Ritratto di edit.rozsavolgyi@uniroma1.it
Corsi tenuti dalla Prof.ssa Edit Rózsavölgyi nel I semestre dell'A.A. 2023-2024

Tutte le lezioni saranno tenute nella Sala Riunioni in sede centrale, Piazzale Aldo Moro, 5 (edificio Facoltà di Lettere e Filosofia, pianoterra, di fronte alla Portineria).

martedì 10-12 (10.15-11.45): Letteratura ungherese

martedì 12-14 (12.15-13.45): Linguistica / Filologia ugro-finnica

mercoledì 8-10 (8.30-10.00): Traduzione

mercoledì 12-14 (12.15-13.45): Lingua e linguistica ungherese

 

N.B.: Le lezioni di fatto iniziano con un "ritardo" di un quarto d'ora accademico e terminano con un quarto d'ora in anticipo rispetto alle ore intere indicate; ciò per facilitare l'afflusso e il deflusso scaglionati degli studenti frequentati (per es. se la lezione è prevista tra le ore12.00 e le 14.00, di fatto inizierà alle 12.15 e terminerà alle 13.45).

 

RICEVIMENTO della Prof.ssa EDIT RÓZSAVÖLGYI:

Martedì: 15.00 – 16.00, P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma, Edificio Lettere e Filosofia, IV piano, studio n. 20

Mercoledì: 14.00 – 15.00, P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma, Edificio Lettere e Filosofia, IV piano, studio n. 20

In altri orari su appuntamento.

In ogni caso, tutti gli interessati sono pregati di inviare una mail di preavviso e di controllare eventuali spostamenti o annullamenti dell'orario di ricevimento.

E' possibile il ricevimento anche in modalità telematica. Siete invitati a scrivermi all’indirizzo edit.rozsavolgyi@uniroma1.it con una richiesta di contatto che possiamo organizzare sia in modalità asincrona (e-mail) che sincrona (Google Meet, Zoom, Skype, WhatsApp o eventuali altri mezzi) ed eventualmente anche in orari diversi rispetto a quelli consueti.

 

L’insegnamento di LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE ha due parti fondamentali: lezioni frontali con la docente e lettorato. Le lezioni frontali si svolgono nel I semestre, mentre l’attività nell’ambito del lettorato è annuale, quindi si protrae per tutto il I e il II semestre.

 

LETTORATO:

Dr.ssa Melinda Mihályi,

Pagina docente:

https://web.uniroma1.it/cla/cel/mih-lyi-melinda

contatto: melinda.mihalyi@uniroma1.it

 

ORARIO DELLE LEZIONI:

Livello Base: mercoledì 16:00-18:00 e giovedì 16:00-18:00, stanza 103, edificio Marco Polo

Livello Intermedio: martedì 14:00-16:00 e mercoledì 14:00-16:00, stanza 103, edificio Marco Polo

Livello Avanzato: martedì 16:00-18:00 e giovedì 14:00-16:00, stanza 103, edificio Marco Polo

 

Ricevimento:

In presenza: Martedì 13:00-14:00 in Sala CEL al pianterreno dell'edificio Marco Polo 
On-line su richiesta via mail in qualsiasi giorno e orario.

 

 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LETTERATURA UNGHERESE - APPROFONDIMENTO 10588776 2023/2024

 

PROGRAMMA

Il corso si propone di presentare la letteratura ungherese, soprattutto nella sua accezione narrativa, del presente e del recente passato. Poiché questo è impossibile nella sua interezza, lo faremo attraverso determinate tematiche, opere, autori.

Ci sono poche opere riassuntive sulla letteratura ungherese contemporanea, poiché ci manca la prospettiva storica, questa letteratura sta nascendo proprio ora, quindi anche noi lettori siamo testimoni oculari degli eventi, oppure fa parte del recente passato. Proprio la prospettiva “interna”, soggettiva di testimoni coinvolti ci impedisce di vedere certi processi e contesti che possono essere osservati solo “dall’esterno”, in retrospettiva, a distanza di almeno qualche decennio. Quindi è difficile dare una definizione e collocazione della letteratura "contemporanea" nella storia letteraria, in riferimento a quale compito è chiamato a svolgere questa letteratura, determinare dove inizia e dove finisce, chi sono i suoi maggiori artefici e quali sono le opere che la definiscono.

La scelta, dunque, degli autori e delle opere che tratteremo sono prettamente soggettive, ma comunque rappresentative. Analizzeremo opere legate alla tematica della memoria, che seguono le tradizioni dei predecessori ma hanno caratteristiche postmoderne. Esamineremo quali sono le caratteristiche della letteratura postmoderna ungherese, una tendenza letteraria che nasce dopo la seconda guerra mondiale in reazione al modernismo di cui riprende comunque alcune tecniche e assunzioni fondamentali.  In particolare, approfondiremo l’opera di Magda Szabó (1917-2007).

 

FILOLOGIA UGRO-FINNICA I B 1024442 2023/2024

PROGRAMMA

 

Caratterizzazione tipologica delle lingue uraliche

Da quando è stata accertata l’appartenenza anche delle lingue samoiede allo stesso gruppo delle lingue di cui fanno parte le lingue ugrofinniche (o finno-ugriche) la denominazione della famiglia linguistica è divenuta uralica. Tale nome fa riferimento alla collocazione degli antichi parlanti le lingue uraliche nelle regioni geografiche adiacenti ai monti Urali da dove in seguito essi partirono per giungere le loro residenze attuali. Oggi le lingue uraliche sono parlate nell’Eurasia settentrionale compresa fra la Fenno-Scandinavia e la penisola del Tajmyr nel nord della Siberia centrale, ad eccezione degli ungheresi che si spinsero molto più a sud per conquistare le terre dell’antica Pannonia nel Bacino dei Carpazi in Europa centrale.

Sebbene il numero dei parlanti le lingue uraliche sia nettamente inferiore rispetto a quello della famiglia linguistica più nota e più numerosa dell’Eurasia, quella indoeuropea, è di fondamentale importanza studiare le lingue uraliche in quanto senza il loro apporto non si può avere un quadro completo dell’Eurasia linguistica.

L'analisi tipologica delle lingue geneticamente correlate è sempre un compito istruttivo. Le lingue che si dimostrano geneticamente correlate sulla base delle corrispondenze sistematiche possono cambiare nel corso della loro storia in modo tale da perdere tratti comuni alla loro famiglia linguistica di appartenenza, e nello stesso tempo per diversi motivi e indipendentemente dalle altre lingue geneticamente affini, possono sviluppare proprietà che le rendono simili a lingue non correlate ad esse.

