, Colonie e municipi nello stato romano, Roma 2007, pp. 15-35;

- U. Laffi, Le espulsioni da Roma di immigrati provenienti da comunità latine e italiche in età repubblicana, in Athenaeum, 105,1, 2017, pp. 85-105;

- T.D. Stek, The impact of Roman expansion and colonization on ancient Italy in the Republican period. From diffusionism to networks of opportunity, in G.D. Farney - G. Bradley (eds.), The Peoples of Ancient Italy, De Gruyter, Boston - Berlin 2018, pp. 269-294 (facoltativo);

- G. Bradley, Early Rome to 290 BC. The Beginning of the City and the Rise of the Republic, Edimburgh 2020, pp. 305-333.

 

B- Per gli studenti non frequentanti si suggerisce (oltre a quanto indicato al punto A) una lettura integrativa a

scelta tra: 

- A. Giardina, L'Italia romana. Storie di un'identità incompiuta, Laterza, Roma-Bari 2004 (2ed.), pp. 3-116 (saggio I);

- D. Faoro (a cura di), L’amministrazione dell’Italia romana. Fondamenti, Le Monnier Università, Firenze 2018, pp. 101-198;

- F. Santangelo,La religione dei Romani, Laterza, Roma -Bari 2022.

 

N.B.

Gli studenti che non non abbiano sostenuto, in precedenza, un esame di base di Storia Romana sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare il programma di esame (che dovrebbe prevedere anche lo studio di un manuale della disciplina: ad es. G. Cresci Marrone - F. Rohr Vio - L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, sec. ed., Il Mulino, Bologna 2020).

Note
Lezioni frontali, durante le quali verrà illustrata e commentata una serie di testimonianze documentarie destinate ad illustrare i temi oggetto del corso; eventuale partecipazione attiva degli studenti nell'analisi di specifiche tematiche o di singoli documenti. Le lezioni in aula potranno essere integrate da visite a musei e aree archeologiche di Roma e del Lazio (ad es. Osta, Norba).

Orario Lezioni

Lunedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)

Venerdì' 13.00 - 15.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)

STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2022/2023

Storia romana avanzato I

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 1

Settore L-ANT/03 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1038387

Note insegnamento:

Cdl associati

1 - LM-2 Archeologia ( LM ) - 29953
2 - LM-84 Scienze storiche, Medioevo, eta' moderna, eta' contemporanea ( LM ) - 29967

 

Programma

La colonizzazione romana nell’Italia repubblicana

Il corso intende ripercorre, attraverso l’analisi integrata di diverse fonti documentarie, il fenomeno della colonizzazione romana della penisola italiana nella sua evoluzione cronologica, dall’età dei re al I sec. a.C. Particolare attenzione sarà rivolta, con riferimento ad alcuni casi-studio, ai rapporti giuridici tra l’Urbe e le comunità coloniali, alle istituzioni locali, alla variegata origine degli abitanti, agli assetti urbanistici-territoriali, alla società e al sistema religioso dei centri di nuova fondazione. Il percorso tracciato da questo peculiare filo rosso, verrà inserito nel più generale processo formativo dell’Italia romana.

Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:

- la colonizzazione di età monarchica (2 h)

- Roma e la lega latina: le priscae latinae coloniae, con analisi di casi di studio (6 h)

- le deduzioni coloniarie dopo il 338 a.C., con analisi di casi di studio (12 h)

- le istituzioni e la vita religiosa delle coloniae latinae e delle coloniae civium romanorum (8 h)

- i diritti dei Latini(4 h)

- gli esiti del bellum sociale: la municipalizzazione delle coloniae latinae; le colonie latine “fittizie” della Cisalpina (4 h)

- le colonie di veterani in Italia nel I sec. a.C.: il caso delle colonie sillane di Praeneste e Pompeii (6 h)

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione

La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà stata effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento.

La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare  le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento); lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato (padronanza del lessico specifico) e dimostrare sufficiente autonomia di giudizio.

Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato in merito agli argomenti del corso, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente. La modalità d'esame sopra descritta è valida anche per gli studenti non frequentanti (per i quali è prevista una lettura integrativa/sostitutiva agli appunti delle lezioni [vd. Testi adottati e bibliografia di riferimento]).

Testi

 Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale 

A – letture previste:

- E.T. Salmon, La fondazione delle colonie latine, in Misurare la terra: centuriazioni e coloni del mondo romano. Città, agricoltura, commercio. Materiali da Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 13-19;

- F. Coarelli, Colonizzazione romana e viabilità, in Dialoghi di Archeologia, terza ser., VI,2, 1988, pp. 35-48;

- M. Torelli, Religious Aspects of Early Roman Colonization, in Idem, Tota Italia. Essays in the Cultural Formation of Roman Italy, Oxford 1999,pp. 15-42;

- U. Laffi, La colonizzazione romana nell’età della repubblica, in Idem, Colonie e municipi nello stato romano, Roma 2007, pp. 15-35;

- U. Laffi, Le espulsioni da Roma di immigrati provenienti da comunità latine e italiche in età repubblicana, in Athenaeum, 105,1, 2017, pp. 85-105;

- T.D. Stek, The impact of Roman expansion and colonization on ancient Italy in the Republican period. From diffusionism to networks of opportunity, in G.D. Farney - G. Bradley (eds.), The Peoples of Ancient Italy, De Gruyter, Boston - Berlin 2018, pp. 269-294 (facoltativo);

- G. Bradley, Early Rome to 290 BC. The Beginning of the City and the Rise of the Republic, Edimburgh 2020, pp. 305-333.

 

B- Per gli studenti non frequentanti si suggerisce (oltre a quanto indicato al punto A) una lettura integrativa a

scelta tra: 

- A. Giardina, L'Italia romana. Storie di un'identità incompiuta, Laterza, Roma-Bari 2004 (2ed.), pp. 3-116 (saggio I);

- D. Faoro (a cura di), L’amministrazione dell’Italia romana. Fondamenti, Le Monnier Università, Firenze 2018, pp. 101-198;

- F. Santangelo,La religione dei Romani, Laterza, Roma -Bari 2022.

Note
Lezioni frontali, durante le quali verrà illustrata e commentata una serie di testimonianze documentarie destinate ad illustrare i temi oggetto del corso; eventuale partecipazione attiva degli studenti nell'analisi di specifiche tematiche o di singoli documenti. Le lezioni in aula potranno essere integrate da visite a musei e aree archeologiche di Roma e del Lazio (ad es. Osta, Norba).

Orario Lezioni

Lunedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)

Venerdì' 13.00 - 15.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)

STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2021/2022
STORIA ROMANA I 1031502 2021/2022
STORIA ROMANA A-B 1047990 2021/2022
STORIA ROMANA MAGISTRALE II 1055594 2021/2022
STORIA ROMANA 1025397 2021/2022
STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2021/2022
STORIA ROMANA III 1025399 2021/2022
STORIA ROMANA MAGISTRALE 1038257 2021/2022
Epigrafia e antichità romane SP1030714 2020/2021
STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2020/2021
STORIA ROMANA A-B 1047990 2020/2021
STORIA ROMANA I 1031502 2020/2021
STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2020/2021
STORIA ROMANA MAGISTRALE II 1055594 2020/2021
STORIA ROMANA 1025397 2020/2021
STORIA ROMANA MAGISTRALE 1038257 2020/2021
ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE 1044234 2019/2020
STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2019/2020
STORIA ROMANA A-B 1047990 2019/2020
STORIA ROMANA MAGISTRALE 1038257 2019/2020
STORIA ROMANA 1025397 2019/2020
STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2019/2020
STORIA ROMANA I 1031502 2019/2020
STORIA ROMANA I 1031502 2018/2019
ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE 1044234 2018/2019
STORIA ROMANA A-B 1047990 2018/2019
STORIA ROMANA II 1031457 2018/2019
ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE 1044234 2018/2019
ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE 1044234 2017/2018
STORIA ROMANA A-B 1047990 2017/2018
ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE 1044234 2017/2018
STORIA ROMANA A-B 1047990 2016/2017
STORIA ROMANA II 1031457 2016/2017

a.a. 2023-2024
Nel secondo semestre (Spring Semester) il ricevimento settimanale periodico si terrà, a partire dal 26.02.2024, il lunedì (mondays) (10.00-11.30) in presenza, previa prenotazione tramite e-mail inviata al docente nei giorni precedenti (david.nonnis@uniroma1.it); è comunque  possibile concordare un appuntamento in altro orario e/o giorno della settimana.

