Ritratto di Emmanuel.Betta@uniroma1.it
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA CONTEMPORANEA I 1022728 2023/2024

Il corso fornirà un’introduzione ai temi e problemi della storia contemporanea nel XIX e XX secolo, ai processi che l’hanno contraddistinto fino ad oggi, dal nazionalismo al razzismo, dai genocidi alla decolonizzazione, alla globalizzazione.

 

Obiettivi formativi:

Il corso affronta le grandi questioni dell’età contemporanea per offrire agli studenti le basi concettuali per leggere i fenomeni della contemporaneità e i cambiamenti culturali e sociali nei comportamenti, nei costumi e nelle relazioni sociali.

 

Bibliografia:

 

1. Testi obbligatori:

R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2012

R. Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2014

                               

2. Una lettura a scelta tra le seguenti:

B. Anderson, Comunità immaginarie, Laterza, Roma-Bari
J. Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese. Cent'anni di guerra, Einaudi, Torino
Jan-Werner , Müller Che cos’è il populismo? Università Bocconi Editore Milano 2017
Jürgen Osterhammel, Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche, Mulino  2005
A.J. Kay, L’impero della distruzione. Una storia dell’uccisione di massa nazista, Einaudi,  Torino 2022

M. Bracke, La nuova politica delle donne. Il femminismo in Italia, 1968-1983, Edizioni di storia e letteratura 2018

S. Patriarca, Il colore della Repubblica. “Figli della guerra” e razzismo nell’Italia postfascista, Einaudi, Torino 2021

S. Salvatici (a cura di), Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Carocci, Roma 2022

 

3. Una lettura a scelta tra le seguenti:

One reading  from a choice of the following:

J.S.Mill, Saggio sulla libertà (qualsiasi edizione)

K-Marx-F.Engels, Manifesto del partito comunista (si consiglia l’edizione Einaudi 2005)

H. Arendt, H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino, parte I - L'antisemitismo

J. Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, SE, Milano 2001

P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 2007

V. Grossman, Tutto scorre..., Adelphi, Milano 2010

J.M. Keynes, Le conseguenze economiche della pace, Adelphi, Milano 2007

G. Orwell, Omaggio alla Catalogna, (qualsiasi edizione)

 

 

I non frequentanti dovranno portare due letture del gruppo 3.

 

Orari:  aula 1 - Facoltà di lettere e filosofia

lunedì: 14-16-  Aula Magna

martedì: 16-18 - Aula Magna

mercoledì: 16-18 - Aula Magna

giovedì: 16-18 -  Aula Magna

 

Inizio lezioni: 26 febbraio 2024

 

Codice Classroom: ihfczih

STORIA CONTEMPORANEA IV B 1024830 2023/2024

Sessualità e storia: corpi e identificazione di genere

È possibile fare la storia della sessualità? Cosa definisce la sessualità e termini quali eterosessualità, omosessualità, transessualità? Quali saperi e quali istituzioni hanno definito i caratteri dell’esperienza sessuale nel corso del tempo? Che relazione c’è tra sessualità e genere e in che termini queste categorie permettono di comprendere le relazioni sociali? Quale significato politico è stato attribuito all’esperienza sessuale e in che modo questo ha agito sulla definizione dei diritti?

Il corso si propone di rispondere a queste e altre domande, interrogando il ruolo della sessualità nella storia, le sue trasformazioni nel tempo e nello spazio, il significato rispetto ai processi di costruzione identitari, individuali e collettivi, il ruolo della tensione tra natura e cultura, l’impatto del genere, il significato politico attribuito alla sessualità nella storia. Il corso concentrerà l’attenzione sulla tensione tra la dimensione disciplinare, relativa al ruolo dei discorsi e delle norme, in particolare di scienza, legge e religione e quella delle pratiche e delle esperienze di soggettività individuali e collettive.  

 

Obiettivi

il corso:
-    fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
-    sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
-    mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

 

La bibliografia  sarà comunicata durante il corso.