LETTERATURA UNGHERESE III 1032152 2023/2024

PROGRAMMA

Il corso si propone di presentare la letteratura ungherese, soprattutto nella sua accezione narrativa, del presente e del recente passato. Poiché questo è impossibile nella sua interezza, lo faremo attraverso determinate tematiche, opere, autori.

Ci sono poche opere riassuntive sulla letteratura ungherese contemporanea, poiché ci manca la prospettiva storica, questa letteratura sta nascendo proprio ora, quindi anche noi lettori siamo testimoni oculari degli eventi, oppure fa parte del recente passato. Proprio la prospettiva “interna”, soggettiva di testimoni coinvolti ci impedisce di vedere certi processi e contesti che possono essere osservati solo “dall’esterno”, in retrospettiva, a distanza di almeno qualche decennio. Quindi è difficile dare una definizione e collocazione della letteratura "contemporanea" nella storia letteraria, in riferimento a quale compito è chiamato a svolgere questa letteratura, determinare dove inizia e dove finisce, chi sono i suoi maggiori artefici e quali sono le opere che la definiscono.

La scelta, dunque, degli autori e delle opere che tratteremo sono prettamente soggettive, ma comunque rappresentative. Analizzeremo opere legate alla tematica della memoria, che seguono le tradizioni dei predecessori ma hanno caratteristiche postmoderne. Esamineremo quali sono le caratteristiche della letteratura postmoderna ungherese, una tendenza letteraria che nasce dopo la seconda guerra mondiale in reazione al modernismo di cui riprende comunque alcune tecniche e assunzioni fondamentali.  In particolare, approfondiremo l’opera di Magda Szabó (1917-2007).

 

TRADUZIONE UNGHERESE - CORSO AVANZATO II 10589281 2023/2024

PROGRAMMA

 

Nel corso della traduzione, ovvero il trasferimento del messaggio da un testo all'altro, è necessario effettuare una serie di scelte specifiche in base al testo di partenza che si ha di fronte. Mentre le macrostrategie riguardano il progetto complessivo del traduttore, le microstrategie affrontano problemi specifici a livello di dettaglio, cioè principalmente in relazione a parole, locuzioni e frasi.

La studiosa ungherese Kinga Klaudy, mediante la mappatura e la spiegazione delle operazioni di trasferimento, si è posta l’obiettivo di individuare le costanti invariabili che stanno alla base delle scelte istintive dei traduttori. Klaudy ha realizzato un sistema di operazioni di conversione (Átváltási Műveletek Rendszere), una tassonomia per descrivere i tipi di operazioni di conversione utilizzate nella traduzione dalle lingue indoeuropee all’ungherese e viceversa. All’interno il sistema è suddiviso in due categorie principali di operazioni di conversione: lessicale e grammaticale, a loro volta distinte in dieci sottocategorie.

Klaudy ha elaborato un metodo di lavoro estremamente pratico e che proprio per questo motivo si distacca in modo significativo dalle innumerevoli e variegate pubblicazioni in ambito traduttologico che portano alla fine tutte alla discrezionalità del traduttore. Durante il corso conosceremo il sistema delle operazioni di conversione di Klaudy e ci confronteremo con molti esempi pratici tramite i quali prenderemo coscienza delle regolarità obiettive dietro alle decisioni apparentemente soggettive dei traduttori, e saremo in grado di spiegare le operazioni di traduzione e di sistematizzarle.

LETTERATURA UNGHERESE - APPROFONDIMENTO II 10589177 2023/2024

PROGRAMMA

Il corso si propone di presentare la letteratura ungherese, soprattutto nella sua accezione narrativa, del presente e del recente passato. Poiché questo è impossibile nella sua interezza, lo faremo attraverso determinate tematiche, opere, autori.

Ci sono poche opere riassuntive sulla letteratura ungherese contemporanea, poiché ci manca la prospettiva storica, questa letteratura sta nascendo proprio ora, quindi anche noi lettori siamo testimoni oculari degli eventi, oppure fa parte del recente passato. Proprio la prospettiva “interna”, soggettiva di testimoni coinvolti ci impedisce di vedere certi processi e contesti che possono essere osservati solo “dall’esterno”, in retrospettiva, a distanza di almeno qualche decennio. Quindi è difficile dare una definizione e collocazione della letteratura "contemporanea" nella storia letteraria, in riferimento a quale compito è chiamato a svolgere questa letteratura, determinare dove inizia e dove finisce, chi sono i suoi maggiori artefici e quali sono le opere che la definiscono.

La scelta, dunque, degli autori e delle opere che tratteremo sono prettamente soggettive, ma comunque rappresentative. Analizzeremo opere legate alla tematica della memoria, che seguono le tradizioni dei predecessori ma hanno caratteristiche postmoderne. Esamineremo quali sono le caratteristiche della letteratura postmoderna ungherese, una tendenza letteraria che nasce dopo la seconda guerra mondiale in reazione al modernismo di cui riprende comunque alcune tecniche e assunzioni fondamentali.  In particolare, approfondiremo l’opera di Magda Szabó (1917-2007).

Lingua ungherese III 1025756 2023/2024

PROGRAMMA

IL SISTEMA VERBALE: ungherese e italiano a confronto

Analisi contrastiva italo-ungherese di alcuni fenomeni linguistici prominenti morfo-sintattici che hanno come punto di riferimento il verbo:

-TAM (Tense, Aspect, Mood/Modality, (Evidentiality)): categorie grammaticali marcate sul verbo.
-La doppia coniugazione.
-La questione dei preverbi.
-Strategie di defocalizzazione dell’Agente sia in strutture predicative che hanno un Agente e un Paziente, sia in strutture intransitive ad un solo partecipante (espressioni che attuano l’impersonalità).

Il Contesto dell’analisi: la tipologia linguistica, disciplina che studia la variazione interlinguistica nella sincronia, variazione che non è frutto del caso, ma obbedisce a principi generali sottostanti.

LETTERATURA UNGHERESE II 1025761 2023/2024

PROGRAMMA

Il corso si propone di presentare la letteratura ungherese, soprattutto nella sua accezione narrativa, del presente e del recente passato. Poiché questo è impossibile nella sua interezza, lo faremo attraverso determinate tematiche, opere, autori.