CURRICULUM VITAE DI DAVID NONNIS

I - FORMAZIONE
1991 conseguimento della Laurea v.o. in Lettere, con tesi in Epigrafia e Antichità Romane discussa in data 9/12/1991, presso Università degli Studi di Roma La Sapienza

aa.aa. 1994/1995 1996/1997 frequenza di corso di Dottorato in Storia Antica, con fruizione di borsa di studio dottorale (IX ciclo), presso Università degli Studi di Roma La Sapienza (sede amministrativa; sedi consociate: Università degli Studi di Trieste, Padova e Venezia

1998 conseguimento (in data 26/05/1998) del titolo di Dottore di Ricerca (in Storia Antica), con discussione della dissertazione finale dal titolo Prosopografia della produzione e della distribuzione delle merci. L'Italia in età medio e tardorepubblicana (tutor Prof. S. Panciera; cotutori: Proff. A. Fraschetti, A. Giardina e C. Zaccaria), presso Università degli Studi di Roma La Sapienza (sede amministrativa, consociata con le Università di Trieste, Venezia e Padova )

II ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA
1 settembre 2019 - Professore Associato, SSD L-Ant/03 (Storia Romana) presso Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Scienze dell Antichità)

III PRECEDENTE POSIZIONE ACCADEMICA
1 settembre 2016
31 agosto 2019 RTD- B, SSD L-Ant/03 (Storia Romana), presso Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Scienze dell Antichità)

IV - BORSE DI STUDIO POST-DOC, ASSEGNI DI RICERCA PRESSO L UNIVERSITÀ
2002-2003 Borsa di studio post-dottorato di durata biennale (SSD: Storia Romana - L-Ant/03) (tutor Prof. S. Panciera), presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza

2011-2012 Assegno di ricerca di durata annuale (SSD: Storia Romana - L-Ant/03) (responsabile della ricerca Prof.ssa S. Orlandi), presso Sapienza Università di Roma

V - ATTIVITÀ E INCARICHI PRESSO L UNIVERSITÀ
2001-2003 cultore della materia, per gli a.a. 2001/2001 e 2002/2003, presso la cattedra di Epigrafia Latina (Prof. S.Panciera), Facoltà di Scienze Umanistiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

2002-2003 cultore della materia, per l a.a. 2002/2003, presso la cattedra di Epigrafia Latina (Prof.ssa M.L. Caldelli) , Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Roma La Sapienza

2004-2016 cultore della materia, per gli a.a. 2002/2003 2015/2016 presso la cattedra di Antichità Romane (Prof. G.L. Gregori), Facoltà di Scienze Umanistiche (dal 1/11/2010, Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali; poi Facoltà di Lettere e Filosofia) Sapienza Università di Roma

2004-2016 cultore della materia, per gli a.a. 2004/2005 2015/2016, presso la cattedra di Epigrafia Latina (Prof.ssa M.L. Caldelli) , Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1/11/2010, Facoltà di Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali; poi Facoltà di Lettere e Filosofia) Sapienza Università di Roma

2012-2013 cultore della materia , per l a.a. 2012/2013, presso la cattedra di Storia Romana Università degli Studi di Siena

1999-2006 coordinatore di gruppo di lavoro nell ambito dei seminari per gli studenti di Epigrafia Latina (Prof. S. Panciera) e di Antichità Romane (Prof. G.L. Gregori) Università degli Studi di Roma La Sapienza , con cura delle seguenti tematiche (aa.aa. 1999/2000 2005/2006): pocola deorum, il fulgur conditum, cippi gromatici, le ere colllegiali e vicane, fasti municipali e collegiali, dediche al genius dell imperatore, epigrafia latina arcaica, cerimonie funebri e anniversari, monumenti funerari (recinti, monumenti ad altare e ad edicola), le virtù nelle iscrizioni onorarie

VI - ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE (ASN)
2014 conseguimento, in seguito a superamento di concorso nazionale per titoli (Bando 2012, DD n. 222/2012), di Abilitazione Scientifica Nazionale alla II fascia di docenza universitaria ( professore associato ) per il settore 10/D1 (Storia Antica); tale abilitazione ha validità dal 21/1/2014 al 21/1/2020

VIIA - ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA (COME DOCENTE A CONTRATTO)
a.a. 2003-2004 Epigrafia Latina (L-Ant/03), Introduzione all epigrafia Latina: modulo di 32 h, pari a 4 CFU, presso la facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Roma La Sapienza

a.a. 2005/2006 Epigrafia Latina (SSD: L-Ant/03): due moduli di 30 h pari a 5 CFU ciascuno, presso la facoltà di Lettere della Seconda Università di Napoli (SUN)

a.a. 2008/2009 Epigrafia Latina (SSD: L-Ant/03): modulo di 30 h pari a 5 CFU, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Siena

a.a. 2009/2010 Epigrafia Latina (SSD: L-Ant/03): modulo di 30 h pari a 5 CFU, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Siena

a.a. 2010/2011 Epigrafia Latina (SSD: L-Ant/03): modulo di 36 h pari a 6 CFU, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Siena

VII B- ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA (COME RTD-B E, DAL 1/09/2019 COME PA)

a.a. 2016/2017
Storia Romana A-B (SSD: L-Ant/03), Storia Romana A - Introduzione alla Storia Romana: modulo di 36 h (+ 12 h di attività integrative) (*modulo integrato con Storia Romana B [prof. E. Lo Cascio]), presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma (corso di laurea triennale in Lettere Classiche)
Epigrafia e Antichità Romane (SSD: L-Ant/03): corso di 30 h pari a 5 CFU (24 h di lezione frontale + 6 di attività integrative) presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Sapienza Università di Roma

a.a. 2017/2018
Storia Romana A-B (SSD: L-Ant/03), Storia Romana A - Introduzione alla Storia Romana: modulo di 36 h (+ 12 h di attività integrative) (*modulo integrato con Storia Romana B [prof. M. Maiuro]), presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma (corso di laurea triennale in Lettere Classiche)
Antichità e Istituzioni Romane (SSD: L-Ant/03), modulo di 36 h (+ 12 h di attività integrative), presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma (corso di laurea triennale in Scienze del Turismo e Scienze Archeologiche)

a.a. 2018/2019
Storia Romana A-B (SSD: L-Ant/03),Storia Romana B: modulo di 36 h (+ 12 h di attività integrative) (*modulo integrato con Storia Romana A [prof. M. Maiuro], presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma (corso di laurea triennale in Lettere Classiche)
Antichità e Istituzioni Romane (SSD: L-Ant/03), modulo di 36 h (+ 12 h di attività integrative), presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma (corso di laurea triennale in Scienze del Turismo)
Epigrafia e Antichità Romane (SSD: L-Ant/03): corso di 30 h pari a 5 CFU (24 h di lezione frontale + 6 di attività integrative) presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Sapienza Università di Roma

a.a.2019/2020
Storia Romana A-B (SSD: L-Ant/03),Storia Romana A: modulo di 36 h (+ 12 h di attività integrative) (*modulo integrato con Storia Romana B [prof. M. Maiuro], presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma (corso di laurea triennale in Lettere Classiche)
Antichità e Istituzioni Romane (SSD: L-Ant/03), modulo di 36 h (+ 12 h di attività integrative), presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma (corso di laurea triennale in Scienze del Turismo) (in corso, secondo semestre)
Storia Romana avanzato I (SSD: L-Ant/03), modulo di 42 h, presso la facoltà di Lettere e Filosofia Università di Roma (corso di laurea magistrale in Archeologia (in corso, secondo semestre)

VIII PARTECIPAZIONE A DOTTORATO DI RICERCA
2017- dal 2017 è membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca Filologia e Storia del mondo Antico presso Sapienza Università di Roma

IX - CONTRATTI DI RICERCA
Periodo Titolo del Progetto Incarico

inizio:
1/7/2004
fine:
30/06/2007 FIRB 2001 - Il mediterraneo antico e medievale come luogo di incontro tra Oriente e Occidente, Nord e Sud (coordinatore nazionale prof. F. D Andria) contratto di prestazione coordinata e continuativa (contratto per giovani ricercatori ) presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con incarico di costituzione e trattamento di una banca-dati relativa a mercanti attivi in area mediterranea in età imperiale romana (coordinatore dell unità di ricerca Prof. A. Giardina)

X - ALTRE COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE, PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
1992- inserimento, sin dagli anni della formazione universitaria, nel gruppo di ricerca sull'antica Lavinium (sezione di Topografia dell'Italia Antica di Sapienza - Università di Roma; responsabili: prof.ssa M. Fenelli e, successivamente, prof.A.M. Jaia), in funzione di una riedizione complessiva del materiale epigrafico laviniate. Attività sinora svolta: catalogazione provvisoria del materiale epigrafico rinvenuto nel corso degli scavi condotti dall'Università; inserimento nella banca-dati EDR (vd. infra) delle iscrizioni già edite provenienti dalla città; edizione di testi epigrafici dall area urbana e dal contiguo santuario di Sol Indiges

2010 - collaborazione, in qualità di schedatore e di revisore alla banca dati informatica EDR (Epigraphic Database Rome), parte costitutiva della federazione internazionale di banche dati epigrafiche EAGLE. Nell'ambito di tale progetto si è, sino ad ora, interessato della schedatura e inserimento in rete di iscrizioni pertinenti a diversi centri del Latium vetus (tra cui Lavinium, Vicus Augustanus, Lanuvium, nemus Aricinum, Praeneste e Gabii; superivisione prof.ssa M.G. Granino Cecere - Università degli Studi di Siena) e del Lazio meridionale (Norba, Satricum, Fregellae; supervisione prof.ssa S. Orlandi Sapienza Università di Roma). Tale attività si è altresì inserita nel quadro di due successivi progetti nazionali PRIN (rispettivamente PRIN 2008, Le fonti epigrafiche per lo studio dell Italia antica. Una biblioteca digitale di testi e immagini; PRIN 2010-2011, Colonie e municipi dell Italia romana nell era digitale: fra storia locale e storia generale. L apporto delle nuove tecnologie di archiviazione e gestione dei dati epigrafici alla storia delle città, intesa come elemento fondante della civiltà romana).