Orario lezioni:

Martedì 14-16 - Aula Morghen

Mercoledì 14-16 - Aula Morghen

 

Inizio lezioni: 27 febbraio 2024

 

Programma:

Testi obbligatori:

  1. Michel Foucault, La volontà di sapere, qualsiasi edizione è ammessa.
  2. Dagmar Herzog, Sexuality in Europe. A twentieth century History, Cambridge 2011

Un testo a scelta tra i seguenti:

  1. Alessandra Gissi, Paola Stelliferi, L’aborto. Una storia, Roma, Viella, 2023
  2. Maya De Leo, Queer: storia culturale della comunità LGBT+, Einaudi, 2021
  3. Laura Schettini, Il gioco delle parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento, Le Monnier, Firenze 2011

I non frequentanti porteranno i seguenti saggi:

  1. J. Scott, Il "genere": un'utile categoria di analisi storica, in Eadem Genere, Politica, Storia, Viella, Roma 2013 (pp. 31-63)
  2. E. Betta, Corpi e culture della sessualità, in S. Salvatici (a cura di), Storia delle donne in età contemporanea, Carocci, Roma 2022, pp.259-284.
STORIA CONTEMPORANEA IV 1036175 2023/2024

Sessualità e storia: corpi e identificazione di genere

È possibile fare la storia della sessualità? Cosa definisce la sessualità e termini quali eterosessualità, omosessualità, transessualità? Quali saperi e quali istituzioni hanno definito i caratteri dell’esperienza sessuale nel corso del tempo? Che relazione c’è tra sessualità e genere e in che termini queste categorie permettono di comprendere le relazioni sociali? Quale significato politico è stato attribuito all’esperienza sessuale e in che modo questo ha agito sulla definizione dei diritti?

Il corso si propone di rispondere a queste e altre domande, interrogando il ruolo della sessualità nella storia, le sue trasformazioni nel tempo e nello spazio, il significato rispetto ai processi di costruzione identitari, individuali e collettivi, il ruolo della tensione tra natura e cultura, l’impatto del genere, il significato politico attribuito alla sessualità nella storia. Il corso concentrerà l’attenzione sulla tensione tra la dimensione disciplinare, relativa al ruolo dei discorsi e delle norme, in particolare di scienza, legge e religione e quella delle pratiche e delle esperienze di soggettività individuali e collettive.  

 

Obiettivi

il corso:
-    fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
-    sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
-    mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

 

La bibliografia  sarà comunicata durante il corso.

Orario lezioni:

Martedì 14-16 - Aula Morghen

Mercoledì 14-16 - Aula Morghen

 

Inizio lezioni: 27 febbraio 2024

 

Programma:

Testi obbligatori:

  1. Michel Foucault, La volontà di sapere, qualsiasi edizione è ammessa.
  2. Dagmar Herzog, Sexuality in Europe. A twentieth century History, Cambridge 2011

Un testo a scelta tra i seguenti:

  1. Alessandra Gissi, Paola Stelliferi, L’aborto. Una storia, Roma, Viella, 2023
  2. Maya De Leo, Queer: storia culturale della comunità LGBT+, Einaudi, 2021
  3. Laura Schettini, Il gioco delle parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento, Le Monnier, Firenze 2011

I non frequentanti porteranno i seguenti saggi:

  1. J. Scott, Il "genere": un'utile categoria di analisi storica, in Eadem Genere, Politica, Storia, Viella, Roma 2013 (pp. 31-63)
  2. E. Betta, Corpi e culture della sessualità, in S. Salvatici (a cura di), Storia delle donne in età contemporanea, Carocci, Roma 2022, pp.259-284.
Storia contemporanea 1018099 2023/2024

Sessualità e storia: corpi e identificazione di genere

È possibile fare la storia della sessualità? Cosa definisce la sessualità e termini quali eterosessualità, omosessualità, transessualità? Quali saperi e quali istituzioni hanno definito i caratteri dell’esperienza sessuale nel corso del tempo? Che relazione c’è tra sessualità e genere e in che termini queste categorie permettono di comprendere le relazioni sociali? Quale significato politico è stato attribuito all’esperienza sessuale e in che modo questo ha agito sulla definizione dei diritti?

Il corso si propone di rispondere a queste e altre domande, interrogando il ruolo della sessualità nella storia, le sue trasformazioni nel tempo e nello spazio, il significato rispetto ai processi di costruzione identitari, individuali e collettivi, il ruolo della tensione tra natura e cultura, l’impatto del genere, il significato politico attribuito alla sessualità nella storia. Il corso concentrerà l’attenzione sulla tensione tra la dimensione disciplinare, relativa al ruolo dei discorsi e delle norme, in particolare di scienza, legge e religione e quella delle pratiche e delle esperienze di soggettività individuali e collettive.  