Ci sono poche opere riassuntive sulla letteratura ungherese contemporanea, poiché ci manca la prospettiva storica, questa letteratura sta nascendo proprio ora, quindi anche noi lettori siamo testimoni oculari degli eventi, oppure fa parte del recente passato. Proprio la prospettiva “interna”, soggettiva di testimoni coinvolti ci impedisce di vedere certi processi e contesti che possono essere osservati solo “dall’esterno”, in retrospettiva, a distanza di almeno qualche decennio. Quindi è difficile dare una definizione e collocazione della letteratura "contemporanea" nella storia letteraria, in riferimento a quale compito è chiamato a svolgere questa letteratura, determinare dove inizia e dove finisce, chi sono i suoi maggiori artefici e quali sono le opere che la definiscono.

La scelta, dunque, degli autori e delle opere che tratteremo sono prettamente soggettive, ma comunque rappresentative. Analizzeremo opere legate alla tematica della memoria, che seguono le tradizioni dei predecessori ma hanno caratteristiche postmoderne. Esamineremo quali sono le caratteristiche della letteratura postmoderna ungherese, una tendenza letteraria che nasce dopo la seconda guerra mondiale in reazione al modernismo di cui riprende comunque alcune tecniche e assunzioni fondamentali.  In particolare, approfondiremo l’opera di Magda Szabó (1917-2007).

LINGUISTICA UGRO-FINNICA 1035946 2023/2024

PROGRAMMA

 

Caratterizzazione tipologica delle lingue uraliche

Da quando è stata accertata l’appartenenza anche delle lingue samoiede allo stesso gruppo delle lingue di cui fanno parte le lingue ugrofinniche (o finno-ugriche) la denominazione della famiglia linguistica è divenuta uralica. Tale nome fa riferimento alla collocazione degli antichi parlanti le lingue uraliche nelle regioni geografiche adiacenti ai monti Urali da dove in seguito essi partirono per giungere le loro residenze attuali. Oggi le lingue uraliche sono parlate nell’Eurasia settentrionale compresa fra la Fenno-Scandinavia e la penisola del Tajmyr nel nord della Siberia centrale, ad eccezione degli ungheresi che si spinsero molto più a sud per conquistare le terre dell’antica Pannonia nel Bacino dei Carpazi in Europa centrale.

Sebbene il numero dei parlanti le lingue uraliche sia nettamente inferiore rispetto a quello della famiglia linguistica più nota e più numerosa dell’Eurasia, quella indoeuropea, è di fondamentale importanza studiare le lingue uraliche in quanto senza il loro apporto non si può avere un quadro completo dell’Eurasia linguistica.

L'analisi tipologica delle lingue geneticamente correlate è sempre un compito istruttivo. Le lingue che si dimostrano geneticamente correlate sulla base delle corrispondenze sistematiche possono cambiare nel corso della loro storia in modo tale da perdere tratti comuni alla loro famiglia linguistica di appartenenza, e nello stesso tempo per diversi motivi e indipendentemente dalle altre lingue geneticamente affini, possono sviluppare proprietà che le rendono simili a lingue non correlate ad esse.

TRADUZIONE UNGHERESE III 10592910 2023/2024

PROGRAMMA

 

Nel corso della traduzione, ovvero il trasferimento del messaggio da un testo all'altro, è necessario effettuare una serie di scelte specifiche in base al testo di partenza che si ha di fronte. Mentre le macrostrategie riguardano il progetto complessivo del traduttore, le microstrategie affrontano problemi specifici a livello di dettaglio, cioè principalmente in relazione a parole, locuzioni e frasi.

La studiosa ungherese Kinga Klaudy, mediante la mappatura e la spiegazione delle operazioni di trasferimento, si è posta l’obiettivo di individuare le costanti invariabili che stanno alla base delle scelte istintive dei traduttori. Klaudy ha realizzato un sistema di operazioni di conversione (Átváltási Műveletek Rendszere), una tassonomia per descrivere i tipi di operazioni di conversione utilizzate nella traduzione dalle lingue indoeuropee all’ungherese e viceversa. All’interno il sistema è suddiviso in due categorie principali di operazioni di conversione: lessicale e grammaticale, a loro volta distinte in dieci sottocategorie.

Klaudy ha elaborato un metodo di lavoro estremamente pratico e che proprio per questo motivo si distacca in modo significativo dalle innumerevoli e variegate pubblicazioni in ambito traduttologico che portano alla fine tutte alla discrezionalità del traduttore. Durante il corso conosceremo il sistema delle operazioni di conversione di Klaudy e ci confronteremo con molti esempi pratici tramite i quali prenderemo coscienza delle regolarità obiettive dietro alle decisioni apparentemente soggettive dei traduttori, e saremo in grado di spiegare le operazioni di traduzione e di sistematizzarle.

FILOLOGIA UGRO-FINNICA I A 1024441 2023/2024

PROGRAMMA

 

Caratterizzazione tipologica delle lingue uraliche

Da quando è stata accertata l’appartenenza anche delle lingue samoiede allo stesso gruppo delle lingue di cui fanno parte le lingue ugrofinniche (o finno-ugriche) la denominazione della famiglia linguistica è divenuta uralica. Tale nome fa riferimento alla collocazione degli antichi parlanti le lingue uraliche nelle regioni geografiche adiacenti ai monti Urali da dove in seguito essi partirono per giungere le loro residenze attuali. Oggi le lingue uraliche sono parlate nell’Eurasia settentrionale compresa fra la Fenno-Scandinavia e la penisola del Tajmyr nel nord della Siberia centrale, ad eccezione degli ungheresi che si spinsero molto più a sud per conquistare le terre dell’antica Pannonia nel Bacino dei Carpazi in Europa centrale.

Sebbene il numero dei parlanti le lingue uraliche sia nettamente inferiore rispetto a quello della famiglia linguistica più nota e più numerosa dell’Eurasia, quella indoeuropea, è di fondamentale importanza studiare le lingue uraliche in quanto senza il loro apporto non si può avere un quadro completo dell’Eurasia linguistica.

L'analisi tipologica delle lingue geneticamente correlate è sempre un compito istruttivo. Le lingue che si dimostrano geneticamente correlate sulla base delle corrispondenze sistematiche possono cambiare nel corso della loro storia in modo tale da perdere tratti comuni alla loro famiglia linguistica di appartenenza, e nello stesso tempo per diversi motivi e indipendentemente dalle altre lingue geneticamente affini, possono sviluppare proprietà che le rendono simili a lingue non correlate ad esse.

LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588756 2023/2024

PROGRAMMA

IL SISTEMA VERBALE: ungherese e italiano a confronto

Analisi contrastiva italo-ungherese di alcuni fenomeni linguistici prominenti morfo-sintattici che hanno come punto di riferimento il verbo:

-TAM (Tense, Aspect, Mood/Modality, (Evidentiality)): categorie grammaticali marcate sul verbo.
-La doppia coniugazione.
-La questione dei preverbi.
-Strategie di defocalizzazione dell’Agente sia in strutture predicative che hanno un Agente e un Paziente, sia in strutture intransitive ad un solo partecipante (espressioni che attuano l’impersonalità).

