ELISA OLIVITO
SSD:
GIUR-05/A

Notizie

a. Il corso di Diritto costituzionale (D-F) avrà inizio il 17 febbraio 2025 e si terrà nei seguenti giorni e orari:
 
lunedì-martedì-mercoledì, ore 10-12, aula 304
 
Ogni variazione nell'orario e/o nelle aule verrà comunicata su questa bacheca.
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata.
 
AVVISO IMPORTANTE
In considerazione della sospensione delle attività didattiche per i funerali della studentessa Ilaria Sula, la lezione di lunedì 7 aprile si terrà soltanto dalle 10 alle 11.
 
Ricevimento prof.ssa Olivito
Di norma il martedì, presso la Sezione di Diritto pubblico, previa richiesta di appuntamento entro la domenica precedente.
Esami
Gli esami si svolgeranno in presenza, come disposto dall'Ateneo.
Le indicazioni per lo svolgimento dell'esame saranno inviate tramite infostud.
Per gli esami della sessione invernale (gennaio-febbraio-marzo 2025) si prega di consultare l'apposito avviso su questa bacheca.
 
Cambi di canale
A causa della disparità dei programmi d’esame i cambi di canale in uscita per il corso di Diritto costituzionale sono consentiti soltanto per seguire le lezioni dei canali A-C oppure Q-Z.
Per richiedere l’autorizzazione al cambio di canale è necessario inviare una e-mail alla dott.ssa Caterina Amorosi (mariacaterina.amorosi@uniroma1.it) entro e non oltre il 28 febbraio p.v.

Testi per la preparazione dell’esame
 Per la preparazione dell’esame è richiesto lo studio di TUTTI i testi di seguito indicati.
a) G. AZZARITI, Appunti per le lezioni. Parlamento, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale, Torino, Giappichelli, ultima edizione;
b) A.A. CERVATI, S.P. PANUNZIO, P. RIDOLA, Studi sulla riforma costituzionale. Itinerari e temi per l’innovazione costituzionale in Italia, Torino, Giappichelli, 2001, limitatamente alle pp. 1-191;
c) A. BALDASSARRE, voci “Diritti inviolabili” e “Diritti sociali”, in Enciclopedia giuridica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. XI, 1989, rispettivamente pp. 1-43, pp. 1-34;
d) E. OLIVITO, Il diritto costituzionale all’abitare: spunti teorico-dogmatici e itinerari giurisprudenziali, in Politica del diritto, 3/2016, pp. 337-422;
e) E. OLIVITO, (Dis)eguaglianza, città e periferie sociali: la prospettiva costituzionale, in Eguaglianza e discriminazioni nell’epoca contemporanea, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 555-637;
f) F. PIZZOLATO, Città e diritti fondamentali: le ambivalenze della politicità dei diritti, in Istituzioni del federalismo, n. 1/2022, pp. 155-186.

A partire da marzo 2025 i testi c), d), e), f) potranno essere richiesti all’indirizzo public-bib@uniroma1.it (indicare nell’oggetto della email “Richiesta materiali Diritto costituzionale - docente Olivito”).
 
***
 
b. The course of Public Migration Law will start on February 17th 2025 and it is scheduled as follows:
Monday, 12-14 pm, room IX
Tuesday, 12-14 pm, room XIII
Wednesday, 12-14, room VII
 
Changes in timetables and/or classrooms will be announced on this notice board.
 
Extra lecture on citizenship and referendum (in Italian): Monday 12 May 2025, 10-12, room 304 (Political Science building)
 
IMPORTANT NOTICE
- Suspension of teaching activities on Monday 7th April
- The missed lesson on Monday, April 7th will be made up on Wednesday, April 9th, 8:30-10am. It will be held in the Seminars Room of Sezione di Diritto pubblico, Faculty of Law, first floor
- Postponement of group presentations to Wednesday 9th April, Room IX, 12.30-2pm
 
Office hours
Usually onTuesday, Sezione di Diritto pubblico, by sending a request of appointment by the previous Sunday.
Exams
The exams will take place in presence, as provided by the University.
Informations for the exam will be sent through infostud.
 