2015- partecipazione, in qualità di componente del gruppo di lavoro, al progetto Nuova edizione di tutta la documentazione epigrafica relativa a Praeneste e ager Praenestinus (finalizzato ad una nuova edizione della sezione del Corpus Inscriptionum Latinarum [vol. XIV] relativa a Praeneste e al suo ager) promosso dal Corpus Inscriptionum Latinarum an der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften e coordinato dalle prof.sse M.G. Granino (Università degli Studi di Siena) e C. Ricci (Università del Molise). Nell ambito del progetto lo scrivente è stato nel particolare incaricato dello studio dell epigrafia prenestina di età repubblicana

XI - CONTRATTI E ULTERIORI ESPERIENZE PROFESSIONALI (SELEZIONE)
1992-1996 collaborazione allo schedario epigrafico dell'Istituto Italiano per la Storia Antica, con elaborazione di schede epigrafiche (ordinato secondo i lemmi del "Dizionario Epigrafico di Antichità Romane" fondato da E. De Ruggiero) e partecipazione al riordino dello stesso schedario

1997 collaborazione all allestimento della Mostra sullo stato dei lavori in occasione dell XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (con l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e la Soprintendenza Archeologica di Roma)

1997-2000 incarichi di schedatura epigrafica informatizzata, redazione di schede epigrafiche e ricerche bibliografiche (materiali epigrafici conservati presso il Museo Nazionale Romano) (due contratti di collaborazione per conto della Soprintendenza Archeologica di Roma)

1999-2001 collaborazione alla realizzazione del CD-ROM Fregellae. Lo scavo e la storia di una colonia latina. Viaggio tra i monumenti e la vita di una città creata e distrutta da Roma (328-125 a.C.) , direzione scientifica di F. Coarelli e P. Braconi, Roma 2001: stesura testi, ricerche iconografiche e coordinamento editoriale (con G. Battaglini e P. Braconi

2000 collaborazione all allestimento dell Antiquarium Comunale di Otricoli (realizzazione di parte dei pannelli illustrativi e dell apparato didascalico del museo; curatore scientifico: prof. F. Coarelli)

2012 collaborazione all allestimento della mostra Roma Caput Mundi. Una città tra dominio e integrazione (selezione del materiale epigrafico da esporre nella mostra e stesura del relativo apparato didascalico, per conto di Electa-Mondadori; curatori scientifici proff. A. Giardina e F. Pesando)

XII - ABILITAZIONI E ATTIVITÀ DIDATTICA NELLA SCUOLA SECONDARIA
2001 conseguimento, per concorso (titoli ed esami) dell abilitazione all insegnamento nelle scuole secondarie per le seguenti classi di concorso: Italiano, Storia ed Educazione civica, Geografia nella Scuola Media (A043); Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (A050); Materie letterarie e latino nei Licei e nell Istituto Magistrale (A051)

2005/2006 in servizio, in qualità di professore di ruolo (classe di concorso A043), presso la Scuola Media Statale Gianicolo di Roma (presa di servizio, come docente di ruolo, in data 1/09/2005)

2006/2007 in servizio, in qualità di professore di ruolo (classe di concorso A043), presso la Scuola Media Statale Frank di Roma

2007/2008 2013/2014 in servizio, in qualità di professore di ruolo (classe di concorso A051), presso il Liceo Scientifico Statale Morgagni di Roma (presa di servizio, come docente di ruolo, in data 1/09/2007)

2014/2015 2015/2016 in servizio (sino al 31/08/2016), in qualità di professore di ruolo (classe di concorso A051), presso il Liceo Scientifico Statale J.F. Kennedy di Roma* (*in aspettativa dal 1/09/2016, in quanto titolare di contratto triennale come RTDB presso Sapienza Università di Roma; vd. supra)

XIII - PRINCIPALI FILONI DI RICERCA
Storia economica e sociale dell Italia repubblicana A partire dalla tesi di Dottorato, l'attività e la produzione scientifica si sono, in primo luogo, incentrati sulla storia economica e sociale dell'Italia repubblicana, in primo luogo attraverso una capillare analisi prosopografica degli agenti economici implicati in variegate attività produttive e commerciali (sistematica schedatura, e trattamento informatico, di fonti letterarie ed epigrafiche). L argomento della tesi di Dottorato ha dato spunto a una serie di indagini settoriali, che di volta in volta hanno privilegiato una determinata categoria di fonti documentarie (ad es., di recente, studio dei bolli laterizi del Lazio repubblicano e, segnatamente, di un bollo su dolio da Norba come sembra risalente ancora alla media età repubblicana; riesame degli askoì del cd. Gallonios Group) o diverse realtà locali della penisola (quali Praeneste, Norba, Minturnae, Perusia e Aquileia) o che, ancora, cercano di approfondire il grado di coinvolgimento in questi ambiti imprenditoriali da parte delle élites municipali italiche (mediante analisi di casi campione).

Culti, società ed istituzioni dell Italia repubblicana: ricerche epigrafiche
(con particolare riferimento alla documentazione di Roma e dell Italia centrale) Sin dalla tesi di laurea lo scrivente si è altresì dedicato, con continuità, a ricerche, specifiche o di più ampio respiro, concernenti l'epigrafia repubblicana dell'Italia centrale. In questo filone di ricerca si inseriscono contributi su singole o più epigrafi (riesame o riedizione di iscrizioni, per lo più di carattere sacro o pubblico, da Roma, dal Lazio, dalla Campania settentrionale, dal territorio peligno, dall'Hirpinia, dall'Etruria e dal contiguo agro capenate [Lucus Feroniae]) o che abbracciano insiemi di documenti, nel quadro di studi per lo più (ma non esclusivamente) focalizzati sul riflesso epigrafico della vita santuariale dell'Italia antica (ad es. il corredo epigrafico di dotazioni funzionali e di elementi d'arredo, il peculiare gruppo dei pocola deorum o, ancora, i non molti ex-voto di terracotta con iscrizione da contesti dell Italia medio repubblicana). Si ricordano inoltre i recenti contributi sull'apporto dell'epigrafia repubblicana allo studio delle cinte fortificate dell'Italia centro-meridionale, sulla nascita dell epigrafia pubblica a Roma, sulla cultura epigrafica a Roma e nel Lazio nel corso della media Repubblica.
Ricerche sull epigrafia e topografia dell Urbe Nel corso degli anni il candidato si è altresì interessato all edizione o al riesame di iscrizioni dalla città di Roma (tra le quali alcuni documenti, d età imperiale, concernenti il diritto sepolcrale, nel quadro di una revisione più generale del tema dell iter ad sepulcrum nell epigrafia urbana; o ancora due nuove dediche sacre da recenti scavi presso via del Tritone), alla topografia del suburbio di Roma (voci del Lexicon Urbis Romae Suburbium; recinto sepolcrale dei Naevii lungo la via Latina) e, più di recente, al riesame della documentazione relativa a un senatore d età giulio-claudia poco noto (T. Cutius Ciltus) alla luce di due nuovi documenti dall Urbe.

Ricerche sull antica Lavinium Inserito da anni nel gruppo di ricerca sull antica Lavinium, lo scrivente si è dedicato all analisi di alcuni documenti epigrafici di età repubblicana ed imperiale (provenienti dagli scavi condotti nell area urbana e presso il contiguo santuario di Sol Indiges - Torvaianica), tra i quali si segnala, accanto ad alcuni manufatti iscritti del III sec. a.C., un complesso di monumenti onorari d età severiana da un edificio porticato collocato in prossimità di uno degli ingressi della città.

Varia Si segnalano, oltre a schede di catalogo (di musei e di mostre), studi concernenti il tema del rifornimento dell esercito (attraverso l analisi del caso della legio II Augusta di stanza in Britannia [con C. Ricci]), la ratio privata in Italia (attraverso l edizione dell epigrafe funeraria di un liberto imperiale dal territorio di Siena), il riflesso epigrafico dei culti pubblici a Pompeii in età romana (con G.L. Gregori), lo studio delle iscrizioni musive delle terme centrali di Aquinum.