Il Contesto dell’analisi: la tipologia linguistica, disciplina che studia la variazione interlinguistica nella sincronia, variazione che non è frutto del caso, ma obbedisce a principi generali sottostanti.

LINGUA UNGHERESE II 1025755 2023/2024

PROGRAMMA

IL SISTEMA VERBALE: ungherese e italiano a confronto

Analisi contrastiva italo-ungherese di alcuni fenomeni linguistici prominenti morfo-sintattici che hanno come punto di riferimento il verbo:

-TAM (Tense, Aspect, Mood/Modality, (Evidentiality)): categorie grammaticali marcate sul verbo.
-La doppia coniugazione.
-La questione dei preverbi.
-Strategie di defocalizzazione dell’Agente sia in strutture predicative che hanno un Agente e un Paziente, sia in strutture intransitive ad un solo partecipante (espressioni che attuano l’impersonalità).

Il Contesto dell’analisi: la tipologia linguistica, disciplina che studia la variazione interlinguistica nella sincronia, variazione che non è frutto del caso, ma obbedisce a principi generali sottostanti.

LETTERATURA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588785 2023/2024

PROGRAMMA

Il corso si propone di presentare la letteratura ungherese, soprattutto nella sua accezione narrativa, del presente e del recente passato. Poiché questo è impossibile nella sua interezza, lo faremo attraverso determinate tematiche, opere, autori.

Ci sono poche opere riassuntive sulla letteratura ungherese contemporanea, poiché ci manca la prospettiva storica, questa letteratura sta nascendo proprio ora, quindi anche noi lettori siamo testimoni oculari degli eventi, oppure fa parte del recente passato. Proprio la prospettiva “interna”, soggettiva di testimoni coinvolti ci impedisce di vedere certi processi e contesti che possono essere osservati solo “dall’esterno”, in retrospettiva, a distanza di almeno qualche decennio. Quindi è difficile dare una definizione e collocazione della letteratura "contemporanea" nella storia letteraria, in riferimento a quale compito è chiamato a svolgere questa letteratura, determinare dove inizia e dove finisce, chi sono i suoi maggiori artefici e quali sono le opere che la definiscono.

La scelta, dunque, degli autori e delle opere che tratteremo sono prettamente soggettive, ma comunque rappresentative. Analizzeremo opere legate alla tematica della memoria, che seguono le tradizioni dei predecessori ma hanno caratteristiche postmoderne. Esamineremo quali sono le caratteristiche della letteratura postmoderna ungherese, una tendenza letteraria che nasce dopo la seconda guerra mondiale in reazione al modernismo di cui riprende comunque alcune tecniche e assunzioni fondamentali.  In particolare, approfondiremo l’opera di Magda Szabó (1917-2007).

TRADUZIONE UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10589151 2023/2024

PROGRAMMA

 

Nel corso della traduzione, ovvero il trasferimento del messaggio da un testo all'altro, è necessario effettuare una serie di scelte specifiche in base al testo di partenza che si ha di fronte. Mentre le macrostrategie riguardano il progetto complessivo del traduttore, le microstrategie affrontano problemi specifici a livello di dettaglio, cioè principalmente in relazione a parole, locuzioni e frasi.

La studiosa ungherese Kinga Klaudy, mediante la mappatura e la spiegazione delle operazioni di trasferimento, si è posta l’obiettivo di individuare le costanti invariabili che stanno alla base delle scelte istintive dei traduttori. Klaudy ha realizzato un sistema di operazioni di conversione (Átváltási Műveletek Rendszere), una tassonomia per descrivere i tipi di operazioni di conversione utilizzate nella traduzione dalle lingue indoeuropee all’ungherese e viceversa. All’interno il sistema è suddiviso in due categorie principali di operazioni di conversione: lessicale e grammaticale, a loro volta distinte in dieci sottocategorie.

Klaudy ha elaborato un metodo di lavoro estremamente pratico e che proprio per questo motivo si distacca in modo significativo dalle innumerevoli e variegate pubblicazioni in ambito traduttologico che portano alla fine tutte alla discrezionalità del traduttore. Durante il corso conosceremo il sistema delle operazioni di conversione di Klaudy e ci confronteremo con molti esempi pratici tramite i quali prenderemo coscienza delle regolarità obiettive dietro alle decisioni apparentemente soggettive dei traduttori, e saremo in grado di spiegare le operazioni di traduzione e di sistematizzarle.

LETTERATURA UNGHERESE I 1025759 2023/2024

PROGRAMMA

Il corso si propone di presentare la letteratura ungherese, soprattutto nella sua accezione narrativa, del presente e del recente passato. Poiché questo è impossibile nella sua interezza, lo faremo attraverso determinate tematiche, opere, autori.

Ci sono poche opere riassuntive sulla letteratura ungherese contemporanea, poiché ci manca la prospettiva storica, questa letteratura sta nascendo proprio ora, quindi anche noi lettori siamo testimoni oculari degli eventi, oppure fa parte del recente passato. Proprio la prospettiva “interna”, soggettiva di testimoni coinvolti ci impedisce di vedere certi processi e contesti che possono essere osservati solo “dall’esterno”, in retrospettiva, a distanza di almeno qualche decennio. Quindi è difficile dare una definizione e collocazione della letteratura "contemporanea" nella storia letteraria, in riferimento a quale compito è chiamato a svolgere questa letteratura, determinare dove inizia e dove finisce, chi sono i suoi maggiori artefici e quali sono le opere che la definiscono.

La scelta, dunque, degli autori e delle opere che tratteremo sono prettamente soggettive, ma comunque rappresentative. Analizzeremo opere legate alla tematica della memoria, che seguono le tradizioni dei predecessori ma hanno caratteristiche postmoderne. Esamineremo quali sono le caratteristiche della letteratura postmoderna ungherese, una tendenza letteraria che nasce dopo la seconda guerra mondiale in reazione al modernismo di cui riprende comunque alcune tecniche e assunzioni fondamentali.  In particolare, approfondiremo l’opera di Magda Szabó (1917-2007).

LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE I 1045144 2023/2024

PROGRAMMA

 

PARTE LINGUISTICA:

Il sistema verbale: ungherese e italiano a confronto

Analisi contrastiva italo-ungherese di alcuni fenomeni linguistici prominenti morfo-sintattici che hanno come punto di riferimento il verbo:

-TAM (Tense, Aspect, Mood/Modality, (Evidentiality)): categorie grammaticali marcate sul verbo.
-La doppia coniugazione.
-La questione dei preverbi.
-Strategie di defocalizzazione dell’Agente sia in strutture predicative che hanno un Agente e un Paziente, sia in strutture intransitive ad un solo partecipante (espressioni che attuano l’impersonalità).