Required Textbooks (all included)
Textbooks required for the final assessment are ALL of the following:
1. W. CHIAROMONTE, Counteracting Labour Exploitation: The Italian Response to Undeclared Work by Migrants, in R. Bernard, R. Zahn (eds), Migrant Labour and the Reshaping of Employment Law, Hart Publishing, 2023, pages 231-249;
2.  L. PALUMBO, Situational Vulnerabilities and Labour Exploitation in Italy: The Case of Agricultural and Domestic Migrant Workers, in Ead., Taking Vulnerabilities to Labour Exploitation Seriously. A Critical Analysis of Legal and Policy Approaches and Instruments in Europe, Springer, 2024, pages 143-191 (available online);
3. A. MARCHESI, Placing Barriers Against the Disembarkation of Rescued Migrants: Brief Remarks on Recent Italian Practice from a Human Rights Perspective, in A. Di Stasi, I. Caracciolo, G. Cellamare, P. Gargiulo (eds), International Migration and the Law. Legal Approaches to a Global Challenge, London, Routledge, 2024, pages 413-427 (available online);
4. D. THYM, K. HAILBRONNER (eds), EU Immigration and Asylum Law. Article-by-Article Commentary, Beck, 2022, XXIX-XXXV, 47-81, 383-403, 432-474, 692-693, 703-738, 750-800, 1129-1176, 1229-1248, 1429-1435, 1507-1519, 1540-1541, 1562-1589, 1639-1657, 1666-1697;
5. S. PEERS, The New Asylum Pact: Brave New World or Dystopian Hellscape?, in European Journal of Migration and Law, 2024, pages 381-420;
6. A. DE LEO, E. MILAZZO, Responsibility-Sharing or Shifting? Implications of The New Pact for Future EU Cooperation with Third Countries, 2024, in www.epc.eu, pages 1-25 (available online).

Starting from March 2025 the texts will be available for consultation through the library of “Sezione di Diritto pubblico” (public-bib@uniroma1.it).

***
Servizio di tutorato e di supporto per studentesse e studenti con disabilità e disturbi dell'apprendimento (DSA)
Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità devono fare richiesta di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami, almeno dieci giorni prima della prova, individuando una email al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email: servizio.disabilita@uniroma1.it (per i servizi disabilità); servizio.dsa@uniroma1.it (per i servizi DSA)  e inserendo in copia conoscenza la prof.ssa Lucia D’Ambrosi all’indirizzo email dsa.coris@uniroma1.it 
Nel corpo del messaggio occorre riportare le seguenti informazioni: 
nome e cognome del docente; e-mail del docente;
nome dell’esame; data dell’esame;
supporti richiesti (tempo aggiuntivo e/o riduzione quantitativa e non qualitativa del compito; mappe concettuali, altro).
allegati (mappe concettuali e altro) se richiesti. 
Per la procedura d’iscrizione al servizio, le studentesse e gli studenti possono consultare i seguenti link:
Iscrizione al servizio disabilità
https://www.uniroma1.it/it/pagina/i-servizi-gli-studenti-con-disabilita
Iscrizione al servizio DSA
https://www.uniroma1.it/it/pagina/i-servizi-gli-studenti-con-dsa

Orari di ricevimento

Martedì, presso la Sezione di Diritto pubblico, previa richiesta di appuntamento entro la domenica precedente.

Curriculum

Elisa Olivito è professoressa ordinaria di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Membro del Comitato di direzione della rivista “Costituzionalismo.it” e del Consiglio direttivo della rivista “Democrazia e diritto”.
Componente del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”.
È stata visiting scholar presso Juristische Fakultät (Humboldt-Universität Berlin), Dickson Poon School of Law (King’s College London), Universidad del Cuyo (Mendoza), Harvard Law School (Cambridge, MA) e UofT Faculty of Law (Toronto).
Interessi di ricerca: teoria del diritto, giustizia costituzionale, garanzie dei diritti fondamentali, forma di governo, diritto costituzionale europeo, diritto e pensiero femminile, diritto dell’immigrazione, multiculturalismo.