XIV - CONFERENZE, SEMINARI, PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E PRESENTAZIONI DI LIBRI

1996 relatore al Convegno Il capitolo delle entrate nelle finanze municipali in Occidente ed in Oriente (Xe Rencontre franco-italienne sur l épigraphie du monde romain), tenutosi a Roma dal 27 al 29 maggio 1996
1998 relatore al Convegno Strutture portuali e rotte marittime nell Adriatico di età romana. XXIX Settimana di Studi Aquileiesi tenutosi ad Aquileia dal 20 al 23 maggio 1998

ha tenuto una conferenza dal titolo Un patrono dei dendrofori di Lavinium. Onori e munificenza in un dossier epigrafico di età severiana presso la Pontificia Accademia Romana di Archeologia (Roma), in data 25 giugno 1998

relatore ad un seminario del CNRS, tenutosi a Parigi nel dicembre 1998
2000 relatore, al Convegno Internazionale Mercanti e politica nel mondo antico, tenutosi a Roma nei giorni 23-24 marzo 2000 (Sapienza Università di Roma)
2001 relatore al Convegno Internazionale Sanctuaires et sources. Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte, tenutosi a Napoli il 30 novembre 2001 presso il Centre Jean Bérard
2003 ha tenuto, con F.M. Cifarelli e L. Ambrosini, una conferenza dal titolo Nuovi dati su Segni medio-repubblicana: a proposito di un nuovo pocolom dall acropoli presso la Pontificia Accademia Romana di Archeologia (Roma), in data 27 febbraio 2003
2004 relatore, al Convegno La storia e l archeologia di Perugia nell antichità, tenutosi a Perugia (Università degli Studi di Perugia) nei giorni 5-7 febbraio 2004
relatore al Seminario internazionale Supplying Rome and the Roman Empire, tenutosi a Siena Certosa di Pontignano (Università degli Studi di Siena) nei giorni 2-4 maggio 2004 (comunicazione congiunta con C. Ricci)
2005 relatore alla XIIIe Rencontre franco-italienne sur l épigraphie, tenutasi a Macerata tra 9 e 11 settembre 2005 (comunicazione congiunta con F. Pompilio)
2006 relatore alla XXXVII Settimana di Studi Aquileiesi tenutasi ad Aquileia tra 18 e 20 maggio 2006
2007 relatore alla Giornata di studio sul tema GIS e applicazioni informatiche alle ricerche archeologiche e storiche (incontro conclusivo progetto FIRB 2001), tenutosi a Roma (presso il CNR) il 5 luglio 2007
ha presentato, nell ambito del 13th International Congress of Greek and Latin Epigraphy (Oxford, 2nd 7th September 2007), una comunicazione dal titolo Produzione laterizia e bollatura nell Italia centrale durante l età repubblicana (Thematic Panel Amphoras and Instrumentum domesticum ) [comunicazione rimasta inedita]
2008 ha presentato, nell ambito del Colloquio Inscriptions mineurs: nouveautés et réflexions (Lausanne, 19-20 juin 2008), un poster dal titolo Bolli laterizi prenestini d età repubblicana (con M.G. Granino Cecere e C. Ricci)
2009 relatore al Convegno Instrumenta Inscripta III. Manufatti iscritti e vita dei santuari in età romana tenutosi a Macerata nei giorni 11-12 giugno 2009 (comunicazione congiunta con S. Sisani)
2010 relatore alla XVIIe Rencontre franco-italienne sur l épigraphie L epigrafia dei porti, tenutasi ad Aquileia tra 14 e 16 ottobre 2010 (comunicazione congiunta con G.L. Gregori)
2011 relatore alla XVIIIe Recontre franco-italienne d épigraphie, tenutasi a Bordeaux nei giorni 7-8 ottobre 2011
2012 relatore al Convegno Internazionale Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico, tenutosi a Roma (Sapienza Università di Roma) nei giorni 7-9 maggio 2012

relatore al Seminario Opus doliare Tiberinum. Seminario per lo studio delle produzioni laterizie romane, tenutosi a Viterbo (Università della Tuscia) nei giorni 25-26 ottobre 2012
2013 relatore alla XIX Rencontre sur l épigraphie Epigrafia e ordine senatorio 30 anni dopo, tenutasi a Roma nei giorni 21-23 marzo 2013 (comunicazione congiunta con Maurizio Giovagnoli)
2014 relatore al Seminario Per Cales: recupero di una grande colonia latina, tenutosi a Santa Maria Capua Vetere (presso la Seconda Università di Napoli) il 14 maggio 2014 (comunicazione rimasta inedita)
2015 ha tenuto, in data 28 aprile 2015, un seminario (dal titolo Tra pubblico e privato: appunti sull epigrafia urbana in età augustea) presso l Università degli Studi di Roma Tre nel quadro del ciclo di lezioni Augusto e il suo tempo. Lezioni di Storia Romana a Roma Tre (coordinamento: Prof. A. Marcone)

relatore alla XXI Rencontre franco-italienne sur l epigraphie du monde romain Evoluzione dell organizzazione istituzionale cittadina in Italia e nelle province occidentali: dalla tarda Repubblica all epoca severiana, tenutasi a Campobasso (Università del Molise) nei giorni 24-26 settembre 2015

relatore al Convegno di studi Colonie e municipi nell era digitale. Documentazione epigrafica per la conoscenza delle città antiche. PRIN 2010-2011, tenutosi a Macerata nei giorni 10-12 dicembre 2015 (comunicazione congiunta con M.G. Granino Cecere e C. Ricci)
2016 relatore alla Giornata di studi I Pompeiani e i loro dei. Culti, rituali e funzioni sociali a Pompei, tenutasi a Roma (Sapienza Università di Roma) il giorno 15 febbraio 2016 (comunicazione congiunta con G.L. Gregori)

relatore alla Roman Archaelogy Conference (RAC) 12, tenutasi a Roma (Sapienza Università di Roma) nei giorni 16-19 marzo 2016, presentando (nell ambito della sessione 30.1 New Approaches to Republican Ceramics) una comunicazione dal titolo I protagonisti tra produzione e consumo: un approccio di storia sociale (comunicazione rimasta inedita)

relatore al Convegno Alle origini del laterizio romano. Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I sec. a.C. II Convegno internazionale Laterizio , tenutosi a Padova nei giorni 26-28 aprile 2016 (comunicazione congiunta con F.M. Cifarelli)

relatore al Convegno El nacimiento de las culturas epigráficas en el Occidente mediterráneo. Modelos romanos y desarrollos locales (ss. II-I a.E.), tenutosi a Roma nei giorni 14-15 giugno 2016 (comunicazione dal titolo La nascita dell epigrafia pubblica latina tra VI e III/II sec. a.C., osservazioni preliminari)

relatore al Convegno A Sud di Roma. Itinerari per la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione e la fruizione di siti archeologici e monumenti del Lazio, tenutosi a Roma (Università degli Studi di Roma Tor Vergata ) nei giorni 26-27 ottobre 2016 (comunicazione congiunta con M.G. Granino e C. Ricci dal titolo Un itinerario cultuale tra Ariccia e Albano)
2017 ha tenuto una conferenza dal titolo L iscrizione musiva di M. Veccius M.f. nelle terme centrali di Aquinum presso la Pontificia Accademia Romana di Archeologia (Roma), in data 27 aprile 2017 (relazione congiunta con G. Ceraudo e C. Molle)
relatore al Convegno Internazionale Parole per gli dèi. Dediche religiose in lingue epicoriche nel Mediterraneo Occidentale, tenutosi a Roma (Academia Belgica) nei giorni 18-19 maggio 2017 (comunicazione dal titolo Forme di devozione nel Lazio medio-repubblicano )
relatore al Convegno Lavoro manuale e lavoro intellettuale nella società romana, tenutosi a Roma (Università di Roma Tre) nei giorni 25-26 maggio 2017 (comunicazione dal titolo Il lavoro nelle città dell Italia romana: il caso di Praeneste tra Repubblica e Impero )
relatore al Convegno Internazionale Roma & Lazio medio repubblicani. Oltre Roma medio repubblicana : il Lazio tra i Galli e la battaglia di Zama, tenutosi a Roma (British School at Rome, Sapienza Università di Roma, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l Etruria meridionale) nei giorni 7-9 giugno 2017 (comunicazione dal titolo L epigrafia del Lazio medio repubblicano: cronologia, contesti, forme )
2018 ha tenuto una conferenza dal titolo Appunti sulla classe dirigente in età repubblicana presso la Pontificia Accademia Romana di Archeologia (Roma), in data 10 aprile 2018 (relazione nell ambito della seduta tematica Epigrafia e classe dirigente nell antica Praeneste , cui hanno partecipato anche M.G. Granino, C. Ricci, L. Camilli e F. Taglietti)
nell ambito delle Giornate della cultura classica e Certamen Sallustianum (L Aquila, 8-10 aprile 2018), ha tenuto la comunicazione Appunti sulla comunicazione epigrafica in area abruzzese nella media e tarda Repubblica: un itinerario tra Marsi, Equi e Peligni

relatore al Colloque Transitions funéraires: de la cité antique à l Église médiévale, tenutosi a Roma (École Française de Rome) nei giorni 6-7 settembre 2018 (comunicazione congiunta con M.L. Caldelli, dal titolo Ritualità funeraria e prassi: a proposito dell os resectum )

ha partecipato, come relatore, alla presentazione del volume La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. L'avvio dell'organizzazione municipale (Bari 2017), tenutasi a Bari (Università degli Studi di Bari A. Moro ), il giorno 25 ottobre 2018.