Il Contesto dell’analisi: la tipologia linguistica, disciplina che studia la variazione interlinguistica nella sincronia, variazione che non è frutto del caso, ma obbedisce a principi generali sottostanti.

 

PARTE DI LETTERATURA

Il corso si propone di presentare la letteratura ungherese, soprattutto nella sua accezione narrativa, del presente e del recente passato. Poiché questo è impossibile nella sua interezza, lo faremo attraverso determinate tematiche, opere, autori.

Ci sono poche opere riassuntive sulla letteratura ungherese contemporanea, poiché ci manca la prospettiva storica, questa letteratura sta nascendo proprio ora, quindi anche noi lettori siamo testimoni oculari degli eventi, oppure fa parte del recente passato. Proprio la prospettiva “interna”, soggettiva di testimoni coinvolti ci impedisce di vedere certi processi e contesti che possono essere osservati solo “dall’esterno”, in retrospettiva, a distanza di almeno qualche decennio. Quindi è difficile dare una definizione e collocazione della letteratura "contemporanea" nella storia letteraria, in riferimento a quale compito è chiamato a svolgere questa letteratura, determinare dove inizia e dove finisce, chi sono i suoi maggiori artefici e quali sono le opere che la definiscono.

La scelta, dunque, degli autori e delle opere che tratteremo sono prettamente soggettive, ma comunque rappresentative. Analizzeremo opere legate alla tematica della memoria, che seguono le tradizioni dei predecessori ma hanno caratteristiche postmoderne. Esamineremo quali sono le caratteristiche della letteratura postmoderna ungherese, una tendenza letteraria che nasce dopo la seconda guerra mondiale in reazione al modernismo di cui riprende comunque alcune tecniche e assunzioni fondamentali.  In particolare, approfondiremo l’opera di Magda Szabó (1917-2007).

LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE II 10592911 2023/2024

PROGRAMMA

 

PARTE LINGUISTICA:

Il sistema verbale: ungherese e italiano a confronto

Analisi contrastiva italo-ungherese di alcuni fenomeni linguistici prominenti morfo-sintattici che hanno come punto di riferimento il verbo:

-TAM (Tense, Aspect, Mood/Modality, (Evidentiality)): categorie grammaticali marcate sul verbo.
-La doppia coniugazione.
-La questione dei preverbi.
-Strategie di defocalizzazione dell’Agente sia in strutture predicative che hanno un Agente e un Paziente, sia in strutture intransitive ad un solo partecipante (espressioni che attuano l’impersonalità).

Il Contesto dell’analisi: la tipologia linguistica, disciplina che studia la variazione interlinguistica nella sincronia, variazione che non è frutto del caso, ma obbedisce a principi generali sottostanti.

 

PARTE DI LETTERATURA:

Il corso si propone di presentare la letteratura ungherese, soprattutto nella sua accezione narrativa, del presente e del recente passato. Poiché questo è impossibile nella sua interezza, lo faremo attraverso determinate tematiche, opere, autori.

Ci sono poche opere riassuntive sulla letteratura ungherese contemporanea, poiché ci manca la prospettiva storica, questa letteratura sta nascendo proprio ora, quindi anche noi lettori siamo testimoni oculari degli eventi, oppure fa parte del recente passato. Proprio la prospettiva “interna”, soggettiva di testimoni coinvolti ci impedisce di vedere certi processi e contesti che possono essere osservati solo “dall’esterno”, in retrospettiva, a distanza di almeno qualche decennio. Quindi è difficile dare una definizione e collocazione della letteratura "contemporanea" nella storia letteraria, in riferimento a quale compito è chiamato a svolgere questa letteratura, determinare dove inizia e dove finisce, chi sono i suoi maggiori artefici e quali sono le opere che la definiscono.

La scelta, dunque, degli autori e delle opere che tratteremo sono prettamente soggettive, ma comunque rappresentative. Analizzeremo opere legate alla tematica della memoria, che seguono le tradizioni dei predecessori ma hanno caratteristiche postmoderne. Esamineremo quali sono le caratteristiche della letteratura postmoderna ungherese, una tendenza letteraria che nasce dopo la seconda guerra mondiale in reazione al modernismo di cui riprende comunque alcune tecniche e assunzioni fondamentali.  In particolare, approfondiremo l’opera di Magda Szabó (1917-2007).

LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588735 2023/2024

PROGRAMMA

 

Il sistema verbale: ungherese e italiano a confronto

Analisi contrastiva italo-ungherese di alcuni fenomeni linguistici prominenti morfo-sintattici che hanno come punto di riferimento il verbo:

-TAM (Tense, Aspect, Mood/Modality, (Evidentiality)): categorie grammaticali marcate sul verbo.
-La doppia coniugazione.
-La questione dei preverbi.
-Strategie di defocalizzazione dell’Agente sia in strutture predicative che hanno un Agente e un Paziente, sia in strutture intransitive ad un solo partecipante (espressioni che attuano l’impersonalità).

Il Contesto dell’analisi: la tipologia linguistica, disciplina che studia la variazione interlinguistica nella sincronia, variazione che non è frutto del caso, ma obbedisce a principi generali sottostanti.

 

 

FONDAMENTI DI INTERCULTURA-UNGHERESE 10592909 2023/2024

PROGRAMMA

 

Ungheria: ponte tra Oriente e Occidente

Il corso è dedicato alla storia della cultura ungherese, di un mondo vicino per storia e geografia, ma lontano per lingua e origini. Il paese danubiano è spesso stato influenzato da tendenze culturali e politiche provenienti da uno dei poli d’attrazione esterni.

Il contesto geografico attuale della lingua e della letteratura ungherese è l’Europa, ma la cultura ungherese ha un substrato di patrimonio precristiano (pagano), un mondo arcaico precedente rispetto all’insediamento dei magiari nel bacino dei Carpazi, che ha potuto sopravvivere nella tradizione orale e i cui riferimenti sono tracciabili soprattutto nel mondo del folclore. Le leggende, le cronache, le preghiere con elementi pagani ci offrono spunti di riflessione molto interessanti.

LETTERATURA E CULTURA UNGHERESE 10593021 2023/2024

PROGRAMMA

Il corso si propone di presentare la letteratura ungherese, soprattutto nella sua accezione narrativa, del presente e del recente passato. Poiché questo è impossibile nella sua interezza, lo faremo attraverso determinate tematiche, opere, autori.