 

Obiettivi

il corso:
-    fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
-    sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
-    mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

 

La bibliografia  sarà comunicata durante il corso.

Orario lezioni:

Martedì 14-16 - Aula Morghen

Mercoledì 14-16 - Aula Morghen

 

Inizio lezioni: 27 febbraio 2024

 

Programma:

Testi obbligatori:

  1. Michel Foucault, La volontà di sapere, qualsiasi edizione è ammessa.
  2. Dagmar Herzog, Sexuality in Europe. A twentieth century History, Cambridge 2011

Un testo a scelta tra i seguenti:

  1. Alessandra Gissi, Paola Stelliferi, L’aborto. Una storia, Roma, Viella, 2023
  2. Maya De Leo, Queer: storia culturale della comunità LGBT+, Einaudi, 2021
  3. Laura Schettini, Il gioco delle parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento, Le Monnier, Firenze 2011

I non frequentanti porteranno i seguenti saggi:

  1. J. Scott, Il "genere": un'utile categoria di analisi storica, in Eadem Genere, Politica, Storia, Viella, Roma 2013 (pp. 31-63)
  2. E. Betta, Corpi e culture della sessualità, in S. Salvatici (a cura di), Storia delle donne in età contemporanea, Carocci, Roma 2022, pp.259-284.
STORIA CONTEMPORANEA I 1022728 2022/2023

Programma:

Il corso fornirà un’introduzione ai temi e problemi della storia contemporanea nel XIX e XX secolo, ai processi che l’hanno contraddistinto fino ad oggi, dal nazionalismo al razzismo, dai genocidi alla decolonizzazione, alla globalizzazione.

 

Obiettivi formativi:

Il corso affronta le grandi questioni dell’età contemporanea per offrire agli studenti le basi concettuali per leggere i fenomeni della contemporaneità e i cambiamenti culturali e sociali nei comportamenti, nei costumi e nelle relazioni sociali.

The course will face the main issues of contemporary age to provide to the students basic knowledge to read contemporary phenomena and social, cultural changes in behaviors and social relations.

 

Bibliografia:

 

1. Testi obbligatori:

R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2012

R. Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2014

                               

2. Una lettura a scelta tra le seguenti:

B. Anderson, Comunità immaginarie, Laterza, Roma-Bari
F. Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2013
J. Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese. Cent'anni di guerra, Einaudi, Torino
Jan-Werner , Müller Che cos’è il populismo? Università Bocconi Editore Milano 2017
M. Bracke, La nuova politica delle donne. Il femminismo in Italia, 1968-1983, Edizioni di storia e letteratura 2018

S. Salvatici (a cura di), Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Carocci, Roma 2022

 

3. Una lettura a scelta tra le seguenti:

 

J.S.Mill, Saggio sulla libertà (qualsiasi edizione)

K. Marx - F. Engels, Manifesto del partito comunista (si consiglia l’edizione Einaudi 2005)

H. Arendt, La banalità del male, Feltrinelli, Milano 2006

J. Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, SE, Milano 2001

P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 2007

V. Grossman, Tutto scorre..., Adelphi, Milano 2010

J.M. Keynes, Le conseguenze economiche della pace, Adelphi, Milano 2007

G. Orwell, Omaggio alla Catalogna, Mondadori (qualsiasi edizione)

 

I non frequentanti dovranno portare due letture del gruppo 3.

 

Orario delle lezioni:

Lunedì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula I Magna - I PIANO)

Martedì 17.00 - 20.00 (CU003 Aula I Magna - I PIANO)

Mercoledì 17.00 - 20.00 (CU003 Aula I Magna - I PIANO)

Inizio lezioni: 27 febbraio 2023

STORIA CONTEMPORANEA IV B 1024830 2022/2023

Sessualità e storia: corpi e identificazione di genere

È possibile fare la storia della sessualità? Cosa definisce la sessualità e termini quali eterosessualità, omosessualità, transessualità? Quali saperi e quali istituzioni hanno definito i caratteri dell’esperienza sessuale nel corso del tempo? E quale significato politico è stato attribuito all’esperienza sessuale e in che modo questo ha agito sulla definizione dei diritti?