relatore al IVe Colloque Ductus. Inscriptions mineurs en miroir: textes, langues et supports, tenutosi a Roma (Istitut Suisse de Rome - École Française de Rome) nei giorni 5-7 décembre 2018 (comunicazione dal titolo Scrivere su ceramica (e su metallo): appunti sulla cultura epigrafica di Roma medio-repubblicana , 5/12/2018)
2019 relatore alla Mesa redonda 2. Influencias externas: helenización, mediterraneízación, romanización (siglos VI III a.C.), nell ambito del Coloquio Internacional (AELAW) Langues y escrituras paleoeuropeas: retos y perspectivas de studio, tenutosi a Roma nei giorni 13-15 marzo 2019

relatore alla Giornata di studio Praeneste: tra archeologia ed epigrafia, tenutasi a Roma (DAI Rom) il giorno 10 ottobre 2019 (comunicazione congiunta con F. Gilotta, dal titolo Specula et vascula Praenestina: dalla scoperta e dispersione a una proposta di seriazione cronologica)

2020 relatore al Convegno internazionale Siste et lege: La scrittura esposta nelle società dell Italia antica (ss. III I a.C.), tenutosti a Roma (EEHAR-CSIC, MNR Terme di Diocleziano), nei giorni 13-14 febbraio 2020 (comunicazione dal titolo La nascita e primo sviluppo dell epigrafia esposta in ambito funerario: il caso delle necropoli prenestine tra IV e II sec. a.C. , 14/2/2020).

XV - PUBBLICAZIONI
A MONOGRAFIE
Produzione e distribuzione nell Italia repubblicana. Uno studio prosopografico (Instrumentum, 2), Roma 2015, pp. 726 (Edizioni Quasar, ISBN: 978-88-7140-602-2) (Seconda edizione ampliata e aggiornata; prima edizione, in formato digitale [PDF], Roma 2012)

B ARTICOLI IN RIVISTA
1 - Una dedica alla Mater Matuta da Satricum, in Rend. Pont. Acc. Rom. Arch., LXIV 1991-1992 [1994], pp. 225-234. [= SEG, XLIII (1993), 670]

2 - Un thesaurus iscritto d età repubblicana da Anagni, in Rend. Pont. Acc. Rom. Arch., LVII, 1994-1995 [1998], pp. 153-165.[= AE 1997, 276]

3 - Contributo alla topografia del territorio vulcente: l età tardo repubblicana [con G.F. Pocobelli], in Scienze dell Antichità, 8-9, 1994-1995 [1998], pp. 263-281 (*in particolare redazione del § 3.2 L iscrizione alle pp. 274-281) [= AE 1997, 521]

4 - Un patrono dei dendrofori di Lavinium. Onori e munificenze in un dossier epigrafico di età severiana, in Rend. Pont. Acc. Rom. Arch., LVIII, 1995-1996 [1999], pp. 235-262 [= AE 1998, 280-282]

5 - Attività imprenditoriali e classi dirigenti locali nell Italia repubblicana. Tre città campione, in Cahiers du Centre G. Glotz, X, 1999 [2000], pp. 71-109

6 - Nuovi dati su Segni medio-repubblicana: a proposito di un nuovo pocolom dall acropoli [con F.M. Cifarelli e L. Ambrosini], in Rend. Pont. Acc. Rom. Arch., LXXV, 2002-2003 [2003], pp. 245-325 (*in particolare redazione di: §3 La funzione dei pocola deorum , pp. 280-296; Appendice II , pp. 314-319) [cfr. AE 2003, 304]

7 - Prospettive mediterranee dell economia romana. Il contributo di una banca dati, in Archeologia e Calcolatori, 18, 2007 [2008], pp. 383-403 (Atti della giornata di studio GIS e applicazioni informatiche alle ricerche archeologiche e storiche, Roma 5 luglio 2007)

8 - Il bacino con dedica a Diana dall'acropoli maggiore di Norba: un riesame [con P. Carfora], in Atlante Tematico di Topografia Antica (ATTA), 19, 2009, pp. 183-192 (in particolare pp. 183-185 e 187-192)

9 - L iscrizione musiva delle Terme Centrali di Aquinum, in Orizzonti. Rassegna di Archeologia, XIV, 2013, pp. 101-109 (con G. Ceraudo e C. Molle) [in particolare redazione di pp. 102-106 e dell appendice a pp. 107-108]

10 - Il contributo dell epigrafia allo studio delle cinte murarie dell Italia repubblicana, in Scienze dell Antichità, 19, fasc. 2/3, 2013 [2014] (Atti del Convegno Internazionale Sapienza Università di Roma - 7-9 maggio 2012, Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico), pp. 491-524 (con G.L. Gregori; in particolare redazione del paragrafo A- Italia centro meridionale [pp. 492-502]; Premessa e Conclusioni congiunte [rispettivamente pp. 491-492 e 506-508])

11 - Il santuario delle pendici nord-est del Palatino in età giulio-claudia e le fistulae di Titus Cutius Ciltus: alcune considerazioni archeologiche ed epigrafiche, in Scienze dell Antichità, 20.1, 2014, pp. 231-245 (con G. Pardini; in particolare redazione del paragrafo Le fistulae iscritte e Titus Cutius Ciltus [pp. 234-238]; Conclusioni [pp. 238-241] a cura di entrambi gli autori) (* riduzione e rielaborazione del contributo D.17)

12 - Culti pubblici a Pompei: l epigrafia del sacro in età romana (con G.L. Gregori), in Scienze dell Antichità, 22.3, 2016 [2017], pp. 243-272.

13 L iscrizione musiva di M. Veccius M.f. nelle Terme Centrali di Aquinum, in Rend. Pont. Acc. Rom. Arch., XC, 2017-2018, pp. 3-53 (contributo congiunto con G. Ceraudo e C. Molle; in particolare redazione del § II. L iscrizione, pp. 10-26).

14 Epigrafia e ceti dirigenti nella Praeneste romana, in Rend. Pont. Acc. Rom. Arch., XC, 2017-2018, pp. 295-377 (contributo congiunto con L. Camilli, M.G. Granino Cecere, C. Ricci e F. Taglietti; in particolare redazione del § 1. I magistrati locali d età repubblicana, pp. 298-313).

In corso di stampa

15- La collezione Dionigi di Lanuvio: una nota su due iscrizioni vascolari d età medio-repubblicana, in Scienze dell Antichità, 26,1, 2020 (contributo congiunto con L. Attenni e L. Ebanista) (testo consegnato per la stampa)

C SCHEDE E CONTRIBUTI IN VOLUMI MISCELLANEI
1 - Nr. 5 schede epigrafiche in S. Panciera (a cura di), Iscrizioni greche e latine del Foro Romano e del Palatino (Tituli 7), Roma 1996, pp. 194-195 nr. 54 [con E.M. Cataldo], p. 288 nr. 120 [con G. Marone], p. 314 nr. 148 [con A. Sicuro], p. 344 nr. 176, p. 370 nr. 201

2 - Appendice epigrafica e prosopografica, in F. Coarelli P.G. Monti (a cura di), Fregellae. 1. Le fonti, la storia, il territorio, Roma 1998, pp. 77-78 [cfr. AE 1998, 291]

3 - Nr. 3 schede epigrafiche in G.L. Gregori (a cura di), La collezione epigrafica dell Antiquarium Comunale del Celio. Inventario generale, inediti e revisioni, contributi al riordino (Tituli, 8), Roma 2001, pp. 291-293 nr. 250 [= AE 2001, 460], p. 317 nr. 298 [= AE 2001, 467], p. 339 nr. 335 (con M. Mancini)

4 - Luco Lania dato dono: a proposito di una nuova iscrizione da Cubulteria, in Carta archeologica e ricerche in Campania. Fasc. 1: comuni di Alvignano, Baia e Latina, Caiazzo, Castel Campagnano, Castel di Sasso, Piana di Monte Verna, Ruviano (Atlante Tematico di Topografia Antica, Suppl. XV, fasc. 1), Roma 2004, pp. 427-432