Ci sono poche opere riassuntive sulla letteratura ungherese contemporanea, poiché ci manca la prospettiva storica, questa letteratura sta nascendo proprio ora, quindi anche noi lettori siamo testimoni oculari degli eventi, oppure fa parte del recente passato. Proprio la prospettiva “interna”, soggettiva di testimoni coinvolti ci impedisce di vedere certi processi e contesti che possono essere osservati solo “dall’esterno”, in retrospettiva, a distanza di almeno qualche decennio. Quindi è difficile dare una definizione e collocazione della letteratura "contemporanea" nella storia letteraria, in riferimento a quale compito è chiamato a svolgere questa letteratura, determinare dove inizia e dove finisce, chi sono i suoi maggiori artefici e quali sono le opere che la definiscono.

La scelta, dunque, degli autori e delle opere che tratteremo sono prettamente soggettive, ma comunque rappresentative. Analizzeremo opere legate alla tematica della memoria, che seguono le tradizioni dei predecessori ma hanno caratteristiche postmoderne. Esamineremo quali sono le caratteristiche della letteratura postmoderna ungherese, una tendenza letteraria che nasce dopo la seconda guerra mondiale in reazione al modernismo di cui riprende comunque alcune tecniche e assunzioni fondamentali.  In particolare, approfondiremo l’opera di Magda Szabó (1917-2007).

LINGUA UNGHERESE III 1025756 2023/2024

PROGRAMMA

 

Il sistema verbale: ungherese e italiano a confronto

Analisi contrastiva italo-ungherese di alcuni fenomeni linguistici prominenti morfo-sintattici che hanno come punto di riferimento il verbo:

-TAM (Tense, Aspect, Mood/Modality, (Evidentiality)): categorie grammaticali marcate sul verbo.
-La doppia coniugazione.
-La questione dei preverbi.
-Strategie di defocalizzazione dell’Agente sia in strutture predicative che hanno un Agente e un Paziente, sia in strutture intransitive ad un solo partecipante (espressioni che attuano l’impersonalità).

Il Contesto dell’analisi: la tipologia linguistica, disciplina che studia la variazione interlinguistica nella sincronia, variazione che non è frutto del caso, ma obbedisce a principi generali sottostanti.

 

LINGUA UNGHERESE I 1025753 2023/2024

PROGRAMMA

 

Il sistema verbale: ungherese e italiano a confronto

Analisi contrastiva italo-ungherese di alcuni fenomeni linguistici prominenti morfo-sintattici che hanno come punto di riferimento il verbo:

-TAM (Tense, Aspect, Mood/Modality, (Evidentiality)): categorie grammaticali marcate sul verbo.
-La doppia coniugazione.
-La questione dei preverbi.
-Strategie di defocalizzazione dell’Agente sia in strutture predicative che hanno un Agente e un Paziente, sia in strutture intransitive ad un solo partecipante (espressioni che attuano l’impersonalità).

Il Contesto dell’analisi: la tipologia linguistica, disciplina che studia la variazione interlinguistica nella sincronia, variazione che non è frutto del caso, ma obbedisce a principi generali sottostanti.

 

LETTERATURA UNGHERESE III 1032152 2022/2023
FILOLOGIA UGRO-FINNICA I B 1024442 2022/2023
LETTERATURA UNGHERESE - APPROFONDIMENTO 10588776 2022/2023
TRADUZIONE UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10589151 2022/2023
LETTERATURA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588785 2022/2023
LETTERATURA UNGHERESE I 1025759 2022/2023
LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588735 2022/2023
LETTERATURA UNGHERESE - APPROFONDIMENTO II 10589177 2022/2023
LINGUISTICA UGRO-FINNICA 1035946 2022/2023
LETTERATURA E CULTURA UNGHERESE 10593021 2022/2023
Lingua ungherese III 1025756 2022/2023
FILOLOGIA UGRO-FINNICA I A 1024441 2022/2023
LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE II 10592911 2022/2023
LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE I 1045144 2022/2023
LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588756 2022/2023
LETTERATURA UNGHERESE II 1025761 2022/2023
TRADUZIONE UNGHERESE - CORSO AVANZATO II 10589281 2022/2023
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-UNGHERESE 10592909 2022/2023
LINGUA UNGHERESE III 1025756 2022/2023
LINGUA UNGHERESE II 1025755 2022/2023
LINGUA UNGHERESE I 1025753 2022/2023
TRADUZIONE UNGHERESE III 10592910 2022/2023
FILOLOGIA UGRO-FINNICA I B 1024442 2021/2022
LETTERATURA UNGHERESE - APPROFONDIMENTO 10588776 2021/2022
LETTERATURA UNGHERESE III 1032152 2021/2022
LETTERATURA E CULTURA UNGHERESE 10593021 2021/2022
LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588735 2021/2022
LINGUISTICA UGRO-FINNICA 1035946 2021/2022
FILOLOGIA UGRO-FINNICA I A 1024441 2021/2022
LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588756 2021/2022
LETTERATURA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588785 2021/2022
Lingua ungherese III 1025756 2021/2022
TRADUZIONE UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10589151 2021/2022
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-UNGHERESE 10592909 2021/2022
TRADUZIONE UNGHERESE - CORSO AVANZATO II 10589281 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE II 10592911 2021/2022
LETTERATURA UNGHERESE I 1025759 2021/2022
LETTERATURA UNGHERESE II 1025761 2021/2022
TRADUZIONE UNGHERESE III 10592910 2021/2022
LINGUA UNGHERESE III 1025756 2021/2022
LETTERATURA UNGHERESE - APPROFONDIMENTO II 10589177 2021/2022
LINGUA UNGHERESE II 1025755 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE I 1045144 2021/2022
LINGUA UNGHERESE I 1025753 2021/2022
LETTERATURA UNGHERESE III 1032152 2020/2021
LETTERATURA UNGHERESE - APPROFONDIMENTO 10588776 2020/2021
FILOLOGIA UGRO-FINNICA I B 1024442 2020/2021
LINGUA UNGHERESE II 1025755 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE I 1045144 2020/2021
LINGUA UNGHERESE I 1025753 2020/2021
LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588756 2020/2021
LINGUISTICA UGRO-FINNICA 1035946 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE II 10592911 2020/2021
FILOLOGIA UGRO-FINNICA I A 1024441 2020/2021
LETTERATURA UNGHERESE - APPROFONDIMENTO II 10589177 2020/2021
LETTERATURA UNGHERESE I 1025759 2020/2021
TRADUZIONE UNGHERESE - CORSO AVANZATO II 10589281 2020/2021
LETTERATURA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588785 2020/2021
TRADUZIONE UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10589151 2020/2021
LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588735 2020/2021
LETTERATURA UNGHERESE II 1025761 2020/2021
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-UNGHERESE 10592909 2020/2021
LETTERATURA E CULTURA UNGHERESE 10593021 2020/2021
LINGUA UNGHERESE III 1025756 2020/2021
LINGUA UNGHERESE I 1025753 2019/2020
LETTERATURA UNGHERESE III 1032152 2019/2020
LINGUISTICA UGRO-FINNICA 1035946 2019/2020
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-UNGHERESE 10592909 2019/2020
LETTERATURA UNGHERESE - APPROFONDIMENTO 10588776 2019/2020
LINGUA UNGHERESE II 1025755 2019/2020
LINGUA UNGHERESE III 1025756 2019/2020
LETTERATURA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588785 2019/2020
FILOLOGIA UGRO-FINNICA I B 1024442 2019/2020
TRADUZIONE UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10589151 2019/2020
TRADUZIONE UNGHERESE - CORSO AVANZATO II 10589281 2019/2020
LETTERATURA UNGHERESE - APPROFONDIMENTO II 10589177 2019/2020
LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588735 2019/2020
LETTERATURA UNGHERESE I 1025759 2019/2020
LINGUA UNGHERESE III 1025756 2019/2020
LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588756 2019/2020
LETTERATURA UNGHERESE II 1025761 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE I 1045144 2019/2020
FILOLOGIA UGRO-FINNICA I A 1024441 2019/2020
LETTERATURA UNGHERESE - APPROFONDIMENTO II 10589177 2018/2019
LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588756 2018/2019
LETTERATURA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588785 2018/2019
FILOLOGIA UGRO-FINNICA I B 1024442 2018/2019
LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO 10588735 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE II - M 1038723 2018/2019
TRADUZIONE UNGHERESE - CORSO AVANZATO II 10589281 2018/2019
LINGUA UNGHERESE III 1025756 2017/2018
LINGUA UNGHERESE I 1025753 2017/2018
LETTERATURA UNGHERESE III 1032152 2017/2018
LINGUA UNGHERESE I 1025753 2016/2017

