
ELENA
VALERI
M-STO/02
R. Mazzei, Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Roma, Carocci, 2013
P. Burke, Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza, Bologna, il Mulino, 2017
L. Felici, Senza frontiere. L’Europa di Erasmo (1538-1600), Roma, Carocci, 2021
Prossimi appelli:
NB: una volta chiusa la finestra di prenotazione, le comunicazioni sull'appello avvengono esclusivamente via infostud e, quindi, è indispensabile controllare la posta elettronica istituzionale
- 14 aprile (straordinario)
- 5 giugno
- 26 giugno
- 10 luglio
- 6 settembre
- 28 settembre
- 8 novembre (straordinario)
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
STORIA MODERNA A | 1025531 | 2023/2024 | ||
STORIA MODERNA III A-B | 1036186 | 2023/2024 | ||
STORIA MODERNA IV C | 1025030 | 2023/2024 | ||
STORIA MODERNA III A-B | 1036186 | 2022/2023 | ||
Programma Il network umanistico nell’Europa della prima età moderna: i casi di Italia, Francia e Spagna
Programma inglese The title of the module is: Humanistic Network in the Early Modern Europe: Italy, France and Spain
Valutazione - Prova orale
Descrizione valutazione
Testi
Note La frequenza è vivamente consigliata.
Orario Lezioni Lunedì 11.00 - 15.00 (CU003 Aula Vetri) Martedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula Nuova BUONAIUTI - III PIANO) Giovedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula Nuova BUONAIUTI - III PIANO) Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023
|
||||
STORIA MODERNA A | 1025531 | 2022/2023 | ||
Programma Il titolo del modulo è: Libri, biblioteche e ambasciatori. Mediazione politica e circolazione culturale nell’Europa della prima età moderna.
Programma inglese The title of the module is: Books, Libraries and Ambassadors. Political mediation and cultural circulation in early modern Europe.
Obiettivi
Valutazione - Prova orale
Descrizione valutazione
Testi
Note
Orario Lezioni Martedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula A di Studi Storico-religiosi - III PIANO) Giovedì 11.00 - 13.00 (CU003 Sala Riunioni - I PIANO) |
||||
STORIA MODERNA IV | 1036187 | 2022/2023 | ||
Programma Il titolo del modulo è: Libri, biblioteche e ambasciatori. Mediazione politica e circolazione culturale nell’Europa della prima età moderna.
Programma inglese The title of the module is: Books, Libraries and Ambassadors. Political mediation and cultural circulation in early modern Europe.
Obiettivi
Valutazione - Prova orale
Descrizione valutazione
Testi
Note
Orario Lezioni Martedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula B Seminari ex Dip.to St. Mod. e Contemp. - III PIANO) Giovedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula B Seminari ex Dip.to St. Mod. e Contemp. - III PIANO) |
||||
STORIA MODERNA A | 1025531 | 2021/2022 | ||
Programma Il titolo del modulo è: Dal manoscritto alla stampa. Continuità e cambiamenti nella produzione e nella circolazione culturale della prima età moderna. Programma inglese The title of the module is “From manuscript to print. Continuity and changes in early modern cultural production and circulation” The course aims to examine the various forms of cultural production and circulation in Europe from the XV -XVII centuries through a comparative study of texts, paratexts of various figures (authors, translators, printers) who were materially involved in publishing activities. Obiettivi Valutazione - Prova orale Descrizione valutazione Testi Note Orario Lezioni Martedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula B Seminari ex Dip.to St. Mod. e Contemp. - III PIANO) Giovedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula B Seminari ex Dip.to St. Mod. e Contemp. - III PIANO) |