5 Scriptor e scriptura: alcune riflessioni sul mondo romano, in G. Fiorentino (a cura di), Scrittura e società. Storia, Cultura Professioni, Roma 2007, pp. 33-60 (contributo congiunto con C. Ricci)

6 - Le iscrizioni vascolari latine da Populonia e da contesti sacri dell Etruria tra media e tarda Repubblica, in G. Baratti F. Fabiani (a cura di), Materiali per Populonia, 9, Pisa 2010, pp. 123-142

7 - Il signaculum di Diana Tifatina da Sant Angelo in Formis: un breve riesame, in Ricerche intorno al tempio di Diana Tifatina (Atlante Tematico di Topografia Antica, Suppl. XV, fasc. 6), Roma 2012, pp. 213-216

8 - Attività produttive a Perugia tra ellenismo ed età romana. La documentazione epigrafica, in G. Bonamente (a cura di), Augusta Perusia. Studi storici e archeologici sull epoca del bellum Perusinum, Perugia 2012, pp. 155-183 [cfr. AE 2012, 493]

9 - Nr. 3 schede del volume S. Sisani (a cura di), Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi. Nursia e l ager Nursinus. Un distretto sabino dalla praefectura al municipium, Roma 2013, pp.138-140 nrr. 52-53 (Pocolom Volcani e Pocolom Mercuri); pp. 149-150 nr. 89 (Fondo di coppa a vernice nera con bollo H)

10 - A proposito del monumento dei Calpurnii a Cales: una nuova proposta interpretativa, in M. Chiabà (a cura di) Hoc quoque laboris premium. Scritti in onore di Gino Bandelli (Polymnia: Studi di Storia romana 3), Trieste 2014, pp. 391-413

11 - Norba: il dolio di C. Aurelius dalle vicinanze del tempio di Giunone , in Norba. Domus e materiali (Atlante Tematico di Topografia Antica, Suppl. XIX), Roma 2014, pp. 145-158 (con St. Ferrante; in particolare redazione del paragrafo L impronta [pp. 147-156]; Conclusioni [pp. 156-158] a cura di entrambi gli autori)

12 - Le attività artigianali, in La storia del Lavoro in Italia, vol. I, La storia del lavoro in età romana. Liberi, semiliberi e schiavi in una società premoderna, A. Marcone (a cura di), Roma 2016, pp. 265-303

13 - Un graffito nominale su un anfora greco-italica dall area centrale di Lavinium, in A.F. Ferrandes - G. Pardini (a cura di), Le regole del gioco. Tracce Archeologi Racconti. Studi in onore di Clementina Panella (Lexicon Topographicum Urbis Romae Supplementum VI), Roma 2016, pp. 623-637

14 - Appunti sugli ex voto fittili con iscrizione dall Italia repubblicana: a proposito di una dedica medio repubblicana da Cales, in V. Gasparini (ed.), Vestigia. Miscellanea di Studi storico-religiosi in onore dell'80° anniversario di Filippo Coarelli (Potsdamer Altertumswissenschaftliche Beiträge, Band 55, Steiner Verlag, ISBN 978-3-515-10747-1), Stuttgart 2016, pp. 349-366

15 - A proposito degli askòi del Gallonios Group : un nuovo esemplare da Lavinium, in F. Mainardis (a cura di), Voce concordi Scritti per Claudio Zaccaria (AAAd, 85), Trieste 2016, pp. 519-530 (Editreg Trieste, ISBN 9788897557944)

16 - Iscrizioni, in M. Baumgartner (a cura di), Roma rinascente. La città antica tra Quirinale e PIncio, Roma 2017, pp. 239-246 (con G.L. Gregori e M. Giovagnoli; in particolare redazione delle schede nrr. 1 [Plinto di statuetta dedicata a Venere] e 2 [Ara marmorea con dedica sacra] a pp. 239-240) (De Luca Editori d Arte, Roma, ISBN 978-88-6557-320-4)

17 166 d.C. Gli Italici di Delo, in A. Giardina (a cura di), Storia mondiale dell Italia, Roma Bari 2017 (Laterza), pp. 56-60.

18 Ceramica iscritta dai dintorni dell Acropoli Minore di Norba, in S. Quilici Gigli (a cura di), Norba. Scavi e ricerche (ATTA, Suppl. XXII), Roma 2018, pp. 205-225 [L Erma di Bretschneider, ISBN 978-88-913-1259-4) (contributo congiunto con S. Ferrante; in particolare redazione del paragrafo Considerazioni epigrafiche, pp. 214-222; Osservazioni conclusive, pp. 222-225 a cura di entrambi gli autori).
19 - Un nuovo monumento dei Saufeii a Praeneste, in M. Modolo, S. Pallecchi, G. Volpe, E. Zanini (a cura di), Una lezione di archeologia globale. Studi in onore di Daniele Manacorda (Biblioteca di Archeologia, 52), Bari 2019, pp. 345-350 (Edipuglia, ISBN 978-88-7228-878-8).

20 - I frammenti dell iscrizione monumentale in terracotta del tempio suburbano sulla via Latina, in G. Battaglini, F. Coarelli, F. Diosono (a cura di), Fregellae. Il tempio del Foro e il tempio extraurbano (Mon Ant. Linc., Ser. Misc., vol. XXIII LXXVIII della Serie Generale), Roma 2019, pp. 145-149 (Giorgio Bretschneider Editore, ISSN 0391-8084)

21 32. Iscrizione con dedica al Genius Castrorum, in M. Papini, I nuovi reperti scultorei dalle terme di Elagabalo : dal restauro all edizione, con un saggio introduttivo di C. Panella, Roma (Edizioni Quasar) 2019, pp. 243-247

*In corso di stampa
22 Praenestina disiecta membra, in Miscellanea epigrafica in onore di Gianfranco Paci (titolo orientativo), c.s. (testo consegnato per la stampa)

D CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
1 - Vectigalia municipali ed epigrafia: un caso dall Hirpinia, in Il capitolo delle entrate nelle finanze municipali in Occidente ed in Oriente. Actes de la Xe Rencontre franco-italienne sur l épigraphie du monde romain. Rome, 27-29 mai 1996 (Coll. Éc. Fr. Rome 256), Rome 1999, pp. 41-59 (*Appendice alle pp. 54-59 con C. Ricci) [iscrizione da Cassano Irpino = AE 1999, 538]

2 - Appunti sulle anfore adriatiche d età repubblicana: aree di produzione e di commercializzazione, in Strutture portuali e rotte marittime nell Adriatico di età romana. XXIX Settimana di Studi Aquileiesi (Aquileia, 20-23 maggio 1998), (AAAd 46- Coll. Éc. Fr. Rome 280), Trieste - Roma 2001, pp. 467-500

3 - Le implicazioni socio-politiche della produzione e della distribuzione nell Italia repubblicana: per un repertorio prosopografico, in C. Zaccagnini (a cura di), Mercanti e politica nel mondo antico, Atti Convegno Roma, 23-24 marzo 2000 (Saggi di Storia Antica, 21), Roma 2003, pp. 245-274

4 - Dotazioni funzionali e di arredo in luoghi di culto dell Italia repubblicana. L apporto della documentazione epigrafica, in Sanctuaires et sources. Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte, Actes de la Table Ronde, Naples, 30 novembre 2001 (Collection du Centre Jean Bérard, 22), Naples 2003, pp. 25-54

5a - Nr. 7 schede epigrafiche in AA.VV., Iura sepulcrorum a Roma. inediti e revisioni, in Libitina e dintorni. Atti dell XI Rencontre franco-italienne sur l epigraphie (Roma, 10-11 maggio 2002) (Libitina, 3), Roma 2004, pp. 184-285 nr. 8 [= AE 2004, 213 a-b], pp. 203-204 nr. 20bis [= AE 2004, 226], pp. 208-210 nr. 25 [= AE 2004, 231], p. 222 nr. 43 [= AE 2004, 249], pp. 250-251 nr. 76 (con S. Evangelisti e C. Ricci) [= AE 2004, 275], pp. 252-253 nr. 84 [= AE 2004, 276], p. 258 nr. 91 (con M.C. Capanna) [= AE 2004, 91]
5b- C. Itus, aditus, ambitus, similia. L accesso al sepolcro : garanzie e finalità [con S. Evangelisti], in AA.VV., Iura sepulcrorum a Roma: consuntivi tematici ragionati, in Libitina e dintorni. Atti dell XI Rencontre franco-italienne sur l epigraphie (Roma, 10-11 maggio 2002) (Libitina, 3), Roma 2004, pp. 349-359, con relative note a pp. 412-414 (*in particolare redazione delle considerazioni conclusive a pp. 357-359)

6 - Un recinto sepolcrale dei Gaii Naevii sulla via Latina, in G. Cresci Marrone M. Tirelli (a cura di), Terminavit sepulcrum . I recinti funerari nelle necropoli di Altino. Atti del Convegno. Venezia 3-4 dicembre 2003 (Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina 19 - Altinum 4), Roma 2005, pp. 127-135 [AE 2005, 214]