Lunedì: 17.00 – 18.00, P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma, Edificio Lettere e Filosofia, IV piano, studio n. 20
Martedì: 15.00 – 16.00, P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma, Edificio Lettere e Filosofia, IV piano, studio n. 20
In altri orari su appuntamento.
In ogni caso, tutti gli interessati sono pregati di inviare possibilmente una mail di preavviso e di controllare eventuali spostamenti o annullamenti dell'orario di ricevimento nella sezione AVVISI della pagina docente.
E' possibile il ricevimento anche in modalità telematica. Siete invitati a scrivermi all’indirizzo edit.rozsavolgyi@uniroma1.it con una richiesta di contatto che possiamo organizzare sia in modalità asincrona (e-mail) che sincrona (Google Meet, Zoom, Skype, WhatsApp o eventuali altri mezzi) ed anche in orari diversi rispetto a quelli consueti.

Curriculum dell attività scientifica e didattica
di EDIT RÓZSAVÖLGYI

FORMAZIONE E TITOLI
2018. Abilitazione Scientifica Nazionale per la qualifica di professore di II fascia nell ambito del Settore Concorsuale 10/G1 Glottologia e linguistica Settore scientifico-disciplinare L-LIN/19 Filologia ugro-finnica (valida dal 28/03/2018 al 28/03/2027 (art. 16, comma 1, legge 240/10)): https://asn16.cineca.it/pubblico/miur/esito/10%252FG1/2/4
2015. PhD (summa cum laude) in Linguistica Applicata, Università di Pécs (Ungheria).

ADESIONE AD ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI
1995 ad oggi: Nemzetközi Magyarságtudományi Társaság (International Association for Hungarian Studies).
2001 ad oggi: Circolo dei Dialettologi di Sappada.
2008 ad oggi: Magyar Alkalmazott Nyelvészek és Nyelvtanárok Egyesülete (Hungarian Association of Applied Linguists and Language Teachers).
2008 ad oggi: Fédération Internationale des Professeurs de Langues Vivantes.
2013 ad oggi: Association for Linguistic Typology.
2016 ad oggi: Associazione Internazionale Professori di Italiano (AIPI).

PREMIO
2016. Label Europeo delle Lingue Settore Istruzione (con Lisa Griggio), per il progetto eTandem con futuri studenti internazionali in mobilità presso l Università di Padova; riconoscimento di qualità attribuito ai progetti di apprendimento linguistico più innovativi, istituito e coordinato dalla Commissione Europea e gestito in Italia per il settore dell istruzione dall Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE http://www.indire.it/2016/07/28/label-europeo-delle-lingue-2016-il-bando...

ATTIVITA DIDATTICA
In qualità di ricercatrice a tempo determinato di tipologia A (RTDA) per il Settore scientifico disciplinare LIN/19 Filologia ugro-finnica, settore concorsuale 10/G1 Glottologia e linguistica, presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali all Università degli Studi di Roma La Sapienza , è responsabile dei seguenti insegnamenti, attinenti ai corsi di studio di Mediazione linguisica e interculturale (MLI), Lingue, Culture, Letterature e Traduzioni (LCLT), Scienze Linguistiche, letterarie e della traduzione (SLLT), Linguistica (LM39, Dipartimento di Lettere e culture moderne):
- Lingua ungherese I, II, III
- Lingua e linguistica ungherese corso avanzato
- Fondamenti di intercultura - ungherese
- Letteratura ungherese I, II, III, corso avanzato, approfondimento I, II
- Letteratura e cultura ungherese
- Traduzione ungherese corso avanzato I, II
- Filologia ugro-finnica
- Linguistica ugro-finnica

1986-2019. Lettrice di Lingua e cultura ungherese, Università degli Studi di Padova: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari e Centro Linguistico di Ateneo.

1999-2003. Preparazione degli studenti di Lingua e Letteratura Ungherese alla partecipazione, con relazione, a programmi intensivi Erasmus con l obiettivo di avviare gli studenti migliori all attività di ricerca (European Erasmus Intensive Programs for research activity).

