
ELISABETTA
CORSI
L-OR/21
RICEVIMENTO
Il ricevimento durante il I semestre si svolge i mercoledì dalle 16:30 alle 18:30.
Lo studio della Prof. Elisabetta Corsi è il n. 5 al II piano della Facoltà di Lettere, sede centrale (in fondo al corridoio di Filologia classica, penultima porta).
ORARIO DELLE LEZIONI DEL I SEMESTRE
Inizio delle lezioni: mercoledì 4 ottobre
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE
Martedì 16-18 laboratorio di musica e informatica musicale (V piano Lettere, sede centrale)
Giovedì 16-18 aula II SEAI (IV piano Lettere, sede centrale)
Inizio giovedì 5 ottobre
ARTE IN CINA
mercoledì 14-16 aula 203, da mercoledì 15 in aula 110 (plesso Marco Polo)
giovedì 12-14 aula 203 (plesso Marco Polo)
Inizio mercoledì 4 ottobre
AVVISO Cambio aula presso plesso Marco Polo i mercoledì
Si informano gli studenti e le studentesse che, a far data da mercoledì 15 novembre, le lezioni si svolgeranno in aula 110.
LCOR 10612149 ARTE IN CINA - Prof.ssa CORSI, Mercoledi h 14-16 : da Aula 203 Marco Polo a ---> Aula 110 Marco Polo (piano I)
Modalità di valutazione dell'insegnamento ARTE IN CINA (si prega di leggere con attenzione).
Il corso prevede lo svolgimento di quattro esercitazioni, a carattere obbligatorio (quindi anche per gli studenti e le studentesse che per gravi motivi familiari o di salute non possono frequentare le lezioni), da presentare secondo il calendario delle attività che forma parte integrante del syllabus. Le prime tre sono individuali, l’ultima di gruppo.
Studenti frequentanti: svolgimento di quattro esercitazioni nel corso del semestre: 40%
partecipazione attiva alle lezioni 10%
prova scritta finale 50%
Studenti non frequentanti: svolgimento di tre esercitazioni da consegnare una settimana prima della prova finale: 30% (gli studenti non frequentanti non svolgono l'esercitazione di gruppo)
prova scritta finale 50%
prova orale finale 20%
Le esercitazioni verranno consegnate accedendo alla piattaforma Moodle, cliccando sul link che si trova sul lato destro della pagina docente. La cartella per la consegna delle esercitazioni dei non frequentanti verrà aperta solo al termine delle lezioni nella dodicesima settimana (18-22 dicembre). Le istruzioni per la preparazione delle esercitazioni si trovano sulla pagina Moodle dell'insegnamento cui si accede chiccando sull'insegnamento corrispondente che si trova nella colonna a destra di questa pagina, denominata "Collegamenti".
Assessment methods
The course consists of four compulsory exercises (i.e. also for students who can't attend classes due to serious family or health reasons). They are to be presented according to the calendar of activities, which is an integral part of the syllabus. The first three are individual, the last group.
Students in attendance: Completion of four assignments during the semester: 40%
Active participation in lectures 10%.
Final written examination 50%.
Non-attending students: completion of three exercises one week before the final examination: 30% (non-attending students will not do the group exercise)
Final written examination 50%.
final oral examination 20%.
The exercises will be handed in by accessing the Moodle platform by clicking on the link on the right-hand side of the lecturer's page. The folder for handing in the exercises for non-attending students will only be opened at the end of the lessons in week 12 (18-22 December). Instructions for preparing the exercises can be found on the Moodle page of the course.
Opportunità di studio con borsa sapienza a Taipei e Hong Kong
Gli studenti e le studentesse interessati a partecipare ad un semestre presso la National Taiwan Normal University 國立台灣師範大學, e la Lingnan University 嶺南大學 possono concorrere alla borsa di studio partecipando al bando pubblicato al seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/207656.
I requisiti di partecipazione sono i seguenti: essere iscritto alla Laurea Triennale e Magistrale ed essere in possesso di una certificazione di lingua cinese HSK 5 o 6 o equipollente. Si ricorda che presso le suddette università è possibile, oltre alla frequenza a corsi personalizzati di lingua cinese, anche frequentare insegnamenti i cui crediti saranno riconosciuti e convalidati al termine del periodo di studio.
