STORIA CONTEMPORANEA IV B |
1024830 |
2023/2024 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA I |
1022728 |
2023/2024 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA IV |
1036175 |
2023/2024 |
|
|
Storia contemporanea |
1018099 |
2023/2024 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA I |
1022728 |
2022/2023 |
|
|
Programma:
Il corso fornirà un’introduzione ai temi e problemi della storia contemporanea nel XIX e XX secolo, ai processi che l’hanno contraddistinto fino ad oggi, dal nazionalismo al razzismo, dai genocidi alla decolonizzazione, alla globalizzazione.
Obiettivi formativi:
Il corso affronta le grandi questioni dell’età contemporanea per offrire agli studenti le basi concettuali per leggere i fenomeni della contemporaneità e i cambiamenti culturali e sociali nei comportamenti, nei costumi e nelle relazioni sociali.
The course will face the main issues of contemporary age to provide to the students basic knowledge to read contemporary phenomena and social, cultural changes in behaviors and social relations.
Bibliografia:
1. Testi obbligatori:
R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2012
R. Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2014
2. Una lettura a scelta tra le seguenti:
B. Anderson, Comunità immaginarie, Laterza, Roma-Bari F. Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2013 J. Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese. Cent'anni di guerra, Einaudi, Torino Jan-Werner , Müller Che cos’è il populismo? Università Bocconi Editore Milano 2017 M. Bracke, La nuova politica delle donne. Il femminismo in Italia, 1968-1983, Edizioni di storia e letteratura 2018
S. Salvatici (a cura di), Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Carocci, Roma 2022
3. Una lettura a scelta tra le seguenti:
J.S.Mill, Saggio sulla libertà (qualsiasi edizione)
K. Marx - F. Engels, Manifesto del partito comunista (si consiglia l’edizione Einaudi 2005)
H. Arendt, La banalità del male, Feltrinelli, Milano 2006
J. Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, SE, Milano 2001
P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 2007
V. Grossman, Tutto scorre..., Adelphi, Milano 2010
J.M. Keynes, Le conseguenze economiche della pace, Adelphi, Milano 2007
G. Orwell, Omaggio alla Catalogna, Mondadori (qualsiasi edizione)
I non frequentanti dovranno portare due letture del gruppo 3.
Orario delle lezioni:
Lunedì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula I Magna - I PIANO)
Martedì 17.00 - 20.00 (CU003 Aula I Magna - I PIANO)
Mercoledì 17.00 - 20.00 (CU003 Aula I Magna - I PIANO)
Inizio lezioni: 27 febbraio 2023
|
STORIA CONTEMPORANEA IV B |
1024830 |
2022/2023 |
|
|
Sessualità e storia: corpi e identificazione di genere
È possibile fare la storia della sessualità? Cosa definisce la sessualità e termini quali eterosessualità, omosessualità, transessualità? Quali saperi e quali istituzioni hanno definito i caratteri dell’esperienza sessuale nel corso del tempo? E quale significato politico è stato attribuito all’esperienza sessuale e in che modo questo ha agito sulla definizione dei diritti?
Il corso si propone di rispondere a queste e altre domande, interrogando il ruolo della sessualità nella storia, le sue trasformazioni nel tempo e nello spazio, il significato rispetto ai processi di costruzione identitari, individuali e collettivi, il ruolo della tensione tra natura e cultura, l’impatto del genere, il significato politico attribuito alla sessualità nella storia. Il corso concentrerà l’attenzione sulla tensione tra la dimensione disciplinare, relativa al ruolo dei discorsi e delle norme, in particolare di scienza, legge e religione e quella delle pratiche e delle esperienze di soggettività individuali e collettive.
Obiettivi
il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Bibliografia:
Letture obbligatorie:
- Jeffrey Weeks, What is sexual history?, Polity Press, Cambridge 2016
- Michel Foucault, La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione)
Un libro a scelta tra i seguenti:
- Maya De Leo, Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Einaudi, Torino 2021
- Fiammetta Balestracci, La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 a oggi, Carocci, Roma 2020
- Barbara Sorgoni, Parole e corpi: antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea, 1890-1941, Liguori, Napoli, 1998
- Dagmar Herzog, Unlearning Eugenics: Sexuality, Reproduction and Disability in Post-Nazi Europe, University of Wisconsin Press, 2020
I non frequentanti dovranno scegliere due libri dal precedente gruppo.
Valutazione: Prova orale
Lezioni:
Orario Lezioni
Martedì 15.00 - 17.00 (Aula A- Sezione storico religiosa, Dipartimento SARAS) - III PIANO)
Mercoledì 15.00 - 17.00 (Aula a Vetri I PIANO)
Inizio lezioni: martedì 28 febbraio 2023
|
STORIA CONTEMPORANEA IV |
1036175 |
2022/2023 |
|
|
Sessualità e storia: corpi e identificazione di genere
È possibile fare la storia della sessualità? Cosa definisce la sessualità e termini quali eterosessualità, omosessualità, transessualità? Quali saperi e quali istituzioni hanno definito i caratteri dell’esperienza sessuale nel corso del tempo? E quale significato politico è stato attribuito all’esperienza sessuale e in che modo questo ha agito sulla definizione dei diritti?
