Ritratto di donatella.capaldi@uniroma1.it

Ecco i link per i moduli 2023/2024 (l'iscrizione è obbligatoria):

 

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16718 (Comunicazione dei beni culturali e del territorio per Teatro, Cinema e Media) password beni23

 

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16720 (Mediologia IA1 per Studi storico-artistici e per Lettere moderne) password beni23a

 

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16721 (Mediologia della letteratura, dell'arte e dello spettacolo per la Laurea Magistrale in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media e per le Lauree Magistrali in Storia dell'Arte e in Editoria e Scrittura) password MLAS23

 

 

Nel 2023-2024 il modulo di Comunicazione dei beni culturali e del territorio per il Corso di laurea in Teatro, Cinema, Media si svolge nel primo semestre. Gli studenti devono obbligatoriamente iscriversi al modulo Moodle loro riservato su elearning.uniroma1.it (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16718)    con chiave d'accesso "beni23" . Lì troveranno tutte le indicazioni sullo svolgimento delle attività, in aula, in gruppo, individuali e on line, sui materiali didattici, le prove, la richiesta tesi e il tirocinio. Le iscrizioni al modulo si aprono il 9 settembre 2023. La presentazione del corso avviene il 25 settembre 2023 in aula Levi alle 16-18.

 

Il modulo di "Mediologia IA1" (Comunicazione dei beni culturali e del territorio) per il Corso di laurea in Studi storico-artistici, mutuato come modulo di "Mediologia" (Comunicazione dei beni culturali e del territorio) anche dal corso di laurea in Lettere moderne, e disponibile per gli studenti di altri corsi di laurea  si svolge nel primo semestre. Gli studenti devono obbligatoriamente iscriversi al modulo Moodle loro riservato su elearning.uniroma1.it (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16720) con chiave d'accesso "beni23a". Lì troveranno tutte le indicazioni sullo svolgimento delle attività, in aula, in gruppo, individuali e on line, sui materiali didattici, le prove, la richiesta tesi e il tirocinio. Le iscrizioni al modulo si aprono il 9 settembre 2023. La presentazione del corso avviene il 25 settembre 2023 in aula Levi alle 16-18.

 

Il modulo di Mediologia della letteratura, dell'arte e dello spettacolo per la Laurea Magistrale in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media e per le Lauree Magistrali in Storia dell'Arte e in Editoria e Scrittura si svolge nel primo semestre. Gli studenti devono obbligatoriamente iscriversi al modulo Moodle su elearning.uniroma1.it (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16721) con chiave d'accesso "MLAS23". Lì troveranno tutte le indicazioni sullo svolgimento delle attività, in aula e on line, sui materiali didattici, le prove, la richiesta tesi e il tirocinio. Le iscrizioni al modulo si aprono il 9 settembre 2023.La presentazione del corso avviene il 27 settembre 2023 in aula C della Vetreria alle 10-12.

 

Gli studenti del corso di laurea in Scienze del Turismo devono seguire i programmi stabiliti dal docente titolare della materia per il 2023-2024 in quel corso di laurea e non possono iscriversi ai moduli sopra indicati, fatta salva la possibilità di lavorare in gruppi interdisciplinari del modulo di Comunicazione dei beni culturali e del territorio per Teatro, Cinema e Media previa ammissione individuale, scrivendo alla titolare del modulo e alla tutor (sara.ighili@uniroma1.it), entro i primi giorni di ottobre.

 

Gli appelli d'esame relativi al 2022/23 sono il 27 gennaio 2023, 23 febbraio, 11 maggio, 7 giugno, 12 luglio, 20 settembre, 16 novembre, e 18 gennaio 2024, previa iscrizione su Infostud e completamento delle prove previste sui moduli accessibili su elearning.uniroma1.it almeno 30 giorni prima della data di ogni appello. Per il 2023/24 saranno disponibili appelli a partire dal febbraio 2024, salvo che per i laureandi, per i quali è disponibile anche l'appello del 18 gennaio 2024.

 

Ricevimento studenti allo studio 305 alla Vetreria:

giovedì 23 febbraio dalle 12.15 alle 13.15

giovedì 2 marzo dalle 12 alle 13

lunedì 27 marzo dalle 11.30 alle 12.30

venerdì 14 aprile dalle 12 alle 13

martedì 18 aprile dalle 12 alle 13

venerdì 5 maggio dalle 12 alle 13

giovedì 18 maggio dalle 9.45 alle 10.45

mercoledì 24 maggio dalle 15.30 alle 16.30

mercoledì 7 giugno dalle 11.15 alle 12.15

lunedì 19 giugno dalle 14.30 alle 15.30

lunedì 26 giugno dalle 11.30 alle 12.30

mercoledì 12 luglio dalle 12.30 alle13.30

martedì 5 settembre dalle 10.00 alle 11.00

mercoledì 27 settembre dalle 12.15 alle 13.15

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO 1036351 2023/2024
MEDIOLOGIA I A 1024664 2023/2024
COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO 10592539 2023/2024
MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO 1036351 2023/2024
MEDIAZIONE CULTURALE E CULTURA LETTERARIA 1052023 2023/2024
MEDIOLOGIA 1036566 2023/2024
MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO 1036351 2022/2023
MEDIOLOGIA 1036566 2022/2023
MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO 1036351 2022/2023
EDITORIA CROSSMEDIALE E TRANSMEDIALE 10606937 2022/2023
MEDIOLOGIA 1036566 2022/2023
MEDIOLOGIA I A 1024664 2022/2023
MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO 1036351 2021/2022
MEDIOLOGIA 1036566 2021/2022
MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO 1036351 2021/2022
MEDIOLOGIA I A 1024664 2021/2022
SOCIOLOGY OF MEDIA AND CULTURES 10595250 2020/2021
COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO 10592539 2020/2021
MEDIOLOGIA I A 1024664 2020/2021

Presso lo studio 305 alla Vetreria, via dei Volsci 122 Roma. Gli appuntamenti sono comunicati sulla pagina docente.

Donatella Capaldi is Associated Professor of Media Studies at the Sapienza University of Rome, teaching Communication of Cultural Heritage and Territories (courses for Cinema and Media and History of Arts students) and Mediology of Literature, Arts and Performing Arts (Masters in Theater, Cinema and Media and in History of Arts). Her research interests include Cultural Heritage Storytelling, Heritage and Technologies, Museum Communication, Media and Arts, Sociology of Education, with a particular interest in e-Learning and Transversal skills. Since 2006 she participated in Italian national and regional research projects, in EU Erasmus plus and Horizon 2020 projects and in events on the topics both of Cultural Heritage Communication and of Learning processes. She s author of 75 articles and essays.