Il corso si propone di rispondere a queste e altre domande, interrogando il ruolo della sessualità nella storia, le sue trasformazioni nel tempo e nello spazio, il significato rispetto ai processi di costruzione identitari, individuali e collettivi, il ruolo della tensione tra natura e cultura, l’impatto del genere, il significato politico attribuito alla sessualità nella storia. Il corso concentrerà l’attenzione sulla tensione tra la dimensione disciplinare, relativa al ruolo dei discorsi e delle norme, in particolare di scienza, legge e religione e quella delle pratiche e delle esperienze di soggettività individuali e collettive.  

 

Obiettivi

il corso:
-    fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
-    sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
-    mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Bibliografia:

 

Letture obbligatorie:

  1. Jeffrey Weeks, What is sexual history?, Polity Press, Cambridge 2016
  2. Michel Foucault, La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione)

Un libro a scelta tra i seguenti:

 

  • Maya De Leo, Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Einaudi, Torino 2021
  • Fiammetta Balestracci, La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 a oggi, Carocci, Roma 2020
  • Barbara Sorgoni, Parole e corpi: antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea, 1890-1941, Liguori, Napoli, 1998
  • Dagmar Herzog, Unlearning Eugenics: Sexuality, Reproduction and Disability in Post-Nazi Europe, University of Wisconsin Press, 2020

I non frequentanti dovranno scegliere due libri dal precedente gruppo.

Valutazione: Prova orale


Lezioni:

Orario Lezioni

Martedì 15.00 - 17.00 (Aula A- Sezione storico religiosa, Dipartimento SARAS) - III PIANO)

Mercoledì 15.00 - 17.00 (Aula a Vetri  I PIANO)

Inizio lezioni: martedì 28 febbraio 2023

STORIA CONTEMPORANEA IV 1036175 2022/2023

Sessualità e storia: corpi e identificazione di genere

È possibile fare la storia della sessualità? Cosa definisce la sessualità e termini quali eterosessualità, omosessualità, transessualità? Quali saperi e quali istituzioni hanno definito i caratteri dell’esperienza sessuale nel corso del tempo? E quale significato politico è stato attribuito all’esperienza sessuale e in che modo questo ha agito sulla definizione dei diritti?

Il corso si propone di rispondere a queste e altre domande, interrogando il ruolo della sessualità nella storia, le sue trasformazioni nel tempo e nello spazio, il significato rispetto ai processi di costruzione identitari, individuali e collettivi, il ruolo della tensione tra natura e cultura, l’impatto del genere, il significato politico attribuito alla sessualità nella storia. Il corso concentrerà l’attenzione sulla tensione tra la dimensione disciplinare, relativa al ruolo dei discorsi e delle norme, in particolare di scienza, legge e religione e quella delle pratiche e delle esperienze di soggettività individuali e collettive.  

 

Obiettivi

il corso:
-    fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
-    sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
-    mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Bibliografia:

 

Letture obbligatorie:

  1. Jeffrey Weeks, What is sexual history?, Polity Press, Cambridge 2016
  2. Michel Foucault, La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione)

Un libro a scelta tra i seguenti:

 

  • Maya De Leo, Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Einaudi, Torino 2021
  • Fiammetta Balestracci, La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 a oggi, Carocci, Roma 2020
  • Barbara Sorgoni, Parole e corpi: antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea, 1890-1941, Liguori, Napoli, 1998
  • Dagmar Herzog, Unlearning Eugenics: Sexuality, Reproduction and Disability in Post-Nazi Europe, University of Wisconsin Press, 2020

I non frequentanti dovranno scegliere due libri dal precedente gruppo.

Valutazione: Prova orale


Lezioni:

Orario Lezioni

Martedì 15.00 - 17.00 (Aula A- Sezione storico religiosa, Dipartimento SARAS) - III PIANO)

Mercoledì 15.00 - 17.00 (Aula a Vetri  I PIANO)

Inizio lezioni: martedì 28 febbraio 2023

Storia contemporanea 1018099 2022/2023

Sessualità e storia: corpi e identificazione di genere

È possibile fare la storia della sessualità? Cosa definisce la sessualità e termini quali eterosessualità, omosessualità, transessualità? Quali saperi e quali istituzioni hanno definito i caratteri dell’esperienza sessuale nel corso del tempo? E quale significato politico è stato attribuito all’esperienza sessuale e in che modo questo ha agito sulla definizione dei diritti?