||||
STORIA MODERNA III A-B | 1036186 | 2021/2022 | ||
Programma Il titolo del modulo è Rileggere le guerre d’Italia: un laboratorio politico, militare e culturale tra Europa e Mediterraneo (secoli XV-XVI). Programma inglese The title of the module is: Reframing Italian Wars: a political, military and cultural laboratory between Europe and Mediterranean (15th-16th centuries). Obiettivi Valutazione - Prova orale Descrizione valutazione Testi Note Orario Lezioni Lunedì 11.00 - 15.00 (CU003 Aula C Seminari ex. Dip.to Storia Medievale - III PIANO) Martedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula Nuova BUONAIUTI - III PIANO) Giovedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO) Inizio lezioni: Martedì 1 Marzo 2022 |
||||
STORIA MODERNA IV | 1036187 | 2021/2022 | ||
Programma Il titolo del modulo è Rileggere le guerre d’Italia: un laboratorio politico, militare e culturale tra Europa e Mediterraneo (secoli XV-XVI). Programma inglese The title of the module is: Reframing Italian Wars: a political, military and cultural laboratory between Europe and Mediterranean (15th-16th centuries). Obiettivi Valutazione - Prova orale Descrizione valutazione Testi Note Orario Lezioni Lunedì 11.00 - 15.00 (CU003 Aula C Seminari ex. Dip.to Storia Medievale - III PIANO) Martedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula Nuova BUONAIUTI - III PIANO) Giovedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO) Inizio lezioni: Martedì 1 Marzo 2022 |
||||
STORIA MODERNA A | 1025531 | 2020/2021 | ||
STORIA MODERNA IV A | 1025028 | 2020/2021 | ||
DIDATTICA DELLA STORIA | 10589940 | 2020/2021 | ||
STORIA MODERNA IV B | 1025029 | 2020/2021 | ||
STORIA MODERNA | 1023477 | 2020/2021 | ||
STORIA MODERNA | 1023477 | 2020/2021 | ||
STORIA MODERNA IV | 1036187 | 2020/2021 | ||
QUESTIONI DI STORIA MODERNA | 1055557 | 2020/2021 | ||
STORIA MODERNA | 1023477 | 2019/2020 | ||
STORIA MODERNA IV C | 1025030 | 2019/2020 | ||
STORIA MODERNA IV A | 1025028 | 2019/2020 | ||
DIDATTICA DELLA STORIA | 10589940 | 2019/2020 | ||
STORIA MODERNA II | 1023478 | 2019/2020 | ||
STORIA MODERNA | 1023477 | 2019/2020 | ||
STORIA MODERNA | 1023477 | 2019/2020 | ||
STORIA MODERNA IV | 1036187 | 2019/2020 | ||
STORIA MODERNA IV E | 1026257 | 2019/2020 | ||
STORIA MODERNA IV D | 1026256 | 2019/2020 | ||
STORIA MODERNA IV B | 1025029 | 2019/2020 | ||
DIDATTICA DELLA STORIA | 10589940 | 2018/2019 | ||
STORIA MODERNA | 1023477 | 2018/2019 | ||
STORIA MODERNA I.I A | 1027536 | 2018/2019 | ||
STORIA MODERNA II | 1023478 | 2018/2019 | ||
STORIA MODERNA | 1023477 | 2018/2019 | ||
STORIA MODERNA | 1023477 | 2018/2019 | ||
M - DIDATTICA DELLA STORIA | 1058337 | 2017/2018 | ||
STORIA MODERNA A | 1025531 | 2017/2018 | ||
STORIA MODERNA IV A | 1025028 | 2017/2018 | ||
STORIA MODERNA III A-B | 1036186 | 2017/2018 | ||
STORIA MODERNA IV F | 1026258 | 2017/2018 | ||
STORIA MODERNA | 1023477 | 2017/2018 | ||
STORIA MODERNA | 1023477 | 2017/2018 | ||
STORIA MODERNA | 1023477 | 2017/2018 | ||
STORIA MODERNA A | 1025531 | 2016/2017 | ||
STORIA MODERNA | 1023477 | 2016/2017 | ||
STORIA MODERNA IV A | 1025028 | 2016/2017 | ||
STORIA MODERNA | 1023477 | 2016/2017 | ||
STORIA MODERNA II | 1023478 | 2016/2017 | ||
STORIA MODERNA IV F | 1026258 | 2016/2017 | ||
STORIA MODERNA IV B | 1025029 | 2016/2017 | ||
STORIA MODERNA | 1023477 | 2016/2017 | ||
STORIA MODERNA | 1023477 | 2016/2017 |
Giovedì, ore 10-11. In ogni caso è necessario prendere un appuntamento con la docente.