Il corso si propone di rispondere a queste e altre domande, interrogando il ruolo della sessualità nella storia, le sue trasformazioni nel tempo e nello spazio, il significato rispetto ai processi di costruzione identitari, individuali e collettivi, il ruolo della tensione tra natura e cultura, l’impatto del genere, il significato politico attribuito alla sessualità nella storia. Il corso concentrerà l’attenzione sulla tensione tra la dimensione disciplinare, relativa al ruolo dei discorsi e delle norme, in particolare di scienza, legge e religione e quella delle pratiche e delle esperienze di soggettività individuali e collettive.
Obiettivi
il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Bibliografia:
Letture obbligatorie:
- Jeffrey Weeks, What is sexual history?, Polity Press, Cambridge 2016
- Michel Foucault, La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione)
Un libro a scelta tra i seguenti:
- Maya De Leo, Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Einaudi, Torino 2021
- Fiammetta Balestracci, La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 a oggi, Carocci, Roma 2020
- Barbara Sorgoni, Parole e corpi: antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea, 1890-1941, Liguori, Napoli, 1998
- Dagmar Herzog, Unlearning Eugenics: Sexuality, Reproduction and Disability in Post-Nazi Europe, University of Wisconsin Press, 2020
I non frequentanti dovranno scegliere due libri dal precedente gruppo.
Valutazione: Prova orale
Lezioni:
Orario Lezioni
Martedì 15.00 - 17.00 (Aula A- Sezione storico religiosa, Dipartimento SARAS) - III PIANO)
Mercoledì 15.00 - 17.00 (Aula a Vetri I PIANO)
Inizio lezioni: martedì 28 febbraio 2023
|
Storia contemporanea |
1018099 |
2022/2023 |
|
|
Sessualità e storia: corpi e identificazione di genere
È possibile fare la storia della sessualità? Cosa definisce la sessualità e termini quali eterosessualità, omosessualità, transessualità? Quali saperi e quali istituzioni hanno definito i caratteri dell’esperienza sessuale nel corso del tempo? E quale significato politico è stato attribuito all’esperienza sessuale e in che modo questo ha agito sulla definizione dei diritti?
Il corso si propone di rispondere a queste e altre domande, interrogando il ruolo della sessualità nella storia, le sue trasformazioni nel tempo e nello spazio, il significato rispetto ai processi di costruzione identitari, individuali e collettivi, il ruolo della tensione tra natura e cultura, l’impatto del genere, il significato politico attribuito alla sessualità nella storia. Il corso concentrerà l’attenzione sulla tensione tra la dimensione disciplinare, relativa al ruolo dei discorsi e delle norme, in particolare di scienza, legge e religione e quella delle pratiche e delle esperienze di soggettività individuali e collettive.
Obiettivi
il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Bibliografia:
Letture obbligatorie:
- Jeffrey Weeks, What is sexual history?, Polity Press, Cambridge 2016
- Michel Foucault, La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione)
Un libro a scelta tra i seguenti:
- Maya De Leo, Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Einaudi, Torino 2021
- Fiammetta Balestracci, La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 a oggi, Carocci, Roma 2020
- Barbara Sorgoni, Parole e corpi: antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea, 1890-1941, Liguori, Napoli, 1998
- Dagmar Herzog, Unlearning Eugenics: Sexuality, Reproduction and Disability in Post-Nazi Europe, University of Wisconsin Press, 2020
I non frequentanti dovranno scegliere due libri dal precedente gruppo.
Valutazione: Prova orale
Lezioni:
Orario Lezioni
Martedì 15.00 - 17.00 (Aula A- Sezione storico religiosa, Dipartimento SARAS) - III PIANO)
Mercoledì 15.00 - 17.00 (Aula a Vetri I PIANO)
Inizio lezioni: martedì 28 febbraio 2023
|
STORIA CONTEMPORANEA I |
1022728 |
2021/2022 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA IV B |
1024830 |
2021/2022 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA |
1018099 |
2021/2022 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA I |
1022728 |
2020/2021 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA IV B |
1024830 |
2020/2021 |
|
|
Storia contemporanea |
1018099 |
2020/2021 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA IV |
1036175 |
2020/2021 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA IV B |
1024830 |
2019/2020 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA I |
1022728 |
2019/2020 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA IV A |
1024829 |
2019/2020 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA I B |
1024818 |
2019/2020 |
|
|
Storia contemporanea |
1018099 |
2019/2020 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA IV C |
1024831 |
2019/2020 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA IV |
1036175 |
2019/2020 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA IV D |
1026243 |
2019/2020 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA IV C |
1024831 |
2018/2019 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA I |
1022728 |
2018/2019 |
|
|
Storia contemporanea |
1018099 |
2018/2019 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA I B |
1024818 |
2018/2019 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA IV B |
1024830 |
2017/2018 |
|
|
Storia contemporanea |
1018099 |
2017/2018 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA I |
1022728 |
2017/2018 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA |
1018099 |
2017/2018 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA IV D |
1026243 |
2017/2018 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA IV B |
1024830 |
2016/2017 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA I |
1022728 |
2016/2017 |
|
|
STORIA CONTEMPORANEA I B |
1024818 |
2016/2017 |
|
|