Visiting professor:
2021. (in modalità telematica a causa della situazione epidemiologica) Università di Szeged (Ungheria):
- nell ambito del Corso di laurea Magistrale di Lingua, letteratura e cultura italiana: corso online di 8 ore dal titolo L immagine dell Italia nella letteratura modernista ungherese dell inizio del Novecento ;
- corso di 6 ore dal titolo La codifica delle relazioni di spazio in prospettiva contrastiva italo-ungherese organizzato dall Istituto Italiano di Cultura di Budapest, sempre presso l Università di Szeged, con partecipanti, oltre che degli studenti del Dipartimento di Italianistica dell Università di Szeged, di una cinquantina di docenti di lingua italiana delle scuole superiori da tutto il territorio nazionale ungherese.
2019: conferenza su invito all Università degli Studi di Padova nell ambito del Seminario di traduzione ungherese, col titolo Quale equivalenza nella traduzione?"
2005. Università di Szeged (Ungheria). Conferenze su: Lingue a confronto: italiano e ungherese. Caratterizzazione tipologica e analisi contrastiva di alcuni fenomeni linguistici prominenti.

1992-2002. Lezioni al Seminario del Corso di Dottorato di Ricerca in Linguistica dell'Università di Padova.

In corso: l accreditamento per l inserimento come docente nella Scuola di Dottorato in Linguistica dell Università di Szeged (Ungheria).

ATTIVITA DI RICERCA
Ambiti di ricerca
1. linguistica applicata: tipologia linguistica, linguistica comparativa, sociolinguistica, traduzione;
2. la relazione tra la storia della comunità linguistica ungherese e la sua identità culturale, in particolare i valori rappresentati dalla lingua, dalla letteratura e dall'arte e come questi fattori si influenzano a vicenda;
3. la figura di Sándor Márai nella narrativa ungherese del Novecento, gli autori, le tendenze letterarie e i temi a lui collegati nel corso di quasi un secolo di vita;

1986 ad oggi. Partecipazione a 22 progetti di ricerca

Progetti di ricerca attuali:
2022-2024: ricerca di Ateneo media, progetto Aspetti del romanzo modernista europeo: il romanzo modernista nelle letterature dell'Europa Centro-orientale (responsabile: Luca Vaglio, altri partecipanti: Annalisa Cosentino, Angela Tarantino).
2022-2023: Sapienza Università di Roma, ricerca congiunta, Categoria A, con visiting researcher (prof.ssa Kornélia Horváth, prof. di I fascia all Università Cattolica Pázmány Péter Università di Eccellenza di Budapest e Dottore dell Accademia delle Scienze Ungherese) per la realizzazione del progetto di Letteratura ungherese modernista e del Novecento .
2022-2023: gruppo di ricerca internazionale coordinato dall Università di Szeged Innovatív nyelvészet és digitális bölcsészet (Linguistica innovativa e scienze umane digitali).

PUBBLICAZIONI
Autore di 70 pubblicazioni.

PARTECIPAZIONE E RELAZIONI A CONVEGNI
Partecipazione a 62 convegni in Italia, Ungheria, Francia, Spagna, Germania, Finlandia, Estonia.
Invited speaker al Convegno scientifico internazionale Studi e ricerche di italiano sul Danubio e oltre: l italianistica in Europa centrale e centro-orientale organizzato dall Univeristà di Szeged il 29 e 30 aprile 2022.

ALTRE PRESTAZIONI D'OPERA INTELLETTUALE
Servizio di referaggio anonimo per le seguenti riviste:
Studi Slavistici (Firenze University Press),
Rivista di Studi Ungheresi (Sapienza University Press),
Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Studi Finno-ugrici (rivista di categoria A),
Europa Orientalis (Università di Salerno).

2019-ad oggi. responsabile dell Accordo ERASMUS tra Sapienza Università di Roma e le seguenti università ungheresi: Eötvös Loránd Tudományegyetem (Budapest), Szegedi Tudományegyetem (Szeged), Miskolci Egyetem (Miskolc), Università Cattolica Péter Pázmány di Budapest Università di Eccellenza.

1992 2011. Incarico di assistenza e tutoraggio agli studenti italiani e ungheresi, responsabile dello scambio docenti e studenti tra l'Università di Padova e diverse università straniere, presso l'Università degli Studi di Padova, nell'ambito del programma TEMPUS (1992-1996) ed Erasmus.

Membro della commissione organizzatrice / organizzatrice di otto conferenze.

2015-2016. Consulente per il servizio di supporto agli studenti, Centro Linguistico di Ateneo, Università di Padova.

SERVIZIO PROFESSIONALE ALLA DISCIPLINA (1996 ad oggi)
Dal 2019 ad oggi: Coordinatrice della Commissione scientifica della Rivista di Studi Ungheresi, rivista scientifica di filologia ungherese, di studi sull Europa Centrale e di letterature comparate (Sapienza Università Editrice).
Dal 2022 tutor per studenti di Linguistica (Dipartimento di Lettere e Culture Moderne).
Dal 2021 ad oggi: Membro della redazione degli Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Studi Finno-ugrici (rivista di tipo A del Settore concorsuale 10/G1, Glottologia e linguistica).
2020-2021: Membro della Commissione tesi del Corso di Studio di Lingue, Culture, Letterature e Traduzione, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .
Dal 2021 ad oggi: Membro della Commissione Internazionalizzazione, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .
Dal 2019 ad oggi: Membro della Commissione esaminatrice per la lingua ungherese dei Premi per la traduzione finanziati con il Fondo per il potenziamento della lingua e cultura italiana all'estero, indirizzati a traduttori o a Case editrici impegnate in attività di traduzione. I Premi in questione sono istituiti dalla Direzione Generale Biblioteche e diritto d autore del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
2003, 2006: Collaborazione con il European Personnel Selection Office (Bruxelles, Belgio) nella correzione e valutazione delle traduzioni dall italiano in ungherese dei candidati ai concorsi per traduttori destinati alle istituzioni della Comunità Europea.
Membro aggregato della Commissione giudicatrice del concorso a un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare Storia dell'Europa orientale della Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Trieste.
Consulenza per la traduzione in italiano dei racconti di scrittori ungheresi contemporanei nella realizzazione del volume Scrittori ungheresi allo specchio (a cura di Beatrice Töttössy, Roma, Carocci editore, 2003)
Valutazione delle traduzioni di opere italiane in ungherese nell'ambito della 42^ edizione del Premio Monselice di Traduzione destinato alla diffusione della cultura mondiale promossa dal Comune di Monselice (PD) in collaborazione con l Università degli Studi di Padova.
Membro del comitato di valutazione del Consiglio scientifico nazionale ungherese: valutazione della ricerca dei migliori studenti universitari che avranno accesso alla Conferenza scientifica nazionale annuale (OTDK), patrocinata dal Ministero delle risorse umane.

MADRELINGUA: ungherese
ALTRE LINGUE: italiano (C2), inglese (C2), russo (C1), francese (A2).