Il corso si propone di rispondere a queste e altre domande, interrogando il ruolo della sessualità nella storia, le sue trasformazioni nel tempo e nello spazio, il significato rispetto ai processi di costruzione identitari, individuali e collettivi, il ruolo della tensione tra natura e cultura, l’impatto del genere, il significato politico attribuito alla sessualità nella storia. Il corso concentrerà l’attenzione sulla tensione tra la dimensione disciplinare, relativa al ruolo dei discorsi e delle norme, in particolare di scienza, legge e religione e quella delle pratiche e delle esperienze di soggettività individuali e collettive.  

 

Obiettivi

il corso:
-    fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
-    sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
-    mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Bibliografia:

 

Letture obbligatorie:

  1. Jeffrey Weeks, What is sexual history?, Polity Press, Cambridge 2016
  2. Michel Foucault, La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione)

Un libro a scelta tra i seguenti:

 

  • Maya De Leo, Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Einaudi, Torino 2021
  • Fiammetta Balestracci, La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 a oggi, Carocci, Roma 2020
  • Barbara Sorgoni, Parole e corpi: antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea, 1890-1941, Liguori, Napoli, 1998
  • Dagmar Herzog, Unlearning Eugenics: Sexuality, Reproduction and Disability in Post-Nazi Europe, University of Wisconsin Press, 2020

I non frequentanti dovranno scegliere due libri dal precedente gruppo.

Valutazione: Prova orale


Lezioni:

Orario Lezioni

Martedì 15.00 - 17.00 (Aula A- Sezione storico religiosa, Dipartimento SARAS) - III PIANO)

Mercoledì 15.00 - 17.00 (Aula a Vetri  I PIANO)

Inizio lezioni: martedì 28 febbraio 2023

STORIA CONTEMPORANEA IV B 1024830 2021/2022
STORIA CONTEMPORANEA I 1022728 2021/2022
STORIA CONTEMPORANEA 1018099 2021/2022
STORIA CONTEMPORANEA I 1022728 2020/2021
STORIA CONTEMPORANEA IV B 1024830 2020/2021
STORIA CONTEMPORANEA IV 1036175 2020/2021
Storia contemporanea 1018099 2020/2021
STORIA CONTEMPORANEA IV B 1024830 2019/2020
STORIA CONTEMPORANEA I 1022728 2019/2020
STORIA CONTEMPORANEA IV A 1024829 2019/2020
Storia contemporanea 1018099 2019/2020
STORIA CONTEMPORANEA IV C 1024831 2019/2020
STORIA CONTEMPORANEA I B 1024818 2019/2020
STORIA CONTEMPORANEA IV 1036175 2019/2020
STORIA CONTEMPORANEA IV D 1026243 2019/2020
STORIA CONTEMPORANEA IV C 1024831 2018/2019
STORIA CONTEMPORANEA I 1022728 2018/2019
Storia contemporanea 1018099 2018/2019
STORIA CONTEMPORANEA I B 1024818 2018/2019
STORIA CONTEMPORANEA IV B 1024830 2017/2018
Storia contemporanea 1018099 2017/2018
STORIA CONTEMPORANEA I 1022728 2017/2018
STORIA CONTEMPORANEA 1018099 2017/2018
STORIA CONTEMPORANEA IV D 1026243 2017/2018
STORIA CONTEMPORANEA IV B 1024830 2016/2017
STORIA CONTEMPORANEA I 1022728 2016/2017
STORIA CONTEMPORANEA I B 1024818 2016/2017

mecoledì 10-12

Dall'ottobre 2015 è professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo de La Sapienza Università di Roma. Nel settembre 2018 ha ottenuto l abilitazione di prima fascia per il settore M-STO/04. Si è laureato a Bologna in Scienze Politiche, indirizzo Storico-Politico nel 1994, nel 1996 ha seguito il corso di perfezionamento in Antropologia Filosofica e fondamenti delle scienze, presso l'Università degli Studi di Urbino e nel 2002 ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Storia e Civiltà dell'Istituto Universitario Europeo, discutendo una tesi dal titolo " Être utile, être problématique. Disciplinamento della nascita tra medicina e morale nell'ottocento», supervisor Raffaele Romanelli. Negli anni 2000 e 2001 ha tenuto una serie di seminari presso la New York University di Firenze, nell'ambito del corso di studi di genere. Nel 1999-2000 è stato research assistant presso l'Istituto Universitario Europeo.