E' attualmente professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo. Si è laureata in Lettere presso l Università di Roma La Sapienza con una tesi dal titolo L idea di nazione in Francia durante le guerre di religione: Pasquier, Hotman e la Satyre Ménippée (relatore prof. Rosario Villari). Nel marzo 2002 ha conseguito il Dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Storia moderna e contemporanea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma La Sapienza discutendo una tesi su Girolamo Borgia e le guerre d Italia: una storia inedita del XVI secolo. È stata borsista presso l Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli Benedetto Croce (a.a. 1997-98); maître de conférences invitée presso l Ecole des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi (maggio 2003); borsista presso la Fondazione Michele Pellegrino. Centro di studi di storia e letteratura religiosa di Torino (gennaio 2003-dicembre 2004); assegnista di ricerca in Storia moderna presso il Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell Università di Roma La Sapienza (ottobre 2004-settembre 2006); Jean-François Malle Fellow presso Villa I Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies - Firenze (luglio 2006-giugno 2007); assegnista di ricerca presso il Deutsche Historische Institut in Rom / Istituto Storico Germanico di Roma (febbraio-giugno 2008); assegnista di ricerca presso la Facoltà di Lettere dell Università di Roma La Sapienza , nell ambito del progetto europeo ENBACH - European Network for Baroque Cultural Heritage (luglio 2010-dicembre 2010).
Dal 1997 al dicembre 2001 ha collaborato presso la Giunta Centrale per gli Studi Storici; dal 2002 al 2008 è stata segretaria di redazione della rivista «Roma moderna e contemporanea»; fa parte del Comitato di redazione della rivista «Dimensioni e problemi della ricerca storica»; è membro del Collegio del Dottorato di ricerca in Storia Antropologia Religioni. È stata professore a contratto di storia moderna presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell Università della Tuscia (Viterbo) negli anni accademici 2005-2006 e 2006-2007. Dal marzo 2016 è membro del Consiglio Direttivo della Società italiana per la storia dell età moderna (Sisem) di cui è socia dal 2004.
Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali; ha tenuto relazioni in incontri nazionali e internazionali; ha pubblicato contributi in italiano, inglese e francese, in sedi editoriali nazionali e internazionali. La sua monografia Italia dilacerata. Girolamo Borgia nella cultura storica del Rinascimento, Milano, FrancoAngeli, 2007, ha vinto il Premio Sapienza Ricerca 2011, categoria under 40.
Si occupa di storia della storiografia, cultura e politica nella prima età moderna.
She is Associate Professor of Early Modern History at the Sapienza University of Rome. Shegraduated in Humanities (History) from the University of Rome La Sapienza with the maximum possible score. During the academic year 1997-1998 she was a scholarship holder at the Italian Institute of Historical Studies in Naples; in 2002 she completed her Ph.D at the department of Modern and Contemporary History within the Faculty of Letters and Philosophy at the University of Rome La Sapienza . She was guest maître de conférences at the École des Hautes Études en Sciences Sociales in Paris (May 2003); scholarship holder at the Fondazione Michele Pellegrino. Centre for Religious and Literary Studies in Turin (January 2003-December 2004); received a research grant in Modern History at the department of Modern and Contemporary History within the Faculty of Letters at the University of Rome La Sapienza (October 2004-September 2006); Jean-François Malle Fellow at the Villa I Tatti. Harvard University Center for Italian Renaissance Studies , Florence (July 2006-June 2007); research grant holder at the Deutsches Historisches Institut in Rom (February-June 2008); research grant holder at the Faculty of Letters at the University of Rome La Sapienza , as part of the European project European Network for Baroque Cultural Heritage (July-December 2010). From 1997 until December 2001 she collaborated with the Giunta Centrale per gli Studi Storici; from 2002 until 2008 she was editorial secretary of the historical journal Roma moderna e contemporanea; she is member of editorial board of the journal "Dimensioni e problemi della ricerca storica".
She has presented papers in national and international conferences; as a result of the research she has published one monograph (Italia dilacerata. Girolamo Borgia nella cultura storica del Rinascimento, Milan, FrancoAngeli, 2007 which was awarded the Premio Sapienza Ricerca 2011, category under 40) as well as various articles published in scholarly journals and publications in Italy and internationally.
She is mainly interested in political and cultural history between the fifteenth and seventeenth centuries; she has devoted most of her attention to historical writing by humanists as a privileged vantage point from which to analyse and represent the political crisis of the sixteenth century. Extending her interest later to include the transition to ecclesiastical historiography during the second half of the sixteenth century and the role of inquisitor-historians, she examines these topics from within the wider context of Italian identity.