7 - La dedica repubblicana a Iuno Sispes Mater Regina dal territorio di Lanuvio: un riesame [con F. Pompilio], in G. Paci (a cura di), Contributi all epigrafia d età augustea. Actes de la XIIIe Rencontre franco-italienne sur l épigraphie du monde romain (Macerata, 9-11 settembre 2005) (Ichnia, 8) Tivoli 2007, pp. 455-498 (in particolare § I alle pp. 455-474; § III alle pp. 489-490 con F. Pompilio) [= AE 2007, 305]

8 - Supplying the Roman Army. La legio II Augusta in Britannia: il contributo dei materiali iscritti [contributo congiunto con C. Ricci], in E. Papi (ed.), Supplying Rome and the Empire. The Proceedings of an International Seminar held at Siena - Certosa di Pontignano on may 2-4, 2004 on Rome, the Provinces, Production and Distribution (Journ. Rom. Arch., Suppl. 69), Portsmouth, Rhode Island 2007, pp. 193-207

9 - Merci e mercanti ad Aquileia in età repubblicana: il contributo dell epigrafia, in Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo. Territorio Economia - Società (Atti XXXVIII Settimana di Studi Aquileiesi. Aquileia, 18-20 maggio 2006), Trieste 2007, pp. 363-392

10 - Singolare lucerna di bronzo del Museo Nazionale Romano, in M.L. Caldelli G.L. Gregori S. Orlandi (a cura di), Epigrafia 2006. Atti XIV Rencontre franco-italienne sur l épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori (Tituli, 9), Roma 2008, pp. 163-175 [= AE 2008, 180]

11 - Appendice. Le iscrizioni dello scavo del 1965, appendice al contributo di A.M. Jaia, Il santuario di Sol Indiges, in E. Marroni (a cura di), Sacra Nominis Latini. I santuari del Lazio arcaico e repubblicano. Atti del Convegno Internazionale, Roma, Palazzo Massimo, 19-21 febbraio 2009, (Ostraka, volume speciale 2012), Napoli 2012, pp. 609-613

12 - Manufatti iscritti e vita dei santuari: l Italia centrale tra media e tarda Repubblica [con S. Sisani], in G. Baratta S.M. Marengo (a cura di), Instrumenta inscripta III. Manufatti iscritti e vita dei santuari in età romana, Macerata 2012, pp. 41-91 (in part. pp. 41-43 [con S. Sisani], 43-54 e 80-82) [cfr. AE 2012, 290]

13 - Dal Liris al Mediterraneo: l apporto dell epigrafia repubblicana alla storia del porto di Minturnae, in G. Olcese (a cura di), Immensa Aequora. Workshop. Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.C. I sec. d.C.). Atti del convegno Roma 24-26 gennaio 2011, Roma 2013, pp. 163-177 (con G.L. Gregori; in particolare redazione dei §§ 1-2 a pp. 163-168 [con relative note a pp. 171-173]; conclusioni congiunte a §4 [pp. 169-170]) [riduzione, con omissione dell appendice onomastica, del contributo seguente D14]

14 - Il porto di Minturnae in età repubblicana: il contributo delle fonti epigrafiche (con un Appendice onomastica), in C. Zaccaria (a cura di), L epigrafia dei porti. Atti della XVIIe Rencontre sur l épigraphie du monde romain , 14-16 ottobre 2010 (AAAd, LXXXIX), Trieste 2014, pp. 81-122 (con G.L. Gregori; in particolare redazione dei paragrafi §§1-2 a pp. 81-94; conclusioni [§4] e Appendice onomastica congiunte a pp. 98-116)

15 - Procurator praediorum tiburtinorum, procurator rationis privatae: un liberto di Traiano a Casole d Elsa, in Se déplacer dans l Empire romain. Approches épigaphiques. XVIIIe rencontre franco-italienne d épigraphie du monde romain, Bordeaux 7-8 octobre 2011, textes réunis par S. Demougin & M. Navarro Caballero (Scripta Antiqua, 59), Ausonius Éditions, Bordeaux 2014, pp. 189-203

16 - CIL VI: un aggiornamento al supplemento senatorio di Géza Alföldy .testi editi e inediti, in M.L. Caldelli G.L. Gregori (a cura di), Epigrafia e ordine senatorio, 30 anni dopo, Atti della XIX Rencontre sur l épigraphie Roma, marzo 2013 (Tituli, 10), Roma 2014, pp. 217-232 (con M. Giovagnoli; in particolare, redazione dei §§ 2, 4-5 [pp. 219-221 e 223-226])

17 - Appunti sull epigrafia doliare del Lazio repubblicano, in M. Spanu (a cura di), Opus doliare Tiberinum. Seminario per lo studio delle produzioni laterizie romane, Atti delle Giornate di Studio (Viterbo 25-26 ottobre 2012) (Daidalos, 15), Viterbo 2015, pp. 183-198

18 Un donario iscritto dal deposito votivo di Pantanacci [Appendice I al contributo di L. Attenni - G. Ghini, La stipe votiva in località Pantanacci (Lanuvio Genzano di Roma, Roma)] in F. Zevi (a cura di), L archeologia del sacro e l archeologia del culto. Sabratha, Ebla, Ardea, Lanuvio (Roma, 8-11 ottobre 2013) (Atti dei Congressi Lincei 302), Roma 2016, pp. 263-267.

19 - Tra continuità e trasformazione: appunti su alcune magistrature "tradizionali" delle comunità laziali tra Repubblica e Impero, in S. Evangelisti, C. Ricci (a cura di), Le forme municipali in Italia e nelle province occidentali tra i secoli I a.C. e III d.C. Atti della XXI Rencontre franco-italienne sur l epigraphie du monde romain (Campobasso 24-26 settembre 2015) (Insulae Diomedeae, 28), Edipuglia, Bari 2017, pp. 29-44.

20 - Epigrafia e culti nell ager Aricinus, in Colonie e municipi nell era digitale. Documentazione epigrafica per la conoscenza delle città antiche. Atti del Convegno di Studi (Macerata, 10-12 dicembre 2015), a cura di S. Antolini S.M. Marengo G. Paci (Ichnia 14), Tivoli 2017, pp. 267-300 (con M.G. Granino Cecere e C. Ricci; in particolare redazione del paragrafo 1. L epigrafia del sacro ad Aricia: una rassegna ragionata, pp. 268-283).

21 Lavorare nelle città dell Italia romana: il caso di Praeneste tra Repubblica e impero, in A. Marcone (a cura di), Lavoro, lavoratori e dinamiche sociali a Roma antica. Persistenze e trasformazioni. Atti delle Giornate di studio (Roma Tre 25-26 maggio 2017), Castelvecchi editore, Roma 2018, pp. 79-102.

22 - La nascita dell epigrafia pubblica latina tra VI e III-II sec. a.C.: alcune osservazioni a margine della documentazione, in F. Beltrán Lloris, B. Díaz Ariño (eds.), El nacimiento de las culturas epigráficas en el Occidente mediterráneo. Modelos romanos y desarrollos locales (III-I a.E.), Atti del Convegno tenutosi a Roma nei giorni 14-15 giugno 2016 (Anejos ArchEspArq, LXXXV), ISBN 978-84-00-10149-1, Madrid 2018, pp. 15-34.

23 Il laterizio nel Lazio repubblicano (fine III sec. a.C. inizi I sec. a.C.) fra prosopografia della produzione e contesti di impiego, in J. Bonetto, R. Volpe, E. Bukowiecki (a cura di), Alle origini del laterizio romano. Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I sec. a.C. Atti del II Convegno Internazionale Laterizio (Padova, 26-28 aprile 2016), Edizioni Quasar, Roma 2019, pp. 441-456 (contributo congiunto con F.M. Cifarelli; in particolare redazione dei paragrafi Gli inizi della pratica della bollatura; La produzione laterizia nel Lazio meridionale: appunti per un quadro areale, pp. 442-449; introduzione comune a p. 441), ISBN 978-88-7140-940-5

24- Appunti sulla comunicazione epigrafica nel Lazio medio repubblicano: cronologia, forme e contesti d uso, in F.M. Cifarelli, S. Gatti, D. Palombi (a cura di), Oltre Roma medio repubblicana . Il Lazio tra i Galli e la battaglia di Zama. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 7-9 giugno 2017), Roma 2019, pp. 91-106 (Edizioni Quasar, ISBN 978-88-7140-985-6)

*In corso di stampa
25- Un itinerario epigrafico tra i culti dell ager Albanus. Tre casi di studio, in A Sud di Roma. Itinerari per la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione e la fruizione di siti archeologici e monumenti del Lazio. Atti del Colloquio Roma, 26-27 ottobre 2016, Tivoli 2019, c.s. (con M.G. Granino Cecere e C. Ricci; in particolare redazione del §1. Una dedica a Ercole dalle rive del lago di Albano, con focus su iscrizione sacra cui si era già accennato in altro contributo [vd. D 20]) [bozze corrette]