Nell'ottobre 2000 ha usufruito di una borsa di studio presso l'Ecole Française di Roma. Nell'aprile-maggio 2002 ha tenuto il Corso di Storia moderna, (modulo di 60 ore), presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università degli studi di Scutari "Luigj Gurakuqi", nell'ambito del progetto di collaborazione tra Ministero italiano degli Affari Esteri, Università degli studi di Firenze e Università degli studi di Scutari "Luigj Gurakuqi". Dal 2003 al 2005 ha insegnato presso la Ssis de l Aquila, dal 2003 al 2006 ha tenuto corsi su informatica e digitale presso l Istituto italiano di Scienze Umane, sede di Napoli.
Dal 2002 è stato professore a contratto in storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze umanistiche Università di Roma "La Sapienza", dove è attualmente ricercatore confermato in storia contemporanea.
Nel 2007 è stato professore invitato presso l Ecole des Hautes études en Sciences sociales di Parigi.
Nel 2016 è stato Visiting Research Fellow al Centre for Medical Humanities e al the Oxford Centre for Methodism and Church History di Oxford Brookes University.
Nel 2018 è stato Visiting professor al Département d Histoire di Sciences Po Paris.

Dal 2000 al 2006 è stato segretario della Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea), del cui sito web www.sissco.it è responsabile dal 2002. Dal 2009 al 2012 è stato membro eletto del direttivo della Sissco.
Ha organizzato come responsabile e coordinatore i convegni Cantieri di storia II
(Bologna, 22-24 settembre 2005); Cantieri di storia VI (Forlì, 22-24 settembre 2011); Storie in corso VI. Seminario nazionale dottorandi (Catania 26-28 maggio 2012); Storie in corso VII. Seminario nazionale dottorandi (Catania, 24-25 maggio 2012).

Dal 2013 è coordinatore della doppia laurea magistrale internazionale italo-francese LIFI-MIFI per la LM-84 in Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea. Dal 2008 è direttore del Laboratorio informatico per la didattica della Storia (LIDS) del Dipartimento di Storia culture e religioni ed è responsabile del sito web dello stesso Dipartimento.
Dal 2010 è membro del comitato tecnico-scientifico di Digilab e dal 2014 al 2021 è stato membro del Consiglio direttivo di Digilab; dal 2011 al 2013 è stato membro eletto della giunta della facoltà di Filosofia, lettere, scienze umanistiche studi orientali.
Dal 2015 al 2018 è stato membro della Commissione paritetica docenti-studenti della Facoltà di Lettere e filosofia.
Dal gennaio 2018 è coordinatore del Dottorato di Storia Antropologia Religioni del Dipartimento di Storia Antropologia, Religioni Arte Spettacolo. Dal maggio 2019 al gennaio 2022 è stato Coordinatore accademico della mobilità internazionale del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo.
È condirettore della rivista Contemporanea. Rivista di storia dell 800 e del 900 . E' membro della direzione della rivista "Quaderni storici" e membro della redazione della rivista Dimensioni e problemi della ricerca storica . Dal 2006 è membro corrispondente del gruppo di ricerca ESOPP (Études sociales et politiques des populations, de la protection sociale et de la santé), formato in seno al Centre de Recherches Historiques dell EHESS, Parigi.
È stato valutatore anonimo nel primo e nel secondo e nel terzo ciclo della VQR (Valutazione della qualità della ricerca) promossa dall'Agenzia nazionale per la valutazione della ricerca, nonché valutatore anonimo per i progetti PRIN. È stato referee anonimo per le seguenti riviste: Annales de demographie historique, Canadian Bullettin of Medical History, The Social Science Journal Genesis, Medicina e storia, Nuncius. Journal of the material and visual history of science, Quaderni Storici, Rivista storica italiana, Snodi, Storia delle donne, Storia e problemi contemporanei, Studi culturali e per le case editrici, Il Mulino, Laterza, Rubbettino, Utet.

Ha studiato la disciplina del corpo tra religione e medicina, con particolare attenzione alla confessione della sessualità, al controllo e alla disciplina delle nascite, alla definizione dei limiti etici e politici agli interventi terapeutici. Si è inoltre occupato di storia della biopolitica e dell'eugenetica, e della dimensione storica delle questioni bioetiche contemporanee. Le sue ricerche hanno riguardato anche conflittualità e violenza nei movimenti sociali e politici, e si è occupato anche di questioni legate alla riforma universitaria, al codice deontologico per la ricerca storica, al rapporto tra legge e negazionismo.