OPPORTUNITA' DI ATTIVITA' DI TUTORATO E SUPPORTO ALLO STUDIO AI FINI DEL SUPERAMENTO DELL'ESAME DI LINGUA CINESE
Gli studenti e le studentesse che avessero difficoltà a superare la prova di cinese, sono invitati a contattare il Prof. F. Masini e/o la Dottoressa Benedetta Panciroli per iscriversi al programma di recupero e supporto allo studio.
ISTRUZIONI PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE CHE INTENDONO LAUREARSI IN SINOLOGIA
Siete pregati di leggere i seguenti libri: U. Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, Bompiani, rist. 1992; L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2021, soprattutto i capp. 3, 4, 5; C. Marazzini, Scrivere nell'era digitale, Milano, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2016 (si compera in edicola). Possono risultare molto utili anche i seguenti libri: C. Giunta, Come non scrivere, Milano, Utet, 2018; Tullio De Mauro, Guida all'uso delle parole, Bari, Laterza, rist. 2019.
Una volta terminata la lettura, preparate una bibliografia multilingue di tre pagine comprendente TUTTE le tipologie di stampati: opere monografiche, raccolte di saggi, articoli in riveste, articoli e libri in lingua cinese. Non è importante cosa decidete di copiare, importa come lo fate, per cui prestate attenzione agli elementi che, in sequenza, dovete inserire per descrivere ogni opera. Fate riferimento alle istruzioni contenute nell'ultima parte del libro di Eco.
Ecco l'elenco degli argomenti sui quali è possibile impostare il lavoro di tesi: paleografia cinese, usi terapeutici della calligrafia cinese, temi di storia della cultura, della vita intellettuale e della scienza in Cina, soprattutto dal X al XIX secolo; temi di storia del libro e della lettura anche da un punto di vista comparatistico; tradizioni esegetiche a confronto; esegesi dei Classici confuciani; temi di cultura materiale, scientifica e di storia della tecnologia; temi di storia dell'astronomia e teorie cosmologiche a confronto.
Di seguito alcuni titoli disponibili per gli studenti che hanno frequentato il corso di Sinologia:
1."L'evoluzione del pensiero di Jack Goody intorno al ruolo della scrittura alfabetica come motore di conquista intellettuale." (LT/LM, sia Lingue e Civiltà orientali, sia SAR)
2. "Le sezioni 'liezhuan' nelle storie dinastiche (LM, occorre aver frequentato Sources and Methods)
3. "Sima Guan e il metodo storico 'kaoyi' (LM, occorre aver frequentato Sources and Methods)
4. "Zhu Xi e la rilettura del 'Zi zhi tong jian' (LM, occorre aver frequentato Sources and Methods)
5. "I 'san tong' e le crisi politiche tra i Tang e i Song (LM, occorre aver frequentato Sources and Methods)
6. " 'Dizhong' Axis mundi. Il centro della terra in Cina (LT, LM, solo Lingue e Civiltà Orientali)
7. Il piatto di Shi Qiang: il primo tentativo di scrittura della storia nella Cina antica (LT, LM solo Lingue e Civiltà Orientali)
8. La carta cinese nelle Philosophical Transactions della Royal Society di Londra (sia Lingue e Civiltà Orientali sia SAR)
9. L'"indian ink" nelle Philosophical Transactions della Royal Society di Londra (sia Lingue e Civiltà Orientali sia SAR)
10. Attualità del Confucianesimo nel pensiero politico di Tu Weiming (LT, LM, sia L&CO sia SAR)
11. Le "sei competenze" (liushu) nel pensiero confuciano
12. Karl Jaspers e il concetto di "Axial Age": è un modello efficace per comprendere la vita intellettuale nel perido degli
Stati Combattenti (Zhangguo shidai)? (LT, LM, sia L&CO sia SAR)
13. "Maledire lo stato rivale". Testimonianze epigrafiche (III sec.a.C.)
ISTRUZIONI PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Si ricorda che l'esame di Sinologia consisterà in tre quesiti, uno per ognuna delle parti che compongono il syllabus.I quesiti sono strutturati in modo da stimolare la capacità analitica e critica, per cui verrà chiesto all'esaminando/a di tracciare correlazioni tra temi diversi, comparare situazioni in periodi storici diversi, e così via. L'esame avrà inizio con una revisione del materiale in bibliografia al fine di accertare che l'esaminando/a abbia svolto tutte le letture prescritte; nel caso in cui alcuni testi o parti di essi fossero stati omessi, non sarà possibile proseguire l'esame. Si informano gli studenti e le studentesse che sono in circolazione trascrizioni delle registrazioni delle lezioni di Sinologia tenute dalla Prof.ssa E.Corsi. Si ricorda che IN NESSUN CASO si tratta di dispense autorizzate o prodotte dalla docente, utili per sostenere l'esame con profitto. Gli unici testi ammessi sono quelli presenti in bibliografia.
