Ritratto di eleonora.rinaldi@uniroma1.it

 

 

DIRITTO REGIONALE

A.A. 2023-24

 

Il corso di Diritto regionale avrà inizio il 12 febbraio 2024.

Si svolgerà il lunedì e martedì dalle 16 alle 19, in aula 304.

E' possibile contattare la docente all'indirizzo di posta istituzionale: eleonora.rinaldi@uniroma1.it

 

ORARIO DI RICEVIMENTO: Durante il II semestre, la prof.ssa Eleonora Rinaldi riceverà gli studenti il lunedì alle ore 15, nella stanza LIBRI DEC della Sezione di diritto pubblico (Dip. Studi giuridici ed economici).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
DIRITTO PUBBLICO 1023962 2023/2024
DIRITTO REGIONALE 1017453 2023/2024
DIRITTO SANITARIO, DEONTOLOGIA E BIOETICA, MANAGEMENT SANITARIO ED OSTETRICO 1035024 2023/2024
DIRITTO REGIONALE 1017453 2022/2023

DIRITTO REGIONALE 

A.A. 2022-23

 

Anno di corso: ESAME A SCELTA

N. totale ore insegnamento:    72

Settore scientifico-disciplinare (SSD): IUS/08

N. totale Crediti formativi universitari CFU/ECTS: 9

 

 

La prima parte del corso avrà ad oggetto l’illustrazione del rapporto tra federalismo e regionalismo e del legame tra questi stessi e la sovranità statale. Si porrà pertanto l’attenzione sui diversi modelli teorici e sulle soluzioni organizzative concretamente adottate in Europa e negli Stati Uniti d’America.In prospettiva storica, si rifletterà inoltre sul modello regionale originariamente accolto dalla Costituzione repubblicana al fine di approfondire le ragioni della crisi dello stesso e i contenuti dei primi tentativi di riforma.

La seconda parte del corso riguarderà l’analisi critica della disciplina costituzionale vigente in seguito alle riforme del 1999 e del 2001; si guarderà in particolare all’estensione dell’autonomia statutaria regionale e alla configurazione del sistema delle fonti del diritto, anche in relazione all’apporto interpretativo offerto dalla giurisprudenza della Corte costituzionale.

Costituiranno oggetto specifico di riflessione i problemi scaturenti dalla ridefinizione dell’assetto delle competenze amministrative, dal riconoscimento di nuove forme di autonomia finanziaria (anche alla luce dei vincoli europei e della riforma costituzionale sul c.d. “pareggio di bilancio”) e dalla posizione ascritta alle autonomie speciali. Si prenderanno altresì in considerazione l’intervento del Governo Monti per l’istituzione delle Città Metropolitane e la soppressione delle Province e gli inerenti problemi di costituzionalità nonché i successivi interventi della Corte Costituzionale e del legislatore. Infine, saranno esaminate le ulteriori prospettive di riforma degli enti territoriali.

La terza parte del corso si soffermerà sull’organizzazione delle Regioni e sui “raccordi cooperativi” tra queste e lo Stato; sull’evoluzione del potere estero delle Regioni e sul ruolo alle stesse ascrivibile nei rapporti con l’Unione Europea.

DIRITTO PUBBLICO 1023962 2022/2023
DIRITTO PUBBLICO 1023962 2021/2022
DIRITTO REGIONALE 1017453 2021/2022
DIRITTO PUBBLICO 1023962 2020/2021
DIRITTO REGIONALE 1017453 2020/2021
DIRITTO PUBBLICO 1023962 2019/2020
DIRITTO REGIONALE 1017453 2019/2020
DIRITTO PUBBLICO 1023962 2018/2019
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 1013718 2018/2019
DIRITTO REGIONALE 1017453 2018/2019
DIRITTO PUBBLICO 1023962 2017/2018
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 1013718 2017/2018
DIRITTO REGIONALE 1017453 2017/2018
DIRITTO PUBBLICO 1023962 2016/2017
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 1013718 2016/2017
DIRITTO REGIONALE 1017453 2016/2017

L'orario di ricevimento in presenza è: OGNI MERCOLEDI' alle ore 12.30 (dopo la lezione).

Eleonora Rinaldi è professoressa associata di Istituzioni di Diritto pubblico presso il Dipartimento di Studi giuridici ed economici dell Università Sapienza di Roma dal marzo 2020. Nell Università La Sapienza ha conseguito nel 1998 una laurea con lode in Giurisprudenza. Nel 2003 ha conseguito un dottorato di ricerca in Diritti fondamentali presso l Università degli Studi di Teramo. Dal 2002 al 2006 è stata titolare di un assegno di ricerca in Diritto costituzionale presso l Università La Sapienza e dal dicembre 2008 ricercatrice a tempo indeterminato di Istituzioni di diritto pubblico (confermata nel 2011).
Dall'a.a. 2012-13 all'a.a. 2014-15 è stata docente incaricato del Corso di Diritto nella società dell informazione presso il corso di Laurea in Ingegneria informatica.
Dall'a.a. 2013-14 è docente incaricato del corso di Istituzioni di diritto pubblico presso il corso di laurea in Scienze del turismo. Dall'a.a. 2015-16 all a.a. 2018-19 ha tenuto lezioni per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (3 CFU nel corso di Istituzioni di diritto pubblico).
Dall'a.a. 2019-20 è titolare del corso di Diritto regionale presso il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (9 CFU).
É stato docente del Master di II livello in Diritto dell ambiente dell Università La Sapienza (ciclo di lezioni su: I principi della legislazione comunitaria in materia di tutela dell ambiente; I settori di intervento specifico della Comunità ; Il contributo della Corte di Giustizia in materia di politica ambientale e comunitaria).
Fa parte del collegio dei docenti del corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico.
Ha partecipato a diversi seminari. Nell'anno 2016 è intervenuta con una comunicazione al convegno annuale della rivista Costituzionalismo.it; nel 2019 è stata relatrice al Convegno annuale del Gruppo di Pisa su Partiti politici e dinamiche della forma di governo ; nel 2021 è stata relatrice al Convegno su "Emergenza pandemica e forma di governo: la verticalizzazione del potere tra tendenze sistemiche e discontinuità".
É autrice di due monografie, la prima dedicata allo studio dei limiti della funzione legislativa di disciplina dell'amministrazione alla luce della riforma costituzionale del Titolo V, Parte II della Costituzione (Legge ed autonomia locale, Jovene, Napoli 2008, pp. 1-306), la seconda sul segreto di Stato (Arcana imperi. Il segreto di Stato nella forma di governo italiana, Jovene, Napoli, 2016, 1-289). Ha pubblicato diversi altri saggi riguardanti: istituti del diritto parlamentare, il rapporto tra la libertà di circolazione nell'Unione Europea e la disciplina dei flussi migratori, la disciplina della cittadinanza e l assetto delle competenze tra Stato, Regioni ed enti territoriali infraregionali.