26 - Forme di devozione nel Lazio medio-repubblicano: il riflesso epigrafico, in Parole per gli dei. Dediche religiose in lingue epicoriche nel Mediterraneo occidentale. Atti del Convegno Internazionale (Roma, Accademia Belgica, 18-19 maggio 2017), c.s. [testo consegnato per la stampa]

27 Scrivere su ceramica (e su metallo): appunti sulla cultura epigrafica di Roma medio-repubblicana, in IVe Colloque Ductus. Inscriptions mineurs en miroir: textes, langues et supports, Atti del Convegno Internazionale (Roma, Istitut Suisse de Rome - École Française de Rome, 5-7 décembre 2018), c.s. [testo consegnato per la stampa]

28 External Influences: Hellenization , Romanization , Mediterraneisation (6th 3th cent BCE), in Langues y escrituras paleoeuropeas: retos y perspectivas de studio, Atti Coloquio Internacional (AELAW) (Roma, 13-15 marzo 2019), c.s. (contributo congiunto con D.F. Maras e J. Velaza; in particolare redazione del §3. Artigiani e scrittura: appunti sulla documentazione latina, c.s. [testo consegnato per la stampa]

E POSTER
Bolli laterizi prenestini d età repubblicana, in Inscriptions mineures : nouveautés et réflexions. Actes du premier colloque Ductus (19-20 juin 2008, Université de Lausanne), sous la direction de Michel E. Fuchs, Richard Sylvestre et Christophe Schmidt Heidenreich, Bern, Peter Lang, 2012, pp. 385-394 (con M.G. Granino Cecere e C. Ricci) [cfr. AE 2012, 315]

F - RECENSIONI
1 - Epigrafi in contesto: il caso di Ostia, articolo-recensione a M. Cèbeillac Gervasoni, M.L. Caldelli e F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto (Roma 2010), in Journ. Rom. Arch. 26, 2013, pp. 575-588 (con C. Pavolini) [in particolare redazione del § 1 La struttura e i contenuti del volume: gli aspetti epigrafici: pp. 575-582]

2 - Recensione/presentazione a: F. Grelle, M. Silvestrini, G. Volpe, R. Goffredo, La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. L avvio dell organizzazione municipale, Edipuglia (Pragmateiai, 29), Bari 2017, pp. 400, in Quaderni di Storia, 90, luglio-dicembre 2019, pp. 239-270 (con G. Bandelli [in particolare redazione della seconda parte, pp. 252-270)

3 Recensione a: F. Grelle, M. Silvestrini, La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. Dalle guerre sannitiche alla guerra sociale (Pragmateiai 24), Edipuglia, Bari 2013, pp. 292, in Athenaeum, 107/2, 2019, pp. 645-653

G LESSICI (voci)
1 - Nr. 5 voci del Lexicon Topographicum Urbis Romae Suburbium, II (C-F), Roma 2004, pp. 56 (Camilia tribus, iter privatum [182]), 163-164 (Corneliorum sepulcrum [255-256]), 237-238 (L. Faenii Donati praetoriolum [321]), 268-269 (Fonteiorum sepulcrum [348])

2 - Nr. 6 voci del Lexicon Topographicum Urbis Romae - Suburbium, III (G-L), Roma 2005, pp. 60-61 (Hercules Victor, aedes [399]; M. Heren(n)i A.f. via privata [400]), 78 (C. Hosti Pamphili medici, fundi et horti [409]), 105 (M. Iunii Menandri sepulcrum [438]), 119-120 (Labicana via [box per il sepolcro dei melanephori]), 238 (A. Livii Salvi sepulcrum [475])

3 - Nr. 1 voce del Lexicon Topographicum Urbis Romae - Suburbium, IV (M-Q), Roma 2006, pp. 208-209 (Polliae tribus sepulcrum [620])

4 - Nr. 2 voci del Lexicon Topographicum Urbis Romae - Suburbium, V (R-Z), Roma 2008 (Edizioni Quasar), pp. 82-83 (Silvani sacellum, pars [716]), 97-98 (Solis tricliae, porticus, ara [729])

H CATALOGHI (schede, contributi e brevi introduzioni)
1 - Nr. 8 schede di catalogo in F. Coarelli (a cura di), Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi (catalogo mostra Roma 2009), Milano 2009, pp. 404-406 nrr. 2-3 (Ara sepolcrale di Antonia Caenis, concubina di Vespasiano; Iscrizione funeraria di Pomp(---) Gemella, educatrix Augusti Nostri); p. 409 nr. 6 (Acta fatrum Arvalium dell anno 69 d.C.); p. 427 nr. 23 (Lastra con iscrizione di cava); p. 437 nr. 28 (Base di statua posta in onore di Tito Cesare); pp. 479-480 nrr. 80-82 (Dedicatio del restauro dell aedes Veneris e delle imagines Caesarum a Ercolano; Iscrizione che commemora il restauro del tempio della Magna Mater a Ercolano; Dedica onoraria a Flavia Domitilla)

2 - Nr. 1 scheda di catalogo in F. Coarelli F. Diosono (a cura di), Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi. I templi e il forum di Villa San Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano (catalogo mostra Cascia 2009), Roma 2009, pp. 134-136 nr. 20 (Frammento di tegola con bollo)

3a - Nr. 39 schede di catalogo in R. Friggeri M.G. Granino Cecere G.L. Gregori (a cura di), Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica, Milano 2012, pp. 27 (I,3 Un artigiano), 45-45 (I,21 Nomi su un singolare oggetto), 113 (II,7 Coppa dalla Regia), 120-121 (II,10 Lex arae di Corcolle), 122-124 (II,11 Il Lapis Satricanus [con M. Gnade]), 127-128 (II,12 Dedica ai Castori), 134-135 (II,14 Base con dedica arcaica), 139 (III,1 Graffito su coppa), 140 (III,2 Graffito in greco su coppa), 141 (III,3 Graffito su coppa; III,4 Coppa con graffito ), 142 (III,5 Dedica a Esculapio), 143 (III,6 Dedica a Esculapio), 144 (III,7 Dedica a Esculapio), 145 (III,8 Dedica ad Ercole), 146 (III,9 Brocca dall arredo di un tempio), 147 (III,10 Lettera sovradipinta su coppa), 148 (III,11 Dedica a Numisius Martius), 149-150 (III,12 Dedica a Honos), 151 (III,13 Coppa a vernice nera con iscrizione sovradipinta), 155-156 (III,14 Bacino di fontana da un santuario), 157-158 (III,15 Brocca dall arredo di un santuario), 162-163 (III,16 Dedica al Lare Enea),163-165 (III,17 Dediche alle Parche), 168 (III,18 Uno skyphos utilizzato per le ceneri di un Rabirius), 169 (III,19 Graffito su coppa dalla tomba dei Rabirii), 173 (III,20 Dedica per la famiglia), 174 (III,21 Dedica degli Ardeati a Giove Laziale), 175 (III,22 Dedica a Ercole presso il Lago di Albano), 178 (III,23 Dedica a Iuno Lucina), 179 (III,24 Dedica a Iuno Lucina), 180-181 (III,25 Dedica a Diana), 185 (III,26 Una corona offerta alla Fortuna Primigenia), 188 (III,27 Cippo funerario a forma di pigna), 189-190 (III,28 Iscrizione sovradipinta su piattello), 191 (III,29 M. Orcevius fabbricante di scodelle [con V. De Caro]), 192-193 (III,30 Dedica di due fratelli a Ercole), 194-195 (III,31 Dedica ad Ercole per la propria famiglia), 196-197 (III,32 Due dediche a Fortuna)
3b - Saggi introduttivi alla sala III del catalogo Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica, a cura di R. Friggeri M.G. Granino Cecere G.L. Gregori, Milano 2012, pp. 136-138 (Roma tra IV e III secolo a.C.: considerazioni sulla produzione epigrafica) e p. 152 (Il panorama epigrafico laziale)

4 - Nr. 1 scheda di catalogo in L. Abbondanza F. Coarelli E. Lo Sardo (a cura di), Apoteosi. Da uomini a dei. Il Mausoleo di Adriano (catalogo mostra Roma, 2013-2014), Roma 2014, pp. 341-342 nr. 22 (Epigrafe da Minturnae: una statua dedicata a Cesare divinizzato)

5 - Una dedica votiva dal deposito votivo di Pantanacci, in G. Ghini V. Lemno - M. Rossi (a cura di), Symbola. Il potere dei simboli. Recuperi archeologici della Guardia di Finanza (catalogo mostra), Roma 2015, pp. 400-401.

6 Le iscrizioni, in A. Russo Tagliente G. Ghini - L. Caretta (a cura di), Lucus Feroniae. Il santuario, la città, il territorio, Roma 2016, pp. 33-40.

Roma, 6 aprile 2020

In fede
(David Nonnis)