Gli studenti e le studentesse del Corso di Laurea in Lingue culture letterature traduzione che hanno sostenuto con successo le prove scritte di cinese corrispondenti all'annualità, dovranno consegnare il book report su The Chinese Language. Fact and Fantasy, corrispondente all'annualità, accedendo a Google Classroom con il seguente codice corrispondente a LINGUA CINESE PER LINGUE, corso sul quale è stata caricata, per loro comodità, una copia del testo di John De Francis: 5fkiaxp. Nella sezione Lavori del corso sono disponibili le istruzioni per la preparazione del report comprensive delle norme editoriali. Si ricorda che l'esame orale non è una verbalizzazione ma prevede lo svolgimento di una serie di esercitazioni: dettato, traduzione, lettura e grammatica. Si ricorda di portare la propria copia del libro di testo all'esame orale.
Il ricevimento nel I semestre avrà inizio mercoledì 4 ottobre e si terrà dalle 16:30 alle 18:30.
Lo studio della Prof. Elisabetta Corsi è il n. 5 al II piano della Facoltà di Lettere, sede centrale (in fondo al corridoio di Filologia classica, penultima porta).
Elisabetta Corsi is Professor and Chair of Sinology at the Sapienza University of Rome. She taught at El Colegio de México from 1994 to 2007. She completed her undergraduate studies at Sapienza and her postgraduate studies at Peking University, Hong Kong and Mumbai. She holds a PhD in Sinology from Sapienza. She has been invited to lecture and conduct research at several institutions, including the Centre for Chinese Studies (Hanxue yanjiu zhongxin), Taibei, the Research Institute for Qing History (Qingshi yanjiusuo) of the People's University, the Academy of Social Sciences, Beijing, the Ricci Institute of the University of San Francisco, Harvard University, the Getty Research Institute, the Pennsylvania State University, the University of Seville and the Academia Sinica, Taipei. She is an invited professor at the Pontifical Gregorian University and a member of the Advisory Board of the Cushwa Center, Rome Global Gateway of the University of Notre Dame. She has received research grants from the CCK Foundation for International Scholarly Exchange (North America Branch, 1998-2000), the Consejo Nacional para la Ciencia y Tecnología (Mexico, 2000-2005), the Italian Ministry of Higher Education (MUR), 2005-2007, and Sapienza (2011, 2012, 2015, 2018, 2022). From 2012 to 2015 she was a member of the JRS Panel for Humanities and Social Sciences of the Research Grants Council, Hong Kong. From February 2015 to February 2021, she served as Vice-Chair of the Humanities and Social Sciences Panel. She is currently a member of the Scientific and Technical Committee of the Italian Ministry of Higher Education (MUR) for the promotion of public science.
Her service to the profession includes faculty development in the Sapienza QuID Teaching Enhancement Working Group, of which she was a founding member in 2017. From 2015 to 2021, she was the humanities representative on the Sapienza Quality Assurance Board. From 2021 to 2023 she was a member of the ANVUR Teaching Enhancement and Faculty Development Working Group.
Her research interests focus on the intellectual history of early modern China from a global, multidisciplinary perspective, particularly the intersection between art and science. Special attention is paid to the role of Jesuit missionaries as scientific mediators in the early modern period, especially in the field of 'mixed mathematics' - such as optics and linear perspective - as well as in the field of Aristotelian natural philosophy.
She lectures on Chinese textual and exegetical traditions, reference tools and the classification of knowledge in ancient China, as well as on material culture and connoisseurship in late imperial China, the relationship between technology and science, the history of the book and printing, the history of reading and writing, the history of Sinology, and the history of East Asia from a global perspective. She has published extensively in English, Spanish, Italian and Chinese. Her most recent publications are Idolatrous Images and True Images: European Visual Culture and Its Circulation in Early Modern China', in Del Valle, More, O'Toole, Iberian Empires and the Roots of Globalization (Vanderbilt University Press, 2020): 271-302.https://muse.jhu.edu/book/72955, and 'The Eclipse of 21 June 1629 in Beijing in the Context of the Reform of the Chinese Calendar', co-authored with Sperello di Serego Alighieri (Journal of Astronomical History and Heritage, 23 (2), 327-334 (August 2020). http://old.narit.or.th/en/index.php/jahh. Her new book project is on Giovanni Gherardini (1655-1729), a global painter of the quadratura. She is an amateur baroque singer and harpsichordist.
Elisabetta Corsi è professoressa ordinaria di Sinologia alla Sapienza Università di Roma. Ha insegnato a El Colegio de México dal 1994 al 2007. Ha ricevuto la sua formazione universitaria alla Sapienza e ha svolto studi di specializzazione presso l'Università di Pechino, Hong Kong e Mumbai. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Sinologia alla Sapienza. È stata invitata a presentare e condurre ricerche in diverse istituzioni, tra cui il Centro per gli studi cinesi (Hanxue yanjiu zhongxin), Taibei, l'Istituto di ricerca per la storia Qing (Qingshi yanjiusuo) dell'Università del Popolo e l'Accademia delle Scienze Sociali di Pechino, l'Istituto Ricci dell'Università di San Francisco, l'Università di Harvard, il Getty Research Institute, la Pennsylvania State University, l'Università di Siviglia e l Academia Sinica di Taipei. È professore invitato presso la Pontificia Università Gregoriana; membro dell Advisory Board del Cushwa Center, Rome Global Gateway dell Università di Notre Dame. Ha ricevuto borse di ricerca dalla CCK Foundation for International Scholarly Exchange (North America Branch, 1998-2000), dal Consejo Nacional para la Ciencia y Tecnología (Messico, 2000-2005), dal Ministero italiano dell'Istruzione Superiore (MUR), 2005-2007 e dalla Sapienza (2011, 2012, 2015, 2018, 2022). Dal 2012 al 2015 è stata membro del JRS Panel per le scienze umane e sociali del Research Grants Council di Hong Kong. Da febbraio 2015 a febbraio 2021 è stata Vicepresidente del JRS Panel per le scienze umane e sociali del Research Grant Council di Hong Kong. Attualmente è membro del Comitato tecnico-scientifico del MUR per la diffusione della cultura scientifica (Legge 113/1991). Si occupa di innovazione didattica e il suo contributo allo sviluppo della professionalità docente in Sapienza si incentra soprattutto sui metodi didattici innovativi, la progettazione didattica (curriculum, syllabus), e l apprendimento attivo (directed study, self-directed learning). È membro del Gruppo di Lavoro QuID di Sapienza, di cui è stata membro fondatore nel 2017. Dal 2015 al 2021 è stata rappresentante per le discipline umanistiche del Team Qualità di Sapienza. Dal 2021 al 2023 ha fatto parte del GdL ANVUR sulla valorizzazione della professionalità docente.
I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla storia intellettuale della prima Cina moderna da una prospettiva globale e multidisciplinare, specialmente per quanto riguarda l'intersezione tra arte e scienza. Particolare attenzione è rivolta al ruolo dei missionari gesuiti come mediatori scientifici nel primo periodo moderno, soprattutto nel campo delle "matematiche miste" - come l'ottica e la prospettiva lineare - e nel campo della filosofia naturale aristotelica.
Tiene lezioni sulle tradizioni testuali ed esegetiche cinesi, sugli strumenti e la classificazione del sapere nella Cina antica, nonché sulla cultura materiale e il collezionismo nella Cina moderna, sul rapporto tra tecnologia e scienza, sulla storia del libro e della stampa, sulla storia della lettura e della scrittura, sulla storia della sinologia e sulla storia dell'Asia orientale in una prospettiva globale. Ha pubblicato ampiamente in inglese, spagnolo, italiano e cinese e portoghese. Le sue pubblicazioni più recenti sono Idolatrous Images and True Images: European Visual Culture and Its Circulation in Early Modern China", in Del Valle, More, O'Toole, Iberian Empires and the Roots of Globalization (Vanderbilt University Press, 2020): 271-302.https://muse.jhu.edu/book/72955, e "The Eclipse of 21 June 1629 in Beijing in the Context of the Reform of the Chinese Calendar", di cui è coautrice con Sperello di Serego Alighieri (Journal of Astronomical History and Heritage, 23 (2), 327-334 (agosto 2020). http://old.narit.or.th/en/index.php/jahh. Il suo nuovo progetto di libro è su Giovanni Gherardini (1655-1729), un pittore globale della quadratura.